In Siberia e Mongolia, lo sciamanesimo si è fuso con le tradizioni buddiste locali, tanto che spesso è impossibile dire dove finisce l'una e inizia l'altra.

Gli sciamani sono stati tradizionalmente importanti figure religiose e guaritori tra molti popoli siberiani. In Siberia gli sciamani sono stati tradizionalmente chiamati a guarire i malati, risolvere problemi, proteggere gruppi da spiriti ostili, fare predizioni e mediare tra il mondo spirituale e il mondo umano e guidare le anime dei morti nell'aldilà.

Anche i culti che ruotano intorno agli animali, agli oggetti naturali, agli eroi e ai leader dei clan sono stati fondamentali per la vita di molti indigeni della Siberia. Molti gruppi hanno forti credenze negli spiriti, nei regni del cielo e della terra e seguono culti associati agli animali, in particolare al corvo. Fino a poco tempo fa gli sciamani erano le principali figure religiose e guaritori.

I poteri sciamanici vengono trasmessi di generazione in generazione o per vocazione spontanea durante una cerimonia di iniziazione che di solito comporta una sorta di morte, rinascita, visione o esperienza estatica. Molti sciamani siberiani svolgono i loro doveri vestiti con un costume con corna e suonano un tamburo o agitano un tamburello mentre sono in trance estatica, considerata come la riattualizzazione di un tempo in cui le persone potevano comunicare direttamente con gli dei.

Un tamburo è uno strumento essenziale per molti sciamani siberiani. È usato per chiamare gli spiriti che aiuteranno lo sciamano e può essere usato come scudo per allontanare gli spiriti maligni dagli inferi. È spesso fatto di legno o corteccia di alberi sacri e pelle di cavalli o renne che si dice siano stati cavalcati in altri mondi. In senso pratico i tamburi sono usati per generare battiti ipnotici che aiutano a mandare lo sciamano in trance.

I sovietici cercarono di screditare gli sciamani definendoli avidi ciarlatani. Molti furono esiliati, imprigionati o addirittura uccisi. Ne rimangono pochi di quelli veri.


Fonte: Vhs

Casa Editrice: Where The Eagles Fly

Anno: 2003


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Il tribalismo delle libere comunità

Se prescindiamo dalla famiglia, la tribù è quasi certamente la più antica forma di società umana; oggi sussiste in forma piena solo in alcune popolazioni isolate, poco numerose e particolarmente arretrate, ma, seppure in forma attenuata e residuale, continua tuttora a svolgere un ruolo di rilievo in non pochi paesi in via di sviluppo, e si potrebbe inoltre sostenere che ne rimanga il retaggio anche in molti tipi di comportamento sociale tuttora riscontrabili nelle società più sviluppate.

Etnobotanica, perché studiarla è importante?

L'etnobotanica è lo studio delle piante di una regione e dei loro usi pratici attraverso la conoscenza tradizionale di una cultura e di un popolo locali. Un etnobotanico si sforza quindi di documentare le usanze locali che coinvolgono gli usi pratici della flora locale per molti aspetti della vita, come le piante come medicinali, alimenti, sostanze intossicanti e vestiti.

La Cartografia Mitica, l'atto di creare e mantenere luoghi sacri

Esiste un'abbondanza di risorse, a questo punto della storia, per spiegare e preparare il terreno per questa comprensione fondamentale, qui sulla scia del cambiamento climatico, delle estinzioni di massa e della crescita sconsiderata della popolazione umana:

Qualcosa deve cambiare. Il modo in cui viviamo qui, sulla Terra, deve cambiare. La nostra situazione è diventata pericolosa.

🎥 Cuore di Luna: il mondo magico degli Sciamani di Tuva

Serie di documentari sulle donne sciamane e guaritrici nel mondo, regia Costanzo Allione, voce narrante Lella Carcereri.

Situata nella Siberia meridionale al confine con la Mongolia, la repubblica russa di Tuva ospita antiche tradizioni sciamaniche praticate da donne e uomini.

Nonostante la Russia sia spesso considerata un paese cristiano molto bianco e ortodosso, lo spettro di religioni, culture e credenze all'interno del suo vasto territorio è incredibilmente vario, dalle religioni organizzate come il buddismo e l'Islam ai rituali del popolo Mari, considerati gli ultimi pagani d'Europa. Un'autentica tradizione locale di pratiche spirituali va avanti da secoli a Tuva.

Danza preispanica Tonatiuh al Ducato del Bardo – Unica data "italiana" del gruppo messicano

Altro “gemellaggio” per il Ducato del Bardo. L’occasione è nata dalla collaborazione fra il Teatro Selvatico di Isacco Caraccio (ministro alle Interconnessioni per il Ducato) e Chiara Giribaldi di Creativity Maya, che ne ha proposto e organizzato il tour.

Dopo aver toccato Barçellonette in Francia, l’esuberante collettivo ha colorato di magia la micronazione di Torre Mondovì che si è popolata di personaggi e danzatori della cultura azteca per un rituale di purificazione molto intenso.

In Difesa Della Civiltà Occidentale

L'indiano d'America ha perso la guerra dei fucili ma ha vinto di default la guerra dei simboli. Per le generazioni distratte dalla modernità, la cultura dei nativi americani è arrivata a rappresentare la vita semplice e profonda che questa terra offriva prima che la tecnologia rovinasse tutto. Così tanti aspiranti poeti, laureati in antropologia e persino poche persone di buon senso hanno fatto pellegrinaggi agli stregoni che gli indiani ora parlano di una nuova tribù: i Wannabees. Immagino che tra i ranghi ci siano anche molti ambientalisti, e va bene. Quando gli ideali delle persone appassionate iniziano a diventare maggiorenni, gli aspetti della storia vengono reinterpretati, enfatizzati, romanticizzati. E va bene anche questo: romanticizzare la natura indica un disorientamento metafisico, ma romanticizzare le persone è probabilmente inevitabile e suggerisce una sana visione della vita... La mia esperienza è che solo le persone molto avare non amano gli eroi.