Il separatismo femminista è una pratica politica, a volte criticata in quanto considerata identitaria, che in varie misure o con diverse modalità adotta la sottrazione dalle relazioni con i maschi, ritenendo che il linguaggio e le dinamiche che si instaurano con essi, inficiate da una cultura sessista di matrice patriarcale, pregiudichino le relazioni e quindi la piena ed autentica espressione delle femmine. Ma si tratta un fenomeno così omogeneo quanto ricorrente?

L'autrice Marilyn Frye definisce il separatismo femminista come «separazione di vario ordine e modalità dagli uomini e dalle istituzioni, dai rapporti, dai ruoli e dalle attività che sono definiti o dominati dall'uomo e che operino a favore degli uomini e del mantenimento del privilegio maschile - separazione iniziata e sostenuta dalla volontà delle donne».

Il separatismo può assumere molteplici forme e delinearsi in dimensioni diverse; a tal proposito l'accademica italiana Teresa de Lauretis, docente negli Stati Uniti, ricorda che «…nel femminismo statunitense il separatismo era inizialmente separatismo dagli uomini, poi però il termine è stato usato per ogni forma di separatismo anche tra donne, per esempio separatismo delle donne lesbiche dalle donne eterosessuali o delle donne nere dalle donne bianche».

Una delle prime e note manifestazioni di separatismo femminista è stata l'associazione americana Cell 16, fondata dall'attivista statunitense Roxanne Dunbar considerata uno dei primi gruppi a promuovere il separatismo femminista come strategia politica. La storica Alice Echols indica l'attività di "Cell 16" come un lavoro per l'istituzione della base teorica per il separatismo lesbico.

Tale separatismo è stato considerato da una parte di lesbiche femministe come strategia temporanea e/o pratica di vita, sottraendosi in questo modo ad una società patriarcale ed alle richieste di disponibilità emotiva e sessuale loro rivolte dalla società eteronormativa. Questa è considerata una scelta personale e non un passaggio obbligato per l'evoluzione personale o della società.

Scelte separatiste furono effettuate anche in occasione di appuntamenti pubblici organizzati da soggettività politiche femministe: in particolare in Italia furono organizzate manifestazioni di donne in cui la partecipazione maschile era esclusa a priori, come nel caso del grande corteo contro la violenza sulle donne del 24 novembre 2007 a Roma, dove oltre alle contestazioni fatte a varie esponenti del mondo della politica, si verificarono frizioni tra un gruppo di donne che partecipavano alla manifestazione e alcuni giornalisti uomini presenti per lavoro, che fu oggetto di critiche da parte di alcune partecipanti tra cui Dacia Maraini e Giovanna Melandri. L'anno successivo le organizzatrici decisero altrimenti e permisero agli uomini di sfilare in coda.

Il separatismo femminista è discusso sia all'interno che all'esterno del movimento femminista. In particolare alcune soggettività lamentano l'esclusione da tale tipo di pratica, anche se questo non rientra, tuttavia, nelle dirette intenzioni delle donne che operano tale scelta: chi pratica il separatismo in tal modo si sottrae, non esclude.

Oligarchia TERF

Le femministe TERF sostengono che la supremazia femminile sia la priorità numero uno e che tutti gli uomini dovrebbero essere rinchiusi nei campi di concentramento, dove il loro unico scopo è avere figli prima di essere mandati nelle camere a gas.

Da un lato c’è una parte del mondo femminista che alza i muri per difendere una definizione di donna radicale, legata al sesso e non all’identità di genere. Dall’altra c’è chi le accusa di transfobia e chiama persino in causa il fascismo.

Associazioni, circoli, attivisti si sono schierati da una parte o dall’altra, anche se è il silenzio dei più (a partire da Arcigay) a testimoniare l’imbarazzo che c’è all’interno dell’ambiente arcobaleno.

Arcilesbica traccia una linea di rottura dentro il movimento femminista firmando la Declaration on women’s sex-based right, la Dichiarazione per i diritti delle donne basate sul sesso firmata nel 2019 da un gruppo di accademiche, scrittrici e attiviste in tutto il mondo. Lo scopo è quello di eliminare “tutte le forme di discriminazione contro le donne che risultano dalla sostituzione della categoria del sesso con quella dell’identità di genere”.

Tradotto: considerare le persone trans come donne ha creato dei problemi per tutte le altre donne.

Questa la posizione di Arcilesbica: “Alle donne si è sempre imposto di assentire alla sottomissione e di farsi da parte per il bene di altri. Ci viene chiesto ora di accogliere chiunque semplicemente si dichiari donna negli spazi che ci siamo conquistati negli ultimi decenni”. Ma loro non ci stanno e chiedono, al contrario, di mantenere la distinzione tra la nozione di sesso e quella di identità di genere nelle politiche delle pari opportunità. Di qui la scelta di lanciare in Italia la Declaration on women’s sex-based right con un webinar organizzato per domenica 31 maggio 2020 tenuto da Sheila Jeffreys, una delle autrici del manifesto, attesa a Milano per un evento che è stato poi annullato in seguito all’emergenza del coronavirus.

L’iniziativa è stata anticipata sulla pagina Facebook di Arcilesbica con alcuni estratti della Dichiarazione. “La sostituzione del concetto di sesso con quello di identità di genere ostacola lo sviluppo di leggi e strategie efficaci per il progresso delle donne nella società”. Dai reggiseni in fiamme degli anni ’70 agli slogan della piazza virtuale il passo è breve. “Se altri soggetti vengono ammessi alle misure volte ad ampliare la partecipazione delle donne alla vita pubblica, l’obiettivo di raggiungere una piena uguaglianza per le donne risulta indebolito”, si legge in un altro punto della Dichiarazione.

Citando Cristina Gramolini, presidente di Arcilesbica: “Se, nelle ricerche istituzionali sulla violenza domestica, i livelli retributivi, le carriere o l’accesso alle professioni delle donne, si considerano anche le persone trans nel campione, si ottengono dati fuorvianti. Le persone transessuali necessitano di politiche mirate e di risorse aggiuntive, non detratte da quelle già scarse riservate alle donne”.

A settembre 2020 l'autrice di Harry Potter JK Rowling si è ritrovata ancora una volta coinvolta in polemiche dopo aver twittato un link a un negozio che vende merce anti-transgender. Ai suoi 14 milioni di follower è stata offerta la possibilità di acquistare spille e adesivi che includevano messaggi come "le donne trans sono uomini", "la donna non è un costume", "scusa per il tuo cazzo, fratello", "fanculo i tuoi pronomi" e "le lesbiche non hanno il pene."

Tra i messaggi anti-trans del negozio Wild Womyn, gli acquirenti possono acquistare spille che dichiarano "l'ideologia trans cancella le donne" e "Non chiamarmi 'cis'", tazze che dicono "Notorious Transphobe" e TERF Member".

Altri prodotti confrontano il passaggio alla terapia di conversione e rivendicano il supporto per i "detransitori", coloro che tornano al sesso assegnato alla nascita.

Ulteriori prodotti affermano che "la biologia femminile non è un'identità", che "la politica queer cancella le donne" e esortano i sostenitori a "Togliere la L dalle LGBT".

Wild Womyn è di proprietà di Angela C. Wild, che ha co-fondato Get The L Out, un gruppo anti-transgender che chiede che i diritti delle lesbiche siano separati dal più ampio movimento per i diritti LGBTQ.

Il gruppo ha guadagnato notorietà nel 2018 dopo essersi fatto strada con la forza alla parata del Pride a Londra e aver organizzato una protesta anti-trans.

Get The L Out ha affermato che stava protestando "a nome di tutte le lesbiche intimidite, minacciate e messe a tacere dalla comunità *GBT ovunque". “La comunità *GBT oggi, sostenendo i diritti dei maschi che “si identificano come lesbiche” (chiamati anche “transessuali”) rispetto ai diritti delle lesbiche di scegliere i propri partner sessuali (in base al sesso, non a come si “identificano”) sta in effetti imponendo l'eterosessualità alle lesbiche", ha detto un portavoce all'epoca. "Questa è una manifestazione misogina e anti-lesbica della cultura dello stupro in cui viviamo".

JK Rowling è stata sempre più criticata per commenti e tweet visti come anti-transgender o per la condivisione di idee anti-transgender.

Sesso e Carattere

Come possiamo avere l'impressione di vedere sovrapponendo a rosone frattale quattro pagine dispari di Giulia Blasi all'inizio di Manuale per Ragazze Rivoluzionarie edito da Rizzoli, si teorizza che si tratti in special modo in quest'epoca di ragionare criticamente a partire da una botanica induttiva delle settimanalizzazioni ginecocratiche.

In tal guisa possiamo indovinare, sovrapponendo stavolta a cinque gradi gli orli delle pagine con numero primo del filosofo austriaco Otto Weininger nella sua opera Sesso e Carattere, che la natura umana è originariamente androgina-bisessuale e in ogni individuo sono presenti psicologicamente entrambi i caratteri (maschile e femminile): il grado d'emancipazione umana è dato dall'aumento di carattere maschile e dalla diminuzione di quello femminile. Pertanto la donna lesbica, acquisendo in sé i caratteri maschili si eleva e migliora rispetto alla sua naturale condizione di inferiorità in quanto femmina.

Conclude: "Il più grande nemico dell'emancipazione della donna è la donna stessa. L'emancipazione civile della donna (diritto di voto ecc) dovrebbe essere riservata solo a quel tipo particolare di donne con un carattere più maschile: per potersi liberare dai suoi ruoli di genere la donna deve smettere di esser femmina per diventare sempre più uomo".

Nel suo diario (Taccuino e lettere, Studio tesi, 1986) scrive "L'odio nei confronti della donna non è altro che odio nei confronti di quella parte di donna dentro di sé"; questa frase, assieme ad altre in cui parla della necessità di superare i propri caratteri sessuali femminili, ha dato luogo a sospetti circa una sua presunta omosessualità repressa.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Gli Stati Liberi Ambulanti di Obsidia

Obsidia è una micronazione matriarcale situata alla confluenza tra femminismo e geografia. L'illuminazione della Grande Marescialla Yagjian è arrivata nel 2015, quando la sua rivendicazione è stata "liberata" da una casa di ex amanti per uno scopo ben più grande...

Sakalash! Anarco-Comunitarismo

"La spiritualità non è una religione. Essa rappresenta la spinta di ciascun individuo verso la conoscenza delle proprie origini, attitudini, manifestazioni interiori.

Un approccio spirituale della vita implica la capacità di porre e porsi delle domande, stessa qualità del vivere da anarchici; mettersi costantemente in gioco e fare delle proprie conoscenze un'arma vincente così da non sottostare ad opinioni collettive, rendendosi padroni delle proprie vedute.

Spiritualità e anarchismo si compenetrano a vicenda perché entrambe pongono alla base la libertà di essere se stessi senza essere condizionati da dogmi o dalla società contemporanea, entrambe prevedono una totale armonia nell'autonomia."

Otto Weininger: incel redpillato o precursore della Teoria Gender?

La Teoria Gender è un neologismo coniato in ambienti conservatori cattolici negli anni 90 del XX secolo per riferirsi in modo critico agli studi scientifici di genere: chi fa uso di tale espressione sostiene che gli studi di genere sottendano un complotto predefinito mirante alla distruzione della famiglia e di un supposto ordine naturale su cui fondare la società. In sostanza, l'espressione "teoria del gender" è un termine ombrello, usato come parola d'ordine contro i movimenti femministi e LGBT, in opposizione alle lotte, rivendicazioni e teorie che tali movimenti hanno elaborato e prodotto.

Il Nuovo Mondo Amoroso di Charles Fourier

Fourier affermava che attenzione e cooperazione erano i segreti del successo sociale, e che una società i cui membri cooperassero realmente avrebbe potuto vedere un immenso miglioramento della propria produttività. Queste comunità, da lui denominate falangi, sarebbero state basate su strutture di abitazioni comuni chiamate Falansteri.

L'uomo non deve avere una sola partner e le donne devono poter avere più uomini, anche le donne devono godere di una loro sessualità (cose che facevano passare Fourier per un pornografo). In breve bisogna abbandonare sempre l'unidimensionalità.

Sono previste anche libertà e comunità sessuale tra i membri della falange. La famiglia monogamica viene superata e i bambini vengono allevati dall'intera comunità. Questo metodo privo di alienazione avrebbe dovuto condurre ad un aumento della produzione.

Trans-Strasserismo

Lo Stransserismo, meglio definito Trans-Strasserismo, è un'ideologia anticentrista autoritaria, ultranazionalista e anticapitalista che abita il centro superiore del quadrante autoritario di sinistra. È in gran parte considerata un'ideologia shock o troll, ma evidenzia che in realtà ci sono persone transgender che supportano lo strasserismo, anche se nonostante le opinioni culturalmente di destra dello stesso anziché a causa di esse.

Omonazionalismo

L'omonazionalismo è un'ideologia totalitaria culturalmente di estrema destra, terzoposizionista che abbraccia i diritti LGBT. L'omonazionalismo, su base letterale, vede la compatibilità tra omosessualità e nazionalismo. Storicamente, questo è espresso dal modo in cui vedono l'omosessualità come un modo per esprimere eroticamente il dominio sugli altri e opporsi all'influenza "corruttrice" dell'effeminatezza.

Spirito della Natura e Stregoneria: intervista a Lisa Catola

Essere strega per me è un modo di vivere la vita con la consapevolezza di essere parte della Natura in cui ogni cosa vivente è sacra. È un cammino spirituale fatto di pratiche concrete e reali che arrivano dalle Streghe che mi hanno preceduta, e che integro nella mia vita quotidiana. Trovo che sia essenziale per una strega, vivere seguendo i ritmi della Natura, onorarne i cambiamenti e in base a questi ritmi creare i propri incanti per trasformare la propria vita e aiutare anche gli altri a fare lo stesso.

Regno di Navasse

Il Regno di Navasse (francese: Royaume de la Navasse; creolo navassese: Wayòm Lanavaz) è una micronazione situata nei Caraibi, che rivendica l'isola disabitata di Navassa (situata tra la Giamaica e Haiti). Il governo e la corte reale di Navasse hanno sede a Rochester, New York.

OWK: il Regno dell'Altro Mondo, la micronazione BDSM

The Other World Kingdom (spesso abbreviato OWK) è una micronazione fondata presso una grande struttura commerciale BDSM e femdom resort che ha aperto nel 1996 utilizzando gli edifici e i terreni di un castello del XVI secolo situato nel comune di Černá a Žďár nad Distretto di Sázavou, in Repubblica Ceca. Mantiene la propria valuta, passaporti, forze di polizia, tribunali, bandiera di stato e inno di stato. Il motto recita: «le donne sopra agli uomini».

L'omoerotismo cameratesco di Attila Richard Lukacs

Attila Richard Lukacs (nato nel 1962) è un artista canadese. Ha dipinto grandi composizioni di figure che raffigurano skinhead e altri uomini negli edifici di Berlino dove ha vissuto prima e durante la caduta del muro. I suoi riferimenti brutalmente espliciti alla sessualità omoerotica hanno spesso scioccato le gallerie e il pubblico. Le figure di Lukacs sono esplicitamente antisociali; il loro abbigliamento skinhead, gli stivali e le bretelle, lo attestano, e quindi la loro identità gay è solo un aspetto del loro status di outsider.

Il significato dell'Arcobaleno

🌈 Quando vediamo un arcobaleno nel cielo è ora di porsi qualche domanda perché sicuramente ha un messaggio da trasmettere:

E’ ora di cambiare qualcosa nella nostra vita? Cercare nuove opportunità? Siamo in grado di guardare le situazioni da altre prospettive? Siamo pronti a lasciare la strada vecchia per una nuova? Siamo connessi con la nostra parte spirituale?

Tutte domande che meritano una risposta positiva e se non siamo in grado di darla allora si deve lavorare su se stessi e cercare cosa ci impedisce di cavalcare l’arcobaleno, ed ovviamente la tigre.

🎥 Cuore di Luna: il mondo magico degli Sciamani di Tuva

Serie di documentari sulle donne sciamane e guaritrici nel mondo, regia Costanzo Allione, voce narrante Lella Carcereri.

Situata nella Siberia meridionale al confine con la Mongolia, la repubblica russa di Tuva ospita antiche tradizioni sciamaniche praticate da donne e uomini.

Nonostante la Russia sia spesso considerata un paese cristiano molto bianco e ortodosso, lo spettro di religioni, culture e credenze all'interno del suo vasto territorio è incredibilmente vario, dalle religioni organizzate come il buddismo e l'Islam ai rituali del popolo Mari, considerati gli ultimi pagani d'Europa. Un'autentica tradizione locale di pratiche spirituali va avanti da secoli a Tuva.

Libera città di Christiania

Christiania è una micronazione e comunità intenzionale di circa 1.000 residenti, che copre 7,7 ettari (19 acri) nel distretto di Christianshavn nella capitale danese di Copenaghen. Christiania è stata fonte di controversie sin dalla sua creazione in un'area militare occupata nel 1971. Il suo commercio di cannabis è stato tollerato dalle autorità fino al 2004. Da allora, le relazioni tra Christiania e le autorità danesi sono state tese. Dall'inizio degli anni 2010, la situazione è stata in qualche modo semi-normalizzata.

🎥 Percorso Eco-Spirituale per Streghe di Bosco - #1 Incontro

Partiamo insieme in diretta del primo incontro del percorso per Streghe di Bosco. Faremo un rapido riassunto del percorso e dei contenuti per concentrarci poi sulla prima orma!

Il Femminismo come Fascismo

Come sottolinea il titolo di un classico dell'infanzia, Pigs is Pigs - e questo indipendentemente dalla forma dei loro genitali. Ilse Koch era una nazista, non una "sorella". L'amore non è odio, la guerra non è pace, la libertà non è schiavitù e il rogo di libri non è liberatorio. Gli antiautoritari che vorrebbero essere rivoluzionari affrontano molte questioni difficili. Prima, però, dovrebbero rispondere correttamente a quelle facili.

Iperbole e metafora a parte, quello che passa per “femminismo radicale” è fascismo. Promuove lo sciovinismo, la censura, il maternalismo, la pseudo-antropologia, il capro espiatorio, l'identificazione mistica con la natura, la religiosità pseudo-pagana ingannata, l'uniformità forzata del pensiero e persino l'apparenza (in alcuni ambienti, Hera aiuta la femminista ectomorfa o "femminile"!).

Ecco tutta la teoria e troppa pratica che dovremmo essere tutti in grado di riconoscere ormai.

Una minacciosa continuità tattica con il fascismo classico, inoltre, è la complementarità tra metodi di repressione privatista e statalista.

Cyberfemminismo

Il cyberfemminismo è un'ideologia culturalmente estremamente progressista, transumanista e solitamente di sinistra che considera la tecnologia come il massimo equalizzatore di genere e quindi quel transumanesimo è qualcosa che dovrebbe essere abbracciato e incoraggiato dalle femministe alla ricerca dell'uguaglianza totale.

Ecologia Sociale Distorta

Cari lettori, siete stufi di sentir parlare di ecologia sociale da ogni angolo, da ogni rivista di moda alla blogosfera? Vi sentite sopraffatti dai sermoni di pseudo-ambientalisti che sembrano conoscere a memoria ogni termine "eco" ma che, alla fine, non sanno nemmeno cosa realmente significhi l'ecologia? Se la risposta è sì, allora siete nel posto giusto.