Questa volta però vengo come il Dioniso vittorioso, che trasformerà il mondo in una vacanza... Non che abbia molto tempo...Nietzsche (dalla sua ultima “folle” lettera a Cosima Wagner)

I corsari e i pirati dei mari del XVIII secolo crearono una “rete d'informazione” che si estendeva per l’intero globo: primitiva e primariamente rivolta a truci affari, la rete funzionava nondimeno ammirabilmente. Sparse attraverso la rete erano isole, remoti nascondigli dove le navi potevano venire rifornite d'acqua e cibo, il bottino scambiato per necessità e lussi. Alcune di queste isole sostenevano “comunità intenzionali”, intere mini-società che vivevano coscientemente al di là della Legge e decise a rimanerci, anche se solo per breve ma felice esistenza.

Alcuni anni fa cercai attraverso un mucchio di materiale secondario sulla pirateria sperando di trovare uno studio su queste enclavi ma sembrò come se nessuno storico le avesse trovate degne d'analisi, solamente dopo aver reperito argomenti ed articoli di alcuni studiosi come William Burroughs che ha menzionato l'argomento, oppure come il nostro seppure scomparso anarchico Larry Law, ho notato che nessuno ha mai approfondito tale argomento, nessuno aveva fatto alcune ricerche sistematiche. Avevo varie fonti ed elementi, ma non tutte avevano analisi: nessuna era stata portata realmente a termine.

Volevo mettermi io stesso a ricercarle e a mettere assieme i "pezzi di questo puzzle" ma poi mi sono imbattuto nell'analisi di Hakim, autore di TAZ: lui le ha chiamate le “Utopie Pirata”. La ricerca dell'autore lo ha fatto ritirare verso fonti primarie ed ha proprio costruito la teoria che lega le figure piratesche e le comunità pirata alle libere comunità che noi comunitaristi libertari vi abbiamo fatto conoscere sia sotto forma di micronazioni, enclavi, ecovillaggi, co-housing etc...

Hakim attraverso Bruce Sterling, uno degli esponenti di punta della fantascienza cyberpunk, ha pubblicato un romanzo ambientato nel non-distante futuro, basato sull’assunzione che il degrado dei sistemi politici porterà a una proliferazione decentralizzata di esperimenti nel vivere: gigantesche corporation controllate dai lavoratori, enclavi indipendenti, dedicate alla “pirateria-dati”, enclavi Verdi-Social-Democratiche, enclavi ZeroWork, zone anarchiche liberate.

L’economia informatica che supporta questa diversità è chiamata La Rete; le enclavi (e il titolo del libro) sono /sole nella Rete (Islands in the Net). Gli Assassini medievali fondarono uno “Stato” che consisteva di una rete di remote valli, montagne e castelli, separate da migliaia di miglia, strategicamente invulnerabile alle invasioni, collegata dal flusso informativo di agenti segreti, in guerra con tutti i governi e votato solo alla conoscenza. La tecnologia moderna, culminante nel satellite spia, rende questo tipo di autonomia un sogno romantico. Niente più isole dei pirati! Nel futuro la stessa tecnologia - liberata da tutti i controlli politici — potrebbe rendere possibile un intero mondo di zone autonome. Ma per adesso il concetto rimane precisamente fantascienza — pura speculazione.

Siamo noi che viviamo nel presente condannati a non sperimentare mai autonomia, a non stare mai per un momento su di un pezzo di terra dominato solo dalla libertà? Siamo costretti o alla nostalgia del passato o a quella del futuro? Dobbiamo attendere che il mondo intero venga liberato dal controllo politico prima che anche uno solo di noi possa dire di conoscere la libertà? Logica ed emozione si uniscono nel condannare una tale supposizione. La Ragione domanda che uno non possa lottare per ciò che non conosce; e il cuore si rivolta contro un universo così crudele da destinare tali ingiustizie sulla nostra sola generazione dell'umanità.

Dire che “Non sarò libero finché tutti gli umani (o tutte le creature senzienti) sono liberi” significa semplicemente sprofondare in un tipo di stupore-nirvana, abdicare la nostra umanità, definirci sconfitti.

Io credo che estrapolando da storie del passato e del futuro a proposito di “isole nella rete”, potremmo collezionare prove per suggerire che un certo tipo di “enclave libera” è non solo possibile ai nostri giorni, ma anche esistente. Tutta la mia ricerca e speculazione si è cristallizzata attorno al concetto della ZONA AUTONOMA TEMPORANEA (d'ora in avanti abbreviato in TAZ). Nonostante la forza sintetizzante che ha per il mio pensiero, non voglio però che la TAZ venga presa come altro che un essa (“tentativo”), un suggerimento, quasi una fantasia poetica.

Nonostante l'occasionale entusiasmo da predicatore, non sto cercando di costruire un dogma politico. Difatti ho deliberatamente evitato di definire la TAZ — giro intorno all'argomento, sparando raggi esploratori. Alla fine, la TAZ si spiega quasi da sé. Se la frase diventasse d'uso corrente sarebbe compresa senza difficoltà... compresa in azione.

Com'è che “il mondo a testa in giù”! riesce sempre a Raddrizzarsi? Perché la reazione segue sempre la rivoluzione, come le stagioni all'Inferno? Sollevazione, o la forma latina insurrezione, sono parole usate dagli storici per etichettare rivoluzioni fallite — movimenti che non si conformano alla curva prevista, la traiettoria approvata dal consenso; rivoluzione, reazione, tradimento, la fondazione di uno Stato più forte e ancora più opprimente — il girare della ruota, il ritornare della storia ancora e ancora nella sua forma più alta: stivale sulla faccia dell'umanità per sempre.

Nel non rispettare questa curva, la sollevazione suggerisce la possibilità di un movimento al di fuori e
oltre la spirale hegeliana di quel “progresso” che segretamente altro non è che un circolo vizioso. Surgo —alzarsi, sorgere. Insurgo, alzare, sollevarsi. Un prendersi cura di se stessi, dei propri interessi, un tirarsi assieme. Un addio a quella disgraziata parodia del giro Karmico, la storica futilità rivoluzionaria. Lo slogan “Rivoluzione!” è mutato da campanello d'allarme a tossina,* una maligna trappola del destino pseudognostico, un incubo nel quale — non importa quanto combattiamo — non riusciamo a sfuggire quel malefico Eone, quell'incubus: lo Stato, uno Stato dopo l’altro, ogni “paradiso” comandato da ancora un'altro angelo malvagio.

Se la Storia è “Tempo” come dice d'essere, allora la sollevazione è un momento che salta su e fuori dal Tempo, viola la “Legge” della Storia. Se lo Stato è Stola, come dice d'essere, allora l'insurrezione è il momento proibito, un’imperdonabile negazione della dialettica — salire su per il palo e fuori dal foro del camino, una manovra da sciamano eseguita a un “angolo impossibile” per l'universo.

La Storia dice che la Rivoluzione ottiene “permanenza” o almeno durata, mentre il sollevamento è “temporaneo”. In questo senso, una sollevazione sta come un’“esperienza-picco” rispetto allo standard della coscienza e dell'esperienza “ordinaria”. Come i festival, le sollevazioni non possono accadere ogni giorno — altrimenti non sarebbero più “non ordinarie”. Ma tali momenti d’intensità danno forma e significato a un'intera vita. Lo sciamano ritorna — non puoi restare sul tetto per sempre — ma le cose sono cambiate, spostamenti e interazioni sono avvenute — una differenza è fatta.

Ribatterete che questo è un consiglio di disperazione. Che ne è del sogno anarchico, lo stato senza Stato, la Comune, la zona autonoma di durata, una società libera, una cultura libera? Dobbiamo abbandonare quella speranza in cambio di un qualche act esistenzialista? Il punto non è cambiare la coscienza, ma cambiare il mondo.

Accetto questa come una giusta critica. Nondimeno vorrei fare due osservazioni in difesa di quanto detto; primo, la rivoluzione non è ancora riuscita a ottenere questo sogno. La visione nasce al momento della sollevazione — ma appena la “Rivoluzione” trionfa e lo Stato ritorna, il sogno e l'ideale sono già traditi. Non ho abbandonato la speranza o anche solo l'attesa di cambiamento — ma non mi fido della parola “Rivoluzione”. Secondo, anche se rimpiazziamo l'approccio rivoluzionario con un concetto di insurrezione che fiorisca spontaneamente in una cultura anarchica, la nostra particolare situazione storica non è propizia per una così vasta impresa. Assolutamente nient'altro che futile martirio potrebbe possibilmente risultare ora da una collisione frontale con lo Stato terminale, lo Stato mega corporato dell’informazione, l'Impero dello Spettacolo e della Simulazione.

I suoi fucili sono tutti puntati contro di noi, mentre il nostro magro arsenale non trova niente a cui mirare se non un'isteresi, una rigida vacuità, un Demonio capace di soffocare ogni scintilla in un ectoplasma d'informazione, una società della capitolazione dominata dall'immagine dello Sbirro e dall'occhio affascinante dello schermo tv.

In breve, non stiamo cercando di vendere la TAZ come un fine esclusivo in sé, che prenda il posto di tutte le altre forme di organizzazione, tattica e scopi. La raccomandiamo perché può procurare la qualità di arricchimento associata alla sollevazione senza necessariamente portare alla violenza e al martirio. La TAZ è come una sommossa che non si scontri direttamente con lo Stato, un'operazione di guerriglia che libera un’area (di tempo, di terra, di immaginazione) e poi si dissolve per riformarsi in un altro dove, in un altro tempo, prima che lo Stato la possa schiacciare.

Poiché lo Stato è occupato primariamente con la Simulazione invece che con la Sostanza, la TAZ può “occupare” queste arce clandestinamente e portare avanti il suo scopo festivo per un bel po’ in relativa pace. Forse certe piccole TAZ sono durate intere vite perché passarono inosservate, come enclavi hillbillies* — perché non si intersecarono mai con lo Spettacolo, non apparirono mai fuori da quella vita reale che è invisibile agli agenti della Simulazione.

Babilonia prende le sue astrazioni come realtà; precisamente dentro i margini di questo errore la TAZ può venire a esistere. Cominciare la TAZ può richiedere tattiche di violenza e difesa, ma la sua più grande forza sta nella sua invisibilità - lo Stato non può riconoscerla perché la Storia non ha una definizione di essa. Appena la TAZ è nominata (rappresentata, mediata) deve svanire, svanirà, lasciandosi dietro una corteccia vuota, solo per poi saltare fuori ancora da qualche altra parte, ancora una volta invisibile perché indefinibile in termini dello Spettacolo.

La TAZ è perciò una tattica perfetta per un'era nella quale lo Stato è onnipresente e onnipotente, eppure simultaneamente pieno di crepe e vuoti. E perché la TAZ è un microcosmo di quel ‘sogno anarchico’ di una cultura libera, non riesco a pensare una tattica migliore con la quale lavorare verso quello scopo, mentre allo stesso tempo sperimentare alcuni dei suoi benefici qui e ora.

Insomma, il realismo ci chiede non solo di smettere di aspettare la “Rivoluzione”, ma anche di smettere di volerla. “Sollevazione”, sì - quanto più spesso è possibile e anche a rischio di violenza. Lo spasmo dello Stato Simulato sarà “spettacolare”, ma nella maggior parte dei casi la tattica migliore e più radicale sarà di rifiutare di essere coinvolti in violenza spettacolare, di ritirarsi dall'area di simulazione, di scomparire.

La TAZ è un accampamento di guerriglieri ontologici: colpire e fuggire, mantenere l’intera tribù in movimento, anche se si tratta solo di dati nella Rete. La TAZ dev'essere capace di difesa; ma sia l’“attacco” che la “difesa” dovrebbero, se possibile, evadere la violenza dello Stato che non è più una violenza significativa. L'attacco è portato a strutture di controllo, essenzialmente a idee; la difesa è un'arte marziale, e “invulnerabilità” un'arte “occulta” fra quelle marziali.

La “Macchina di Guerra Nomade” conquista senza essere notata e muove prima che la mappa possa essere aggiornata. Per il futuro solo chi è Autonomo, può proiettare autonomia, organizzarla, crearla. È un'operazione che conta sulle proprie forze. Il primo passo è in un certo senso verosimile, è la realizzazione che la TAZ inizia con un semplice atto di realizzazione.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Panarchia?! Che cos'è? Si mangia?

Nel suo articolo del 1860 "Panarchia" Paul-Emile De Puydt, che espresse anche il suo sostegno all'economia del laissez-faire, applicò il concetto al diritto dell'individuo di scegliere qualsiasi forma di governo senza essere costretto a spostarsi dal luogo in cui si trova attualmente. Questo è talvolta descritto come "extraterritoriale" (o "exterritoriale") poiché i governi spesso servirebbero appezzamenti di terreno non contigui.

La Società Naturale: una base per l'anarchismo verde

«Una comunità di non più di circa 500 persone, il massimo che una persona può conoscere, autonoma, autosufficiente e tecnologicamente disinteressata»

Non ne vale la pena. È una sorta di sporca utopia, ma le altre sicuramente non possono funzionare: capitalismo e socialismo si basano entrambi sulla teoria della "divisione del lavoro" che rende i ricchi più ricchi e i poveri più poveri. La ricchezza del commercio e dell'industria non "gocciola giù". I raccolti dei contadini, la ricchezza, vengono mangiati o altrimenti consumati. Tutto ciò che resta da "gocciolare" ai contadini è fuliggine, liquami, rottami e prodotti scadenti.

La ricchezza del nucleo è causata, non dal commercio e dall'industria, ma dalla fame della periferia, la cui terra viene utilizzata per nutrire il nucleo.

Lo stato-nazione non è un contratto sociale tra governati e governatori; è una prigione in cui i governati sono, e sono sempre stati, costretti dalle leggi, nate dalla religione, a obbedire sotto pena di violenza. Come si evolverà allora la società senza queste costrizioni? Qual è la società naturale?

Anarchia indigena e necessità di un rifiuto della "Civiltà" del colonizzatore

I popoli indigeni nel corso della storia hanno combattuto e sono morti per resistere alla forte invasione della civiltà nelle loro vite. Questa lotta continua oggi, poiché gli "incivili" sono spinti sempre più vicino al limite della sopravvivenza dai "civilizzati" di tutto il mondo e lo squilibrio tecnologico tra noi continua ad espandersi e creare un divario sociologico che ci rende incapaci di capire l'un l'altro anche a livello di base.

Per una rete di Libere Comunità

L'idea di rimodellare il mondo e l'umanità, in virtù di una sfida non solo ecologica, ma economica, politica e sociale, ripensando al concetto di comunità e soprattutto di piccola patria ("small is better" direbbero gli inglesi o, meglio ancora, "less is more") è un'idea che, volenti o nolenti, terrà banco nel futuro prossimo.

Disunione Ora! Un appello per una società basata su piccole unità autonome

L'articolo di Leopold Kohr che segue è stato originariamente pubblicato nel settembre 1941, il quale precede di sedici anni l'uscita del suo più noto libro Il Crollo delle Nazioni nel 1957, ove l'autore utilizza una grandissima quantità di argomenti per dimostrare come un sistema basato sull’equilibrio di tanti piccoli staterelli possa garantire, molto più che un sistema basato su poche grandi potenze, la pace, la sicurezza e la fioritura culturale ed economica.

Il libro quando uscì venne quasi completamente ignorato perché le idee prevalenti andavano nella direzione opposta. In quegli anni il mondo era diviso in due blocchi dominati da due superpotenze, gli Stati Uniti e l'Urss, e da ogni parte si esaltavano la centralizzazione, la programmazione dall’alto, la creazione di grandi entità sovranazionali.

🎥 Libere Comunità incontra Patria Socialista - intervista e dibattito con Igor Camilli

L'Associazione Internazionale dei Lavoratori fu costituita a Londra nel 1864, per coordinare lo sviluppo del movimento operaio. Il programma e lo statuto furono stesi dallo stesso Marx che ne dettò pure i principi costitutivi ispirati alla solidarietà internazionale nella lotta per la liberazione dal dominio del capitale.

A partire dal 1869 emersero le polemiche politiche e di principio dell’ala anarchica, guidata da Proudhon e soprattutto da Bakunin, contrari alla gestione centralistica dell'associazione e all’indirizzo di costituire partiti socialisti in tutti i paesi. Il dibattito sulla sconfitta della Comune di Parigi provocò la rottura tra le due tendenze e gli anarchici furono espulsi dall’associazione.

Cosa succede se nel 2021 queste due idee tornano a scontrarsi? Le distanze sono ancora così persistenti? Scopriamolo in questa entusiasmante intervista e dibattito con Igor Camilli, segretario nazionale di Patria Socialista.

🎥 Partecipazione al comitato NO DRAGHI di Perugia ed intervista esponenti PCI

Questa mattina a Perugia si è svolta una manifestazione collegata alla Giornata Nazionale No Draghi, dopo un anno dalla prima in risposta al governo Draghi.

"Statu Francese Assassinu!" Libere Comunità in solidarietà al Popolo Corso

Si è riacceso lo spirito separatista dell'isola Corsa. L’ondata di proteste è a sostegno del militante indipendentista Yvan Colonna, aggredito brutalmente da un detenuto nel carcere di Arles, nella regione della Provenza. L'uomo, che si trova ora in fin di vita, sta scontando un ergastolo per l'assassinio del prefetto francese Claude Erignac, avvenuto nel 1998. I manifestanti, che sono scesi in piazza al grido di “Statu Francese Assassinu”, accusano Parigi di essere responsabile del tentativo di omicidio del militante.

Le Comunità Intenzionali Anarchiche

Alcuni anni fa, un gruppo pagano greco credeva nella possibilità di creare un villaggio dove poter vivere e lavorare in base alle proprie convinzioni e interessi. Questa sarebbe forse la salvezza nel mondo moderno: il ritorno alla comunità.

Può essere assurdo per molti, ma è senza dubbio un colpo duro contro il processo di urbanizzazione e concentrazione di popolazioni in cui ci troviamo, e questo è già qualcosa. La battaglia del futuro sarà tra centralizzazione e decentralizzazione, tra potere centrale e periferia.

Il Federalismo Anarchico di Malatesta

Negli anni passati, ai tempi dell’Internazionale, si soleva spesso adoperare la parola federalismo come sinonimo di anarchia; e la frazione anarchica della grande Associazione (che gli avversari, i quali imbevuti di spirito autoritario sogliono abbassare le più vaste questioni d’idee a meschine questioni di persone, chiamavano l’Internazionale bakunista) era dagli amici chiamata indifferentemente l’Internazionale anarchica, o l’Internazionale federalista.

Libere Comunità: per una reale alternativa sociale

Il comunitarismo libertario è visto come movimento atipico da chi non conosce tale stile di vita, perché è davvero l'unica reale alternativa sociale che schiettamente combatte per un mondo nuovo. La nostra visione trae radici dall'anarchismo classico e dai pensatori che promuovevano libertà ed indipendenza. Nel nostro mondo, noi auspichiamo un predominio, in maniera non totalitarista, ma attraverso la libera associazione delle persone, delle comunità/tribù auto-sufficienti ed auto-governate.

Introduzione all'Anarco Tribalismo e all'Anarco Comunitarismo

Da alcuni anni esiste una minoranza piccola ma sempre più influente nei media libertari contemporanei che si è sviluppata in alcuni paesi, considerata "eretica" dalla maggioranza. Questa minoranza, la cui voce è ogni giorno più forte nonostante coloro che sono interessati a zittirla.

Organizzazione comunitaria e Rivolta contro la massificazione

In un mondo che si dipinge come pieno di libertà, svago, egoismo, di sviluppo tecnico e di progresso infinito verso uno stato di beatitudine e uguaglianza, si deve vedere infatti l'assoluto opposto. Come ha detto Hegel, viviamo in un mondo capovolto, dove la verità è essa stessa un momento del falso. Più questo mondo progredisce, più approfondisce le proprie conseguenze; più segue il proprio processo logico, più vediamo all'opera l'involuzione, più la realtà sprofonda nel degrado totale e in un non senso che rende la parola «nichilismo» sembra un eufemismo per descriverlo. C'è qualcosa di peggio del nichilismo («razionalità») e della scienza come base metafisica del mondo tecnico), è la «felicità di massa».

Fabrizio De André: l'internazionalista identitario

«Credo che ogni piccola etnia abbia diritto all'auto-determinazione. Anzi, se fosse per me tornerei ai Comuni liberi, alle città-stato.» (Fabrizio De André)

Rampollo favoloso e ribelle di una borghesia genovese distintissima, curioso del mondo e innamorato di sé, a vent’anni trascurava gli studi in giurisprudenza frequentando prostitute e suonando sulle navi da crociera.

Contestato dal Movimento Studentesco nel 1968 salì sul palco un po’ barcollante, scherzò dedicando La cattiva strada “al mio amico Nietzsche” e “al mio amico Cristo” e iniziò a suonare.

I comunitaristi libertari nativi americani d'Alaska

Oggi noi di Libere Comunità vi presentiamo i comunitaristi libertari delle tribù dei nativi americani d'Alaska. Ringraziamo il compagno Rinehart per averci inviato l'articolo raccontandoci la sua esperienza e la formazione della sua comunità libertaria indipendente ed autosufficiente formata da nativi americani in Alaska... buona lettura.

I comunitaristi libertari africani di Afro Native Pride Liberia

Oggi abbiamo chiesto ai nostri fratelli Africani dell' ANPT (Afro Native Pride Liberia) di spiegarci la loro visione del mondo, la loro comunità è attiva da una decade, e qui ci illustrano il perchè hanno aderito al Comunitarismo Libertario. Ringraziamo pubblicamente il loro portavoce, passandogli metaforicamente la penna per descriverci la sua realtà comunitaria libertaria ed autosufficiente!

I comunitaristi libertari in Ucraina

Con i gruppi politici marginali che hanno guadagnato slancio durante la Rivoluzione Euromaidan nel 2013, molta attenzione degli studiosi è stata data agli attori della destra radicale mentre le dinamiche della cosiddetta "Nuova sinistra radicale" sono state ignorate.

In passato la Nuova Sinistra Radicale si è battuta per l'egemonia culturale; tuttavia, la loro influenza diminuì quando il movimento sviluppò gravi divisioni ideologiche dopo Euromaidan. Con una "Nuova Sinistra Radicale" ideologicamente divisa, un nuovo gruppo, i comunitaristi libertari, è entrato nell'arena politica ucraina con l'obiettivo di riappropriarsi dei concetti del nazionalismo ucraino e dell'idea di una lotta antimperialista contro la Russia che incarna l'ucraino contemporaneo.

"A Primitivist Primer", l'innesco al Primitivismo di John Moore

A Primitivist Primer è un saggio breve di John Moore pubblicato nel 2000 sulla rivista Green Anarchy, il cui titolo consiste in un interessante gioco di parole non traducibile letteralmente in italiano. "Primer" infatti è traducibile dall'inglese oltre che come "principiante", in senso tattico-militare come "innesco" o "chi innesca una carica", e in senso edilizio come "prima mano". Il suo primitivismo non è inteso come un desiderio di ritornare ad un epoca primitiva, quanto, nel prendere la società pre-industriale come un modello di riferimento in cui «la cooperazione tra gli individui erano gli aspetti prevalenti della vita comunitaria».

Cosa intendono gli anarchici per "federalismo"?

Il concetto di federalismo appare più e più volte nella letteratura anarchica e nell'attività anarchica, ma al giorno d'oggi è raramente elaborato. È più probabile che si senta parlare di "democrazia diretta", "decentramento", "orizzontalità" e altri concetti leggermente diversi invece di "federalismo" in modo chiaro e semplice. Questo articolo vuole dare un'introduzione decente a quel federalismo, chiaro e semplice, elaborando anche un po' di più il suo significato.

Sakalash! Anarco-Comunitarismo

"La spiritualità non è una religione. Essa rappresenta la spinta di ciascun individuo verso la conoscenza delle proprie origini, attitudini, manifestazioni interiori.

Un approccio spirituale della vita implica la capacità di porre e porsi delle domande, stessa qualità del vivere da anarchici; mettersi costantemente in gioco e fare delle proprie conoscenze un'arma vincente così da non sottostare ad opinioni collettive, rendendosi padroni delle proprie vedute.

Spiritualità e anarchismo si compenetrano a vicenda perché entrambe pongono alla base la libertà di essere se stessi senza essere condizionati da dogmi o dalla società contemporanea, entrambe prevedono una totale armonia nell'autonomia."