AntiRealismo
L'idea di base del realismo è che i tipi di cose che esistono, e come sono, sono indipendenti da noi e dal modo in cui le scopriamo; l'antirealismo lo nega.
La maggior parte delle persone trova naturale essere realisti rispetto ai fatti fisici: quanti pianeti ci sono nel sistema solare non dipende da quanti pensiamo che ce ne siano, o vorremmo che ci fossero, o da come li indaghiamo; allo stesso modo, l'esistenza o meno degli elettroni dipende dai fatti, non da quale teoria preferiamo.
Tuttavia, sembra naturale essere antirealisti riguardo all'umorismo: qualcosa è divertente è molto importante se lo troviamo divertente, e l'idea che qualcosa possa essere davvero divertente anche se nessuno ha mai provato la voglia di ridere di esso sembra a malapena comprensibile.
Il detto che "la bellezza è negli occhi di chi guarda" è un'espressione popolare dell'antirealismo in estetica. Un esempio ovviamente controverso è quello dei valori morali; alcuni sostengono che sono reali (o "oggettivi"), altri che non hanno esistenza al di fuori dei sentimenti e degli atteggiamenti umani.
Questa forma tradizionale della distinzione tra realismo e il suo opposto ha subito cambiamenti durante gli anni '70 e '80, in gran parte a causa della proposta di Michael Dummett secondo cui realismo e antirealismo (quest'ultimo termine è la sua stessa moneta) erano intesi in modo più produttivo in termini di due teorie opposte del significato.
Quindi, un realista è colui che vorrebbe farci comprendere i significati delle frasi in termini delle loro condizioni di verità (le situazioni che devono verificarsi se devono essere vere); un antirealista sostiene che quei significati devono essere intesi con riferimento a condizioni di asserbilità (le circostanze in cui saremmo giustificati nell'asserirli).