Qual è il nostro obiettivo nel criticare la crescita, e perché riteniamo necessario, in linea di principio, tracciare linee di fuga per un'economia di decrescita in questo frangente?

Il nostro obiettivo: i diritti sociali — globali e concreti

Il nostro obiettivo è stabilire i diritti sociali a livello globale, in modo tale che una buona vita sia possibile per tutti. La nostra alternativa di un'economia di giusta decrescita non si concentra semplicemente su un'astratta "sopravvivenza dell'umanità" o "salvare la natura", come lo sono molte varietà di critiche alla crescita. Questo tipo di prospettiva rischia di oscurare i concreti diritti sociali degli individui e dei gruppi. Invece, mira a soddisfare la domanda di giustizia sociale e uguaglianza nel qui e ora e nel futuro. Proprio come in passato, quando i contadini inglesi furono cacciati dalle terre comuni dall'aristocrazia terriera, la questione sociale non può essere considerata separatamente da quella ecologica, nonostante ciò sia stato fatto spesso in passato. Dopo un periodo in cui le multinazionali hanno sequestrato sempre più risorse naturali, e in vista dell'escalation mondiale della biocrisi (ovvero: crisi climatica, picco del petrolio, perdita di biodiversità, degrado del suolo, ecc.), che minaccia drammaticamente la sopravvivenza di centinaia di milioni di persone, giustizia (globale) può significare solo giustizia socio-ecologica. Una coordinata centrale che punta in quella direzione è l'economia della giusta decrescita.

La natura è limitata e resistente

La crescita illimitata su un pianeta finito è impossibile. Gli economisti neoclassici bloccano l'esistenza della natura e la sua resistenza. La materia, lo spazio e il tempo, come dimensioni di ciò che chiamiamo realtà, non compaiono nei loro libri di testo. La natura appare solo sotto forma di risorse, che quando scarseggiano possono essere sostituite da maggiori investimenti di capitale. Eppure la produzione e la riproduzione si basano fondamentalmente sulla natura: il pianeta fornisce servizi (aria pulita, terreni agricoli, ecc.), e le materie prime vengono estratte da esso e trasformate. La natura ha dei limiti e possono essere compensati solo in modo insufficiente dal capitale. Certo, sarebbe possibile calcolare i costi dell'utilizzo di macchine per l'impollinazione artificiale per un frutteto in California, ma quando non ci sono più api, allora siamo in guai seri.

Il disaccoppiamento non è possibile

Gli ultimi anni hanno visto una rinascita dei concetti di crescita “sostenibile” o “verde”, un Green New Deal e altre varianti del capitalismo “verde”. I think tank sviluppano nuovi concetti, con i quali i politici cercano di creare nuove maggioranze. Comune a tutti questi approcci programmatici è l'idea che sia possibile un completo disaccoppiamento della crescita economica dall'uso delle risorse e dalla distruzione dell'ambiente. Le innovazioni tecnologiche, le energie rinnovabili, l'aumento dell'efficienza nell'uso delle risorse e la società del terziario “verde” – proclamati obiettivi di crescita dematerializzata – permetterebbero al prodotto interno lordo di continuare a crescere, mentre allo stesso tempo sempre meno vengono utilizzate energia fossile e altre risorse limitate. Questo tipo di disaccoppiamento - nella misura assoluta che sarebbe necessaria - è un'illusione. La necessità di ridurre le emissioni di CO2 nei paesi industriali avanzati del Nord, mantenendo contemporaneamente la loro crescita economica, richiede aumenti nell'efficienza delle risorse e sviluppi tecnologici che vanno oltre ciò che è tecnicamente e politicamente possibile. Ciò è vero anche alla luce del modo in cui funziona la nostra economia, dell'evidenza storica del calo del tasso di innovazione e del fallimento delle strategie di disaccoppiamento fino ad oggi. Quindi, uscire dalla biocrisi non è un'opzione praticabile. Inoltre, è necessario ridurre l'economia a un livello sano nel Nord anche perché le regioni più povere del Sud devono avere opzioni per lo sviluppo e la crescita nel futuro a medio termine.

"Leur récession n'est pas notre décroissance!"

...era uno slogan durante le proteste contro la crisi del 2009 in Francia (“La loro recessione non è la nostra decrescita!”). Perché una cosa è chiara: la nostra idea di un'economia di decrescita non è quella di ridurre le economie all'interno delle strutture economiche e sociali esistenti e delle relazioni distributive - questo porterebbe a massicci tagli sociali, povertà e altri sintomi della crisi capitalista, come quelli che stiamo attualmente sperimentando. All'interno delle strutture dipendenti dalla crescita esistenti, la contrazione dell'economia significa che gli aumenti della produttività non possono essere compensati dalla crescita e, di conseguenza, la disoccupazione aumenta rapidamente. La domanda diminuisce, la crisi si intensifica, la recessione è accompagnata dalla deflazione. Allo stesso tempo, le entrate fiscali amministrate pubblicamente diminuiscono, i sistemi di previdenza sociale sono sotto pressione e il debito esplode. Entrambi portano a una pericolosa spirale di recessione e impoverimento. Nel capitalismo dipendente dalla crescita vale quanto segue: restringimento = recessione = crisi sociale.

...e la tua austerità non è la nostra decrescita!

La trasformazione in un'economia di giusta decrescita richiede di lottare per una nuova grammatica economica, che renderebbe in primo luogo possibile la giustizia sociale e una buona vita per le persone di tutto il mondo. Porterebbe di conseguenza ad una riduzione del PIL. Tuttavia, concentrarsi esclusivamente sull'imperativo di restringersi è riduzionista e pericoloso. Ciò è reso evidente dalle varietà neoliberiste e conservatrici o neofeudali della critica alla crescita, specialmente nella Repubblica federale di Germania, che, con le loro argomentazioni ecologicamente motivate, si uniscono al coro reazionario di: "Abbiamo vissuto al di sopra dei nostri mezzi", o : “Dobbiamo stringere la cinghia” e trasformare la critica alla crescita in una leva per giustificare austerità e tagli ai servizi sociali. In opposizione a ciò, il concetto di un'economia di decrescita solidale basata sulla décroissance mira a una riduzione democraticamente negoziata della produzione e del consumo al fine di consentire diritti sociali per tutti, a livello globale, ora e in futuro.

Non esiste una buona crescita, solo una buona vita!

La decrescita non mira a una speculazione astratta e utopica su una società che emerge dopo il capitalismo, piuttosto mira a riconoscere dinamiche socio-economiche ed ecologiche spesso invisibili e il corrispondente riorientamento delle strategie di emancipazione. I governi e le multinazionali si oppongono a questo. Ma lo stesso vale per chi si agita contro la crisi attuale con lo slogan “Niente tagli, più crescita”, come i burocrati della Federazione europea dei sindacati. Nonostante la necessità di respingere i tagli sociali, cadono nell'illusione che i problemi sociali possano essere risolti con una maggiore crescita. Da decenni i tassi di crescita dei paesi industriali sono in declino, un processo che ha le sue cause non solo nei limiti alla crescita (aumento del costo delle risorse, distruzione del clima, ecc.), ma anche nelle barriere interne dello sviluppo capitalistico (relativa saturazione della domanda). La crescita da sola non è stata sufficiente per alleviare efficacemente la disoccupazione strutturale (crescita senza lavoro) per lungo tempo; né la crescita accresce il benessere pubblico; e la marea crescente non solleva tutte le barche. Il picco del petrolio è anche una seria sfida alle strategie di crescita della sinistra tradizionale. Guerre combattute per assicurarsi materie prime, catastrofiche trivellazioni in acque profonde e milioni di profughi sono parte integrante del modello di crescita fossile. La crescita si oppone all'obiettivo dei diritti sociali globali. Perché crescono valori di scambio astratti e opportunità di accumulazione per pochi, che rendono impossibile una vita buona per tutti.

Addio, Keynes — buongiorno Keynes e non solo...

La politica keynesiana è fallita negli anni '70/'80 quando non era più in grado di soddisfare i requisiti di rendimento del capitale. In breve: il modello di crescita keynesiano ha raggiunto i suoi limiti. La risposta è stata la controrivoluzione neoliberista, come l'ha definita Milton Friedman, la sua mente. Nel frattempo, anche il modello di crescita neoliberista del capitalismo finanziario è in crisi. Di fronte al fallimento del keynesismo — soprattutto nel contesto globale — e agli apparenti limiti ecologici, le speranze di una nuova fase keynesiana, di un programma di crescita eco-keynesiano oltre il capitalismo neoliberista del mercato finanziario, mancano il bersaglio. Molti concetti discussi dalla sinistra emancipatrice – anche keynesiana – sono ancora importanti, soprattutto quelli volti a ridurre l'ingiustizia sociale e lo sfruttamento: redistribuzione radicale, riduzione dell'orario di lavoro, democrazia economica e controllo del capitale e degli investimenti. È necessario riconcettualizzarli in relazione a idee che vanno oltre, come la (ri)appropriazione dei beni comuni, la deglobalizzazione, le nuove forme di lavoro, la sovranità alimentare e la democrazia energetica, sotto i principi guida di un'economia che non cresce, ma si restringe fino a un punto di stabilizzazione. Occorre allora scoprire il Keynes nascosto, il teorico della stagnazione, che ha delineato una società liberata dalla coazione al lavoro e dal movente del profitto. Alla fine dobbiamo passare attraverso e andare oltre Keynes, per arrivare alla nostra economia di giusta decrescita.

Ridurre la produzione, accorciare l'orario di lavoro, ridistribuire la ricchezza, regolamentare gli investimenti

La decrescita significa una rottura con la superficiale logica del gioco a somma positiva delle politiche distributive e l'illusione di un'economia basata sulla scarsità, in cui c'è solo ridistribuzione quando l'economia cresce. Non solo il "trickle-down" ha fallito radicalmente; la crescita contribuisce infatti alla produzione di sottosviluppo e alla crescente disuguaglianza di distribuzione. Eppure ce n'è abbastanza per tutti. La ricchezza deve essere distribuita equamente e non crescere ulteriormente. Perché ciò avvenga, abbiamo bisogno non solo di un reddito minimo, ma anche di un reddito massimo, come esige il movimento décroissance francese.

La decrescita dice anche addio all'illusione di una società di piena occupazione basata sulla crescita. Per lungo tempo, i tassi reali di crescita non sono stati sufficienti per reintegrare la forza lavoro, resa libera dagli aumenti della produttività e dalla mercificazione, nel mercato del lavoro. L'alternativa per rendere più poveri e “obsoleti” larghi strati della società è accorciare l'orario di lavoro per tutti. Inoltre, la riduzione del numero assoluto di ore lavorate come lavoro salariato è effettivamente necessaria per una riduzione a lungo termine del PNL. 20 ore sono sufficienti, tanto per cominciare! E non dimenticare: c'è una vita al di là del lavoro salariato, in cui – come sottolineano sempre le economiste femministe – viene svolto gran parte del lavoro necessario per (ri)produrre la società. E anche questo deve essere distribuito - a tutti.

La riduzione dell'orario di lavoro è sabbia negli ingranaggi dell'economia in crescita e crea un margine strategico necessario, ma questo da solo non è sufficiente. Alla fine, un'ulteriore massiccia “razionalizzazione” sarebbe la risposta delle multinazionali, e il loro imperativo di realizzare profitti, di crescere, non verrebbe rimosso. Sono cruciali nuove forme di transazione demonetizzata, una giusta economia solidale e la coltivazione/gestione dei beni comuni. Allo stesso tempo è necessario intervenire nel capitalismo finanziario realmente esistente, per controllare democraticamente gli investimenti e capovolgerli, dai settori fossili ad alta crescita all'"economia della cura", ai servizi di base orientati al valore d'uso e alla riorganizzazione ecologica. E invece di servire il debito (pubblico), lottiamo per la cancellazione del debito. Elimina il debito!

Oltre il capitalismo

Tutti coloro che tentano seriamente di andare oltre una critica alla crescita e si battono per la decrescita dell'economia si trovano di fronte a sfide enormi, perché si tratta di una trasformazione sociale fondamentale, che attecchisce alla radice. Concetti tecnocratici plausibili per un'economia di decrescita, così come isole esemplari di progetti di un'economia basata sulla solidarietà sono essenziali, ma non sono sufficienti se il processo di accumulazione del capitalismo continua. La crescita è guidata dalla cieca autorealizzazione del capitale: il denaro viene investito nella produzione per guadagnare più denaro, il che richiede un aumento della produzione di valore. Quindi la decrescita significa che le opportunità di autovalorizzazione della diminuzione del capitale e le pretese di beni fittizi, gonfiate dai mercati finanziari, non possono essere realizzate. Inoltre, per arrivare a un'economia giusta ed ecologica, molti impianti di produzione — soprattutto nei settori fossili — devono essere chiusi nel corso di una trasformazione verso un'economia di decrescita (disinvestimento). Entrambi significano la distruzione del capitale. Non c'è modo di aggirare questo nucleo centrale dell'economia politica se si vogliono realizzare i diritti sociali globali, e quindi non c'è modo di aggirare la questione del potere. Il problema: il progetto neoliberista della globalizzazione, con la sua liberalizzazione dei mercati (OMC, FMI), privatizzazione, deregolamentazione e attacchi agli agenti sociali collettivi, ha aumentato enormemente il potere del capitale attivo a livello transnazionale. FAQ: quale costellazione di agenti sociali, con quali interessi, mezzi e strategie ha la volontà e la capacità di stabilire un'economia di giusta decrescita e la necessaria de-mercificazione e de-monetizzazione dei settori della (ri)produzione?

