Negli anni passati, ai tempi dell’Internazionale, si soleva spesso adoperare la parola federalismo come sinonimo di anarchia; e la frazione anarchica della grande Associazione (che gli avversari, i quali imbevuti di spirito autoritario sogliono abbassare le più vaste questioni d’idee a meschine questioni di persone, chiamavano l’Internazionale bakunista) era dagli amici chiamata indifferentemente l’Internazionale anarchica, o l’Internazionale federalista.

Era l’epoca in cui l’”unità” era di moda in Europa; e non solamente tra i borghesi.

I rappresentanti più ascoltati dell’idea socialista autoritaria predicavano l’accentramento in tutto, e tuonavano contro l’idea federalista, che essi qualificavano reazionaria. E nel seno stesso dell’Internazionale, il Consiglio generale, composto da Marx, Engels e compagni socialisti democratici, tentava di imporre la sua autorità ai lavoratori di tutti i paesi, accentrando nelle sue mani la direzione suprema di tutta la vita dell’associazione, e pretendeva ridurre alla ubbidienza, o scacciare, le Federazioni ribelli, le quali non volevano riconoscergli nessun’attribuzione legislativa e proclamavano che l’Internazionale doveva essere una confederazione di individui, gruppi e federazioni autonome, legati tra loro dal patto di solidarietà nella lotta contro il capitalismo.

In quell’epoca dunque la parola federalismo, se non era assolutamente scevra di equivocità, pur rappresentava abbastanza bene, non fosse per il senso che le dava l’opposizione degli autoritari, l’idea di libera associazione tra individui liberi, che è il fondo del concetto anarchico.

Ma ora le cose sono parecchio mutate. I socialisti autoritari, già ferocemente unitari e accentratori, incalzati dalla critica anarchica, si dichiarano volentieri federalisti, come federalisti incominciano a dirsi la più parte dei repubblicani. E occorre perciò aprire gli occhi, e non lasciarsi ingannare da una parola.

Logicamente il federalismo, portato alle sue ultime conseguenze, applicato non solo ai diversi luoghi che gli uomini abitano, ma anche alle diverse funzioni che compiono nella società, spinto fino al comune, fino all’associazione per un qualsiasi scopo, fino all’individuo, significa la stessa cosa che l’anarchia – unità libere e sovrane che si federano per il vantaggio comune.

Ma non è questo il senso in cui intendono il federalismo i non anarchici.

Dei repubblicani propriamente detti, cioè dei repubblicani borghesi non è il caso di occuparsi adesso. Essi, unitari o federalisti che siano, vogliono conservare la proprietà individuale e la divisione della società in classi; e perciò, comunque sia organizzata la loro repubblica, libertà ed autonomia sarebbero sempre una menzogna per il più gran numero: il povero sempre dipendente, schiavo del ricco.

Il federalismo borghese significherebbe semplicemente maggior indipendenza, maggior arbitrio pei signori delle varie regioni, ma non minor forza per opprimere i lavoratori, poiché le truppe federali sarebbero sempre pronte ad accorrere per tenere a freno i lavoratori e difendere i signori.

Parliamo del federalismo come forma politica qualunque siano le istituzioni economiche.

Per i non anarchici il federalismo si riduce ad un decentramento amministrativo regionale e comunale più o meno largo, salva sempre l’autorità suprema della “Federazione”. Appartenere alla Federazione è obbligatorio; ed è obbligatorio ubbidire alle leggi federali, le quali dovrebbero regolare gli affari “comuni” ai diversi confederati. Chi stabilisce poi quali sono gli affari che debbono essere lasciati all’autonomia delle diverse località, e quali quelli comuni a tutti che debbono essere oggetto di leggi federali, è ancora la Federazione, cioè il governo centrale esso stesso che lo decide. Un governo che deve limitare la propria autorità!... si capisce già che la limiterà il meno possibile e che tenderà continuamente ad oltrepassare i limiti che al principio – quando era debole – ha dovuto imporsi.

Del resto, questo più o meno di autonomia riguarda i diversi governi comunali, regionali e centrali nei rapporti che hanno tra loro. L’individuo, l’uomo, resta sempre materia governabile e sfruttabile a discrezione, - col diritto di dire da chi gli piacerebbe di esser governato, ma col dovere di ubbidire a quel qualsiasi parlamento che verrà fuori dall’alambicco elettorale.

In questo senso, che è il senso in cui esiste in alcuni paesi ed in cui lo desiderano i più avanzati tra i repubblicani e socialisti democratici, il federalismo è un governo che, come tutti gli altri, è fondato sulla negazione della libertà dell’individuo, e tende a diventare sempre più oppressivo, e non trova limite alle sue pretese autoritarie se non nella resistenza dei governati. Noi dunque siamo avversari del federalismo come di qualsiasi altra forma di governo.

Accetteremmo invece la qualifica di federalisti, quando fosse inteso che ogni località, ogni corporazione, ogni associazione, ogni individuo è libero di federarsi con chi meglio gli piace o di non federarsi affatto, che ciascuno è libero di uscire quando gli piace dalla federazione in cui è entrato, che una federazione rappresenta un’associazione di forze per il maggior vantaggio degli associati e che non ha, come insieme, nulla da imporre ai singoli federati, e che ciascun gruppo come ciascun individuo non deve accettare nessuna risoluzione collettiva se non in quanto gli conviene e gli piace. Ma in questo senso il federalismo non è più una forma di governo: è solo un’altra parola per dire anarchia.

E questo vale tanto per le federazioni della società futura, quanto per le federazioni tra i compagni anarchici per la propaganda e per la lotta.»

- - -

Errico Malatesta chiarisce in questo testo le sue idee sul federalismo. Esse risultano del tutto simili al concetto di "comunità volontarie" non territoriali presentato e sviluppato da Libere Comunità.

Questo articolo è apparso su La Questione Sociale, Paterson, New Jersey, 6, nuova serie, n.20, 20 gennaio 1900


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Fabrizio De André: l'internazionalista identitario

«Credo che ogni piccola etnia abbia diritto all'auto-determinazione. Anzi, se fosse per me tornerei ai Comuni liberi, alle città-stato.» (Fabrizio De André)

Rampollo favoloso e ribelle di una borghesia genovese distintissima, curioso del mondo e innamorato di sé, a vent’anni trascurava gli studi in giurisprudenza frequentando prostitute e suonando sulle navi da crociera.

Contestato dal Movimento Studentesco nel 1968 salì sul palco un po’ barcollante, scherzò dedicando La cattiva strada “al mio amico Nietzsche” e “al mio amico Cristo” e iniziò a suonare.

Cosa intendono gli anarchici per "federalismo"?

Il concetto di federalismo appare più e più volte nella letteratura anarchica e nell'attività anarchica, ma al giorno d'oggi è raramente elaborato. È più probabile che si senta parlare di "democrazia diretta", "decentramento", "orizzontalità" e altri concetti leggermente diversi invece di "federalismo" in modo chiaro e semplice. Questo articolo vuole dare un'introduzione decente a quel federalismo, chiaro e semplice, elaborando anche un po' di più il suo significato.

Disunione Ora! Un appello per una società basata su piccole unità autonome

L'articolo di Leopold Kohr che segue è stato originariamente pubblicato nel settembre 1941, il quale precede di sedici anni l'uscita del suo più noto libro Il Crollo delle Nazioni nel 1957, ove l'autore utilizza una grandissima quantità di argomenti per dimostrare come un sistema basato sull’equilibrio di tanti piccoli staterelli possa garantire, molto più che un sistema basato su poche grandi potenze, la pace, la sicurezza e la fioritura culturale ed economica.

Il libro quando uscì venne quasi completamente ignorato perché le idee prevalenti andavano nella direzione opposta. In quegli anni il mondo era diviso in due blocchi dominati da due superpotenze, gli Stati Uniti e l'Urss, e da ogni parte si esaltavano la centralizzazione, la programmazione dall’alto, la creazione di grandi entità sovranazionali.

La Pedagogia Libertaria in Godwin

William Godwin (Wisbech, 3 marzo 1756 – Londra, 7 aprile 1836) è stato un filosofo, scrittore e politico libertario britannico. Pensatore del tardo Illuminismo nonché ispiratore di parte del Romanticismo inglese, specialmente la "seconda generazione romantica" comprendente John Keats, il suo genero Percy Bysshe Shelley e George Gordon Byron, radicale e repubblicano, è considerato uno dei primi teorizzatori anarchici moderni. L'opera più celebre di Godwin è il saggio Inchiesta sulla giustizia politica in cui esprime un ideale di anarchismo filosofico.

Una panoramica sul Bioregionalismo

Il bioregionalismo è un approccio etico, politico, ideologico, legato al territorio in cui si vive, considerato come un insieme omogeneo dal punto di vista morfologico e da quello degli esseri viventi.

Rappresenta in un certo senso "l'intersezione" tra diverse anime culturali del movimento ambientalista: quelle tradizionaliste, (in senso eminentemente folclorico-ambientalista) e quelle localiste. Lo studio delle bioregioni utilizza largamente la Teoria degli Insiemi elaborata da Georg Cantor.

Si tratta quindi di considerare un territorio geografico omogeneo in cui dovrebbero essere predominanti le regole dettate dalla natura e non le leggi che l'uomo avrebbe definito.

Ambientalismo Senza Stato

Lo Stato e le sue istituzioni governative sono state dignitose nel mainstream ambientalista come forze palliative per affrontare e risolvere gli eccessi e i fallimenti del capitalismo e del neoliberismo verso una corretta gestione ambientale. Ma questo stato ambientale cade in evidenti contraddizioni rispetto al suo impegno formale con finalità ambientaliste. Inoltre, le istituzioni governative contribuiscono ad ampliare un atteggiamento nichilista nelle azioni ambientaliste della cittadinanza.

All'interno dei filoni ambientalisti dell'anarchismo, la questione dello Stato ha concentrato un'attenzione e una posizione rilevanti. Una prima critica verde si può trovare negli anarchici del diciannovesimo secolo, in cui lo Stato non ha spazio come forza violenta e centralizzata, in quanto corruttore della bontà della materia e della connessione riproduttiva e spirituale dell'uomo con la Natura.

Libere Comunità: per una reale alternativa sociale

Il comunitarismo libertario è visto come movimento atipico da chi non conosce tale stile di vita, perché è davvero l'unica reale alternativa sociale che schiettamente combatte per un mondo nuovo. La nostra visione trae radici dall'anarchismo classico e dai pensatori che promuovevano libertà ed indipendenza. Nel nostro mondo, noi auspichiamo un predominio, in maniera non totalitarista, ma attraverso la libera associazione delle persone, delle comunità/tribù auto-sufficienti ed auto-governate.

Panarchia?! Che cos'è? Si mangia?

Nel suo articolo del 1860 "Panarchia" Paul-Emile De Puydt, che espresse anche il suo sostegno all'economia del laissez-faire, applicò il concetto al diritto dell'individuo di scegliere qualsiasi forma di governo senza essere costretto a spostarsi dal luogo in cui si trova attualmente. Questo è talvolta descritto come "extraterritoriale" (o "exterritoriale") poiché i governi spesso servirebbero appezzamenti di terreno non contigui.

La Società Naturale: una base per l'anarchismo verde

«Una comunità di non più di circa 500 persone, il massimo che una persona può conoscere, autonoma, autosufficiente e tecnologicamente disinteressata»

Non ne vale la pena. È una sorta di sporca utopia, ma le altre sicuramente non possono funzionare: capitalismo e socialismo si basano entrambi sulla teoria della "divisione del lavoro" che rende i ricchi più ricchi e i poveri più poveri. La ricchezza del commercio e dell'industria non "gocciola giù". I raccolti dei contadini, la ricchezza, vengono mangiati o altrimenti consumati. Tutto ciò che resta da "gocciolare" ai contadini è fuliggine, liquami, rottami e prodotti scadenti.

La ricchezza del nucleo è causata, non dal commercio e dall'industria, ma dalla fame della periferia, la cui terra viene utilizzata per nutrire il nucleo.

Lo stato-nazione non è un contratto sociale tra governati e governatori; è una prigione in cui i governati sono, e sono sempre stati, costretti dalle leggi, nate dalla religione, a obbedire sotto pena di violenza. Come si evolverà allora la società senza queste costrizioni? Qual è la società naturale?

Feudalesimo e Anarchia

Il concetto storico di feudalesimo non è esente da controversie. Molti studiosi moderni mettono in dubbio sia l'utilità che l'accuratezza del termine. Ciò è in parte dovuto al fatto che i sistemi feudali nelle diverse aree avevano strutture sociali e politiche divergenti, e quindi non rientrano perfettamente nella stessa categoria. Ma nonostante i molti modi in cui il feudalesimo variava da una località all'altra, alcune caratteristiche del termine sono abbastanza coerenti da meritarne l'uso, specialmente con qualche precisazione.

Il Distributismo applicato alle Libere Comunità

L'anarco-distributismo non si adatta perfettamente alle categorie tipiche. Non è né l'anarcocapitalismo né l'anarco-comunismo: non è contemporaneamente né l'uno né l'altro. È fondamentalmente mutualismo, ma di una varietà diversa. È anticapitalista nel senso più completo.(1) È di sinistra-libertario. Come anarchico, l'anarco-distributista cerca in definitiva la totale abolizione dello Stato. Tuttavia, l'anarco-distributista è realistico sul ruolo che il governo svolge nella società esistente e continuerà a svolgere nell'immediato futuro.

Anarchia indigena e necessità di un rifiuto della "Civiltà" del colonizzatore

I popoli indigeni nel corso della storia hanno combattuto e sono morti per resistere alla forte invasione della civiltà nelle loro vite. Questa lotta continua oggi, poiché gli "incivili" sono spinti sempre più vicino al limite della sopravvivenza dai "civilizzati" di tutto il mondo e lo squilibrio tecnologico tra noi continua ad espandersi e creare un divario sociologico che ci rende incapaci di capire l'un l'altro anche a livello di base.

John Zerzan, pioniere dell'Anarco Primitivismo

Le opere di John Zerzan criticano la civiltà agricola come intrinsecamente opprimente e sostengono il ricorso ai modi di vita dei cacciatori-raccoglitori come ispirazione per come dovrebbe essere una società libera. Gli argomenti della sua critica includono l'addomesticamento, il linguaggio, il pensiero simbolico (come la matematica e arte) e il concetto di tempo.

Permacultura Incivile

Nell'ambiente ambientalista contemporaneo sia la teoria della permacultura che la sua pratica sono diventate popolari come mezzi con cui riparare lo strato superficiale della terra che si sta esaurendo e tentare altrimenti di vivere in modo più sostenibile con il nostro pianeta. Non è che una risposta alla crisi ecologica che affrontiamo, sia che la conversazione sia incentrata sul cambiamento climatico, la distruzione ambientale, la sicurezza alimentare o la totalità.

Per una rete di Libere Comunità

L'idea di rimodellare il mondo e l'umanità, in virtù di una sfida non solo ecologica, ma economica, politica e sociale, ripensando al concetto di comunità e soprattutto di piccola patria ("small is better" direbbero gli inglesi o, meglio ancora, "less is more") è un'idea che, volenti o nolenti, terrà banco nel futuro prossimo.

I Comunicati del Freedom Club

Le seguenti lettere provengono dagli archivi dell'FBI per i documenti trovati nella cabina di Ted Kaczynski. Tutti i documenti sono copie di lettere effettivamente inviate durante la campagna di bombardamenti (tranne la lettera non inviata a LWOD). I documenti originali risiedono nella Biblioteca delle collezioni speciali dell'Università del Michigan (Labadie Collection), dalla quale sono state richieste queste lettere per la trascrizione e la diffusione.

Proudhon e la cultura economica italiana degli anni '30: un corto circuito inatteso?

Ogni grande pensatore, ogni grande avvenimento è destinato a subire «l’onta della storia», che non è solo il consueto travaglio delle dinamiche crociane, secondo cui ogni Storia è sempre e solo «contemporanea».

È molto di più. È il rischio di stravolgere e interpretare in una prospettiva lontana dalla ricostruzione dalla realtà dei fatti sic et nunc, ben oltre il ragionevole diritto a letture soggettive e non assolute.

Ciò non dipende solo dal fatto che nel processo di ricostruzione storica degli eventi e in particolare nel campo delle idee sia implicito un fattore intrinseco di inesattezza – legato ai comportamenti individuali, alle circostanze concomitanti e alla stessa imprecisione lessicale – tale da giustificare e alimentare interpretazioni tra loro difformi e contrastanti.

Anarchia e Legge Naturale

La legge naturale è una teoria filosofica secondo cui certi diritti e leggi sono inerenti alla natura umana e possono essere universalmente compresi attraverso la ragione. È spesso usata come giustificazione per un certo codice morale o legale.

La filosofia anarchica è invece un'ideologia politica che sostiene l'abolizione del governo e l'istituzione di una società basata sulla cooperazione volontaria e l'aiuto reciproco.

Sebbene la teoria del diritto naturale possa essere utilizzata per sostenere determinati diritti e libertà, non è intrinsecamente legata alla filosofia anarchica, che enfatizza il rifiuto di tutte le forme di autorità e gerarchia esterne, ma le due cose non si escludono a vicenda.

Alcuni anarchici possono usare argomenti di diritto naturale per sostenere le loro convinzioni, tuttavia ci sono anche anarchici che rifiutano completamente il concetto di diritto naturale.

La prospettiva anarchica sull'IA: una prospettiva diversa sul futuro dell'intelligenza artificiale

L'Intelligenza Artificiale (IA) ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui viviamo e lavoriamo, ma sono tutte buone notizie?

Questo articolo approfondisce la critica anarchica dell'uso e dello sviluppo dell'IA, esplorando le preoccupazioni e le prospettive di questa ideologia sull'impatto dell'IA sulla società.

Dallo spostamento dei lavoratori umani e la concentrazione di ricchezza e potere, alla mancanza di responsabilità per i sistemi autonomi e il potenziale per l'IA di perpetuare i sistemi esistenti di oppressione e disuguaglianza, questo articolo ti darà una nuova prospettiva sul dibattito sull'IA.

Non perderti questa lettura stimolante che ti farà dubitare del ruolo dell'IA nel nostro futuro.

Manifesto di un Dissidente Digitale

Sono Il Dissidente Digitale, pseudonimo di uno scrittore e attivista anonimo. Credo che lo sviluppo e la diffusione dell'intelligenza artificiale debbano essere democratizzati, decentralizzati e guidati da principi di autonomia, autodeterminazione e aiuto reciproco. Respingo la concentrazione del potere e del controllo nelle mani di un piccolo gruppo di attori, come le grandi aziende tecnologiche e i governi.

Sostengo modelli alternativi di sviluppo open source basati sui beni comuni e rifiuto la natura proprietaria dei sistemi di intelligenza artificiale e l'uso di brevetti e altre leggi sulla proprietà intellettuale per controllare l'accesso alla tecnologia. Credo che l'intelligenza artificiale dovrebbe essere utilizzata per potenziare individui e comunità, piuttosto che essere utilizzata come strumento di oppressione e controllo.

Scrivo per sfidare lo status quo e aumentare la consapevolezza sui pericoli dell'IA. I miei articoli sono sia informativi che divertenti e ti invito a unirti a me in questo viaggio mentre lavoriamo insieme per promuovere un mondo più equo e autonomo.