Oltre ai suoi saggi politici, Mircea Eliade ne scrisse altri, di contenuto filosofico. Collegati all'ideologia del Trăirismo, erano spesso di tono profetico e vedevano Eliade acclamato come un araldo da vari rappresentanti della sua generazione. Di professione era uno storico delle religioni. Tuttavia, le sue opere accademiche attingono pesantemente alla terminologia filosofica e psicologica. Inoltre, contengono una serie di argomenti filosofici sulla religione. In particolare, Eliade implica spesso l'esistenza di una "essenza" psicologica o spirituale universale dietro tutti i fenomeni religiosi.

A causa di questi argomenti, alcuni hanno accusato Eliade di eccessiva generalizzazione ed "essenzialismo", o addirittura di promuovere un'agenda teologica sotto le spoglie di studi storici. Tuttavia, altri sostengono che Eliade sia meglio compreso come uno studioso disposto a discutere apertamente dell'esperienza sacra e delle sue conseguenze.

Quando Eliade aveva 21 anni e pubblicava il suo Itinerar Spiritual, il critico letterario Şerban Cioculescu lo descrisse come "il capo colonna della gioventù spiritualmente mistica e ortodossa". Cioculescu ha discusso della sua "impressionante erudizione", ma ha sostenuto che era "occasionalmente pletorico, poeticamente inebriante attraverso l'abuso". Il collega di Cioculescu Perpessiciusvedeva il giovane autore e la sua generazione segnati dallo "spettro della guerra", nozione da lui collegata a vari saggi degli anni '20 e '30 in cui Eliade minacciava il mondo con il verdetto che incombeva un nuovo conflitto (mentre chiedeva che i giovani potessero manifestare la propria volontà e sperimentare pienamente la libertà prima di perire).

Uno dei contributi più noti di Eliade in questo senso fu il "Soliloqui" del 1932, che esplorava la filosofia esistenziale. George Călinescu che vide in esso "un'eco delle lezioni di Nae Ionescu", tracciò un parallelo con i saggi di un altro dei discepoli di Ionescu, Emil Cioran, pur osservando che quelli di Cioran erano "di un tono più esultante e scritto nel forma aforistica di Kierkegaard". Călinescu registrò il rifiuto dell'obiettività di Eliade, citando la dichiarata indifferenza dell'autore verso qualsiasi "ingenuità" o "contraddizione" che il lettore potrebbe eventualmente rimproverargli, così come i suoi pensieri sprezzanti sui "dati teorici" e sulla filosofia tradizionale in generale (Eliade vedeva quest'ultima come "inerte, sterile e patogena"). Eliade così sosteneva:

"un cervello sincero è inattaccabile, poiché nega se stesso a qualsiasi relazione con verità esterne"

Il giovane scrittore è stato però attento a chiarire che l'esistenza da lui presa in considerazione non era la vita di "istinti e idiosincrasie personali", che riteneva determinassero la vita di molti umani, ma quella di un insieme distinto comprendente "personalità". Ha descritto le "personalità" come caratterizzate sia da uno "scopo" che da "un'alchimia molto più complicata e pericolosa". Questa differenziazione, secondo George Călinescu, echeggiava la metafora di Ionescu dell'uomo, visto come "l'unico animale che può fallire nel vivere", e dell'anatra, che "rimarrà un'anatra qualunque cosa faccia". Secondo Eliade, lo scopo delle personalità è l'infinito: "portare consapevolmente e gloriosamente [l'esistenza] allo spreco, nel maggior numero di cieli possibile, appagandosi e perfezionandosi continuamente, cercando l'ascesa e non la circonferenza".

Per Eliade, due strade attendono l'uomo in questo processo. L'una è la gloria, determinata o dal lavoro o dalla procreazione, e l'altra l'ascesi della religione o della magia: entrambe, secondo Călinescu, miravano a raggiungere l'assoluto, anche nei casi in cui Eliade descriveva quest'ultima come una "esperienza abissale" in cui l'uomo può fare il grande passo. Il critico ha sottolineato che l'aggiunta di "una soluzione magica" alle opzioni prese in considerazione sembrava essere il contributo originale di Eliade alla filosofia del suo mentore, e ha suggerito che potrebbe aver dovuto ispirazione a Julius Evola e ai suoi discepoli. Ha anche registrato che Eliade ha applicato questo concetto alla creazione umana, e in particolare alla creazione artistica, citandolo descrivendolo come "una gioia magica, la rottura vittoriosa del cerchio di ferro" (un riflesso dell'imitazione, avendo la salvezza come suo obiettivo finale).

Filosofia della religione

Antiriduzionismo e "transconscio"

Nello studio della religione, Eliade rifiuta certi approcci "riduzionisti". Eliade ritiene che un fenomeno religioso non possa essere ridotto a un prodotto della cultura e della storia. Insiste sul fatto che, sebbene la religione coinvolga "l'uomo sociale, l'uomo economico, e così via", tuttavia "tutti questi fattori condizionanti insieme non si sommano, di per sé, alla vita dello spirito".

Usando questa posizione antiriduzionista, Eliade si oppone a coloro che lo accusano di generalizzare troppo, di cercare universalità a scapito dei particolari. Eliade ammette che ogni fenomeno religioso è plasmato dalla particolare cultura e storia che lo ha prodotto:

«Quando il Figlio di Dio si è incarnato e si è fatto Cristo, ha dovuto parlare aramaico; poteva solo comportarsi come un ebreo del suo tempo [...] Il suo messaggio religioso, per quanto universale fosse, era condizionato dalla storia passata e presente del popolo ebraico. Se il Figlio di Dio fosse nato in India, la sua lingua parlata avrebbe dovuto conformarsi alla struttura delle lingue indiane.»

Tuttavia, Eliade si oppone a quelli che chiama "filosofi storicisti o esistenzialisti" che non riconoscono "l'uomo in generale" dietro uomini particolari prodotti da situazioni particolari (Eliade cita Immanuel Kant come il probabile precursore di questo tipo di "storicismo".) Aggiunge che la coscienza umana trascende (non è riducibile a) il suo condizionamento storico e culturale, e suggerisce addirittura la possibilità di un "transconscio". Con ciò Eliade non intende necessariamente nulla di soprannaturale o di mistico: all'interno del "transconscio" colloca motivi religiosi, simboli, immagini e nostalgie che si suppone siano universali e le cui cause non siano quindi riconducibili a condizionamenti storici e culturali.

Platonismo e "ontologia primitiva"

Secondo Eliade, l'uomo tradizionale sente che le cose "acquistano la loro realtà, la loro identità, solo nella misura in cui partecipano a una realtà trascendente". Per l'uomo tradizionale, il mondo profano è "senza senso", e una cosa sorge dal mondo profano solo conformandoci a un modello ideale, mitico.

Eliade descrive questa visione della realtà come una parte fondamentale dell'"ontologia primitiva" (lo studio dell'"esistenza" o della "realtà"). Qui vede una somiglianza con la filosofia di Platone, che credeva che i fenomeni fisici fossero imitazioni pallide e transitorie di modelli eterni o "Forme" (vedi Teoria delle Forme). Ha sostenuto:

«Platone potrebbe essere considerato come il filosofo eminente della "mentalità primitiva", cioè come il pensatore che è riuscito a dare valore e validità filosofica ai modi di vita e al comportamento dell'umanità arcaica.»

Eliade pensa che la teoria platonica delle forme sia "ontologia primitiva" che persiste nella filosofia greca. Afferma che il platonismo è la versione "più completamente elaborata" di questa ontologia primitiva.

In "The Structure of Religious Knowing: Encountering the Sacred in Eliade and Lonergan", John Daniel Dadosky sostiene che, facendo questa affermazione, Eliade riconosceva "un debito nei confronti della filosofia greca in generale, e della teoria delle forme di Platone in particolare, per la sua teoria degli archetipi e della ciclicità”. Tuttavia, Dadosky afferma anche che "si dovrebbe essere cauti quando si cerca di valutare l'indebitamento di Eliade verso Platone". Dadosky cita Robert Segal, professore di religione, che fa una distinzione tra il platonismo e l'"ontologia primitiva" di Eliade: per Eliade, i modelli ideali sono modelli che una persona o un oggetto può o non può imitare; per Platone c'è una Forma per ogni cosa, e tutto imita una Forma per il fatto stesso che esiste.

Esistenzialismo e Laicità

Dietro le diverse forme culturali delle diverse religioni, Eliade be propone una universale: l'uomo tradizionale, afferma, «crede sempre che ci sia una realtà assoluta, il sacro, che trascende questo mondo ma si manifesta in questo mondo, santificandolo e rendendolo vero." Inoltre, il comportamento dell'uomo tradizionale acquista scopo e significato attraverso il Sacro: «Imitando il comportamento divino, l'uomo si pone e si mantiene vicino agli dei, cioè nel reale e nel significante». Secondo Eliade, "l'uomo moderno non religioso assume una nuova situazione esistenziale". Per l'uomo tradizionale, gli eventi storici acquistano significato imitando eventi sacri e trascendenti. Al contrario, l'uomo non religioso manca di modelli sacri per come dovrebbe essere la storia o il comportamento umano, quindi deve decidere da solo come dovrebbe procedere la storia: "si considera unicamente il soggetto e l'agente della storia e rifiuta ogni appello alla trascendenza".

Dal punto di vista del pensiero religioso, il mondo ha uno scopo oggettivo stabilito da eventi mitici, al quale l'uomo dovrebbe conformarsi: "Il mito insegna [all'uomo religioso] le 'storie' primordiali che lo hanno costituito esistenzialmente". Dal punto di vista del pensiero secolare, qualsiasi scopo deve essere inventato e imposto al mondo dall'uomo. A causa di questa nuova "situazione esistenziale", sostiene Eliade, il Sacro diventa il principale ostacolo alla "libertà" dell'uomo non religioso. Considerandosi il vero artefice della storia, l'uomo non religioso resiste a tutte le nozioni di ordine o modello imposto dall'esterno (per esempio divinamente) a cui deve obbedire: l'uomo moderno "si fa, e si fa completamente in proporzione solo quando dissacra se stesso e il mondo. […] Non sarà veramente libero finché non avrà ucciso l'ultimo dio."

Sopravvivenze religiose nel mondo secolare

Eliade dice che l'uomo secolare non può sfuggire alla schiavitù del pensiero religioso. Per sua stessa natura, la laicità dipende dalla religione per il suo senso di identità: resistendo ai modelli sacri, insistendo affinché l'uomo faccia la storia da solo, l'uomo laico si identifica solo attraverso l'opposizione al pensiero religioso: «Egli [l'uomo laico] si riconosce nella proporzione in quanto egli 'libera' e 'purifica' se stesso dalle ' superstizioni ' dei suoi antenati." Inoltre, l'uomo moderno "conserva ancora una grande scorta di miti camuffati e rituali degenerati". Ad esempio, gli eventi sociali moderni hanno ancora somiglianze con i tradizionali rituali di iniziazione e i romanzi moderni presentano motivi e temi mitici. Infine, l'uomo secolare partecipa ancora a qualcosa come l'eterno ritorno: leggendo la letteratura moderna, "l'uomo moderno riesce ad ottenere una 'fuga dal tempo' paragonabile all''uscita dal tempo' operata dai miti".

Eliade vede tracce di pensiero religioso anche nell'accademia secolare. Pensa che gli scienziati moderni siano motivati ​​dal desiderio religioso di tornare al tempo sacro delle origini:

«Si potrebbe dire che la ricerca ansiosa delle origini della Vita e della Mente; il fascino dei 'misteri della Natura'; l'urgenza di penetrare e decifrare la struttura interna della Materia: tutti questi desideri e pulsioni denotano una sorta di nostalgia per il primordiale, per la matrice universale originaria. Materia, Sostanza, rappresenta l'origine assoluta, l'inizio di tutte le cose.»

Eliade ritiene che l'ascesa del materialismo nel XIX secolo abbia costretto la nostalgia religiosa per le "origini" a esprimersi nella scienza. Menziona il proprio campo di Storia delle religioni come uno dei campi ossessionati dalle origini durante il XIX secolo:

La nuova disciplina della Storia delle Religioni si sviluppò rapidamente in questo contesto culturale. E, naturalmente, ha seguito uno schema simile: l'approccio positivistico ai fatti e la ricerca delle origini, fin dall'inizio della religione.

Tutta la storiografia occidentale in quel periodo era ossessionata dalla ricerca delle origini. [...] Questa ricerca delle origini delle istituzioni umane e delle creazioni culturali prolunga e completa la ricerca del naturalista sull'origine delle specie, il sogno del biologo di cogliere l'origine della vita, lo sforzo del geologo e dell'astronomo di comprendere l'origine della Terra e Universo. Da un punto di vista psicologico, si può qui decifrare la stessa nostalgia del 'primordiale' e dell''originale'.

In alcuni dei suoi scritti, Eliade descrive le moderne ideologie politiche come mitologia secolarizzata. Secondo Eliade, il marxismo «riprende e porta avanti uno dei grandi miti escatologici del mondo mediorientale e mediterraneo, e cioè: la parte redentrice che deve svolgere il Giusto (l'«eletto», l'«unto», l'«innocente» ', i 'missionari', ai nostri giorni il proletariato ), le cui sofferenze sono invocate per cambiare lo statuto ontologico del mondo». Eliade vede il mito diffuso dell'età dell'oro, "che, secondo una serie di tradizioni, si trova all'inizio e alla fine della Storia", come il "precedente" per Karl Marx'. Infine, vede la fede di Marx nel trionfo finale del bene (il proletariato) sul male (la borghesia ) come "un'ideologia giudeo-cristiana veramente messianica". Nonostante l'ostilità di Marx verso la religione, implica Eliade, la sua ideologia funziona all'interno di una struttura concettuale ereditata dalla mitologia religiosa.

Allo stesso modo, Eliade nota che il nazismo implicava un misticismo pseudo-pagano basato sull'antica religione germanica. Egli suggerisce che le differenze tra la mitologia pseudo-germanica dei nazisti e la mitologia pseudo-giudeo-cristiana di Marx spiegano il loro diverso successo:

In confronto al vigoroso ottimismo del mito comunista, la mitologia propagata dai nazionalsocialisti appare particolarmente inetta; e questo non solo per i limiti del mito razziale (come si potrebbe immaginare che il resto d'Europa accetterebbe volontariamente la sottomissione alla razza padrona?), ma soprattutto per il pessimismo fondamentale della mitologia germanica. [...] Perché l'eschaton profetizzato e atteso dagli antichi tedeschi era il ragnarok, cioè una catastrofica fine del mondo.

L'uomo moderno e il "terrore della storia"

Secondo Eliade, l'uomo moderno mostra "tracce" di "comportamento mitologico" perché ha un bisogno intenso del tempo sacro e dell'eterno ritorno. Nonostante le pretese dell'uomo moderno di essere non religioso, alla fine non riesce a trovare valore nella progressione lineare degli eventi storici; anche l'uomo moderno sente il “terrore della storia”: “Anche qui […] c'è sempre la lotta contro il Tempo, la speranza di essere liberati dal peso del 'Tempo morto', del Tempo che schiaccia e uccide”.

Questo "terrore della storia" diventa particolarmente acuto quando eventi storici violenti e minacciosi si confrontano con l'uomo moderno: il solo fatto che sia accaduto un evento terribile, che fa parte della storia, è di scarso conforto per coloro che ne soffrono. Eliade si chiede retoricamente come l'uomo moderno possa "tollerare le catastrofi e gli orrori della storia - dalle deportazioni collettive e dai massacri ai bombardamenti atomici - se al di là di essi non può intravedere alcun segno, nessun significato transstorico". Indica che, se le ripetizioni di eventi mitici hanno fornito valore sacro e significato alla storia agli occhi dell'uomo antico, l'uomo moderno ha negato il Sacro e deve quindi inventarsi valore e scopo da solo. Senza che il Sacro conferisca un valore assoluto, oggettivo agli eventi storici, all'uomo moderno rimane «una visione relativistica o nichilista della storia» e una conseguente «aridità spirituale». Nel capitolo 4 ("Il terrore della storia") de "Il mito dell'eterno ritorno" e nel capitolo 9 ("Simbolismo religioso e l'ansia dell'uomo moderno") di "Miti, sogni e misteri", Eliade sostiene a lungo che il rifiuto del pensiero religioso è una delle cause primarie delle angosce dell'uomo moderno.

Dialogo interculturale e un "nuovo umanesimo"

Eliade sostiene che l'uomo moderno può sfuggire al "terrore della storia" imparando dalle culture tradizionali. Ad esempio, Eliade pensa che l'induismo abbia consigli per gli occidentali moderni. Secondo molti rami dell'Induismo, il mondo del tempo storico è illusorio e l'unica realtà assoluta è l'anima immortale o atman nell'uomo. Secondo Eliade, gli indù sfuggono così al terrore della storia rifiutando di vedere il tempo storico come la vera realtà.

Eliade osserva che un filosofo occidentale o continentale potrebbe sentirsi sospettoso nei confronti di questa visione indù della storia:

«Si può facilmente intuire cosa potrebbe rispondere un filosofo storico ed esistenzialista europeo [...] Mi chiedi, direbbe, di 'morire alla Storia'; ma l'uomo non è, e non può essere altro che Storia, perché la sua stessa essenza è la temporalità. Mi stai chiedendo, allora, di rinunciare alla mia esistenza autentica e di rifugiarmi in un'astrazione, nell'Essere puro, nell'atman: devo sacrificare la mia dignità di creatore della Storia per vivere una vita a-storica, non autentica esistenza, vuota di ogni contenuto umano. Ebbene, preferisco sopportare la mia ansia: almeno non può privarmi di una certa grandezza eroica, quella di prendere coscienza e accettare la condizione umana.»

Tuttavia, Eliade sostiene che l'approccio indù alla storia non porta necessariamente a un rifiuto della storia. Al contrario, nell'Induismo l'esistenza umana storica non è l'"assurdità" che molti filosofi continentali la vedono. Secondo l'Induismo, la storia è una creazione divina, e in essa si può vivere contenti purché se ne mantenga un certo grado di distacco: «Si è divorati dal Tempo, dalla Storia, non perché si vive in essi, ma perché li si pensa reali e, di conseguenza, si dimentica o si sottovaluta l'eternità». Inoltre, Eliade sostiene che gli occidentali possono imparare dalle culture non occidentali a vedere qualcosa oltre all'assurdità nella sofferenza e nella morte. Le culture tradizionali vedono la sofferenza e la morte comerito di passaggio. In effetti, i loro rituali di iniziazione spesso implicano una morte e una risurrezione simboliche, o prove simboliche seguite da sollievo. Così, sostiene Eliade, l'uomo moderno può imparare a vedere le sue prove storiche, persino la morte, come iniziazioni necessarie alla fase successiva della propria esistenza.

Eliade suggerisce addirittura che il pensiero tradizionale offra sollievo alla vaga ansia causata dal "nostro oscuro presentimento della fine del mondo, o più esattamente della fine del nostro mondo, della nostra stessa civiltà". Molte culture tradizionali hanno miti sulla fine del loro mondo o civiltà; tuttavia, questi miti non riescono "a paralizzare né la Vita né la Cultura". Queste culture tradizionali enfatizzano il tempo ciclico e, quindi, l'inevitabile ascesa di un nuovo mondo o civiltà sulle rovine del vecchio. Così, si sentono confortati anche nel contemplare la fine dei tempi.

Eliade sostiene che una rinascita spirituale occidentale può avvenire nel quadro delle tradizioni spirituali occidentali. Tuttavia, dice, per iniziare questa rinascita, gli occidentali potrebbero aver bisogno di essere stimolati da idee provenienti da culture non occidentali. Nei suoi Miti, sogni e misteri, Eliade afferma che un "vero incontro" tra culture "potrebbe ben costituire il punto di partenza per un nuovo umanesimo, su scala mondiale".

Il cristianesimo e la "salvezza" della Storia

Mircea Eliade vede le religioni abramitiche come un punto di svolta tra la visione antica e ciclica del tempo e la visione moderna e lineare del tempo, osservando che, nel loro caso, gli eventi sacri non si limitano a una lontana età primordiale, ma continuano per tutto il storia: "il tempo non è più [solo] il Tempo circolare dell'Eterno Ritorno ; è diventato Tempo lineare e irreversibile". Egli vede così nel cristianesimo l'ultimo esempio di una religione che abbraccia il tempo lineare e storico. Quando Dio nasce come uomo, nel corso della storia, «tutta la storia diventa teofania». Secondo Eliade, "il cristianesimo si sforza di salvare la storia". Nel cristianesimo, il Sacro entra nell'essere umano (Cristo) per salvare l'uomo, ma entra anche nella storia per "salvare" la storia e trasformare eventi storici altrimenti ordinari in qualcosa "capace di trasmettere un messaggio trans-storico".

Dal punto di vista di Eliade, il "messaggio trans-storico" del cristianesimo può essere l'aiuto più importante che l'uomo moderno potrebbe avere nell'affrontare il terrore della storia. Nel suo libro "Mito", il ricercatore italiano Furio Jesi sostiene che Eliade nega all'uomo la posizione di vero protagonista nella storia: per Eliade, la vera esperienza umana non sta nel "fare storia" intellettualmente, ma nelle esperienze di gioia e dolore. Così, dal punto di vista di Eliade, la storia di Cristo diventa il mito perfetto per l'uomo moderno. Nel cristianesimo, Dio è entrato volentieri nel tempo storico nascendo come Cristo, e ha accettato la sofferenza che ne è seguita. Identificandosi con Cristo, in definitiva, secondo Jesi, Eliade vede il cristianesimo come l'unica religione che può salvare l'uomo dal "terrore della storia".

Secondo Eliade, l'uomo tradizionale vede il tempo come una ripetizione infinita di archetipi mitici. Al contrario, l'uomo moderno ha abbandonato gli archetipi mitici ed è entrato nel tempo lineare e storico: in questo contesto, a differenza di molte altre religioni, il cristianesimo attribuisce valore al tempo storico. Così, conclude Eliade, «il cristianesimo si rivela incontestabilmente la religione dell''uomo caduto'», dell'uomo moderno che ha perso «il paradiso degli archetipi e della ripetizione».

"Gnosticismo moderno", il romanticismo e la nostalgia di Eliade

Nell'analizzare le somiglianze tra i "mitologi" Eliade, Joseph Campbell e Carl Jung, Robert Ellwood ha concluso che i tre mitologi moderni, i quali credevano tutti che i miti rivelassero "verità senza tempo", svolgevano il ruolo che gli " gnostici " avevano nell'antichità. I diversi movimenti religiosi coperti dal termine "gnosticismo" condividono le dottrine di base secondo cui il mondo circostante è fondamentalmente malvagio o inospitale, che siamo intrappolati nel mondo non per colpa nostra e che possiamo essere salvati dal mondo solo attraverso conoscenza segreta (gnosi). Ellwood affermò che i tre mitologi erano "gnostici moderni fino in fondo", facendo notare,

Sia nella Roma augustea che nell'Europa moderna, la democrazia lasciò troppo facilmente il posto al totalitarismo, la tecnologia fu prontamente utilizzata per la battaglia come per il comfort, e l'immensa ricchezza giaceva accanto alla povertà abissale. […] Gli gnostici passati e presenti cercavano risposte non nel corso degli eventi umani esteriori, ma nella conoscenza dell'inizio del mondo, di ciò che sta al di sopra e al di là del mondo, e dei luoghi segreti dell'anima umana. Di tutto questo parlavano i mitologi, che acquistavano larghi e fedeli seguaci.

Secondo Ellwood, i mitologi credevano nelle dottrine fondamentali dello gnosticismo (anche se in forma secolarizzata). Ellwood ritiene inoltre che il Romanticismo, che ha stimolato lo studio moderno della mitologia, abbia fortemente influenzato i mitologi. Poiché i romantici sottolineano che l'emozione e l'immaginazione hanno la stessa dignità della ragione, sostiene Ellwood, tendono a pensare che la verità politica "è conosciuta meno da considerazioni razionali che dalla sua capacità di accendere le passioni" e, quindi, che la verità politica è "molto adatta da ritrovare […] in un lontano passato”.

Come gnostici moderni, sostiene Ellwood, i tre mitologi si sentivano alienati dal mondo moderno circostante. Come studiosi, conoscevano società primordiali che avevano operato in modo diverso da quelle moderne. E come persone influenzate dal Romanticismo, vedevano i miti come una gnosi salvifica che offriva "vie di eterno ritorno a più semplici età primordiali quando i valori che governano il mondo sono stati forgiati". Inoltre, Ellwood identifica il senso personale di nostalgia di Eliade come fonte del suo interesse, o anche delle sue teorie sulle società tradizionali. Cita lo stesso Eliade che afferma di desiderare un "eterno ritorno" come quello con cui l'uomo tradizionale ritorna al mitico paradiso: "La mia preoccupazione essenziale è proprio il mezzo per sfuggire alla Storia, per salvarmi attraverso il simbolo, il mito, il rito, gli archetipi".

Dal punto di vista di Ellwood, la nostalgia di Eliade è stata solo accresciuta dal suo esilio dalla Romania: "Negli anni successivi Eliade si sentiva del suo passato rumeno come la gente primitiva del tempo mitico. Era attratto da esso, eppure sapeva che non poteva vivere lì, e che non tutto andava bene con esso." Egli suggerisce che questa nostalgia, insieme alla sensazione di Eliade che "l'esilio è tra le metafore più profonde di tutta la vita umana", abbia influenzato le teorie di Eliade. Ellwood ne vede la prova nel concetto di Eliade del "terrore della storia" dal quale l'uomo moderno non è più protetto. In questo concetto, Ellwood vede un "elemento di nostalgia" per i tempi passati"


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop: