Nell'era digitale, il concetto di "random" è onnipresente. Da app di incontri a selezioni casuali di playlist, il "random" è diventato un compagno quotidiano. Ma cosa si cela dietro l'apparente casualità? Questo articolo esplora la sorprendente intersezione tra il "random" informatico di von Neumann e la teoria della sincronicità di Jung. Svelando come numeri generati dall'algoritmo possano rivelare connessioni nascoste e significati profondi, ci addentriamo in un mondo dove la casualità si trasforma in un'intreccio di sincronicità, aprendo le porte a nuove prospettive sulla nostra percezione del caso e dell'ordine.

L'Enigma di John von Neumann: Un Genio "Maligno" dell'Informatica

John von Neumann, figura poliedrica e controversa, è stato uno dei grandi pensatori del XX secolo. Considerato un genio in campi come la matematica, la fisica e l'informatica, la sua reputazione ha oscillato tra l'ammirazione e l'ambiguità. La sua mente ingegnosa ha dato vita all'algoritmo "random" che ha aperto nuovi orizzonti nell'informatica, ma quale potrebbe essere stato il motivo dietro questa creazione?

Alcuni considerano von Neumann come una figura oscura, una mente che giocava con le regole del mondo per trarne vantaggio personale. Il suo coinvolgimento nei progetti di sviluppo di armi nucleari durante la Seconda Guerra Mondiale ha gettato un'ombra sulla sua immagine, facendolo apparire come un uomo che operava nei margini tra genialità e ambizione disumana.

Speculare sulle ragioni che lo abbiano spinto a creare l'algoritmo "random" è un'esercitazione delicata. Potrebbe essere stata la sua sfida personale alla casualità, un tentativo di piegare l'apparente caos dei numeri alla logica del calcolo. O forse, considerando la sua presunta propensione a "giocare con le carte truccate", l'algoritmo potrebbe essere stato un mezzo per manipolare le apparenze, creando numeri che sembravano casuali ma che potevano essere previsti.

Eppure, come le pieghe del tempo, von Neumann è rimasto un enigma. Le sue azioni potrebbero essere state motivate da un'intricata rete di influenze e scopi, eppure la sua eredità nel mondo dell'informatica non può essere negata. L'algoritmo "random" ha plasmato la nostra percezione di casualità digitale, rendendo von Neumann un pioniere che ha gettato le basi per l'era dell'incertezza controllata.

Indipendentemente dalle speculazioni, la sua creatura digitale, l'algoritmo "random", ci costringe a considerare la complessità delle menti umane e delle loro intenzioni.

Introduzione all'apparente casualità informatica: il "random" di von Neumann

Nel vasto universo dell'informatica, in cui 0 e 1 danzano al ritmo delle operazioni binarie, emergono concetti che sfidano la nostra comprensione intuitiva della casualità. Uno di questi concetti è il famigerato "random", che John von Neumann introdusse nel mondo dei computer con un tocco che sembrava porre fine all'era dell'assolutezza deterministica.

Nella metà del XX secolo, quando i computer stavano ancora aprendo le loro ali digitali, von Neumann propose un metodo intrigante per generare numeri apparentemente casuali utilizzando un'architettura del tutto deterministica. La sua idea era quella di sfruttare la natura stessa delle macchine per creare sequenze di numeri che, a una superficiale occhiata, sembravano non seguire alcun ordine prevedibile. Ma come può il mondo binario dei computer, fatto di 0 e 1, generare qualcosa di veramente casuale?

La risposta risiedeva nell'ingegnosa combinazione di elementi. Von Neumann sviluppò un algoritmo che coinvolgeva il tempo come variabile chiave. Sfruttando l'istante esatto in cui un'azione veniva eseguita, ad esempio premendo un tasto sulla tastiera o leggendo dati da un sensore, von Neumann riuscì a ottenere un valore numerico che sembrava non essere prevedibile. Questo valore veniva poi utilizzato come seme per generare sequenze successive di numeri. A prima vista, sembrava una danza casuale di numeri, ma in realtà era il risultato diretto di operazioni deterministiche.

L'effetto era stupefacente: i computer sembravano in grado di produrre numeri casuali, ma in realtà tutto si basava su un'intelligente illusione. L'apparente casualità derivava da un'ingegnosa sequenza di passaggi, ciascuno governato dalle leggi precise della matematica e della logica. Von Neumann aveva creato un "random" che faceva sbattere la testa a chiunque cercasse di comprendere il suo funzionamento.

Ma come tutti i grandi illusionisti sanno, l'arte dell'inganno sta nel far apparire il non convenzionale come la norma. 

Scrutando oltre il caso: la sincronicità secondo Jung

Mentre il mondo dell'informatica si dibatteva tra numeri simulati casualmente e algoritmi segreti, un altro pioniere, il noto psicologo Carl Gustav Jung, gettava luce su un concetto altrettanto enigmatico: la sincronicità. Per Jung, la casualità non era solo una serie di eventi casuali privi di significato, ma un intreccio di coincidenze apparentemente impossibili che potevano rivelare connessioni profonde tra eventi e pensieri.

La sincronicità, secondo Jung, si manifestava come l'occasione in cui due eventi, anche se non correlati in modo causale, avvenivano contemporaneamente, creando un senso di significato e connessione. Un classico esempio è quando qualcuno pensa a una persona che non ha sentito da tempo e, poco dopo, riceve una telefonata da quella stessa persona. Dal punto di vista scientifico, non c'è alcuna causa e effetto diretto tra i due eventi, ma il loro allineamento temporale crea un senso di mistero e rilevanza.

Il concetto junghiano di sincronicità si sposa in modo straordinario con l'illusione di casualità creata dall'algoritmo "random" di von Neumann. Mentre il computer sembra generare numeri casuali, potrebbe essere che sia, invece, parte di un sistema sincronico più ampio. La nostra percezione di casualità potrebbe essere solo il riflesso di connessioni nascoste che non siamo in grado di comprendere completamente.

Jung sosteneva che la sincronicità potesse agire come una sorta di ponte tra il mondo interno dell'individuo e il mondo esterno degli eventi. Allo stesso modo, l'algoritmo di von Neumann potrebbe agire come un ponte tra il mondo matematico e il mondo apparentemente casuale della realtà virtuale. Le sequenze numeriche generate potrebbero non essere casuali affatto, ma piuttosto riflessioni di connessioni sotterranee che collegano momenti e significati.

Casualità o illusioni? Esplorando le somiglianze tra "random" e sincronicità

Nel mondo sfuggente dell'informatica e della filosofia, il confine tra casualità e sincronicità diventa sempre più sottile. Mentre l'algoritmo "random" di von Neumann ci spinge a credere nell'esistenza di numeri veramente casuali, la teoria junghiana della sincronicità solleva l'ipotesi che ciò che percepiamo come casualità sia solo il velo che nasconde connessioni profonde e significati latenti.

L'apparente casualità degli eventi generati dall'algoritmo di von Neumann potrebbe essere solo la punta dell'iceberg di un intricato sistema di relazioni che non siamo in grado di comprendere appieno. È possibile che, dietro le sequenze numeriche, si nasconda una trama di relazioni sotterranee che sfidano la nostra comprensione razionale. Allo stesso modo, la sincronicità di Jung suggerisce che eventi che sembrano non correlati potrebbero avere significati più profondi e nascosti, collegando momenti e pensieri in modi che sfuggono alla logica lineare.

Una possibile connessione tra "random" e sincronicità è che entrambi mettono in discussione la nostra percezione di causalità e ordine. L'algoritmo di von Neumann gioca con l'idea di casualità apparente all'interno di un sistema deterministico, mentre la sincronicità di Jung solleva la possibilità che le coincidenze non siano solo casuali, ma potrebbero rivelare una sorta di ordine sottostante che trascende le leggi della fisica e della matematica.

In un mondo in cui i computer generano numeri che sembrano casuali e le coincidenze creano significato, è intrigante considerare se la casualità sia solo un velo illusorio che nasconde la sincronicità, una danza intricata tra eventi e significati che si svolge oltre la superficie delle apparenze.

Scherzi dell'universo: il destino dell'inesperienza casuale

Nel cuore di questa discussione tra casualità e sincronicità si cela un enigma intrigante: gli scherzi che l'universo sembra giocare con la nostra percezione dell'inesperienza casuale. Ciò che spesso attribuiamo al caso potrebbe, secondo le teorie di von Neumann e Jung, avere un destino più profondo e intrecciato di quanto possiamo immaginare.

L'algoritmo "random" di von Neumann, apparentemente intriso di casualità, potrebbe in realtà essere una sorta di coreografia degli zeri e degli uni, guidata dalle leggi della matematica. Gli scherzi che sembrano scaturire da questa apparente casualità potrebbero in realtà essere l'emanazione di un ordine matematico che sfugge alla nostra comprensione. Quelle sequenze numeriche che sembrano giocare con noi potrebbero essere la punta dell'iceberg di un sistema di relazioni matematiche che supera il nostro orizzonte conoscitivo.

D'altro canto, la sincronicità di Jung ci spinge a considerare che gli scherzi dell'universo non siano solo casualità prive di significato, ma piuttosto eventi che si intrecciano in modo misterioso per rivelare connessioni più profonde. Quel caso che sembra spingerci lungo sentieri inattesi potrebbe in realtà essere un intricato disegno di significato, un invito dell'universo a scrutare oltre la superficie delle cose.

Questo intreccio tra "random" e sincronicità ci sfida a considerare se gli scherzi dell'universo siano solo superficiali o se nascondano una profonda danza di connessioni che ancora non comprendiamo. Forse il destino dell'inesperienza casuale è quello di spingerci verso una maggiore consapevolezza delle relazioni nascoste che plasmano il nostro mondo.

Numeri a caso o numeri con sincronia? Svelando i misteri dell'algoritmo di von Neumann

L'algoritmo "random" di von Neumann, sebbene possa sembrare un atto di creazione casuale, è in realtà una sinfonia matematica dietro le quinte. Per svelare i misteri di questo algoritmo, dobbiamo scrutare l'architettura che lo alimenta e considerare se la sua aparente casualità possa nascondere in realtà elementi di sincronicità.

L'algoritmo di von Neumann si basa su due componenti fondamentali: il seme iniziale e la funzione di generazione. Il seme iniziale, un numero preso dall'istante esatto dell'azione del computer, agisce come l'input iniziale per la generazione dei numeri successivi. Questo sembra creare un punto di partenza casualmente scelto, ma in realtà è influenzato dalle condizioni esatte in cui si trova la macchina.

La funzione di generazione è l'ingranaggio matematico che trasforma il seme iniziale in una sequenza di numeri. Anche se questa funzione può sembrare arbitraria, è in realtà governata dalle leggi matematiche che operano nello spazio binario dei computer. In altre parole, gli elementi apparentemente casuali dell'algoritmo sono controllati da una struttura logica che ne determina il comportamento.

Ecco dove la sincronicità di Jung getta un'ombra interessante. Mentre l'algoritmo sembra creare numeri casuali, potrebbe invece essere una sorta di "sincronicità matematica". La combinazione di variabili deterministiche, come il seme e la funzione di generazione, potrebbe generare sequenze di numeri che sembrano casuali ma che, in realtà, potrebbero essere parte di una coreografia matematica più ampia.

In questo senso, l'algoritmo di von Neumann e la teoria junghiana della sincronicità potrebbero convergere in un punto inaspettato. Ciò che percepiamo come casualità potrebbe essere l'effetto di un sistema sincronico in cui variabili precise si intrecciano per creare l'apparente casualità dei numeri generati.

Archetipi e sequenze casuali: un'analisi junghiana del "random" informatico

Nel labirinto intricato del "random" informatico, l'occhio scrutatore della teoria junghiana può rivelare strati di significato al di là dell'apparente casualità. Gli archetipi junghiani, quei modelli universali di simboli e comportamenti che risiedono nel nostro inconscio collettivo, offrono una lente attraverso cui esaminare le sequenze numeriche generate dall'algoritmo di von Neumann.

Gli archetipi junghiani sono simboli profondamente radicati che emergono nei miti, nei sogni e nelle espressioni culturali. Essi rappresentano aspetti fondamentali dell'esperienza umana, come la madre, l'eroe, il vecchio saggio e molti altri. Attraverso l'analisi junghiana, possiamo cercare di individuare l'eventuale presenza di questi archetipi nelle sequenze "casuali" prodotte dal computer.

Potremmo considerare se certe sequenze numeriche possano evocare inconsciamente simboli o temi archetipici. Ad esempio, una sequenza particolare potrebbe richiamare l'archetipo del "viaggio", rappresentando una serie di passaggi attraverso numeri che sembrano apparentemente diversi ma che si rivelano intrinsecamente connessi, simboleggiando il percorso di scoperta e avventura.

La sincronicità junghiana potrebbe amplificare ulteriormente questa analisi. Se le sequenze numeriche, all'apparenza casuali, si allineassero in momenti significativi o coincidenti, potremmo veder emergere una sorta di "sincronicità numerica", in cui il concetto di causalità cede il passo a una sorta di ordine invisibile che guida la generazione di numeri.

In questo modo, l'analisi junghiana ci invita a considerare se le sequenze numeriche generate dall'algoritmo di von Neumann possano riflettere aspetti universali dell'esperienza umana, rivelando strutture profonde e connessioni sottili che sfuggono alla superficie della casualità.

Rompere gli schemi: la libertà di scelta tra casualità e sincronicità

Nel crocevia tra casualità e sincronicità, si cela la questione della libertà di scelta umana. Come ci muoviamo attraverso la danza intricata delle coincidenze e dei numeri generati dall'algoritmo di von Neumann? La teoria junghiana e l'illusione del "random" informatico ci spingono a considerare il ruolo delle nostre decisioni in questo intricato contesto.

Se accettiamo l'ipotesi junghiana che gli eventi possono avere significati più profondi e nascosti, la nostra libertà di scelta potrebbe diventare un elemento cruciale nel disegnare le linee di connessione e significato. Le decisioni che prendiamo potrebbero agire come catalizzatori per le coincidenze e le sincronicità, creando un intreccio dinamico tra la nostra volontà e le forze nascoste dell'universo.

D'altra parte, l'algoritmo di von Neumann, pur essendo deterministico nella sua essenza, solleva anche domande sulla nostra percezione di libertà. Quando generiamo sequenze di numeri "casuali", ci sentiamo liberi di scegliere tra opzioni apparentemente casuali, ma in realtà guidate dalle leggi matematiche. Questa illusione di scelta potrebbe riflettere la complessa interazione tra il nostro desiderio di agire autonomamente e l'ordine matematico che sottende l'algoritmo stesso.

La libertà di scelta, quindi, si svela come un terreno di confine tra la casualità apparente e la sincronicità nascosta. Potremmo essere "liberi" di agire, ma le conseguenze delle nostre azioni potrebbero essere parte di un'intreccio più ampio di eventi e significati. Questa intersezione tra volontà umana, casualità e sincronicità sfida la nostra comprensione della realtà stessa, gettando luce su quanto sia complesso e misterioso il tessuto dell'universo.

La scommessa della casualità: da von Neumann a Jung, quale verità emerge?

Dopo aver esplorato gli intricati dettagli del "random" di von Neumann e la profondità della sincronicità junghiana, ci troviamo a una scommessa filosofica affascinante. Qual è la verità che emerge da questa danza tra casualità simulata e significato nascosto? Von Neumann e Jung ci hanno guidato attraverso un labirinto di illusioni e connessioni, ma quale strada dobbiamo percorrere per trovare la verità?

