Capita, nel corso della vita, di sviluppare un interesse più o meno forte verso un qualsivoglia tema, che si tratti di arte, letteratura, storia; qualcosa che magari è nato con noi, che è sempre stato presente nella nostra persona, ma che ha trovato la forza di emergere solo in seguito, un po’ per caso, un po’ per curiosità. Ritrovarsi a guardare una serie televisiva incentrata sulle vicende e i miti del popolo vichingo è stato quel “caso” che ha permesso a migliaia di spettatori di scoprire la bellezza di tradizioni tanto diverse dalle nostre ma ugualmente suggestive.

Conosciuti da sempre come intrepidi e spietati guerrieri originari dei territori della Scandinavia e della Danimarca, i Vichinghi furono abili navigatori, validi costruttori di navi e astuti commercianti. Non molti sanno, però, che i Vichinghi furono anche poeti e perfetti cantastorie, e che le loro saghe continuano ancora oggi ad affascinare generazioni di lettori. È dalla vasta area di boschi e imponenti montagne che si affacciano sul mare del Nord (nei territori che oggi corrispondono a Svezia, Norvegia e Finlandia) e da queste fredde acque che l’antico popolo dei normanni decise di partire, allontanandosi dalle baie.

Le motivazioni che li spinsero ad abbandonare le proprie terre per periodi prolungati sono molteplici ma riconducibili a due ordini di ragioni: il più importante è il fattore climatico; durante il VII secolo, infatti, a causa dello scioglimento dei ghiacciai, il raccolto fu abbondante e la popolazione crebbe a dismisura.

Fu chiaro che non ci fosse più molto spazio per tutti. Nello stesso periodo i costruttori fecero un’importante conquista, e qui arriviamo alla seconda delle ragioni sopracitate.

Venne progettato un nuovo tipo di imbarcazione straordinariamente veloce per quei tempi, e costruita in solida quercia, che rappresentò un vero progresso di ingegneria nautica, il “drakkar” (detta anche “Nave del dragone”), che presto divenne una temibile arma di guerra. Il drakkar divenne il punto di forza dei Vichinghi; un’imbarcazione, con la prua modellata a forma di drago o serpente, così veloce e resistente da risalire fiumi e affrontare l’oceano. Grazie a questi drakkar, i pagani provenienti dalle terre del nord riuscirono a saccheggiare e depredare l’Inghilterra, terra che dal mare era sempre stata protetta. È così che ebbe inizio l’era vichinga, che indusse il “popolo del drago” a spingersi in tutto l’Occidente, conquistando anche Parigi, la steppa russa, l’impero romano e l’Africa dei Mori. Nessun popolo si salvò dalla ferocia dei loro assalti tanto che ben presto l’Europa intera dovette soccombere agli attacchi di questo misterioso popolo del nord.

Cosmologia del Mondo Norreno

La mitologia e le leggende vichinghe si riferiscono alle gesta coraggiose di questo popolo. Della mitologia norrena non si hanno molte tracce, considerando che si tratta pur sempre di narrazioni oggetto di trasmissione orale. Le uniche forme scritte esistenti si rifanno a due opere islandesi, l’Edda in prosa e l’Edda poetica, che rappresentano i maggiori documenti storici della mitologia norrena.

Oltre alle scritture, altri elementi sono sopravvissuti grazie alle numerose tradizioni folcloristiche che ancora oggi vengono rivissute nelle regioni del Nord Europa. Tra i miti più conosciuti si inseriscono quello del Valhalla, il paradiso dei guerrieri, quello delle Valchirie, divinità femminili minori che servono Odino, e quello dell’Albero della vita, simbolo della stretta connessione tra la Madre Terra e l’universo, oltre alle principali figure di dei ed eroi come Odino, il signore degli dei, e Thor. Uno dei miti principali è rappresentato dall’albero cosmico nordico. Con l’aiuto dei suoi due fratelli, Víli e Vé, Odino ha creato un mondo formato a sua volta da nove mondi e composto da cinque dischi, separati tra loro da uno spazio intermedio.

