Alcuni Ebrei hanno appena pubblicato una fanzine sul perché gli anti-fascisti non dovrebbero collaborare, tollerare o fidarsi dei comunisti statalisti.

L'elenco è infinito e, quindi, questa zine non è completa. Gli esempi di totalitarismo e simpatie fasciste dei bolscevichi, a nostro avviso, sono più che sufficienti. Scriviamo nella speranza che queste informazioni dimostrino agli anti-fascisti l'importanza di rifiutare di tollerare la presenza di statisti-comunisti nel nostro movimento, indipendentemente dalla loro specifica affiliazione.

Durante la rivoluzione russa, la falce e il martello incrociati divennero un simbolo comunista, rappresentando l'unione del proletariato industriale e del contadino agricolo. Nonostante questa origine relativamente innocente, il simbolo è arrivato a rappresentare lo stato comunista totalitario... e, sosteniamo, l'antisemitismo.

Il terrore di Stalin, i gulag, le esecuzioni di coloro che combatterono a fianco dei bolscevichi nella rivoluzione ma non condividevano la loro esatta visione politica, l'attiva cooperazione dell'URSS con la Germania nazista: l'URSS, probabilmente, non era eticamente superiore a qualsiasi stato fascista.. Tuttavia, cento anni dopo, la bandiera comunista continua a sventolare alle manifestazioni di sinistra e anti-fasciste in tutto il mondo come se questa storia non avesse importanza. Questo è preoccupante per quelli di noi per i quali il tradimento bolscevico rimane fresco.

Antisemitismo Bolscevico

Il partito bolscevico ha perseguitato molti diversi gruppi etnici, culturali e politici; qui discuteremo principalmente della sua guerra contro gli ebrei sovietici. Sebbene Lenin denunciasse pubblicamente i frequenti pogrom nella Russia pre-rivoluzionaria, continuarono durante gli anni rivoluzionari e di guerra. Tuttavia, anche all'interno dei ranghi dell'esercito bolscevico, la violenza anti-ebraica era dilagante poiché "l'odio dell'ebreo era ovviamente comune [...] non fu sradicato nemmeno tra i soldati rossi. Anche loro hanno aggredito, derubato e oltraggiato gli ebrei”. (Goldman)

Molte persone di quel tempo notarono che c'erano "due tipi di pogrom: quelli rumorosi, violenti e quelli silenziosi". (ibid 206) Quest'ultimo è ciò in cui eccellevano i bolscevichi. I bolscevichi fecero una strategica, tattica, non etica, scelta di allontanarsi dall'aperto anti-semitismo dell'era zarista e di intraprendere invece una guerra segreta per sradicare e distruggere l'ebraicità nell'Unione Sovietica. L'antisemitismo propagato dai bolscevichi non era dissimile dall'antisemitismo che molti ebrei incontrano ancora a sinistra. Oggi è spesso mascherato e velato dalle parole "banchieri", "media", "neoconservatori", "occidentali"... e persino "bolscevichi". Ciò è dovuto alla restante influenza dei Protocolli dei Savi di Sion, il falso documento usato dai lealisti zaristi per incolpare gli ebrei russi di aver fomentato disordini politici e, in seguito, la Rivoluzione. La stratificata storia dell'antisemitismo torna su se stessa. 

Durante l'anno in cui Lenin denunciò pubblicamente i tradizionali pogrom russi, il 1919, scrisse anche una direttiva del Partito Comunista nota come "Le politiche sull'Ucraina", affermando in parte che

"gli ebrei e gli abitanti delle città in Ucraina devono essere presi da guanti di pelle di riccio, inviati a combattere in prima linea e non dovrebbero mai essere ammessi in nessuna posizione amministrativa (tranne una percentuale trascurabile, in casi eccezionali e sotto il [nostro] controllo di classe)". (Kusikov)

Anche Stalin condivideva questa posizione anti-semita già nel 1907, quando Stalin distingueva tra la "fazione ebraica" e la "vera fazione russa" all'interno del bolscevismo. Anche in questa presunta utopia comunista, gli ebrei dovevano essere per sempre dei valori anomali, mai completamente ammessi nella società russa. Questi comunisti condividevano un obiettivo con i monarchici a cui si opponevano: la morte della cultura ebraica. Anche quando non intendevano la morte fisica per gli ebrei, dovremmo sempre leggere l'assimilazione come una violenta forza sociale egemonica tesa alla distruzione di una cultura. Questa non è una nuova analisi. Da una risposta ebraica sovietica all'assassinio di tredici ebrei in URSS nel 1952:

"Noi che abbiamo firmato questo appello dichiariamo fermamente che non prenderemo mai la via dolorosa e vergognosa dell'autodistruzione nazionale: dichiariamo che l'assimilazione forzata è genocidio puro e semplice."

Durante una visita del 1920-22 a uno shtetl nella Russia post-rivoluzionaria, l'anarchico ebreo Alexander Berkman parlò con un contadino ebreo che espresse questo sentimento:

Anche loro [i bolscevichi] odiano l'ebreo. Siamo sempre le vittime. Sotto i comunisti non abbiamo violenti pogrom di massa; almeno non ne ho sentito parlare. Ma abbiamo i "pogrom silenziosi", la distruzione sistematica di tutto ciò che ci è più caro: delle nostre tradizioni, costumi e cultura. Ci stanno uccidendo come nazione. Non lo so, ma [quale] è il peggior pogrom. (Berkmann)

Proprio come oggi, il governo sovietico preferiva usare parole in codice per segnalare il proprio anti-semitismo: “piccolo borghese”, “banchiere” o “sionista”. Termini come "internazionalismo" (nonostante le radici internazionaliste del comunismo!) e "sionismo" erano visti come segnali di lealtà ebraica verso altri paesi e contrassegnavano gli ebrei come "inaffidabili". Gli ebrei che mantenevano un sentimento di solidarietà con altri ebrei che vivevano all'estero erano visti come nemici dello stato, come una quinta colonna.

"Il 21 settembre 1948, Ehrenberg scrivendo sulla Pravda [giornale ufficiale del Partito Comunista] diede i primi colpi della nuova campagna [antiebraica]. Ha avvertito gli ebrei sovietici che la loro identificazione con gli ebrei di altri paesi avrebbe dimostrato la loro slealtà verso l'Unione Sovietica."

Anche gli anarchici dell'epoca, spesso ma non sempre ebrei, furono accusati di attività anti-sovietiche; molti furono imprigionati, esiliati o giustiziati. La campagna di Trotsky contro gli anarchici usava parole come “bandito” o “elementi dissidenti” per demonizzarli. Queste accuse hanno provocato decine di esecuzioni e l'imprigionamento di migliaia di persone; altri furono esiliati nei campi in Siberia, e di pochi di questi si ebbero più notizie.

L'ebraismo europeo era piuttosto vario e, all'interno dei confini sovietici, gli ebrei prendevano parte a molti aspetti della vita sovietica, dall'impegno in vari movimenti politici al continuare a praticare la vita tradizionale della comunità ebraica. Al tempo della rivoluzione, gli ebrei erano stati apolidi e in esilio per quasi 2000 anni, e costruivano case dove necessario. Anne Frank ha scritto nel suo diario una visione allora comune dell'ebraicità: "Non possiamo mai diventare solo olandesi, o solo inglesi, o solo rappresentanti di qualsiasi altro paese per quella materia, rimarremo sempre ebrei ..." Più o meno nello stesso periodo Frank ha scritto questo, il famoso poeta yiddish bolscevico, Isaac Feffer, che alla fine fu torturato e assassinato da Stalin, fece una dichiarazione simile:

Non ci sono due popoli ebrei. La nazione ebraica è una. Proprio come un cuore non può essere fatto a pezzi e diviso, allo stesso modo non si può dividere il popolo ebraico in ebrei polacchi ed ebrei russi. Ovunque siamo e rimarremo un'unica entità.

Tuttavia, l'ebraicità non è monolitica. Gli ebrei sono stati sparsi in tutta la terra e si sono adattati di conseguenza. Gli ebrei hanno storie, storie, lingue, colore della pelle ed esperienze diverse, ma spesso condividono un'esperienza simile di anti-semitismo. Quando Feffer parla di “nazione”, non fa appello al nazionalismo, ma si riferisce a una comune tradizione etnica e culturale.

Dopo aver già smantellato il Bund ebraico, un gruppo che ha combattuto a fianco dei bolscevichi durante la rivoluzione, Lenin ha continuato la distruzione della vita culturale ebraica. (Slezkine) I bolscevichi erano contrari a qualsiasi forma di religione, vedendo lo smantellamento di tutte le strutture religiose come necessario per l'egemonia utopica. Le sinagoghe furono chiuse e i rabbini furono licenziati; qualsiasi prete, rabbino o altro leader religioso che continuava a predicare, insegnare o praticare veniva mandato nei gulag, dove morirono molte persone. Qualunque sia la propria visione della religione, questa è profondamente terribile. Per gli ebrei, questa forzata egemonia e repressione secolarista fu particolarmente dolorosa. La vita ebraica, sia laica che religiosa, è profondamente legata alle sue storie e tradizioni religiose; anche la lingua yiddish, parlata principalmente da ebrei europei, è profondamente influenzata dall'ebraismo.

In mezzo a questa repressione, il Congresso sionista panrusso fu sciolto dai bolscevichi nell'aprile 1920; la sua leadership e i suoi ranghi includevano molti ebrei che odiavano se stessi. Lo Yevsektsii era la sezione principalmente ebraica del partito bolscevico che si occupava di questioni relative allo smantellamento dell'ebraicità. [1] Dopo aver tradito i loro compagni ebrei collaborando con i piani dello stato per l'estinzione culturale ebraica, questa sezione fu sciolta nel 1929. Molti dei suoi membri di spicco furono mandati nei gulag, o esiliati, o assassinati nella Grande Purga (1936 -1938) a causa della loro ebraicità. La collaborazione con lo Stato alla fine non salva nessuno.

Quasi non appena i bolscevichi presero il potere, iniziarono a giustiziare anarchici e socialisti rivoluzionari, la maggior parte dei quali aveva combattuto al fianco dei bolscevichi durante la rivoluzione. Hanno anche epurato elementi del proprio partito ritenuti “antisovietici” o “controrivoluzionari”. Questa repressione statale è stata ben documentata dal governo sovietico, ma qui abbiamo scelto di utilizzare i giornali e le lettere delle persone colpite. Gli anarchici ebrei lituano-americani Emma Goldman e Alexander Berkman descrivono il tradimento bolscevico:

La sistematica caccia all'uomo degli anarchici [...] con il risultato che ogni prigione e prigione della Russia sovietica è stata archiviata [sic] con i nostri compagni, ha coinciso pienamente nel tempo e nello spirito con il discorso di Lenin al X Congresso del Partito Comunista Russo. In quell'occasione Lenin annunciò che doveva essere dichiarata la guerra più spietata contro quelli che egli definì “gli elementi anarchici piccolo-borghesi” che, secondo lui, si stavano sviluppando anche all'interno del Partito Comunista [...] Il giorno stesso in cui Lenin fece la dichiarazione di cui sopra, numerosi anarchici sono stati arrestati in tutto il paese, senza la minima causa o spiegazione. Le condizioni della loro prigionia sono eccezionalmente vili e brutali.

Emma Goldman e Alexander Berkman

Un'altra lettera della stessa raccolta ce ne dà un resoconto di prima mano:

Nel 1919 fui arrestato in casa, di giorno, per ordine della Ceka di Mosca. [2] Tenuto in una cantina della Tcheka di Mosca (detta “la nave”) dove 70 prigionieri dormivano su assi o per terra; tra loro c'erano menscevichi, socialisti-rivoluzionari di sinistra, banditi [anarchici], contadini, ufficiali e l'ex ministro della Guerra, Polivanoff. Ogni notte gli uomini venivano portati fuori per essere fucilati --- per lo più banditi... Un giovane di circa 17 anni, di cui ho dimenticato il nome, fu così portato al suo destino in mia presenza.

Infine, da una lettera del 1924 pubblicata nella stessa raccolta, scritta collettivamente contro l'assassinio di prigionieri che protestavano contro le condizioni carcerarie:

Le truppe della “GPU” e i carcerieri spararono sui prigionieri socialisti e anarchici che passeggiavano pacificamente. La sparatoria è stata effettuata a raffica, all'ingrosso, sparando colpi contro coloro che cadevano a terra e contro coloro che trasportavano i feriti. Sappiamo che la condotta della "GPU" nei confronti dei socialisti e degli anarchici imprigionati nell'isola di Solovetz è un risultato inevitabile dell'intera politica del terrore applicata dal governo sovietico ai socialisti e agli anarchici. E quindi non abbiamo dubbi che ci aspettano nuovi sacrifici.

Durante la Rivoluzione, i bolscevichi usarono tatticamente il linguaggio della solidarietà e della diversità politica per attirare questi alleati che in seguito assassinarono. Anche durante la Rivoluzione, tuttavia, gli anarchici venivano indirettamente assassinati dai bolscevichi, che spesso usavano gli anarchici per i lavori più duri e pericolosi; in seguito, questi un tempo alleati furono spesso criminalizzati come "banditi". Da un anarchico ebreo anonimo:

Finché sono stati rivoluzionari, abbiamo collaborato con loro [...] Il fatto è che noi anarchici abbiamo svolto alcuni dei lavori più responsabili e pericolosi durante tutta la Rivoluzione. A Kronstadt, sul Mar Nero, negli Urali e in Siberia, ovunque abbiamo dato buona prova di noi stessi. Ma non appena i comunisti hanno preso il potere, hanno cominciato a eliminare tutti gli altri elementi rivoluzionari, e ora siamo completamente fuorilegge. Sì, i bolscevichi, quegli arcirivoluzionari, ci hanno messo fuori legge. (Berkmann)

La disillusione di anarchici e socialisti rivoluzionari (SR), che avevano combattuto a fianco dei bolscevichi, sembrava infinita. Anarchici e SR in tutte le terre sovietiche hanno testimoniato questo tradimento e tradimento. Il popolo di Kronstadt, una fortezza navale sull'isola di Kulin, sperimentò senza dubbio il più grande tradimento bolscevico di tutti, accanto al tradimento bolscevico degli anarchici che combattevano i fascisti in Spagna. Nel marzo 1921 scoppiò a Kronstadt una ribellione anti-bolscevica. Di stanza a Kronstadt c'erano due navi da guerra, composte principalmente da anarchici e marinai SR. Da quelle navi la ribellione si diffuse nella città di Kronstadt. In risposta alla violenta repressione a Pietrogrado, 16.000 persone giunsero al consenso e il 1° marzo 1921 scrissero un elenco di 15 richieste:

  • Immediate nuove elezioni ai Soviet; gli attuali Soviet non esprimono più i desideri degli operai e dei contadini. Le nuove elezioni dovrebbero svolgersi a scrutinio segreto e dovrebbero essere precedute da una libera propaganda elettorale per tutti gli operai e i contadini prima delle elezioni.
  • Libertà di parola e di stampa per operai e contadini, per gli anarchici e per i partiti socialisti di sinistra.
  • Il diritto di riunione e la libertà delle associazioni sindacali e contadine.
  • L'organizzazione, al più tardi il 10 marzo 1921, di una conferenza degli operai, dei soldati e dei marinai senza partito di Pietrogrado, Kronstadt e del distretto di Pietrogrado.
  • La liberazione di tutti i prigionieri politici dei partiti socialisti e di tutti gli operai e contadini, soldati e marinai detenuti appartenenti alle organizzazioni operaie e contadine.
  • L'elezione di una commissione per esaminare i dossier di tutti i detenuti nelle carceri e nei campi di concentramento.
  • L'abolizione di tutte le sezioni politiche nelle forze armate; nessun partito politico dovrebbe avere privilegi per la propagazione delle proprie idee, né ricevere sovvenzioni statali a tal fine. Al posto della sezione politica, dovrebbero essere istituiti vari gruppi culturali, che traggano risorse dallo Stato.
  • L'immediata soppressione dei distaccamenti miliziani costituiti tra paesi e campagne.
  • L'equalizzazione delle razioni per tutti i lavoratori, ad eccezione di quelli impegnati in lavori pericolosi o malsani.
  • L'abolizione dei distaccamenti di combattimento del Partito in tutti i gruppi militari; l'abolizione delle guardie di partito nelle fabbriche e nelle imprese. Se sono necessarie guardie, dovrebbero essere nominate, tenendo conto delle opinioni dei lavoratori.
  • La concessione ai contadini della libertà di azione sul proprio suolo e del diritto di possedere il bestiame, purché se ne occupino essi stessi e non impieghino manodopera salariata.
  • Chiediamo che tutte le unità militari e i gruppi di apprendisti ufficiali si associno a questa risoluzione.
  • Chiediamo che la stampa dia adeguata pubblicità a questa risoluzione.
  • Chiediamo l'istituzione di gruppi di controllo dei lavoratori mobili.
  • Chiediamo che sia autorizzata la produzione artigianale, purché non utilizzi lavoro salariato.

Sfortunatamente, in 12 giorni la ribellione di Kronstadt fu schiacciata, culminando con la morte di migliaia di ribelli e civili, altre migliaia epurate in seguito e migliaia catturate e condannate ai lavori forzati (Kronstadt).

In risposta a questi feroci e omicidi tradimenti, anarchici ed ebrei a volte presero in mano la situazione, come nel caso di una donna ebrea che tentò di uccidere Lenin, dicendo solo:

“Mi chiamo Fanya Kaplan. Oggi ho sparato a Lenin. L'ho fatto da sola. Non dirò da chi ho ottenuto il mio revolver. Non fornirò dettagli. Avevo deciso di uccidere Lenin molto tempo fa. Lo considero un traditore della Rivoluzione”.

Sebbene Lenin non morì quella notte, il 30 agosto 1918, alla fine morì per le complicazioni derivanti dalle sue ferite sei anni dopo. Kaplan, nel frattempo, è stata catturata, torturata, interrogata e assassinata dal bolscevico Tcheka. Questo tipo di trattamento non era riservato ai dissidenti politici e ai tentati assassini, ma veniva usato contro chiunque i bolscevichi volessero fuori dai giochi. Anche le famiglie di coloro che venivano individuati come nemici dello stato erano comunemente soggette all'esilio, all'isolamento sociale, alla prigionia o ai campi di lavoro. Gli anarchici hanno trovato i loro giornali e centri sociali sotto attacco; come disse Lenin, in grassetto:

"Non può esserci libertà di parola in un periodo rivoluzionario".

Questa sofferenza era condivisa dagli stessi contadini per i quali si supponeva sventolasse la bandiera bolscevica. Nel suo viaggio investigativo attraverso le terre sovietiche, Berkman ha intervistato molti ebrei contadini sulla loro esperienza con i bolscevichi. Ha descritto le loro espressioni comuni come lo sguardo della preda, con il terrore nei loro occhi. Uno titubante gli disse: “Vedendo che non sei comunista posso dirti quanto soffriamo [...] I contadini adesso stanno peggio di prima; vivono nel terrore costante che arrivi un comunista e porti via la loro ultima pagnotta. (Berkmann)

Questa violenza contro gli ebrei durante e dopo lo zar ispirò molti ebrei a imbracciare le armi e organizzare leghe di difesa, come nel caso di Odessa, dove esisteva già un vivace sottobosco di gangster anarchici. Durante gli anni caotici che seguirono la Rivoluzione ci furono molti eserciti in lotta per il territorio: alcuni fedeli allo zar, alcuni nazionalisti ucraini e alcuni che combatterono per l'autonomia. Una milizia di successo di quest'ultimo tipo era composta da gangster anarchici ebrei che dichiararono guerra alla polizia di Odessa e agli eserciti invasori.

È stata organizzata da Mishka Yaponchik, una nota figura ebrea in stile Robin Hood. Odessa era allora un fulcro della vita ebraica e quindi l'obiettivo dei pogrom. Avendo sperimentato lui stesso i pogrom, Yaponchik ha preso parte a gruppi armati di difesa ebraica che hanno combattuto contro gli aspiranti assassini. In un episodio particolarmente pittoresco, ha ucciso un capo della polizia fingendosi un lustrascarpe: dopo aver lucidato le scarpe del capo della polizia, ha fatto esplodere una bomba all'interno di una scatola da scarpe. Yaponchik riuscì miracolosamente a fuggire illeso, ma in seguito fu catturato; la sua condanna a morte fu infine commutata in dodici anni di lavori forzati.

Mishka Yaponchik

Più tardi, durante la Rivoluzione, Yaponchik fu nuovamente catturato, questa volta da Anton Ivanovitch Denikin, un aperto anti-semita responsabile di numerosi pogrom e migliaia di vite ebraiche: il futuro di Yaponchik sembrò oscuro... per meno di trenta minuti. A soccorrerlo si presentarono subito i suoi compagni: un corteo di gangster ebrei a cavallo e in carrozza, tutti armati di granate.

Durante la rivoluzione la milizia di Yaponchik si unì momentaneamente ai bolscevichi. In tal modo sono stati in grado di respingere sia l'Armata Bianca che l'esercito nazionalista ucraino. Riuscirono anche a liberare i prigionieri dalla prigione di Odessa e, per un breve periodo, Odessa divenne un rifugio anarchico. Nonostante queste vittorie iniziali, Yaponchik fu infine teso un'imboscata dai suoi presunti "compagni" bolscevichi e assassinato il 29 luglio 1919 dai Ceka. Le sue intenzioni sfuggenti erano state lo strumento migliore di Yaponchik quando aveva a che fare con i bolscevichi, come descritto nelle memorie del futuro sionista di destra [3] e membro dell'Haganah, Abraham T'homi:

Novità entusiasmanti! I bianchi stavano fuggendo e il sindaco di Odessa stava negoziando la resa della città ai bolscevichi.

 

Eravamo sollevati, ma la nostra gioia era in qualche modo offuscata. Non è stato il nostro gruppo di autodifesa a impedire il bagno di sangue, è stato Mishka Yaponchik a farlo. Mishka Yaponchikó l'anarchico, il naletchik, il boss della malavita Moldavanka. E non sapevamo nemmeno se avesse sfidato i bianchi perché voleva difendere gli ebrei di Odessa o perché era in combutta con i bolscevichi. (Tanny)

Mentre l'esercito di anarchici ebrei di Yaponchik fu temporaneamente legittimato sotto i bolscevichi, possiamo supporre sulla base della sua precedente esperienza e delle conversazioni con i compagni che le sue intenzioni non erano basate sulla simpatia per i bolscevichi, ma piuttosto sulla sua ebraicità e sul suo desiderio di proteggere gli ebrei dai gentili violenza. La sua vita è stata commemorata nel testo di questa canzone popolare:

“Mishenka [...] derubava i ricchi e dava ai poveri. Era un brav'uomo. Ma amara fu la sua fine. Mishenka era "'rotolato'" nelle mani della Cheka , e lui "'non è più tornato'". (Tanny)

Holodomor

Holodomor è una parola ucraina che significa "morire di fame" e si riferisce a una serie di carestie bolsceviche provocate dall'uomo durante gli anni '20 e '30 in Ucraina. Sebbene fossero stati creati dal governo bolscevico per spazzare via popolazioni specifiche, come i kulaki [4] e gli ebrei, i sovietici non erano contrari alla morte di tutti gli ucraini, il che avrebbe liberato la terra per gli immigrati russi. La devastazione ha colpito città, villaggi e fattorie; I soldati bolscevichi hanno eretto barricate per impedire alle persone di cercare cibo o aiuto. Il romanziere e giornalista ebreo Vasily Grossman ha documentato la sua esperienza nella sua narrativa semi-autobiografica, che è stata censurata dal governo sovietico per decenni, Forever Flowing:

E qui, sotto il governo degli operai e dei contadini, non veniva dato loro nemmeno un chicco di grano. C'erano blocchi lungo tutte le autostrade, dove erano di stanza milizia, uomini dell'NKVD, truppe; gli affamati non dovevano essere ammessi nelle città. Le guardie hanno circondato tutte le stazioni ferroviarie. C'erano guardie anche al più piccolo fischio. Niente pane per voi, capifamiglia! ... E i bambini contadini dei villaggi non ricevevano un grammo. (Grossmann)

 

Prima di aver perso completamente le forze, i contadini attraversarono a piedi la campagna fino alla ferrovia. Non alle postazioni dove le guardie li tenevano lontani, ma ai binari. E quando passava l'espresso Kyiv-Odesa, si inginocchiavano lì e gridavano: "Pane, pane!" Sollevavano i loro orribili bambini affamati affinché la gente li vedesse. E a volte le persone lanciavano loro pezzi di pane e altri avanzi. Il treno sarebbe passato tuonando, la polvere si sarebbe posata e l'intero villaggio sarebbe stato lì a strisciare lungo i binari, in cerca di croste. Ma fu emesso un ordine che ogni volta che i treni attraversavano le province della carestia le guardie dovevano chiudere i finestrini e abbassare le tende. I passeggeri non erano ammessi alle finestre... (Grossman)

Questo tipo di terrore e genocidio calcolati è solo un esempio di una serie di altri eventi orribili che hanno dimostrato la brutalità dei bolscevichi e di Stalin, yemakh shmoy, possa il suo nome essere cancellato.

Stalin

Quando Lenin morì il 21 gennaio 1924, Barukh HaShem, [5] non c'era celebrazione da parte della maggioranza degli ebrei; sebbene l'antisemitismo di Lenin fosse già stato intensamente distruttivo, la maggior parte degli ebrei capiva che l'odio di Stalin per loro era più pronunciato di quello di Lenin. Sotto il regime di Stalin, l'antisemitismo in Unione Sovietica assunse la forma di una campagna contro il "cosmopolita senza radici" (un eufemismo per "ebreo") in un processo che Stalin chiamò "russificazione". Termini come "cosmopoliti", "sionisti" e "individui privi di nazione o tribù" erano usati per descrivere gli ebrei, per isolarli dai loro vicini gentili.

Poiché l'antisemitismo alla fine fu associato alla Germania nazista, che fu (dopo la fine del periodo di collaborazione) ufficialmente condannata dall'Unione Sovietica, lo stato usò questi termini segreti nelle sue politiche anti-semite. Da una vasta arena di politiche ed eventi omicidi e oppressivi, abbiamo scelto tre punti deboli dell'antisemitismo sovietico di questo periodo: il patto di non aggressione Molotov-Ribbentrop o nazi-sovietico; la notte dei poeti assassinati (12 agosto 1952); e il complotto dei dottori (1952-53).

Uno dei tanti patti stipulati tra il governo sovietico e quello nazista, il Patto Molotov-Ribbentrop fu firmato, da parte sovietica, da un uomo che solo di recente era stato nominato Ministro degli Affari Esteri: Vyacheslav Mikhailovich Molotov. Il suo predecessore, Maxim Litvinov, che era ebreo, era stato accusato di “filo-occidentalismo”; era, cioè, troppo ebreo. Oltre all'ormai familiare anti-semitismo sovietico, possiamo supporre che i nazisti non avrebbero mai stretto la mano a Litvinov. Così Litvinov fu licenziato e fu firmato il patto di non aggressione, con grande dispiacere di tutti i comunisti e compagni di viaggio che già combattevano i fascisti in altri paesi.

Inoltre, Stalin lavorava spesso in tandem con la Germania nazista. In un caso Stalin respinse "un gran numero di anti-fascisti ed ebrei tedeschi", che erano fuggiti dai nazisti. A sua volta, i nazisti consegnarono un gran numero di persone, presumibilmente "nemici dello stato", che non furono mai più viste. (Medvedev)

Maxim Litvinov sarebbe stato successivamente ucciso, forse su ordine di Stalin; questa morte il necessario preludio alla morte di molti altri. L'odio per gli ebrei, nonostante tutto ciò che si frapponeva tra le due nazioni, si dimostrò un fattore di unione tra la Germania nazista e l'URSS.

“Terra, oh terra, non coprire il mio sangue!”

 

L'ultima supplica del poeta yiddish David Bergelson poco prima di essere giustiziato.

Nel 1952, solo anni dopo l'Olocausto - la peggiore atrocità commessa contro gli ebrei nei tempi moderni - Stalin iniziò a prendere di mira intellettuali, autori, poeti, scienziati e le loro famiglie ebrei all'interno del territorio sovietico. Decine di persone furono arrestate, giustiziate o esiliate in un'altra "campagna calcolata per sradicare la vita ebraica nell'Unione Sovietica".

Il 12 agosto 1952, Stalin ordinò ai suoi uomini di radunare i più famosi autori e poeti yiddish. Sono stati torturati in prigione, alcuni fino alla morte; alcuni furono costretti, nonostante la loro resistenza, a confessare atti di tradimento. Questa era una tattica comune dei bolscevichi. Un processo truccato processò 15 dei 25 ebrei sopravvissuti. In quel processo, i giudici "chiesero agli imputati informazioni sulla carne kosher e sui servizi della sinagoga": la propria conoscenza dell'ebraicità segnalava il tradimento.

I 15 furono accusati di essere “nemici dell'URSS, "agenti dell'imperialismo americano", "sionisti nazionalisti borghesi" e "ribelli che cercavano con la ribellione armata di separare la Crimea dall'Unione Sovietica e di stabilire lì la loro repubblica sionista nazionalista borghese ebraica". Tutti furono giudicati colpevoli e giustiziati tranne l'unica donna sotto processo, una biochimica di nome Lina Stern, che fu condannata a tre anni e mezzo di campo di lavoro correzionale e a cinque anni di esilio. Era l'unica sopravvissuta.

Le ferite sul tuo viso sono coperte dalla neve,

in modo che il nero Satana non ti tocchi. Ma

i tuoi occhi morti ardono di rabbia, e il tuo cuore

calpestato grida contro

l'equipaggio omicida...

Da qualche parte in paradiso, tra lo splendore errante,

una stella si illumina in onore del tuo brillante nome.

Non vergognarti dei buchi in te e del tuo dolore!

Lascia che l'eternità senta la vergogna!

 

"A Solomon Mikhoels --- una lampada eterna alla sua bara"

La poesia di Peretz Markish che sfida la morte, una copertura, del poeta ebreo Mikhoels.

Queste morti e altre simili hanno lasciato tre milioni di ebrei sovietici “privi di poeti, scrittori, attori, insegnanti, leader, teatri, artisti e istituzioni comunali di qualsiasi tipo. Anche le macchine yiddish Linotype erano state distrutte... La generazione successiva potrebbe essere ancora ebrea, ma sarebbe stata ebrea zitta e muta, senza poeti, senza canto.

Il 22 novembre 1955, un tribunale militare sovietico dichiarò "nessuna fondatezza alle accuse" contro gli accusati, tuttavia la maggior parte era già stata giustiziata o torturata a morte. Questa decisione del tribunale “'ha chiuso' il caso; non ha 'riabilitato' gli imputati. (Rubenstein) Nel novembre 1955, le vedove sopravvissute, se non erano morte esse stesse nei campi di prigionia o in esilio, avevano lavorato il resto della loro vita per ripristinare il proprio cognome e le opere dei loro defunti mariti, emettevano una richiesta di riabilitazione dei loro mariti morti. Tuttavia, questa richiesta non è mai stata resa pubblica e fino agli ultimi giorni del governo sovietico, anche le tombe di quegli ebrei assassinati sono state soppresse. Va notato che dopo la sua morte, le numerose atrocità compiute da Stalin erano state pubblicamente denunciate dal governo sovietico, ma il silenzioso pogrom del 12 agosto 1952 rimane non riconosciuto, implementando ulteriormente il coinvolgimento di altri funzionari sovietici e perpetrando una cultura anti-ebraica.

Nella loro morte di massa, questi poeti ebrei massacrati, queste anime inestinguibili, ci hanno inviato il loro ultimo allarme. Ciò che dobbiamo fare in unità con loro è ascoltarlo, non ritrarci inorriditi, ma diffondere questo allarme, e ovunque l'io ebraico, l'io umano, è minacciato di reagire, con tutta la forza dei vivi, e sì, i morti viventi. (Meyer Levin)

Sfortunatamente, questo non è stato l'ultimo attacco di anti-semitismo in URSS; molti ebrei sovietici arrivarono a temere la falce e il martello, supponiamo, tanto quanto la svastica. Nel 1952-53, un gruppo di eminenti medici di Mosca (prevalentemente ebrei) fu accusato di aver cospirato per assassinare i leader sovietici. Ciò è stato accompagnato da caratterizzazioni anti-semite nei media, che hanno parlato della minaccia del "sionismo" e hanno condannato persone con nomi ebraici. Molti medici, funzionari e altri, sia ebrei che gentili, furono licenziati e arrestati. Fortunatamente, Stalin è morto; e dopo la sua morte venne fuori che questo cosiddetto "complotto dei dottori" era una cospirazione inventata per demonizzare gli ebrei e giustificare sistematiche purghe anti-ebraiche. Il piano di Stalin era quello di radunare prima gli ebrei "purosangue", seguiti dai "mezzosangue".

Una volta che Stalin avesse fatto giustiziare gli imputati del complotto dei dottori e i goy sovietici fossero traboccanti di fervore anti-semita, si sarebbe presentato come il salvatore ebreo mandandoli in campi lontani dalla presunta popolazione russa infuriata, dove avrebbe potuto distruggere ulteriormente vita ebraica. Lì, progettò di esiliare tutti gli ebrei a Birobidzhan, la regione autonoma ebraica, nell'estremo oriente della Russia. (Weinstein)

Conclusione

Il terrore contro il popolo delle terre sovietiche è continuato dopo la morte di Lenin, Trotsky e Stalin, e gli ebrei hanno continuato a essere perseguitati. Sebbene Lenin avesse condonato i pogrom, la lunga tradizione dell'antisemitismo non poteva essere annullata con la sua unica frase, e l'obiettivo bolscevico di "sradicare gli ebrei" dalla loro ebraicità era ancora anti-semitismo. Proprio come avevano previsto gli intellettuali ebrei, che ad ogni generazione ebraica che passa, ognuna è più muta dell'altra, senza poesia, senza canto.

Sotto la bandiera del comunismo e della falce e martello, milioni di persone - ebrei e anarchici, ma molti molti altri ancora - furono perseguitate, imprigionate, messe a tacere, torturate, represse e assassinate. L'elenco è infinito e, quindi, questa zine non è completa. Gli esempi di totalitarismo e simpatie fasciste dei bolscevichi, a nostro avviso, sono più che sufficienti. Scriviamo nella speranza che queste informazioni dimostrino agli anti-fascisti l'importanza di rifiutare di tollerare la presenza di comunisti statalisti nel nostro movimento, indipendentemente dalla loro specifica affiliazione. Forse anche le persone che si identificano come comunisti statalisti saranno spinte da questo materiale a rinunciare alla loro politica e unirsi a noi nella nostra lotta contro il dominio, il razzismo e l'oppressione di ogni tipo... ma non abbiamo grandi speranze in questo.

Per duemila anni

sono stato dubbioso. Ho alzato le spalle

Un "cittadino del mondo" mi sono definito.

Appartenevo

alle foreste polacche,

ai campi tedeschi, agli

spazi francesi,

ma non mi appartengono...

dubbioso,

ho chiamato "mio fratello"

ai russi, ai francesi,

esseri umani come me,

hanno gli stessi occhi

e la stessa bocca

e cuore.

Ma quando vengono impiccati,

quando sparano per uccidere,

gridano nella mia direzione:

"Zhid!"

Per duemila anni

sono stato cittadino del mondo;

Un vagabondo esaltato;

Dotato di immaginazione e incantato

Ho impastato farina non mia

Pasta rivoluzionaria, pasta insanguinata, Il dubbio è

rimasto il mio destino.

Il cerchio della mia strada era chiuso.

Vicino al muro di lacrime

starò.

La mia fronte fiammeggiante

è unita alla pietra.

Per la prima volta,

in duemila anni,

il verme del dubbio non roderà più

la mia forza

e nelle vie del mondo di un boia nella

parte posteriore ho abbandonato un dono miserabile ---

ho lasciato semi di dubbio.

 

 

"Un cittadino del mondo"

-David Markish

(Il figlio di Peretz Markish, un ebreo assassinato, poeta yiddish)


Note:

[1] Emma Goldman osserva in My Disillusionment in Russia che “Era significativo che lo Yevkom [abbreviazione di Yevsektsii] fosse più anti-semita degli stessi ucraini. Se avesse il potere, farebbe il pogrom a tutte le organizzazioni ebraiche non comuniste e distruggerebbe tutti gli sforzi educativi ebraici”.

[2] Tcheka o Cheka fu la prima di molte polizie segrete sovietiche. Oltre a compiere sparizioni e omicidi, la Cheka era anche coinvolta nella sorveglianza del sistema carcerario del Gulag.

[3] Il sionismo di oggi – l'occupazione della Palestina e i suoi sostenitori all'estero – non è radicale o rivoluzionario, ma statalista. È antitetico all'antifascismo e all'anarchismo e, diremmo, al giudaismo. Anche se un tempo il sionismo era diverso, siamo ancora contro tutte le sue varie forme socialiste e comuniste. Tuttavia, i sionisti, come (allora quasi sempre) ebrei, erano bersagli dell'antisemitismo sovietico, quindi abbiamo fatto riferimento alla loro letteratura per questo pezzo.

[4] I Kulaki erano contadini proprietari terrieri che venivano etichettati come "pugno chiuso" per avere più risorse dei loro vicini; erano visti come una forma rurale del piccolo borghese e demonizzati come “nemici dello Stato”. Questo processo ricorda i modi in cui gli ebrei sono spesso caratterizzati come ricchi e avari dagli anti-semiti.

[5] Significa "Grazie a Dio", ma qui lo usiamo come "Grazie al cielo" o "era ora!"


Fonte: tohuvabohujournal.wordpress.com/2018/02/02/zine-an-anarchist-refutation-of-the-hammer-and-sickle


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Gli scritti di Bakunin contro Marx

Bakunin tira fuori le sue armi migliori, finalmente, per attaccare Marx e il gruppo di potere che si era insediato nell’Internazionale. In queste pagine è finito il tempo delle illusioni e delle collaborazioni, le critiche sono chiare e dirette.

Una volta aveva detto che bisognava separare le grandi capacità analitiche di Marx, la sua preparazione filosofica ed economica, la quale poteva essere utilizzata anche dagli anarchici (invero in questo campo endemicamente carenti) e per il resto lo si poteva mettere tra parentesi. Adesso affronta le trame intestine, le calunnie, le chiacchiere di corridoio, i soppesamenti dietro le quinte, le correnti di potere, le meschinerie personali, e tutto quel bagaglio che in una parola si potrebbe definire come “politica”.

La Machnovščina: l'utopia di Makhno

Nestor Ivanovič Machno fu l’ispiratore di un vastissimo movimento rivoluzionario contadino nell’Ucraina all’indomani della rivoluzione russa. Nonostante le difficoltà create dalla lotta contro le armate bianche, quelle nazionaliste e anche quelle bolsceviche, i contadini ucraini ridistribuirono in modo egualitario la terra, costruirono soviet efficienti e iniziarono la costruzione di quello che si definisce, socialismo libertario e questo senza alcun tipo di condizionamento, senza sentire l'esigenza di un partito guida.

La Società Naturale: una base per l'anarchismo verde

«Una comunità di non più di circa 500 persone, il massimo che una persona può conoscere, autonoma, autosufficiente e tecnologicamente disinteressata»

Non ne vale la pena. È una sorta di sporca utopia, ma le altre sicuramente non possono funzionare: capitalismo e socialismo si basano entrambi sulla teoria della "divisione del lavoro" che rende i ricchi più ricchi e i poveri più poveri. La ricchezza del commercio e dell'industria non "gocciola giù". I raccolti dei contadini, la ricchezza, vengono mangiati o altrimenti consumati. Tutto ciò che resta da "gocciolare" ai contadini è fuliggine, liquami, rottami e prodotti scadenti.

La ricchezza del nucleo è causata, non dal commercio e dall'industria, ma dalla fame della periferia, la cui terra viene utilizzata per nutrire il nucleo.

Lo stato-nazione non è un contratto sociale tra governati e governatori; è una prigione in cui i governati sono, e sono sempre stati, costretti dalle leggi, nate dalla religione, a obbedire sotto pena di violenza. Come si evolverà allora la società senza queste costrizioni? Qual è la società naturale?

Errico Malatesta - Contro la Dittatura del Proletariato (30 Luglio 1919)

Il testo che qui si riproduce è la lettera che Errico Malatesta scrisse da Londra a Luigi Fabbri in merito al tema della dittatura del proletariato che agitava il movimento operaio e rivoluzionario a seguito della Rivoluzione Russa. Con una certa cautela per una possibile evoluzione in senso libertario della Rivoluzione, ma anche con estrema chiarezza per quanto riguarda la realtà corrente, Malatesta chiarisce che la cosiddetta dittatura del proletariato altro non è che la dittatura del partito sulle masse popolari.

Herbert Marcuse e il pensiero anti-autoritario

Herbert Marcuse è stato uno dei pensatori più influenti del Novecento, soprattutto è nota la passione che per lui avevano gli studenti in rivolta nei tardi anni sessanta. Il suo pensiero, intrinsecamente anti-autoritario, rispecchiava la volontà di cambiamento radicale che animava la protesta dei giovani in tutto il mondo occidentale; il suo rifiuto di ogni forma di repressione, il suo secco no alla civiltà tecnologica (in entrambe le declinazioni liberal-capitalistica e comunista-sovietica), lo resero il filosofo del "grande rifiuto" verso ogni forma di repressione.

L'Anarco-Sindacalismo: Proudhon contro Marx

Mi ci sono voluti vari anni per leggere e comprendere le opere di Pierre Joseph Proudhon. Bakunin, Kropotkin, Malatesta e Goldman mi erano tutti familiari, quindi perché ero reticente sul "padre dell'anarchismo"? Alcuni di questi possono essere attribuiti all'influenza generale degli scritti di Marx sull'opinione pubblica. Marx ha fatto un lavoro di scure su Proudhon e marxisti come Hal Draper hanno preso citazioni fuori contesto o hanno tirato fuori dichiarazioni imbarazzanti che facevano sembrare Proudhon autoritario o proto-fascista.

Anarchia o "Anarchismo"?

Una qualificazione che riteniamo importante per cominciare è la distinzione tra "anarchia" e "anarchismo".

Alcuni la rigetteranno in quanto meramente semantica o banale, ma per la maggior parte degli anarchici post-sinistra e anti-civiltà, questa differenziazione è importante.

Sebbene l'anarchismo possa fungere da importante punto di riferimento storico da cui trarre ispirazione e lezioni, è diventato troppo sistematico, fisso e ideologico... tutto ciò che l'anarchia non lo è.

La Carcassa in Decomposizione dietro lo Spauracchio Verde
Come l'anarchia verde è diventata la posizione più controversa

L'anarchia verde, indipendentemente dalla propaggine, è una filosofia, una critica e un modo di vivere che enfatizza i principi anarchici più pronunciati. Gli anarchici verdi sono pronti e disposti a smantellare tutte le strutture di dominio, a partire da un'analisi radicata dell'ecologia, il che significa la relazione tra tutti gli esseri viventi e l'ambiente fisico da cui tutti dipendiamo per sopravvivere.

Esamineremo le origini e la graduale evoluzione dell'anarchia verde, esploreremo come queste idee vengono percepite dalle persone che guardano dall'esterno e cercheremo di capire perché l'anarchia verde è così detestata da un contingente di teorici di sinistra che, sempre più, ci hanno calunniato come "eco-fascisti".

Ted Kaczynski dal carcere sull'Ecofascismo: "un ramo aberrante della sinistra"

A smentire i luoghi comuni e l'etichetta di ecofascista sul noto ecoterrorista e scrittore Ted Kaczynski, detto "Unabomber" e sui movimenti di ecologia radicale, ci pensa lui stesso dal carcere, in una nota manoscritta datata 29 settembre 2020, scansioni recuperate il 10 febbraio 2022.

📃 Segue traduzione in lingua italiana del documento originale.

"A Primitivist Primer", l'innesco al Primitivismo di John Moore

A Primitivist Primer è un saggio breve di John Moore pubblicato nel 2000 sulla rivista Green Anarchy, il cui titolo consiste in un interessante gioco di parole non traducibile letteralmente in italiano. "Primer" infatti è traducibile dall'inglese oltre che come "principiante", in senso tattico-militare come "innesco" o "chi innesca una carica", e in senso edilizio come "prima mano". Il suo primitivismo non è inteso come un desiderio di ritornare ad un epoca primitiva, quanto, nel prendere la società pre-industriale come un modello di riferimento in cui «la cooperazione tra gli individui erano gli aspetti prevalenti della vita comunitaria».

L'Inganno del 25 Aprile

Serviva una data simbolo. Bisognava segnare con un paletto ben piantato nel terreno la fine della lotta al fascismo, un paletto istituzionale, calendarizzato. Si scelse il 25 aprile per fare la festa alla Liberazione. Questa è la storia di un inganno, uno dei tanti offuscati dalla propaganda di Stato, uno dei tanti con cui il popolo è stato ammansito...

"Il marxismo è alieno alla mia cultura quanto il capitalismo": Nativi Americani e Rivoluzione

Il seguente discorso fu tenuto da Russell Means nel luglio del 1980 davanti a migliaia di persone di tutto il mondo che si erano radunate per il "Black Hills International Survival Gathering", sulle Black Hills, nel Dakota del Sud, negli Stati Uniti. È il discorso più famoso di Russell Means. Membro della tribù Oglala Lakola, probabilmente è stata la personalità più conosciuta dell’American Indian Movement degli USA, fondato nel 1973 con l’occupazione di Wounded Knee. Means è stato anche attore, carriera che iniziò con il ruolo di Chingachgook nel film "L’ultimo dei Mohicani", autore e filosofo. È deceduto il 22 ottobre del 2012 a 72 anni.

Sakalash! Anarco-Comunitarismo

"La spiritualità non è una religione. Essa rappresenta la spinta di ciascun individuo verso la conoscenza delle proprie origini, attitudini, manifestazioni interiori.

Un approccio spirituale della vita implica la capacità di porre e porsi delle domande, stessa qualità del vivere da anarchici; mettersi costantemente in gioco e fare delle proprie conoscenze un'arma vincente così da non sottostare ad opinioni collettive, rendendosi padroni delle proprie vedute.

Spiritualità e anarchismo si compenetrano a vicenda perché entrambe pongono alla base la libertà di essere se stessi senza essere condizionati da dogmi o dalla società contemporanea, entrambe prevedono una totale armonia nell'autonomia."

Anarchia Senza Ali

Non abbiamo bisogno di ali per volare.

È stato detto che l'anarchismo è un'ideologia di "sinistra", da molti. Non siamo sicuri che coloro che affermano questo capiscano il vero significato del termine.

I termini "ala sinistra" e "ala destra" derivano dalla posizione dei delegati seduti durante la Rivoluzione francese. La borghesia siederebbe a sinistra e i monarchici siederebbero a destra. I primi di sinistra erano, infatti, capitalisti.

Il termine anarchia deriva dal greco per "nessun governante". Se le denominazioni originali di sinistra e destra erano rivolte a coloro che cercavano di governare gli altri, allora ne consegue che l'anarchismo non ha posto né nell'ala sinistra né in quella destra. L'anarchismo non è considerato come governare sugli altri. Si preoccupa di non essere governato.

“Ma”… qualcuno dirà… “Questi termini sono cambiati dalla Rivoluzione Francese!” A questo, chiederemmo “come?”.

Fanculo la vostra Rivoluzione Rossa: contro l'Ecocidio, verso l'Anarchia

Il collettivismo, che sia ideologicamente comunista, fascista o capitalista, non è qualcosa che serve i miei interessi come agricoltore di sussistenza indigeno e raccoglitore che vive in queste remote montagne.

Qualunque sia il dogma industriale che mi ordina di vivere la mia vita serve solo a riempire il mio cuore di dolore. Respingerò a gran voce l'idea di una società collettiva in ogni occasione, indipendentemente dalla sua alleanza ideologica. Tutta l'industria uccide tutta la vita.

Sono un anarchico. Anche l'idea di una “società” che governa il mio stile di vita mi fa un po' vomitare. I tuoi bisogni non sono i miei bisogni, non voglio andare dove il collettivo vuole portarmi...

…Voglio essere liberato dal sistema, non diventare il sistema. Il collettivo non è il mio padrone. Il collettivo è in realtà solo un altro stato, per quanto ben impacchettato.

Perché non siamo di sinistra

Quando si affronta la questione di cosa si deve fare, dovrebbe essere di primaria importanza il metodo del cambiamento piuttosto che il risultato.

Da ciò esprimiamo il desiderio di rompere con la tradizione del pensiero anticapitalista, che passa il suo tempo a occuparsi delle condizioni dopo la rivoluzione, nonché a come familiarizzare la gente comune in un ambiente radicale attraverso metodi di organizzazione presumibilmente costruiti per adattarsi ai bisogni di dette persone.

Piuttosto che la linea d'azione presa in accordo con un gruppo di "eroi rivoluzionari", la linea d'azione è determinata dalla classe che realizzerà la sua autoemancipazione dal capitale.

Per descrivere ciò che siamo dobbiamo prima spiegare ciò che non siamo.

Brucia il Libro del Pane: il comunismo industriale non ti libererà

Il pane e altri prodotti industriali ci alienano dal nostro ecosistema e ci fanno smettere di preoccuparci di come viene prodotto il nostro cibo, purché sia ​​lì nel negozio quando vogliamo mangiarlo.

In una società industriale che mira a dare a tutti nel mondo pari accesso ai beni di consumo, l'industria non diminuisce: aumenta.

Rimettere la produzione alimentare sotto il controllo dell'individuo è l'unico modo per preservare l'ecosistema.

Il cibo diretto è l'unico modo di produzione anarchico.

Una burocrazia sarà sempre instillata in una società di massa organizzata ed è per questo che il comunismo industriale non è sostenibile.

I Comunicati del Freedom Club

Le seguenti lettere provengono dagli archivi dell'FBI per i documenti trovati nella cabina di Ted Kaczynski. Tutti i documenti sono copie di lettere effettivamente inviate durante la campagna di bombardamenti (tranne la lettera non inviata a LWOD). I documenti originali risiedono nella Biblioteca delle collezioni speciali dell'Università del Michigan (Labadie Collection), dalla quale sono state richieste queste lettere per la trascrizione e la diffusione.

Militanza: il più alto stadio di alienazione

Dal movimento di occupazione del maggio '68, abbiamo visto svilupparsi a sinistra del Partito Comunista e della CGT tutta una serie di piccole organizzazioni che pretendono di seguire il trotskismo, il maoismo o l'anarchismo. [1]

Nonostante l'esigua percentuale di lavoratori che entrano nelle loro file, pretendono di competere con le organizzazioni tradizionali per il controllo della classe operaia, di cui si proclamano l'avanguardia.

La ridicolaggine delle loro pretese potrebbe far ridere, ma le risate non bastano. È necessario guardare più a fondo, capire perché il mondo moderno produce questi estremisti burocratici e strappare la maschera delle loro ideologie per rivelare il loro vero ruolo storico.

I rivoluzionari devono, per quanto possibile, prendere le distanze dalle organizzazioni di sinistra e mostrare che, lungi dal minacciare il vecchio ordine mondiale, l'azione di questi gruppi può portare solo al suo ricondizionamento.

Iniziare a criticarli prepara il terreno al movimento rivoluzionario, che sarà obbligato a liquidarli, pena la liquidazione a sua volta.

Un Trauma Collettivo

Afferrando nell'oscurità qualcosa che non riesci a esprimere a parole.

Guidato solo dalla debole paura di cadere nel vuoto oscuro, un'enorme carenza che permane all'interno di quella psiche accuratamente curata. Non osi avvicinarti al vuoto. Farai di tutto per evitare anche solo di pensarci. Presto, trova una distrazione.

Sempre in bicicletta attraverso attività sociali intorpidite che promettono di darti appagamento. Club di dibattito, gruppi di affinità, partiti politici, società di rievocazione storica, raduni arcobaleno, concerti punk, convention di fan. Decidi di andare a una protesta in centro.

Con ogni nuovo impegno sociale, immagini di trovare il significato che desideri così disperatamente convergendo con un altro gruppo di piccole api indaffarate che la pensano allo stesso modo.

Presto inizierai a chiederti se le tue fissazioni condivise sono superficiali, sconsiderate, in definitiva uno spreco di vita. Ma te le scrollerai di dosso e continuerai a seguire i movimenti della cerimonia sociale, perché qualsiasi cosa è meglio che cadere in quel temuto vuoto in agguato nei crepacci della tua mente...