«Credo che ogni piccola etnia abbia diritto all'auto-determinazione. Anzi, se fosse per me tornerei ai Comuni liberi, alle città-stato.» (Fabrizio De André)

Rampollo favoloso e ribelle di una borghesia genovese distintissima, curioso del mondo e innamorato di sé, a vent’anni trascurava gli studi in giurisprudenza frequentando prostitute e suonando sulle navi da crociera.

Contestato dal Movimento Studentesco nel 1968 salì sul palco un po’ barcollante, scherzò dedicando La cattiva strada “al mio amico Nietzsche” e “al mio amico Cristo” e iniziò a suonare.

«Dando il voto noi facciamo in modo che un personaggio completamente estraneo alla nostra cultura possa decidere se farci entrare o non farci entrare in guerra. A questo punto credo che sia norma che ognuno di noi, prima ancora di sentirsi cittadino del mondo si senta invece Napoletano, Genovese, cosa ti posso dire, Luganese, Marchigiano, quindi che in qualche modo cerchi di conservare la propria identità di nascita, le proprie radici di nascita, per non sentirsi proprio un burattino in mezzo a un palcoscenico mostruoso.»

Queste parole di forte critica alla globalizzazione venivano rilasciate da Fabrizio De Andrè in un'intervista ripresa nel documentario Faber in Sardegna sotto alla regia di Gianfranco Cabiddu, suonano come un monito contro il mondialismo e un inno alla sovranità popolare e alla democrazia diretta.

Trascorreva le notti con la luce accesa a leggere Flaubert, Balzac, Maupassant, Dostoevskij. Descritto come un lupo solitario, schivo, introverso. Fabrizio De André, genovese di nascita, sardo d’adozione, per oltre trent’anni è stata la voce d’una coscienza morale rigorosa, il censore del malcostume imperante. Fra sacro e profano, mito e storia, ha narrato il “male di vivere”, i complessi e contorti dedali attraverso i quali l’uomo esprime grandezza e miseria, infinita bontà e inaudita crudeltà.

Fabrizio era figlio dell’amministratore delegato di uno degli imperi industriali più potenti d’Europa, Eridania, la più grande società saccarifera italiana, Giuseppe De Andrè, vice sindaco di Genova col partito repubblicano, controllava i quotidiani La Nazione e Il Resto del Carlino. Negli anni ‘70 a Genova, Fabrizio doveva stare attento a girare perché i portuali lo volevano menare. Come se il figlio di Agnelli diventasse il cantante degli ultimi..

Negli anni ottanta trovò una via filologica e nostalgica alla world music, con Le Nuvole (1990) interpretò i segni di una pace terrificante dopo la caduta del muro, e poi si congedò da tutto con Anime Salve, disco meraviglioso costruito intorno all’idea che la maggioranza non sia più una forza numerica, e che la gran parte degli abitanti del mondo siano destinati a vivere come una minoranza, condannati a un nuovo tipo di solitudine.

L’ultimo concerto lo tenne il 13 agosto del ‘98 a Roccella Jonica. Tra una canzone e l’altra parlò degli squatter, a cui disse di voler dedicare una canzone, definì l’allora ministro Giorgio Napolitano “l’unico extracomunitario d’Italia”, disse che senza la ‘ndrangheta la disoccupazione in Calabria sarebbe stata ben peggiore. «Non pensi di esagerare?» gli chiesero quando scese dal palco. «Col cazzo che esagero», rispose lui.

Il cantautore genovese è ricordato anche per l’album "Crêuza de mä" che ha aperto la strada alla riscoperta delle lingue locali. Amava la libertà e le differenze: che si trattasse di indiani d’America, rom, genovesi, sardi, lombardi.

Fabrizio De Andrè sceglie di vivere in Sardegna, mettendo su una fattoria, integrandosi con  la gente locale. Nel 1982 Fabrizio De Andrè aderisce a Sardinia e Libertade, l’assemblea costituente dei gruppi indipendentisti sardi. Rimanendo fedele alle sue tematiche, De André è stato un osservatore attento e originale dell’attualità, dai tempi del maggio francese e del ’68 fino all’aborto, l’omosessualità, la camorra (Don Raffae’), arrivando a tracciare un parallelo tra gli indiani americani e il popolo della Sardegna, la sua seconda terra, descritti come vittime della colonizzazione. Il suo era un internazionalismo cooperativo legato al contempo alla conservazione delle tradizioni popolari ben lungi dal globalismo mondialista auspicato dai radicalchic da salotto.

«Sono molto più sardo di chi essendo nato per caso in Sardegna ha scelto di vivere a Roma».

Quando Fabrizio De André pubblicò, nel 1981, l’album conosciuto come L’Indiano, sembrò aver intuito qualcosa di più di una corrispondenza, di una semplice analogia, tra il popolo sardo e il popolo dei pellerossa. Il punto che i movimenti indipendentisti hanno trascurato è dunque questo: bisogna smettere di essere sardi per poterlo divenire, e non si diviene sardi senza passare per un divenire indiani, per la perdita della propria identità. Non è una rivendicazione di una presunta identità che si può contrapporre alla dominazione e al potere: fa parte della stessa logica della riserva, quella di inventare una propria identità locale, una tradizione, dei "prodotti tipici". Il colonialismo certamente, è ancora e anzitutto linguistico, una glottofagia.

Del resto, come può esistere un internazionalismo cooperativo volto a tutelare le reciproche autonomie (e non a mascherare interessi globalisti) se non vengono riconosciute le stesse identità nazionali?

«Noi abbiamo radici e contatti culturali con un mondo molto più vasto di quello che hanno gli americani. Loro avevano come radici il blues — una musica ibrida, nata in Africa ma che di africano aveva già poco — e la musica etnica irlandese. Ma le hanno sfruttate talmente tanto che adesso sono arrivati alla frutta. Tant’è vero che Paul Simon ha dovuto cercare ispirazione in Sud Africa. Credo che le loro fonti si siano esaurite. Noi, invece, nel Mediterraneo abbiamo tremila fonti da cui attingere: dal Nord Africa, dall’Arabia, e poi il fado portoghese, la musica spagnola, le nostre tradizioni popolari. Abbiamo fonti inesauribili, gli americani no. E questo si comincia a sentire.»

De André continua a mancare alla canzone italiana per l’onestà intellettuale perduta, per il coraggio smarrito di essere antagonisti a un sistema marcio, per la forza di sentirsi uomini liberi, non omologati, per quell’anarchismo come perfezionamento della democrazia che nessuno più ricorda. L’anno in cui andò a suonare a Catania, per la prima volta insieme con Dori Ghezzi, aveva sorpreso tutti invitando a «non demonizzare la Lega», la sorpresa delle elezioni politiche del post Tangentopoli che avevano segnato il tracollo della Democrazia Cristiana.

«Demonizzando il fenomeno leghista, che poi è un contenitore di protesta, si demonizzerebbero diversi milioni di italiani che hanno mandato in Parlamento cinquanta persone. Qui non si parla né di Slovenia né di Croazia. Le regioni italiane sono state tenute insieme con la colla dal 1840 in poi: ci sono differenze enormi, forse ci tiene uniti una lingua. Così com’è per la Sardegna: vuole semplicemente un maggiore decentramento di poteri. Ed essendo io un libertario, non posso non auspicarlo. Io comunque resto un libertario».

De André aveva intuito le istanze federaliste delle quali era portatrice la Lega di Umberto Bossi, ma certamente oggi non avrebbe avuto la stessa apertura nei confronti di quella di Matteo Salvini.

«Spero perciò d’essere considerato degno di poter appartenere ad un consesso civile perché, a mio avviso, la tolleranza è il primo sintomo della civiltà, deriva dal libertarismo. Poi anarchico l’hanno fatto diventare un termine negativo, addirittura orrendo, ma anarchico vuol dire senza governo, con questo vuol dire semplicemente che uno pensa di essere abbastanza civile per riuscire a governarsi per conto proprio, attribuendo agli altri, con fiducia (visto che l’ha in se stesso), le sue stesse capacità. Mi pare così vada intesa la vera democrazia. Ritengo che l’anarchismo sia un perfezionamento della democrazia».

Perché la democrazia di quel tempo a De André non piaceva. Come canta nella canzone “La Domenica delle Salme”, nella quale annunciava il cadavere dell’Utopia.

«Volevamo esprimere il nostro disappunto nei confronti della democrazia che stava diventando sempre meno democrazia. Democrazia reale non lo è mai stata, ma almeno si poteva sperare che resistesse come democrazia formale e invece si sta scoprendo che è un’oligarchia. Lo sapevamo tutti, però nessuno si peritava di dirlo. È una canzone disperata di persone che credevano di poter vivere almeno in una democrazia e si sono accorte che questa democrazia non esisteva più. “La Domenica delle Salme” è un atto di accusa anche nei nostri confronti. C’è una tirata contro i cantautori che avevano una voce potente per il vaffanculo, e invece non l’hanno fatto a tempo debito. Io credo che in qualche maniera la canzone possa influire sulla coscienza sociale, almeno a livello epidermico. Credo che in qualche misura le canzoni possano orientare le persone a pensare in un determinato modo e a comportarsi di conseguenza».

Anarchico sì, insomma, ma non alla maniera ripulita che vorrebbero oggi certi sacerdoti farisei della sua memoria. 


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Disunione Ora! Un appello per una società basata su piccole unità autonome

L'articolo di Leopold Kohr che segue è stato originariamente pubblicato nel settembre 1941, il quale precede di sedici anni l'uscita del suo più noto libro Il Crollo delle Nazioni nel 1957, ove l'autore utilizza una grandissima quantità di argomenti per dimostrare come un sistema basato sull’equilibrio di tanti piccoli staterelli possa garantire, molto più che un sistema basato su poche grandi potenze, la pace, la sicurezza e la fioritura culturale ed economica.

Il libro quando uscì venne quasi completamente ignorato perché le idee prevalenti andavano nella direzione opposta. In quegli anni il mondo era diviso in due blocchi dominati da due superpotenze, gli Stati Uniti e l'Urss, e da ogni parte si esaltavano la centralizzazione, la programmazione dall’alto, la creazione di grandi entità sovranazionali.

Una panoramica sul Bioregionalismo

Il bioregionalismo è un approccio etico, politico, ideologico, legato al territorio in cui si vive, considerato come un insieme omogeneo dal punto di vista morfologico e da quello degli esseri viventi.

Rappresenta in un certo senso "l'intersezione" tra diverse anime culturali del movimento ambientalista: quelle tradizionaliste, (in senso eminentemente folclorico-ambientalista) e quelle localiste. Lo studio delle bioregioni utilizza largamente la Teoria degli Insiemi elaborata da Georg Cantor.

Si tratta quindi di considerare un territorio geografico omogeneo in cui dovrebbero essere predominanti le regole dettate dalla natura e non le leggi che l'uomo avrebbe definito.

Il Federalismo Anarchico di Malatesta

Negli anni passati, ai tempi dell’Internazionale, si soleva spesso adoperare la parola federalismo come sinonimo di anarchia; e la frazione anarchica della grande Associazione (che gli avversari, i quali imbevuti di spirito autoritario sogliono abbassare le più vaste questioni d’idee a meschine questioni di persone, chiamavano l’Internazionale bakunista) era dagli amici chiamata indifferentemente l’Internazionale anarchica, o l’Internazionale federalista.

La Società Naturale: una base per l'anarchismo verde

«Una comunità di non più di circa 500 persone, il massimo che una persona può conoscere, autonoma, autosufficiente e tecnologicamente disinteressata»

Non ne vale la pena. È una sorta di sporca utopia, ma le altre sicuramente non possono funzionare: capitalismo e socialismo si basano entrambi sulla teoria della "divisione del lavoro" che rende i ricchi più ricchi e i poveri più poveri. La ricchezza del commercio e dell'industria non "gocciola giù". I raccolti dei contadini, la ricchezza, vengono mangiati o altrimenti consumati. Tutto ciò che resta da "gocciolare" ai contadini è fuliggine, liquami, rottami e prodotti scadenti.

La ricchezza del nucleo è causata, non dal commercio e dall'industria, ma dalla fame della periferia, la cui terra viene utilizzata per nutrire il nucleo.

Lo stato-nazione non è un contratto sociale tra governati e governatori; è una prigione in cui i governati sono, e sono sempre stati, costretti dalle leggi, nate dalla religione, a obbedire sotto pena di violenza. Come si evolverà allora la società senza queste costrizioni? Qual è la società naturale?

Cosa intendono gli anarchici per "federalismo"?

Il concetto di federalismo appare più e più volte nella letteratura anarchica e nell'attività anarchica, ma al giorno d'oggi è raramente elaborato. È più probabile che si senta parlare di "democrazia diretta", "decentramento", "orizzontalità" e altri concetti leggermente diversi invece di "federalismo" in modo chiaro e semplice. Questo articolo vuole dare un'introduzione decente a quel federalismo, chiaro e semplice, elaborando anche un po' di più il suo significato.

Anarchismo In Corea: storia, personaggi di spicco e influenze nel Movimento di Liberazione Nazionale

L'anarchismo in Corea risale al movimento indipendentista coreano in Corea sotto il dominio giapponese (1910-1945). Gli anarchici coreani si federarono in tutta la loro estremità del continente, formando anche gruppi sulla terraferma giapponese e in Manciuria, ma i loro sforzi furono perforati dalle guerre regionali e mondiali. Tuttavia, il loro ruolo è stato fondamentale nel Movimento di Liberazione, e alcuni di questi anarchici sono considerati tutt'oggi degli eroi nazionali in "entrambe" le Coree.

🎥 Libere Comunità incontra Patria Socialista - intervista e dibattito con Igor Camilli

L'Associazione Internazionale dei Lavoratori fu costituita a Londra nel 1864, per coordinare lo sviluppo del movimento operaio. Il programma e lo statuto furono stesi dallo stesso Marx che ne dettò pure i principi costitutivi ispirati alla solidarietà internazionale nella lotta per la liberazione dal dominio del capitale.

A partire dal 1869 emersero le polemiche politiche e di principio dell’ala anarchica, guidata da Proudhon e soprattutto da Bakunin, contrari alla gestione centralistica dell'associazione e all’indirizzo di costituire partiti socialisti in tutti i paesi. Il dibattito sulla sconfitta della Comune di Parigi provocò la rottura tra le due tendenze e gli anarchici furono espulsi dall’associazione.

Cosa succede se nel 2021 queste due idee tornano a scontrarsi? Le distanze sono ancora così persistenti? Scopriamolo in questa entusiasmante intervista e dibattito con Igor Camilli, segretario nazionale di Patria Socialista.

Makhnovia: il primo stato anarchico al mondo

La sperimentazione politica non era rara all'inizio del XX secolo. In Ucraina, dove le disastrose battaglie della prima guerra mondiale sul fronte orientale hanno lasciato vuoti di potere, c'erano opportunità per alcuni individui di tutto lo spettro politico di emergere con idee diverse. Ondate di uomini, armi e fondi hanno assicurato che questi nuovi movimenti potessero cristallizzarsi negli stati. Una di queste entità era Makhnovia.

La Pedagogia Libertaria in Godwin

William Godwin (Wisbech, 3 marzo 1756 – Londra, 7 aprile 1836) è stato un filosofo, scrittore e politico libertario britannico. Pensatore del tardo Illuminismo nonché ispiratore di parte del Romanticismo inglese, specialmente la "seconda generazione romantica" comprendente John Keats, il suo genero Percy Bysshe Shelley e George Gordon Byron, radicale e repubblicano, è considerato uno dei primi teorizzatori anarchici moderni. L'opera più celebre di Godwin è il saggio Inchiesta sulla giustizia politica in cui esprime un ideale di anarchismo filosofico.

Nazionalismo ed Anarchismo sono davvero agli antipodi?

Prendendo spunto da un articolo in rete (leggilo qui https://www.nihilist.li/2018/01/07/historical-tradition-anarchism-nationalism/)  sulla militanza di diversi anarchici nelle organizzazioni Organisation of Ukrainian Nationalists e Ukrainian Insurgent Army (OUN, UPA) e sui legami di anarchici e nazionalisti, abbiamo deciso di scrivere un articolo scottante quanto interessante. 

Il nazionalismo e l'anarchismo possono essere compatibili? Sono davvero agli antipodi? Queste sono domande scottanti, sulle quali abbiamo meditato a lungo. Molti anarchici direbbero di no, come molti nazionalisti direbbero di no.

La risposta reale è: dipende.

"Statu Francese Assassinu!" Libere Comunità in solidarietà al Popolo Corso

Si è riacceso lo spirito separatista dell'isola Corsa. L’ondata di proteste è a sostegno del militante indipendentista Yvan Colonna, aggredito brutalmente da un detenuto nel carcere di Arles, nella regione della Provenza. L'uomo, che si trova ora in fin di vita, sta scontando un ergastolo per l'assassinio del prefetto francese Claude Erignac, avvenuto nel 1998. I manifestanti, che sono scesi in piazza al grido di “Statu Francese Assassinu”, accusano Parigi di essere responsabile del tentativo di omicidio del militante.

Ambientalismo Senza Stato

Lo Stato e le sue istituzioni governative sono state dignitose nel mainstream ambientalista come forze palliative per affrontare e risolvere gli eccessi e i fallimenti del capitalismo e del neoliberismo verso una corretta gestione ambientale. Ma questo stato ambientale cade in evidenti contraddizioni rispetto al suo impegno formale con finalità ambientaliste. Inoltre, le istituzioni governative contribuiscono ad ampliare un atteggiamento nichilista nelle azioni ambientaliste della cittadinanza.

All'interno dei filoni ambientalisti dell'anarchismo, la questione dello Stato ha concentrato un'attenzione e una posizione rilevanti. Una prima critica verde si può trovare negli anarchici del diciannovesimo secolo, in cui lo Stato non ha spazio come forza violenta e centralizzata, in quanto corruttore della bontà della materia e della connessione riproduttiva e spirituale dell'uomo con la Natura.

Libere Comunità: per una reale alternativa sociale

Il comunitarismo libertario è visto come movimento atipico da chi non conosce tale stile di vita, perché è davvero l'unica reale alternativa sociale che schiettamente combatte per un mondo nuovo. La nostra visione trae radici dall'anarchismo classico e dai pensatori che promuovevano libertà ed indipendenza. Nel nostro mondo, noi auspichiamo un predominio, in maniera non totalitarista, ma attraverso la libera associazione delle persone, delle comunità/tribù auto-sufficienti ed auto-governate.

La Machnovščina: l'utopia di Makhno

Nestor Ivanovič Machno fu l’ispiratore di un vastissimo movimento rivoluzionario contadino nell’Ucraina all’indomani della rivoluzione russa. Nonostante le difficoltà create dalla lotta contro le armate bianche, quelle nazionaliste e anche quelle bolsceviche, i contadini ucraini ridistribuirono in modo egualitario la terra, costruirono soviet efficienti e iniziarono la costruzione di quello che si definisce, socialismo libertario e questo senza alcun tipo di condizionamento, senza sentire l'esigenza di un partito guida.

Introduzione all'Anarco Tribalismo e all'Anarco Comunitarismo

Da alcuni anni esiste una minoranza piccola ma sempre più influente nei media libertari contemporanei che si è sviluppata in alcuni paesi, considerata "eretica" dalla maggioranza. Questa minoranza, la cui voce è ogni giorno più forte nonostante coloro che sono interessati a zittirla.

Panarchia?! Che cos'è? Si mangia?

Nel suo articolo del 1860 "Panarchia" Paul-Emile De Puydt, che espresse anche il suo sostegno all'economia del laissez-faire, applicò il concetto al diritto dell'individuo di scegliere qualsiasi forma di governo senza essere costretto a spostarsi dal luogo in cui si trova attualmente. Questo è talvolta descritto come "extraterritoriale" (o "exterritoriale") poiché i governi spesso servirebbero appezzamenti di terreno non contigui.

Feudalesimo e Anarchia

Il concetto storico di feudalesimo non è esente da controversie. Molti studiosi moderni mettono in dubbio sia l'utilità che l'accuratezza del termine. Ciò è in parte dovuto al fatto che i sistemi feudali nelle diverse aree avevano strutture sociali e politiche divergenti, e quindi non rientrano perfettamente nella stessa categoria. Ma nonostante i molti modi in cui il feudalesimo variava da una località all'altra, alcune caratteristiche del termine sono abbastanza coerenti da meritarne l'uso, specialmente con qualche precisazione.

Il Distributismo applicato alle Libere Comunità

L'anarco-distributismo non si adatta perfettamente alle categorie tipiche. Non è né l'anarcocapitalismo né l'anarco-comunismo: non è contemporaneamente né l'uno né l'altro. È fondamentalmente mutualismo, ma di una varietà diversa. È anticapitalista nel senso più completo.(1) È di sinistra-libertario. Come anarchico, l'anarco-distributista cerca in definitiva la totale abolizione dello Stato. Tuttavia, l'anarco-distributista è realistico sul ruolo che il governo svolge nella società esistente e continuerà a svolgere nell'immediato futuro.

I comunitaristi libertari africani di Afro Native Pride Liberia

Oggi abbiamo chiesto ai nostri fratelli Africani dell' ANPT (Afro Native Pride Liberia) di spiegarci la loro visione del mondo, la loro comunità è attiva da una decade, e qui ci illustrano il perchè hanno aderito al Comunitarismo Libertario. Ringraziamo pubblicamente il loro portavoce, passandogli metaforicamente la penna per descriverci la sua realtà comunitaria libertaria ed autosufficiente!

I comunitaristi libertari in Ucraina

Con i gruppi politici marginali che hanno guadagnato slancio durante la Rivoluzione Euromaidan nel 2013, molta attenzione degli studiosi è stata data agli attori della destra radicale mentre le dinamiche della cosiddetta "Nuova sinistra radicale" sono state ignorate.

In passato la Nuova Sinistra Radicale si è battuta per l'egemonia culturale; tuttavia, la loro influenza diminuì quando il movimento sviluppò gravi divisioni ideologiche dopo Euromaidan. Con una "Nuova Sinistra Radicale" ideologicamente divisa, un nuovo gruppo, i comunitaristi libertari, è entrato nell'arena politica ucraina con l'obiettivo di riappropriarsi dei concetti del nazionalismo ucraino e dell'idea di una lotta antimperialista contro la Russia che incarna l'ucraino contemporaneo.