Ecosofia

Il termine ecosofia è stato utilizzato per la prima volta dal filosofo Arne Næss all'università di Oslo nel 1960, ed è il fondamento del movimento di Ecologia profonda, che invita ad un rovesciamento della prospettiva antropocentrica: l'uomo non si colloca alla sommità della gerarchia dei viventi, ma si inserisce al contrario nell'ecosfera; l'essere umano è una parte nel Tutto.

Se sei il fortunato custode di un bosco e hai già costruito strade di ciottoli e sassi, sappi che c'è un modo affascinante e rispettoso dell'ambiente per migliorarne l'aspetto e l'ecosistema: la creazione di una moquette naturale con muschio. Questo antico metodo non solo conferisce un aspetto incantevole ma offre anche diversi vantaggi ecologici.

????Per chi come noi in montagna si riscalda a legna e di cenere ne produce in abbondanza racconterò un modo per preparare uno sgrassatore cenerino in modo facile, economico ed ecologico.

Il disastro di Bhopal, avvenuto nel dicembre 1984, rimane una delle più grandi tragedie ambientali e umanitarie del nostro tempo. Questo evento spaventoso ha evidenziato i pericoli associati all'uso indiscriminato dei pesticidi, in particolare del famigerato Carbaryl (conosciuto anche come Sevin), che continua ad essere uno dei pesticidi più diffusi al mondo nonostante le sue conseguenze letali. Questo articolo allarmante si propone di esaminare i dati scientifici riguardanti il disastro di Bhopal, sottolineando i pericoli dei pesticidi e invitando ad agire in modo deciso contro il sistema industriale.

Siamo lieti di presentarvi la traduzione di un articolo di grande rilevanza e attualità, scritto da Reed Noss sotto lo pseudonimo di Diamondback, originariamente pubblicato sulla rivista eco-anarchica "Earth First!" nel novembre 1989.

Questo articolo offre un'analisi approfondita e provocatoria dell'ecologia scientifica e dell'ecologia come movimento ecosostenibile.

Mentre ci sono certamente un certo numero di radicali che riconoscono l'oppressione degli animali non umani e stanno combattendo contro di essa, continuiamo a vedere animali non umani offerti come cibo in molti pasti collettivi, fiere di libri e altri raduni anarchici.

Crediamo che questa sia una forma gerarchica di oppressione degna di una critica anarchica tanto necessaria.

Questo breve saggio tenterà di affrontare alcune delle più comuni obiezioni al veganismo da parte di sedicenti anarchici che per scelta non abbracciano l'antispecismo.

L'agricoltura sostenibile sta facendo bene a ripristinare la sanità ecologica alla produzione alimentare... eppure ci sono domande importanti che lascia senza risposta. Il seguente documento afferma che affinché l'agricoltura sia veramente sostenibile, deve sostenere il mondo naturale che la circonda. Ciò significa che le questioni relative alle dimensioni della popolazione umana e all'ubicazione, all'estensione e al tipo di agricoltura devono essere tutte affrontate nel contesto più ampio delle specie selvatiche e delle Terre Danneggiate.

L'agricoltura si è sviluppata per aiutare gli esseri umani a sopravvivere. Ora, se tutte le specie di vita sulla Terra (comprese le persone) devono sopravvivere all'attuale crisi ambientale, le lezioni dell'agricoltura sostenibile devono essere applicate oltre i confini dei nostri campi coltivati.

L'agricoltura ci parla di cose in crescita, come ricostituire la vitalità del suolo e come seminarlo con piante che fioriranno. Dobbiamo prendere queste capacità di nutrimento e applicarle alle Terre Danneggiate. Chi meglio degli agricoltori sa come il tessuto della vita sulla Terra sia stato spezzato, avvelenato e spazzato via? E chi saprà meglio come rattoppare quelle ferite?

Qual è il nostro obiettivo nel criticare la crescita, e perché riteniamo necessario, in linea di principio, tracciare linee di fuga per un'economia di decrescita in questo frangente?

I giardini forestali sono raccolte di specie vegetali diverse e utili che sono modellate sulla struttura di una foresta giovane.

Come modello orticolo, il giardinaggio forestale si trova in tutto il mondo, in particolare intorno alla cintura della foresta pluviale tropicale.

Il giardinaggio forestale a clima temperato è ancora praticato in alcune parti della Cina, e c'è molto da suggerire che il modello di giardino forestale potrebbe essere stato trovato un tempo in tutte le foreste temperate del mondo, prima dell'arrivo dell'agricoltura.

Praticato in ambienti diversi, da culture molto diverse, il modello del giardino forestale può variare notevolmente nei dettagli.

Nell'ambiente ambientalista contemporaneo sia la teoria della permacultura che la sua pratica sono diventate popolari come mezzi con cui riparare lo strato superficiale della terra che si sta esaurendo e tentare altrimenti di vivere in modo più sostenibile con il nostro pianeta. Non è che una risposta alla crisi ecologica che affrontiamo, sia che la conversazione sia incentrata sul cambiamento climatico, la distruzione ambientale, la sicurezza alimentare o la totalità.

Non c'è dubbio che l'attività umana abbia profondamente danneggiato la vasta rete interconnessa di sistemi ecologici che mantengono le condizioni di vita su questo pianeta.

Allo stesso modo, c'è sempre più accordo tra gli scienziati del clima sul fatto che siamo attualmente nel mezzo di un sesto evento di estinzione geologica che potrebbe causare l'annientamento fino al 75% delle specie sulla terra, compresa l'umanità.

L'unica domanda ora è come concettualizziamo questo fatto e, naturalmente, come intendiamo affrontarlo.

Esiste un'abbondanza di risorse, a questo punto della storia, per spiegare e preparare il terreno per questa comprensione fondamentale, qui sulla scia del cambiamento climatico, delle estinzioni di massa e della crescita sconsiderata della popolazione umana:

Qualcosa deve cambiare. Il modo in cui viviamo qui, sulla Terra, deve cambiare. La nostra situazione è diventata pericolosa.

Spesso ci viene chiesto in che modo i conflitti armati danneggiano l'ambiente. In questo articolo cerchiamo di fornire quanti più esempi possibili di danni. È inteso come un'introduzione non esaustiva che segue il ciclo dei conflitti e contiene collegamenti per ulteriori letture. Fondamentalmente, il danno ambientale ha implicazioni per le persone, così come per gli ecosistemi. Ciò significa che la protezione dei civili richiede innanzitutto la protezione dell'ambiente da cui dipendono.

Grazie ad attrezzature rudimentali e materiali facilmente reperibili è possibile concentrare la luce del sole ed utilizzarla anche per fini alimentari al posto del fuoco o del gas! Dalla cottura alla pastorizzazione, piatti semplici o elaborati, fino alla sterilizzazione dell'acqua al fine di renderla potabile, o ancora, un ottimo caffè scaldato a lento. Fornelli solari avanzati su larga scala possono cucinare per centinaia di persone.

Poiché non utilizzano carburante e non costano nulla per funzionare, molte organizzazioni senza scopo di lucro ne stanno promuovendo l'uso in tutto il mondo per aiutare a ridurre i costi del carburante e l'inquinamento atmosferico e per aiutare a rallentare la deforestazione e la desertificazione.

Seguendo le linee del filosofo norvegese Arne Næss nella sua formulazione di "Deep Ecology" (Ecologia Profonda), l'Attivismo Profondo sarebbe quello che affonda le sue radici e motivazioni nelle esperienze profonde della persona. Si tratterebbe, quindi, di un attivismo fondato non solo sugli aspetti razionali ed etici dell'azione sociale, politica o ambientale, ma anche sugli aspetti affettivi, estetici e di coscienza.

Il bioregionalismo è un approccio etico, politico, ideologico, legato al territorio in cui si vive, considerato come un insieme omogeneo dal punto di vista morfologico e da quello degli esseri viventi.

Rappresenta in un certo senso "l'intersezione" tra diverse anime culturali del movimento ambientalista: quelle tradizionaliste, (in senso eminentemente folclorico-ambientalista) e quelle localiste. Lo studio delle bioregioni utilizza largamente la Teoria degli Insiemi elaborata da Georg Cantor.

Si tratta quindi di considerare un territorio geografico omogeneo in cui dovrebbero essere predominanti le regole dettate dalla natura e non le leggi che l'uomo avrebbe definito.

Le siepi morte sono cumuli di rami e ramoscelli disposti a formare una barriera che vengono sempre più utilizzati come mezzo per smaltire il materiale derivante dalle operazioni di diradamento o disboscamento nei boschi. L'utilizzo di rami in eccesso in questo modo fa bene alla fauna selvatica, in particolare ai piccoli mammiferi e uccelli, perché offre loro un rifugio protetto dai predatori e dal vento e dalla pioggia. Va bene anche per gli insetti: le siepi morte in effetti creano un'eco-catasta perfetta per diversi tipi di creature. Si possono usare come copertura morta ad esempio per invitare le persone a rimanere sui sentieri pubblici e per scoraggiare le persone dal camminare attraverso aree sensibili di un bosco. In molte situazioni la siepe morta deve avere degli spazi vuoti per i sentieri dei cervi e per consentire a gestori e proprietari di aggirare il bosco, ma tutto è assolutamente non invasivo e perfettamente inglobato nell'ambiente.

Noto soprattutto per essere stato il pioniere del movimento per i diritti degli animali, di cui è tuttora uno degli attivisti più influenti, Singer può essere considerato uno dei pensatori contemporanei più importanti nel campo dell'etica e con le sue tesi, sempre polemiche e al centro di dibattiti, ha incrinato le certezze morali dell'uomo occidentale, mettendo pericolosamente in crisi la "morale tradizionale", cioè quella della "sacralità della vita".

Il suo testo più famoso è Animal Liberation (1975), in cui ha esposto le sue tesi contro lo specismo, termine coniato da Richard Ryder sul calco di razzismo e sessismo per riferirsi alla minore considerazione attribuita dagli esseri umani, sul piano morale, alle altre specie animali.

Quando non c'erano grandi supermercati che ti rifornivano di prodotti provenienti da tutto il mondo ed in tutte le stagioni, si faceva con quel che c'era.

Ho preparato questa focaccia con la farina di castagne che ho fatto quest'autunno (trovi la ricetta cercando "Farina di castagne in 4 passaggi" nella sezione "Fai da Te") e i boccioli di tarassaco non schiusi che misi sotto sale questa primavera. 

Lo dice il nome stesso: è un hotel per insetti. Per costruirne uno è sufficiente un po' di creatività e alcuni materiali di recupero.

La creazione di un Bug Hotel da posizionare nel nostro giardino/orto ci permette di aumentare la biodiversità ospitando soprattutto quelle specie "amiche" che contribuiscono alla salute delle nostre piantine: insetti impollinatori o che aiutano nel prevenire malattie dovute a parassiti.

Tra gli ospiti desiderati possiamo trovare ad esempio:

- forbicine e crisope (si nutrono preferentemente di animaletti più piccoli e dannosi per l'orto come afidi, cocciniglie e ragnetti rossi)

- coccinelle (predatrici di afidi sia da larve che da adulte, aiutano anche a contrastare il mal bianco)

- api solitarie (insetto impollinatore)

Nei secoli scorsi la castagna è stata l'alimento principale che ha garantito la sopravvivenza delle popolazioni dell'Appennino. Nel secondo dopoguerra cominciato il declino della tradizione della castanicoltura e della farina di castagne che poco a poco e stata sostituita dalle farine di grano e di mais. La perdita di importanza della coltivazione della castagna ha determinato l'abbandono delle specie più adatte per la produzione della farina e il conseguente abbandono delle strutture atte a produrla: dai mulini agli essiccatoi in pietra in cui si accendeva un fuoco di legno di castagno per più di un mese per essiccare le castagne disposte al piano superiore, i cosiddetti "metati".

Vi abbiamo da poco tempo parlato del Principato d'Anthophilia, la Micronazione delle Api. Oggi approfondiamo e vi illustriamo nello specifico che cos'è un Bug's Hotel e vari modi di realizzarlo, grazie al video di AFVG - Animalisti Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una struttura artificiale creata per fornire riparo agli insetti, possono venire in una varietà di forme e dimensioni a seconda dello scopo specifico o dell'insetto specifico a cui sono destinati. La maggior parte è costituita da diverse sezioni che forniscono agli insetti strutture per la nidificazione, in particolare durante l'inverno, offrendo riparo o rifugio a molti tipi di insetti, tra cui quelli impollinatori.

È cosa facile auto-etichettarsi con un appellattivo che ci associ ad una lotta politica, parte integrante della logica collettiva del “ben pensare” apparendo come martiri. Altrettanto facile cedere al vizio ed alla volontà di soddisfazione sensoriale, appagando tale pulsione vitale con un’alimentazione innaturale e poco etica. Come ci si può considerare anti-razzisti, contro ogni forma di schiavitù, se siamo poi noi stessi ad esercitare un sadico suprematismo nei confronti di forme di vita di specie diverse, ma dotate di consapevolezza anch’esse? Come potrebbe mai un individuo antagonista della discriminazione intra-specie, proiettarla all’esterno verso esseri innocenti?

Questo documentario è l’ABC per approcciare l'Etnobotanica, una materia che si lega alla psiche umana, alla genetica, alle tradizioni ed all’empatia con il mondo vegetale. Sì tratta del primo frutto del progetto PROSPETTIVE VEGETALI. Un viaggio tra le persone capaci di raccontare l’importanza della Botanica nel nostro paese. Contadini, vivaisti, scienziati, artisti, poeti. Più di 260 interviste realizzate con un cellulare, raccolte viaggiando per due anni in tutta Italia con 8 domande sul taccuino.

Un documentario che vuole essere un manifesto in costante aggiornamento. Una fonte, per ispirare futuri progetti, volti a favorire processi di interazione tra Uomo e Vegetali.

Cerco sempre di coinvolgere chi mi legge, in un rapporto più diretto con ciò che utilizziamo per la nostra salute e la nostra alimentazione. Dunque oggi vorrei parlarti delle erbe selvatiche come ingredienti da portare in tavola. Perchè? Te lo racconto subito, e ti porterò due testimonianze di care amiche che praticano la raccolta di erbe selvatiche.

L'etnobotanica è lo studio delle piante di una regione e dei loro usi pratici attraverso la conoscenza tradizionale di una cultura e di un popolo locali. Un etnobotanico si sforza quindi di documentare le usanze locali che coinvolgono gli usi pratici della flora locale per molti aspetti della vita, come le piante come medicinali, alimenti, sostanze intossicanti e vestiti.

L'autunno è il periodo migliore per la raccolta del cren cren e la preparazione di questa salsa richiede veramente poco sia in termini di tempo che di ingredienti necessari.

Rafano, rusticano e barbaforte sono altri nomi per questa pianta erbacea perenne (nome botanico: Armoracia Rusticana) la cui radice è ricca di proprietà" come Vitamina C e antiossidanti (beta-carotene, luteina e zeaxantina), potassio. 

Contiene inoltre solfuro di allile e sinigrina (presente anche nella senape e responsabile del sapore deciso e piccante) dalle spiccate proprietà antibatteriche e antibiotiche.

L’Ecologia Profonda (o Ecosofia) è un movimento filosofico e di pensiero, una visione del mondo a sfondo panteista che richiede un profondo rispetto per tutti gli esseri senzienti (e quindi anche gli ecosistemi) e per tutte le relazioni che li collegano fra loro e al mondo cosiddetto “inanimato”.

Un amaro alle erbe fatto con i sapori dell'orto: foglie di limone, menta, salvia, timo, rosmarino e cannella.

Gli amari erboristici sono solitamente preparati per infusione, o distillazione, di parti di piante che rilasciano sia il sapore che le proprietà specifiche. Queste piante aumentano le secrezioni dei succhi gastrici e facilitano la digestione con un effetto benefico per la diminuzione dei livelli di lipidi, sui problemi gastrointestinali e sul metabolismo minerale.

La Zooantropologia è la disciplina che studia la relazione tra l’uomo e le altre specie. Ma detto così, non è abbastanza, perché in realtà essa mette in luce alcuni aspetti che molto spesso vengono ignorati e che sono fondanti per la sua reale comprensione.

Può sembrare difficile da credere, ma c'è stato un tempo in cui la gente comune ha avuto un maggiore controllo sulla propria vita e ha abitato un mondo in cui la stragrande maggioranza degli individui era in grado di vivere in comunità solidali con i loro simili dove perseguire un'esistenza rurale lontano dal rumore dei centri commerciali; coltivare il cibo per il proprio consumo, parlare tra di loro e godere delle arti come la musica in una società senza televisione né videogiochi, una società centrata sulla trasmissione di valori tradizionali ai propri figli senza l'influenza nefasta delle scuole di regime e dei mass-media. Ma qualcosa è andato storto.

Quella Geografia che fino agli anni cinquanta del secolo scorso si proponeva come sintesi conoscitiva enciclopedica dei vari ambiti dell'esistente non ha più piena validità. Oggi essa ha necessità di assumere una scala, una modalità di indagine e una finalità capaci di far cogliere nel contempo le cause e l'evolversi delle situazioni locali, statali, continentali e planetarie. Una geografia quindi in grado di cogliere gli aspetti del sociale e del culturale in rapporto alle situazioni ecologico ambientali e delle risorse. Una geografia cioè atta a fornire indicazioni sullo sviluppo sostenibile.

Sottocategorie

La ricerca accademica descrive il fai da te come un comportamento in cui "gli individui impegnano materiali e parti grezze e semi-grezze per produrre, trasformare o ricostruire beni materiali, inclusi quelli estratti dall'ambiente naturale (ad esempio, l'abbellimento di terreni)". L'etica del fai da te può essere scatenata da varie motivazioni che possono essere dovute a esigenze di mercato (vantaggi economici, mancanza di disponibilità del prodotto, mancanza di qualità nel prodotto, necessità di personalizzazione) e miglioramento dell'identità dello stesso (artigianato, empowerment, ricerca della comunità, unicità).

Questa rubrica si impegna a svelare gli aspetti meno noti dell'inquinamento umano. Attraverso indagini investigative e ricerche approfondite, Ecosfregi rivela gli impatti ambientali di industrie, pratiche agricole, consumi e comportamenti individuali spesso ignorati. L'obiettivo è mettere in luce le connessioni nascoste e promuovere una maggiore responsabilità per un futuro sostenibile.