"Il cataclisma è avvenuto, siamo tra le rovine, iniziamo a costruire nuovi piccoli habitat, ad avere nuove piccole speranze. È un lavoro piuttosto duro: adesso non c'è una strada agevole verso il futuro: ma si gira intorno, o si scavalca gli ostacoli. Dobbiamo vivere, non importa quanti cieli siano caduti."

– DH Lawrence

Che cos'è comunque la civiltà? Definire questo termine sembra sempre uno dei maggiori ostacoli per le persone quando cerco di parlare con loro di primitivismo. Ritengono che il termine "civiltà" sia troppo ampio e gli venga dato troppo libero arbitrio. Cosa intendo quando dico che "la civiltà sta distruggendo la terra" o "la civiltà ci aliena da noi stessi e gli uni dagli altri"? La civiltà non è davvero una cosa, quindi non può davvero agire, sostengono. Questo è un buon punto e vale la pena soffermarsi.

Cieli Caduti

Prima di definire cosa significhi per me la civiltà, devo dire che penso che l'idea di tornare alla vita primitiva sia così minacciosa per la maggior parte delle persone che cercano immediatamente ogni possibile scusa per respingere il contenuto della critica. Sputando "beh, cosa significa comunque civiltà?" è solo un modo per farlo. Tuttavia, come ogni discussione di idee complesse, è importante definire i termini. La maggior parte dei dizionari definirà la "civiltà" in base a una serie di caratteristiche chiave: è urbana o presenta popolazioni concentrate, è tecnologica, è industriale, è governata da un ordinamento giuridico, è connessa al concetto di stato, è in opposizione a qualcosa chiamato "il selvaggio", "il barbaro" o "il selvaggio". Forse la cosa più importante, il termine "civiltà" implica una totalità. È un'organizzazione nella società umana di tutte le risorse materiali, culturali, spirituali, in altre parole, di tutto. La civiltà è un modo particolare di rapportarsi a tutto.

Per dare corpo davvero a una definizione coerente di civiltà, sembra importante trarre alcune delle sue qualità implicite. Se è urbano, allora deve dipendere anche dall'agricoltura su larga scala. Se è industriale, allora deve impegnarsi nell'estrazione di minerali. Se è uno stato, deve avere un capo di stato e quindi deve essere gerarchico. Se ha un sistema legale, deve essere autoritario. La civiltà non è unica in nessuna parte particolare del mondo né in nessun momento particolare della storia. Ci sono anche gradi di civiltà, vale a dire, non tutte le civiltà possiedono ogni singola qualità di ogni altra civiltà. L'antica Mesopotamia non è chiaramente la stessa cosa dell'America del 20° secolo, ma le due società hanno molto in comune. Erano governati da un'élite, che sfruttava coloro che erano al di sotto di loro. Hanno costruito città. Erano sia espansionisti che militaristi. Praticavano l'agricoltura. Gli elementi distruttivi e sfruttatori della civiltà erano presenti nell'antica Mesopotamia, proprio come lo sono oggi. Non nella stessa misura, forse, ma certamente presenti. Soprattutto, tornare al primitivo non significa tornare al passato. Non voglio vivere nell'antica Mesopotamia, nell'antica Roma, nell'Europa nel medioevo, ecc. Ritornare al primitivo significa tornare a uno stile di vita che persiste da un milione di anni, mentre tutte queste civiltà sono sorte e cadute, ed è ancora vivo oggi. 

I miei amici spesso mi chiedono: “perché la civiltà? Non è davvero il capitalismo il problema?” È assolutamente vero che sotto il capitalismo, le tendenze viziose della civiltà sono pienamente realizzate. Ma ciò non significa che le civiltà non capitaliste non siano state un orribile sfruttamento dell'uomo e dell'ambiente o che una futura civiltà socialista, comunista o senza classi sarebbe in grado di creare relazioni veramente armoniose tra l'umanità e il mondo senza rivoluzionare allo stesso modo ogni altro aspetto della vita civile. Senza il capitalismo dovremmo ancora fare i conti con l'industrialismo, l'agricoltura, la tecnologia, tra gli altri. Allo stesso modo, non si può veramente dire che l'industrialismo o la tecnologia avanzata siano il problema centrale. Ciò suggerirebbe che le società agricole preindustriali su larga scala, stratificate, militariste non fossero anche profonde sfruttatrici e oppressive, come ovviamente lo erano.

La tecnologia, tuttavia, è certamente un elemento chiave nella definizione della civiltà. Ciò che rende la tecnologia diversa da uno strumento è il fatto che porta inevitabilmente con sé un enorme sistema di produzione e altera fondamentalmente l'esperienza dell'individuo che lo utilizza. In altre parole, uno strumento è qualcosa che chiunque può assemblare per se stesso, senza accedere a conoscenze e formazione altamente specializzate o materiali rari e oscuri. Per realizzare un arco e una freccia devi avere una certa esperienza e conoscenza e devi avere accesso a legno, pietra e pochi altri oggetti che sono prontamente a portata di mano. Ma per costruire un computer è necessaria una grande quantità di formazione tecnica e l'accesso a un'enorme quantità di materiali fabbricati che un individuo semplicemente non potrebbe procurarsi da solo in nessuna circostanza.

La questione dell'agency è sottile e problematica. Certo è vero che la civiltà, un complesso sistema di organizzazione, non può agire. La civiltà non può costringere qualcuno a fare qualcosa. Quindi, quando parliamo della civiltà che distrugge il mondo, cosa intendiamo veramente? Ebbene, prima di tutto, è importante notare che i governi, le aziende e le organizzazioni sono costituiti da individui. Le decisioni e le azioni di queste entità alla fine provengono da qualcuno. Ma purtroppo non basta puntare il dito contro politici e amministratori delegati nefasti e oscuri. Sebbene siano i principali responsabili, è anche vero che la civiltà si diffonde attraverso le decisioni più piccole degli individui di tutti i livelli della società. Civiltà, uno stile di vita, un modo di pensare, è qualcosa in cui abbiamo investito. Eppure non è del tutto una questione di scelta; le forze del potere mettono molta energia nel promuovere le idee e le opzioni che le favoriscono. Per non parlare del fatto che se non farai le scelte che i detentori del potere vogliono che tu faccia, ti troverai di fronte a uomini armati.

Come il virus dell'AIDS, la civiltà è più facile da definire in base ai suoi sintomi, che sono molti. Alienazione, depressione, suicidio, omicidi di massa. Queste sono routine nelle società altamente tecnologiche, socialmente stratificate e urbane. Sono estremamente rari nelle comunità di cacciatori-raccoglitori. Ogni volta che si cerca di mappare un concetto sulla realtà, diventa subito chiaro che il pensiero astratto non può rendere conto della nostra esperienza vissuta. Civiltà è solo una parola, ciò che conta è che abbiamo una certa comprensione di cosa intendiamo quando la usiamo, ma sappiamo cosa vogliamo e sappiamo cosa non vogliamo. Dobbiamo semplicemente raccogliere il coraggio per deporre il nostro fardello e lasciarci tutto alle spalle.

È Tempo di Baciare di Nuovo la Terra

"Non potremo mai recuperare una vecchia visione, una volta che è stata soppiantata. Ma quello che possiamo fare è scoprire una nuova visione in armonia con i ricordi di esperienze antiche, lontane, lontane, lontane che risiedono dentro di noi."

— DH Lawrence

Negli ultimi tre decenni, l'anarco-primitivismo è stata la forma dominante di critica anti-civiltà. Durante questo periodo, la crisi della società tecno-industriale si è intensificata a livelli prima inimmaginabili. Per quelli di noi che sono nemici della civiltà, siamo sicuri del problema ma la soluzione è meno chiara. Molti anarco-primitivisti hanno adottato la tattica di altri anarchici; distruzione di proprietà, sabotaggio, tree-sitting, vandalismo e altre forme di azione diretta. L'idea di fondo che motiva queste azioni è che alla fine indurranno le persone a "svegliarsi" e riconoscere la natura oppressiva della civiltà. In quanto tale, l'anarco-primitivismo si orienta come un movimento essenzialmente politico.

Pur riconoscendo certamente il suo impatto sul mondo naturale, l'anarco-primitivismo tende a sottolineare i modi in cui la civiltà è dannosa per l'umanità: alienazione, povertà, depressione, sparatorie di massa. La società dei cacciatori-raccoglitori è considerata un ideale di perfetta felicità e uguaglianza umana mentre tutte le forme di ingiustizia sociale sono legate alla civiltà. La civiltà, in altre parole, è presentata essenzialmente come un problema sociale. È concettualizzato come una particolare forma di organizzazione sociale che ha prodotto una serie di circostanze indesiderabili. A questo proposito, l'anarco-primitivismo non è diverso dal socialismo o da qualsiasi altra filosofia sociale post-illuministica che presenta una visione della società senza sofferenza. La sua critica alla civiltà si basa su ciò che è meglio per l'umanità.

Questo è un problema perché alla radice della coscienza civile c'è l'idea che gli esseri umani siano la cosa più importante nell'universo. Pertanto, se gli anarco-primitivisti continueranno a concentrare la loro critica alla civiltà sui suoi effetti dannosi sull'umanità e continueranno a sostenere la società di cacciatori-raccoglitori come un paradiso egualitario, alla fine perpetueranno la convinzione che ciò che accade tra l'umanità è più importante di qualsiasi altra cosa.

È vero che in assenza di civiltà molti umani sarebbero più sani e più felici di quanto non lo siano ora? Probabilmente sì. Il problema con questa prospettiva non è che apprezzi l'umanità, ma che valorizzi l'umanità sopra ogni altra cosa. Rimuovere l'elemento anarchico o politico o di giustizia sociale dalla critica della civiltà non significa che la sofferenza degli esseri umani sia irrilevante. Mette semplicemente quella sofferenza in un contesto più ampio e vasto. La sofferenza di un essere umano non è più o meno importante della sofferenza di una mosca. Inutile dire che, come esseri umani, sperimenteremo naturalmente la sofferenza della nostra famiglia e dei nostri amici più intensamente della sofferenza di una mosca. Questo alla fine non lo rende più significativo, tuttavia.

"Tutte le cose sono piene di dèi".

— Talete

Se accettiamo che la vita di una mosca o di un granello di muschio sia importante quanto la vita umana, come sospetto lo faccia la maggior parte degli anarco-primitivisti, dobbiamo anche accettare che ci siamo lasciati alle spalle il regno della politica. In questo contesto, le preoccupazioni della società umana, le lotte specifiche di questo particolare gruppo o quello, sono irrilevanti. Amo la terra più di quanto amo l'umanità. Al centro di questa posizione c'è un atteggiamento fondamentalmente religioso che credo i primitivisti dovrebbero abbracciare.

L'animismo è la convinzione che tutte le cose naturali, non create dall'uomo, abbiano un'anima: alberi, felci, erbe, fiumi, montagne, ciottoli e tutte le creature. Tutto nel mondo è sacro e niente più o meno di ogni altra cosa. Questa comprensione della sacralità non dipende da nessuna idea particolare di dio, è semplicemente il riconoscimento della divinità in tutte le cose. E questa divinità non ha bisogno di essere motivata o provata. Come capivano gli antichi taoisti, ogni tentativo di dire “cos'è” deve essere condannato al fallimento. Il dao che può essere nominato non è il dao. Noi, come creature della civiltà, siamo stati condizionati a non accettare nulla senza definizioni precise e logiche convincenti. Questo desiderio è il desiderio dello scienziato, dell'ingegnere, del tecnico. Allo stesso modo, l'anima che può essere nominata non è l'anima. Qualsiasi definizione di quest'anima o divinità che esiste in tutte le cose deve necessariamente essere irrimediabilmente limitata dalla coscienza e dal linguaggio umani. Anche se forse possiamo dire, come gli antichi greci, romani, indù, ebrei, cinesi e altri, che il concetto di anima o spirito è legato al respiro. E, se calmiamo la mente e ascoltiamo attentamente, possiamo percepire il respiro delle rocce, dei ruscelli, delle sabbie del deserto.

Storicamente, l'animismo è stato legato a luoghi particolari, montagne specifiche, fiumi specifici. Ci sono tanti animismi diversi quante sono le tribù e i popoli. In quanto tale, qualsiasi animismo particolare non può essere universale. L'animismo di una particolare tribù di popoli centroamericani non può essere lo stesso di una particolare comunità di scandinavi o mongoli. A questo proposito, però, possiamo pensare allo zen koan: il dito può indicare la posizione della luna ma il dito non è la luna. Il dito conta poco; la luna è davvero la cosa. In altre parole, i particolari spiriti animisti di una particolare comunità sono solo il dito. Bisogna guardare alla luna: la sacralità universale della terra.

Finora, l'anarco-primitivismo ha insistito per impegnarsi nel regno delle argomentazioni intellettuali. Nonostante tutto ciò che i critici della civiltà rifiutano le strutture sociali e culturali che dominano le nostre vite, c'è una forte tendenza ad accettare tacitamente alcuni modi di pensare civilizzati, vale a dire il secolarismo e l'empirismo. In gran parte della letteratura anarco-primitivista di scrittori seminali come John Zerzan e Kevin Tucker, c'è un chiaro impegno a dimostrare la verità attraverso la presentazione di prove empiriche valide e logica persuasiva. Si fanno appello alla ragione. Gli argomenti sono costruiti e distribuiti. I fatti raccolti dagli esperti sono citati fino alla nausea. Questi sono gli strumenti del maestro, gli strumenti della civiltà, e la storia è il cimitero delle ideologie che si credevano immuni dall'influenza degli strumenti e delle tattiche che usavano.

Gli anarco-primitivisti cercano di "esporre la loro causa" a coloro che non rifiutano la civiltà. Le persone che abbracciano la civiltà non lo fanno perché non hanno “i fatti”. Si potrebbero presentare migliaia di fatti che "dimostrano" la relativa felicità e facilità della vita di cacciatori-raccoglitori e nessuna persona sarebbe disposta ad abbandonare il loro attuale modo di vivere o addirittura ad ammettere che la critica della civiltà ha dei meriti.

Un'esistenza, una musica, un organismo, una vita, un Dio: il fuoco delle stelle e la forza della roccia, il flusso freddo del mare e l'anima oscura dell'uomo."

— Robinson Jeffers

Alla fine non importa cosa hanno fatto o non hanno fatto i cacciatori-raccoglitori. Non importa quali società storiche fossero colture autoritarie o coltivate. La critica alla civiltà non dovrebbe basarsi su argomenti. La critica della civiltà dovrebbe basarsi sulla fede negli spiriti della terra. La civiltà non è male perché fa sì che gruppi di umani cavillino tra loro e soffrano. La sofferenza è una parte inevitabile della vita e non ha bisogno di essere lamentata. La civiltà è cattiva perché è una guerra contro gli dei.

Nel loro fervore di convincere gli altri, gli anarco-primitivisti diventano sempre più dogmatici. Infuriano contro la "sinistra", discutono del veganismo, discutono dei meriti relativi delle economie a ritorno immediato rispetto alle economie a ritorno ritardato, si impantanano irrimediabilmente in continui litigi sulla moralità della violenza, si dilettano e si disperano alternativamente di fronte di nuove tecnologie aberranti. In quanto tale, la critica alla civiltà è del tutto solipsistica. E non è semplicemente che gli anarco-primitivisti tendono a teorizzare all'infinito senza alcun tentativo di applicare la prassi. Le poche azioni che si vedono, come abbiamo detto sopra, sono prive di significato e solo simboliche nei termini più ampi e vaghi.

È tempo di lasciarsi tutto questo alle spalle. Non importa cosa dicono i filosofi. Non importa cosa dicono gli scienziati. Dobbiamo accettare che le nostre convinzioni sono di natura religiosa e dipendono dalla fede.

È tempo di riaffermare la spiritualità basata sulla natura del nostro passato umano collettivo. Se il mondo naturale non è sacro, perché dovrebbe importare? L'unica alternativa è dire che il mondo naturale è importante perché dipendiamo da esso per la nostra sopravvivenza come specie. Questo per dire, come abbiamo visto sopra, che l'umanità è davvero la cosa a cui teniamo e niente di più: che il mondo naturale è importante per noi solo nella misura in cui soddisfa i nostri bisogni. Qualsiasi argomento a favore del valore intrinseco di tutte le cose naturali può essere basato solo su basi spirituali.

È tempo di smettere di scrivere libri, saggi e articoli pseudo-studiosi, combattere la polizia, organizzare proteste, distruggere ATMS e dare fuoco alle cose. Queste sono le tattiche di coloro che desiderano migliorare la società umana per particolari gruppi di umani. Queste non sono azioni che riflettono la convinzione che la vita naturale sia sacra.

L'umanità non cambierà il suo destino attraverso l'azione. Non attraverso le azioni dei governi e delle aziende, non attraverso le azioni dei movimenti di massa, e certamente non attraverso le azioni di un pugno di anarchici scontenti. Il destino dell'umanità è segnato. Il mondo che conosce da 10.000 anni non durerà. È sciocco e vano cercare di prevedere la natura del suo crollo o di immaginare il mondo che seguirà. Sarà buono? Sarà brutto? Non importa. Accadrà e l'umanità sarà costretta a rispondervi. Forse la società umana ha un futuro in qualche altra forma. Forse l'umanità si estinguerà del tutto.

Il percorso è sempre stato chiaro a chi sceglie di vedere. Dobbiamo evitare la civiltà e le cose della civiltà. Dobbiamo andare nella foresta e non uscirne mai. Dobbiamo riunire le nostre anime con le anime degli alberi, delle rocce, dei ruscelli, della terra. Dobbiamo meditare sul nostro posto nel cosmo. In tal modo, non cambieremo il destino di questo mondo ma saremo, finalmente, di nuovo fedeli alla nostra natura. Il mondo dei cacciatori-raccoglitori del Paleolitico è finito per sempre. Non possiamo tornare al passato. Ma gli dei che un tempo conoscevamo ci stanno ancora aspettando nei luoghi selvaggi del mondo. Se andiamo da loro, ci abbracceranno.


Fonte: Saggi dal salto della tigre, Ramon Elani (2015-2017) - thetigersleap.wordpress.com


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Fanculo la vostra Rivoluzione Rossa: contro l'Ecocidio, verso l'Anarchia

Il collettivismo, che sia ideologicamente comunista, fascista o capitalista, non è qualcosa che serve i miei interessi come agricoltore di sussistenza indigeno e raccoglitore che vive in queste remote montagne.

Qualunque sia il dogma industriale che mi ordina di vivere la mia vita serve solo a riempire il mio cuore di dolore. Respingerò a gran voce l'idea di una società collettiva in ogni occasione, indipendentemente dalla sua alleanza ideologica. Tutta l'industria uccide tutta la vita.

Sono un anarchico. Anche l'idea di una “società” che governa il mio stile di vita mi fa un po' vomitare. I tuoi bisogni non sono i miei bisogni, non voglio andare dove il collettivo vuole portarmi...

…Voglio essere liberato dal sistema, non diventare il sistema. Il collettivo non è il mio padrone. Il collettivo è in realtà solo un altro stato, per quanto ben impacchettato.

Anarchia e Legge Naturale

La legge naturale è una teoria filosofica secondo cui certi diritti e leggi sono inerenti alla natura umana e possono essere universalmente compresi attraverso la ragione. È spesso usata come giustificazione per un certo codice morale o legale.

La filosofia anarchica è invece un'ideologia politica che sostiene l'abolizione del governo e l'istituzione di una società basata sulla cooperazione volontaria e l'aiuto reciproco.

Sebbene la teoria del diritto naturale possa essere utilizzata per sostenere determinati diritti e libertà, non è intrinsecamente legata alla filosofia anarchica, che enfatizza il rifiuto di tutte le forme di autorità e gerarchia esterne, ma le due cose non si escludono a vicenda.

Alcuni anarchici possono usare argomenti di diritto naturale per sostenere le loro convinzioni, tuttavia ci sono anche anarchici che rifiutano completamente il concetto di diritto naturale.

Divenire Animale: il mio individualismo selvaggio

Quando considero per la prima volta cosa significa essere un anarchico, o se non essere un anarchico allora essere qualcuno che abbraccia l'anarchia – che alcune persone potrebbero chiamare essere un anarchico – la mia consapevolezza è immediatamente attratta dal mio corpo e dallo spazio che il mio corpo occupa.

Questo di solito inizia pensando ai miei piedi. Li trovo attaccati alle mie gambe. Le mie gambe sono attaccate al mio inguine. Dopo questo, trovo il mio busto, con queste braccia e mani attaccate. Non riesco a trovare la mia testa visivamente fino a quando non uso uno specchio, e anche allora vedo un'immagine riflessa, anche se ovviamente posso sentire la mia testa con le mani.

Ho un'esperienza sensualmente immediatista di essere questo corpo. Il mio potere si trova nella carne che sono, la carne che si trova qui. Posso usare queste mani per formare un pugno e prendere a pugni chiunque voglia. La mia bocca può cantare canzoni di selvaggia bellezza, o esprimere poesie come attacco di percezione. Questi piedi possono calpestare le trappole per tassi: le uniche gabbie belle sono le gabbie distrutte.

Nessuna speranza, nessun futuro: che le avventure abbiano inizio!

Il sole, la luna e le stelle non aspettano; bombardano il cielo con la loro presenza. Uno tsunami non esita; annuncia un rantolo di distruzione prima di dissiparsi. Allora perché dovrei aspettare? E chi sto aspettando? E chi stanno aspettando? Il Futuro è un dio a cui si obbedisce a scapito dei propri desideri immediati per assicurarsi una lontana appartenenza a un'utopia inesistente.

Il Futuro è una proiezione olografica di sogni e promesse che vengono rifiutate dal presente. Per i politici e altri autoritari che cercano il dominio a lungo termine, Il futuro è spesso socialmente utilizzato per sfruttare la propria paura di vivere il momento. Il futuro addomestica il desiderio selvaggio, limitando la sua capacità di esplorare esperienze spontanee e imprevedibili.

Oggi è qui, proprio ora come una tela bianca che invita la mia creatività immaginativa e distruttiva. Ho il coraggio di sognare più in grande del mondo carcerario della ricchezza materiale, delle tendenze della moda e dell'operaismo? Dovrei indulgere in un edonismo selvaggio contro il monolite della miseria collettivizzata? SÌ! Contro il vangelo del Futuro, la mia anarchia è una sfrenata celebrazione del presente!

Una risposta radicale agli anarchici non vegani

Mentre ci sono certamente un certo numero di radicali che riconoscono l'oppressione degli animali non umani e stanno combattendo contro di essa, continuiamo a vedere animali non umani offerti come cibo in molti pasti collettivi, fiere di libri e altri raduni anarchici.

Crediamo che questa sia una forma gerarchica di oppressione degna di una critica anarchica tanto necessaria.

Questo breve saggio tenterà di affrontare alcune delle più comuni obiezioni al veganismo da parte di sedicenti anarchici che per scelta non abbracciano l'antispecismo.

Ecologia Sociale Distorta

Cari lettori, siete stufi di sentir parlare di ecologia sociale da ogni angolo, da ogni rivista di moda alla blogosfera? Vi sentite sopraffatti dai sermoni di pseudo-ambientalisti che sembrano conoscere a memoria ogni termine "eco" ma che, alla fine, non sanno nemmeno cosa realmente significhi l'ecologia? Se la risposta è sì, allora siete nel posto giusto.

Antispecismo e Tradizione Spirituale

Ad un livello più profondo del pensiero antispecista ecocentrista vi è un tentativo di esautorazione dell’uomo dal centro del Creato, mentalità stabilitasi dopo millenni di storia attraverso il dominio materiale sulla natura, i miti occidentali greci, il mito giudaico-cristiano e che si concretizza in modo definitivo con la Modernità.

Pratiche come quella dell’astensione dai derivati animali in ogni forma, come nella scelta di una dieta vegana o nel boicottaggio di prodotti che usano animali nell’abbigliamento o in ambito farmacologico, nell’Occidente rappresentano una vera e propria rottura con la “tradizione” di tipo antropocentrista.

🎥 Liberi Dalla Civiltà

Spunti per una critica radicale ai fondamenti della civilizzazione:
dominio, cultura, paura, economia, tecnologia

È possibile vivere in un mondo senza dominio, senza sfruttamento, senza inquinamento e mercificazione? Per almeno due milioni di anni i nostri antenati primitivi hanno vissuto così, ed è solo con la comparsa dell'agricoltura che l'esistenza ha preso la via di una distruttività sempre più accelerata e dilagante.

La Carcassa in Decomposizione dietro lo Spauracchio Verde
Come l'anarchia verde è diventata la posizione più controversa

L'anarchia verde, indipendentemente dalla propaggine, è una filosofia, una critica e un modo di vivere che enfatizza i principi anarchici più pronunciati. Gli anarchici verdi sono pronti e disposti a smantellare tutte le strutture di dominio, a partire da un'analisi radicata dell'ecologia, il che significa la relazione tra tutti gli esseri viventi e l'ambiente fisico da cui tutti dipendiamo per sopravvivere.

Esamineremo le origini e la graduale evoluzione dell'anarchia verde, esploreremo come queste idee vengono percepite dalle persone che guardano dall'esterno e cercheremo di capire perché l'anarchia verde è così detestata da un contingente di teorici di sinistra che, sempre più, ci hanno calunniato come "eco-fascisti".

Ted Kaczynski dal carcere sull'Ecofascismo: "un ramo aberrante della sinistra"

A smentire i luoghi comuni e l'etichetta di ecofascista sul noto ecoterrorista e scrittore Ted Kaczynski, detto "Unabomber" e sui movimenti di ecologia radicale, ci pensa lui stesso dal carcere, in una nota manoscritta datata 29 settembre 2020, scansioni recuperate il 10 febbraio 2022.

📃 Segue traduzione in lingua italiana del documento originale.

"A Primitivist Primer", l'innesco al Primitivismo di John Moore

A Primitivist Primer è un saggio breve di John Moore pubblicato nel 2000 sulla rivista Green Anarchy, il cui titolo consiste in un interessante gioco di parole non traducibile letteralmente in italiano. "Primer" infatti è traducibile dall'inglese oltre che come "principiante", in senso tattico-militare come "innesco" o "chi innesca una carica", e in senso edilizio come "prima mano". Il suo primitivismo non è inteso come un desiderio di ritornare ad un epoca primitiva, quanto, nel prendere la società pre-industriale come un modello di riferimento in cui «la cooperazione tra gli individui erano gli aspetti prevalenti della vita comunitaria».

Derrick Jensen: "Le Azioni Parlano Più Forte Delle Parole" (Earth First!, 1998)

Derrick Jensen (nato il 19 dicembre 1960) è un ecofilosofo, scrittore, autore, insegnante e ambientalista americano di tradizione anarco-primitivista, anche se rifiuta l'etichetta "anarchico". È un critico dell'attenzione del movimento ambientalista mainstream sulla conservazione della civiltà e della tecnologia rispetto alla conservazione del mondo naturale.

Sfida in modo specifico i cambiamenti dello stile di vita e le soluzioni individualistiche ampiamente sostenute, considerandole inadeguate alla scala della catastrofe ambientale globale. Invece, promuove la disobbedienza civile, l'attivismo radicale e lo smantellamento delle infrastrutture a livello massiccio per fermare quello che ha chiamato "l'assassinio del pianeta".

Insieme ad altri attivisti ambientalisti radicali, Jensen ha corrisposto a "Unabomber", Ted Kaczynski, dopo il suo arresto. Hanno litigato perché Kaczynski sentiva che Jensen e altri ambientalisti radicali erano troppo dediti a cause di sinistra che Kaczynski trovava irrilevanti.

Anarchia indigena e necessità di un rifiuto della "Civiltà" del colonizzatore

I popoli indigeni nel corso della storia hanno combattuto e sono morti per resistere alla forte invasione della civiltà nelle loro vite. Questa lotta continua oggi, poiché gli "incivili" sono spinti sempre più vicino al limite della sopravvivenza dai "civilizzati" di tutto il mondo e lo squilibrio tecnologico tra noi continua ad espandersi e creare un divario sociologico che ci rende incapaci di capire l'un l'altro anche a livello di base.

La Cartografia Mitica, l'atto di creare e mantenere luoghi sacri

Esiste un'abbondanza di risorse, a questo punto della storia, per spiegare e preparare il terreno per questa comprensione fondamentale, qui sulla scia del cambiamento climatico, delle estinzioni di massa e della crescita sconsiderata della popolazione umana:

Qualcosa deve cambiare. Il modo in cui viviamo qui, sulla Terra, deve cambiare. La nostra situazione è diventata pericolosa.

John Zerzan, pioniere dell'Anarco Primitivismo

Le opere di John Zerzan criticano la civiltà agricola come intrinsecamente opprimente e sostengono il ricorso ai modi di vita dei cacciatori-raccoglitori come ispirazione per come dovrebbe essere una società libera. Gli argomenti della sua critica includono l'addomesticamento, il linguaggio, il pensiero simbolico (come la matematica e arte) e il concetto di tempo.

Come Ho Fatto A Far Crollare La Civiltà

Una domanda che mi viene spesso posta è:

"Cosa ti fa pensare di poter abbattere la civiltà?"

La mia risposta è piuttosto semplice e si compone di due parti: la prima parte è che sono ancora relativamente (rispetto a molti altri) abile e capace e la seconda parte è che le mie esperienze passate dimostrano che ho la capacità di fare crollare la civiltà.

Permacultura Incivile

Nell'ambiente ambientalista contemporaneo sia la teoria della permacultura che la sua pratica sono diventate popolari come mezzi con cui riparare lo strato superficiale della terra che si sta esaurendo e tentare altrimenti di vivere in modo più sostenibile con il nostro pianeta. Non è che una risposta alla crisi ecologica che affrontiamo, sia che la conversazione sia incentrata sul cambiamento climatico, la distruzione ambientale, la sicurezza alimentare o la totalità.

Unabomber: la società industriale e il suo futuro

Nel 1971, Theodore John Kaczynski, detto Ted, si trasferì in una cabina remota senza elettricità o acqua corrente vicino a Lincoln, nel Montana, dove visse da recluso mentre imparava le abilità di sopravvivenza per diventare autosufficiente. Ha assistito alla distruzione della natura selvaggia che circondava la sua capanna e ha concluso che vivere nella natura stava diventando impossibile, decidendo di combattere l'industrializzazione e la sua distruzione della natura.

Ecologia Scientifica ed Ecologia Profonda

Siamo lieti di presentarvi la traduzione di un articolo di grande rilevanza e attualità, scritto da Reed Noss sotto lo pseudonimo di Diamondback, originariamente pubblicato sulla rivista eco-anarchica "Earth First!" nel novembre 1989.

Questo articolo offre un'analisi approfondita e provocatoria dell'ecologia scientifica e dell'ecologia come movimento ecosostenibile.

Sopravvivere alla Fine dei Tempi: un "Manifesto" Wildpunk

“Lo spettro che molti cercano di non vedere è una semplice realizzazione: il mondo non sarà 'salvato'. La rivoluzione anarchica globale non avverrà. Il cambiamento climatico globale è ormai inarrestabile. Non assisteremo alla fine mondiale della civiltà / capitalismo / patriarcato / autorità. Non succederà presto. È improbabile che accada mai. Il mondo non sarà "salvato". Non da attivisti, non da movimenti di massa, non da enti di beneficenza e non da un proletariato globale insorto. Il mondo non sarà "salvato". Questa consapevolezza ferisce le persone. Non vogliono che sia vero! Ma probabilmente lo è.“

Queste sono alcune delle prime righe di Desert, probabilmente l'opera anarchica più importante degli ultimi tempi. Il deserto ci mette di fronte a qualcosa che tutti noi possiamo sentire nel profondo ma che non vogliamo essere vero: "Nel profondo del nostro cuore sappiamo tutti che il mondo non sarà salvato".