Proudhon amava lo scandalo e la provocazione, e questo ha portato lui e i suoi amici nei guai. Nel suo Sistema di contraddizioni economiche, ha avvolto la sua tesi già provocatoria sull'evoluzione delle istituzioni attorno a una narrativa scandalosa sull'"ipotesi di Dio". Proudhon era affascinato dal cristianesimo e ne scrisse da una varietà di prospettive e con una varietà di toni, ma è probabilmente ricordato soprattutto per scritti come il suo "Inno a Satana" e il capitolo finale dei primi volumi delle Contraddizioni economiche, dove si elaborò una sorta di dichiarazione di guerra contro l'idea stessa di Dio.
«Se Dio non esistesse» — è Voltaire, il nemico delle religioni, a dirlo — «bisognerebbe inventarlo». Come mai? "Perché", aggiunge lo stesso Voltaire, "se avessi a che fare con un principe ateo il cui interesse potrebbe essere farmi pestare in un mortaio, sono sicurissimo che verrei pestato". Strana aberrazione di una grande mente! E se tu avessi a che fare con un pio principe, il cui confessore, parlando in nome di Dio, ordinasse di essere bruciato vivo, non saresti ben sicuro di essere bruciato anche tu? Dimenticate dunque l'Anticristo, l'Inquisizione e il San Bartolomeo, e i roghi di Vanini e Bruno, e le torture di Galileo, e il martirio di tanti liberi pensatori? Non cercare qui di distinguere tra uso e abuso: perché dovrei risponderti che da un principio mistico e soprannaturale,
“Una volta credevo”, dice Rousseau, “che fosse possibile essere un uomo onesto e fare a meno di Dio; ma ho recuperato da quell'errore." Fondamentalmente lo stesso argomento di quello. di Voltaire, la stessa giustificazione dell'intolleranza: L'uomo fa il bene e si astiene dal male solo in considerazione di una Provvidenza che veglia su di lui; una maledizione su chi ne nega l'esistenza! E, per colmare il culmine dell'assurdità, l'uomo che cerca così per la nostra virtù la sanzione di una divinità che premia e punisce è lo stesso uomo che insegna la bontà nativa dell'uomo come dogma religioso.
E da parte mia dico: Il primo dovere dell'uomo, divenuto intelligente e libero, è cacciare continuamente l'idea di Dio dalla sua mente e dalla sua coscienza. Perché Dio, se esiste, è essenzialmente ostile alla nostra natura e noi non dipendiamo affatto dalla sua autorità. Si arriva alla conoscenza suo malgrado, al conforto suo malgrado, alla società suo malgrado; ogni passo che facciamo in anticipo è una vittoria in cui schiacciamo la Divinità.
Non si dica più che le vie di Dio sono impenetrabili. Abbiamo penetrato queste vie, e lì abbiamo letto in lettere di sangue le prove dell'impotenza di Dio, se non della sua malevolenza. La mia ragione, a lungo umiliata, si sta gradualmente elevando al livello dell'infinito; col tempo scoprirà tutto ciò che la sua inesperienza gli nasconde; col tempo sarò sempre meno un lavoratore di sventura, e per la luce che avrò acquisito, per la perfezione della mia libertà, mi purificherò, idealizzerò il mio essere e diventerò il capo della creazione, l'uguale di Dio. Un solo momento di disordine, che l'Onnipotente avrebbe potuto impedire e non impedito, accusa la sua Provvidenza e lo mostra privo di saggezza; il minimo progresso che l'uomo, ignorante, abbandonato e tradito, fa verso il bene lo onora incommensurabilmente. Con quale diritto Dio dovrebbe ancora dirmi: Sii santo, perché io sono santo? Spirito bugiardo, gli risponderò, Dio imbecille, il tuo regno è finito; guarda alle bestie per altre vittime. So che non sono santo e non potrò mai diventarlo; e come potresti essere santo, se ti rassomigli? Padre eterno, Giove o Geova, abbiamo imparato a conoscerti; sei, eri, sarai sempre, il geloso rivale di Adamo, il tiranno di Prometeo.
Perciò non cado nel sofisma confutato da S. Paolo, quando proibisce al vaso di dire al vasaio: Perché mi hai fatto così? Non biasimo l'autore delle cose per avermi fatto una creatura disarmonica, un concatenamento incoerente; Potrei esistere solo in una tale condizione. Mi accontento di gridargli: Perché mi inganni? Perché, con il tuo silenzio, hai scatenato l'egoismo dentro di me? Perché mi hai sottoposto alla tortura del dubbio universale con l'amara illusione delle idee antagoniste che mi hai messo in mente? Dubbio di verità, dubbio di giustizia, dubbio della mia coscienza e della mia libertà, dubbio di te stesso, o Dio! e, per questo dubbio, necessità della guerra con me stesso e col mio prossimo! Questo, Padre supremo, è ciò che hai fatto per la nostra felicità e la tua gloria; tale, fin dall'inizio, sono stati la tua volontà e il tuo governo; tale il pane, impastato di sangue e di lacrime, di cui ci hai nutrito. I peccati che ti chiediamo di perdonare, ce li hai fatti commettere; le trappole da cui ti supplichiamo di liberarci, ci hai preparato; e il Satana che ci assale sei tu.
Hai trionfato, e nessuno ha osato contraddirti, quando, dopo aver tormentato nel suo corpo e nella sua anima il giusto Giobbe, figura della nostra umanità, hai insultato la sua candida pietà, la sua prudente e rispettosa ignoranza. Non eravamo nulla davanti alla tua invisibile maestà, alla quale demmo il cielo per baldacchino e la terra per sgabello. E ora eccoti qui detronizzato e distrutto. Il tuo nome, fintanto che l'ultima parola del sapiente, la sanzione del giudice, la forza del principe, la speranza dei poveri, il rifugio del peccatore pentito, - questo nome incomunicabile, dico, d'ora in poi oggetto di disprezzo e maledizioni, sarà un sibilo tra gli uomini. Perché Dio è stupidità e codardia; Dio è ipocrisia e falsità; Dio è tirannia e miseria; Dio è malvagio. Finché l'umanità si piegherà davanti a un altare, l'umanità, schiava dei re e dei sacerdoti, sarà condannato; finché un uomo, in nome di Dio, riceverà il giuramento di un altro uomo, la società sarà fondata sullo spergiuro; pace e amore saranno banditi dai mortali. Dio, portati via! poiché, da questo giorno in poi, guarito dalla tua paura e diventato saggio, giuro, con la mano tesa al cielo, che tu sei solo il tormentatore della mia ragione, lo spettro della mia coscienza.
Naturalmente, questo ha irritato la gente. E Proudhon non era l'unico a sentire il calore. La percezione era che i suoi amici, e il socialismo in generale, stessero ottenendo un occhio nero dalla sua scrittura provocatoria. Quindi era sotto pressione per chiarire le cose. Ma Proudhon non è sempre stato molto bravo a dare alla gente quello che voleva, quindi la sua risposta (le Peuple, 6 maggio 1849) potrebbe non aver proprio appianato le cose. Ma è molto divertente...
Dio è il male
I miei amici mi pregano, nell'interesse delle nostre idee comuni, e di togliere ogni pretesto di calunnia, di far conoscere la mia opinione sulla divinità e sulla Provvidenza, e nello stesso tempo spiegare alcuni passaggi del Sistema delle Contraddizioni [economiche], che i tartufi reazionari hanno da un anno costantemente sfruttato contro il socialismo con anime semplici e credule.
Mi arrendo alle loro sollecitazioni. Dirò anche che se ho lasciato così a lungo il Constitutionnele le sue consorti fanno di me un Vanini ancor più feroce dell'originale, attaccando subito Dio e il Diavolo, — la famiglia e la proprietà, — ne avevo le mie ragioni. Per prima cosa ho voluto indurre certe scuole, fino ad allora considerate nemiche, a confessarsi la loro perfetta somiglianza; Volevo, in una parola, che fosse dimostrato agli occhi di tutto quel dottrinario e gesuita, è tutt'uno. Inoltre, da metafisico di professione, non mi dispiaceva approfittare delle circostanze per giudicare, con una prova decisiva, dove sia veramente il nostro secolo in fatto di religione. Non è concesso a tutti di impegnarsi in tali esperimenti di psicologia sociale e di esaminare, come ho fatto per sei mesi, la ragione pubblica. Pochi uomini sono in una posizione per questo; e inoltre, è troppo costoso. Ero quindi curioso di sapere se, tra un popolo come il nostro, che, per due secoli, hanno bandito tra loro le controversie religiose; che hanno posto in linea di principio l'assoluta libertà di coscienza, cioè lo scetticismo più determinato; i quali, attraverso il portavoce dell'attuale capo del ministero, M. Odilon-Barrot, hanno posto Dio e la religione al di fuori della legge; che pagano tutte le fedi esistenti nel loro territorio, aspettando che svaniscano; tra un popolo dove non si giura più ma peronore e coscienza; dove educazione, giustizia, potere, letteratura e arte, tutto, infine, è indifferenza religiosa, se non ateismo, gli animi dei cittadini erano all'altezza delle istituzioni.
