Danza preispanica Tonatiuh al Ducato del Bardo – Unica data "italiana" del gruppo messicano
Altro “gemellaggio” per il Ducato del Bardo. L’occasione è nata dalla collaborazione fra il Teatro Selvatico di Isacco Caraccio (ministro alle Interconnessioni per il Ducato) e Chiara Giribaldi di Creativity Maya, che ne ha proposto e organizzato il tour.
Dopo aver toccato Barçellonette in Francia, l’esuberante collettivo ha colorato di magia la micronazione di Torre Mondovì che si è popolata di personaggi e danzatori della cultura azteca per un rituale di purificazione molto intenso.
Il Ducato di Bardo è stato scelto dalla compagnia messicana di Donatetto nella sua unica data in Italia per il ballo ispanico. L'occasione è nata dalla collaborazione tra il Teatro Selvatico di Isacco Caracio (Ministro delle Comunicazioni del Ducato) e Chiara Kribaldi di Creatividad Maya, che ha proposto e organizzato la tournée.
Dopo l'atterraggio a Barcelonet, in Francia, il vivace ensemble ha colorato di magia la micronazione di Torre Mondovì, in cui molti dei partecipanti hanno preso parte a un rituale di purificazione molto intenso da parte di personaggi e danzatori della cultura azteca.
Prima dei balli, l'esibizione della famosa attrice Nora de la Cruz ha portato lo spettacolo "Frida Vive", dedicato all'icona Frida Kahlo. A lui si è unito lo scrittore e poeta Marco Galen, che ha reso omaggio al duca Piercarlo Bórmida nelle sue ultime pubblicazioni.
Un evento unico, che dal Messico è confluito in Europa, è approdato nella Città del Vaticano, dove è stato accolto da Papa Francesco.
Il duca del Bardo ha concesso la cittadinanza onoraria alla Bellezza di Urbino, proclamando le intenzioni della micronazione e i valori di sostegno all'ambiente al pubblico presente e all'amministrazione rappresentata dal presidente del Consiglio Comunale Massimiliano Sirotti: la targa resterà esposta in permanenza nel palazzo comunale. Il ducato di Federico da Montefeltro ha accolto a braccia aperte la micronazione piemontese a 600 anni dalla nascita del mecenate che l'ha resa celebre nella storia. La collaborazione con ‘Aletheia il festival ideale’, ideato dalla prodigiosa Christina Magnanelli ha reso possibile tutto questo ed inaugura nel migliore dei modi una nuova avventura non solo culturale, ma coscienziale.
L'installazione temporanea del KunstKubus sul ponte (di epoca romana) della micronazione del Bardo danneggiato dall'alluvione ormai due anni fa ha sortito il suo effetto: l'arte come risposta al degrado come pacifica provocazione del Ducato ha fatto centro.
Johnson Righeira, fondatore del noto duo omonimo famoso in tutto il mondo per la hit discografica 'Vamos a la playa', diventa cittadino onorario del Bardo, la micronazione intenzionale più artistica del (quinto) mondo (quello delle micronazioni, appunto). La simpatia dell'artista torinese per le micronazioni non è recente: è cosa risaputa che dal suo balcone in quel di Agliè sventolasse la bandiera dell'Isola delle Rose. Almeno sino a poco tempo fa', quando è stata prontamente sostituita dal vessillo del Bardo che è così approdato nel Canavese e si muove al vento con sprezzo delle chiacchiere.
Bardo festeggia la propria Costituzione il 21 Giugno di ogni anno, a cavallo del Solstizio d'Estate.
E lo fa in maniera originale, unendosi al collettivo Teatro Selvatico che nasce e ha sede proprio nel Ducato diventandone giovane motore artistico.
L'intento è quello di dar vita ad una giornata di celebrazione, che cade non casualmente il giorno del solstizio d'estate, in una modalità assolutamente unica: arte come espressione metapolitica di autorealizzazione e di crescita personale.
La micronazione piemontese è stata protagonista dellla costruzione di un compost toilet progettato e realizzato con il Centro Panta Rei di Passignano sul Trasimeno (Pg-Umbria).
Il 21 Luglio 2020 il Bardo ha accolto il Console Estense del Granducato di Flandrensis, Barone Manuel Noorglo, per firmare il trattato di reciproco riconoscimento fra le due micronazioni vicine per impegno a favore dell'ambiente.
Il Duca Reggente Piercarlo von Bòrmida crede fermamente nella collaborazione con il Granducato di ghiaccio più famoso del mondo e nelle sue azioni positive contro il surriscaldamento globale.
Il 28 settembre 2021 è il primo anno di vita della micronazione denominata Urside Micronation (nome completo Autonomous Zone Of Urside).
L'enclave micro-nazionale compie il primo anno di vita e con esso cade l'anniversario della loro adesione al progetto dell'Archipelago della micronazione amica Bardo. Sebbene l'adesione al progetto Archipelago sia avvenuta ed annunciata ufficialmente il 29 Dicembre 2020, il progetto di adesione alla micro-nazione bardica era già in mente dai momenti di costituzione della comunità degli Orsi localizzata nella provincia di Napoli.
Esiste un'abbondanza di risorse, a questo punto della storia, per spiegare e preparare il terreno per questa comprensione fondamentale, qui sulla scia del cambiamento climatico, delle estinzioni di massa e della crescita sconsiderata della popolazione umana:
Qualcosa deve cambiare. Il modo in cui viviamo qui, sulla Terra, deve cambiare. La nostra situazione è diventata pericolosa.
Le guerre e i dissidi tra micronazioni sono meno consueti dei macro conflitti a cui siamo ormai abituati, ma non sono impossibili, a volte accadono per divergenze, altre volte per rivendicazioni di territori in comune, altre volte per il semplice egotismo di capi di Stato usciti di senno... Ma in questo caso si è trattata di un'invasione pacifica.
Se prescindiamo dalla famiglia, la tribù è quasi certamente la più antica forma di società umana; oggi sussiste in forma piena solo in alcune popolazioni isolate, poco numerose e particolarmente arretrate, ma, seppure in forma attenuata e residuale, continua tuttora a svolgere un ruolo di rilievo in non pochi paesi in via di sviluppo, e si potrebbe inoltre sostenere che ne rimanga il retaggio anche in molti tipi di comportamento sociale tuttora riscontrabili nelle società più sviluppate.
In Siberia e Mongolia, lo sciamanesimo si è fuso con le tradizioni buddiste locali, tanto che spesso è impossibile dire dove finisce l'una e inizia l'altra.
Gli sciamani sono stati tradizionalmente importanti figure religiose e guaritori tra molti popoli siberiani. In Siberia gli sciamani sono stati tradizionalmente chiamati a guarire i malati, risolvere problemi, proteggere gruppi da spiriti ostili, fare predizioni e mediare tra il mondo spirituale e il mondo umano e guidare le anime dei morti nell'aldilà.
Il Ducato di Bardo ha ospitato alcuni monaci tibetani per il 'Progetto Eirene - danza per la terra'.
I nostri amici del monastero di Ganden hanno lasciato il ducato: ma torneranno in India con un tributo che porterà il segno della nostra amicizia oltre i confini degli stati nazionali, la bandiera del Bardo. Sono stati momenti di vera gioia e comprensione tra le anime, sappiamo che ci rivedremo, anche se non sappiamo quando.
Il simbolo del sole e della stella nera sventolerà ancora per ricordare la libertà dei popoli, e questa volta in terre lontane dalla nostra piccola patria.
Il Santuario del Bardo è un progetto della micronazione del Bardo. È principalmente uno spazio, una casa di campagna in cui vivono esseri umani e numerosi animali, che in questo luogo hanno trovato riparo, buon cibo e la libertà di essere se stessi. Il Santuario del Bardo non è una fattoria didattica e non è una nuova versione di uno zoo rurale dove trascorrere le domeniche. Il Santuario del Bardo è un luogo dove uomini e animali convivono rispettandosi e contagiandosi a vicenda. Oltre ai nostri amici di vita, Bardo ospita temporaneamente animali selvatici da reintrodurre in natura come volpi e ricci.
L'indiano d'America ha perso la guerra dei fucili ma ha vinto di default la guerra dei simboli. Per le generazioni distratte dalla modernità, la cultura dei nativi americani è arrivata a rappresentare la vita semplice e profonda che questa terra offriva prima che la tecnologia rovinasse tutto. Così tanti aspiranti poeti, laureati in antropologia e persino poche persone di buon senso hanno fatto pellegrinaggi agli stregoni che gli indiani ora parlano di una nuova tribù: i Wannabees. Immagino che tra i ranghi ci siano anche molti ambientalisti, e va bene. Quando gli ideali delle persone appassionate iniziano a diventare maggiorenni, gli aspetti della storia vengono reinterpretati, enfatizzati, romanticizzati. E va bene anche questo: romanticizzare la natura indica un disorientamento metafisico, ma romanticizzare le persone è probabilmente inevitabile e suggerisce una sana visione della vita... La mia esperienza è che solo le persone molto avare non amano gli eroi.
La Libera Repubblica di Alcatraz (Umbria) e il Ducato de "il Bardo" (Piemonte), due pacifiche oasi per artisti in cerca di esplorazione. L'occasione per condividere un'intervista molto accattivante con Sua Grazia il Duca Piercarlo Von Bórmida.
L'etnobotanica è lo studio delle piante di una regione e dei loro usi pratici attraverso la conoscenza tradizionale di una cultura e di un popolo locali. Un etnobotanico si sforza quindi di documentare le usanze locali che coinvolgono gli usi pratici della flora locale per molti aspetti della vita, come le piante come medicinali, alimenti, sostanze intossicanti e vestiti.
🎥 Libere Comunità incontra Patria Socialista - intervista e dibattito con Igor Camilli
L'Associazione Internazionale dei Lavoratori fu costituita a Londra nel 1864, per coordinare lo sviluppo del movimento operaio. Il programma e lo statuto furono stesi dallo stesso Marx che ne dettò pure i principi costitutivi ispirati alla solidarietà internazionale nella lotta per la liberazione dal dominio del capitale.
A partire dal 1869 emersero le polemiche politiche e di principio dell’ala anarchica, guidata da Proudhon e soprattutto da Bakunin, contrari alla gestione centralistica dell'associazione e all’indirizzo di costituire partiti socialisti in tutti i paesi. Il dibattito sulla sconfitta della Comune di Parigi provocò la rottura tra le due tendenze e gli anarchici furono espulsi dall’associazione.
Cosa succede se nel 2021 queste due idee tornano a scontrarsi? Le distanze sono ancora così persistenti? Scopriamolo in questa entusiasmante intervista e dibattito con Igor Camilli, segretario nazionale di Patria Socialista.