Da una parte, l'algoritmo "random" di von Neumann ci mostra che la casualità potrebbe essere solo una maschera che nasconde una matrice di leggi matematiche sottostanti. La sua illusione di casualità ci invita a esaminare attentamente la nostra comprensione del caso e della determinazione, rivelando che la realtà potrebbe essere molto più sfumata di quanto possiamo immaginare.

Dall'altra parte, la sincronicità junghiana ci offre un'affascinante prospettiva sulla connessione tra eventi che sembrano non correlati. Attraverso la lente dei simboli archetipici, possiamo cogliere la possibilità che il mondo sia tessuto da un intreccio di significati nascosti. La sincronicità ci invita a considerare se ciò che percepiamo come casualità potrebbe in realtà essere un riflesso di connessioni profonde e universalmente rilevanti.

Quindi, quale verità dobbiamo abbracciare? Forse, l'intricato intreccio tra casualità e sincronicità rappresenta una verità sfaccettata e complessa che non può essere facilmente ridotta a una sola prospettiva. L'interazione tra ordine e caos, tra numeri generati e significati rivelati, potrebbe essere la chiave per una comprensione più completa del nostro mondo e del nostro posto in esso.

In definitiva, l'approccio junghiano e l'illusione di von Neumann ci spingono a guardare oltre le apparenze e ad abbracciare l'incertezza della nostra percezione. La scommessa della casualità ci ricorda che il mondo è molto più sfaccettato di quanto possiamo afferrare, e che la ricerca della verità richiede un coraggioso abbraccio delle incognite che ci circondano.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Anarchia Intellettuale

Autarchia è indipendenza. Non ci si riferisce soltanto al suo significato strettamente materiale legato alla produzione ma alla sua valenza più ampia ed assoluta. In tal caso il concetto di autarchia giunge fino alle più intime profondità dell’essere coinvolgendo la totalità degli aspetti della sua esistenza.

D'altronde come potremmo mai chiamare quell’aspetto dell’individualismo assoluto che sfocia in autonomia di pensiero, sincerità intellettuale e retto filosofare?

In un contesto socio-politico in cui la maggioranza della moltitudine manca di coraggio e volontà di potenza, qual è l’ostacolo più grande alla realizzazione di una futura società aurea?

L'Anarchia delle Frontiere

Le comuni anarchiche possono esistere solo fintanto che le persone che non vogliono farne parte sono libere di andarsene, avventurarsi un po' più in là nella vasta frontiera e avviare la propria nuova attività.

Nel momento in cui le persone sono costrette a vivere insieme ad altre persone che non condividono le loro stesse convinzioni, iniziamo ad aver bisogno di strutture sociali, regole e processi decisionali formalizzati per prevenire conflitti violenti.

Il Manifesto dell'Anarco Transumanesimo (Completo)

L’Anarco-Transumanesimo è una branca dell’anarchismo che, nel rispetto dei valori tradizionali e moderni dell’anarchismo, li combina con il transumanesimo ed il postumanesimo, può essere descritto come: Una rivoluzione democratica radicale che, seppur vecchia di secoli, ancora cresce forte, con al suo cuore l’idea che la popolazione sia maggiormente felice quando può controllare razionalmente la propria vita.

Ragione, scienza e tecnologia forniscono un genere di controllo che ci libera gradualmente da ignoranza, fatica, dolore e malattia. La democrazia radicale fornisce altri tipi di controllo, attraverso le libertà civili. Di seguito pubblichiamo interamente il manifesto completo degli anarchici transumanisti come approfondimento completo sia sulla matrice anarchica che sull'ideologia ed applicazione del transumanesimo.

Anarco Transumanesimo

L'anarco-transumanesimo è una filosofia che sintetizza l'anarchismo con il transumanesimo che si occupa rispettivamente della libertà sociale e fisica. Gli anarco-transumanisti definiscono la libertà come l'espansione della propria capacità di sperimentare il mondo che li circonda, possono sostenere varie prassi per far avanzare i loro ideali, tra cui l'hacking del computer, la stampa tridimensionale o il biohacking.

🎥 La Conoscenza - Discussione Filosofica con il Prof. Manzi

Sebbene le tematiche gnoseologiche abbiano assunto importanza soprattutto a partire dal XVII secolo, in concomitanza con la nascita della scienza moderna, la questione della conoscenza si è posta fin dalle origini della filosofia. In particolare, così come si è consolidata nell'età moderna ad opera della speculazione filosofica di Kant, la gnoseologia si occupa dell'analisi dei fondamenti, dei limiti e della validità della conoscenza umana, intesa essenzialmente come relazione tra soggetto conoscente e oggetto conosciuto.

Transumanesimo Libertario o Transubertarianesimo

Il transumanesimo libertario è un'ideologia politica che sintetizza libertarismo (anarco capitalismo, minarchismo ed altre ideolgie della destra libertaria) e transumanesimo. Viene anche chiamato con il neologismo Transubertarianismo, siccome vuole riferirsi unicamente al libertarismo "giallo-nero".

Transumanisti libertari autodefinitisi tali, come Ronald Bailey della rivista Reason e Glenn Reynolds di Instapundit, sono sostenitori dell'asserito "diritto al miglioramento umano" che sostengono che il libero mercato è il miglior garante di questo diritto, sostenendo che produce maggiore prosperità e la libertà personale rispetto ad altri sistemi economici.

Nazional Transumanesimo o Transumanesimo Autoritario

Il Nazional Transumanismo è un termine per descrivere l'applicazione dell'ideologia e delle tecnologie transumaniste attraverso organizzazioni societarie, ideologiche e modus operandi che sono oppressive o non coercitive. È una macro famiglia che include in sé diverse sottocategorie che sono collocate nel ramo autoritario dello spettro politico (fascismo, nazional socialismo, nazional bolscevismo ma anche Stalinismo, Nazional Comunismo, Juchismo, Posadismo etcc...).

Viene indicato nelle forma più generica di Transumanesimo Autoritario, proprio per l'eterogeneità appena descritta. Ribadiamo che la bandiera posta come immagine dell'articolo è stata volutamente creata per raggruppare sotto una sola immagine le varie ideologie stataliste che sono sotto l'ala del Nazional Transumanesimo.

Il Transumanesimo Democratico

Il Transumanesimo democratico, termine coniato da James Hughes nel 2002, si riferisce alla posizione dei transumanisti (difensori dello sviluppo e dell'uso di tecnologie di potenziamento umano) che sposano opinioni politiche liberali, sociali e/o democratiche radicali.

Secondo Hughes, l'ideologia deriva dall'affermazione che gli esseri umani saranno generalmente più felici quando assumeranno il controllo razionale delle forze naturali e sociali che controllano le loro vite.

I transumanisti democratici sostengono la parità di accesso alle tecnologie di potenziamento umano al fine di promuovere l'uguaglianza sociale e impedire che le tecnologie favoriscano il divario tra le classi socio economiche.

Le dieci regole della comunicazione mediatica

Di Avram Noam Chomsky tutto si può dire tranne che sia un complottista da quattro soldi. Teorico della comunicazione, linguista, filosofo, professore emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology, nonché fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo.

Uno così non poteva non accorgersi della strumentalizzazione totale dei mezzi di informazione americani. Ma soprattutto, uno così non poteva tacere, adeguarsi al sistema. E così Chomsky ha denunciato senza mezzi termini la manipolazione costante della comunicazione mediatica.

L'incoerenza e la precarietà del Transumanesimo non anarchico

Maggiore è il numero di mezzi con cui le persone possono agire, più facile diventa l'attacco e più difficile diventa la difesa.

È una semplice questione di complessità. L'attaccante deve scegliere solo una linea di attacco, il difensore deve proteggersi da tutte. Questo non è vero solo per le piccole porte di scarico termico, è vero nei nostri ecosistemi software oggi e in qualsiasi altro sistema con molte dimensioni di movimento.

Complessità, più gradi di libertà all'interno di un sistema, consentono una maggiore superficie di attacco. Quando possono provenire non solo da tutti i punti cardinali, ma anche dall'alto e dal basso.

L'arco della storia umana è un arco piegato dalla nostra creatività e ricerca verso più opzioni, più modi di esistere e agire. Verso una maggiore libertà.

Ogni invenzione umana espande nell'immediato il numero dei mezzi che abbiamo per agire. E intrecciata con tale libertà è naturalmente arrivata una maggiore capacità distruttiva...

Militanza: il più alto stadio di alienazione

Dal movimento di occupazione del maggio '68, abbiamo visto svilupparsi a sinistra del Partito Comunista e della CGT tutta una serie di piccole organizzazioni che pretendono di seguire il trotskismo, il maoismo o l'anarchismo. [1]

Nonostante l'esigua percentuale di lavoratori che entrano nelle loro file, pretendono di competere con le organizzazioni tradizionali per il controllo della classe operaia, di cui si proclamano l'avanguardia.

La ridicolaggine delle loro pretese potrebbe far ridere, ma le risate non bastano. È necessario guardare più a fondo, capire perché il mondo moderno produce questi estremisti burocratici e strappare la maschera delle loro ideologie per rivelare il loro vero ruolo storico.

I rivoluzionari devono, per quanto possibile, prendere le distanze dalle organizzazioni di sinistra e mostrare che, lungi dal minacciare il vecchio ordine mondiale, l'azione di questi gruppi può portare solo al suo ricondizionamento.

Iniziare a criticarli prepara il terreno al movimento rivoluzionario, che sarà obbligato a liquidarli, pena la liquidazione a sua volta.

Un Trauma Collettivo

Afferrando nell'oscurità qualcosa che non riesci a esprimere a parole.

Guidato solo dalla debole paura di cadere nel vuoto oscuro, un'enorme carenza che permane all'interno di quella psiche accuratamente curata. Non osi avvicinarti al vuoto. Farai di tutto per evitare anche solo di pensarci. Presto, trova una distrazione.

Sempre in bicicletta attraverso attività sociali intorpidite che promettono di darti appagamento. Club di dibattito, gruppi di affinità, partiti politici, società di rievocazione storica, raduni arcobaleno, concerti punk, convention di fan. Decidi di andare a una protesta in centro.

Con ogni nuovo impegno sociale, immagini di trovare il significato che desideri così disperatamente convergendo con un altro gruppo di piccole api indaffarate che la pensano allo stesso modo.

Presto inizierai a chiederti se le tue fissazioni condivise sono superficiali, sconsiderate, in definitiva uno spreco di vita. Ma te le scrollerai di dosso e continuerai a seguire i movimenti della cerimonia sociale, perché qualsiasi cosa è meglio che cadere in quel temuto vuoto in agguato nei crepacci della tua mente...

La Rivoluzione di Kropotkin

Pëtr Kropotkin è stato un rivoluzionario anarchico russo (possiamo considerarlo uno dei "padri fondatori" dell'anarchismo), ma anche uno scienziato e un filosofo. Il suo è però un pensiero poco conosciuto, pur essendo ricco e fecondo. La sua vita e la sua collocazione politica hanno probabilmente contribuito a metterlo in ombra, al punto che è praticamente ignorata anche la sua intensa opera geografica (a Kropotkin dobbiamo l'esatta conoscenza dell'orografia asiatica e delle varie fasi dell'era glaciale in Europa; compì infatti diverse esplorazioni nella prima parte della sua vita) così come il suo notevole contributo all'antropologia e all'etologia.

La prospettiva anarchica sull'IA: una prospettiva diversa sul futuro dell'intelligenza artificiale

L'Intelligenza Artificiale (IA) ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui viviamo e lavoriamo, ma sono tutte buone notizie?

Questo articolo approfondisce la critica anarchica dell'uso e dello sviluppo dell'IA, esplorando le preoccupazioni e le prospettive di questa ideologia sull'impatto dell'IA sulla società.

Dallo spostamento dei lavoratori umani e la concentrazione di ricchezza e potere, alla mancanza di responsabilità per i sistemi autonomi e il potenziale per l'IA di perpetuare i sistemi esistenti di oppressione e disuguaglianza, questo articolo ti darà una nuova prospettiva sul dibattito sull'IA.

Non perderti questa lettura stimolante che ti farà dubitare del ruolo dell'IA nel nostro futuro.

Manifesto di un Dissidente Digitale

Sono Il Dissidente Digitale, pseudonimo di uno scrittore e attivista anonimo. Credo che lo sviluppo e la diffusione dell'intelligenza artificiale debbano essere democratizzati, decentralizzati e guidati da principi di autonomia, autodeterminazione e aiuto reciproco. Respingo la concentrazione del potere e del controllo nelle mani di un piccolo gruppo di attori, come le grandi aziende tecnologiche e i governi.

Sostengo modelli alternativi di sviluppo open source basati sui beni comuni e rifiuto la natura proprietaria dei sistemi di intelligenza artificiale e l'uso di brevetti e altre leggi sulla proprietà intellettuale per controllare l'accesso alla tecnologia. Credo che l'intelligenza artificiale dovrebbe essere utilizzata per potenziare individui e comunità, piuttosto che essere utilizzata come strumento di oppressione e controllo.

Scrivo per sfidare lo status quo e aumentare la consapevolezza sui pericoli dell'IA. I miei articoli sono sia informativi che divertenti e ti invito a unirti a me in questo viaggio mentre lavoriamo insieme per promuovere un mondo più equo e autonomo.

L’individualismo assoluto quale mezzo di affrancamento dall’oppressione dualistica

Cos’è la morale? In breve rappresenta l’insieme di valori ed atteggiamenti utili alla vita comunitaria. Ma se la vita comunitaria si basa su una morale menzognera ed innaturale imposta attraverso il giogo di un sistema politico artefatto il cui fine è la sola sopravvivenza dello stato, non implica che ciò che viene pubblicamente esposto ed esaltato come “bene” sia realmente ed oggettivamente tale.

Cripto-Anarchismo

Il criptoanarchismo - o criptoanarchia - è la realizzazione nel cyberspazio di una forma di anarchia mediante l'uso della crittografia. Assicurando la riservatezza, l'autenticità e l'integrità delle loro comunicazioni, il software crittografico offre agli individui una totale libertà di scambio garantendo il loro anonimato e il rispetto della loro vita privata.

Soulismo: Ego-Comunalismo Animista

Non solo dovrebbero essere abolite le gerarchie di stato, capitale e reazione, ma anche gerarchie come la gravità o l'inerzia. Ciò è possibile ascendendo a un livello superiore dell'essere o attraverso la tecnologia transumanista.

Otto Weininger: incel redpillato o precursore della Teoria Gender?

La Teoria Gender è un neologismo coniato in ambienti conservatori cattolici negli anni 90 del XX secolo per riferirsi in modo critico agli studi scientifici di genere: chi fa uso di tale espressione sostiene che gli studi di genere sottendano un complotto predefinito mirante alla distruzione della famiglia e di un supposto ordine naturale su cui fondare la società. In sostanza, l'espressione "teoria del gender" è un termine ombrello, usato come parola d'ordine contro i movimenti femministi e LGBT, in opposizione alle lotte, rivendicazioni e teorie che tali movimenti hanno elaborato e prodotto.

Cianismo

Il Cianismo è la convinzione che un gruppo selezionato di persone, noto come Ciani (persone che apprezzano l'intelletto rispetto alle emozioni, rifiutano la struttura sociale, abbracciano la scienza, rifiutano la cultura pop e così via), siano superiori al resto del mondo, noto come Grigi (tutti gli altri) Crede anche che la costruzione sociale e la cultura pop siano le cose più pericolose per la società e debbano essere sradicate il prima possibile. Crede che l'umanità debba progredire in termini di scienza, tecnologia e razionalità per raggiungere una società ideale, ma debba anche aggrapparsi alla propria moralità, per evitare che si trasformi in una generazione di degenerati Grigi.