Il cyberfemminismo è un'ideologia culturalmente estremamente progressista, transumanista e solitamente di sinistra che considera la tecnologia come il massimo equalizzatore di genere e quindi quel transumanesimo è qualcosa che dovrebbe essere abbracciato e incoraggiato dalle femministe alla ricerca dell'uguaglianza totale.

È un approccio femminista che mette in primo piano la relazione tra cyberspazio, Internet e tecnologia. Può essere usato per riferirsi a una filosofia, metodologia o comunità. Il termine è stato coniato all'inizio degli anni '90 per descrivere il lavoro delle femministe interessate a teorizzare, criticare, esplorare e ricostruire Internet, il cyberspazio e le tecnologie dei nuovi media in generale. Il catalizzatore fondamentale per la formazione del pensiero cyberfemminista è attribuito a A Cyborg Manifesto di Donna Haraway, femminismo della terza ondata , femminismo post-strutturalista, la cultura riot grrrl e la critica femminista alla palese cancellazione delle donne all'interno delle discussioni sulla tecnologia.

Background Teorico

Il cyberfemminismo è nato in parte come reazione al "pessimismo degli approcci femministi degli anni '80 che sottolineavano la natura intrinsecamente maschile della tecnoscienza", un movimento contrario alla percezione dei "giocattoli per ragazzi" delle nuove tecnologie Internet. Secondo un testo pubblicato da Trevor Scott Milford, un altro contributo all'ascesa del cyberfemminismo è stata la mancanza di discorsi femminili e di partecipazione online su argomenti che avevano un impatto sulle donne. Come artista cyberfemminista Faith Wildingha affermato:

"Se il femminismo vuole essere adeguato al suo potenziale informatico, allora deve mutare per stare al passo con le mutevoli complessità delle realtà sociali e delle condizioni di vita mentre vengono modificate dal profondo impatto che le tecnologie di comunicazione e la tecnoscienza hanno su tutte le nostre vite. spetta alle cyberfemministe utilizzare le intuizioni teoriche femministe e gli strumenti strategici e unirsi a loro con le cybertecniche per combattere il sessismo, il razzismo e il militarismo molto reali codificati nel software e nell'hardware della Rete, politicizzando così questo ambiente."

Donna Haraway è l'ispirazione e la genesi del cyberfemminismo con il suo saggio del 1985 A Cyborg Manifesto: Science, Technology, and Socialist-Feminism in the Late Twentieth Century che è stato ristampato in Simians, Cyborgs and Women: The Reinvention of Nature (1991). Il saggio di Haraway afferma che i cyborg sono in grado di trascendere la sfera pubblica e privata, ma non hanno la capacità di identificarsi con le loro origini o con la natura per sviluppare un senso di comprensione attraverso le differenze tra sé e gli altri.

Shulamith Firestone e il suo libro The Dialectic of Sex: The Case for Feminist Revolution sono stati nominati come precursori del lavoro di Haraway nel cyberfemminismo. Il lavoro di Firestone si concentra sulla tecnologia riproduttiva e la fa avanzare per eliminare la connessione dell'identità femminile connessa alla nascita del bambino. Firestone credeva che la disuguaglianza di genere e l'oppressione contro le donne potessero essere risolte se i ruoli intorno alla riproduzione non esistessero. Sia Firestone che Haraway avevano ideali basati sul rendere gli individui androgini, ed entrambe le donne volevano che la società andasse oltre la biologia migliorando la tecnologia.

Il cyberfemminismo è considerato un predecessore del femminismo in rete. Il cyberfemminismo ha anche una relazione con il campo degli studi scientifici e tecnologici femministi .

La teorica culturale britannica Sadie Plant ha scelto il cyberfemminismo per descrivere la sua ricetta per definire l'influenza femminilizzante della tecnologia sulla società occidentale e sui suoi abitanti.

Anni '70

The Dialectic of Sex: The Case for Feminist Revolution di Shulamith Firestone ha creato le basi per molte attività cyberfemministe. Nel suo libro, Firestone esplora la possibilità di utilizzare la tecnologia per eliminare il sessismo liberando le donne dal loro obbligo di portare bambini al fine di creare una famiglia nucleare. In molti modi, questo può essere visto come un precursore del cyberfemminismo perché mette in discussione il ruolo in cui la tecnologia dovrebbe svolgere un ruolo nello smantellamento del patriarcato.

Anni '80

Donna Haraway è stata l'ispirazione e la genesi del cyberfemminismo con il suo saggio del 1985 A Cyborg Manifesto: Science, Technology, and Socialist-Feminism in the Late Twentieth Century, che è stato successivamente ristampato in Symbian, Cyborgs and Women: The Reinvention of Nature (1991). Il saggio di Haraway afferma che i cyborg sono in grado di trascendere la sfera pubblica e privata, ma non hanno la capacità di identificarsi con le loro origini o con la natura per sviluppare un senso di comprensione attraverso le differenze tra sé e gli altri. Haraway aveva ideali basati sul rendere gli individui androgini e voleva che la società andasse oltre la biologia migliorando la tecnologia. 

Anni '90

Il termine cyberfemminismo è stato utilizzato per la prima volta intorno al 1991 sia dalla teorica culturale inglese Sadie Plant che dal gruppo di artisti australiani VNS Matrix, indipendentemente l'uno dall'altro.

In Canada, Nancy Paterson ha scritto un articolo intitolato Cyberfeminism per EchoNYC nel 1991.

Ad Adelaide, in Australia, un collettivo di quattro persone chiamato VNS Matrix ha scritto il Manifesto Cyberfemminista nel 1991; hanno usato il termine cyberfemminista per etichettare i loro atti femministi radicali "per inserire donne, fluidi corporei e coscienza politica negli spazi elettronici". Nello stesso anno, la teorica culturale britannica Sadie Plant usò il termine per descrivere la definizione dell'influenza femminilizzante della tecnologia sulla società occidentale.

Nel 1996, un volume speciale di Women & Performance è stato dedicato alla sessualità e al cyberspazio. Era un compendio di saggi sul cybersesso, lo stalking online, l'imaging fetale e il passaggio al digitale a New York.

Secondo Carolyn Guertin, la prima Cyberfemminista Internazionale, organizzata dall'Old Boys Network in Germania, nel 1997, rifiutò di definire la scuola di pensiero, ma redasse invece le 100 antitesi del cyberfemminismo. Guertin dice che il cyberfemminismo è una celebrazione della molteplicità.

Anni 2000

Alla fine degli anni '90 e all'inizio degli anni 2000, teorici e artisti cyberfemministi hanno incorporato intuizioni da studi postcoloniali e subalterni sull'intersezione di genere e razza, ispirati da pensatori come Donna Haraway e Gayatri Spivak. Artisti come Coco Fusco, Shu Lea Cheang e Prema Murthy, hanno esplorato i modi di genere e razza combinando performance art, video art e con le tecnologie allora emergenti di siti Web interattivi, grafica digitale e streaming multimediale.

Nel 2003 è stata pubblicata l'antologia femminista Sisterhood Is Forever: The Women's Anthology for a New Millennium; include il saggio Cyberfeminism: Networking the Net di Amy Richards e Marianne Schnall.

Anni 2010

L'uso del termine cyberfemminismo è svanito dopo il millennio, in parte a causa dello scoppio della bolla dot.com che ha ferito l'inclinazione utopica di gran parte della cultura digitale. Cyberfeminism 2.0 di Radhika Gajjala e di Yeon Ju Oh sostiene che il cyberfemminismo nel XXI secolo ha assunto molte forme nuove e si concentra su diversi aspetti della partecipazione delle donne online. Include anche la promozione degli ideali femministi su una tecnologia più moderna. Ciò includeva l'emergere di diversi blog femministi. Sì trovano cyberfemministe nelle reti di blog femminili e nelle loro conferenze, nei giochi femminili, nei fandom, nei social media, nei gruppi di madri online che svolgono attivismo a favore dell'allattamento al seno, e negli spazi online sviluppati e popolati da reti marginali di donne in paesi non occidentali.

L'azione femminista e l'attivismo online sono prevalenti, soprattutto da parte delle donne di colore, ma hanno assunto termini intersezionali diversi. Mentre ci sono scritti sul cyberfemminismo nero che sostengono che non solo la razza non è assente nel nostro uso di Internet, ma la razza è una componente chiave nel modo in cui interagiamo con Internet.  Tuttavia, le donne di colore generalmente non si associano al cyberfemminismo, e piuttosto riformulano l'afrofuturismo in termini femministi.

Il calo del volume della letteratura cyberfemminista negli ultimi anni suggerirebbe che il cyberfemminismo ha in qualche modo perso slancio come movimento; tuttavia, in termini di artisti e opere d'arte, non solo il cyberfemminismo è ancora in atto, ma il suo contributo artistico e teorico è stato di importanza cruciale per lo sviluppo dell'estetica postumana.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop: