Non c'è dubbio che l'attività umana abbia profondamente danneggiato la vasta rete interconnessa di sistemi ecologici che mantengono le condizioni di vita su questo pianeta.

Allo stesso modo, c'è sempre più accordo tra gli scienziati del clima sul fatto che siamo attualmente nel mezzo di un sesto evento di estinzione geologica che potrebbe causare l'annientamento fino al 75% delle specie sulla terra, compresa l'umanità.

L'unica domanda ora è come concettualizziamo questo fatto e, naturalmente, come intendiamo affrontarlo.

"L'età della spada, l'età dell'ascia, gli scudi sono spaccati, l'età del vento, l'età del lupo, prima che il mondo affondi" — Vǫluspá

L'attuale dibattito sull'uso del termine "antropocene" per descrivere l'impatto dell'attività umana sulla biosfera è un esempio di come gli ambientalisti stiano cercando di affrontare questo problema e dimostra anche come la critica alla civiltà sia una questione vitale che non ha ancora essere affrontato in modo sostanziale dai teorici contemporanei.

Nell'ultimo numero del Monthly Review Ian Angus osserva che il termine 'antropocene' sta attualmente godendo di un grado di visibilità e di attenzione raramente concesso al gergo scientifico. Lui scrive

"La parola Antropocene, sconosciuta vent'anni fa, compare ora nei titoli di tre riviste accademiche, dozzine di libri e centinaia di articoli accademici, per non parlare di innumerevoli articoli su giornali, riviste, siti web e blog. Ci sono mostre sull'arte nell'Antropocene, conferenze sulle discipline umanistiche nell'Antropocene e romanzi sull'amore nell'Antropocene."

Continua riassumendo i dibattiti sul termine all'interno della comunità scientifica e fornendo una breve storia del termine e del suo utilizzo. La preoccupazione principale di Angus è sottolineare la necessità per i marxisti ecologici di approfondire il loro impegno con il lavoro degli scienziati del clima al fine di comprendere correttamente e tentare di affrontare i livelli senza precedenti di degrado ambientale che ora dobbiamo affrontare. L'argomento essenziale degli scienziati del clima che hanno proposto che siamo davvero entrati in una nuova fase della storia geologica (un 'antropocene', dal greco 'uomo'), definita dall'impatto distruttivo dell'umanità sui sistemi ecologici globali, è stata troppo spesso trascurato dai marxisti come catastrofismo o come distrazione dalla lotta di classe.

La domanda chiave per Angus è come comprendiamo i tempi dell'inizio dell'antropocene nel contesto della critica al capitalismo. Nella comunità scientifica ci sono due proposte su come definire l'antropocene; si colloca l'antropocene circa ottomila anni fa, quando iniziò l'agricoltura su larga scala e la civiltà urbana (sebbene alcuni suggeriscono addirittura che l'intera epoca dell'olocene, iniziata circa 11.000 anni fa, dopo l'ultima era glaciale, dovrebbe essere semplicemente rinominata antropocene).

Altri sostengono che a partire dal 1945 abbiamo iniziato a vedere un cambiamento qualitativo nell'impatto dell'attività umana sulla biosfera. Le tendenze sociologiche e ambientali come la crescita della popolazione, l'uso dell'acqua, il turismo, la produzione di carta, il consumo di fertilizzanti, l'acidificazione degli oceani, l'esaurimento dell'ozono, la produzione di anidride carbonica, ecc., che erano in graduale aumento dal 18° secolo, hanno improvvisamente sperimentato una sbalorditiva ripresa in questo periodo. Il climatologo vincitore del premio Nobel Paul Crutzen, insieme a Will Steffen e John McNeill, ha proposto che gli sviluppi dal 1950 potrebbero essere intesi con il termine "la grande accelerazione". Il lavoro successivo di Crutzen, ha rivisto il loro modello per collocare la Grande Accelerazione all'interno di una seconda fase dell'epoca antropocenica. Questa conclusione è ripresa dall'ex scienziato del clima della NASA James Hansen, che scrive

"Anche se l'Antropocene è iniziato millenni fa, una fase fondamentalmente diversa, l'iperantropocene, è stata avviata dalla crescita esplosiva del consumo di combustibili fossili nel 20° secolo. Le forzanti climatiche create dall'uomo ora travolgono le forzanti naturali. La CO2, a 400 ppm nel 2015, è fuori scala... La maggior parte della crescita forzata si è verificata negli ultimi decenni e due terzi del riscaldamento globale di 0,9°C (dal 1850) si è verificato dal 1975".

Le implicazioni di questo dibattito sono piuttosto profonde. Il concetto di un primo antropocene è popolare tra i conservatori e i lobbisti anti-ambientali che vorrebbero dimostrare che la crisi ambientale che stiamo vedendo ora è semplicemente il prodotto di un aumento delle attività che sono state presenti e coerenti con ogni punto della storia umana. In altre parole, che questa non è una novità e fondamentalmente non richiede nuove soluzioni. Il recente antropocene è invece favorito da chi pone il capitalismo al centro dell'attuale catastrofe ecologica.

Chiaramente c'è bisogno di una sintesi tra le prime e le recenti visioni dell'antropocene. Mentre il cambiamento qualitativo della distruttività umana nell'ultimo mezzo secolo e la concomitante crescita esponenziale di fattori come lo sviluppo tecnologico e la disparità economica sono misurabilmente veri e devono essere riconosciuti, è altrettanto vero che gli esseri umani si sono impegnati in pratiche ambientali radicalmente distruttive per migliaia di anni. È fondamentale porre un'enfasi speciale su ciò che è accaduto negli ultimi cinquanta o sessant'anni, ma è altrettanto importante non trattare il capitalismo come la causa principale dell'interferenza umana con i cicli naturali e il sano funzionamento degli ecosistemi globali. È qui che la critica alla civiltà diventa un elemento chiave nelle concettualizzazioni dell'antropocene.

Gli antichi mesopotamici costruirono vaste dighe e sistemi di irrigazione per coltivare colture monocolturali per nutrire la loro popolazione urbana in espansione. Ci sono anche prove di desertificazione nel nord Africa e altrove a causa della deforestazione da parte degli antichi romani, egiziani e altri. L'estrazione mineraria era una pratica diffusa anche nel mondo antico e le miniere d'argento ateniesi erano lavorate da un massimo di 20.000 schiavi. Possiamo altresì indicare l'estinzione di numerose specie di megafauna olocenica in seguito agli sviluppi tecnologici della rivoluzione neolitica. Mentre Ian Angus sostiene che le pratiche distruttive dei primi esseri umani non costituiscono un cambiamento qualitativo rispetto alla precedente attività olocenica, quando confrontiamo l'impatto ambientale delle piccole comunità di cacciatori-raccoglitori nomadi con quello anche delle prime società agricole urbane, è chiaro che noi si tratta di un cambiamento altrettanto se non più radicale di quello che abbiamo visto dagli anni Cinquanta.

C'è un altro punto cruciale che l'indagine di Angus trascura, il termine antropocene rafforza gli atteggiamenti antropocenti sulla divisione tra l'umanità e il mondo naturale? Un saggio fondamentale di Crutzen, Steffen e McNeil intitolato "The Anthropocene: Are Humans Now Overwhelming the Great Forces of Nature?" mette in evidenza questo problema. Il linguaggio qui è estremamente problematico. L'umanità può rendere il pianeta inabitabile per noi stessi e per un certo numero di altre specie, ma le "forze della natura" sono incomparabilmente più grandi di qualsiasi cosa un essere umano possa fare, non importa quanto siamo suicidi e distruttivi. L'umanità non funziona in base al tempo geologico e una parte sostanziale della nostra illusione condivisa è l'idea che noi come specie siamo più importanti di qualsiasi altra o deteniamo una particolare posizione di dominio.

Jason W. Moore rifiuta l'"antropocene" a favore del termine "capitalocene". Il suo ragionamento è duplice. Nel primo caso, sostiene Moore, se allarghiamo il nostro senso di capitalismo per rendere giustamente conto di eventi come la conquista europea del Nuovo Mondo, possiamo comprendere i cambiamenti più radicali nella capacità degli esseri umani di alterare il loro ambiente in termini di l'accumulazione del capitale. Moore pone quindi l'accento sul "lungo Cinquecento" come il periodo in cui le innovazioni tecniche hanno segnato una nuova fase di impatto ambientale. In secondo luogo, e ancora più importante, Moore sostiene che il termine "antropocene", e in effetti il ​​nostro intero quadro concettuale per affrontare l'attuale crisi climatica, è profondamente informato da una falsa dicotomia tra qualcosa chiamato "natura" e società umana. Moore sostiene che la separazione della società umana dal mondo naturale

"non è avvenuta solo perché c'erano scienziati, cartografi o governanti coloniali che hanno deciso che fosse una buona idea, ma a causa di un processo di vasta portata che ha unito i mercati e l'industria , impero e nuovi modi di vedere il mondo che vanno di pari passo con una concezione ampia della Rivoluzione Scientifica”.

Questa divisione, in altre parole, è intrinsecamente un prodotto di concettualizzazioni specifiche di cosa significhi essere umano.

Questo binario ha vaste conseguenze ed è la radice di tutte le altre divisioni che i teorici hanno cercato da tempo di comprendere e smantellare, uomo e donna, bianco e nero, Occidente e il resto, capitalista e lavoratore. Moore sollecita una riconcettualizzazione del capitalismo e della natura per vedere che la realtà della situazione è molto più complessa di quanto consentano termini così semplici e crudi. Ciò che serve, secondo Moore, è un nuovo linguaggio e nuove idee per comprendere le relazioni tra l'umanità e il mondo non umano. Il capitalismo, ovviamente, non determina solo i rapporti economici. Allo stesso modo e inseparabilmente influenza le relazioni ambientali, così come le relazioni psicologiche e fisiologiche tra le altre.

Moore afferma che quando proviamo a spingerci oltre i semplici binari, possiamo

“vedere come Wall Street sia un modo di organizzare la natura. Vediamo lo svolgersi dei problemi oggi – come la recente turbolenza nei mercati azionari cinesi e americani – come avvolto da problemi più grandi del clima e della vita su questo pianeta in un modo che nemmeno gli economisti radicali sono disposti a riconoscere”.

Vedere la connessione tra l'economico e l'ambiente mette anche diverse lotte in solidarietà tra loro. La lotta per la giustizia climatica e la giustizia economica sono le stesse.

Il punto di Moore è ben accolto e coincide bene con la critica della civiltà. Se sottolineiamo eccessivamente il ruolo dell'industrializzazione, ad esempio, nella storia dell'impatto umano sulla biosfera, non riusciremo a vedere come le società preindustriali fossero del tutto capaci di distruggere e sconvolgere gli ecosistemi. Moore ha assolutamente ragione sul fatto che parlare di umanità contro natura è improduttivo e, di fatto, facilita lo sfruttamento e il degrado della biosfera. Ha anche ragione quando sottolinea che non si può dire che l'umanità nel suo insieme abbia mezzi particolari per relazionarsi con l'ambiente. Dobbiamo parlare di comunità e società specifiche.

Questo è anche un punto chiave nella prospettiva anti-civiltà. L'umanità, in quanto tale, è inutile discuterla in termini ambientali. Dobbiamo parlare di questioni specifiche come l'agricoltura, l'estrazione mineraria, l'addomesticamento, la tecnologia, ecc. Dobbiamo parlare delle comunità e delle loro pratiche. Parliamo, ad esempio, delle pratiche delle comunità di cacciatori-raccoglitori. Ci sono ancora oggi un certo numero di comunità che vivono senza agricoltura o insediamenti urbani, e ovviamente storicamente questa è stata la stragrande maggioranza degli esseri umani su questo pianeta. Quando rompiamo dal vecchio binario tra uomo e natura, possiamo vedere che non è l'umanità il problema, ma uno stile di vita specifico o pratiche specifiche. Questo riconoscimento ci permette anche di affrontare problemi particolari senza cadere nella trappola che in qualche modo e per qualche motivo, solitamente religioso, l'umanità è solo destinata ad avere una relazione di sfruttamento con il suo ambiente. Ancora una volta, la maggior parte degli esseri umani storici ha vissuto in modo radicalmente non sfruttatore. Di quali esseri umani stiamo parlando quando diciamo che "gli esseri umani stanno distruggendo la natura"? E inoltre, cerchiamo di essere precisi su cosa viene distrutto e come.

Se le persone sentono solo che gli esseri umani stanno distruggendo l'ambiente, non ricevono molti incentivi ad agire o anche solo a pensare molto. Dobbiamo ricordare alla gente che l'umanità, in quanto monolito, non fa niente in particolare. Hai una scelta, non sei condannato a sfruttare la terra semplicemente nascendo umano. Anche parlare di crisi ambientale in termini di 'natura' o 'terra' è insufficiente e fuorviante. La terra sarà ancora qui e la natura sarà ancora qui, quello che stiamo parlando di perdere è la salute e la vitalità di ecosistemi specifici, milioni di specie di animali e piante e forse l'estinzione della razza umana. Il pianeta continuerà a girare e nuove specie si svilupperanno e cresceranno.

Il recente impegno di Donna Haraway in questo dibattito offre ulteriori sfumature. Cita un articolo di Anna Tsing intitolato "Feral Biologies", che suggerisce che potremmo pensare alla distinzione tra olocene e antropocene in termini di rifugio. Durante l'epoca precedente è chiaro che si è verificata un'attività umana distruttiva, tuttavia a quel punto c'erano ancora spazi di rifugio. Vale a dire che vari ecosistemi avevano la capacità di ricostruirsi, le specie potevano rifugiarsi e tornare, la biodiversità era in gran parte non minacciata nonostante gli attacchi contro specie particolari.

Donna Haraway scrive che

"L'Antropocene segna gravi discontinuità; ciò che viene dopo non sarà come ciò che è venuto prima".

Questi rifugi sono quasi scomparsi. Gli ecosistemi e le specie, tra cui certamente l'uomo, non hanno il tempo o lo spazio per ricostituirsi.

Nel contesto della coltivazione di nuovi luoghi per la crescita della biodiversità, Haraway propone un nuovo termine da aggiungere al mix. Chthulucene di Haraway evoca la mitologia nichilista di HP Lovecraft sebbene ne rifugga il razzismo e la misoginia. Stabilisce che questo termine è ispirato dai "diversi poteri e forze tentacolari a livello terrestre e raccoglie oggetti con nomi come Naga, Gaia, Tangaroa (esploso da Papa pieno d'acqua), Terra, Haniyasu-hime, Donna Ragno, Pachamama, Oya, Gorgo, Raven, A'akuluujjusi e molti molti altri. È un concetto che implica la fusione di umano e non umano, un assemblaggio di molteplici specie ed esseri in uno. Haraway chiede un paradigma in cui gli esseri umani e altre forme di vita si uniscono per ricreare un mondo che può sostenere la vita, ricomporre noi stessi e reimmaginarci come umani e non umani. Dobbiamo agire e pensare da una prospettiva simbiotica. Dobbiamo fare parentela con i funghi, i batteri e la miriade di specie di vita. Attraverso questa mentalità di compostaggio, di comporre e scomporre costantemente, possiamo ricostruire gli spazi e il tempo di rifugio. L'estinzione, ci ricorda Haraway, non è solo una metafora.

Haraway chiude indicando 2312 di Kim Stanley Robinson, che descrive il nostro momento attuale come "l'Esitazione... Uno stato di agitazione indecisa". Questo potrebbe essere in definitiva il modo migliore per comprendere l'egemonia umana.


Fonte: Saggi dal salto della tigre, Ramon Elani (2015-2017) - thetigersleap.wordpress.com


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

🎥 Liberi Dalla Civiltà

Spunti per una critica radicale ai fondamenti della civilizzazione:
dominio, cultura, paura, economia, tecnologia

È possibile vivere in un mondo senza dominio, senza sfruttamento, senza inquinamento e mercificazione? Per almeno due milioni di anni i nostri antenati primitivi hanno vissuto così, ed è solo con la comparsa dell'agricoltura che l'esistenza ha preso la via di una distruttività sempre più accelerata e dilagante.

La Carcassa in Decomposizione dietro lo Spauracchio Verde
Come l'anarchia verde è diventata la posizione più controversa

L'anarchia verde, indipendentemente dalla propaggine, è una filosofia, una critica e un modo di vivere che enfatizza i principi anarchici più pronunciati. Gli anarchici verdi sono pronti e disposti a smantellare tutte le strutture di dominio, a partire da un'analisi radicata dell'ecologia, il che significa la relazione tra tutti gli esseri viventi e l'ambiente fisico da cui tutti dipendiamo per sopravvivere.

Esamineremo le origini e la graduale evoluzione dell'anarchia verde, esploreremo come queste idee vengono percepite dalle persone che guardano dall'esterno e cercheremo di capire perché l'anarchia verde è così detestata da un contingente di teorici di sinistra che, sempre più, ci hanno calunniato come "eco-fascisti".

Ted Kaczynski dal carcere sull'Ecofascismo: "un ramo aberrante della sinistra"

A smentire i luoghi comuni e l'etichetta di ecofascista sul noto ecoterrorista e scrittore Ted Kaczynski, detto "Unabomber" e sui movimenti di ecologia radicale, ci pensa lui stesso dal carcere, in una nota manoscritta datata 29 settembre 2020, scansioni recuperate il 10 febbraio 2022.

📃 Segue traduzione in lingua italiana del documento originale.

"A Primitivist Primer", l'innesco al Primitivismo di John Moore

A Primitivist Primer è un saggio breve di John Moore pubblicato nel 2000 sulla rivista Green Anarchy, il cui titolo consiste in un interessante gioco di parole non traducibile letteralmente in italiano. "Primer" infatti è traducibile dall'inglese oltre che come "principiante", in senso tattico-militare come "innesco" o "chi innesca una carica", e in senso edilizio come "prima mano". Il suo primitivismo non è inteso come un desiderio di ritornare ad un epoca primitiva, quanto, nel prendere la società pre-industriale come un modello di riferimento in cui «la cooperazione tra gli individui erano gli aspetti prevalenti della vita comunitaria».

Derrick Jensen: "Le Azioni Parlano Più Forte Delle Parole" (Earth First!, 1998)

Derrick Jensen (nato il 19 dicembre 1960) è un ecofilosofo, scrittore, autore, insegnante e ambientalista americano di tradizione anarco-primitivista, anche se rifiuta l'etichetta "anarchico". È un critico dell'attenzione del movimento ambientalista mainstream sulla conservazione della civiltà e della tecnologia rispetto alla conservazione del mondo naturale.

Sfida in modo specifico i cambiamenti dello stile di vita e le soluzioni individualistiche ampiamente sostenute, considerandole inadeguate alla scala della catastrofe ambientale globale. Invece, promuove la disobbedienza civile, l'attivismo radicale e lo smantellamento delle infrastrutture a livello massiccio per fermare quello che ha chiamato "l'assassinio del pianeta".

Insieme ad altri attivisti ambientalisti radicali, Jensen ha corrisposto a "Unabomber", Ted Kaczynski, dopo il suo arresto. Hanno litigato perché Kaczynski sentiva che Jensen e altri ambientalisti radicali erano troppo dediti a cause di sinistra che Kaczynski trovava irrilevanti.

Anarchia indigena e necessità di un rifiuto della "Civiltà" del colonizzatore

I popoli indigeni nel corso della storia hanno combattuto e sono morti per resistere alla forte invasione della civiltà nelle loro vite. Questa lotta continua oggi, poiché gli "incivili" sono spinti sempre più vicino al limite della sopravvivenza dai "civilizzati" di tutto il mondo e lo squilibrio tecnologico tra noi continua ad espandersi e creare un divario sociologico che ci rende incapaci di capire l'un l'altro anche a livello di base.

Cieli Caduti, è Tempo di Baciare di Nuovo la Terra

"Il cataclisma è avvenuto, siamo tra le rovine, iniziamo a costruire nuovi piccoli habitat, ad avere nuove piccole speranze. È un lavoro piuttosto duro: adesso non c'è una strada agevole verso il futuro: ma si gira intorno, o si scavalca gli ostacoli. Dobbiamo vivere, non importa quanti cieli siano caduti."

– DH Lawrence

Che cos'è comunque la civiltà? Definire questo termine sembra sempre uno dei maggiori ostacoli per le persone quando cerco di parlare con loro di primitivismo. Ritengono che il termine "civiltà" sia troppo ampio e gli venga dato troppo libero arbitrio. Cosa intendo quando dico che "la civiltà sta distruggendo la terra" o "la civiltà ci aliena da noi stessi e gli uni dagli altri"? La civiltà non è davvero una cosa, quindi non può davvero agire, sostengono. Questo è un buon punto e vale la pena soffermarsi.

La Cartografia Mitica, l'atto di creare e mantenere luoghi sacri

Esiste un'abbondanza di risorse, a questo punto della storia, per spiegare e preparare il terreno per questa comprensione fondamentale, qui sulla scia del cambiamento climatico, delle estinzioni di massa e della crescita sconsiderata della popolazione umana:

Qualcosa deve cambiare. Il modo in cui viviamo qui, sulla Terra, deve cambiare. La nostra situazione è diventata pericolosa.

John Zerzan, pioniere dell'Anarco Primitivismo

Le opere di John Zerzan criticano la civiltà agricola come intrinsecamente opprimente e sostengono il ricorso ai modi di vita dei cacciatori-raccoglitori come ispirazione per come dovrebbe essere una società libera. Gli argomenti della sua critica includono l'addomesticamento, il linguaggio, il pensiero simbolico (come la matematica e arte) e il concetto di tempo.

Come Ho Fatto A Far Crollare La Civiltà

Una domanda che mi viene spesso posta è:

"Cosa ti fa pensare di poter abbattere la civiltà?"

La mia risposta è piuttosto semplice e si compone di due parti: la prima parte è che sono ancora relativamente (rispetto a molti altri) abile e capace e la seconda parte è che le mie esperienze passate dimostrano che ho la capacità di fare crollare la civiltà.

Permacultura Incivile

Nell'ambiente ambientalista contemporaneo sia la teoria della permacultura che la sua pratica sono diventate popolari come mezzi con cui riparare lo strato superficiale della terra che si sta esaurendo e tentare altrimenti di vivere in modo più sostenibile con il nostro pianeta. Non è che una risposta alla crisi ecologica che affrontiamo, sia che la conversazione sia incentrata sul cambiamento climatico, la distruzione ambientale, la sicurezza alimentare o la totalità.

Unabomber: la società industriale e il suo futuro

Nel 1971, Theodore John Kaczynski, detto Ted, si trasferì in una cabina remota senza elettricità o acqua corrente vicino a Lincoln, nel Montana, dove visse da recluso mentre imparava le abilità di sopravvivenza per diventare autosufficiente. Ha assistito alla distruzione della natura selvaggia che circondava la sua capanna e ha concluso che vivere nella natura stava diventando impossibile, decidendo di combattere l'industrializzazione e la sua distruzione della natura.

Sopravvivere alla Fine dei Tempi: un "Manifesto" Wildpunk

“Lo spettro che molti cercano di non vedere è una semplice realizzazione: il mondo non sarà 'salvato'. La rivoluzione anarchica globale non avverrà. Il cambiamento climatico globale è ormai inarrestabile. Non assisteremo alla fine mondiale della civiltà / capitalismo / patriarcato / autorità. Non succederà presto. È improbabile che accada mai. Il mondo non sarà "salvato". Non da attivisti, non da movimenti di massa, non da enti di beneficenza e non da un proletariato globale insorto. Il mondo non sarà "salvato". Questa consapevolezza ferisce le persone. Non vogliono che sia vero! Ma probabilmente lo è.“

Queste sono alcune delle prime righe di Desert, probabilmente l'opera anarchica più importante degli ultimi tempi. Il deserto ci mette di fronte a qualcosa che tutti noi possiamo sentire nel profondo ma che non vogliamo essere vero: "Nel profondo del nostro cuore sappiamo tutti che il mondo non sarà salvato".

Fanculo la vostra Rivoluzione Rossa: contro l'Ecocidio, verso l'Anarchia

Il collettivismo, che sia ideologicamente comunista, fascista o capitalista, non è qualcosa che serve i miei interessi come agricoltore di sussistenza indigeno e raccoglitore che vive in queste remote montagne.

Qualunque sia il dogma industriale che mi ordina di vivere la mia vita serve solo a riempire il mio cuore di dolore. Respingerò a gran voce l'idea di una società collettiva in ogni occasione, indipendentemente dalla sua alleanza ideologica. Tutta l'industria uccide tutta la vita.

Sono un anarchico. Anche l'idea di una “società” che governa il mio stile di vita mi fa un po' vomitare. I tuoi bisogni non sono i miei bisogni, non voglio andare dove il collettivo vuole portarmi...

…Voglio essere liberato dal sistema, non diventare il sistema. Il collettivo non è il mio padrone. Il collettivo è in realtà solo un altro stato, per quanto ben impacchettato.

I Comunicati del Freedom Club

Le seguenti lettere provengono dagli archivi dell'FBI per i documenti trovati nella cabina di Ted Kaczynski. Tutti i documenti sono copie di lettere effettivamente inviate durante la campagna di bombardamenti (tranne la lettera non inviata a LWOD). I documenti originali risiedono nella Biblioteca delle collezioni speciali dell'Università del Michigan (Labadie Collection), dalla quale sono state richieste queste lettere per la trascrizione e la diffusione.

Anarchia e Legge Naturale

La legge naturale è una teoria filosofica secondo cui certi diritti e leggi sono inerenti alla natura umana e possono essere universalmente compresi attraverso la ragione. È spesso usata come giustificazione per un certo codice morale o legale.

La filosofia anarchica è invece un'ideologia politica che sostiene l'abolizione del governo e l'istituzione di una società basata sulla cooperazione volontaria e l'aiuto reciproco.

Sebbene la teoria del diritto naturale possa essere utilizzata per sostenere determinati diritti e libertà, non è intrinsecamente legata alla filosofia anarchica, che enfatizza il rifiuto di tutte le forme di autorità e gerarchia esterne, ma le due cose non si escludono a vicenda.

Alcuni anarchici possono usare argomenti di diritto naturale per sostenere le loro convinzioni, tuttavia ci sono anche anarchici che rifiutano completamente il concetto di diritto naturale.

Anarchia vs Comunalismo: Bookchin tra "Stilismo di Vita", Ideologia e Greenwashing

Il padre del comunalismo; Murray Bookchin, è stato a lungo identificato come anarchico ma più tardi nella vita ha scritto aspri attacchi contro gli anarchici. Ha in gran parte inventato uno scisma immaginario tra quelli che ha definito anarchici "lifestylist" e socialisti, denunciando questi "stilisti di vita" come inferiori a lui.

Anche se alla fine abbandonò l'anarchismo in favore della sua ideologia comunalista, questa divisione elitaria che creò tra "stile di vita" e socialismo continua a riverberarsi oggi, con alcuni social-anarchici che arrivano persino a prendere le distanze dagli aspetti individualisti dell'anarchia che ha in gran parte definito il movimento fin dall'inizio.

Questa divisione fabbricata ha aiutato molto a frammentare gli anarchici in due fazioni opposte e ha portato a inutili lotte intestine e distrazioni.

Divenire Animale: il mio individualismo selvaggio

Quando considero per la prima volta cosa significa essere un anarchico, o se non essere un anarchico allora essere qualcuno che abbraccia l'anarchia – che alcune persone potrebbero chiamare essere un anarchico – la mia consapevolezza è immediatamente attratta dal mio corpo e dallo spazio che il mio corpo occupa.

Questo di solito inizia pensando ai miei piedi. Li trovo attaccati alle mie gambe. Le mie gambe sono attaccate al mio inguine. Dopo questo, trovo il mio busto, con queste braccia e mani attaccate. Non riesco a trovare la mia testa visivamente fino a quando non uso uno specchio, e anche allora vedo un'immagine riflessa, anche se ovviamente posso sentire la mia testa con le mani.

Ho un'esperienza sensualmente immediatista di essere questo corpo. Il mio potere si trova nella carne che sono, la carne che si trova qui. Posso usare queste mani per formare un pugno e prendere a pugni chiunque voglia. La mia bocca può cantare canzoni di selvaggia bellezza, o esprimere poesie come attacco di percezione. Questi piedi possono calpestare le trappole per tassi: le uniche gabbie belle sono le gabbie distrutte.

Nessuna speranza, nessun futuro: che le avventure abbiano inizio!

Il sole, la luna e le stelle non aspettano; bombardano il cielo con la loro presenza. Uno tsunami non esita; annuncia un rantolo di distruzione prima di dissiparsi. Allora perché dovrei aspettare? E chi sto aspettando? E chi stanno aspettando? Il Futuro è un dio a cui si obbedisce a scapito dei propri desideri immediati per assicurarsi una lontana appartenenza a un'utopia inesistente.

Il Futuro è una proiezione olografica di sogni e promesse che vengono rifiutate dal presente. Per i politici e altri autoritari che cercano il dominio a lungo termine, Il futuro è spesso socialmente utilizzato per sfruttare la propria paura di vivere il momento. Il futuro addomestica il desiderio selvaggio, limitando la sua capacità di esplorare esperienze spontanee e imprevedibili.

Oggi è qui, proprio ora come una tela bianca che invita la mia creatività immaginativa e distruttiva. Ho il coraggio di sognare più in grande del mondo carcerario della ricchezza materiale, delle tendenze della moda e dell'operaismo? Dovrei indulgere in un edonismo selvaggio contro il monolite della miseria collettivizzata? SÌ! Contro il vangelo del Futuro, la mia anarchia è una sfrenata celebrazione del presente!

Colpisci dove fa più male

John Zerzan, uno dei redattori di Green Anarchy (rivista eco-anarchica radicale) e organizzatore di manifestazioni antiglobalizzazione a Seattle nel 1999, ha tenuto regolarmente una corrispondenza con Unabomber dopo il suo arresto e gli ha fatto visita in prigione.

Nella primavera del 2002, Green Anarchy ha elencato Unabomber come "prigioniero di guerra" e ha pubblicato il suo articolo intitolato "Hit Where It Hurts".

In questo articolo, Kaczynski invitava gli anarchici a rinunciare ai loro tentativi di attaccare il sistema tecnologico e industriale sulla base di valori accettati da quel sistema.

Tali azioni, sostiene, non contribuiscono alla distruzione del sistema; al contrario, lo costringono a introdurre riforme, che lo rendono più forte.

Per porre fine ai fenomeni negativi generati dal sistema, bisogna attaccare non le cose che il sistema può riformare, ma i suoi “organi vitali”.