La parola "anarchia" deriva dall'antica parola greca "anarchos" e significa "senza un sovrano". Mentre i governanti, abbastanza prevedibilmente, affermano che la fine del governo porterà inevitabilmente a una discesa nel caos e nel tumulto, gli anarchici sostengono che il governo non è necessario per la conservazione dell'ordine. Piuttosto che una discesa nella guerra di Hobbes di tutti contro tutti, una società senza governo suggerisce agli anarchici la possibilità stessa di relazioni umane creative e pacifiche. Pierre-Joseph Proudhon ha ben riassunto la posizione anarchica nel suo famoso slogan: "L'anarchia è ordine".

Storicamente, gli anarchici hanno cercato di creare una società senza governo né Stato, libera da relazioni coercitive, gerarchiche e autoritarie, in cui le persone si associano volontariamente. Gli anarchici sottolineano la libertà dalle autorità imposte. Immaginano una società basata sull'autonomia, l'autorganizzazione e la federazione volontaria che si oppongono allo "Stato come organismo particolare destinato a mantenere uno schema obbligatorio di ordinamento giuridico" (Marshall 12). Gli anarchici contemporanei concentrano gran parte dei loro sforzi sulla trasformazione della vita quotidiana attraverso lo sviluppo di strutture e organizzazioni sociali alternative. Pertanto, non si accontentano di aspettare né le riforme avviate dalle élite né le future utopie "post-rivoluzionarie". Se si vogliono ampliare le libertà sociali e individuali, il momento di iniziare è oggi.

Per dare vita alle loro idee, gli anarchici creano esempi operativi. Per prendere in prestito la vecchia frase Wobbly, stanno "formando la struttura del nuovo mondo nel guscio del vecchio". Questi esperimenti nell'abitare, popolarmente indicati come “fai da te” (fai da te), sono il mezzo attraverso il quale gli anarchici contemporanei ritirano il loro consenso e iniziano a “contrarre” altre relazioni. Il fai-da-te rilascia contro-forze, basate sulle nozioni di autonomia e autorganizzazione come principi motivanti, contro i discorsi normativi politici e culturali del neoliberismo. Gli anarchici creano spazi autonomi che non riguardano l'accesso ma il rifiuto dei termini di ingresso (es. nazionalismo, ecc.).

L'etica del "fai da te" ha una lunga e ricca associazione con l'anarchismo. Lo si vede fin dalle nozioni di Proudhon di banche popolari e valute locali che sono tornate sotto forma di LETS (Local Exchange and Trade Systems). In Nord America, le comuni anarchiche del XIX secolo, come quelle di Benjamin Tucker, trovano echi nelle zone autonome e nelle comunità tozze dei giorni nostri.

Nel recente passato, situazionisti, Kabouters e i movimenti punk britannici hanno incoraggiato le attività fai-da-te come mezzo per superare le pratiche di consumo alienanti e l'autorità e il controllo del lavoro. I punk si sono rivolti al fai-da-te per registrare e distribuire musica al di fuori dell'industria discografica.

In prima linea nel fai-da-te contemporaneo ci sono le "Zone autonome" o più semplicemente "Zone A". Le “Zone Autonome” sono centri comunitari basati su principi anarchici, che spesso forniscono pasti, vestiti e riparo a chi ne ha bisogno. Questi siti, a volte ma non sempre occupati, forniscono luoghi di ritrovo per esplorare e conoscere storie e tradizioni antiautoritarie. L'autoeducazione è un aspetto importante della politica anarchica. Le zone A sono importanti come siti di riqualificazione. Il fai da te e la democrazia partecipativa sono importanti proprio perché incoraggiano i processi di apprendimento e indipendenza necessari alle comunità autodeterminate.

Le zone A sono spesso siti per forme di attività piuttosto diverse e complesse. Il "Trumbellplex" di Detroit è un esempio interessante. Ospitato, ironia della sorte, nella casa abbandonata di un industriale di inizio secolo, il Trumbell Theatre funge da spazio di vita cooperativo, rifugio temporaneo, cucina e biblioteca di prestito. La rimessa per le carrozze è stata trasformata in un teatro per gruppi anarchici e punk in tournée e truppe per spettacoli come il "Bindlestiff Circus".

A causa della loro preoccupazione di trascendere le barriere culturali, i residenti delle A-Zone cercano di costruire collegamenti con i residenti dei quartieri in cui alloggiavano. L'intenzione è quella di creare zone franche autonome che possano essere estese se le risorse e le condizioni lo consentono. Queste varie pratiche fanno tutte parte di reti complesse che sono transnazionali, transfrontaliere e trans-movimento. Ci incoraggiano a pensare alla scrittura contro il movimento come movimento. I processi di movimento coinvolgono reti complesse esterne e parallele allo Stato (transnazionali e transfrontaliere).

Questi sono gli elementi costitutivi di ciò che Howard Ehrlich definisce la cultura del trasferimento anarchico, un'approssimazione della nuova società nel contesto della vecchia. Al suo interno gli anarchici cercano di soddisfare le esigenze di base della costruzione di comunità sostenibili.

Una cultura del trasferimento è quell'agglomerato di idee e pratiche che guidano le persone nel fare il viaggio dalla società qui alla società là in futuro…. Come parte della saggezza accettata di quella cultura del trasferimento, comprendiamo che potremmo non ottenere mai nulla che vada bene al di là della cultura stessa. Può essere, infatti, che è la natura stessa dell'anarchia che noi costruiremo sempre la nuova società all'interno di qualunque società ci troviamo (Ehrlich 329).

In questo senso, le zone autonome anarchiche sono luoghi liminali, spazi di trasformazione e di passaggio. In quanto tali sono luoghi importanti di riqualificazione, in cui gli anarchici si preparano alle nuove forme di relazione necessarie per rompere le strutture autoritarie e gerarchiche. I partecipanti imparano anche i diversi compiti e le varie abilità interpersonali necessarie per il lavoro e la vita collettiva. Questa condivisione delle competenze serve a scoraggiare l'emergere di élite della conoscenza ea consentire la condivisione di tutti i compiti, anche i meno desiderabili, necessari per il mantenimento sociale.

Per Paul Goodman, un anarchico americano i cui scritti hanno influenzato la Nuova Sinistra e la controcultura degli anni '60, il futuro-presente anarchico serve come atti necessari per "tracciare la linea" contro le forze autoritarie e oppressive nella società. L'anarchismo, secondo Goodman, non è mai stato orientato solo verso un futuro glorioso; implicava anche la conservazione delle libertà passate e delle precedenti tradizioni libertarie di interazione sociale.

“Una società libera non può essere la sostituzione di un 'nuovo ordine' al vecchio ordine; è l'estensione delle sfere della libera azione fino a costituire la maggior parte della vita sociale» (Goodman citato in Marshall 598).

Il pensiero utopico sarà sempre importante, sosteneva Goodman, per aprire l'immaginazione a nuove possibilità sociali, ma l'anarchico contemporaneo dovrebbe anche essere un conservatore delle tendenze benevole della società.

Come suggeriscono molti recenti scritti anarchici, il potenziale di resistenza potrebbe essere trovato ovunque nella vita di tutti i giorni. Se il potere è esercitato ovunque, potrebbe dar luogo a resistenze ovunque. Agli anarchici di oggi piace suggerire che uno sguardo attraverso il paesaggio della società contemporanea rivela molti raggruppamenti che sono anarchici nella pratica se non nell'ideologia.

Gli esempi includono i piccoli gruppi senza leader sviluppati da femministe radicali, cooperative, cliniche, reti di apprendimento, collettivi di media, organizzazioni di azione diretta; i raggruppamenti spontanei che si verificano in risposta a disastri, scioperi, rivoluzioni ed emergenze; asili nido controllati dalla comunità; gruppi di quartiere; inquilino e organizzazione del posto di lavoro; e così via (Ehrlich, DeLeon e Morris 18).

Sebbene questi ovviamente non siano gruppi strettamente anarchici, spesso operano per fornire esempi di mutuo soccorso e modi di vivere non gerarchici e non autoritari che portano in sé la memoria dell'anarchia. È all'interno di questi esempi quotidiani che gli anarchici intravedono le possibilità di un ordine sociale libertario. Se, come suggerisce Colin Ward, l'anarchia è un seme sotto la neve della società autoritaria, le espressioni quotidiane di aiuto reciproco sono i primi fiori da cui nascerà un nuovo ordine.

Considerando i progetti che emergono dai movimenti anarchici contemporanei, suggerirei che, nelle parole di Castells, Yazawa e Kiselyova, tali progetti offrono "visioni alternative e progetti di trasformazione sociale che rifiutano i modelli di dominio, sfruttamento ed esclusione insiti nella forme attuali di globalizzazione". Seguendo Leslie Sklair, suggerisco che i movimenti autonomisti/anarchici esemplificano un modello di "interruzione" dei movimenti sociali e delle resistenze al capitalismo (in opposizione a un "modello organizzativo" o un "modello integrazionista"). Attraverso la loro retorica intransigente e strategie immodeste resistono ai tentativi di deviare la loro forza dirompente nella politica normale. Gli attivisti tentano di rifiutare l'intero contesto entro il quale possono essere emarginati o assimilati; occupano il loro stesso terreno.

I movimenti autonomistici nei centri urbani abbandonati o impoveriti sono movimenti che coinvolgono individui, gruppi sociali o territori esclusi o resi precari dal “nuovo ordine mondiale”. Questo li distingue in qualche modo dai movimenti sociali globali istituzionali che cercano una maggiore partecipazione da parte di membri che non sono ancora resi irrilevanti (e che quindi hanno qualcosa con cui contrattare). In ogni caso, come si può chiedere a un organismo globale (o nazionale) di concedere il “sovvertimento del paradigma dominante” o la “liberazione del desiderio?”


* Shantz, J. (2005). Anarchy Is Order: Creating the New World in the Shell of the Old. M/C Journal, 7(6). https://doi.org/10.5204/mcj.2480


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Proudhon, il primo anarchico

Pierre-Joseph Proudhon è stato un filosofo, economista, sociologo, saggista ed anarchico francese. Tra i principali teorici dell'anarchismo, fu il primo ad attribuire un significato positivo ai termini "anarchia" ed "anarchico", sino ad allora impiegati soltanto con un'accezione dispregiativa, come afferenti ai concetti di anomia ed entropia, anche dai suoi stessi pensatori e militanti del tempo (perfino da William Godwin, generalmente considerato un teorico ed esponente ante litteram dell'anarchismo).

L'Anarco-Sindacalismo: Proudhon contro Marx

Mi ci sono voluti vari anni per leggere e comprendere le opere di Pierre Joseph Proudhon. Bakunin, Kropotkin, Malatesta e Goldman mi erano tutti familiari, quindi perché ero reticente sul "padre dell'anarchismo"? Alcuni di questi possono essere attribuiti all'influenza generale degli scritti di Marx sull'opinione pubblica. Marx ha fatto un lavoro di scure su Proudhon e marxisti come Hal Draper hanno preso citazioni fuori contesto o hanno tirato fuori dichiarazioni imbarazzanti che facevano sembrare Proudhon autoritario o proto-fascista.

Proudhon e la sua Terza Posizione

Le idee di Proudhon non sono le nostre idee, non sono state nemmeno sempre sue. Hanno combattuto in lui e così spesso si sono distrutte a vicenda che la sua mente è definita il luogo d'incontro dei contraddittori. Avendo capito molto, questo grande oratore non è stato in grado di mettere tutto in ordine.

Mutualismo Economico

Il mutualismo, chiamato anche proudhonismo o anarco-mutualismo (AnMut), è un'ideologia economicamente di sinistra (ma pro-mercato), anarchica e culturalmente variabile basata principalmente sugli scritti di Pierre-Joseph Proudhon.

Inoltre, è fortemente a favore della libertà individuale e può essere visto come l'ideologia unificante tra le scuole di pensiero anarchico sociale, individualista e di mercato, ed è stato molto influente nello sviluppo di altre ideologie anarchiche successive.

Il colore arancione rappresenta il suo voler essere una terza via tra il marxismo (rosso) e il capitalismo (giallo), mutuando libertà individuale e collettivismo.

Proudhon e la cultura economica italiana degli anni '30: un corto circuito inatteso?

Ogni grande pensatore, ogni grande avvenimento è destinato a subire «l’onta della storia», che non è solo il consueto travaglio delle dinamiche crociane, secondo cui ogni Storia è sempre e solo «contemporanea».

È molto di più. È il rischio di stravolgere e interpretare in una prospettiva lontana dalla ricostruzione dalla realtà dei fatti sic et nunc, ben oltre il ragionevole diritto a letture soggettive e non assolute.

Ciò non dipende solo dal fatto che nel processo di ricostruzione storica degli eventi e in particolare nel campo delle idee sia implicito un fattore intrinseco di inesattezza – legato ai comportamenti individuali, alle circostanze concomitanti e alla stessa imprecisione lessicale – tale da giustificare e alimentare interpretazioni tra loro difformi e contrastanti.

Proudhon, un pensatore scomodo

È un detto di Fouché: «Datemi un pezzo di carta con la firma d'un uomo, ed io lo farò giustiziare». Questo può essere un principio basilare della procedura cui s'informa la Polizia di Stato 🚨 ma nelle istanze intellettuali non è davvero un buon criterio.

L'Anarchismo Idiosincratico di Lysander Spooner e il "Socialismo di Mercato"

Lysander Spooner è una figura importante nella storia del movimento per la libertà. Era un sostenitore del movimento operaio ed era persino un membro della Prima Internazionale in un momento in cui socialisti e anarchici coesistevano pacificamente all'interno di quel movimento. Forse una delle cose più interessanti di Spooner è che fu il primo a gestire una società privata in diretta concorrenza con l'ufficio postale degli Stati Uniti. Questo sforzo prevedibilmente fallì non perché l'American Letter Mail Company non potesse competere, ma perché Spooner era ostacolato dalla legge.

Il Distributismo applicato alle Libere Comunità

L'anarco-distributismo non si adatta perfettamente alle categorie tipiche. Non è né l'anarcocapitalismo né l'anarco-comunismo: non è contemporaneamente né l'uno né l'altro. È fondamentalmente mutualismo, ma di una varietà diversa. È anticapitalista nel senso più completo.(1) È di sinistra-libertario. Come anarchico, l'anarco-distributista cerca in definitiva la totale abolizione dello Stato. Tuttavia, l'anarco-distributista è realistico sul ruolo che il governo svolge nella società esistente e continuerà a svolgere nell'immediato futuro.

L'Anarchia delle Frontiere

Le comuni anarchiche possono esistere solo fintanto che le persone che non vogliono farne parte sono libere di andarsene, avventurarsi un po' più in là nella vasta frontiera e avviare la propria nuova attività.

Nel momento in cui le persone sono costrette a vivere insieme ad altre persone che non condividono le loro stesse convinzioni, iniziamo ad aver bisogno di strutture sociali, regole e processi decisionali formalizzati per prevenire conflitti violenti.

Clarence Lee Swartz, "La praticabilità del Mutualismo" (1926)

Il mutualismo è applicabile a tutte le relazioni umane. In tutta la gamma dell'esistenza, dalla nascita alla morte, la mutualità — associazione volontaria per l'azione reciproca — è dovunque e in ogni momento in attesa di risolvere ogni problema dei rapporti sociali, di decidere ogni questione che si pone nel commercio e nell'industria. Per praticare il mutualismo è necessario nominare solo due condizioni: che l'individuo non invadente non sia costretto, e che nessuna parte del prodotto del lavoro di nessuno gli sarà tolta senza il suo consenso. Con quelle generalizzazioni negative così postulate, affermando così la sovranità dell'individuo, ne deriva naturalmente il corollario positivo e costruttivo: la reciprocità; che implica iniziativa individuale, libero contratto e associazione di volontariato.

Cosa intendono gli anarchici per "federalismo"?

Il concetto di federalismo appare più e più volte nella letteratura anarchica e nell'attività anarchica, ma al giorno d'oggi è raramente elaborato. È più probabile che si senta parlare di "democrazia diretta", "decentramento", "orizzontalità" e altri concetti leggermente diversi invece di "federalismo" in modo chiaro e semplice. Questo articolo vuole dare un'introduzione decente a quel federalismo, chiaro e semplice, elaborando anche un po' di più il suo significato.

Proudhon: Dio è il Male, l'Uomo è Libero

Proudhon amava lo scandalo e la provocazione, e questo ha portato lui e i suoi amici nei guai. Nel suo Sistema di contraddizioni economiche, ha avvolto la sua tesi già provocatoria sull'evoluzione delle istituzioni attorno a una narrativa scandalosa sull'"ipotesi di Dio". Proudhon era affascinato dal cristianesimo e ne scrisse da una varietà di prospettive e con una varietà di toni, ma è probabilmente ricordato soprattutto per scritti come il suo "Inno a Satana" e il capitolo finale dei primi volumi delle Contraddizioni economiche, dove si elaborò una sorta di dichiarazione di guerra contro l'idea stessa di Dio.