Nel suo articolo del 1860 "Panarchia" Paul-Emile De Puydt, che espresse anche il suo sostegno all'economia del laissez-faire, applicò il concetto al diritto dell'individuo di scegliere qualsiasi forma di governo senza essere costretto a spostarsi dal luogo in cui si trova attualmente. Questo è talvolta descritto come "extraterritoriale" (o "exterritoriale") poiché i governi spesso servirebbero appezzamenti di terreno non contigui.

De Puydt ha scritto:

"La verità è che manca il giusto tipo di libertà, la libertà fondamentale di scegliere di essere liberi o di non essere liberi, secondo le proprie preferenze... Perciò chiedo, per ogni membro della società umana, libertà di associazione secondo inclinazione e di attività secondo attitudine. In altre parole, il diritto assoluto di scegliere l'ambiente politico in cui vivere e di non chiedere altro."

De Puydt descrisse come verrebbe amministrato un tale sistema:

"In ogni comunità verrebbe aperto un nuovo ufficio, un Bureau of Political Membership. Questo ufficio invierebbe ad ogni cittadino responsabile un modulo di dichiarazione da compilare, proprio come per l'imposta sul reddito o la registrazione del cane con la domanda: "Quale forma di governo vorresti?". Risponderesti abbastanza liberamente, monarchia, o democrazia, o qualunque altra... e una volta iscritto, a meno che non ritirassi la tua dichiarazione, rispettando le forme legali e le scadenze, diventeresti così o suddito regio o cittadino della repubblica. Da allora in poi non sei in alcun modo coinvolto con il governo di nessun altro, non più di quanto un suddito prussiano lo sia con le autorità belghe."

La definizione di panarchia di De Puydt è stata ampliata in una filosofia politica chiamata panarchismo. È stato sposato da individui anarchici o di tendenza libertaria, tra cui in particolare Max Nettlau nel 1909 e John Zube.

Le Grand E. Day e altri hanno usato la frase "multigoverno" per descrivere un sistema simile. Un'altra idea simile è il Functional Overlapping Competiting Jurisdictions (FOCJ) promossa dagli economisti svizzeri Bruno Frey e Reiner Eichenberger.

In una ricerca del 1982, lo studioso David Hart ha sostenuto che è molto probabile che De Puydt fosse un lettore del lavoro dell'economista belga Gustave de Molinari che aveva già sollevato nel 1849 l'idea di "competenza del governo" nei servizi di polizia e giudiziari attraverso agenzie di difesa private.

Società Globale

James P. Sewell e Mark B. Salter nel loro articolo del 1995 "Panarchia e altre norme per la governance globale" definiscono la panarchia come

"Un sistema di governo inclusivo e universale in cui tutti possono partecipare in modo significativo."

Romanticizzano il termine citando:

"Il giocoso dio greco Pan della tranquillità silvana e pastorale, sovrintendente delle foreste, pastore dei pastori e delle loro greggi. Connota quindi un archetipo custode del benessere biosferico."

David Ronfeldt e John Arquilla, nel loro lavoro su Netwar, che descrivono come una forma emergente di conflitto a bassa intensità, crimine e attivismo, sostengono che:

"Il design è un'eterarchia, ma anche quella che potrebbe essere definita una Panarchia"

Paul B. Hartzog scrive in "Panarchia: governance nell'era della rete":

“La panarchia è un'indagine transdisciplinare sulla filosofia politica e culturale della 'cultura della rete'. I principali campi di rilevanza per la panarchia sono la politica mondiale (relazioni internazionali), la filosofia/teoria politica e la tecnologia dell'informazione. La panarchia attinge anche a intuizioni dalla teoria dell'informazione/comunicazione, dall'economia, dalla sociologia, dalle reti e dai sistemi complessi."

Nel lavoro di Paul B. Hartzog, il termine "panarchia" emerge all'incrocio di tre concetti fondamentali:

1) ecologia e sistemi complessi,

2) tecnologia e

3) politica.

Il "pan" del pensiero ecologico attinge al dio greco Pan come simbolo della natura selvaggia e imprevedibile.

Il "pan" della tecnologia si riferisce alla Personal Area Network (una rete personale è l'interconnessione di dispositivi informatici all'interno della gamma di una singola persona) che unisce gli esseri umani in un web sociale globale interconnesso.

Il "pan" della politica si riferisce alla distinzione "dentro/fuori" e come, in un'era di sfide globali e governance globale, il quadro di riferimento per un sociale globale non ha un fuori.

Teoria dei Sistemi

Tre livelli di una panarchia, tre cicli adattativi e due collegamenti trasversali: "ricordare" (freccia in alto) agisce come un vincolo dall'alto verso il basso sulla riorganizzazione a scala inferiore; "rivolta" (freccia inferiore) induce cambiamenti su una scala più elevata durante la riorganizzazione.

La teoria dei sistemi è un campo scientifico interdisciplinare che studia la natura e i processi di sistemi complessi delle scienze fisiche e sociali, nonché nella tecnologia dell'informazione. Lance Gunderson e CS Holling, nel loro libro Panarchy: Understanding Transformations in Systems of Humans and Nature hanno cooptato il termine, dicendo:

"Il termine [panarchia] è stato coniato come antitesi alla parola gerarchia (letteralmente, regole sacre). La nostra opinione è che la panarchia sia una struttura delle regole della natura, suggerita dal nome del dio greco della natura, Pan."

L'editore descrive così la teoria del libro:

"Panarchia, un termine ideato per descrivere sistemi gerarchici in evoluzione con molteplici elementi interconnessi, offre un nuovo importante quadro per comprendere e risolvere questo dilemma. La panarchia è la struttura in cui i sistemi, inclusi quelli della natura (ad esempio le foreste) e dell'uomo (ad esempio il capitalismo), nonché i sistemi combinati uomo-naturale (ad esempio, le istituzioni che governano l'uso delle risorse naturali come il Servizio Forestale), sono interconnessi in continui cicli adattivi di crescita, accumulazione, ristrutturazione e rinnovamento."

In Panarchy, Gunderson e Holling scrivono:

"La natura trasversale, interdisciplinare e dinamica della teoria ci ha portato a coniare il termine panarchia per essa. Il suo obiettivo essenziale è razionalizzare l'interazione tra cambiamento e persistenza, tra prevedibile e imprevedibile."

La nozione di panarchia e di cicli adattivi è diventata un'importante lente teorica per descrivere la resilienza dei sistemi ecologici e, più recentemente, dei sistemi socio-ecologici. Sebbene la teoria della panarchia abbia avuto origine nell'ecologia, ha trovato applicazioni diffuse in altre discipline.

Ad esempio nella gestione, Wieland (2021) descrive una panarchia che rappresenta i livelli planetario, politico-economico e della catena di approvvigionamento.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

La Società Naturale: una base per l'anarchismo verde

«Una comunità di non più di circa 500 persone, il massimo che una persona può conoscere, autonoma, autosufficiente e tecnologicamente disinteressata»

Non ne vale la pena. È una sorta di sporca utopia, ma le altre sicuramente non possono funzionare: capitalismo e socialismo si basano entrambi sulla teoria della "divisione del lavoro" che rende i ricchi più ricchi e i poveri più poveri. La ricchezza del commercio e dell'industria non "gocciola giù". I raccolti dei contadini, la ricchezza, vengono mangiati o altrimenti consumati. Tutto ciò che resta da "gocciolare" ai contadini è fuliggine, liquami, rottami e prodotti scadenti.

La ricchezza del nucleo è causata, non dal commercio e dall'industria, ma dalla fame della periferia, la cui terra viene utilizzata per nutrire il nucleo.

Lo stato-nazione non è un contratto sociale tra governati e governatori; è una prigione in cui i governati sono, e sono sempre stati, costretti dalle leggi, nate dalla religione, a obbedire sotto pena di violenza. Come si evolverà allora la società senza queste costrizioni? Qual è la società naturale?

Anarchia indigena e necessità di un rifiuto della "Civiltà" del colonizzatore

I popoli indigeni nel corso della storia hanno combattuto e sono morti per resistere alla forte invasione della civiltà nelle loro vite. Questa lotta continua oggi, poiché gli "incivili" sono spinti sempre più vicino al limite della sopravvivenza dai "civilizzati" di tutto il mondo e lo squilibrio tecnologico tra noi continua ad espandersi e creare un divario sociologico che ci rende incapaci di capire l'un l'altro anche a livello di base.

Per una rete di Libere Comunità

L'idea di rimodellare il mondo e l'umanità, in virtù di una sfida non solo ecologica, ma economica, politica e sociale, ripensando al concetto di comunità e soprattutto di piccola patria ("small is better" direbbero gli inglesi o, meglio ancora, "less is more") è un'idea che, volenti o nolenti, terrà banco nel futuro prossimo.

Disunione Ora! Un appello per una società basata su piccole unità autonome

L'articolo di Leopold Kohr che segue è stato originariamente pubblicato nel settembre 1941, il quale precede di sedici anni l'uscita del suo più noto libro Il Crollo delle Nazioni nel 1957, ove l'autore utilizza una grandissima quantità di argomenti per dimostrare come un sistema basato sull’equilibrio di tanti piccoli staterelli possa garantire, molto più che un sistema basato su poche grandi potenze, la pace, la sicurezza e la fioritura culturale ed economica.

Il libro quando uscì venne quasi completamente ignorato perché le idee prevalenti andavano nella direzione opposta. In quegli anni il mondo era diviso in due blocchi dominati da due superpotenze, gli Stati Uniti e l'Urss, e da ogni parte si esaltavano la centralizzazione, la programmazione dall’alto, la creazione di grandi entità sovranazionali.

Hakim Bey, il sogno anarchico delle T.A.Z.

Questa volta però vengo come il Dioniso vittorioso, che trasformerà il mondo in una vacanza... Non che abbia molto tempo...Nietzsche (dalla sua ultima “folle” lettera a Cosima Wagner)

I corsari e i pirati dei mari del XVIII secolo crearono una “rete d'informazione” che si estendeva per l’intero globo: primitiva e primariamente rivolta a truci affari, la rete funzionava nondimeno ammirabilmente. Sparse attraverso la rete erano isole, remoti nascondigli dove le navi potevano venire rifornite d'acqua e cibo, il bottino scambiato per necessità e lussi. Alcune di queste isole sostenevano “comunità intenzionali”, intere mini-società che vivevano coscientemente al di là della Legge e decise a rimanerci, anche se solo per breve ma felice esistenza.

🎥 Libere Comunità incontra Patria Socialista - intervista e dibattito con Igor Camilli

L'Associazione Internazionale dei Lavoratori fu costituita a Londra nel 1864, per coordinare lo sviluppo del movimento operaio. Il programma e lo statuto furono stesi dallo stesso Marx che ne dettò pure i principi costitutivi ispirati alla solidarietà internazionale nella lotta per la liberazione dal dominio del capitale.

A partire dal 1869 emersero le polemiche politiche e di principio dell’ala anarchica, guidata da Proudhon e soprattutto da Bakunin, contrari alla gestione centralistica dell'associazione e all’indirizzo di costituire partiti socialisti in tutti i paesi. Il dibattito sulla sconfitta della Comune di Parigi provocò la rottura tra le due tendenze e gli anarchici furono espulsi dall’associazione.

Cosa succede se nel 2021 queste due idee tornano a scontrarsi? Le distanze sono ancora così persistenti? Scopriamolo in questa entusiasmante intervista e dibattito con Igor Camilli, segretario nazionale di Patria Socialista.

🎥 Partecipazione al comitato NO DRAGHI di Perugia ed intervista esponenti PCI

Questa mattina a Perugia si è svolta una manifestazione collegata alla Giornata Nazionale No Draghi, dopo un anno dalla prima in risposta al governo Draghi.

Anarchia Intellettuale

Autarchia è indipendenza. Non ci si riferisce soltanto al suo significato strettamente materiale legato alla produzione ma alla sua valenza più ampia ed assoluta. In tal caso il concetto di autarchia giunge fino alle più intime profondità dell’essere coinvolgendo la totalità degli aspetti della sua esistenza.

D'altronde come potremmo mai chiamare quell’aspetto dell’individualismo assoluto che sfocia in autonomia di pensiero, sincerità intellettuale e retto filosofare?

In un contesto socio-politico in cui la maggioranza della moltitudine manca di coraggio e volontà di potenza, qual è l’ostacolo più grande alla realizzazione di una futura società aurea?

"Statu Francese Assassinu!" Libere Comunità in solidarietà al Popolo Corso

Si è riacceso lo spirito separatista dell'isola Corsa. L’ondata di proteste è a sostegno del militante indipendentista Yvan Colonna, aggredito brutalmente da un detenuto nel carcere di Arles, nella regione della Provenza. L'uomo, che si trova ora in fin di vita, sta scontando un ergastolo per l'assassinio del prefetto francese Claude Erignac, avvenuto nel 1998. I manifestanti, che sono scesi in piazza al grido di “Statu Francese Assassinu”, accusano Parigi di essere responsabile del tentativo di omicidio del militante.

Le Comunità Intenzionali Anarchiche

Alcuni anni fa, un gruppo pagano greco credeva nella possibilità di creare un villaggio dove poter vivere e lavorare in base alle proprie convinzioni e interessi. Questa sarebbe forse la salvezza nel mondo moderno: il ritorno alla comunità.

Può essere assurdo per molti, ma è senza dubbio un colpo duro contro il processo di urbanizzazione e concentrazione di popolazioni in cui ci troviamo, e questo è già qualcosa. La battaglia del futuro sarà tra centralizzazione e decentralizzazione, tra potere centrale e periferia.

L'Anarchismo Idiosincratico di Lysander Spooner e il "Socialismo di Mercato"

Lysander Spooner è una figura importante nella storia del movimento per la libertà. Era un sostenitore del movimento operaio ed era persino un membro della Prima Internazionale in un momento in cui socialisti e anarchici coesistevano pacificamente all'interno di quel movimento. Forse una delle cose più interessanti di Spooner è che fu il primo a gestire una società privata in diretta concorrenza con l'ufficio postale degli Stati Uniti. Questo sforzo prevedibilmente fallì non perché l'American Letter Mail Company non potesse competere, ma perché Spooner era ostacolato dalla legge.

Anarco Monarchismo

Il concetto di anarco-monarchia può sembrare l'ultima contraddizione in termini a molti, ma per altri può suscitare solo un senso di paradosso. Al pittore surrealista Salvador Dalì è stato chiesto, durante un'intervista televisiva, di dare un termine definitivo per esprimere le sue opinioni politiche, a cui ha risposto che era un monarchico-anarchico - con grande confusione dell'intervistatore.

Manifesto Antipolitico

Ci opponiamo alla politica giudicandola pratica di potere e riteniamo i partiti e gli esponenti politici dediti a interessi personali e non al bene comune.

Aristotele diceva che chi afferma l'inutilità della filosofia la può sostenere solo argomentando filosoficamente, così si potrebbe dire che colui che proclama la sua contrarietà alla politica, fa necessariamente politica.

Se vogliamo trovare un criterio unico valido per tutti ci dobbiamo riferire a ciò che nell'uomo è sempre presente e permane immutabile, cioè alla natura, che non è soggetta alle convenzioni umane.

Il Federalismo Anarchico di Malatesta

Negli anni passati, ai tempi dell’Internazionale, si soleva spesso adoperare la parola federalismo come sinonimo di anarchia; e la frazione anarchica della grande Associazione (che gli avversari, i quali imbevuti di spirito autoritario sogliono abbassare le più vaste questioni d’idee a meschine questioni di persone, chiamavano l’Internazionale bakunista) era dagli amici chiamata indifferentemente l’Internazionale anarchica, o l’Internazionale federalista.

L'Anarchismo Spirituale nell'Anarca

L'Anarca è quell'individuo sovrano nato dalla mentalità fuori dal comune che attingeva dall'illimitato pozzo della storia, della filosofia e dell'arte.

Lui-lei è al di là della sinistra o della destra, si muove senza fine in modo nomade con libertà mutevole attraverso il pensiero, sintetizzando idee contrastanti. Ma sempre saldamente radicato nel nichilismo. Questo è il vero anarchico. La loro è l'anarchia che ha prodotto (e produce tuttora) una vasta sottocultura ermetica e letteraria sotterranea.

Libere Comunità: per una reale alternativa sociale

Il comunitarismo libertario è visto come movimento atipico da chi non conosce tale stile di vita, perché è davvero l'unica reale alternativa sociale che schiettamente combatte per un mondo nuovo. La nostra visione trae radici dall'anarchismo classico e dai pensatori che promuovevano libertà ed indipendenza. Nel nostro mondo, noi auspichiamo un predominio, in maniera non totalitarista, ma attraverso la libera associazione delle persone, delle comunità/tribù auto-sufficienti ed auto-governate.

Introduzione all'Anarco Tribalismo e all'Anarco Comunitarismo

Da alcuni anni esiste una minoranza piccola ma sempre più influente nei media libertari contemporanei che si è sviluppata in alcuni paesi, considerata "eretica" dalla maggioranza. Questa minoranza, la cui voce è ogni giorno più forte nonostante coloro che sono interessati a zittirla.

Organizzazione comunitaria e Rivolta contro la massificazione

In un mondo che si dipinge come pieno di libertà, svago, egoismo, di sviluppo tecnico e di progresso infinito verso uno stato di beatitudine e uguaglianza, si deve vedere infatti l'assoluto opposto. Come ha detto Hegel, viviamo in un mondo capovolto, dove la verità è essa stessa un momento del falso. Più questo mondo progredisce, più approfondisce le proprie conseguenze; più segue il proprio processo logico, più vediamo all'opera l'involuzione, più la realtà sprofonda nel degrado totale e in un non senso che rende la parola «nichilismo» sembra un eufemismo per descriverlo. C'è qualcosa di peggio del nichilismo («razionalità») e della scienza come base metafisica del mondo tecnico), è la «felicità di massa».

Donatella Di Cesare - Decostruire l'Anarchia

Il testo seguente è stato consegnato per la prima volta come discorso durante Anarchē, una conferenza di due giorni curata dall'Istituto per l'indagine culturale a Berlino. Qui la filosofa italiana Donatella Di Cesare esplora la possibilità di liberare l'ontologia nascosta nella tradizione anarchica.

Feudalesimo e Anarchia

Il concetto storico di feudalesimo non è esente da controversie. Molti studiosi moderni mettono in dubbio sia l'utilità che l'accuratezza del termine. Ciò è in parte dovuto al fatto che i sistemi feudali nelle diverse aree avevano strutture sociali e politiche divergenti, e quindi non rientrano perfettamente nella stessa categoria. Ma nonostante i molti modi in cui il feudalesimo variava da una località all'altra, alcune caratteristiche del termine sono abbastanza coerenti da meritarne l'uso, specialmente con qualche precisazione.