Buen vivir oltre la tradizione e la modernità

L'idea di crescita eterna, legata all'idea di homo oeconomicus, è parte integrante del concetto di modernità. È tempo di abbandonare questa nozione qui e ora. Ma la buona notizia è: “Non siamo mai stati moderni!”, come scoprì Bruno Latour e confermò Donna Haraway. Né siamo i “dromomaniacs” (fanatici della velocità) come ci ha chiamato l'urbanista francese Paul Virilio. Ma anche se abbandoniamo la crescita, addio, addio! – continueremo a rivendicare i moderni concetti di diritti umani e democrazia, che sono stati i frutti delle lotte per l'emancipazione. Decrescita non significa abbandonare l'idea della possibilità del progresso, significa invece liberare l'idea di progresso dalla convinzione dell'accumulo di beni e della crescita economica. Decrescita, quindi, non significa ritorno alla tradizione, all'età della pietra, o cedimento a un postmodernismo tuttofare. La decrescita prende sul serio la situazione postcoloniale e la costellazione multipolare causata dall'ascesa dei paesi di nuova industrializzazione, e quindi la questione della giustizia e dell'uguaglianza globali. L'utopia concreta del vivere bene (buen vivir) in una società egualitaria senza crescita costituisce un nuovo punto di orientamento al di là della tradizione e della modernità. L'idea di un'economia di giusta decrescita riapre l'orizzonte delle opportunità oltre il predominio delle concezioni e degli imperativi economici dominanti. Si tratta di decolonizzare l'immaginario, di demistificare concezioni feticizzate come crescita economica, progresso, lavoro salariato, efficienza e PIL. Preguntando caminamos...

Trans-comunalismo invece di post-democrazia

La democrazia ha subito gravi attacchi a causa dei rollback neoliberisti sin dagli anni '70/'80. Al più tardi con le condizioni di emergenza della crisi economica mondiale ei massicci pacchetti di salvataggio messi insieme da un giorno all'altro per le banche siamo arrivati ​​a una post-democrazia. L'impatto sociale della crisi e le conseguenze sociali della biocrisi aumentano la pressione sulle strutture democratiche. Pertanto, un'economia di giusta decrescita richiede nuove istituzioni democratiche, una ricostituzione della democrazia locale e nazionale. La democrazia europea e una democrazia globale sono ancora molto lontane. Pertanto la ristrutturazione della produzione mira alla deglobalizzazione, una nuova articolazione del livello locale con quello nazionale e globale sulla base di nuove procedure democratiche. Tra questi vi è il controllo dei mercati finanziari, e in particolare degli investimenti. Non cadremo nella trappola del miope localismo. Né quello dello sciovinismo razzista alla luce dei flussi di migranti e dei previsti nove miliardi di persone che vivono su questo pianeta. Occorre invece inventare strategie transcomunali democratiche.

L'orizzonte della decrescita

Le battaglie difensive contro le politiche di austerità avranno un impatto sulla seconda fase della crisi, iniziata nell'Eurozona. Queste lotte contro i tagli sociali sono e continueranno ad essere difensive. Non è ancora evidente un progetto offensivo che in realtà punti oltre il capitalismo (neoliberista, guidato dai mercati finanziari). Ma abbiamo bisogno di un nuovo orizzonte per focalizzare le nostre energie. Una delle direttrici (direzioni) che segnano questo nuovo orizzonte è l'economia della decrescita (solidarista).

I movimenti altermondialisti o “giustizia globale” (comprendenti sindacati, gruppi politici, reti e organizzazioni) con la loro posizione antineoliberista hanno svolto un ruolo importante nella ricostituzione della questione sociale dopo i lunghi anni del “pensé unique” neoliberista degli anni '90. Intorno al 2007/08, simboleggiato dalla fondazione di Climate Justice Now! al vertice sul clima di Bali, la prima conferenza sulla decrescita a Parigi, e soprattutto dai movimenti indigeni al World Social Forum di Belem, ecc. — la ricostituzione del campo dell'ecologia politica critica, della giustizia ambientale e climatica iniziò.

Ci sembra imperativo che la giustizia ecologica diventi parte integrante di un potenziale secondo ciclo del movimento per la "giustizia globale". L'orizzonte della decrescita collega le questioni sociali ed ecologiche (della distribuzione), collega le micropratiche con i concetti macroeconomici e unisce transcomunitariamente il livello locale con quello nazionale e globale. L'economia della giusta decrescita è una prospettiva per un movimento offensivo che collega il vecchio e il completamente nuovo in un orizzonte a venire.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop: