Il socialismo inglese, più conosciuto con il suo ritaglio Ingsoc e in alternativa come "orwellianismo", è un'ideologia totalitaria "doubleplus" basata sul romanzo classico di George Orwell 1984, che abita in un'area dell'AuthUnity al di fuori della bussola politica. IngSoc ha incaricato l'autore di ricordarti che la guerra è pace, la libertà è schiavitù e l'ignoranza è forza. Il grande Fratello ti sta osservando. Viene spesso descritto come "l'apice del totalitarismo", in cui lo stato ha il controllo completo sull'individuo.

"Se vuoi una visione del futuro, immagina uno stivale che calpesta un volto umano, per sempre."

Il romanziere inglese George Orwell ha scritto narrativa che criticava pesantemente il totalitarismo socialista democratico, temeva che i movimenti socialisti nel Regno Unito alla fine si sarebbero trasformati in una società totalitaria governata interamente da un unico partito e da un'unica ideologia. Pubblicò Nineteen Eighty-Four nel 1949 e creò il Partito Socialista Inglese, o Ingsoc, come esempio di ciò, mostrando le conseguenze della sorveglianza del governo sconvolta, della guerra senza fine e della propaganda.

Neolingua

Il neolingua è la lingua ufficiale dello Stato dell'Oceania ed è stato uno dei maggiori veicoli di propaganda del Socialismo Inglese. È una versione estremamente semplificata della lingua inglese, che all'interno del neolingua è indicata come Oldspeak. Lo scopo della neolingua è l'eliminazione di qualsiasi sfumatura dalla lingua inglese per far sì che chiunque parli in questa nuova versione dell'inglese possa pensare solo come dettato dal partito.

Il neolingua è composto principalmente da ritagli di parole antiche, ad esempio il nome del partito "Ingsoc" e i nomi dei ministeri dello stato oceanico (minitrue, miniluv, miniplenty e minipax), un riferimento al gergo politico e burocratico dell'URSS (Politburo, Comintern, Gulag, ecc.) e anche della Germania nazista (Gestapo, nazista, ecc.).

Il neolingua era una critica alla tendenza all'interno della lingua inglese a diventare sempre più semplificata in modo tale da rimuovere le sfumature dalla lingua, cosa di cui ha parlato anche Orwell nel suo saggio Politics and the English Language.

Bipensiero

Il Doublethink è lo stato di credere 2 termini completamente contraddittori allo stesso tempo con completa certezza per entrambi. Ad esempio "Siamo sempre stati in guerra con l'Eurasia, l'Estasia è sempre stata nostra alleata e siamo sempre stati in guerra con l'Estasia, l'Eurasia è sempre stata nostra alleata". Doublethink si basa sulle varie contraddizioni ideologiche in cui andrebbero gli stati totalitari per raggiungere i loro obiettivi politici. Ad esempio il modo in cui nella Germania nazista il nemico era dipinto sia come inferiore ai tedeschi, ma anche come colui che controllava il mondo intero dall'ombra.

Teoria

La Guerra È Pace

Secondo Goldstein la guerra permanente che vede coinvolti i tre superstati Oceania, Eurasia ed Estasia è un meccanismo di distruzione continua ed eterna del surplus di produzione che la società industriale esprime. Non potendo tornare ad una società pre-industriale, e per evitare che il surplus di produzione vada a migliorare le condizioni di vita degli individui (rendendoli così meno docili e controllabili), i tre superstati si combattono in un conflitto che prosegue invariatamente dalla metà del XX secolo senza che nessuno dei tre sia in grado di prevalere sugli altri due.

Allo scopo di perpetuare la guerra vengono compiuti periodici rovesciamenti d'alleanza, che l'uso sistematico del bispensiero provvede immediatamente a cancellare dalla memoria collettiva, come se ciascuno Stato fosse sempre stato in guerra contro l'attuale nemico ed alleato con l'attuale cobelligerante. L'impossibilità sia di tornare ad un passato pre-industriale, sia di tener bassa la produzione mantenendo disoccupata una gran parte della popolazione (come fatto negli anni dal 1920 al 1940 secondo Goldstein) - pena la vulnerabilità militare - fa sì che l'unico meccanismo possibile per impedire che l'eccedenza di beni e servizi venga usata per redistribuire ricchezza alla popolazione sia la guerra permanente.

In questo senso la guerra non necessita nemmeno di essere combattuta materialmente per produrre i suoi effetti sulla ricchezza: gli armamenti prodotti possono essere consumati semplicemente smaltendoli per obsolescenza, senza aver sparato un sol colpo, come nel caso delle Fortezze Galleggianti o delle bombe atomiche, che tutti i contendenti possiedono, ma che nessuno usa più dagli anni Cinquanta. Inoltre la guerra permanente rende il clima psicologico pari a quello di "una città assediata" e fa sembrare del tutto naturale che il potere sia nelle mani di una ristretta oligarchia.

Infatti, la distruzione delle eccedenze potrebbe essere ottenuta altrettanto bene con lo spreco di risorse verso obiettivi inutili (come costruire templi o piramidi, scavare buche e poi riempirle etc.) ma questi meccanismi non assolverebbero altrettanto bene anche le necessità di psicologia di massa del Partito per il mantenimento del suo potere. Ciò perché agli scopi del Partito non è sufficiente che ciascun suddito di Oceania sia sottomesso al regime, ma serve anche che egli sia un fanatico ignorante dominato da sentimenti d'odio, di furore, di paura e di orgiastico senso del trionfo: uno stato psicologico realizzabile solo in tempo di guerra totale.

La guerra a questo punto non deve nemmeno essere reale - ai fatti le stesse battaglie combattute nei territori disputati fra i tre superstati non sono che una finzione dal punto di vista strategico, e non coinvolgono tatticamente che eserciti piccoli a paragone delle immense masse umane smosse durante i conflitti mondiali che hanno preceduto l'avvento dei superstati. Nessuno dei tre contendenti è in grado - ma soprattutto vuole - distruggere i propri rivali. Nonostante ciò il bispensiero consente a ciascun membro del Partito Interno di credere sinceramente e fanaticamente che la guerra è destinata ad una prossima fine vittoriosa, sebbene per gli scopi strategici della guerra permanente egli debba sapere che la realtà del conflitto è del tutto differente. Infatti mentre l'ideologia ufficiale parla di un piano per ammassare missili atomici in quantità sufficiente da infliggere al nemico un colpo micidiale e definitivo, questo piano non trova mai attuazione.

E anche obiettivi strategici limitati ma perfettamente a portata di mano, come la conquista di importanti aree al confine fra i superstati (per esempio l'occupazione dell'Inghilterra da parte di Eurasia o dell'Europa occidentale da parte di Oceania) non vengono attuati per i problemi d'ordine squisitamente ideologico che comporterebbero, come l'assimilazione ovvero il genocidio delle popolazioni conquistate. La guerra infatti si mantiene costantemente nell'area equatoriale e mediorientale e nelle regioni artiche, e i fronti si spostano di poco in queste zone, senza mai passare realmente le frontiere dei superstati. Solo le bombe-razzo passano da uno Stato all'altro, colpendo indiscriminatamente le popolazioni e ricordando anche lontano dal fronte che la guerra è reale e materiale.

Naturalmente è del tutto plausibile che le bombe volanti siano scaricate sulla popolazione civile dai loro stessi Stati per rendere plausibile l'idea di un nemico in grado di attaccare anche le città dello Stato stesso, oltre che solo i suoi confini come forse effettivamente accade. "La guerra è pace" dunque significa che lo stato permanente di conflitto fra i tre superstati è la condizione necessaria affinché il regime imperante in ciascuno di essi si perpetui. Nessuno dei tre Stati, infatti, avrebbe di che guadagnare da una vittoria sugli altri. D'altro canto, anche l'impossibilità di essere sconfitti permette l'applicazione del bispensiero e la negazione della realtà funzionali al mantenimento del potere anche contro ogni evidenza materiale.

Come ogni principio dell'Ingsoc, "La guerra è pace" ha un significato ambiguo che può essere padroneggiato solo da chi è perfettamente addentro al funzionamento del bispensiero: lo stesso significato della parola "guerra" è ambiguo poiché se dal punto di vista della propaganda ufficiale essa è intesa ancora come "conflitto totale per il conseguimento di un obiettivo strategico", nella realtà essa è una perfetta impostura. Dal punto di vista materiale se i tre superstati si accordassero e decidessero una pace perpetua rinchiudendosi ermeticamente nei propri confini, il risultato sarebbe il medesimo. E così una pace perpetua sarebbe del tutto identica ad una guerra perpetua.

I tre slogan sono: «La guerra è pace». «La libertà è schiavitù». «L'ignoranza è forza».

La Libertà è Schiavitù

La libertà è schiavitù (in inglese "Freedom is slavery") è un altro dei tre slogan dell'Ingsoc. Gli slogan sono incisi sulla facciata del Ministero della Verità e vengono alternati all'effigie del Grande Fratello durante le proiezioni dei cinegiornali. Sono anche incisi sul verso delle monete da 25 centesimi di dollaro, moneta corrente in Oceania nel 1984. Secondo Anthony Burgess si tratta di slogan "da Germania nazista".

Lo slogan "la libertà è schiavitù" viene espresso in "archelingua" - ossia inglese - ma nelle previsioni del Partito, entro il 2050 l'avvento della neolingua perfezionata consentirà l'abolizione stessa dello slogan, poiché mancheranno le parole per esprimere il concetto di "libertà" nella sua accezione politico-filosofica. "La libertà è schiavitù" è il pilastro dell'Ingsoc che O'Brien spiega a Winston Smith durante una seduta di tortura per illustrare i fini del governo dell'Ingsoc e del Partito. Secondo i dettami dell'Ingsoc l'uomo libero è sempre condannato alla sconfitta e alla morte. Solo quando si sottomette all'entità collettiva ed eterna del partito può divenire onnipotente ed immortale.

Inoltre come ogni concetto espresso dal Partito è soggetto a inversione di bipensiero, ovvero può divenire il suo contrario sia in senso logico che grammaticale, con un'inversione dei termini: "la schiavitù è libertà". Lo slogan è la prima cosa che Winston Smith scrive sul blocco di fogli che gli viene concesso durante la riabilitazione psicofisica seguita agli interrogatori preliminari nel Ministero dell'Amore. I capitoli del volume di Emmanuel Goldstein Teoria e prassi del collettivismo oligarchico sono intitolati secondo i tre slogan dell'Ingsoc, e ne spiegano il funzionamento secondo la realtà e secondo l'ideologia del Partito.

Tuttavia un capitolo dal titolo "La libertà è schiavitù" non viene citato espressamente, e se esiste, Winston Smith non fa in tempo a leggerlo prima dell'arresto. La spiegazione di questo terzo cardine dell'Ingsoc avviene per l'appunto durante le sedute di tortura e lavaggio del cervello cui viene sottoposto nel Ministero dell'Amore. Secondo Anthony Burgess, lo slogan significa - con un "paradosso involontariamente spiritoso" dell'ideologia dell'Ingsoc - che "dover scegliere un nostro personale modo di vita è un fardello intollerabile. Il tormento della libera scelta è il rumore delle catene della schiavitù".

L'Ignoranza è Forza

Essenzialmente questo slogan vuol dire che maggiore è la conoscenza di un individuo, tanto più esso è preda di dubbi e contraddizioni del pensiero. Tanto meno esso sa, quanto più egli sarà in grado di agire secondo i dettami del Partito.

Il capitolo I del volume di Emmanuel Goldstein Teoria e prassi del collettivismo oligarchico è intitolato L'ignoranza è forza, spiega il funzionamento dello slogan secondo la realtà e l'ideologia del Partito. Secondo Goldstein la forza del Partito che domina Oceania si basa sull'ignoranza nel quale riesce a tenere le masse: i prolet in un'abiezione semi animalesca, i membri del Partito nell'ignoranza auto-inflitta attraverso il bispensiero e i meccanismi di esso detti stopreato e nerobianco, coi quali volontariamente rinunciano ad ogni forma di pensiero critico e si privano d'ogni conoscenza che non sia quella dichiaratamente ordinata dal Partito in quel dato momento.

Il controllo del passato - attraverso la censura assoluta esercitata nel presente immaginario del romanzo - è essenziale per completare lo stato di ignoranza in cui versano gli abitanti dell'Oceania: l'alterazione della memoria del passato è fondamentale per il mantenimento del potere dell'Ingsoc perché impedisce al presente qualunque confronto coi tempi andati e soprattutto consente di far aderire il passato al dogma dell'infallibilità del Partito. Poiché il Partito non è nella realtà infallibile, si modifica la memoria del passato affinché esso coincida con l'ideologia dell'Ingsoc. La falsificazione del passato è essenziale alla sopravvivenza dell'Ingsoc in Oceania come le attività di repressione della psicopolizia.

Come ogni principio dell'Ingsoc, "L'ignoranza è forza" ha un significato ambiguo che può essere padroneggiato solo da chi è perfettamente inserito nel funzionamento del bispensiero: il potere dell'Ingsoc infatti si basa ad un tempo sulla negazione della propria fallibilità (e quindi sull'assoluta ignoranza di essa) e dall'altra parte sulla capacità di imparare dai propri errori. La capacità di combinare gli opposti e farli esistere allo stesso tempo in cui li si nega è fondamentale per l'Ingsoc e lo si vede in ogni espressione del regime, dagli ossimorici nomi dei ministeri ("Ministero della Pace" che si occupa della guerra, "Ministero della Verità" che si occupa della menzogna sistematica etc.) non solo per una forma di ironia o di sadico compiacimento, ma soprattutto per dimostrare che è possibile affermare i contrari continuamente con un deliberato e continuo esercizio di bispensiero. Questo genera una sorta di "controllata pazzia" che consente al Partito Interno di mantenere il suo potere in eterno, spezzando per sempre la dialettica fra "Alti", "Medi" e "Bassi" che ha rappresentato - secondo Goldstein - la realtà della storia umana fino all'avvento dell'Ingsoc.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

L'Anarchia delle Frontiere

Le comuni anarchiche possono esistere solo fintanto che le persone che non vogliono farne parte sono libere di andarsene, avventurarsi un po' più in là nella vasta frontiera e avviare la propria nuova attività.

Nel momento in cui le persone sono costrette a vivere insieme ad altre persone che non condividono le loro stesse convinzioni, iniziamo ad aver bisogno di strutture sociali, regole e processi decisionali formalizzati per prevenire conflitti violenti.

Nazional Transumanesimo o Transumanesimo Autoritario

Il Nazional Transumanismo è un termine per descrivere l'applicazione dell'ideologia e delle tecnologie transumaniste attraverso organizzazioni societarie, ideologiche e modus operandi che sono oppressive o non coercitive. È una macro famiglia che include in sé diverse sottocategorie che sono collocate nel ramo autoritario dello spettro politico (fascismo, nazional socialismo, nazional bolscevismo ma anche Stalinismo, Nazional Comunismo, Juchismo, Posadismo etcc...).

Viene indicato nelle forma più generica di Transumanesimo Autoritario, proprio per l'eterogeneità appena descritta. Ribadiamo che la bandiera posta come immagine dell'articolo è stata volutamente creata per raggruppare sotto una sola immagine le varie ideologie stataliste che sono sotto l'ala del Nazional Transumanesimo.

Il Transumanesimo Democratico

Il Transumanesimo democratico, termine coniato da James Hughes nel 2002, si riferisce alla posizione dei transumanisti (difensori dello sviluppo e dell'uso di tecnologie di potenziamento umano) che sposano opinioni politiche liberali, sociali e/o democratiche radicali.

Secondo Hughes, l'ideologia deriva dall'affermazione che gli esseri umani saranno generalmente più felici quando assumeranno il controllo razionale delle forze naturali e sociali che controllano le loro vite.

I transumanisti democratici sostengono la parità di accesso alle tecnologie di potenziamento umano al fine di promuovere l'uguaglianza sociale e impedire che le tecnologie favoriscano il divario tra le classi socio economiche.

Kakistocrazia

La kakistocrazia è un'ideologia economicamente, culturalmente e socialmente variabile. È la proverbiale "Regola dello stupido" o più letteralmente "Regola del peggio", e mentre il concetto di kakistocrazia esiste da quando hanno governato gli stupidi, il concetto di kakistorazia intenzionale invece è un fenomeno di nuova creazione.

L'incoerenza e la precarietà del Transumanesimo non anarchico

Maggiore è il numero di mezzi con cui le persone possono agire, più facile diventa l'attacco e più difficile diventa la difesa.

