Il concetto di anarco-monarchia può sembrare l'ultima contraddizione in termini a molti, ma per altri può suscitare solo un senso di paradosso. Al pittore surrealista Salvador Dalì è stato chiesto, durante un'intervista televisiva, di dare un termine definitivo per esprimere le sue opinioni politiche, a cui ha risposto che era un monarchico-anarchico - con grande confusione dell'intervistatore.

Nel suo libro The Temporary Autonomous Zone, Hakim Bey fa riferimento agli anarchici Narodnik russi che propagandavano la propaganda rivoluzionaria in nome dello Zar, proclamando la libertà dalla servitù e invitando le masse a rovesciare il governo - che, essendo corrotto e sfruttatore, aveva separato lo zar dal suo amato popolo e dalla sua terra.

Un metodo simile per istigare la rivolta fu usato durante la guerra civile inglese dagli uomini della "Monarchia del quinto giorno" della Rivoluzione Nazionale, che derivarono il loro nome dal libro profetico di Daniele nell'Antico Testamento ebraico. Daniele vide quattro grandi regni e monarchie che sarebbero emersi nel corso della storia del mondo: il quinto e ultimo fu la monarchia divina e il regno millenario di Cristo seduto sul trono di Giuda e Davide.

Una delle prime opere mai riconoscibili che denota una sensibilità anarchica è stata scritta nel linguaggio del governo monarchico. La Via e il Suo Potere (Tao Te Ching), la Bibbia della mistica tradizione taoista cinese, fornisce una serie di saggi detti e meditazioni per l'aspirante re su come governare il suo popolo. Originariamente una polemica contro la burocrazia confuciana, La Via e il Suo Potere ricostruisce la tradizione dell'imperatore-saggio in una direzione libertaria, suggerendo che il sovrano faciliti il ​​popolo a governare se stesso, invece di essere dettato dall'alto.

Filosoficamente parlando, l'anarchismo ha una forte tradizione antidemocratica che lungi dal vedere l'anarchismo come una democrazia portata alla sua logica conclusione, è in realtà molto più vicino all'essere invece un'aristocrazia universalizzata. La monarchia può essere reinventata come concetto per servire un ethos tipicamente libertario, se si può vedere nel monarca un simbolo di sovranità che si riflette nella sovranità assoluta dell'individuo libero.

La parola "re" deriva dalla parola "parente" - quindi la regalità denota parentela - il re o la regina è un guardiano simbolico della libertà e dell'autodeterminazione del popolo. Così tramandato di generazione in generazione, il monarca porta l'eredità genetica del popolo in un vincolo di reciproca co-eredità. Questo è meravigliosamente e poeticamente proclamato nella tradizione della mitologia britannica che si riferisce a Re Artù e alla ricerca del Santo Graal - in quanto il concetto di regalità che è previsto nel mito arturiano è interpretato come uno di servizio e umiltà verso le persone che un "re-golatore".

Un tema simile si trova nei vangeli cristiani dove Gesù dice ai suoi discepoli "chiunque sarà considerato il più grande, che prima diventi l'ultimo e il servo di tutti". (E in questo contesto mitologico, Cristo è l'adempimento di archetipi come Artù, così come quelli delle tradizioni misteriche indigene britanniche e norrene come il druidismo e l'odinismo in particolare.) Le scritture sembrano suggerire che alla fine dei tempi, Cristo abdicherà al suo trono, avendo mantenuto un regno così benefico che tutta l'umanità sarà portata in un tale stato di perfezione spirituale, e il bisogno di restrizioni e di governo svanirà - una realizzazione escatologica che trascende la regalità e la monarchia in un'illuminata anarchia teocratica.

Il più eminente fautore contemporaneo dell'anarco-monarchismo deve essere il romanziere fantasy, JRR Tolkien, il cui libro Il Signore degli Anelli è diventato il best-seller internazionale del secolo. Riguardo alle sue tendenze politiche, Tolkien affermò che "le mie opinioni politiche tendono sempre più all'anarchia (intesa filosoficamente, che significa abolizione del controllo, non uomini baffuti con bombe) o alla" monarchia incostituzionale ". Inoltre, alcuni anni dopo disse: "Non sono un 'socialista' in alcun senso - essendo contrario alla 'pianificazione' (come deve essere chiaro) - soprattutto perché i 'pianificatori' quando acquisiscono il potere diventano così cattivi".

La "Terra di Mezzo", il mondo immaginario creato da Tolkien, era basato sulla mitologia nordeuropea; funzionava come quella che lo stesso Tolkien descrisse come "una mezza repubblica, mezza aristocrazia" - una sorta di democrazia municipale decentralizzata (al contrario di una democrazia rappresentativa) basata su una concezione olistica dell'integrità del luogo e dell'idioma locale. L'enfasi in Tolkien della tendenza verso un qualche tipo di gerarchia, per quanto libertaria, e dell'autogoverno coerente solo con la parentela e la lealtà verso un luogo particolare, ha reso Il Signore degli Anelli popolare e ha richiesto una lettura tra la destra radicale-decentralista.

Allo stesso modo, il Signore degli Anelli ha avuto una profonda influenza sui movimenti ecologici e ambientalisti contemporanei in quanto, visto nel nostro attuale contesto storico, fornisce una critica coerente e ispiratrice della diabolica trinità modernista del potere statale, del capitale e della tecnologia. (Per un libro eccellente su questo stesso argomento e altro, vedere Defending Middle-Earth - Tolkien: Myth and Modernity di Patrick Curry, Harper Collins, 1998.) Tolkien, con acuta intuizione profetica, prevedeva che alla fine del millennio, la lotta per l'umanità e la natura sarebbe stata tra la diversità delle peculiarità, del luogo, dell'identità e della cultura locali, contro il monocultura globalista che si trasforma ovunque nello stesso luogo - e in definitiva tutti nella stessa persona, con lo stesso status di "consumatore" passivo (dove una volta potevano essere stati cittadini attivi o "membri del pubblico").

Sembra che siamo caduti sotto l'incantesimo di una magia manipolatrice e di una tecnologia occulta del potere che, fingendosi umanitario, in realtà promuove l'alienazione multinazionale del libero mercato liberale. In questo contesto, il marxismo classico è il cagnolino del capitalismo cosmopolita nel suo disprezzo per la tradizione organica e la natura, idolatrando il puramente economico e materialista nel suo "progresso" verso uno scientismo socialista tecnocratico.

I situazionisti sono di gran lunga più importanti per noi oggi, nel ventunesimo secolo, dei marxisti dottrinali. Il concetto marxista di alienazione sociale è stato rielaborato dai situazionisti per suggerire che dal boom dei consumi degli anni Cinquanta, le persone non erano più alienate al momento della produzione, ma piuttosto al punto del consumo.

Nel frattempo, per quanto riguarda l'anarchismo classico, Proudhon è la figura più rilevante per noi qui, poiché quando gli è stato chiesto come vorrebbe essere ricordato dopo la sua morte, ha detto che vorrebbe essere conosciuto non solo come "la persona più rivoluzionaria del suo tempo, ma anche come il più conservatore"!

Il re è morto, lunga vita al re!
Albion Svegliatevi: rivendicate l'Antico Trono!


Di Wayne John Sturgeon
Pubblicato originariamente su Alternative Green # 32, 2002

Traduzione e adattamento di Manuel Noorglo