La pista anarchica non è solo auspicabile in ambito politico, ma bensì anche nel campo dell’epistemologia.

Paul Feyerabend con il suo libro “Contro il Metodo” presenta la sua teoria anarchica della conoscenza, essa si fonda sul desiderio di accrescere la libertà, di condurre a una vita piena e gratificante, e il corrispondente tentativo di scoprire i segreti della natura e dell'uomo che comporta il rifiuto di ogni norma universale e di ogni tradizione rigida.

Rifiutandosi d’essere un osservatore di norme rigorose considera l’anarchismo "una eccellente medicina per l'epistemologia e per la filosofia della scienza".

In particolare, affermava che:

"L'idea di un metodo che contenga princípi fermi e immutabili e assolutamente vincolanti come guida nell'attività scientifica si imbatte in difficoltà considerevoli quando viene messa a confronto con i risultati della ricerca storica.

Troviamo infatti che non c'è una singola norma, per quanto plausibile e per quanto saldamente radicata nell'epistemologia, che non sia stata violata in qualche circostanza. Diviene evidente anche che tali violazioni non sono eventi accidentali, che non sono il risultato di un sapere insufficiente o di disattenzioni che avrebbero potuto essere evitate. Al contrario, vediamo che tali violazioni sono necessarie per il progresso scientifico.

In effetti, uno fra i caratteri che piú colpiscono delle recenti discussioni sulla storia e la filosofia della scienza è la presa di coscienza del fatto che eventi e sviluppi come l'invenzione dell'atomismo nell'Antichità, la rivoluzione copernicana, l'avvento della teoria atomica moderna (teoria cinetica; teoria della dispersione; stereochimica; teoria quantistica), il graduale emergere della teoria ondulatoria della luce si verificarono solo perché alcuni pensatori o decisero di non lasciarsi vincolare da certe norme metodologiche “ovvie” o perché involontariamente le violarono."

Questa libertà di azione, lo ripeto, non è solo un fatto della storia della scienza. Esso è sia ragionevole sia assolutamente necessario per la crescita del sapere. Piú specificamente, si può dimostrare quanto segue: data una norma qualsiasi, per quanto “fondamentale” o “necessaria” essa sia per la scienza, ci sono sempre circostanze nelle quali è opportuno non solo ignorare la norma, ma adottare il suo opposto.

Per esempio, ci sono circostanze nelle quali è consigliabile introdurre, elaborare e difendere ipotesi ad hoc, o ipotesi che contraddicano risultati sperimentali ben stabiliti e universalmente accettati, o ipotesi il cui contenuto sia minore rispetto a quello delle ipotesi alternative esistenti e adeguate empiricamente, oppure ancora ipotesi autocontraddittorie ecc..

Secondo Feyerabend nonostante i risultati ottenuti, entro certi limiti, dalla scienza di matrice più tipicamente kunhiana, quest’ultima ha lo svantaggio di non tenere conto dell’universo di possibilità che si aprono sull’uomo.

Egli, a riguardo, si chiede:

"Dobbiamo credere veramente che le regole ingenue e semplicistiche che i metodologi prendono come loro guida possano rendere ragione di un tale 'labirinto di interazioni'?"

In maniera piuttosto sbrigativa viene sacrificato dagli stessi in nome di una Scienza o di un Metodo. Essi , così facendo, non consentono una realizzazione di questo universo che aspetta solamente di poter essere dischiuso da un "opportunista senza scrupoli che non sia legato ad alcuna particolare filosofia e che adotti in ogni caso il procedimento che gli sembra più opportuno nella particolare circostanza".

Le regole metodologiche devono, quindi, essere adattate alle circostanze e reinventate sempre di nuovo aprendosi alla pluralità e allo sviluppo di alternative.

Il punto di partenza di Feyerabend si fonda sulla critica alle metodologie ritenute infallibili, alla scienza e al suo procedimento ben definito, all'uso di un solo metodo ma soprattutto di una visione dogmatica della scienza stessa.

Egli sostiene che spesso accade che molte intuizioni che potrebbero rivelarsi interessanti vengano inibite, così come l'immaginazione, da un tipo di formazione scientifica che fissa le regole in anticipo e cristallizza il pensiero creativo. Il desiderio di libertà viene quindi accantonato per seguire norme universali o tradizionali rigide.

Il filosofo della scienza si domanda: Chi può, infatti, escludere l'esistenza di altri metodi e la loro validità e costruire gerarchie stabilendo a quale metodologia spetti il primato?

L'anarchia a cui pensa Feyerabend si oppone a principi o leggi universali affinché si consegua "il progresso in qualsiasi senso si voglia intendere questa parola".

Egli vuole convincere i suoi lettore che "tutte le metodologie, anche quelle più ovvie, hanno i loro limiti" e che l'adesione a un determinato metodo, sia anche quello scientifico, ha come conseguenze la perdita della complessità umana e del flusso storico. Spesso l'atteggiamento della scienza ha come risultato un dogmatismo che impoverisce il ricco universo di alternative e nuove possibilità di evoluzione sulla strada della conoscenza .

Feyerabend raccomanda che "dobbiamo perciò mantenere aperte le nostre scelte e non dobbiamo fissarci limiti in anticipo" affinché non si rischi di ignorare tutta quella gamma di opportunità, di casi, di eventi e di fluttuazioni che accompagnano la storia dell'uomo.

Il problema che qui si solleva è come possa essere possibile una qualsiasi evoluzione in qualsiasi campo se già ci precludiamo vie diverse di ricerca da quelle che sono note? Il pensiero, così, rischia di subire una brusca frenata, per cristallizzarsi a causa dell'abitudine a percorrere gli stessi metodi che rendono effimeri i risultati ottenuti.

A riguardo, il filosofo-scienziato (come ame piace chiamarlo, ndr) ci invita ad adottare il principio secondo il quale "qualsiasi cosa può andar bene”; con ciò egli non vuole eliminare regole e criteri, né mostrare che esse siano prive di valore quanto piuttosto aumentare l’ inventario di regole per usarla in un modo nuovo.

Con ciò egli non intende proporre una nuova metodologia quanto piuttosto quello di riformulare "un nuovo rapporto fra regole (criteri) e tradizioni; Egli scrive : È questo rapporto, e non un determinato contenuto delle regole, a caratterizzare la mia 'posizione'" .

Non vi è quindi tentativo alcuno da parte sua di imporre una particolare visione quanto piuttosto quello di portare il desiderio di portare i suoi lettori a rifiutare l'idea di un metodo universalmente valido, per andare oltre e scoprire nuovi orizzonti che permettano all'uomo di svilupparsi integralmente e pienamente. Il principio ha il pregio di non inibire il progresso per il fatto che arresta la selezione di idee a svantaggio delle altre che mal si collocano in rapporto ad una certa esperienza, per dare in un certo senso, il giusto peso ad ognuna.

Quello di Feyerabend è un invito, una provocazione a lasciare il nostro porto sicuro, rappresentato dai nostri standard ideali ai quali ci affidiamo, per nuotare in "un oceano, sempre crescente, di alternative reciprocamente incompatibili" , magari insicuro ma senz'altro più creativo e ricco di novità. Le idee migliori forse vengono proprio dalla diversità e non dall'omologazione.

Questo principio deve essere seguito anche dallo scienziato, il quale deve tener conto di tutte le opinioni, confrontando idee con altre idee e non semplicemente scartare queste in nome di una "condizione di coerenza" che elimina una teoria perché in disaccordo con un'altra.

Questo crea immobilità, staticità nel processo conoscitivo poiché si tende, in questo modo, a preservare teorie meglio conosciute a scapito di nuove e diverse. È anche vero che all'inizio bisognerà pure optare per qualcosa (lo stesso Feyerabend all'inizio era un fedele del metodo scientifico ) ma ciò non autorizza l'esclusione a priori di altri fatti che non riescono a giustificare momentaneamente una teoria. Persino lo stesso procedimento scientifico, che per molti consta di principi immutabili, logici, lineari, va incontro a delle violazioni del suo stesso metodo poiché "non c'è una singola norma, per quanto plausibile e per quanto saldamente radicata nell'epistemologia, che non sia stata violata in qualche circostanza".

Se si pensa alla storia della scienza, spesso vengono introdotte forzature o ignorati eventi fortuiti al fine di spiegare teorie che non si accordano con fatti osservabili da tutti.

Così uno scienziato dovrebbe andare alla ricerca di nuove sfaccettature e pluralità di idee, nonché dovrebbe servirsi non solo della "norma", (elemento che conferma la teoria accordando i dati) ma anche della "contronorma" che "ci consiglia di introdurre ed elaborare ipotesi […] in contraddizione con teorie ben stabilite e/o fatti ben accertati". Norma e contronorma sono parti integranti del processo di conoscenza dove l'ultima, aggiunge elementi che non portano sicuramente verso il conformismo o verso il dogmatismo.

Dopotutto la ricerca nell'ambito scientifico "si fonda ora su una regola, ora su una altra e le mosse che la fanno avanzare non sono sempre note in modo esplicito". Ciò comporta l'entrata in un'ottica più aperta, che preveda la considerazione di paradigmi diversi da quelli tradizionali e anche l'accettazione dell'instabilità del nostro sapere scientifico.

Così l'anarchico è "come un agente segreto che giochi la partita della Ragione allo scopo di minare l'autorità della Ragione (della Verità, dell'Onestà, della Giustizia ecc.), per uscire dal circolo vizioso in cui induce l'atteggiamento scientifico occidentale quando allontana altre modalità di perseguire conoscenza ritenendole inferiori o arretrate.

Il risultato è l'imposizione del metodo scientifico come unico attendibile e l'eliminazione della pluralità, che porta a una sorta di uniformità paralizzante.

L'anarchico come è concepito da Feyerabend si oppone a quelli che vengono proposti come principi universali o leggi Universali quali Ragione, Giustizia, Dovere, Verità etc. In questa "nuova concezione" l'anarchico voglia introdurre tutta una serie di fattori che normalmente la cultura scientifica non considera o considera come inutili al progresso della scienza stessa.

L'anarchico epistemologico cercherà, dunque di scardinare il mito della Scienza e del Metodo per sostenere la pari dignità all'interno di questa di altre tradizioni e forme di sapere che concorrono tutte a dare il loro contributo alla piena realizzazione dell'uomo.

Questo è un concetto che implica l'annullamento di ogni genere di autorità all'interno della ricerca epistemologica per far posto a teorie che "dimostrano che la scienza non è l'unica via per acquisire la conoscenza, che ci sono alternative e che le alternative possono riuscire laddove la scienza ha fallito" .

Nella scienza e nel suo campo rientrano concezioni irrazionali, caos, deviazioni, errori, che aiutano questa a progredire. Senza questi fattori, con tutta probabilità, il campo del sapere umano non avanzerebbe e la scienza stessa rischierebbe di essere spazzata via proprio a causa della mancanza di quei stessi fattori che l'hanno portata a certi risultati: "la scienza è molto più 'trascurata' e 'irrazionale' della sua immagine metodologica".

Feyerabend propone l'utilizzo della non-scienza a fianco della scienza e a garantire il tramite, lo scambio tra quest'ultima e le altre concezioni non scientifiche sarà proprio l'anarchismo.

Sia l'anarchismo che il principio "qualsiasi cosa può andar bene" si ritrovano ad essere strettamente connessi, in quanto vogliono essere un trampolino di lancio, l'inizio di una ricerca aperta, libera, che usufruisce di tutte le concezioni, La scienza deve essere concepita come un serbatoio di conoscenza, ma lo stesso vale per i miti, le favole, le tragedie, i componimenti epici e molte altre creazioni delle tradizioni non scientifiche".


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Stirner, Wittgenstein e l'Anarchismo

Il lavoro di Max Stirner è un argomento controverso tra gli anarchici, con numerose interpretazioni del suo lavoro, che vanno dal descrittivo, presentando un certo quadro di pensiero, al prescrittivo, sostenendo l'anti-autoritarismo ed esprimendo un impegno per "l'individualismo".

L'egoismo è principalmente di natura descrittiva. Le distinzioni fondamentali che Stirner fa, quelle tra idee fisse e non fisse, ed egoismo conscio e inconscio, non ci portano ad alcuna conclusione normativa, nonostante la chiara opposizione personale di Stirner allo stato e all'autorità in generale.

Piuttosto, molti anarchici sono egoisti perché trovano un valore personale in questa prospettiva.

L'egoismo ha tutto e niente a che fare con l'anarchismo.

Anarchia e Legge Naturale

La legge naturale è una teoria filosofica secondo cui certi diritti e leggi sono inerenti alla natura umana e possono essere universalmente compresi attraverso la ragione. È spesso usata come giustificazione per un certo codice morale o legale.

La filosofia anarchica è invece un'ideologia politica che sostiene l'abolizione del governo e l'istituzione di una società basata sulla cooperazione volontaria e l'aiuto reciproco.

Sebbene la teoria del diritto naturale possa essere utilizzata per sostenere determinati diritti e libertà, non è intrinsecamente legata alla filosofia anarchica, che enfatizza il rifiuto di tutte le forme di autorità e gerarchia esterne, ma le due cose non si escludono a vicenda.

Alcuni anarchici possono usare argomenti di diritto naturale per sostenere le loro convinzioni, tuttavia ci sono anche anarchici che rifiutano completamente il concetto di diritto naturale.

L'Anarchismo non è (solo) un club del libro

L’articolo di oggi vuole essere un invito a prendere per mano il proprio destino in una epoca segnata da continue divisioni sociali.

Il ruolo della cultura e della (contro)cultura in questi casi può essere sia la croce che la delizia di qualsiasi sottocultura si presenti per fare avere una propria identità a chi, non è soddisfatto di questa sopravvivenza, in una società dai mille compromessi che serve solo ad annichilire e far sprofondare sottoterra gli animi nobili e sensibili che potrebbero davvero contribuire ad una (de)crescita della qualità della vita.

🎥 Partecipazione al comitato NO DRAGHI di Perugia ed intervista esponenti PCI

Questa mattina a Perugia si è svolta una manifestazione collegata alla Giornata Nazionale No Draghi, dopo un anno dalla prima in risposta al governo Draghi.

Anarchia Intellettuale

Autarchia è indipendenza. Non ci si riferisce soltanto al suo significato strettamente materiale legato alla produzione ma alla sua valenza più ampia ed assoluta. In tal caso il concetto di autarchia giunge fino alle più intime profondità dell’essere coinvolgendo la totalità degli aspetti della sua esistenza.

D'altronde come potremmo mai chiamare quell’aspetto dell’individualismo assoluto che sfocia in autonomia di pensiero, sincerità intellettuale e retto filosofare?

In un contesto socio-politico in cui la maggioranza della moltitudine manca di coraggio e volontà di potenza, qual è l’ostacolo più grande alla realizzazione di una futura società aurea?

La Pedagogia Libertaria in Godwin

William Godwin (Wisbech, 3 marzo 1756 – Londra, 7 aprile 1836) è stato un filosofo, scrittore e politico libertario britannico. Pensatore del tardo Illuminismo nonché ispiratore di parte del Romanticismo inglese, specialmente la "seconda generazione romantica" comprendente John Keats, il suo genero Percy Bysshe Shelley e George Gordon Byron, radicale e repubblicano, è considerato uno dei primi teorizzatori anarchici moderni. L'opera più celebre di Godwin è il saggio Inchiesta sulla giustizia politica in cui esprime un ideale di anarchismo filosofico.

Nazionalismo ed Anarchismo sono davvero agli antipodi?

Prendendo spunto da un articolo in rete (leggilo qui https://www.nihilist.li/2018/01/07/historical-tradition-anarchism-nationalism/)  sulla militanza di diversi anarchici nelle organizzazioni Organisation of Ukrainian Nationalists e Ukrainian Insurgent Army (OUN, UPA) e sui legami di anarchici e nazionalisti, abbiamo deciso di scrivere un articolo scottante quanto interessante. 

Il nazionalismo e l'anarchismo possono essere compatibili? Sono davvero agli antipodi? Queste sono domande scottanti, sulle quali abbiamo meditato a lungo. Molti anarchici direbbero di no, come molti nazionalisti direbbero di no.

La risposta reale è: dipende.

Le Comunità Intenzionali Anarchiche

Alcuni anni fa, un gruppo pagano greco credeva nella possibilità di creare un villaggio dove poter vivere e lavorare in base alle proprie convinzioni e interessi. Questa sarebbe forse la salvezza nel mondo moderno: il ritorno alla comunità.

Può essere assurdo per molti, ma è senza dubbio un colpo duro contro il processo di urbanizzazione e concentrazione di popolazioni in cui ci troviamo, e questo è già qualcosa. La battaglia del futuro sarà tra centralizzazione e decentralizzazione, tra potere centrale e periferia.

Proudhon, il primo anarchico

Pierre-Joseph Proudhon è stato un filosofo, economista, sociologo, saggista ed anarchico francese. Tra i principali teorici dell'anarchismo, fu il primo ad attribuire un significato positivo ai termini "anarchia" ed "anarchico", sino ad allora impiegati soltanto con un'accezione dispregiativa, come afferenti ai concetti di anomia ed entropia, anche dai suoi stessi pensatori e militanti del tempo (perfino da William Godwin, generalmente considerato un teorico ed esponente ante litteram dell'anarchismo).

L'Anarchismo Idiosincratico di Lysander Spooner e il "Socialismo di Mercato"

Lysander Spooner è una figura importante nella storia del movimento per la libertà. Era un sostenitore del movimento operaio ed era persino un membro della Prima Internazionale in un momento in cui socialisti e anarchici coesistevano pacificamente all'interno di quel movimento. Forse una delle cose più interessanti di Spooner è che fu il primo a gestire una società privata in diretta concorrenza con l'ufficio postale degli Stati Uniti. Questo sforzo prevedibilmente fallì non perché l'American Letter Mail Company non potesse competere, ma perché Spooner era ostacolato dalla legge.

Bakunin: il Ribelle

Il maggior rappresentante del movimento anarchico internazionale nell'Ottocento e, allo stesso tempo, il primo agitatore che cercò di dare una giustificazione teorica alla sua azione rivoluzionaria è stato Michail Bakunin, nato in Russia (a Tver, l'odierna Kalinin) da nobile famiglia il 30 maggio 1814 e morto il 1° luglio 1876. La sua vita si svolse prevalentemente in Occidente (in Svizzera, in Francia ed in Italia), alla cui cultura si era formato studiando la filosofia tedesca particolarmente di Fichte e di Hegel. Partecipò attivamente al 48 francese e all'insurrezione di Dresda del 1849.

Anarco Monarchismo

Il concetto di anarco-monarchia può sembrare l'ultima contraddizione in termini a molti, ma per altri può suscitare solo un senso di paradosso. Al pittore surrealista Salvador Dalì è stato chiesto, durante un'intervista televisiva, di dare un termine definitivo per esprimere le sue opinioni politiche, a cui ha risposto che era un monarchico-anarchico - con grande confusione dell'intervistatore.

Manifesto Antipolitico

Ci opponiamo alla politica giudicandola pratica di potere e riteniamo i partiti e gli esponenti politici dediti a interessi personali e non al bene comune.

Aristotele diceva che chi afferma l'inutilità della filosofia la può sostenere solo argomentando filosoficamente, così si potrebbe dire che colui che proclama la sua contrarietà alla politica, fa necessariamente politica.

Se vogliamo trovare un criterio unico valido per tutti ci dobbiamo riferire a ciò che nell'uomo è sempre presente e permane immutabile, cioè alla natura, che non è soggetta alle convenzioni umane.

Ambientalismo Senza Stato

Lo Stato e le sue istituzioni governative sono state dignitose nel mainstream ambientalista come forze palliative per affrontare e risolvere gli eccessi e i fallimenti del capitalismo e del neoliberismo verso una corretta gestione ambientale. Ma questo stato ambientale cade in evidenti contraddizioni rispetto al suo impegno formale con finalità ambientaliste. Inoltre, le istituzioni governative contribuiscono ad ampliare un atteggiamento nichilista nelle azioni ambientaliste della cittadinanza.

All'interno dei filoni ambientalisti dell'anarchismo, la questione dello Stato ha concentrato un'attenzione e una posizione rilevanti. Una prima critica verde si può trovare negli anarchici del diciannovesimo secolo, in cui lo Stato non ha spazio come forza violenta e centralizzata, in quanto corruttore della bontà della materia e della connessione riproduttiva e spirituale dell'uomo con la Natura.

Là dove finisce lo Stato, comincia l'uomo che non è superfluo

Si chiama Stato il più gelido di tutti i mostri. Esso è gelido anche quando mente; e questa menzogna gli striscia fuori di bocca: "Io, lo Stato, sono il popolo".

È una menzogna! Creatori furono coloro che crearono i popoli e sopra di essi affissero una fede e un amore: così facendo servirono la vita.

Distruttori sono coloro che sistemano trappole per i molti e li chiamano Stato: su di essi affiggono una spada e cento cupidigie.

Dove ancora esiste, il popolo non capisce lo stato e lo odia come occhio malvagio e colpa contro i costumi e i diritti.

Il Federalismo Anarchico di Malatesta

Negli anni passati, ai tempi dell’Internazionale, si soleva spesso adoperare la parola federalismo come sinonimo di anarchia; e la frazione anarchica della grande Associazione (che gli avversari, i quali imbevuti di spirito autoritario sogliono abbassare le più vaste questioni d’idee a meschine questioni di persone, chiamavano l’Internazionale bakunista) era dagli amici chiamata indifferentemente l’Internazionale anarchica, o l’Internazionale federalista.

L'Anarchismo Spirituale nell'Anarca

L'Anarca è quell'individuo sovrano nato dalla mentalità fuori dal comune che attingeva dall'illimitato pozzo della storia, della filosofia e dell'arte.

Lui-lei è al di là della sinistra o della destra, si muove senza fine in modo nomade con libertà mutevole attraverso il pensiero, sintetizzando idee contrastanti. Ma sempre saldamente radicato nel nichilismo. Questo è il vero anarchico. La loro è l'anarchia che ha prodotto (e produce tuttora) una vasta sottocultura ermetica e letteraria sotterranea.

L'Ecologia Libertaria

Il pensiero ecologico moderno matura negli anni Settanta e Ottanta alimentato, almeno in parte, dall’onda lunga e la grandissima risonanza di libri pionieristici come Primavera silenziosa di Rachel Carson (1962), che per primo aveva raccontato i danni di DDT e fitofarmaci sull’ambiente e la salute umana.

Durante le sue prime manifestazioni, il movimento ambientalista inizia un’analisi dello stato del pianeta partendo da innumerevoli spunti e intuizioni spesso governati da ricerche scientifiche, a volte da approcci mistici, altre da una mescolanza propria o impropria delle due cose. Ognuna di queste visioni del mondo ha la sua analisi, i suoi scenari, le mappe su cui costruire una “soluzione” ai problemi ambientali.

Gli scritti di Bakunin contro Marx

Bakunin tira fuori le sue armi migliori, finalmente, per attaccare Marx e il gruppo di potere che si era insediato nell’Internazionale. In queste pagine è finito il tempo delle illusioni e delle collaborazioni, le critiche sono chiare e dirette.

Una volta aveva detto che bisognava separare le grandi capacità analitiche di Marx, la sua preparazione filosofica ed economica, la quale poteva essere utilizzata anche dagli anarchici (invero in questo campo endemicamente carenti) e per il resto lo si poteva mettere tra parentesi. Adesso affronta le trame intestine, le calunnie, le chiacchiere di corridoio, i soppesamenti dietro le quinte, le correnti di potere, le meschinerie personali, e tutto quel bagaglio che in una parola si potrebbe definire come “politica”.

Libere Comunità: per una reale alternativa sociale

Il comunitarismo libertario è visto come movimento atipico da chi non conosce tale stile di vita, perché è davvero l'unica reale alternativa sociale che schiettamente combatte per un mondo nuovo. La nostra visione trae radici dall'anarchismo classico e dai pensatori che promuovevano libertà ed indipendenza. Nel nostro mondo, noi auspichiamo un predominio, in maniera non totalitarista, ma attraverso la libera associazione delle persone, delle comunità/tribù auto-sufficienti ed auto-governate.