L'etnobotanica è lo studio delle piante di una regione e dei loro usi pratici attraverso la conoscenza tradizionale di una cultura e di un popolo locali. Un etnobotanico si sforza quindi di documentare le usanze locali che coinvolgono gli usi pratici della flora locale per molti aspetti della vita, come le piante come medicinali, alimenti, sostanze intossicanti e vestiti.
Richard Evans Schultes, spesso indicato come il "padre dell'etnobotanica", spiegava la disciplina in questo modo:
Etnobotanica significa semplicemente... indagare sulle piante utilizzate dalle società in varie parti del mondo.
Dai tempi di Schultes, il campo dell'etnobotanica è passato dalla semplice acquisizione di conoscenze etnobotaniche a quella di applicarle a una società moderna, principalmente sotto forma di prodotti farmaceutici. I diritti di proprietà intellettuale e gli accordi di condivisione dei benefici sono questioni importanti nell'etnobotanica.
Storia
Le piante sono state ampiamente utilizzate dai guaritori nativi americani.
L'idea di etnobotanica fu proposta per la prima volta dal botanico dell'inizio del XX secolo John William Harshberger. Mentre Harshberger svolse ampiamente ricerche etnobotaniche, anche in aree come il Nord Africa, il Messico, la Scandinavia e la Pennsylvania, fu solo quando Richard Evans Schultes iniziò i suoi viaggi in Amazzonia che l'etnobotanica divenne una scienza più nota. Tuttavia, si pensa che la pratica dell'etnobotanica abbia origini molto più antiche nel I secolo d.C. quando un medico greco di nome Pedanius Dioscoridesscrisse un ampio testo botanico che descriveva in dettaglio le proprietà mediche e culinarie di "oltre 600 piante mediterranee" chiamato De Materia Medica. Gli storici notano che Dioscoride scrisse di viaggiare spesso in tutto l'impero romano, comprese regioni come "Grecia, Creta, Egitto e Petra", e così facendo ottenne una conoscenza sostanziale delle piante locali e delle loro proprietà utili. La conoscenza botanica europea si espanse drasticamente una volta scoperto il Nuovo Mondo a causa dell'etnobotanica. Questa espansione della conoscenza può essere principalmente attribuita al notevole afflusso di nuove piante dalle Americhe, comprese colture come patate, arachidi, avocado e pomodori. L'esploratore francese Jacques Cartier apprese una cura per lo scorbuto (un tè ricavato dagli aghi di una conifera, probabilmente abete rosso) da una tribù locale di Irochesi.
Medioevo e Rinascimento
Durante il periodo medievale, sono stati trovati comunemente studi etnobotanici collegati al monachesimo. Notevole in questo momento era Hildegard von Bingen. Tuttavia, la maggior parte delle conoscenze botaniche era conservata in giardini come i giardini fisici annessi agli ospedali e agli edifici religiosi. È stato pensato in termini di uso pratico per scopi culinari e medici e l'elemento etnografico non è stato studiato come un moderno antropologo potrebbe avvicinarsi all'etnobotanica oggi.
Età della ragione
Nel 1732 Carlo Linneo condusse una spedizione di ricerca in Scandinavia chiedendo al popolo Sami il loro uso etnologico delle piante.
L'età dell'Illuminismo ha visto un aumento dell'esplorazione botanica economica. Alexander von Humboldt raccolse dati dal Nuovo Mondo ei viaggi di James Cook riportarono raccolte e informazioni sulle piante del Sud Pacifico. In questo periodo furono avviati importanti giardini botanici, ad esempio i Royal Botanic Gardens, Kew nel 1759. I direttori dei giardini inviarono esploratori giardinieri-botanici per prendersi cura e raccogliere piante da aggiungere alle loro collezioni.
Quando il XVIII secolo divenne il XIX secolo, l'etnobotanica vide spedizioni intraprese con più obiettivi coloniali piuttosto che economia commerciale come quella di Lewis e Clarke che registrava sia le piante che i popoli che ne incontrarono l'uso. Edward Palmer raccolse manufatti di cultura materiale ed esemplari botanici da persone nel Nord America occidentale (Great Basin) e in Messico dal 1860 al 1890. Attraverso tutte queste ricerche, è stato stabilito il campo della "botanica aborigena", lo studio di tutte le forme del mondo vegetale che le popolazioni aborigene usano per il cibo, la medicina, i tessuti, gli ornamenti e altro ancora.
Sviluppo e applicazione nella scienza moderna
Il primo individuo a studiare la prospettiva emica del mondo vegetale fu un medico tedesco che lavorava a Sarajevo alla fine del XIX secolo: Leopold Glück. Il suo lavoro pubblicato sugli usi medici tradizionali delle piante svolto dalle popolazioni rurali in Bosnia (1896) deve essere considerato il primo lavoro etnobotanico moderno.
Altri studiosi hanno analizzato gli usi delle piante in una prospettiva indigena/locale nel XX secolo: Matilda Coxe Stevenson, Zuni plant (1915); Frank Cushing, cibi Zuni (1920); Keewaydinoquay Peschel, funghi Anishinaabe (1998), e l'approccio di squadra di Wilfred Robbins, John Peabody Harrington e Barbara Freire-Marreco, piante di Tewa pueblo (1916).
All'inizio, i campioni e gli studi etonobotanici non erano molto affidabili e talvolta non erano utili. Questo perché i botanici e gli antropologi non sempre hanno collaborato al loro lavoro. I botanici si sono concentrati sull'identificazione delle specie e sul modo in cui le piante sono state utilizzate invece di concentrarsi su come le piante si adattano alla vita delle persone. Gli antropologi, invece, si interessavano al ruolo culturale delle piante e trattavano superficialmente altri aspetti scientifici. All'inizio del XX secolo, botanici e antropologi collaborarono meglio e iniziò la raccolta di dati interdisciplinari affidabili e dettagliati.
A partire dal XX secolo, il campo dell'etnobotanica ha sperimentato uno spostamento dalla raccolta grezza dei dati a un maggiore riorientamento metodologico e concettuale. Questo è anche l'inizio dell'etnobotanica accademica. Il cosiddetto "padre" di questa disciplina è Richard Evans Schultes, anche se in realtà non ha coniato il termine "etnobotanica". Oggi il campo dell'etnobotanica richiede una varietà di competenze: formazione botanica per l'identificazione e la conservazione di esemplari vegetali; formazione antropologica per comprendere i concetti culturali intorno alla percezione delle piante; formazione linguistica, almeno sufficiente per trascrivere termini locali e comprendere la morfologia, la sintassi e la semantica nativi.
Mark Plotkin, che ha studiato all'Università di Harvard, alla Yale School of Forestry e alla Tufts University, ha contribuito con una serie di libri sull'etnobotanica. Completò un manuale per il popolo Tirio del Suriname che descriveva in dettaglio le loro piante medicinali; Racconti di un apprendista sciamano (1994); L'apprendista sciamano, un libro per bambini con Lynne Cherry (1998); e Medicine Quest: Alla ricerca dei segreti di guarigione della natura (2000).
Plotkin è stato intervistato nel 1998 dalla rivista South American Explorer, subito dopo l'uscita di Tales of a Shaman's Apprentice e del film IMAX Amazonia. Nel libro, ha affermato di aver visto la saggezza in entrambe le forme di medicina tradizionale e occidentale:
Nessun sistema medico ha tutte le risposte: nessuno sciamano con cui ho lavorato ha l'equivalente di un vaccino contro la poliomielite e nessun dermatologo da cui sono stato potrebbe curare un'infezione fungina in modo efficace (ed economico) come alcuni dei miei mentori amazzonici. Non dovrebbe essere il dottore contro lo stregone. Dovrebbero essere gli aspetti migliori di tutti i sistemi medici (ayurvedici, erboristici, omeopatici e così via) combinati in un modo che renda l'assistenza sanitaria più efficace e più accessibile a tutti.
Una grande quantità di informazioni sugli usi tradizionali delle piante è ancora intatta presso i popoli tribali. Ma i guaritori nativi sono spesso riluttanti a condividere accuratamente le loro conoscenze con gli estranei. Schultes in realtà si è fatto apprendista presso uno sciamano amazzonico, il che implica un impegno a lungo termine e una relazione genuina. In Wind in the Blood: Mayan Healing & Chinese Medicine di Garcia et al. gli agopuntori in visita sono stati in grado di accedere a livelli di medicina Maya che gli antropologi non potevano perché avevano qualcosa da condividere in cambio. Il sacerdote di medicina Cherokee David Winston descrive come suo zio avrebbe inventato sciocchezze per soddisfare gli antropologi in visita.
Un altro studioso, James W. Herrick, che ha studiato con l'etnologo William N. Fenton, nel suo lavoro Iroquois Medical Ethnobotany (1995) con Dean R. Snow (editore), professore di antropologia alla Penn State, spiega che la comprensione delle medicine erboristiche nella tradizione irochese culture è radicata in un forte e antico sistema di credenze cosmologiche. Il loro lavoro fornisce percezioni e concezioni di malattie e squilibri che possono manifestarsi in forme fisiche da malattie benigne a malattie gravi. Include anche un'ampia raccolta del lavoro sul campo di Herrick da numerose autorità irochesi di oltre 450 nomi, usi e preparazioni di piante per vari disturbi. I praticanti irochesi tradizionali avevano (e hanno) una prospettiva sofisticata sul mondo vegetale che contrasta in modo sorprendente con quella della moderna scienza medica.
La ricercatrice Cassandra Quave della Emory University ha utilizzato l'etnobotanica per affrontare i problemi che derivano dalla resistenza agli antibiotici. Quave osserva che il vantaggio dell'etnobotanica medica rispetto alla medicina occidentale risiede nella differenza di meccanismo. Ad esempio, l'estratto di more di olmo si concentra invece sulla prevenzione della collaborazione batterica invece di sterminarli direttamente.
Botanica per Tutti (documentario)
Il progetto Prospettive Vegetali ideato da Giacomo Castagna, ha pubblicato nel 2020 il documentario "Botanica per Tutti", un viaggio tra le persone capaci di raccontare l’importanza della Botanica nel nostro paese. È visionabile gratuitamente al link Botanica Per Tutti - Viaggio tra uomini, donne e piante.
Contadini, vivaisti, scienziati, artisti, poeti. Più di 260 interviste realizzate con un cellulare, raccolte viaggiando per due anni in tutta Italia con 8 domande sul taccuino.
Questo documentario è l’ABC per approcciare l'etnobotanica, una materia che si lega alla psiche umana, alla genetica, alle tradizioni ed all’empatia con il mondo vegetale.
Un documentario che vuole essere un manifesto in costante aggiornamento. Una fonte, per ispirare futuri progetti, volti a favorire processi di interazione tra Uomo e Vegetali.
Problemi
Molti casi di pregiudizio di genere si sono verificati riguardo l'etnobotanica, creando il rischio di trarre conclusioni errate. Gli antropologi si consultavano spesso principalmente con uomini. A Las Pavas, una piccola comunità agricola a Panama, gli antropologi hanno tratto conclusioni sull'uso delle piante da parte dell'intera comunità dalle loro conversazioni e lezioni con la maggior parte degli uomini. Hanno consultato 40 famiglie, ma le donne hanno partecipato solo raramente alle interviste e non si sono mai unite a loro sul campo. A causa della divisione del lavoro, la conoscenza delle piante selvatiche per il cibo, la medicina e le fibre, tra le altre, è stata esclusa dal quadro, risultando in una visione distorta di quali piante fossero effettivamente importanti per loro.
Gli etnobotanici hanno anche ipotizzato che la proprietà di una risorsa significhi familiarità con quella risorsa. In alcune società le donne sono escluse dal possesso della terra, pur essendo quelle che la lavorano. Dati imprecisi possono provenire da interviste solo ai proprietari.
Altre questioni includono preoccupazioni etiche relative alle interazioni con le popolazioni indigene e la Società internazionale di etnobiologia ha creato un codice etico per guidare i ricercatori.