Asgard costituisce la città divina, la terra in cui regnavano le divinità guerriere denominate Asi. Il palazzo in cui queste divinità dimorano prende il nome di Válaskjálf e al suo interno è posizionato il trono sul quale siede Odino, accompagnato da Frigg, celeste sua sposa.

Il palazzo è dotato di una sala maestosa sulle cui pareti sono posti scudi e parti di corazze. Un altro dei palazzi presenti nell’Ásgarðr (Asgard è in realtà il nome anglicizzato del primo mondo) è il Valhalla che, secondo la tradizione nordica, ospita le anime dei guerrieri morti valorosamente in battaglia; i guerrieri che restano uccisi durante gli scontri, si risvegliano e tornano nel “paradiso dei guerrieri” per banchettare durante la notte.

Un secondo mondo che fa parte dell’albero cosmico è quello di Iötunheimr; si tratta del mondo dei giganti che al suo interno comprende una regione selvaggia, la Foresta di Ferro, nella quale trovano rifugio le donne Troll, mostruose gigantesse capaci di generare creature feroci in forma di lupi. Helheimr costituisce la dimora di Hel, fanciulla dal corpo mostruoso che ha le insegne della vita e della morte. La dimora si caratterizza per le mura possenti, per i cancelli realizzati in pietra e per la presenza di un cane feroce che lo difende.

Si narra che la sua gelida sala costituisse luogo di rifugio per quanti stessero per morire di vecchiaia e di malattia; chi, tra loro, si era macchiato di colpe nel corso della propria vita veniva dato in pasto al drago Nidhogg. Alfheimr è il regno degli elfi della luce. Questo regno comprende circa 12 territori. Óðinn, che ne era il sovrano, presiedeva un collegio di dodici sacerdoti che si sottopongono al giudizio e al sacrificio.

Dopo la sua morte il popolo era convinto che fosse tornato ad Ásgarðr, ad accogliere i guerrieri morti in battaglia. Vànaheimr costituisce la dimora dei Vani, ossia degli Dei della fertilità e della pace; il loro nome deriva dalla radice “ven” o “vinr” che significano “desiderare” o, secondo altre traduzioni, “amore”. Posta nel sottosuolo, Svartalfheimr è la dimora degli elfi delle tenebre (od elfi scuri).

Midhgardhr, secondo la mitologia di origine germanica, rappresenta il mondo centrale (la cosiddetta terra di mezzo), il cui compito è quello di accogliere gli uomini. Questa terra corrisponde, infatti, alla parte abitata dagli uomini. Niflheimr, secondo le leggende scandinave, è il mondo della nebbia e del gelo da cui provengono tutte le cose temibili. Infine, Múspellsheimr è il mondo del fuoco e si trova a sud. È la sede dei “figli di Múspell”, ossia i distruttori del mondo. Proprio dalle scintille provenienti da questo mondo si dice che gli dei crearono le stelle e il sole.

Mitologia Norrena

Gli dei avevano fissa la loro residenza nell’Asgard (i mondi superiori, i cieli) che era unito col Midgard (il mondo fisico) attraverso un arco-iride di fuoco. Dentro l’Asgard erano presenti diverse dimore e due lignaggi di dei, tra i quali si creavano anche conflitti, sebbene alla fine tutti vivessero in armonia: Gli “Aesir” di natura guerriera che abitavano nel Valhalla, ed il cui capo era Odino, e i “Vanir”, di natura inferiore, che abitavano in Vanaheim.

Questa distinzione tra gli dei è unica ed è una caratteristica che non si ritrova nella maggior parte delle altre teogonie. Tra le figure maggiormente venerate dal popolo norreno ne ritroviamo alcune che meritano maggiore attenzione delle altre.

Odino, che è il Padre degli dei, è conosciuto anche come il “signore della guerra”. La sua residenza è il Valhalla e dal suo trono si contemplano i nove mondi.

Due corvi, Huggin e Munnin, spirito e memoria, lo accompagnano e lo informano di tutto quello che succede nei nove mondi.

É il più saggio degli dei, ma conquistare la saggezza non gli fu facile. In molte incisioni è rappresentato con un solo occhio; si tramanda, infatti, che dalla sua nascita desiderò fortemente di raggiungere la Saggezza e che, dopo averla trovata in un pozzo situato nelle radici dell’albero sacro (lo Yggdrasil), la testa di Mimir, una dea che lì era stata decapitata, gli pose come condizione il sacrificio di uno dei suoi due occhi per attingere a quella saggezza.

Odino non dubitò, sacrificò uno dei suoi occhi per poter bere dalla fonte della Saggezza. Padre della poesia, creatore dell’universo e del tempo, dio della magia e delle rune: si racconta che rimase appeso nove giorni e nove notti al frassino Yggdrasill a testa in giù, con il petto trafitto da una lancia, così vide le rune e decise di donarle agli uomini per comunicare con gli dei.  Ha la caratteristica di parlare sempre in versi e di cambiare sempre aspetto, e a questo si deve la molteplicità dei suoi nomi. Quando non viaggia con Sleipnir, il suo cavallo ad otto zampe, agli uomini appare come un viandante austero, avvolto in un mantello azzurro e con un cappello calato sulla fronte.

Heimdallr è il dio che incarna il potere di udire ciò che le parole non dicono. Anche questo dio sacrificò una parte di sé, precisamente un orecchio, per poter ottenere la Saggezza; “i suoi sensi sono così acuti che può sentire l’erba crescere e può vedere la fine del mondo”. Così come Odino ottenne la chiaroveggenza, Heimdallr ebbe in dono la chiaroudienza. Heimdallr è il potere mediatore tra Asgard e Midgard, tra il cielo e la Terra, o luogo di mezzo, e anch’egli trasmette la conoscenza segreta.

Tyr personifica la giustizia e il bene comune, conosce bene la struttura delle cose ed è quindi in grado di mantenere l’ordine in tutti i piani di esistenza. Affianca l’attività creatrice di Odino svolgendo la funzione di modellatore di forme, è il potere della mente razionale, della logica e del giudizio.

Thor è, invece, il dio della guerra; il suo potere è quello di tenere a bada le forze del caos, presiede al fulmine e al tuono, forze naturali che spazzano via il vecchio ripulendo l’atmosfera. Il martello con cui è rappresentato, che anche se scagliato distante tornava sempre tra le sue mani, non è tanto un arma da guerra quanto un simbolo della forza generativa maschile e della forza del lavoro; Thor è quindi il simbolo della forza fisica, della fermezza, della lealtà e della protezione dalle forze ostili e distruttive.

Frey veniva invocato come dio della fertilità e dell’abbondanza. Personifica la pace, l’abbondanza, il piacere e l’amore sessuale; è un dio di questo mondo, un benevolo protettore delle forza naturali della vegetazione. Allo stesso modo Freyja incarna la bellezza muliebre, e il suo potere è quello della bellezza e del piacere sessuale. Baldur è il dio della luce e dell’illuminazione e viene associato all’eloquenza e alla gioia.


Articolo originariamente presente, in inglese, sul sito del brand Hugin & Munin: it.huginemuninhandmade.com


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Antispecismo e Tradizione Spirituale

Ad un livello più profondo del pensiero antispecista ecocentrista vi è un tentativo di esautorazione dell’uomo dal centro del Creato, mentalità stabilitasi dopo millenni di storia attraverso il dominio materiale sulla natura, i miti occidentali greci, il mito giudaico-cristiano e che si concretizza in modo definitivo con la Modernità.

Pratiche come quella dell’astensione dai derivati animali in ogni forma, come nella scelta di una dieta vegana o nel boicottaggio di prodotti che usano animali nell’abbigliamento o in ambito farmacologico, nell’Occidente rappresentano una vera e propria rottura con la “tradizione” di tipo antropocentrista.

🎥 Filosofia del Black Metal

Il fenomeno del black metal da strettamente musicale si è evoluto nel tempo in un vero e proprio stile di vita, rendendo infine "codificata" una certa attitudine e definendo atteggiamenti comuni tra i suoi estimatori. Le colonne portanti sono sicuramente la misantropia e il nichilismo, considerabili fra i principi tematici alla base di questa espressione musicale. Alcuni musicisti black esprimono i loro disagi esistenziali e trattano il problema della solitudine con una visione negativa della realtà. Alcuni gruppi inoltre hanno cercato di evolvere le tradizionali tematiche del genere occupandosi di naturalismo e guerra. Altri ancora hanno cercato rifugio immedesimandosi nella tipica natura scandinava e nelle antiche tradizioni popolari.

La Cartografia Mitica, l'atto di creare e mantenere luoghi sacri

Esiste un'abbondanza di risorse, a questo punto della storia, per spiegare e preparare il terreno per questa comprensione fondamentale, qui sulla scia del cambiamento climatico, delle estinzioni di massa e della crescita sconsiderata della popolazione umana:

Qualcosa deve cambiare. Il modo in cui viviamo qui, sulla Terra, deve cambiare. La nostra situazione è diventata pericolosa.

Il significato spirituale ed esoterico dell'orso nel corso dei secoli

La figura dell'orso è onnipresente nello spiritualismo e nell'esoterismo traendo le sue origini dai culti eteni/pagani pre-cristiani fino ad essere stato riciclato (come tutte le tradizioni etene e pagane) e riutilizzato molte volte mistificando il suo reale significato esoterico e spirituale. Con la riscoperta dei culti europei pre cristiani, l'orso è tornato a pieno titolo animale totemico incarnando la nostalgia di sacro di una folta tribù pagana dei nostri tempi.

Il solstizio estivo e le tradizioni del popolo dopo l’Inquisizione

Questo articolo affronta un tema spesso sottovalutato, ovvero come col tempo la conoscenza che faceva parte di una tradizione antica, legata al potere della Terra e alle pratiche magiche, sia stata rimpiazzata rendendo malefico tutto ciò che ne faceva parte. Questo ha però permesso il passaggio di alcune conoscenze e riti antichi che sotto forma di scherno, o superstizione, sono potuti giungere alle orecchie di chi ha voluto sentire.

🎥 La Magia Naturale per creare attraverso l'intuito

La magia è stato il primo atto metafisico consapevole dei nostri antenati: attraverso canti, danze e sostanze psicotrope, c’era l’intenzione di modificare la realtà con l’aiuto degli spiriti che erano parte della loro vita.

Ad oggi però, la magia rientra ancora tra le cose metafisiche, ovvero oltre ciò che è conoscibile dalla fisica moderna. Qualche informazioni in più sul suo funzionamento ci arriva dalla fisica quantistica ma non soddisfa ancora i parametri affinché la magia sia ritenuta reale.

Agisce infatti su piani sottili e invisibili e i risultati di un atto magico non sono ripetibili, né misurabili perché influenzati da molteplici fattori, in particolar modo dalle emozioni e dalla volontà di chi ne crea l’incanto.

L'Origine dei Boschi Sacri, dimora degli Spiriti

Chiunque sia entrato in un bosco può capire il senso di sacro rispetto e anche una sorta di timore reverenziale che si prova vicino agli alberi, tra le piante, con gli animali che bisbigliano in sottofondo.

Sappiamo che in passato esistevano dei culti legati ai boschi e agli alberi perchè considerati sacri. L’origine di queste pratiche va ricercata come sempre nella vita dei nostri antenati, infatti l’uomo primitivo si trovò a vivere a stretto contatto con la Natura e con le grandi foreste, rigogliose e abbondanti.

Inizialmente il bosco poteva incutere timore sia per la sua impenetrabilità e anche perchè era il luogo dove vivevano i principali predatori.

🎥 Il Sentiero della Terra: pratiche e riflessioni

Ho registrato un breve video in cui ti racconto il mio sentire in merito ai cicli stagionali, e a come onorarli. E' un video introduttivo a quelli che seguiranno dedicati alle 8 feste della Ruota della Terra, che spero ti saranno utili per le tue pratiche!

Gómez Dávila: il Nietzsche colombiano

«Non biasimiamo il capitalismo perché produce diseguaglianze, ma perché favorisce l'ascesa di tipi umani inferiori.» (Nicolás Gómez Dávila)

Benché fortemente critico della pratica politica di sinistra così come anche della destra, Gómez Dávila sostiene principi politici che definisce reazionari. Il suo stile di scrittura formale di tipo aforistico risente moltissimo di quelli di Eraclito e Friedrich Nietzsche.

Spirito della Natura e Stregoneria: intervista a Lisa Catola

Essere strega per me è un modo di vivere la vita con la consapevolezza di essere parte della Natura in cui ogni cosa vivente è sacra. È un cammino spirituale fatto di pratiche concrete e reali che arrivano dalle Streghe che mi hanno preceduta, e che integro nella mia vita quotidiana. Trovo che sia essenziale per una strega, vivere seguendo i ritmi della Natura, onorarne i cambiamenti e in base a questi ritmi creare i propri incanti per trasformare la propria vita e aiutare anche gli altri a fare lo stesso.

Campania: Tra Magia Antica & Esoterismo

Campania : culla di civiltà, di miti, di leggende, di musica e …di esoterismo. Là dove per misteri esoterici si intende ” ciò che è nascosto ma anche che è dentro di noi e fa parte del nostro sangue e della nostra cultura”. Una Campania antica, densa di storia e di intrighi, dove il sacro si intreccia col profano e dove ogni cosa, ogni pezzo di muro, ogni albero e ogni pietra ha qualcosa da raccontare.

Storia e fondazione di Partenope

Nell'Alessandra di Licofrone, Parthenope e le sue sorelle (Leucosia e Ligea) morirono per l'insensibilità di Ulisse alla magia del loro canto essendosi esse gettate nel mare che ne trasportò, in vari luoghi, i corpi. Parthenope giunse sul luogo dove sarebbe sorta Neapolis. Apollonio Rodio riferisce che Orfeo, traversando il Mediterraneo, trasse la lira e cantò meglio di loro per impedire ai propri commilitoni di cadere vittime dell'inganno delle sirene che si mutarono in rocce; solo uno dei marinai cercò di seguirle, scampando la morte grazie all'intervento fortuito di Afrodite L'argonauta, al fine di ringraziare adeguatamente l'eroico atto, decise di fondare un piccolo villaggio laddove fosse sbarcato, chiamandolo col proprio nome «Falero». Secondo un'altra versione l'uomo, mentre era in viaggio verso Cuma con la sua famiglia, perse la figlia Parthenope in mare, laonde conservarne imperituro ricordo, conferì alla zona il nome proprio della fanciulla.

Sakalash! Anarco-Comunitarismo

"La spiritualità non è una religione. Essa rappresenta la spinta di ciascun individuo verso la conoscenza delle proprie origini, attitudini, manifestazioni interiori.

Un approccio spirituale della vita implica la capacità di porre e porsi delle domande, stessa qualità del vivere da anarchici; mettersi costantemente in gioco e fare delle proprie conoscenze un'arma vincente così da non sottostare ad opinioni collettive, rendendosi padroni delle proprie vedute.

Spiritualità e anarchismo si compenetrano a vicenda perché entrambe pongono alla base la libertà di essere se stessi senza essere condizionati da dogmi o dalla società contemporanea, entrambe prevedono una totale armonia nell'autonomia."

Monte Verità

Il Monte Verità, il cui nome originale è monte Monascia, è una collina sopra Ascona nel Canton Ticino, in Svizzera.
Ha assunto il nome Monte Verità nei primi decenni del XX secolo quando dopo la fondazione di una comunità eterogenea di utopisti/vegetariani/naturisti/teosofi: è considerata, oggi, un'antesignana di movimenti alternativi ben successivi.

Nel 1899 Henri Oedenkoven, un olandese originario di Anversa figlio di industriali milionari, frequentatore della colonia di Arnold Rikli nelle adiacenze di Monaco, decise con altri compagni di cercare un posto più a sud per fondare uno stabilimento vegetariano nudista. L'idea era di vivere in modo meno artificioso e più sano fisicamente e moralmente.

Il significato dell'Arcobaleno

🌈 Quando vediamo un arcobaleno nel cielo è ora di porsi qualche domanda perché sicuramente ha un messaggio da trasmettere:

E’ ora di cambiare qualcosa nella nostra vita? Cercare nuove opportunità? Siamo in grado di guardare le situazioni da altre prospettive? Siamo pronti a lasciare la strada vecchia per una nuova? Siamo connessi con la nostra parte spirituale?

Tutte domande che meritano una risposta positiva e se non siamo in grado di darla allora si deve lavorare su se stessi e cercare cosa ci impedisce di cavalcare l’arcobaleno, ed ovviamente la tigre.

Ecofascismo, una supercazzola prematurata?

Prima o poi saremmo arrivati a trattare anche questo spinoso argomento, e come sempre, lo faremo sine ira et studio, liberi da paraocchi e acriticità. L'ecofascismo non è un termine di così recente invenzione, ma negli ultimi anni sta tornando a una notevole ribalta semantica, ormai difficile da ignorare. Ma di che cosa si tratta esattamente?

🎥 Percorso Eco-Spirituale per Streghe di Bosco - #1 Incontro

Partiamo insieme in diretta del primo incontro del percorso per Streghe di Bosco. Faremo un rapido riassunto del percorso e dei contenuti per concentrarci poi sulla prima orma!

Lo Spettacolo del Simbolico

La vita è una rete interconnessa di esseri. Questa è l'esistenza, questa è la vita. Senza quella rete non siamo niente.

Dai un'occhiata alla tua Realtà e prova a trovare ciò che è necessario alla tua esistenza: senza cosa morirai?

Non è come giocare al gioco della nostra Cultura, la Cultura della Mercificazione, dove ci chiediamo per cosa moriremmo, per cosa uccideremmo (trascurando tutte le cose per cui uccidiamo). Invece, questa domanda è una ricerca onesta di ciò di cui abbiamo bisogno nella vita.

Il focus qui sarà sul modo in cui la cultura simbolica, la mentalità della civiltà, ha invaso la nostra coscienza.

Il tipo di relazioni di potere necessarie per l'esistenza dei governi si basa sul nostro riconoscimento di quel potere.

Anche se non credere nel loro potere non farà semplicemente sparire la civiltà, vi è la consapevolezza che la vita esiste oltre la sopravvivenza con cui abbiamo dovuto fare i conti.

Riconoscere il nostro potenziale è un passo per rivendicare le nostre vite.

De Benoist: tra Ecologia, Decrescita Sostenibile e Piccole Patrie

L'Ecologia, tagliando deliberatamente i ponti con l'universo del pensiero meccanicistico, analitico e riduzionista che ha accompagnato l'emergere dell'individuo moderno, ricrea un rapporto tra l'uomo e la totalità del cosmo, che forse non è altro che un modo per protestare contro l'imbruttimento del mondo e per rispondere all'eterno enigma della bellezza.

Kraterocrazia

L'unica speranza per i deboli di raggiungere un'esistenza tollerabile è quella di salire di grado attraverso la forza bruta o la manipolazione.