La Repubblica di Cospaia (Republica de' Cošpäja in altotiberino umbro) fu un microstato indipendente esistito dal 1441 al 1826 a causa di un errore nel tracciamento dei confini fra lo Stato Pontificio e la Repubblica di Firenze (poi Granducato di Toscana). Oggi il paese di Cospaia è una frazione del comune di San Giustino, in provincia di Perugia.

Tutto iniziò per via di un errore!

Il borgo di Cospaia ottenne, inaspettatamente, l'indipendenza nel febbraio 1441, quando papa Eugenio IV, impegnato nel conflitto con il concilio di Basilea, cedette il territorio di Sansepolcro alla repubblica di Firenze. Per errore, nella designazione del confine, una piccola striscia di terreno non venne inclusa nel trattato che delimitava le frontiere, e i residenti indigeni dichiararono prontamente di non essere sottomessi ad alcuna autorità.

L'equivoco nacque dal fatto che, a circa 500 metri dal torrente che doveva stabilire la demarcazione (chiamato semplicemente "Rio"), esisteva un omonimo corso d'acqua. I delegati della repubblica fiorentina considerarono come nuova delimitazione il "Rio" che si trova più a nord, i delegati dello Stato della Chiesa, invece, quello più a sud. Si costituì così una sorta di terra nullius i cui abitanti si autoproclamarono indipendenti. Nel 1484 la sua autonomia venne formalmente riconosciuta.

La repubblica, come forma di governo, era estremamente rara prima della rivoluzione francese, e raramente avevano struttura democratica come quelle moderne: esistevano le repubbliche marinare (con istituzioni aristocratiche), la repubblica di San Marino e la presunta repubblica di Senarica (in Abruzzo), con un doge come a Venezia, ma la sua reale esistenza non è stata storicamente provata con opportuna documentazione.

I cospaiesi, pertanto, preferirono basare la loro indipendenza sulla libertà totale degli abitanti, detentori tutti della sovranità, non affidata a nessun organo di potere, a differenza di altri Stati. Negli oltre tre secoli della sua esistenza, la Repubblica di Cospaia (1441-1826) ebbe anche un proprio vessillo, semplice quanto elegante, che si componeva di un campo nero e un campo bianco tagliati diagonalmente. Ad esso si abbinava uno stemma, raffigurante il borgo racchiuso fra i suoi due torrenti, e il motto "Perpetua et firma libertas", con due pesci sulla destra e la pianta di Nicotiana tabacum a sinistra, sopra era riportato il motto e gli anni di durata della repubblica.

I cospaiesi non avevano, dunque, obblighi tributari con lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana, e le merci che transitavano nel territorio non erano soggette ad alcun dazio; era perciò una zona franca e cuscinetto. Sebbene Cospaia si estendesse su appena 330 ettari (2 chilometri di lunghezza per circa 500 metri di larghezza), i 250 abitanti fecero tesoro della situazione e ne approfittarono per incrementare, fra i primi nella penisola italiana, la coltivazione del tabacco. Ancora adesso, alcune varietà di tabacco vengono definite con il nome di cospaia.

Precursori dell'Anarchismo Libertario

La repubblica di Cospaia non aveva esercito né carceri. A capo dell'amministrazione, per motivi meramente esecutivi, vi era il Consiglio degli Anziani e Capi famiglia, che si riuniva nella chiesa dell'Annunziata (dal 1718 al 1826), sede dell'omonima confraternita (1613): sull'architrave del suo portone si può ancora leggere l'unica norma scritta del minuscolo Stato, "Perpetua et firma libertas", ovvero Perpetua e sicura (ferma) libertà. Alle sedute del Consiglio degli Anziani partecipavano, altresì, il curato di San Lorenzo, in qualità di "presidente" (forse perché l'unica persona non analfabeta), carica condivisa con un membro della famiglia Valenti, la più importante del paese (quando la riunione si teneva nella loro casa, fino al 1718). La menzionata frase latina era anche incisa sulla campana parrocchiale.

Dopo diversi secoli di esistenza, Cospaia si ridusse però a un mero ricettacolo di contrabbandieri. Il concetto di libertà si era un po' appannato a favore dei suoi privilegi, che attiravano persone di tutti i tipi, per motivi economici o per sfuggire alla giustizia dei due grandi Stati adiacenti. Tale situazione non era insolita negli staterelli, soprattutto in quelli "di confine".