È una semplice questione di complessità. L'attaccante deve scegliere solo una linea di attacco, il difensore deve proteggersi da tutte. Questo non è vero solo per le piccole porte di scarico termico, è vero nei nostri ecosistemi software oggi e in qualsiasi altro sistema con molte dimensioni di movimento.

Complessità, più gradi di libertà all'interno di un sistema, consentono una maggiore superficie di attacco. Quando possono provenire non solo da tutti i punti cardinali, ma anche dall'alto e dal basso.

L'arco della storia umana è un arco piegato dalla nostra creatività e ricerca verso più opzioni, più modi di esistere e agire. Verso una maggiore libertà.

Ogni invenzione umana espande nell'immediato il numero dei mezzi che abbiamo per agire. E intrecciata con tale libertà è naturalmente arrivata una maggiore capacità distruttiva...

La prospettiva anarchica sull'IA: una prospettiva diversa sul futuro dell'intelligenza artificiale

L'Intelligenza Artificiale (IA) ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui viviamo e lavoriamo, ma sono tutte buone notizie?

Questo articolo approfondisce la critica anarchica dell'uso e dello sviluppo dell'IA, esplorando le preoccupazioni e le prospettive di questa ideologia sull'impatto dell'IA sulla società.

Dallo spostamento dei lavoratori umani e la concentrazione di ricchezza e potere, alla mancanza di responsabilità per i sistemi autonomi e il potenziale per l'IA di perpetuare i sistemi esistenti di oppressione e disuguaglianza, questo articolo ti darà una nuova prospettiva sul dibattito sull'IA.

Non perderti questa lettura stimolante che ti farà dubitare del ruolo dell'IA nel nostro futuro.

Manifesto di un Dissidente Digitale

Sono Il Dissidente Digitale, pseudonimo di uno scrittore e attivista anonimo. Credo che lo sviluppo e la diffusione dell'intelligenza artificiale debbano essere democratizzati, decentralizzati e guidati da principi di autonomia, autodeterminazione e aiuto reciproco. Respingo la concentrazione del potere e del controllo nelle mani di un piccolo gruppo di attori, come le grandi aziende tecnologiche e i governi.

Sostengo modelli alternativi di sviluppo open source basati sui beni comuni e rifiuto la natura proprietaria dei sistemi di intelligenza artificiale e l'uso di brevetti e altre leggi sulla proprietà intellettuale per controllare l'accesso alla tecnologia. Credo che l'intelligenza artificiale dovrebbe essere utilizzata per potenziare individui e comunità, piuttosto che essere utilizzata come strumento di oppressione e controllo.

Scrivo per sfidare lo status quo e aumentare la consapevolezza sui pericoli dell'IA. I miei articoli sono sia informativi che divertenti e ti invito a unirti a me in questo viaggio mentre lavoriamo insieme per promuovere un mondo più equo e autonomo.

De Benoist: tra Ecologia, Decrescita Sostenibile e Piccole Patrie

L'Ecologia, tagliando deliberatamente i ponti con l'universo del pensiero meccanicistico, analitico e riduzionista che ha accompagnato l'emergere dell'individuo moderno, ricrea un rapporto tra l'uomo e la totalità del cosmo, che forse non è altro che un modo per protestare contro l'imbruttimento del mondo e per rispondere all'eterno enigma della bellezza.

Gheddafi, il Libro Verde e la critica alla Democrazia

Il verde è il colore e il titolo del libro pubblicato da Gheddafi nel 1975: il Libro Verde in cui è racchiuso il suo pensiero politico. Sintetizziamo in questo articolo i tratti salienti dell’opera del Raìs.

Il Libro Verde critica i sistemi di governo "democratici" composti da partiti e parlamenti. Il voto non rappresenta la volontà popolare, ma quella del partito che raccoglie più voti.

Esso non rappresenta il popolo, ma solo una parte formata dai rappresentanti in parlamento che tutelano gli interessi economici del partito. Per il Raìs, il partito è come un clan, che persegue il suo "familismo amorale".

Avarizionismo: l'empatia è un fantasma

L'abolizione dello stato parallela all'attitudine di individui che agiscono come vogliono, consentirà a quei "forti" che agiranno nel loro migliore interesse di prendere la proprietà degli altri e consentirà la massima concorrenza sia dei mercati che delle persone.

Soulismo: Ego-Comunalismo Animista

Non solo dovrebbero essere abolite le gerarchie di stato, capitale e reazione, ma anche gerarchie come la gravità o l'inerzia. Ciò è possibile ascendendo a un livello superiore dell'essere o attraverso la tecnologia transumanista.

Kraterocrazia

L'unica speranza per i deboli di raggiungere un'esistenza tollerabile è quella di salire di grado attraverso la forza bruta o la manipolazione.

Collettivismo della Mente Alveare

Come un alveare, dimenticando completamente l'idea di preservare la cultura, la ricchezza privata e la libertà individuale, l'alveare è asceso dagli strattoni e dalle spinte della società e ha raggiunto l'armonia totale attraverso l'assimilazione.

Individualismo della Mente Alveare

La sua origine esatta è sconosciuta, anche se si ritiene che abbia avuto origine dal Collettivismo della Mente Alveare a causa di un errore di assimilazione, che ha causato una mutazione che ha dato origine a un falso clone.

Intervista-recensione al nuovo testo di Alessio Mannino “Disciplina del caos. Come uscire dal labirinto del pensiero unico liberale” (La Vela, Viareggio,2021)

Un’opera uscita recentemente che merita un’attenta lettura per la sua critica radicale ed innovativa all’intera visione liberale è il recente libro del giornalista e scrittore vicentino Alessio Mannino. Già conosciuto per Mare monstrum. Immigrazione. Bugie e tabù (Arianna Editrice, 2014) e Contro la Costituzione. Attacco ai filistei della Carta '48 (Circolo Proudhon Edizioni, 2017), Mannino ritorna alla ribalta con Disciplina del caos. Come uscire dal labirinto del pensiero unico liberale (Edizioni La Vela, 2021), una critica di fondo va anche oltre quella meramente nostalgica tipica di ambienti della così detta sinistra radicale nonché della destra radicale (quest’ultima focalizzata su posizioni che vanno dal tradizionalismo alla ripresa acritica del conservatorismo di stampo angloamericano). 

Adriano Olivetti: la concezione e l'organizzazione del lavoro

Adriano Olivetti riuscì a creare nel secondo dopoguerra italiano un'esperienza di fabbrica nuova e unica al mondo in un periodo storico in cui si fronteggiavano due grandi potenze: capitalismo e comunismo. Olivetti credeva che fosse possibile creare un equilibrio tra solidarietà sociale e profitto, tanto che l'organizzazione del lavoro comprendeva un'idea di felicità collettiva che generava efficienza.

Post-Umanesimo

Il post-umanesimo, a volte abbreviato in >H , è un'ideologia che è andata fuori dagli schemi nell'estremità pro-tecnologica dello spettro tecnologico. Il post-umanesimo rientra in diverse scuole di pensiero.

Darwinismo Sociale

Il darwinismo sociale, abbreviato in darwinismo, è un'ideologia che sostiene una società in cui tutti gli omicidi, i furti e la concorrenza sono legali, con l'intenzione che solo gli individui più forti sopravvivano. Ama davvero la competizione e quindi sputa in faccia alla scarsità e spesso sfida altre ideologie a duello.

Confederalismo Democratico

Il confederalismo democratico è una piattaforma politico-sociale sviluppata da Abdullah Öcalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, sulle basi del municipalismo libertario e dell'ecologia sociale precedentemente teorizzate dal filosofo socialista libertario Murray Bookchin. Öcalan lo descrive come "una amministrazione politica non statale o una democrazia senza stato".

Il Confederalismo democratico è il modello di organizzazione del Rojava, regione autonoma de facto nel nord e nord-est della Siria.

Un Manifesto Radical Chic

Benvenuto, caro lettore, a un manifesto che promette di cambiare tutto e non realizzare nulla.

Siamo gli anarchici di sinistra radical chic, e siamo venuti per salvare il mondo da se stesso. O, almeno, lamentarsene.

In questo nostro mondo, dove i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, dove le corporazioni regnano sovrane e i governi non sono che semplici burattini, è difficile non provare un senso di disperazione.

Ma non temere! Perché siamo venuti per offrire una soluzione che garantisce di peggiorare le cose!