C'è, mi dicevo, un uomo che adempie esattamente ai suoi doveri civici; che, soprattutto, rispetta la famiglia del suo prossimo; che si mantiene puro per il bene degli altri; che fa regola di non nascondere mai i suoi pensieri, anche a rischio del suo rispetto; che ha giurato di migliorare i suoi simili; bene! Cosa può importare alla gente sapere se quest'uomo è o non è ateo? Come potrebbe modificare la loro opinione? Soprattutto se si considera che la parola ateo è tanto mal definita, quanto oscura, quanto la parola Dio, di cui è la negazione.
Per una mente innamorata delle sciocchezze filosofiche e sociali, la questione merita di essere esaminata a fondo.
Ora, l'ho visto, grazie a Dio! — se mi perdoni l'espressione — la maggior parte della gente in Francia è stata molto poco agitata dagli interessi trascendenti dell'essere supremo, e che non rimane quasi nessuno tranne il Constitutionnel e i Gesuiti, M. Thiers e M. de Montalembert, per assumere la causa della divinità. Ecco, per non nascondere nulla, tutto quello che ho raccolto dalle mie ricerche.
- Sono pervenute all'Assemblea nazionale quattro petizioni, con trenta o quaranta firme, che chiedono la mia espulsione dall'Assemblea per causa di ateismo. Come se non avessi il diritto di essere ateo!... Se l'Assemblea Nazionale si occuperà mai di queste petizioni, i miei onorevoli colleghi ne rideranno come gli dei.
- Ho ricevuto due lettere anonime in cui sono stato avvertito, con numerose citazioni bibliche a sostegno, che se continuo, come ho fatto, a bestemmiare, il cielo mi colpirà. - OK! Io dico, se il cielo interviene, io sono spacciato!
- Infine, ecco il Constitutionnel, numero del 3 maggio, che mi dice di stare attento, che se spingo troppo in là la Provvidenza, lei mi castigherà, consegnandomi al delirio del mio orgoglio. — In effetti, solo occuparsi di lei, è una buona ragione per impazzire.
Questo è tutto ciò che ho potuto cogliere dall'indignazione dei devoti; il resto, la stragrande maggioranza del popolo francese, beffa la Provvidenza di Constitutionnel e del buon Dio dei gesuiti, come un asino con un pugno di ortiche.
Tuttavia, è tempo che la commedia finisca; e, poiché lo desiderano i miei amici e lo desiderano i nostri colleghi del socialismo, rivolgerò loro la mia professione di fede. Dio e il popolo mi perdoni! Quello che sto per dire è una cosa seria; ma tale è l'ipocrisia sacrilega dei miei avversari, che quasi mi vergogno della mia azione, come se avessi appena preso l'acqua santa.
L'uomo è libero
Ecco la mia prima proposta. La libertà è pensiero; Traduco solo il Cogito, ergo sum, di Cartesio. Sono libero, quindi sono. Tutte le proposizioni che seguiranno, seguono da quella, con il rigore di una dimostrazione geometrica.
In virtù della sua libertà, l'uomo aderisce o resiste all'ordine divino, che non è altro che l'ordine della natura consegnato a se stessa.
Con la sua adesione all'ordine divino, come con le modificazioni che esso gli impone, l'uomo entra in una quota di governo dell'universo. Si fa se stesso, come Dio, di cui è l'eterno riflesso, creatore e rivelatore; è una forma della divinità.
Tutto ciò che non viene a modificare la libera azione dell'uomo cade esclusivamente sotto la legge di Dio.
Reciprocamente, tutto ciò che supera la forza della natura è opera propria della volontà dell'uomo.
Dio è ragione eterna; l'uomo è ragione progressiva.
Queste due ragioni sono necessarie l'una all'altra; si completano a vicenda.
Il loro accordo costituisce quello che io chiamo il governo della Provvidenza.
La Provvidenza non è dunque, come Dio e l'uomo, di cui rappresenta la convergenza, una semplice idea; è un'idea complessa. — È l'armonia tra l'ordine della natura e l'ordine della libertà, cosa che il proverbio popolare esprime dicendo: Aiutati, il cielo ti aiuterà!
Tutto ciò che l'uomo fa incontrando la legge divina è arbitrario; tutto ciò che accade all'insaputa dell'uomo, o nonostante ciò, è una questione di fatalità.
A seconda che l'Umanità sia più o meno autonoma, cioè maestra e legislatore di se stessa; se la sua quota di iniziativa è più o meno grande e ragionata, e il corso degli eventi più o meno liberato dalle leggi inconsce della natura, la quantità di bene è aumentata o diminuita nel mondo. Sicché quell'ordine, nella sua più alta espressione, o, come dicevano gli antichi filosofi, il Sommo Bene, risulta dall'accordo perfetto tra le due potenze sovrane, Dio e l'uomo, e dall'estrema miseria della loro completa scissione.
Si può allora definire il progresso nell'Umanità, la lotta incessante dell'uomo con la natura, l'eterna opposizione, la produzione e l'eterna conciliazione.
Ovunque dove l'uomo ha frainteso la legge della natura dove manca, è inevitabile che la natura e la società cadano nella dissoluzione. La perfezione del mondo fisico è legata alla perfezione del mondo sociale, e viceversa. Un Dio, un mondo, senza umanità, è impossibile; un'Umanità-Dio è una contraddizione. Confusione, esclusione, c'è (il) male.
Dio, eterno e infinito, è ovunque, l'Umanità, immortale e progressista, è da qualche parte.
Né l'ordine divino può essere completamente assorbito nella legge umana, né il libero arbitrio può risolversi interamente nel fatalismo. Questi due ordini dovrebbero svilupparsi parallelamente, sostenersi a vicenda, armonizzarsi, non fondersi: l' antinomia tra l'uomo e Dio è irrisolvibile.
L' assoluto è una concezione necessaria alla ragione, non priva di realtà. In altri termini, Dio, considerato come la sintesi delle facoltà del finito e dell'infinito, non esiste. Da un altro punto di vista ancora, l'uomo non è l' immagine indebolita, ma l' immagine capovolta di Dio.
L' uguaglianza dei rapporti tra Dio e l'uomo; la distinzione e l' antagonismo delle loro nature; la convergenza obbligatoria delle loro volontà; il progresso del loro accordo, sono i dogmi fondamentali della filosofia democratica e sociale.
Il cristianesimo è stata la profezia e il socialismo è la realizzazione.
L'ateismo è la negazione della Provvidenza, come risulta dall'accordo tra le leggi inflessibili della natura e le incessanti aspirazioni di libertà, e come ho cercato di definirla.
L'ateismo è, in generale, la dottrina che, in un'infinita varietà di forme, materialismo e spiritualismo, cattolicesimo e paganesimo, deismo, panteismo, idealismo, scetticismo e misticismo, ecc., nega di volta in volta l'uguaglianza, la contemporaneità, la necessità del due poteri, Dio e l'uomo, la loro distinzione, la loro solidarietà, tende continuamente o a subordinarli l'uno all'altro, o ad isolarli, o a risolverli.
Dio, ragione eterna ed inevitabile, non essendo concepibile senza l'uomo; e l'uomo, ragione progressiva e libera, non essendo concepibile senza Dio; e questa dualità essendo inconvertibile e insolubile, ogni teoria che la sminuisca è ateismo.
Quindi, l'ateismo è l'opposto dell'antiteismo, che altro non è che il socialismo stesso, vale a dire la teoria della Provvidenza, o, come avrebbe detto sant'Agostino, l'organizzazione della Città di Dio.
Dopo di ciò, il volgare che riconduce tutto ad una volontà superiore, ad un Essere Supremo, di cui l'uomo sarà solo creatura e balocco, profondamente religioso quanto alla coscienza, è ateo nelle credenze. La supremazia di Dio è una mutilazione dell'Umanità: è ateismo.
È vero oggi dire che il mondo non conosce Dio, come lo era alla nascita di Gesù Cristo.
Bossuet, nel suo Discours sur l'histoire Universelle, dove glorifica il creatore a danno dell'umanità, attribuendo tutto a Dio, e facendo dell'uomo lo strumento passivo dei suoi disegni, Bossuet, senza volerlo né saperlo, è ateo.
Jean-Jacques Rousseau è ateo, quando, dopo aver misantropicamente negato la civiltà, cioè la partecipazione dell'umanità al governo dell'universo, si prostra davanti alla natura e riporta la società civile allo stato selvaggio. Il filosofo di Ginevra non ha visto che la conoscenza di Dio è progressiva come la società, che è proprio a causa del progresso di quella società.
E come in ogni stato di civiltà la forma politica ha come punto di partenza l'idea teologica o metafisica, — come nella società si produce il governo secondo l'esempio della religione, — vediamo costantemente le varietà dell'ateismo diventare tante varietà del dispotismo.
Così Bossuet, dopo aver formulato la teoria dell'assolutismo divino nel suo Discours sur l'histoire universelle, è stato portato dalla forza del suo principio a formulare la teoria dell'assolutismo monarchico nella sua Politique tirée de l'Écriture sainte. Così Jean-Jacques Rousseau, il teorico del deismo, una sorta di compromesso tra ragione e fede, può essere considerato il padre del costituzionalismo, transazione arbitraria tra monarchia e democrazia. Rousseau è il predecessore di M. Guizot: del resto il Contratto sociale è solo una contraddizione da parte del filosofo ginevrino. E poiché il deismo è la peggiore delle ipocrisie, il costituzionalismo è il peggiore dei governi.
La società attuale, infine, una società senza energia, senza filosofia, senza un'idea di Dio o di se stessa, che vive di giorno in giorno di alcune tradizioni estinte, rifiuta ogni intervento del libero arbitrio nella sua economia industriale, aspettando la sua salvezza solo dal fatalità della natura, in attesa del sole e della pioggia, è profondamente atea.
E i più detestabili degli atei, benché non cessino di pretendere di seguire Dio e la Chiesa, sono quelli che invidiano al popolo la libertà e la scienza; che li fanno marciare sulle punte delle loro baionette, che predicano loro la rassegnazione e la rinuncia, il rispetto del parassitismo e la sottomissione allo straniero. — Sono quelli che dicono loro: fate l'amore ma non fate figli, perché non potete dar loro da mangiare; fatica, ma risparmia, perché non sei certo di poter sempre lavorare.
È tempo che li conosciamo, questi detrattori della divina e umana Provvidenza, che si atteggiano a difensori della religione, e che negano sempre uno dei volti dell'infinito; che si attribuiscono il titolo di partito dell'ordine, ma che non hanno mai organizzato altro che congiure...
I lettori del Popolo comprendono oggi perché, in un recente articolo, dove ho messo in luce la profonda e insanabile impotenza di questi uomini, ho chiamato il loro dominio tirannico il regno di Dio! Non sono davvero fatalisti? Non si oppongono ad ogni sforzo di libertà! Non vogliono che lo mettiamo in relazione esclusivamente con la forza delle cose? Non hanno, come massime, queste semplici frasi:
Laissez faire, laissez passer!
Chacun chez soi, chacun pour soi! [Ognuno per la sua casa, ognuno per sé]
Qui vivi vero! [Il tempo lo dirà!]
e mille altri, che sono tanti atti di disperazione, tante professioni di ateismo?
Allo stesso modo, i lettori del Peuple capiranno come, in un'opera in cui si procederà alla determinazione del dogma socialista mediante l'analisi delle contraddizioni, ho potuto successivamente fare la critica di Dio e dell'Umanità, e dimostrare che, sia per l'uno, sia per l'altro, l'ordine nella società, o ciò che oggi chiamo Provvidenza, era impossibile: è richiesta la convergenza di entrambi. Ho mostrato in quell'occasione che il Dio dei deisti e dei cattolici, il Dio della Constitutionnel e le Univers, è impossibile, in quanto contraddittoria e immorale come l'uomo di Rousseau o di Lamettrie; che un tale Dio sarebbe la negazione di Dio stesso, e meriterebbe di essere chiamato Satana o Male. In che senso ho mancato ai miei principi? Come ho offeso l'intima fede dell'Umanità?
Si è così spesso citato, con orrore del socialismo, quel passo delle Contraddizioni economiche, che i lettori del Peuple saranno grati di avermelo spiegato. Le vere idee non potrebbero essere divulgate troppo o troppo presto: è il rimedio contro l'ateismo, contro la superstizione, l'oppressione e lo sfruttamento in tutte le sue forme.
L'autore delle Contraddizioni economiche inizia posizionandosi nell'ipotesi cattolica, cioè che la ragione di Dio sia come quella dell'uomo, sebbene infinitamente superiore, e rivolge questa domanda ai suoi avversari:
Sarebbe colpevole Dio se, dopo aver creato il mondo secondo le leggi della geometria, ci avesse messo in mente, o ci avesse anche permesso di credere senza colpa nostra, che un cerchio può essere quadrato o un quadrato circolare, sebbene, in conseguenza di questa falsa opinione, dovremmo subire una serie incalcolabile di mali? Ancora una volta, senza dubbio.
Bene! questo è esattamente ciò che Dio, il Dio della Provvidenza, ha fatto nel governo dell'umanità; è di ciò che lo accuso. Sapeva da tutta l'eternità - in quanto noi mortali l'abbiamo scoperto dopo seimila anni di dolorosa esperienza - che l'ordine nella società - cioè la libertà, la ricchezza, la scienza - si realizza mediante la conciliazione di idee opposte che, ciascuna doveva essere presa in quanto assoluto in sé, ci precipiterebbe in un abisso di miseria: perché non ci ha avvertito? Perché non ha corretto il nostro giudizio all'inizio? Perché ci ha abbandonati alla nostra logica imperfetta, soprattutto quando il nostro egoismo deve trovare un pretesto nei suoi atti di ingiustizia e perfidia? Sapeva, questo Dio geloso, che, se ci esponeva ai rischi dell'esperienza, non avremmo trovato fino a molto tardi quella sicurezza di vita che costituisce tutta la nostra felicità: perché non ha ridotto questo lungo apprendistato con una rivelazione delle nostre stesse leggi? Perché, invece di affascinarci con opinioni contraddittorie, non ha rovesciato l'esperienza facendoci raggiungere le antinomie per la via dell'analisi delle idee sintetiche, invece di lasciarci arrampicare faticosamente sui pendii dell'antinomia verso la sintesi?
Il ragionamento è questo: se Dio è come pretendono i teisti, sovranamente buono, giusto e provvidente, come non ha impedito il male? Questo è l'argomento standard dei materialisti. Ora che cosa con la conclusione dell'autore essere? È qui che si separa completamente dai suoi precursori.
Se, come si pensava un tempo, il male di cui soffre l'umanità nascesse unicamente dall'imperfezione inevitabile in ogni creatura, o meglio, se questo male fosse causato solo dall'antagonismo delle potenzialità e delle inclinazioni che costituiscono il nostro essere, e che la ragione dovrebbe insegnare noi per dominare e guidare, non dovremmo avere il diritto di lamentarci. Essendo la nostra condizione tutto ciò che potrebbe essere, Dio sarebbe giustificato.
Ma, di fronte a questa voluta delusione della nostra mente, un'illusione che era così facile dissipare e i cui effetti devono essere così terribili, dov'è la scusa della Provvidenza? Non è vero che qui la grazia ha mancato l'uomo? Dio, che la fede rappresenta come un padre tenero e un maestro prudente, ci abbandona alla fatalità delle nostre concezioni incomplete; scava il fossato sotto i nostri piedi; ci fa muovere alla cieca: e poi, ad ogni caduta, ci punisce come mascalzoni. Cosa dico? Sembra come se fosse suo malgrado che finalmente, coperti di lividi del nostro viaggio, riconosciamo la nostra strada; come se avessimo offeso la sua gloria nel diventare più intelligenti e liberi attraverso le prove che ci impone. Che bisogno dunque abbiamo di invocare continuamente la Divinità, e che cosa abbiamo a che fare Da sessant'anni con quei satelliti della Provvidenza.
Cosa significa questa argomentazione? Nient'altro che questo: la ragione, in Dio, si costruisce diversamente da come diventa ogni giorno nell'uomo; a parte questo, Dio sarebbe imperdonabile. — Si noti che l'autore si guarda bene dal concludere alla maniera dei materialisti atei: La Provvidenza è ingiustificabile; quindi non c'è Dio. Dice al contrario: Se Dio e la Provvidenza non sono giustificati, è perché non li comprendiamo; è perché Dio e la Provvidenza sono diversi da come dicono i sacerdoti ei filosofi.
La discussione continua su questo terreno, e ben presto vediamo che non solo la ragione, in Dio, non somiglia a quella dell'uomo, ma che è proprio l' inverso dell'intelligenza dell'uomo.
Quando i teisti, per stabilire il loro dogma della Provvidenza, citano come prova l'ordine della natura, sebbene questo argomento sia solo un'emersione della questione, almeno non si può dire che si tratti di una contraddizione, e che il fatto citato testimonia contro l'ipotesi. Nel sistema del mondo, per esempio, nulla tradisce la più piccola anomalia, la minima mancanza di lungimiranza, da cui si possa trarre qualsiasi pregiudizio contro l'idea di un motore supremo, intelligente, personale. Insomma, se l'ordine della natura non prova la realtà di una Provvidenza, non la contraddice.
È una cosa molto diversa con il governo dell'umanità. Qui l'ordine non appare insieme alla materia; non è stato creato, come nel sistema del mondo, una volta e per l'eternità. Si sviluppa gradualmente secondo una serie inevitabile di principi e conseguenze che l'essere umano stesso, l'essere da ordinare, deve disimpegnare spontaneamente, con la propria energia e su sollecitazione dell'esperienza. Non gli viene data alcuna rivelazione in merito. L'uomo è sottoposto alla sua origine a una necessità precostituita, a un ordine assoluto e irresistibile. Perché questo ordine possa realizzarsi, l'uomo deve scoprirlo; che possa esistere, deve averlo indovinato. Questo lavoro di invenzione potrebbe essere abbreviato; nessuno, né in cielo né in terra, verrà in aiuto dell'uomo; nessuno lo istruirà. L'umanità, per centinaia di secoli, divorerà le sue generazioni; si esaurirà nel sangue e nella melma, senza che il Dio che adora venga una volta ad illuminare la sua ragione e ad abbreviare il suo tempo di prova. Dov'è l'azione divina qui? Dov'è la Provvidenza?
Qual è, allora, la progressione di questa discussione?
È: 1° che dinanzi a un errore, invincibile e tanto facile da dissipare, l'inerzia della Provvidenza (come la intendono gli atei cattolici) non è giustificata; 2° che da ciò è necessario concludere, non che Dio non esiste, ma che noi non comprendiamo Dio; 3° che infatti la ragione che ha presieduto all'ordine della natura è ovviamente un'altra, la ragione che presiede allo sviluppo dei destini umani è un'altra. Presto vedremo, e sarà la conclusione del capitolo, che la ragione in Dio è diversa da quella nell'uomo, non nella sua estensione, ma è qualità; da cui questa conseguenza, che Dio e l'uomo, necessari l'uno all'altro, contemporanei l'uno all'altro, inseparabili e irriducibili insieme, sono in uno stato di perenne antagonismo, sicché la suprema perfezione nell'uno è adeguata alla suprema infermità nell'altro. altro, e che il destino dell'uomo è, studiando incessantemente la Divinità, di somigliarle il meno possibile.
Ecco il passo dove si trova sviluppata quella conseguenza, e che tanto ha scandalizzato i devoti:
E da parte mia dico: Il primo dovere dell'uomo, divenuto intelligente e libero, è cacciare continuamente l'idea di Dio dalla sua mente e dalla sua coscienza. Perché Dio, se esiste, è essenzialmente ostile alla nostra natura e noi non dipendiamo affatto dalla sua autorità. Si arriva alla conoscenza suo malgrado, al conforto suo malgrado, alla società suo malgrado; ogni passo che facciamo in anticipo è una vittoria in cui schiacciamo la Divinità.
Non si dica più che le vie di Dio sono impenetrabili. Abbiamo penetrato queste vie, e lì abbiamo letto in lettere di sangue le prove dell'impotenza di Dio, se non della sua malevolenza. La mia ragione, a lungo umiliata, si sta gradualmente elevando al livello dell'infinito; col tempo scoprirà tutto ciò che la sua inesperienza gli nasconde; col tempo sarò sempre meno un lavoratore di sventura, e per la luce che avrò acquisito, per la perfezione della mia libertà, mi purificherò, idealizzerò il mio essere e diventerò il capo della creazione, l'uguale di Dio.
Non è possibile mettere in luce meglio, da un lato, la progressività della ragione umana e, dall'altro, l' immobilità della ragione divina. Come hanno potuto alcuni uomini seri vedere, in tutto ciò, solo una declamazione atea, nello stile di quelle di Diderot o del barone d'Holbach?
Un solo momento di disordine, che l'Onnipotente avrebbe potuto impedire e non impedito, accusa la sua Provvidenza e lo mostra privo di saggezza; il minimo progresso che l'uomo, ignorante, abbandonato e tradito, fa verso il bene lo onora incommensurabilmente. Con quale diritto Dio dovrebbe ancora dirmi: Sii santo, perché io sono santo? Spirito bugiardo, gli risponderò, Dio imbecille, il tuo regno è finito; guarda alle bestie per altre vittime. So che non sono santo e non potrò mai diventarlo; e come potresti essere santo, se ti rassomigli? Padre eterno, Giove o Geova, abbiamo imparato a conoscerti; sei, eri, sarai sempre, il geloso rivale di Adamo, il tiranno di Prometeo.
Perciò non cado nel sofisma confutato da S. Paolo, quando proibisce al vaso di dire al vasaio: Perché mi hai fatto così? Non biasimo l'autore delle cose per avermi fatto una creatura disarmonica, un concatenamento incoerente; Potrei esistere solo in una tale condizione. Mi accontento di gridargli: Perché mi inganni? Perché, con il tuo silenzio, hai scatenato l'egoismo dentro di me? Perché mi hai sottoposto alla tortura del dubbio universale con l'amara illusione delle idee antagoniste che mi hai messo in mente? Dubbio di verità, dubbio di giustizia, dubbio della mia coscienza e della mia libertà, dubbio di te stesso, o Dio! e, per questo dubbio, necessità della guerra con me stesso e col mio prossimo!
C'è bisogno in questo momento di avvertire il lettore che questo non ricade proprio su Dio e sulla Provvidenza? — Come, se l'autore fosse ateo, rimprovererebbe a Dio di averlo fatto dubitare di lui, e poi di averlo fatto cadere nel peccato! Non avrebbe senso. Sotto i nomi di Dio e Provvidenza, è il cattolicesimo e il deismo, principi dell'economia malthusiana e della teoria costituzionale, che lo scrittore attacca. I giornali cattolici non si sbagliano. I versi che seguono, e che sono la parafrasi dell'orazione domenicale, non potrebbero a questo proposito lasciarli nel dubbio.
Questo, Padre supremo, è ciò che hai fatto per la nostra felicità e la tua gloria (Ad majorent Dei gloriam!); tali, fin dall'inizio, sono stati la tua volontà e il tuo governo; tale il pane, impastato di sangue e di lacrime, di cui ci hai nutrito. I peccati che ti chiediamo di perdonare, ce li hai fatti commettere; le trappole da cui ti supplichiamo di liberarci, ci hai preparato; e il Satana che ci assale sei tu.
Da una parte capitale, autorità, ricchezza, scienza; dall'altro la povertà, l'obbedienza, l'ignoranza: ecco l'antagonismo fatale che si tratta di porre fine; questo è fatalismo malthusiano, questo è cattolicesimo! Questo è tutto ciò che il socialismo ha giurato di distruggere. Ascolta il suo giuramento:
Hai trionfato, e nessuno ha osato contraddirti, quando, dopo aver tormentato nel suo corpo e nella sua anima il giusto Giobbe, figura della nostra umanità, hai insultato la sua candida pietà, la sua prudente e rispettosa ignoranza. Non eravamo nulla davanti alla tua invisibile maestà, alla quale demmo il cielo per baldacchino e la terra per sgabello. E ora eccoti qui detronizzato e distrutto. Il tuo nome, fintanto che l'ultima parola del sapiente, la sanzione del giudice, la forza del principe, la speranza dei poveri, il rifugio del peccatore pentito, - questo nome incomunicabile, dico, d'ora in poi oggetto di disprezzo e maledizioni, sarà un sibilo tra gli uomini. Perché Dio è stupidità e codardia; Dio è ipocrisia e falsità; Dio è tirannia e miseria; Dio è malvagio.
Finché l'umanità si piegherà davanti a un altare, l'umanità, schiava di re e sacerdoti, sarà condannata; finché un uomo, in nome di Dio, riceverà il giuramento di un altro uomo, la società sarà fondata sullo spergiuro; pace e amore saranno banditi dai mortali. Dio, portati via! poiché, da questo giorno in poi, guarito dalla tua paura e diventato saggio, giuro, con la mano tesa al cielo, che tu sei solo il tormentatore della mia ragione, lo spettro della mia coscienza.
È inutile prolungare questa citazione, il cui senso non può più essere messo in dubbio.
Qualche settimana fa, alla notizia della liquidazione della Banca del Popolo, il Constitutionnel ha lanciato un grido di gioia e mi ha quasi presentato come un imbonitore. — Ho risposto producendo le mie risorse ei miei conti: il Constitutionnel tace.
Qualche tempo dopo, pubblicai sul Peuple un progetto per un Code de la résistance; e Constitutionnel gridava che questa era l'organizzazione della disorganizzazione sociale. Ho poi dimostrato che l'organizzazione della resistenza, il diritto di insurrezione e di congiura era il puro spirito del sistema costituzionale: il Constitutionnel taceva.
L'altro giorno ho provato, con una recensione dell'anno 1848, che tutto il male che si è prodotto dal 22 febbraio fino al 1° maggio 1849, era dovuto alla teoria provvidenziale, corrente nel mondo dei cattolici e dei dottrinari. Il Constitutionnel mi ha accusato in quell'occasione di ateismo, e ha trovato niente di meglio, per giustificare la sua terribile, che per citare un passaggio sono stati Avevo intenzione appunto di stabilire che il vero ateismo è il cattolicesimo, la religione degli Univers e il Constitutionnel.
Il Constitutionnel si degnerà una sola volta, invece di calunniare sempre, di discutere seriamente della Banca del Popolo, della teoria dottrinaria e della fede cattolica?