Chiunque sia entrato in un bosco può capire il senso di sacro rispetto e anche una sorta di timore reverenziale che si prova vicino agli alberi, tra le piante, con gli animali che bisbigliano in sottofondo.

Sappiamo che in passato esistevano dei culti legati ai boschi e agli alberi perchè considerati sacri. L’origine di queste pratiche va ricercata come sempre nella vita dei nostri antenati, infatti l’uomo primitivo si trovò a vivere a stretto contatto con la Natura e con le grandi foreste, rigogliose e abbondanti.

Inizialmente il bosco poteva incutere timore sia per la sua impenetrabilità e anche perchè era il luogo dove vivevano i principali predatori.

Gli alberi possenti e immobili erano percepiti come giganti buoni in grado di offrire protezione, riparo e anche cibo. Col tempo l’uomo stabilì una connessione con gli alberi e in seguito con la loro tribù, ovvero i boschi proprio per una collaborazione di scambio per la vita.

In passato, fino al paleolitico e inizio neolitico, un albero non era il simbolo di una divinità, ma era la divinità stessa. Solo in epoca più tarda, gli elementi naturali divennero i simboli e le manifestazioni del divino. Gli alberi divennero quindi dei “contenitori” degli spiriti della natura e delle divinità, ma anche dei membri della tribù che morivano, e così un albero poteva personificare un antenato.

Inoltre gli alberi più delle piante e dei fiori furono venerati perché questi ultimi due elementi erano considerati più deboli e soprattutto impermanenti avendo un ciclo vitale stagionale, mentre l’albero, anche perdendo le foglie restava sempre presente e sembrava non morire. Gli alberi infatti anche per la loro longevità rispetto alla vita dell’uomo erano associati ad un’entità divina come già detto in riferimento al paleolitico: l’albero è un qualcosa che esiste prima della nostra nascita e probabilmente sarà ancora lì quando moriremo.

Il bosco era dunque il luogo della caccia e della raccolta, attività indispensabili per l’uomo primitivo, e divenne così una vera e propria divinità, sia generosa ma anche selvaggia fino a culminare in un vero e proprio culto che nacque per onorare e tenere buone queste forze boschive e fare in modo che ogni volta donassero loro cibo e ciò che serviva per la loro sopravvivenza. Non è escluso che in questo contesto nacque proprio la venerazione per il Dio della natura quello che poi è stato definito della religione cristiana il Diavolo, con le sue varie evoluzioni. Inizialmente, nelle tribù primitive esisteva un Dio della vegetazione, spesso identificato con un albero o un animale e che veniva incarnato dallo sciamano della tribù, dopodiché la divinità è stata vista come una entità che viveva nel bosco e probabilmente con questo nuovo concetto la divinità assunse una sua forma esteriore che in base alle zone, prendeva le forme di un animale di quel territorio. Quindi poteva esserci un Dio con le corna di cervo, oppure quello con le corna di bue. Si trovano infatti ovunque testimonianze dell’esistenza di questo Dio dei Boschi e più avanti mi dedicherò a scrivere un articolo proprio sulla sua diffusione e sul suo culto.

I boschi divennero dunque luoghi sacri perchè vi dimorava la divinità e gli spiriti degli antenati rendendoli luoghi occulti e misteriosi in cui vita e morte si intrecciavano spesso.

I Celti ritenevano sacra la quercia che era un luogo dove occuparsi di giustizia e riunirsi per i riti, così come i Greci la ritenevano consacrata a Zeus e Pan. I popoli del nord consideravano il frassino l’albero sacro, l’Yggdrasill , un albero cosmico con le radici nel Mondo di Sotto , i rami che si snodano nel Mondo di Mezzo e negli altri vari mondi fino a poi arrivare con la chioma nel Mondo di Sopra. Nel Mediterraneo erano considerati sacri l’ulivo, il fico, il cipresso. Questi sono solo degli esempi e ho intenzione di dedicare nel blog un articolo ad ogni albero perchè credo sia interessante osservare come le caratteristiche e le proprietà di una pianta siano attribuite anche alla divinità a cui è associata, proprio come un antico ricordo del concetto che l’albero non era solo un simbolo della divinità, ma era la divinità stessa.

In onore del bosco sacro venivano compiuti anche sacrifici umani: le vittime erano appese agli alberi proprio come qualsiasi altra offerta, un’usanza che può derivare da questa è quella di legare i nastri agli alberi che è come affidare una preghiera allo Spirito potente di quell’albero. Se le preghiere non venivano esaudite l’albero veniva punito, risulta infatti che insieme alla richiesta di esaudire una preghiera vi era di solito anche la minaccia che se non si fosse realizzata, l’albero sarebbe stato abbattuto o avrebbe perso un ramo. Un aspetto interessante questo affronto alla divinità che denota un rapporto molto intimo e familiare con la Natura.

Nelle mitologie nordiche si dice che il re delle tribù svedesi veniva sostituito uccidendolo sotto un frassino eleggendone un altro ogni 9 anni .

E così pure nel bosco sacro di Nemi, la tradizione prevedeva che per diventare sacerdote era indispensabile rompere un ramo dall’albero sacro e uccidere il sacerdote in carica, così l’albero avrebbe buttato una nuova fronda che rappresentava il nuovo sacerdote. Questi riti ricordano la battaglia del Re Agrifoglio che muore per lasciare posto al giovane Re Quercia.

La Conversione dei Boschi Sacri

Il culto degli alberi si diffuse talmente nel tempo da arrivare fino alla Nuova Religione e i Cristiani lo considerarono pratica pagana da estirpare attraverso l’abbattimento delle foreste sacre. Per esempio nel 772 fu battuto da Carlo Magno un frassino proprio per estirpare il culto pagano.

Per il Cristianesimo i boschi sono dimore di diavoli (ovvero abitate dal dio dei boschi e dagli spiriti della vegetazione quasi sempre rappresentati con corna in associazione agli animali del luogo) e vengono tagliati per reprimere il culto degli alberi e uccidere le divinità che vi abitano, ma quando non era possibile o non conveniva tagliare e distruggere i boschi questi divengono un luogo di insediamento monastico e gli alberi venivano consacrati alla Madonna. Sappiamo anche che molte chiese e monasteri sorgono in luoghi naturali bellissimi. I monaci Cristiani fondarono infatti i primi monasteri nei boschi, sia perché i primi monaci Cristiani non erano altro che Pagani convertiti e anche perché l’energia mistica che veniva percepita era davvero tanta. Utilizzando i vecchi luoghi di culto si cercava di invogliare i vecchi fedeli Pagani a tornare negli stessi luoghi dove avevano praticato il vecchio culto cercando di inglobare questi pagani nelle nuove tradizioni cristiane.

Anche l’albero di Natale ha una storia simile nella sua origine.

Fu introdotto dal principe Alberto in Inghilterra nel 1840 importandolo dalla Germania. Sembra però che l’uso dell’albero in periodo solstiziale fosse anteriore: intorno al 720 il papa Bonifacio, conobbe una comunità di pagani sassoni che, durante l’inverno, avevano l’abitudine di compiere sacrifici umani (dove la vittima di solito era un bambino) al Dio Thor, il Dio del tuono. Il rituale si compieva dinanzi una quercia soprannominata, “La Quercia del Tuono”. 

Bonifacio, voleva distruggere la “Quercia del Tuono” non solo per salvare la vittima ma per mostrare ai pagani che, nell’abbattere l’albero, non sarebbe stato punito dal tuono lanciato da Thor.

Bonifacio si avvicinò ai pagani, che si erano nel frattempo radunati alla base della Quercia del Tuono, e disse loro:

“Ecco la Quercia del Tuono, e qui la Croce di Cristo che spezzerà il martello del falso dio, Thor!”

Dopo l’abbattimento della Quercia scelse un altro albero come simbolo della nuova religione ovvero l’abete:

“Questo piccolo albero, un giovane figlio della foresta, sarà il vostro sacro albero questa notte. E’ il legno della pace, poiché le vostre case sono costruite di abete. E’ il segno di una vita senza fine, poiché le sue foglie sono sempre verdi. Osservate come punta diritto verso il cielo. Che questo sia chiamato l’albero di Cristo bambino; riunitevi intorno ad esso, non nella selva, ma nelle vostre case; là non si compiranno riti di sangue, ma doni d’amore e riti di bontà.” (tratto dalle ricerche di Tony Van Renterghen).

Nel medioevo ci sono figure di alberi adorni, forse proprio seguendo l’antica tradizione di ornare l’albero sacro con offerte, di cui la chiesa si era appropriata al punto che venivano appese le ostie. Considerata comunque troppo pagana nel periodo della storia più buio, fu messa al bando e sopravvisse solo nelle isole del Baltico per tornare poi in uso in epoche più recenti fino a noi.

