Nel suo articolo del 1860 "Panarchia" Paul-Emile De Puydt, che espresse anche il suo sostegno all'economia del laissez-faire, applicò il concetto al diritto dell'individuo di scegliere qualsiasi forma di governo senza essere costretto a spostarsi dal luogo in cui si trova attualmente. Questo è talvolta descritto come "extraterritoriale" (o "exterritoriale") poiché i governi spesso servirebbero appezzamenti di terreno non contigui.

De Puydt ha scritto:

"La verità è che manca il giusto tipo di libertà, la libertà fondamentale di scegliere di essere liberi o di non essere liberi, secondo le proprie preferenze... Perciò chiedo, per ogni membro della società umana, libertà di associazione secondo inclinazione e di attività secondo attitudine. In altre parole, il diritto assoluto di scegliere l'ambiente politico in cui vivere e di non chiedere altro."

De Puydt descrisse come verrebbe amministrato un tale sistema:

"In ogni comunità verrebbe aperto un nuovo ufficio, un Bureau of Political Membership. Questo ufficio invierebbe ad ogni cittadino responsabile un modulo di dichiarazione da compilare, proprio come per l'imposta sul reddito o la registrazione del cane con la domanda: "Quale forma di governo vorresti?". Risponderesti abbastanza liberamente, monarchia, o democrazia, o qualunque altra... e una volta iscritto, a meno che non ritirassi la tua dichiarazione, rispettando le forme legali e le scadenze, diventeresti così o suddito regio o cittadino della repubblica. Da allora in poi non sei in alcun modo coinvolto con il governo di nessun altro, non più di quanto un suddito prussiano lo sia con le autorità belghe."

La definizione di panarchia di De Puydt è stata ampliata in una filosofia politica chiamata panarchismo. È stato sposato da individui anarchici o di tendenza libertaria, tra cui in particolare Max Nettlau nel 1909 e John Zube.

Le Grand E. Day e altri hanno usato la frase "multigoverno" per descrivere un sistema simile. Un'altra idea simile è il Functional Overlapping Competiting Jurisdictions (FOCJ) promossa dagli economisti svizzeri Bruno Frey e Reiner Eichenberger.

In una ricerca del 1982, lo studioso David Hart ha sostenuto che è molto probabile che De Puydt fosse un lettore del lavoro dell'economista belga Gustave de Molinari che aveva già sollevato nel 1849 l'idea di "competenza del governo" nei servizi di polizia e giudiziari attraverso agenzie di difesa private.

Società Globale

James P. Sewell e Mark B. Salter nel loro articolo del 1995 "Panarchia e altre norme per la governance globale" definiscono la panarchia come

"Un sistema di governo inclusivo e universale in cui tutti possono partecipare in modo significativo."

Romanticizzano il termine citando:

"Il giocoso dio greco Pan della tranquillità silvana e pastorale, sovrintendente delle foreste, pastore dei pastori e delle loro greggi. Connota quindi un archetipo custode del benessere biosferico."

David Ronfeldt e John Arquilla, nel loro lavoro su Netwar, che descrivono come una forma emergente di conflitto a bassa intensità, crimine e attivismo, sostengono che:

"Il design è un'eterarchia, ma anche quella che potrebbe essere definita una Panarchia"

Paul B. Hartzog scrive in "Panarchia: governance nell'era della rete":

“La panarchia è un'indagine transdisciplinare sulla filosofia politica e culturale della 'cultura della rete'. I principali campi di rilevanza per la panarchia sono la politica mondiale (relazioni internazionali), la filosofia/teoria politica e la tecnologia dell'informazione. La panarchia attinge anche a intuizioni dalla teoria dell'informazione/comunicazione, dall'economia, dalla sociologia, dalle reti e dai sistemi complessi."

Nel lavoro di Paul B. Hartzog, il termine "panarchia" emerge all'incrocio di tre concetti fondamentali:

1) ecologia e sistemi complessi,

2) tecnologia e

3) politica.

Il "pan" del pensiero ecologico attinge al dio greco Pan come simbolo della natura selvaggia e imprevedibile.

Il "pan" della tecnologia si riferisce alla Personal Area Network (una rete personale è l'interconnessione di dispositivi informatici all'interno della gamma di una singola persona) che unisce gli esseri umani in un web sociale globale interconnesso.

Il "pan" della politica si riferisce alla distinzione "dentro/fuori" e come, in un'era di sfide globali e governance globale, il quadro di riferimento per un sociale globale non ha un fuori.

Teoria dei Sistemi

Tre livelli di una panarchia, tre cicli adattativi e due collegamenti trasversali: "ricordare" (freccia in alto) agisce come un vincolo dall'alto verso il basso sulla riorganizzazione a scala inferiore; "rivolta" (freccia inferiore) induce cambiamenti su una scala più elevata durante la riorganizzazione.

La teoria dei sistemi è un campo scientifico interdisciplinare che studia la natura e i processi di sistemi complessi delle scienze fisiche e sociali, nonché nella tecnologia dell'informazione. Lance Gunderson e CS Holling, nel loro libro Panarchy: Understanding Transformations in Systems of Humans and Nature hanno cooptato il termine, dicendo:

"Il termine [panarchia] è stato coniato come antitesi alla parola gerarchia (letteralmente, regole sacre). La nostra opinione è che la panarchia sia una struttura delle regole della natura, suggerita dal nome del dio greco della natura, Pan."

L'editore descrive così la teoria del libro:

"Panarchia, un termine ideato per descrivere sistemi gerarchici in evoluzione con molteplici elementi interconnessi, offre un nuovo importante quadro per comprendere e risolvere questo dilemma. La panarchia è la struttura in cui i sistemi, inclusi quelli della natura (ad esempio le foreste) e dell'uomo (ad esempio il capitalismo), nonché i sistemi combinati uomo-naturale (ad esempio, le istituzioni che governano l'uso delle risorse naturali come il Servizio Forestale), sono interconnessi in continui cicli adattivi di crescita, accumulazione, ristrutturazione e rinnovamento."

In Panarchy, Gunderson e Holling scrivono:

"La natura trasversale, interdisciplinare e dinamica della teoria ci ha portato a coniare il termine panarchia per essa. Il suo obiettivo essenziale è razionalizzare l'interazione tra cambiamento e persistenza, tra prevedibile e imprevedibile."

La nozione di panarchia e di cicli adattivi è diventata un'importante lente teorica per descrivere la resilienza dei sistemi ecologici e, più recentemente, dei sistemi socio-ecologici. Sebbene la teoria della panarchia abbia avuto origine nell'ecologia, ha trovato applicazioni diffuse in altre discipline.

Ad esempio nella gestione, Wieland (2021) descrive una panarchia che rappresenta i livelli planetario, politico-economico e della catena di approvvigionamento.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop: