Un’opera uscita recentemente che merita un’attenta lettura per la sua critica radicale ed innovativa all’intera visione liberale è il recente libro del giornalista e scrittore vicentino Alessio Mannino. Già conosciuto per Mare monstrum. Immigrazione. Bugie e tabù (Arianna Editrice, 2014) e Contro la Costituzione. Attacco ai filistei della Carta '48 (Circolo Proudhon Edizioni, 2017), Mannino ritorna alla ribalta con Disciplina del caos. Come uscire dal labirinto del pensiero unico liberale (Edizioni La Vela, 2021), una critica di fondo va anche oltre quella meramente nostalgica tipica di ambienti della così detta sinistra radicale nonché della destra radicale (quest’ultima focalizzata su posizioni che vanno dal tradizionalismo alla ripresa acritica del conservatorismo di stampo angloamericano). 

Mannino propone una genealogia storica del liberalismo inteso come servitù della politica all’economia. Come affermato dall’autore, il denaro è diventato il valore dominante della vita, e l’ideale di uomo, oggi, sono Jeff Bezos o Elon Musk, l’influencer di turno, il ricco speculatore che si è fatto da sé a volte non sapendo fare null’altro che produrre soldi dai soldi. Non più l’uomo politico, il religioso, l’artista che lascia opere ai posteri, ma l’affarista-usuraio spesso travestito da “filantropo”. L’interpretazione offerta qui è di un liberalismo che rovescia lo zoon politikon (ζῷον πολιτικόν) aristotelico in un animale competitivo e consumatore che divora il mondo a scapito della socialità ed al mutuo appoggio (come avrebbe detto l’anarchico Kropotkin) dissolvendo ogni paradigma comunitario. La paura ed il timore di Carl Schmitt sulla fine del Politico è oramai realtà e purtroppo non è, come scriveva oramai dieci anni or sono Alain De Benoist nel suo Memoria viva (Bietti, 2021), un “mero mito”, perché l’ultima variante liberale, il neoliberalismo o neoliberismo, è riuscito effettivamente a mettere l’Economico sopra a tutto. “Il mio tentativo, perché di tentativo si parla”, ci dice, “è di andare alle radici del sistema malato in cui viviamo aggiungendo alle già battute strade della critica politico-economica al liberalismo quella della demistificazione etica e filosofica, per cui, in sostanza, il liberalismo di massa non è che nichilismo applicato su vasta scala”.

Non è l’ennesimo libro (solo) sulle ingiustizie sociali, sottolinea, ma “sulla genesi del pensiero che ci ha portato fin qui e, in più, una ricerca della possibile via d’uscita sul terreno dei princìpi fondamentali. La “disciplina” è appunto questo: un metro di giudizio per riparametrare la visione del mondo, capovolgendo il punto di vista del pensiero unico liberale che è unico perché unico è il modo di concepire l’esistenza e la società da parte dei poteri globali, pur nelle loro differenze nazionali”. I tre riferimenti che percorrono sotterraneamente l’opera sono, sempre secondo l’autore, tre: “Nietzsche, letto come secondo me va letto, quindi né da destra, sorvolando facilonescamente su certe sue irricevibili idee socialmente razziste, né da sinistra, alla Deleuze o alla Vattimo; il Camus anarcosocialista (lasciando perdere certi suoi utopismi sull’abolizione delle frontiere) e direi la Arendt attraverso cui è possibile riscoprire la paradossale attualità di Aristotele, con la sua etica non moraleggiante ma fondata sulla virtù come elevazione”. Mannino rifiuta di iscriversi a qualunque area contestataria, sia essa di estrema sinistra o di estrema destra: “Penso che il peggior difetto delle estreme sia la sindrome autoreferenziale da parrocchietta, in cui da un lato ci si piace e compiace nel ravvoltolarsi sotto le coperte confortevoli del passato, e dall’altro, conseguentemente, non si riesce a inserirsi nel presente, con spregiudicatezza, che non significa abbandono degli ideali, ma piuttosto farli atterrare nel momento, nel contingente.

Ci sono ottime energie sprecate nella continua adorazione degli idoli del Novecento, mentre la Storia, come la Vita, muta incessantemente. Il passato dovrebbe servire come lente per guardare criticamente l’oggi, non per riproporre più o meno velatamente formule che andavano bene cento o cinquant’anni fa. Le forme assunte dalle idee cadono con il passare degli eventi e dei processi storici e vanno continuamente aggiornate per aderire alla realtà viva”. Marx e il marxismo più o meno ortodosso o pensatori come Evola e Guènon, per fare esempi di nomi celebri che ancora aleggiano fra anticapitalisti e anti-liberali, in questa prospettiva sono “serbatoi di raffronti rispetto al paesaggio attuale e possono fornire spunti di controcanto che sarebbe sciocco ignorare. Ma l’ortodossia è sempre un irrigidimento della facoltà di pensiero e di azione, e quindi rappresenta un limite in sé.

Marx resta importantissimo come diagnostico del capitalismo così come un Evola o un Guènon sono autori che danno una visuale interessantissima sul dramma interiore della spiritualità contemporanea e su come contrastarlo (benché, pur avendoli io letti, non abbiano influenzato il mio lavoro). In ogni caso farne dei feticci è cretino, oltre che controproducente”. Il campo di scontro, per Mannino, risiede sì “nell’interiorità, purchè, attenzione, trovi il suo riflesso sul livello sociale e politico. I due piani sono interconnessi, uno implica l’altro. Non ha molto senso allenarsi esclusivamente alla purificazione di sé in un contesto esterno corrotto. Insomma, si deve fare politica, ciascuno nel proprio, anche nell’arte, o nell’associazionismo variamente inteso, rifuggendo l’individualismo, tara liberale, e compiendo lo sforzo di fare gruppo, fronte, comunità, cercando i propri simili e agendo anzitutto sulle idee, sull’immaginario, sulla cultura, nel movimentismo e, appena se ne presenti l’occasione, anche nell’agone partitico-elettorale in senso stretto. Senza tabù”. 

Il modello a cui pensa Mannino è il comunitarismo, a cui associa anche il socialismo. Ecco come ne spiega la connessione: “Nella mia proposta, si tratta di invertire l’asse attorno al quale la società si fonda: in quella liberale è l’individuo (in astratto, perché poi in concreto il soggetto che realmente decide è colui che è in grado di muovere grandi capitali o di influire sulla loro circolazione, ovvero gli apparati tecno-militari delle grandi Potenze), mentre in un’ottica comunitarista è la comunità, autofondata su basi variabili a seconda delle situazioni storico-culturali, geografiche e geopolitiche (ergo, non necessariamente la “nazione-Stato”, anche se per noi, intendo noi italiani ed europei, gli Stati nazionali rimangono l’insostituito, almeno finora, baluardo contro la globalizzazione e il suo braccio armato monetario, l’Ue). Un comunitarismo politico ma anche esistenziale, consapevole che ciascuno di noi, nella sua individualità, è già una comunità con una guida “politica”, la coscienza, che deve governare parti differenziate, consce e inconsce”. Il comunitarismo è “prima di tutto una disciplina etica, un ethos della libertà come autoresponsabilità, come misura del proprio valore nella mischia sociale, come disintossicazione da uno stile di vita da bambinoni pigri e mezzi deficienti, come rifiuto di un’antropologia della solitudine e del narcisismo”.

E socialismo, perché?

“Perché un’etica dei forti, per così dire, porta a una politica a favore dei deboli, il cui valore, appunto, non può essere buttato via solo perché non tutti hanno la capacità di far soldi. Mentre per un liberale il capitalismo è il migliore dei mondi possibili, per un comunitarista la sola opzione non può essere che un socialismo attualizzato, ovvero non più global ma concretamente legato alle identità particolari, che corregge la democrazia delegata con robuste iniezioni di democrazia diretta, che punta a riprendere il controllo popolare della moneta e dei servizi pubblici”. 

Niente a che spartire con le critiche alla democrazia di filoni come l’accelerazionismo alla Nick Land, “una moda culturale che, detta in due parole, per salvare il malato propone di accelerarne la dipartita. Però è un sintomo da approfondire, se non altro in quanto spia rivelatrice di come la febbre disgregatrice della ultramodernità si riproduca, filosoficamente parlando, in ipotesi estremiste”. Mannino è ferocemente avverso alla digitalizzazione che sta scivolando verso il transumanesimo: “A metà del libro faccio un ampio excursus sulla virtualizzazione dell’esistenza quotidiana e collettiva. Non vedo altro modo di conviverci che procedere per tentativi con l’obbiettivo di ridimensionarne l’impatto. Decisivo è il recupero, sempre possibile finchè resistono le funzioni biologiche e psicologiche di base, di quelle fonti di risanamento che sono i bisogni innati non comprimibili, o almeno non comprimibili completamente: la sessualità presupposto della vita, la famiglia come legame primigenio, l’appartenenza a un gruppo superiore come garanzia di identità, la solidarietà e l’aggressività da dosare in coppia per un equilibrio individuale e collettivo decente. Pur nella più abbietta repressione degli istinti che l’umanità ricordi, un sostrato da cui attingere resta ancora. Perciò non c’è da essere apocalittici, ma combattenti”. 

Assistiamo ad una nuova guerra fredda fra Stati Uniti d’America e la Repubblica Popolare Cinese. Quest’ultima è una speranza o un nemico da temere?

“Sarebbe da pazzi scriteriati, o da reggicoda degli Usa, anche il solo immaginare un prossimo futuro che non tenga conto dell’ascesa della Cina. Nel libro non tratto di geopolitica, che lascio a chi è più competente di me in questa materia, ma quel che è certo è che, da europeo, non si può non sognare un’Europa in dialogo anche con la Cina (così anche con la Russia), ovvero un’Europa che sappia disancorarsi dal giogo americano. Tutto il problema sta nel non sognare ad occhi aperti vaneggiando di un’Europa che di punto in bianco si libera dalle caserme Usa che la infestano, Italia in primis. Ma non c’è dubbio che il nostro nemico numero uno sia a Washington, che ci ha tenuti asserviti direi anche a sufficienza, non a Pechino, che pure non può entusiasmare un europeo figlio di un’altra storia”.

Sulla pandemia da Covid 19 gestita in modalità autoritarie, Mannino si pone in una posizione che potremmo definire laica: “Credo sia una stretta autoritaria provvisoria, perché il controllo vero si attua non con le ordinanze e le quarantene ma tramite l’autocontrollo dell’individuo massificato, possibile grazie all’onnipervasiva tecnologia (il “capitalismo della sorveglianza”, per citare la Zuboff). Credo più a un futuro da Brave New World huxleyano, già peraltro abbondantemente realizzato, che a uno da 1984 orwelliano (benché Orwell sia imprescindibile, per capire certe dinamiche liberticide del nostro tempo, e difatti l’ultima citazione del libro è sua).

Alla fine del suo libro, in nome della fecondità creativa che la mescolanza di orientamenti diversi può offrire, Mannino intervista pensatori italiani di diversa origine come lo storico Franco Cardini, il giornalista Thomas Fazi o il massmediologo Carlo Freccero. Quasi a suggerire che grazie al confronto delle loro idee si possa uscire dal labirinto. “Certamente anche grazie a loro, sì – puntualizza – come a tutti coloro che pensano e agiscono in senso diametralmente opposto a questa marcia che si pretende ultimativa e senza possibilità di alternativa del cosiddetto “progresso” in salsa liberale. Che invece è, sul piano umano prima ancora che politico, un regresso che ci ha tolto vitalità e gusto per la vita e per la lotta. Ma non del tutto, per fortuna”.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

De Benoist: tra Ecologia, Decrescita Sostenibile e Piccole Patrie

L'Ecologia, tagliando deliberatamente i ponti con l'universo del pensiero meccanicistico, analitico e riduzionista che ha accompagnato l'emergere dell'individuo moderno, ricrea un rapporto tra l'uomo e la totalità del cosmo, che forse non è altro che un modo per protestare contro l'imbruttimento del mondo e per rispondere all'eterno enigma della bellezza.

Gheddafi, il Libro Verde e la critica alla Democrazia

Il verde è il colore e il titolo del libro pubblicato da Gheddafi nel 1975: il Libro Verde in cui è racchiuso il suo pensiero politico. Sintetizziamo in questo articolo i tratti salienti dell’opera del Raìs.

Il Libro Verde critica i sistemi di governo "democratici" composti da partiti e parlamenti. Il voto non rappresenta la volontà popolare, ma quella del partito che raccoglie più voti.

Esso non rappresenta il popolo, ma solo una parte formata dai rappresentanti in parlamento che tutelano gli interessi economici del partito. Per il Raìs, il partito è come un clan, che persegue il suo "familismo amorale".

Confederalismo Democratico

Il confederalismo democratico è una piattaforma politico-sociale sviluppata da Abdullah Öcalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, sulle basi del municipalismo libertario e dell'ecologia sociale precedentemente teorizzate dal filosofo socialista libertario Murray Bookchin. Öcalan lo descrive come "una amministrazione politica non statale o una democrazia senza stato".

Il Confederalismo democratico è il modello di organizzazione del Rojava, regione autonoma de facto nel nord e nord-est della Siria.

🎥 Partecipazione al comitato NO DRAGHI di Perugia ed intervista esponenti PCI

Questa mattina a Perugia si è svolta una manifestazione collegata alla Giornata Nazionale No Draghi, dopo un anno dalla prima in risposta al governo Draghi.

Il Socialismo Antidogmatico di Stanis Ruinas

La scelta di trattare un personaggio come Stanis Ruinas è dovuto al fatto che questo pensatore politico non ha mai avuto il peso che meritava. Lui, in qualche modo, può essere anche considerato precursore di quelli che poi saranno parte di movimenti successivi (come la Novelle Droite o la European New Right a destra, oppure come Partito Socialista Unificato della Catalogna o il Unione Nazionale Africana dello Zimbabwe più a sinistra) che inizieranno il sincretismo politico per superare l’oramai faziosa e stagnante dicotomia destra-sinistra, che da sempre hanno favorito il potere finanziario e capitalistico tradendo più volte gli ideali iniziali.

Il Socialismo Utopico Comunitario: il Falansterio

Trattando l'esperienza del Falansterio di Fourier, analizziamo il suo socialismo utopico di base comunitario, che è molto vicino al concetto del comunitarismo libertario che noi di Libere Comunità ribadiamo come nostra visione del mondo.

Fourier immagina un modello urbanistico appropriato sia per il periodo del garantismo, sia per lo stadio finale dell’armonia: nel primo caso esso corrisponde ad una città concentrica; nel secondo immagina e descrive minuziosamente il falansterio, il modello edilizio che rappresenta forse l’aspetto più noto e interessante del suo pensiero.

Anarchia vs Comunalismo: Bookchin tra "Stilismo di Vita", Ideologia e Greenwashing

Il padre del comunalismo; Murray Bookchin, è stato a lungo identificato come anarchico ma più tardi nella vita ha scritto aspri attacchi contro gli anarchici. Ha in gran parte inventato uno scisma immaginario tra quelli che ha definito anarchici "lifestylist" e socialisti, denunciando questi "stilisti di vita" come inferiori a lui.

Anche se alla fine abbandonò l'anarchismo in favore della sua ideologia comunalista, questa divisione elitaria che creò tra "stile di vita" e socialismo continua a riverberarsi oggi, con alcuni social-anarchici che arrivano persino a prendere le distanze dagli aspetti individualisti dell'anarchia che ha in gran parte definito il movimento fin dall'inizio.

Questa divisione fabbricata ha aiutato molto a frammentare gli anarchici in due fazioni opposte e ha portato a inutili lotte intestine e distrazioni.

Socialismo Inglese

Il socialismo inglese, più conosciuto con il suo ritaglio Ingsoc e in alternativa come "orwellianismo", è un'ideologia totalitaria "doubleplus" basata sul romanzo classico di George Orwell 1984, che abita in un'area dell'AuthUnity al di fuori della bussola politica. IngSoc ha incaricato l'autore di ricordarti che la guerra è pace, la libertà è schiavitù e l'ignoranza è forza. Il grande Fratello ti sta osservando. Viene spesso descritto come "l'apice del totalitarismo", in cui lo stato ha il controllo completo sull'individuo.

Adriano Olivetti: la concezione e l'organizzazione del lavoro

Adriano Olivetti riuscì a creare nel secondo dopoguerra italiano un'esperienza di fabbrica nuova e unica al mondo in un periodo storico in cui si fronteggiavano due grandi potenze: capitalismo e comunismo. Olivetti credeva che fosse possibile creare un equilibrio tra solidarietà sociale e profitto, tanto che l'organizzazione del lavoro comprendeva un'idea di felicità collettiva che generava efficienza.

Un Manifesto Radical Chic

Benvenuto, caro lettore, a un manifesto che promette di cambiare tutto e non realizzare nulla.

Siamo gli anarchici di sinistra radical chic, e siamo venuti per salvare il mondo da se stesso. O, almeno, lamentarsene.

In questo nostro mondo, dove i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, dove le corporazioni regnano sovrane e i governi non sono che semplici burattini, è difficile non provare un senso di disperazione.

Ma non temere! Perché siamo venuti per offrire una soluzione che garantisce di peggiorare le cose!

🎥 Libere Comunità incontra Patria Socialista - intervista e dibattito con Igor Camilli

L'Associazione Internazionale dei Lavoratori fu costituita a Londra nel 1864, per coordinare lo sviluppo del movimento operaio. Il programma e lo statuto furono stesi dallo stesso Marx che ne dettò pure i principi costitutivi ispirati alla solidarietà internazionale nella lotta per la liberazione dal dominio del capitale.

A partire dal 1869 emersero le polemiche politiche e di principio dell’ala anarchica, guidata da Proudhon e soprattutto da Bakunin, contrari alla gestione centralistica dell'associazione e all’indirizzo di costituire partiti socialisti in tutti i paesi. Il dibattito sulla sconfitta della Comune di Parigi provocò la rottura tra le due tendenze e gli anarchici furono espulsi dall’associazione.

Cosa succede se nel 2021 queste due idee tornano a scontrarsi? Le distanze sono ancora così persistenti? Scopriamolo in questa entusiasmante intervista e dibattito con Igor Camilli, segretario nazionale di Patria Socialista.