«Come fanno a odiarmi, se non mi conoscono nemmeno?». È la domanda che avevo fin da bambino. E che oggi sfida la questione razziale ed è diventato il motto della mia battaglia.  (Daryl Davis)

Daryl Davis, 63 anni, è un musicista nero con una vocazione insolita: frequenta i membri del Ku Klux Klan e neonazisti ma combatte contro il loro razzismo. Non solo solo parole, ma fatti: ha collezionato, negli anni una raccolta di  vestiti ed abiti del K.K.K.  datigli da persone che ha convinto, col dialogo ed il rispetto, ad abbandonare tali visioni estremiste e suprematiste.

Ancora una volta: il dialogo è l'arma vincente contro qualsiasi tipo di suprematismo ed estremismo.

La sua odissea è nata dalla curiosità per il razzismo, per un attacco che ha subito. Quando Davis aveva 10 anni, dice, un gruppo di bianchi gli scagliò addosso bottiglie, lattine e sassi, durante una parata patriottica americana.

"Ero incredulo", ha ricordato Davis. “Il mio cervello di 10 anni non riusciva a elaborare l'idea che qualcuno che non mi aveva mai visto, che non mi aveva mai parlato, che non sapeva nulla di me, non volesse infliggermi dolore per nessun altro motivo che il colore della mia pelle."

Le mani di Daryl Davis danzano sulla tastiera agili e veloci. Il ritmo è quello del boogie, solare e incalzante. Davis ha alle spalle una carriera invidiabile. Nell’album dei ricordi ha care le foto mentre suona con diversi mostri sacri della musica americana: Chuck Berry, Jerry Lee Lewis e B.B. King. La musica è la sua passione, ma il suo nome è legato, più che ai giri di blues, alla sua storia di attivista, fuori dagli schemi, per i diritti dei neri.

Tutto per Davis inizia nel 1983, al Silver Dollar Loungeun locale di musica country a Frederick, nel Maryland. Lui è il pianista del gruppo in cartellone. Ed è l'unico nero nel locale. Alla fine dello spettacolo viene avvicinato da un uomo che gli fa i complimenti per la performance, ma che aggiunge: «Non ho mai visto un nero suonare meglio di Jerry Lee Lewis».

Davis risponde che Lewis, che conosceva di persona, era stato influenzato dagli stessi musicisti neri da cui aveva imparato lui. L'uomo stenta a credergli ma, incuriosito, lo invita a bere qualcosa con lui. Parlano a lungo e, alla fine, l’uomo ammette che era la prima volta nella sua vita che stava allo stesso tavolo con un uomo di colore. Solo dopo Davis scopre che l’uomo è un membro del Ku Klux Klan, l'avanguardia storica del suprematismo razzista. Entrambi si accorgono che quel dialogo ha piantato un seme nella loro vita.

È solo il primo di una lunga serie di incontri con membri della setta suprematista, alcuni dei quali, diventando amici di Davis, hanno deciso di prendere le distanze dal Ku Klux Klan. Il caso più importante è quello di Robert Kelly, responsabile del Klan del Maryland. Il primo approccio è la scusa di un’intervista per un libro, concordata con la segretaria. Kelly non si aspetta di incontrare un uomo di colore. Seguiranno altri dialoghi. Davis viene invitato a incontri del Klan, riti notturni. Lui ascolta, prende appunti, domanda, discute. E pian piano gli stereotipi iniziano a cadere.

Davis non ha paura di porre domande, di chiedere le ragioni delle posizioni altrui. Tramite le frequentazioni, il dialogo ed il rispetto che Davis aveva per il diritto e la libertà di espressione (non condividendo assolutamente le posizioni dei razzisti bianchi), ha fatto aprire gli occhi a circa 2000 membri del KKK e/o di altre organizzazioni neo-naziste, che hanno deciso di loro iniziativa di lasciare tali posizioni al passato: molti come l'ex Grand Wizard Roger Kelly, sono diventati addirittura attivisti anti razzisti.

L'ultimo episodio, di cui ha dato conto anche la Cnn e che Davis ha raccontato al New York Encounter, è l'amicizia nata con Richard Preston, Imperial Wizard del Ku Klux Klan del Maryland, che era stato arrestato nel 2017 per aver sparato a un uomo di colore, durante una manifestazione suprematista a Charlottesville, Virginia. Davis decide di pagare la cauzione per rimetterlo in libertà.

Ne segue un incontro, a casa di Preston, che spiega al musicista le ragioni dell’odio razziale, ripercorrendo dal suo punto di vista le tappe della storia degli Stati Uniti.

«L’ho ascoltato e gli ho fatto notare dove le cose non stavano come diceva. Alla fine l’ho invitato a casa mia, dicendo che dopo saremmo andati insieme al Museo nazionale di storia e cultura afroamericana di Washington».

Preston si presenta con la fidanzata, Stacy Bell, anche lei membro del Klan.

Davis mostra la foto ricordo di quella giornata: i due ridono come se fossero amici da sempre. Alcune settimane dopo arriva l’invito al matrimonio di Richard e Stacy. Davis accetta. È una cerimonia in pieno stile suprematista, con tanto di bandiere del KKK. Ma alla vigilia, giunge anche la proposta più inaspettata: il padre di Stacy è malato e non può partecipare, deve essere l’amico di colore ad accompagnarla all'altare.

A chi gli chiede perché ha accettato, Daryl risponde: «Perché siamo amici». Ed è un’amicizia per cui non chiede a Preston di rinunciare alla sua appartenenza al Klan. A lui basta che questo legame esista e sia reale. È un seme, che crescerà come e quando Dio vorrà.

È del 1998 il suo libro intitolato "L’odissea di un uomo nero nel Ku Klux Klan". Alla rabbia e all’intolleranza di tanti che protestano contro la discriminazione, lui risponde dicendo: la contrapposizione non porta a nulla. L'unica via è quella dell’incontro e del dialogo. E a questo sta dedicando la sua vita: conferenze, incontri e dibattiti hanno quasi del tutto sostituito i concerti. A gennaio scorso è intervenuto, raccontando la sua vicenda, al New York Encounter. E di recente, dopo le grandi manifestazioni del movimento Black Lives Matter, che hanno riempito le città americane per protestare contro l'uccisione di George Floyd a Minneapolis, ha risposto alle domande di un gruppo di studenti di Comunione e Liberazione.

Il confronto però con i ragazzi del BLM non è stato dei più rosei. Accusato da quest'ultimi di "aver tradito la loro razza" (semplicemente per essersi confrontato con membri di organizzazioni suprematiste bianche) e ricevendo dagli attivisti ed ai principali responsabili del movimento insulti, sputi ed aggressioni fisiche, Daryl ha deciso di passare con loro (a telecamere accese, per evitare ulteriori problemi e aggressioni da parte del BLM), un intero week end per mostrare loro che la violenza e l'estremismo non devono entrare nella lotta dei diritti umani, per non rischiare di agire con lo stesso tipo di razzismo solamente a schieramenti invertiti.

Causa di tali insulti e di tale odio nei suoi confronti è stata la mancanza di rispetto e la volontà dei ragazzi del BLM di negargli (in prima analisi) il diritto di documentare e soprattutto di esprimersi per raccontare loro la sua esperienza.

Nei vari confronti col BLM (di cui, una parte minoritaria ha capito la sua battaglia, ma la maggiorparte dei supremasti neri lo considera al pari dei membri del KKK) ai ragazzi attivisti che gli hanno domandato come si possa dialogare con una persona che ha posizioni opposte, Davis ha risposto dicendo che, innanzitutto, lascia chel'interlocutore possa essere se stesso:

«Non rispetto ciò che dicono, ma rispetto il diritto ad esprimere le loro opinioni. Se vuoi essere ascoltato, prima devi essere disposto a farlo».

Ma non basta. Quando si parla di argomenti controversi, come il razzismo, attaccare la posizione dell’altro non paga, spiega Davis:

«Non fa altro che innalzare le barriere. Io preferisco parlare della mia posizione, dare le mie ragioni. È il solo modo perché l'altro possa iniziare a considerarle e rifletterci sopra».

Essere aggressivi tradisce, in fondo è una debolezza. La paura dell'altro. E un terreno comune su cui poter costruire l’inizio di un dialogo esiste sempre. Davis ha domandato agli studenti:

«Credete che occorra un’educazione migliore per i nostri figli? Credete che serva fare di più perché i giovani non siano esposti al rischio della droga? Se pensate così, su questo siete d’accordo con i neonazisti e i suprematisti. E questo non ha nulla a che fare con la razza. Quando si scopre che si hanno gli stessi desideri è più facile vedere l’interlocutore come una persona e non come un nemico. Più si trovano punti di contatto, più la distanza si riduce. Se non ci si ferma, può nascere un’amicizia. E le cose di poca importanza, come il colore della pelle, finiranno per non contare più».

Nonostante alcune frange estremiste del BLM e del KKK che non sanno manco cosa significhi libertà e dialogo (lo considerano da una parte un traditore della razza nera, dall'altro un agente delle forze occulte sioniste che far sgretolare la veridicità della rivoluzione bianca), molti attivisti hanno ascoltato l'insegnamento di Davis e noi di Libere Comunità siamo profondamente convinti che la sua etica ed il suo attivismo devono essere da monito per poter costruire un futuro migliore.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Nazionalismo ed Anarchismo sono davvero agli antipodi?

Prendendo spunto da un articolo in rete (leggilo qui https://www.nihilist.li/2018/01/07/historical-tradition-anarchism-nationalism/)  sulla militanza di diversi anarchici nelle organizzazioni Organisation of Ukrainian Nationalists e Ukrainian Insurgent Army (OUN, UPA) e sui legami di anarchici e nazionalisti, abbiamo deciso di scrivere un articolo scottante quanto interessante. 

Il nazionalismo e l'anarchismo possono essere compatibili? Sono davvero agli antipodi? Queste sono domande scottanti, sulle quali abbiamo meditato a lungo. Molti anarchici direbbero di no, come molti nazionalisti direbbero di no.

La risposta reale è: dipende.

"Statu Francese Assassinu!" Libere Comunità in solidarietà al Popolo Corso

Si è riacceso lo spirito separatista dell'isola Corsa. L’ondata di proteste è a sostegno del militante indipendentista Yvan Colonna, aggredito brutalmente da un detenuto nel carcere di Arles, nella regione della Provenza. L'uomo, che si trova ora in fin di vita, sta scontando un ergastolo per l'assassinio del prefetto francese Claude Erignac, avvenuto nel 1998. I manifestanti, che sono scesi in piazza al grido di “Statu Francese Assassinu”, accusano Parigi di essere responsabile del tentativo di omicidio del militante.

Una panoramica sul Bioregionalismo

Il bioregionalismo è un approccio etico, politico, ideologico, legato al territorio in cui si vive, considerato come un insieme omogeneo dal punto di vista morfologico e da quello degli esseri viventi.

Rappresenta in un certo senso "l'intersezione" tra diverse anime culturali del movimento ambientalista: quelle tradizionaliste, (in senso eminentemente folclorico-ambientalista) e quelle localiste. Lo studio delle bioregioni utilizza largamente la Teoria degli Insiemi elaborata da Georg Cantor.

Si tratta quindi di considerare un territorio geografico omogeneo in cui dovrebbero essere predominanti le regole dettate dalla natura e non le leggi che l'uomo avrebbe definito.

Incontro con Nazione Napolitana Indipendente

Il 12 settembre 2020 i portavoce di Libere Comunità si sono incontrati coi responsabili di "NNI (Nazione Napolitana Indipendente), movimento identitario per il separatismo del popolo napolitano.

Abbiamo portato sul tavolo della discussione gli argomenti più disparati, soddisfatti di come le idee e le nuove proposte siano state ispirate e fluenti, molte sono le battaglie che ci accomunano, e siamo orgogliosi dell'incontro avvenuto.

I “Kibbo Kift” degli anni Venti

Dopo la la Prima Guerra Mondiale l’Europa era praticamente distrutta e ognuno a suo modo, disperatamente, cercava nuove soluzioni, che talvolta prendevano forme originali. Il libro di Annebella Pollen “The Kindred of the Kibbo Kift” è una rivelazione, l’analisi di un movimento giovanile degli anni Vento dimenticato, di un pensiero esoterico, di una politica alternativa dell’inizio del ventesimo secolo, e di un futuro che non si è mai realizzato.

Fu il primo di tre movimenti in Inghilterra associati al carismatico artista e scrittore John Hargrave (1894–1982), il “Kindred of the Kibbo Kift” era una straordinaria miscela di arcaico e ipermoderno, un metodo basato sull’appello diretto ai sensi.

Antispecismo e Tradizione Spirituale

Ad un livello più profondo del pensiero antispecista ecocentrista vi è un tentativo di esautorazione dell’uomo dal centro del Creato, mentalità stabilitasi dopo millenni di storia attraverso il dominio materiale sulla natura, i miti occidentali greci, il mito giudaico-cristiano e che si concretizza in modo definitivo con la Modernità.

Pratiche come quella dell’astensione dai derivati animali in ogni forma, come nella scelta di una dieta vegana o nel boicottaggio di prodotti che usano animali nell’abbigliamento o in ambito farmacologico, nell’Occidente rappresentano una vera e propria rottura con la “tradizione” di tipo antropocentrista.

La Machnovščina: l'utopia di Makhno

Nestor Ivanovič Machno fu l’ispiratore di un vastissimo movimento rivoluzionario contadino nell’Ucraina all’indomani della rivoluzione russa. Nonostante le difficoltà create dalla lotta contro le armate bianche, quelle nazionaliste e anche quelle bolsceviche, i contadini ucraini ridistribuirono in modo egualitario la terra, costruirono soviet efficienti e iniziarono la costruzione di quello che si definisce, socialismo libertario e questo senza alcun tipo di condizionamento, senza sentire l'esigenza di un partito guida.

Introduzione all'Anarco Tribalismo e all'Anarco Comunitarismo

Da alcuni anni esiste una minoranza piccola ma sempre più influente nei media libertari contemporanei che si è sviluppata in alcuni paesi, considerata "eretica" dalla maggioranza. Questa minoranza, la cui voce è ogni giorno più forte nonostante coloro che sono interessati a zittirla.

🎥 Filosofia del Black Metal

Il fenomeno del black metal da strettamente musicale si è evoluto nel tempo in un vero e proprio stile di vita, rendendo infine "codificata" una certa attitudine e definendo atteggiamenti comuni tra i suoi estimatori. Le colonne portanti sono sicuramente la misantropia e il nichilismo, considerabili fra i principi tematici alla base di questa espressione musicale. Alcuni musicisti black esprimono i loro disagi esistenziali e trattano il problema della solitudine con una visione negativa della realtà. Alcuni gruppi inoltre hanno cercato di evolvere le tradizionali tematiche del genere occupandosi di naturalismo e guerra. Altri ancora hanno cercato rifugio immedesimandosi nella tipica natura scandinava e nelle antiche tradizioni popolari.

Otto Strasser: il peggior nemico di Hitler

Nel luglio del 1930, Adolf Hitler descriveva Otto Strasser come un ebreo intellettuale marxista e incapace di qualsiasi organizzazione. Strasser riteneva invece che l'originale natura anticapitalista del NSDAP fosse stata tradita da Adolf Hitler. Da quel momento Strasser decise di abbandonare lo NSDAP assieme ad altri 25 membri, annunciando che "i socialisti lasciano lo NSDAP". Da qui la nascita di un partigiano movimento di resistenza anti-hitleriano.

La Società Naturale: una base per l'anarchismo verde

«Una comunità di non più di circa 500 persone, il massimo che una persona può conoscere, autonoma, autosufficiente e tecnologicamente disinteressata»

Non ne vale la pena. È una sorta di sporca utopia, ma le altre sicuramente non possono funzionare: capitalismo e socialismo si basano entrambi sulla teoria della "divisione del lavoro" che rende i ricchi più ricchi e i poveri più poveri. La ricchezza del commercio e dell'industria non "gocciola giù". I raccolti dei contadini, la ricchezza, vengono mangiati o altrimenti consumati. Tutto ciò che resta da "gocciolare" ai contadini è fuliggine, liquami, rottami e prodotti scadenti.

La ricchezza del nucleo è causata, non dal commercio e dall'industria, ma dalla fame della periferia, la cui terra viene utilizzata per nutrire il nucleo.

Lo stato-nazione non è un contratto sociale tra governati e governatori; è una prigione in cui i governati sono, e sono sempre stati, costretti dalle leggi, nate dalla religione, a obbedire sotto pena di violenza. Come si evolverà allora la società senza queste costrizioni? Qual è la società naturale?

Fabrizio De André: l'internazionalista identitario

«Credo che ogni piccola etnia abbia diritto all'auto-determinazione. Anzi, se fosse per me tornerei ai Comuni liberi, alle città-stato.» (Fabrizio De André)

Rampollo favoloso e ribelle di una borghesia genovese distintissima, curioso del mondo e innamorato di sé, a vent’anni trascurava gli studi in giurisprudenza frequentando prostitute e suonando sulle navi da crociera.

Contestato dal Movimento Studentesco nel 1968 salì sul palco un po’ barcollante, scherzò dedicando La cattiva strada “al mio amico Nietzsche” e “al mio amico Cristo” e iniziò a suonare.

🎥 I Conflitti d'Identità nella Storia

L’identità dei popoli e delle nazioni è una costruzione storica. Spesso genera conflitti: i greci – come i romani – si sono definiti in contrapposizione ai barbari. In età moderna e contemporanea, attraverso guerre o processi di integrazione, si costruiscono nuovi popoli – ai quali si sceglie di appartenere – caratterizzati da identità territoriali, ma anche culturali, etniche e religiose.

I comunitaristi libertari africani di Afro Native Pride Liberia

Oggi abbiamo chiesto ai nostri fratelli Africani dell' ANPT (Afro Native Pride Liberia) di spiegarci la loro visione del mondo, la loro comunità è attiva da una decade, e qui ci illustrano il perchè hanno aderito al Comunitarismo Libertario. Ringraziamo pubblicamente il loro portavoce, passandogli metaforicamente la penna per descriverci la sua realtà comunitaria libertaria ed autosufficiente!

I comunitaristi libertari in Ucraina

Con i gruppi politici marginali che hanno guadagnato slancio durante la Rivoluzione Euromaidan nel 2013, molta attenzione degli studiosi è stata data agli attori della destra radicale mentre le dinamiche della cosiddetta "Nuova sinistra radicale" sono state ignorate.

In passato la Nuova Sinistra Radicale si è battuta per l'egemonia culturale; tuttavia, la loro influenza diminuì quando il movimento sviluppò gravi divisioni ideologiche dopo Euromaidan. Con una "Nuova Sinistra Radicale" ideologicamente divisa, un nuovo gruppo, i comunitaristi libertari, è entrato nell'arena politica ucraina con l'obiettivo di riappropriarsi dei concetti del nazionalismo ucraino e dell'idea di una lotta antimperialista contro la Russia che incarna l'ucraino contemporaneo.

Trans-Strasserismo

Lo Stransserismo, meglio definito Trans-Strasserismo, è un'ideologia anticentrista autoritaria, ultranazionalista e anticapitalista che abita il centro superiore del quadrante autoritario di sinistra. È in gran parte considerata un'ideologia shock o troll, ma evidenzia che in realtà ci sono persone transgender che supportano lo strasserismo, anche se nonostante le opinioni culturalmente di destra dello stesso anziché a causa di esse.

Omonazionalismo

L'omonazionalismo è un'ideologia totalitaria culturalmente di estrema destra, terzoposizionista che abbraccia i diritti LGBT. L'omonazionalismo, su base letterale, vede la compatibilità tra omosessualità e nazionalismo. Storicamente, questo è espresso dal modo in cui vedono l'omosessualità come un modo per esprimere eroticamente il dominio sugli altri e opporsi all'influenza "corruttrice" dell'effeminatezza.

Ted Kaczynski dal carcere sull'Ecofascismo: "un ramo aberrante della sinistra"

A smentire i luoghi comuni e l'etichetta di ecofascista sul noto ecoterrorista e scrittore Ted Kaczynski, detto "Unabomber" e sui movimenti di ecologia radicale, ci pensa lui stesso dal carcere, in una nota manoscritta datata 29 settembre 2020, scansioni recuperate il 10 febbraio 2022.

📃 Segue traduzione in lingua italiana del documento originale.

La Cartografia Mitica, l'atto di creare e mantenere luoghi sacri

Esiste un'abbondanza di risorse, a questo punto della storia, per spiegare e preparare il terreno per questa comprensione fondamentale, qui sulla scia del cambiamento climatico, delle estinzioni di massa e della crescita sconsiderata della popolazione umana:

Qualcosa deve cambiare. Il modo in cui viviamo qui, sulla Terra, deve cambiare. La nostra situazione è diventata pericolosa.

Flandrensis: "pronti ad annettere altri Territori d'Oltremare"

Al vaglio la campagna per le nuove annessioni territoriali.

Con la riforma costituzionale del Giugno 2022, il Granducato di Flandrensis ha ufficialmente aperto le porte all'incorporazione dei Territori d'Oltremare, annettendo tali terreni come Contee, Provincie, Dipendenze o Colonie Ecologiche di Flandrensis.

Tutti i cittadini possono richiedere il riconoscimento spiegando la missione del progetto e come si intende rispettarne i pilastri ecologici.