Il concetto di anarco-monarchia può sembrare l'ultima contraddizione in termini a molti, ma per altri può suscitare solo un senso di paradosso. Al pittore surrealista Salvador Dalì è stato chiesto, durante un'intervista televisiva, di dare un termine definitivo per esprimere le sue opinioni politiche, a cui ha risposto che era un monarchico-anarchico - con grande confusione dell'intervistatore.

Nel suo libro The Temporary Autonomous Zone, Hakim Bey fa riferimento agli anarchici Narodnik russi che propagandavano la propaganda rivoluzionaria in nome dello Zar, proclamando la libertà dalla servitù e invitando le masse a rovesciare il governo - che, essendo corrotto e sfruttatore, aveva separato lo zar dal suo amato popolo e dalla sua terra.

Un metodo simile per istigare la rivolta fu usato durante la guerra civile inglese dagli uomini della "Monarchia del quinto giorno" della Rivoluzione Nazionale, che derivarono il loro nome dal libro profetico di Daniele nell'Antico Testamento ebraico. Daniele vide quattro grandi regni e monarchie che sarebbero emersi nel corso della storia del mondo: il quinto e ultimo fu la monarchia divina e il regno millenario di Cristo seduto sul trono di Giuda e Davide.

Una delle prime opere mai riconoscibili che denota una sensibilità anarchica è stata scritta nel linguaggio del governo monarchico. La Via e il Suo Potere (Tao Te Ching), la Bibbia della mistica tradizione taoista cinese, fornisce una serie di saggi detti e meditazioni per l'aspirante re su come governare il suo popolo. Originariamente una polemica contro la burocrazia confuciana, La Via e il Suo Potere ricostruisce la tradizione dell'imperatore-saggio in una direzione libertaria, suggerendo che il sovrano faciliti il ​​popolo a governare se stesso, invece di essere dettato dall'alto.

Filosoficamente parlando, l'anarchismo ha una forte tradizione antidemocratica che lungi dal vedere l'anarchismo come una democrazia portata alla sua logica conclusione, è in realtà molto più vicino all'essere invece un'aristocrazia universalizzata. La monarchia può essere reinventata come concetto per servire un ethos tipicamente libertario, se si può vedere nel monarca un simbolo di sovranità che si riflette nella sovranità assoluta dell'individuo libero.

La parola "re" deriva dalla parola "parente" - quindi la regalità denota parentela - il re o la regina è un guardiano simbolico della libertà e dell'autodeterminazione del popolo. Così tramandato di generazione in generazione, il monarca porta l'eredità genetica del popolo in un vincolo di reciproca co-eredità. Questo è meravigliosamente e poeticamente proclamato nella tradizione della mitologia britannica che si riferisce a Re Artù e alla ricerca del Santo Graal - in quanto il concetto di regalità che è previsto nel mito arturiano è interpretato come uno di servizio e umiltà verso le persone che un "re-golatore".

Un tema simile si trova nei vangeli cristiani dove Gesù dice ai suoi discepoli "chiunque sarà considerato il più grande, che prima diventi l'ultimo e il servo di tutti". (E in questo contesto mitologico, Cristo è l'adempimento di archetipi come Artù, così come quelli delle tradizioni misteriche indigene britanniche e norrene come il druidismo e l'odinismo in particolare.) Le scritture sembrano suggerire che alla fine dei tempi, Cristo abdicherà al suo trono, avendo mantenuto un regno così benefico che tutta l'umanità sarà portata in un tale stato di perfezione spirituale, e il bisogno di restrizioni e di governo svanirà - una realizzazione escatologica che trascende la regalità e la monarchia in un'illuminata anarchia teocratica.

Il più eminente fautore contemporaneo dell'anarco-monarchismo deve essere il romanziere fantasy, JRR Tolkien, il cui libro Il Signore degli Anelli è diventato il best-seller internazionale del secolo. Riguardo alle sue tendenze politiche, Tolkien affermò che "le mie opinioni politiche tendono sempre più all'anarchia (intesa filosoficamente, che significa abolizione del controllo, non uomini baffuti con bombe) o alla" monarchia incostituzionale ". Inoltre, alcuni anni dopo disse: "Non sono un 'socialista' in alcun senso - essendo contrario alla 'pianificazione' (come deve essere chiaro) - soprattutto perché i 'pianificatori' quando acquisiscono il potere diventano così cattivi".

La "Terra di Mezzo", il mondo immaginario creato da Tolkien, era basato sulla mitologia nordeuropea; funzionava come quella che lo stesso Tolkien descrisse come "una mezza repubblica, mezza aristocrazia" - una sorta di democrazia municipale decentralizzata (al contrario di una democrazia rappresentativa) basata su una concezione olistica dell'integrità del luogo e dell'idioma locale. L'enfasi in Tolkien della tendenza verso un qualche tipo di gerarchia, per quanto libertaria, e dell'autogoverno coerente solo con la parentela e la lealtà verso un luogo particolare, ha reso Il Signore degli Anelli popolare e ha richiesto una lettura tra la destra radicale-decentralista.

Allo stesso modo, il Signore degli Anelli ha avuto una profonda influenza sui movimenti ecologici e ambientalisti contemporanei in quanto, visto nel nostro attuale contesto storico, fornisce una critica coerente e ispiratrice della diabolica trinità modernista del potere statale, del capitale e della tecnologia. (Per un libro eccellente su questo stesso argomento e altro, vedere Defending Middle-Earth - Tolkien: Myth and Modernity di Patrick Curry, Harper Collins, 1998.) Tolkien, con acuta intuizione profetica, prevedeva che alla fine del millennio, la lotta per l'umanità e la natura sarebbe stata tra la diversità delle peculiarità, del luogo, dell'identità e della cultura locali, contro il monocultura globalista che si trasforma ovunque nello stesso luogo - e in definitiva tutti nella stessa persona, con lo stesso status di "consumatore" passivo (dove una volta potevano essere stati cittadini attivi o "membri del pubblico").

Sembra che siamo caduti sotto l'incantesimo di una magia manipolatrice e di una tecnologia occulta del potere che, fingendosi umanitario, in realtà promuove l'alienazione multinazionale del libero mercato liberale. In questo contesto, il marxismo classico è il cagnolino del capitalismo cosmopolita nel suo disprezzo per la tradizione organica e la natura, idolatrando il puramente economico e materialista nel suo "progresso" verso uno scientismo socialista tecnocratico.

I situazionisti sono di gran lunga più importanti per noi oggi, nel ventunesimo secolo, dei marxisti dottrinali. Il concetto marxista di alienazione sociale è stato rielaborato dai situazionisti per suggerire che dal boom dei consumi degli anni Cinquanta, le persone non erano più alienate al momento della produzione, ma piuttosto al punto del consumo.

Nel frattempo, per quanto riguarda l'anarchismo classico, Proudhon è la figura più rilevante per noi qui, poiché quando gli è stato chiesto come vorrebbe essere ricordato dopo la sua morte, ha detto che vorrebbe essere conosciuto non solo come "la persona più rivoluzionaria del suo tempo, ma anche come il più conservatore"!

Il re è morto, lunga vita al re!
Albion Svegliatevi: rivendicate l'Antico Trono!


Di Wayne John Sturgeon
Pubblicato originariamente su Alternative Green # 32, 2002

Traduzione e adattamento di Manuel Noorglo


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Feudalesimo e Anarchia

Il concetto storico di feudalesimo non è esente da controversie. Molti studiosi moderni mettono in dubbio sia l'utilità che l'accuratezza del termine. Ciò è in parte dovuto al fatto che i sistemi feudali nelle diverse aree avevano strutture sociali e politiche divergenti, e quindi non rientrano perfettamente nella stessa categoria. Ma nonostante i molti modi in cui il feudalesimo variava da una località all'altra, alcune caratteristiche del termine sono abbastanza coerenti da meritarne l'uso, specialmente con qualche precisazione.

Libertà o Uguaglianza?

Si oppose alla Rivoluzione francese, al comunismo e al nazismo. Descrivendosi come un "arci-liberale conservatore" o "estremamente liberale", Kuehnelt-Leddihn ha spesso sostenuto che il governo della maggioranza nelle democrazie è una minaccia alle libertà individuali e si è dichiarato monarchico e nemico di tutte le forme di totalitarismo, sebbene sostenesse anche quelle che definiva "repubbliche non democratiche", come la Svizzera e i primi Stati Uniti.

Alcune riflessioni irregolari sull'anarco-monarchismo: "Il re ideale sarebbe un po' come il re degli scacchi: il pezzo più inutile della scacchiera" Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

C'è... qualcosa di degradante nel sottomettersi a un politico, o passare attraverso la sciocca farsa di fingere che il "servizio pubblico" sia un'occupazione particolarmente onorevole, o essere costretti a scegliere quale banda di briganti, mediocri, facoltosi avvocati e (Dio ci risparmi) idealisti controllare i nostri destini per i prossimi anni.

Ma un re, cioè un re senza alcun potere reale, è un'istituzione così nobilmente arbitraria, così tenera e organicamente umana. È facile dare la nostra fedeltà a qualcuno la cui unica pretesa è un caso ereditario, perché allora è un gesto gratuito di affetto spontaneo che non richiede alcun elemento di autoinganno, e che non comporta l'umiliazione di dover chiedere essere governato.

Anarchia Intellettuale Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

Autarchia è indipendenza. Non ci si riferisce soltanto al suo significato strettamente materiale legato alla produzione ma alla sua valenza più ampia ed assoluta. In tal caso il concetto di autarchia giunge fino alle più intime profondità dell’essere coinvolgendo la totalità degli aspetti della sua esistenza.

D'altronde come potremmo mai chiamare quell’aspetto dell’individualismo assoluto che sfocia in autonomia di pensiero, sincerità intellettuale e retto filosofare?

In un contesto socio-politico in cui la maggioranza della moltitudine manca di coraggio e volontà di potenza, qual è l’ostacolo più grande alla realizzazione di una futura società aurea?

L'Anarchismo Idiosincratico di Lysander Spooner e il "Socialismo di Mercato" Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

Lysander Spooner è una figura importante nella storia del movimento per la libertà. Era un sostenitore del movimento operaio ed era persino un membro della Prima Internazionale in un momento in cui socialisti e anarchici coesistevano pacificamente all'interno di quel movimento. Forse una delle cose più interessanti di Spooner è che fu il primo a gestire una società privata in diretta concorrenza con l'ufficio postale degli Stati Uniti. Questo sforzo prevedibilmente fallì non perché l'American Letter Mail Company non potesse competere, ma perché Spooner era ostacolato dalla legge.

Manifesto Antipolitico Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

Ci opponiamo alla politica giudicandola pratica di potere e riteniamo i partiti e gli esponenti politici dediti a interessi personali e non al bene comune.

Aristotele diceva che chi afferma l'inutilità della filosofia la può sostenere solo argomentando filosoficamente, così si potrebbe dire che colui che proclama la sua contrarietà alla politica, fa necessariamente politica.

Se vogliamo trovare un criterio unico valido per tutti ci dobbiamo riferire a ciò che nell'uomo è sempre presente e permane immutabile, cioè alla natura, che non è soggetta alle convenzioni umane.

L'Anarchismo Spirituale nell'Anarca Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

L'Anarca è quell'individuo sovrano nato dalla mentalità fuori dal comune che attingeva dall'illimitato pozzo della storia, della filosofia e dell'arte.

Lui-lei è al di là della sinistra o della destra, si muove senza fine in modo nomade con libertà mutevole attraverso il pensiero, sintetizzando idee contrastanti. Ma sempre saldamente radicato nel nichilismo. Questo è il vero anarchico. La loro è l'anarchia che ha prodotto (e produce tuttora) una vasta sottocultura ermetica e letteraria sotterranea.

Panarchia?! Che cos'è? Si mangia? Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

Nel suo articolo del 1860 "Panarchia" Paul-Emile De Puydt, che espresse anche il suo sostegno all'economia del laissez-faire, applicò il concetto al diritto dell'individuo di scegliere qualsiasi forma di governo senza essere costretto a spostarsi dal luogo in cui si trova attualmente. Questo è talvolta descritto come "extraterritoriale" (o "exterritoriale") poiché i governi spesso servirebbero appezzamenti di terreno non contigui.

Donatella Di Cesare - Decostruire l'Anarchia Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

Il testo seguente è stato consegnato per la prima volta come discorso durante Anarchē, una conferenza di due giorni curata dall'Istituto per l'indagine culturale a Berlino. Qui la filosofa italiana Donatella Di Cesare esplora la possibilità di liberare l'ontologia nascosta nella tradizione anarchica.

Errico Malatesta - Contro la Dittatura del Proletariato (30 Luglio 1919) Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

Il testo che qui si riproduce è la lettera che Errico Malatesta scrisse da Londra a Luigi Fabbri in merito al tema della dittatura del proletariato che agitava il movimento operaio e rivoluzionario a seguito della Rivoluzione Russa. Con una certa cautela per una possibile evoluzione in senso libertario della Rivoluzione, ma anche con estrema chiarezza per quanto riguarda la realtà corrente, Malatesta chiarisce che la cosiddetta dittatura del proletariato altro non è che la dittatura del partito sulle masse popolari.

Uno sguardo all'Anarco-Capitalismo Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

Gli anarco-capitalisti possono essere definiti dei capitalisti classici? E soprattutto, possono essere definiti anarchici?

“Lo Stato, a differenza di quanto accade con una banda di malfattori, non è considerato una organizzazione criminale; anzi, solitamente i suoi tirapiedi hanno rivestito le posizioni più elevate nella società. Si tratta di una condizione che permette allo Stato di cibarsi delle proprie vittime e, al tempo stesso, di raccogliere il sostegno, o almeno l’acquiescenza, di gran parte di esse a questo processo di sfruttamento.”

 

(Murray Rothbard)

Lo stesso autodefinirsi "anarchici" dei principali esponenti dell'anarco-capitalismo è stato spesso contestato dagli altri movimenti anarchici. Nonostante ciò, gli anarco-capitalisti credono che la via da loro proposta sia la sola attraverso cui è possibile giungere a realizzare concretamente l'ideale di assenza dello stato cui tendono anche gli anarchici "tradizionali".

L'Agorismo Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

L'agorismo, abbreviato in (Anarchia, Agorà, Azione), come ideologia politica riguarda più i mezzi che i fini. In breve, afferma che il modo migliore per raggiungere una società libera è attraverso i mercati neri e grigi. Fu proposto per la prima volta da Samuel Edward Konkin III alle conferenze CounterCon I nell'ottobre 1974 e CounterCon II nel maggio 1975.

Per gli agoristi è importante distinguere tra mercati grigi e neri e un "mercato rosso". L'agorismo supporta solo comportamenti legali ma al di fuori del quadro del sistema statale (mercati grigi) o illegali ma non intrinsecamente violenti (mercati neri), ma non supporta il commercio relativo a cose che violano il principio di non aggressione (il mercato rosso). Sostengono tutti gli usi della Controeconomia definendola come la somma di tutte le Azioni Umane non aggressive vietate dallo Stato.

🔈 Intervista ad Alessandro Marzo Magno

Il portale libertario è lieto di comunicare una speciale Intervista ad Alessandro Marzo Magno, scrittore, storico e giornalista, presso la Villa Aganoor Pompilj, Lago Trasimeno (Umbria).

Anteprima del libro in uscita per il trecentesimo anno dalla nascita di Giacomo Casanova.

Che cos'è una Micronazione? Tutto ciò che c'è da sapere Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

Il 19° secolo vide la crescita del concetto dello Stato-Nazione. Le prime micronazioni vennero alla luce proprio in quel periodo, in controtendenza rispetto alla pretesa degli Stati di subordinare le iniziative dei privati, compresa la fondazione di colonie, alla propria sovranità.

L’individualismo assoluto quale mezzo di affrancamento dall’oppressione dualistica Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

Cos’è la morale? In breve rappresenta l’insieme di valori ed atteggiamenti utili alla vita comunitaria. Ma se la vita comunitaria si basa su una morale menzognera ed innaturale imposta attraverso il giogo di un sistema politico artefatto il cui fine è la sola sopravvivenza dello stato, non implica che ciò che viene pubblicamente esposto ed esaltato come “bene” sia realmente ed oggettivamente tale.

Cripto-Anarchismo Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

Il criptoanarchismo - o criptoanarchia - è la realizzazione nel cyberspazio di una forma di anarchia mediante l'uso della crittografia. Assicurando la riservatezza, l'autenticità e l'integrità delle loro comunicazioni, il software crittografico offre agli individui una totale libertà di scambio garantendo il loro anonimato e il rispetto della loro vita privata.