Non potendo quindi distruggere un’usanza così radicata nella vita degli antichi, la trasformarono anche attraverso nuovi simboli.

Ma noi sappiamo che cosa nasconda il bosco, sappiamo quanto sia profondo il legame di una strega con i luoghi naturali e di come sia spontaneo il dialogo con gli spiriti di fronte ad un albero, immersi nei boschi. Abbiamo in noi quel seme antico dei nostri antenati grazie al quale riconosciamo il divino in ogni cosa esistente in natura e spesso ci risulta difficile parlare altre lingue se non quelle silenziose degli spiriti di natura.

“I can talk to the trees but I don’t speak human” — Omnia

- - - www.spiritodellanatura.it - - -

 

 


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Il significato spirituale ed esoterico dell'orso nel corso dei secoli

La figura dell'orso è onnipresente nello spiritualismo e nell'esoterismo traendo le sue origini dai culti eteni/pagani pre-cristiani fino ad essere stato riciclato (come tutte le tradizioni etene e pagane) e riutilizzato molte volte mistificando il suo reale significato esoterico e spirituale. Con la riscoperta dei culti europei pre cristiani, l'orso è tornato a pieno titolo animale totemico incarnando la nostalgia di sacro di una folta tribù pagana dei nostri tempi.

Spirito della Natura e Stregoneria: intervista a Lisa Catola

Essere strega per me è un modo di vivere la vita con la consapevolezza di essere parte della Natura in cui ogni cosa vivente è sacra. È un cammino spirituale fatto di pratiche concrete e reali che arrivano dalle Streghe che mi hanno preceduta, e che integro nella mia vita quotidiana. Trovo che sia essenziale per una strega, vivere seguendo i ritmi della Natura, onorarne i cambiamenti e in base a questi ritmi creare i propri incanti per trasformare la propria vita e aiutare anche gli altri a fare lo stesso.

Antispecismo e Tradizione Spirituale

Ad un livello più profondo del pensiero antispecista ecocentrista vi è un tentativo di esautorazione dell’uomo dal centro del Creato, mentalità stabilitasi dopo millenni di storia attraverso il dominio materiale sulla natura, i miti occidentali greci, il mito giudaico-cristiano e che si concretizza in modo definitivo con la Modernità.

Pratiche come quella dell’astensione dai derivati animali in ogni forma, come nella scelta di una dieta vegana o nel boicottaggio di prodotti che usano animali nell’abbigliamento o in ambito farmacologico, nell’Occidente rappresentano una vera e propria rottura con la “tradizione” di tipo antropocentrista.

🎥 Filosofia del Black Metal

Il fenomeno del black metal da strettamente musicale si è evoluto nel tempo in un vero e proprio stile di vita, rendendo infine "codificata" una certa attitudine e definendo atteggiamenti comuni tra i suoi estimatori. Le colonne portanti sono sicuramente la misantropia e il nichilismo, considerabili fra i principi tematici alla base di questa espressione musicale. Alcuni musicisti black esprimono i loro disagi esistenziali e trattano il problema della solitudine con una visione negativa della realtà. Alcuni gruppi inoltre hanno cercato di evolvere le tradizionali tematiche del genere occupandosi di naturalismo e guerra. Altri ancora hanno cercato rifugio immedesimandosi nella tipica natura scandinava e nelle antiche tradizioni popolari.

La Cartografia Mitica, l'atto di creare e mantenere luoghi sacri

Esiste un'abbondanza di risorse, a questo punto della storia, per spiegare e preparare il terreno per questa comprensione fondamentale, qui sulla scia del cambiamento climatico, delle estinzioni di massa e della crescita sconsiderata della popolazione umana:

Qualcosa deve cambiare. Il modo in cui viviamo qui, sulla Terra, deve cambiare. La nostra situazione è diventata pericolosa.

Il solstizio estivo e le tradizioni del popolo dopo l’Inquisizione

Questo articolo affronta un tema spesso sottovalutato, ovvero come col tempo la conoscenza che faceva parte di una tradizione antica, legata al potere della Terra e alle pratiche magiche, sia stata rimpiazzata rendendo malefico tutto ciò che ne faceva parte. Questo ha però permesso il passaggio di alcune conoscenze e riti antichi che sotto forma di scherno, o superstizione, sono potuti giungere alle orecchie di chi ha voluto sentire.

🎥 La Magia Naturale per creare attraverso l'intuito

La magia è stato il primo atto metafisico consapevole dei nostri antenati: attraverso canti, danze e sostanze psicotrope, c’era l’intenzione di modificare la realtà con l’aiuto degli spiriti che erano parte della loro vita.

Ad oggi però, la magia rientra ancora tra le cose metafisiche, ovvero oltre ciò che è conoscibile dalla fisica moderna. Qualche informazioni in più sul suo funzionamento ci arriva dalla fisica quantistica ma non soddisfa ancora i parametri affinché la magia sia ritenuta reale.

Agisce infatti su piani sottili e invisibili e i risultati di un atto magico non sono ripetibili, né misurabili perché influenzati da molteplici fattori, in particolar modo dalle emozioni e dalla volontà di chi ne crea l’incanto.

I Vichinghi ed il Mondo Norreno

Capita, nel corso della vita, di sviluppare un interesse più o meno forte verso un qualsivoglia tema, che si tratti di arte, letteratura, storia; qualcosa che magari è nato con noi, che è sempre stato presente nella nostra persona, ma che ha trovato la forza di emergere solo in seguito, un po’ per caso, un po’ per curiosità. Ritrovarsi a guardare una serie televisiva incentrata sulle vicende e i miti del popolo vichingo è stato quel “caso” che ha permesso a migliaia di spettatori di scoprire la bellezza di tradizioni tanto diverse dalle nostre ma ugualmente suggestive.

🎥 Il Sentiero della Terra: pratiche e riflessioni

Ho registrato un breve video in cui ti racconto il mio sentire in merito ai cicli stagionali, e a come onorarli. E' un video introduttivo a quelli che seguiranno dedicati alle 8 feste della Ruota della Terra, che spero ti saranno utili per le tue pratiche!

Gómez Dávila: il Nietzsche colombiano

«Non biasimiamo il capitalismo perché produce diseguaglianze, ma perché favorisce l'ascesa di tipi umani inferiori.» (Nicolás Gómez Dávila)

Benché fortemente critico della pratica politica di sinistra così come anche della destra, Gómez Dávila sostiene principi politici che definisce reazionari. Il suo stile di scrittura formale di tipo aforistico risente moltissimo di quelli di Eraclito e Friedrich Nietzsche.

Campania: Tra Magia Antica & Esoterismo

Campania : culla di civiltà, di miti, di leggende, di musica e …di esoterismo. Là dove per misteri esoterici si intende ” ciò che è nascosto ma anche che è dentro di noi e fa parte del nostro sangue e della nostra cultura”. Una Campania antica, densa di storia e di intrighi, dove il sacro si intreccia col profano e dove ogni cosa, ogni pezzo di muro, ogni albero e ogni pietra ha qualcosa da raccontare.

Storia e fondazione di Partenope

Nell'Alessandra di Licofrone, Parthenope e le sue sorelle (Leucosia e Ligea) morirono per l'insensibilità di Ulisse alla magia del loro canto essendosi esse gettate nel mare che ne trasportò, in vari luoghi, i corpi. Parthenope giunse sul luogo dove sarebbe sorta Neapolis. Apollonio Rodio riferisce che Orfeo, traversando il Mediterraneo, trasse la lira e cantò meglio di loro per impedire ai propri commilitoni di cadere vittime dell'inganno delle sirene che si mutarono in rocce; solo uno dei marinai cercò di seguirle, scampando la morte grazie all'intervento fortuito di Afrodite L'argonauta, al fine di ringraziare adeguatamente l'eroico atto, decise di fondare un piccolo villaggio laddove fosse sbarcato, chiamandolo col proprio nome «Falero». Secondo un'altra versione l'uomo, mentre era in viaggio verso Cuma con la sua famiglia, perse la figlia Parthenope in mare, laonde conservarne imperituro ricordo, conferì alla zona il nome proprio della fanciulla.

Sakalash! Anarco-Comunitarismo

"La spiritualità non è una religione. Essa rappresenta la spinta di ciascun individuo verso la conoscenza delle proprie origini, attitudini, manifestazioni interiori.

Un approccio spirituale della vita implica la capacità di porre e porsi delle domande, stessa qualità del vivere da anarchici; mettersi costantemente in gioco e fare delle proprie conoscenze un'arma vincente così da non sottostare ad opinioni collettive, rendendosi padroni delle proprie vedute.

Spiritualità e anarchismo si compenetrano a vicenda perché entrambe pongono alla base la libertà di essere se stessi senza essere condizionati da dogmi o dalla società contemporanea, entrambe prevedono una totale armonia nell'autonomia."

Il tribalismo delle libere comunità

Se prescindiamo dalla famiglia, la tribù è quasi certamente la più antica forma di società umana; oggi sussiste in forma piena solo in alcune popolazioni isolate, poco numerose e particolarmente arretrate, ma, seppure in forma attenuata e residuale, continua tuttora a svolgere un ruolo di rilievo in non pochi paesi in via di sviluppo, e si potrebbe inoltre sostenere che ne rimanga il retaggio anche in molti tipi di comportamento sociale tuttora riscontrabili nelle società più sviluppate.

Monte Verità

Il Monte Verità, il cui nome originale è monte Monascia, è una collina sopra Ascona nel Canton Ticino, in Svizzera.
Ha assunto il nome Monte Verità nei primi decenni del XX secolo quando dopo la fondazione di una comunità eterogenea di utopisti/vegetariani/naturisti/teosofi: è considerata, oggi, un'antesignana di movimenti alternativi ben successivi.

Nel 1899 Henri Oedenkoven, un olandese originario di Anversa figlio di industriali milionari, frequentatore della colonia di Arnold Rikli nelle adiacenze di Monaco, decise con altri compagni di cercare un posto più a sud per fondare uno stabilimento vegetariano nudista. L'idea era di vivere in modo meno artificioso e più sano fisicamente e moralmente.

Il significato dell'Arcobaleno

🌈 Quando vediamo un arcobaleno nel cielo è ora di porsi qualche domanda perché sicuramente ha un messaggio da trasmettere:

E’ ora di cambiare qualcosa nella nostra vita? Cercare nuove opportunità? Siamo in grado di guardare le situazioni da altre prospettive? Siamo pronti a lasciare la strada vecchia per una nuova? Siamo connessi con la nostra parte spirituale?

Tutte domande che meritano una risposta positiva e se non siamo in grado di darla allora si deve lavorare su se stessi e cercare cosa ci impedisce di cavalcare l’arcobaleno, ed ovviamente la tigre.

🎥 Cuore di Luna: il mondo magico degli Sciamani di Tuva

Serie di documentari sulle donne sciamane e guaritrici nel mondo, regia Costanzo Allione, voce narrante Lella Carcereri.

Situata nella Siberia meridionale al confine con la Mongolia, la repubblica russa di Tuva ospita antiche tradizioni sciamaniche praticate da donne e uomini.

Nonostante la Russia sia spesso considerata un paese cristiano molto bianco e ortodosso, lo spettro di religioni, culture e credenze all'interno del suo vasto territorio è incredibilmente vario, dalle religioni organizzate come il buddismo e l'Islam ai rituali del popolo Mari, considerati gli ultimi pagani d'Europa. Un'autentica tradizione locale di pratiche spirituali va avanti da secoli a Tuva.

Ecofascismo, una supercazzola prematurata?

Prima o poi saremmo arrivati a trattare anche questo spinoso argomento, e come sempre, lo faremo sine ira et studio, liberi da paraocchi e acriticità. L'ecofascismo non è un termine di così recente invenzione, ma negli ultimi anni sta tornando a una notevole ribalta semantica, ormai difficile da ignorare. Ma di che cosa si tratta esattamente?

🎥 Percorso Eco-Spirituale per Streghe di Bosco - #1 Incontro

Partiamo insieme in diretta del primo incontro del percorso per Streghe di Bosco. Faremo un rapido riassunto del percorso e dei contenuti per concentrarci poi sulla prima orma!

🎥 7 Anni con gli Sciamani Siberiani

In Siberia e Mongolia, lo sciamanesimo si è fuso con le tradizioni buddiste locali, tanto che spesso è impossibile dire dove finisce l'una e inizia l'altra.

Gli sciamani sono stati tradizionalmente importanti figure religiose e guaritori tra molti popoli siberiani. In Siberia gli sciamani sono stati tradizionalmente chiamati a guarire i malati, risolvere problemi, proteggere gruppi da spiriti ostili, fare predizioni e mediare tra il mondo spirituale e il mondo umano e guidare le anime dei morti nell'aldilà.