La Grande Guerra Micronazionale Antartica, nota anche come "La Guerra di Siple", fu un conflitto micronazionale tra il Granducato di Flandrensis, Finismund, Estado de Marie e il Granducato di Westarctica che iniziò il 29 gennaio 2009 e fu conclusa ufficialmente da Flandrensis e Finismund il 1 Giugno 2009. Il conflitto ha acquisito una notevole notorietà nella comunità internazionale è stato anche menzionato in una rivista di viaggi olandese.

Il conflitto è stato scatenato da una controversia sulle rivendicazioni territoriali, con entrambe le nazioni che rivendicavano la sovranità su Siple Island e Marie Byrd Land e nessuna delle due era disposta a riconoscere le rivendicazioni dell'altro. La natura del conflitto è stata successivamente alterata dal sostegno della Grand Unified Micronational (GUM), che ha portato a un massiccio aumento del sostegno diplomatico per Flandrensis e Finismund. Nonostante ciò, la GUM ha successivamente ritirato il suo sostegno fino al 27 maggio 2009, pochi giorni prima della conclusione del conflitto.

Le ostilità tra le nazioni in guerra si sono ufficialmente concluse il 24 settembre 2010 con la firma del Trattato dell'Antartide occidentale e l'adesione di Westarctica all'Unione micronazionale antartica.

Premesse e Cause

Nel dicembre 2007, mentre il Granduca Filippo regnava su Westarctica, ha accidentalmente lasciato andare il sito ufficiale di Westarctica e ha anche perso i diritti sul nome di dominio Westarctica.com. La comunità micronazionale considerava in gran parte Westarctica diventato uno stato fallito e, di conseguenza, due micronazioni appena emerse, Finismund e Marie State, rivendicarono entrambe varie parti del territorio di Westarctica.

Il 4 settembre 2008 è stato fondato il Granducato di Flandrensis e, riconoscendo l'assenza di Westarctica su Internet, ha proclamato la piccola isola di Siple in Antartide come territorio ufficiale del Granducato il 28 novembre 2008. Dopo l'insediamento di diverse nuove micronationi antartiche, il 31 dicembre 2008, il Granduca Jon-Lawrence ha assunto il trono di Westarctica e ha ripristinato la presenza della nazione su Internet su Westarctica.org. Jon-Lawrence ha immediatamente affermato il diritto di possesso di Westarctica sulla totalità del suo territorio rivendicato e bollarono come usurpatori i rappresentanti di Flandrensis, Finismund e Estado de Marie.

In seguito al rifiuto di Jon-Lawrence di negoziare con Flandrensis o Finismund, il Granduca Nicholas di Flandrensis chiese aiuto alla Grand Unified Micronational (GUM), un'organizzazione inter-micronazionale simile alle Nazioni Unite, che contava circa una dozzina di stati membri. All'inizio, le nazioni della GUM furono molto coinvolte nella questione e la maggior parte, se non tutti i suoi stati membri, difesero Flandrensis nella sua guerra per l'Isola di Siple.

Le nazioni alleate dichiarano guerra

Il 6 dicembre 2008, Flandrensis, Finismund e Estado de Marie hanno formato un'alleanza nota come Grupo Del Acuerdo Micronational Antartico (GAMA) per proteggere meglio il loro territorio. Meno di due mesi dopo, il 29 gennaio 2009, con il sostegno del GUM e di diverse altre micronazioni, GAMA ha dichiarato guerra a Westarctica. La guerra stessa consisteva principalmente nella propaganda anti-Westarctica diffusa su Internet e nel colpire il Granduca Jon-Lawrence Langer nei forum online. Da parte sua, dopo un'iniziale serie di comunicazioni rabbiose, il governo di Westarctica ha ampiamente ignorato il conflitto.

Risposta intermicronazionale

Repubblica Federale di St.Charlie: come protesta contro il modo in cui il Granduca Jon-Lawrence ha gestito le richieste concorrenti, ha rifiutato di riconoscere qualsiasi rivendicazione di Westarctica. St.Charlie, all'epoca una delle nuove micronazioni europee più rispettate, divenne la prima nazione che riconobbe ufficialmente l'isola di Siple come territorio del Flandrensis.

Stati Federati dell'Antartide: un alleato di Flandrensis poiché entro una settimana dal suo inizio, gli Stati Federati avevano sempre sostenuto Flandrensis e Finismund nel conflitto. Il presidente David Powell ha dichiarato: "Riteniamo che Westarctica abbia rivendicato illegalmente il territorio in questione sulla base di un'interpretazione errata del Trattato Antartico. Gran parte della controversia ruota attorno al fatto che Westarctica sia diventata inattiva e, in tal caso, se questo periodo di l'inattività costituisce una rinuncia a qualsiasi pretesa. Riteniamo che questa questione non sia rilevante, poiché la rivendicazione originale di Westarctica era illegale per cominciare."

Repubblica Popolare Democratica di Erusia: inizialmente, Erusia aveva una totale neutralità in materia e si rifiutò di coinvolgersi nella vicenda. Dopo essere stata eletta Presidente della GUM, Erusia è diventata molto critica nei confronti del conflitto e della condotta di entrambe le parti. Erusia ha accusato Westarctica di essere poco professionale ed estremamente offensivo, ma ha anche condannato la parte di Flandrensis nel conflitto per aver "adottato le stesse politiche territoriali dittatoriali per cui criticava il Westarctica".

Repubblica di Molossia: il presidente Kevin Baugh di Molossia ha suggerito che entrambe le parti si dimettano dal conflitto e concordino sul fatto che chiunque riuscirà a piantare con successo la propria bandiera sull'isola di Siple per primo sarà il legittimo proprietario.

Regno di Neutralia: il ministro degli Affari esteri Timmy W. Edwardson ha chiesto che il Granducato di Flandrensis e Westarctica ponessero fine alla guerra e tornassero ai negoziati durante la seguente sessione del Congresso micronazionale nordamericano.

Manovre del Flandrensis

Il Granduca Nicholas I di Flandrensis, il Premier Terry Schultz di Estado de Marie e il re Petrus Maximus di Finismund hanno cercato in diversi modi di trovare una soluzione che avrebbe potuto condurli alla vittoria. Il 25 marzo 2009, i funzionari di Flandrensis, mentre studiavano le mappe territoriali pubblicate sul nuovo sito Web di Westarctica, hanno scoperto che l'isola di Siple non era evidenziata come parte della rivendicazione di Westarctica e, pertanto, non doveva essere considerata ufficialmente rivendicata. Per giustificare questa prova, Flandrensis ha affermato che la mappa era stata utilizzata anche in precedenza diversi anni fa dal fondatore ed ex leader di Westarctica, il Granduca Travis.

Quattro giorni dopo, il 29 marzo 2009, il Granduca Jon-Lawrence ha risposto brutalmente alla logica della posizione dei Flandrensis: "Se il tuo comportamento antisociale deriva da un problema medico, è mia sincera speranza che tu trovi il trattamento di cui hai bisogno".

Cessate il Fuoco Unilaterale

Divenne ovvio che non sarebbe mai stata trovata una soluzione pacifica alle loro pretese in competizione, quindi sia Finismund che Flandrensis conclusero che la guerra simbolica contro Westarctica non era più necessaria. Da quel momento in poi, Flandrensis e Finismund hanno semplicemente ignorato le rivendicazioni territoriali di Westarctica. Hanno dichiarato la fine del conflitto il 1 giugno 2009.

Ripresa delle trattative

Il 4 giugno 2010, Jon-Lawrence è stato rovesciato da un colpo di stato interno guidato dal ministro della Difesa di Westarctica e dall'ex granduca Travis. Il loro primo atto di governo fu quello di avviare negoziati con Flandrensis e le altre nazioni del Grupo Del Acuerdo Micronational Antartico. A questo punto, Finismund era di per sé scomparso e non esisteva più. Tuttavia, il vuoto causato dalla lunga assenza di Westarctica dagli affari micronazionali aveva portato quasi una dozzina di nuove micronazioni a rivendicare il suo territorio, nonostante queste ulteriori complicazioni, i negoziati sono andati avanti in modo rispettoso.

Fine delle ostilità

Il 24 settembre 2010 Westarctica e il gruppo di nazioni GAMA (che si era evoluto nell'Unione Micronazionale Antartica) hanno firmato un accordo chiamato Trattato Antartico Occidentale. Durante questi negoziati, Estado de Marie è stata dichiarata una nazione defunta e la sua area rivendicata è stata offerta, insieme all'area non reclamata di Marie Byrd Land a Westarctica. Il duca di Waesche accettò il trattato per conto di Westarctica e dichiarò che Westarctica avrebbe riconosciuto tutte le micronazioni antartiche e si sarebbe unito all'Unione micronazionale antartica.

Paesi coinvolti

🇪🇬 Lato Flandrense

  • Granducato di Flandrensis
  • Stati Federati dell'Antartide
  • Impero dell'Ohio
  • Nuova Scientpia
  • Camuria
  • Finismund
  • Repubblica federale di St.Charlie
  • Regno di Buenos Aires
  • Federazione Chesloviana
  • Imperio Destroy
  • Estado de Marie
  • El Dorado
  • Huetar de Occidente
  • Valumar
  • Regno di Cantabria
  • Petrossia
  • El Pueblo Simariense
  • Principato di Brisgovia
  • Repubblica di Patetopia

🇦🇶 Lato Westarctico

  • Westarctica

🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

🌐 Altro dal Quinto Mondo

Flandrensis: approvato il progetto sperimentale per il controllo ecologico delle nutrie a Modena

Approvato il progetto sperimentale per il controllo ecologico delle nutrie a Modena a seguito delle indagini svolte dai Cavalieri del Granducato di Flandrensis del Consolato Estense. Soddisfatti? Sì, ma solo in parte...

Flandrensis e il Conflitto di Bracconaggio

Il "conflitto di bracconaggio" fu uno stato di guerra fredda tra il Granducato di Flandrensis e il Principato di Oud-Saeftinghe. È nota come la prima crisi tra due micronazioni fiamminghe.

Contea Ecologica di Ca' Pallai

Non permettendo a nessun essere umano di accedere nella sua madrepatria, nel 2022 il governo del Flandrensis ha stabilito i "Territori d'Oltremare", consentendo ai cittadini di far riconoscere il loro territorio come contea ecologica, provincia, dipendenza della corona o colonia del Flandrensis.

L'obiettivo della Contea Ecologica di Ca' Pallai è quello di creare un pezzo di terra dove sia possibile vivere a stretto e rispettoso contatto con madre natura, organizzare eventi per promuovere modi di vivere ecologici.

Flandrensis: nuove radici a Cognento 2023

Prosegue la campagna di riforestazione del ciglio autostradale iniziata nel 2022 a Cognento per l'assorbimento dello smog e della CO2 attuata dal Consolato Estense del Gran Ducato di Flandrensis.

Il momento migliore per piantare un albero era vent'anni fa, ma a maggior ragione ciò non significa che non sia urgente farlo ora.

Granducato di Westarctica

Westarctica, ufficialmente Granducato di Westarctica, è un'area di terra desolata nell'Antartide occidentale che non è stata rivendicata fino a quando un americano non ha dichiarato l'area la propria micronazione, una dichiarazione di status non riconosciuta dai paesi stabiliti, nel 2001. Il territorio è costituito da Marie Byrd Land con alcune rivendicazioni aggiuntive e non ha residenti tutto l'anno, sebbene nella regione siano state localizzate stazioni di ricerca. Westarctica è stata fondata su una presunta scappatoia nel Trattato Antartico. La rivendicazione dello status di micronazione è stata utilizzata come base per coniare e vendere monete ai collezionisti.

Flandrensis: mettiamo radici per il futuro!

🇪🇬 Possiedi un terreno e vuoi trasformarlo in un bosco? Contattaci! Il Consolato Estense del Gran Ducato di Flandrensis aderisce al piano d'Azione Ambientale per il futuro sostenibile tramite il bando per la distribuzione gratuita di piante forestali nell'ambito del progetto "Quattro milioni e mezzo di alberi in più: piantiamo un albero per ogni abitante dell'Emilia-Romagna"!

🌲 La Regione Emilia-Romagna prosegue nel progetto “Mettiamo radici per il futuro” con lo scopo di estendere le aree boschive e le foreste in generale, realizzare nuovi boschi e piantagioni forestali in prossimità dei corsi d’acqua, riqualificare sistemi agroforestali, siepi e filari in un contesto di valorizzazione del paesaggio e di fruizione pubblica del territorio.

Come creare la tua Micronazione

A pochi giorni dal dodicesimo anniversario di Flandrensis, Nicholas de Mersch d'Oyenberghe ha pubblicato un vademecum con i consigli utili per fondare la propria micronazione.

Flandrensis invade il Bardo!

Le guerre e i dissidi tra micronazioni sono meno consueti dei macro conflitti a cui siamo ormai abituati, ma non sono impossibili, a volte accadono per divergenze, altre volte per rivendicazioni di territori in comune, altre volte per il semplice egotismo di capi di Stato usciti di senno... Ma in questo caso si è trattata di un'invasione pacifica.

Flandrensis: nuove radici a Cognento (report)

Nella giornata di domenica 27 marzo 2022, i cavalieri del Consolato Estense del Gran Ducato di Flandrensis si sono riuniti a Cognento, frazione di Modena, per mettere a dimora dei nuovi alberi in un parchetto cittadino al bordo dell'autostrada e per passare un pomeriggio a contatto con la cittadinanza.

Flandrensis partecipa alla Giornata Mondiale della Pulizia

Ogni anno il Granducato di Flandrensis partecipa in 72 nazioni al World Cleanup Day, un programma annuale di azione sociale globale volto a combattere il problema mondiale dei rifiuti solidi, compreso il problema dei detriti marini. È coordinato dall'organizzazione globale Let's Do It! World, la sede si trova a Tallinn, in Estonia.

I partecipanti ai World Cleanup Days sono in genere volontari, con il coordinamento di organizzazioni non governative che assistono nella sensibilizzazione, nella logistica e nella raccolta fondi.

Provincia Ecologica di Pumakawa

Questa Provincia Ecologica del Flandrensis si trova a Villa Rumipal (Córdoba – Argentina) e fa parte dell'Associazione Civile Riserva Naturale Pumakawa. Sostenendo i pilastri ecologici di Flandrensis, il santuario ha chiesto di essere riconosciuto come territorio d'oltremare di Flandrensis.

Pumakawa è composta da due proprietà: una di 2 ettari per la banca dei semi e la riabilitazione degli animali e un'altra di 25 ettari senza accesso al pubblico per il rilascio di esemplari riabilitati e la ricerca.

Transizione Ecologica? Ma intanto dichiariamo guerra al Cielo!

Nella città di Modena è in vigore, senza la necessità di ulteriori ordinanze, il divieto di far esplodere petardi, articoli pirotecnici o fuochi d'artificio di qualunque genere, a eccezione di quelli a esclusivo effetto luminoso.

Ma, in occasione della Festa Dell'Unità di Modena, roccaforte piddina, nelle serate di apertura, di chiusura e non solo, vi sono soventi esibizioni di fuochi d'artificio che non tengono minimamente conto di tali norme espresse dalla Giunta.

Bardo incontra Flandrensis

Il 21 Luglio 2020 il Bardo ha accolto il Console Estense del Granducato di Flandrensis, Barone Manuel Noorglo, per firmare il trattato di reciproco riconoscimento fra le due micronazioni vicine per impegno a favore dell'ambiente.

Il Duca Reggente Piercarlo von Bòrmida crede fermamente nella collaborazione con il Granducato di ghiaccio più famoso del mondo e nelle sue azioni positive contro il surriscaldamento globale.

Consolato Estense del Gran Ducato di Flandrensis

I membri del Corpo Diplomatico Flandrense sono diplomatici che rappresentano il Granducato di Flandrensis in un altro stato sovrano. Ambasciatori e Consoli allargano la comunità Flandrense e aiutano lo sviluppo della nostra identità nazionale. Hanno contatti con le autorità e le organizzazioni locali, organizzano incontri occasionali con cittadini o altri micronazionalisti e sensibilizzano la comunità locale su Flandrensis e sui cambiamenti climatici.

Flandrensis entra a far parte dell'UNEP

Siamo orgogliosi di annunciare che Flandrensis ha ottenuto l'accreditamento come osservatore presso l'organo direttivo del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) 🇺🇳

Non è stato facile spiegare la combinazione unica di essere un'organizzazione no profit ecologica utilizzando il concetto di micronazionalismo. Ma avevamo un portfolio molto forte e con tanti esempi di flandrensi in tutto il mondo che realizzavano i nostri pilastri ecologici: azioni di bonifica, eventi, marce climatiche... ♻️ 🎋🌳

Questo accreditamento porterà molti vantaggi al Flandrensis per promuovere l'importanza del continente bianco e per dialogare con organizzazioni che la pensano in maniera simile 🌍❄️

Unione Micronazionale Antartica

L'Antarctic Micronational Union (AMU) è la prima organizzazione multinazionale micronazionale che comprende solo micronazioni antartiche.

L'obiettivo principale dell'AMU è organizzare tutte le micronazioni antartiche e proteggere il territorio e le rivendicazioni reciproche. L'AMU mantiene anche l'amministrazione su tutte le attuali rivendicazioni in Antartide per evitare incomprensioni e conflitti. Dal 2010 l'AMU è stata menzionata in diversi media olandesi, belgi e russi.

Flandrensis: stop all'uccisione insensata delle nutrie!

Sono animali pericolosi, potenzialmente aggressivi e fortemente territoriali. Si sono riprodotti a dismisura al di fuori della loro area di provenienza e rappresentano una minaccia serissima per la sopravvivenza delle altre specie e dell’intero ecosistema. Questo per quanto riguarda l'Homo Sapiens!

Flandrensis: nuove radici a Cognento

Vi aspettiamo domenica 22 Marzo 2022 a Cognento (Modena) per incontrarci di persona, conoscerci se già non ci conosciamo e nel frattempo mettere a dimora nuove piantine che in futuro contribuiranno ad assorbire la CO2 prodotta dall'autostrada che si trova nelle vicinanze.

🕑 Il ritrovo è alle 12:00 in via Cardinale Guglielmo Massaia all'altezza del civico 65 per poi spostarci nel parco adiacente dove, oltre a mettere a dimora le piantine, faremo un pic-nic tutti insieme.

🧑‍🌾 Quindi armatevi di bevande, stuzzichini e di volontà di rendere il mondo un posto migliore.

A domenica! 🌲

Flandrensis: il Grande Duca dei Pinguini. Intervista con la micronazione antartica

“L'unico Paese al mondo che non vuole che la sua terra sia abitata da persone”, Flandrensis si trova su cinque piccole isole delle coste dell'Antartide occidentale: e nel 2008 ha basato la sua affermazione su un'interpretazione del Trattato sull'Antartide (1959). Il trattato proibisce a qualsiasi nazione di rivendicare il territorio antartico tra 90-150° (Antartide occidentale), ma il trattato non menziona le rivendicazioni di singole persone. Così l'attuale reggente Nicholas de Mersch d'Oyenberghe rivendicò le isole a suo nome personale e inviò lettere alle Nazioni Unite e alle nazioni che firmarono il Trattato sull'Antartide per informarle della sua rivendicazione, quindi concesse le sue isole al Granducato.

Contea Ecologica di Urabba

Questa contea ecologica del Flandrensis è stata fondata nel 2022 e si trova al numero 4 di Urabba Street a Rankins Springs, New South Wales, Australia. È composto da uno spazio aperto di 1.310 mq con alcuni alberi e arbusti.

L'obiettivo di Urabba è promuovere la missione del Granducato di Flandrensis e riunire le persone mettendo in mostra il movimento Australian Landcare unendo gli sforzi della vita reale con una presenza online mondiale.

La terra della Contea Ecologica è di proprietà di Urabba Parks, un ente di beneficenza australiano fondato per acquisire e gestire Urabba nel 2012.