Declino e fine della Repubblica

La libertà che così bene i cospaiesi avevano gestito per quasi 400 anni dava ormai decisamente fastidio: né il Papa Leone XII, né il granduca di Toscana Leopoldo II potevano tollerare oltre quello stato-cuscinetto che non faceva più comodo a nessuno.

Dopo la parentesi napoleonica, il 26 giugno 1826, con un atto di sottomissione da parte di quattordici rappresentanti della repubblica, essa entrò a far parte dello Stato della Chiesa: ogni cospaiese, come "risarcimento", ottenne una moneta d'argento (il "papetto", in quanto raffigurante il pontefice regnante Leone XII) e l'autorizzazione a continuare la tabacchicoltura, che proseguì anche grazie a finanziamenti di ricchi possidenti locali (i Collacchioni ed i Giovagnoli che acquistarono gran parte del territorio contenuto entro i confini della ex repubblica e vi costruirono una villa da adibire a residenza estiva), che la estesero poi a tutta la vallata, imponendola come principale.

Cospaia oggi

Di Cospaia oggi non si parla quasi più, non c’è posto sui libri di storia per una vicenda tanto minuta e circoscritta. Un oblio forzato e voluto, secondo i cospaiesi, che nel 1998 hanno dato vita a una singolare protesta: un gruppo di ardimentosi ha occupato il campanile e proclamato la restaurazione della repubblica, senza però sortire alcun effetto.

Ad ogni modo la repubblica viene festeggiata e ricordata regolarmente nella frazione di San Giustino, dove ogni ultimo week-end di giugno si svolge una manifestazione che rievoca i fasti di quella che fu ai suoi tempi la più piccola repubblica del mondo. Per due giorni l’anno per le sue strade torna a riecheggiare il motto che fu dei repubblicani cospaiesi, scolpito sulla chiesa della Confraternita dell’Annunziata nel 1613: “perpetua et firma libertas”.

Si consiglia la visita del sito dell'associazione proloco www.repubblicadicospaia.it.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

🌐 Altro dal Quinto Mondo

Akhziland, una micronazione 'in' Israele

Akhzivland è stata fondata nel 1971 da Eli Avivi e sua moglie Rina, in risposta al governo israeliano che ha inviato bulldozer a demolire la loro casa dichiarata illegale, ma soprattutto edificato sul percorso di una futura autostrada. Di fatto è una "repubblica indipendente" auto-proclamata, stabilita da un marinaio hippy israeliano (Eli Avivi) su una spiaggia del Mediterraneo a Akhziv in Israele.

Il Distributismo applicato alle Libere Comunità

L'anarco-distributismo non si adatta perfettamente alle categorie tipiche. Non è né l'anarcocapitalismo né l'anarco-comunismo: non è contemporaneamente né l'uno né l'altro. È fondamentalmente mutualismo, ma di una varietà diversa. È anticapitalista nel senso più completo.(1) È di sinistra-libertario. Come anarchico, l'anarco-distributista cerca in definitiva la totale abolizione dello Stato. Tuttavia, l'anarco-distributista è realistico sul ruolo che il governo svolge nella società esistente e continuerà a svolgere nell'immediato futuro.

Bakunin: il Ribelle

Il maggior rappresentante del movimento anarchico internazionale nell'Ottocento e, allo stesso tempo, il primo agitatore che cercò di dare una giustificazione teorica alla sua azione rivoluzionaria è stato Michail Bakunin, nato in Russia (a Tver, l'odierna Kalinin) da nobile famiglia il 30 maggio 1814 e morto il 1° luglio 1876. La sua vita si svolse prevalentemente in Occidente (in Svizzera, in Francia ed in Italia), alla cui cultura si era formato studiando la filosofia tedesca particolarmente di Fichte e di Hegel. Partecipò attivamente al 48 francese e all'insurrezione di Dresda del 1849.

L'Anarchismo Idiosincratico di Lysander Spooner e il "Socialismo di Mercato"

Lysander Spooner è una figura importante nella storia del movimento per la libertà. Era un sostenitore del movimento operaio ed era persino un membro della Prima Internazionale in un momento in cui socialisti e anarchici coesistevano pacificamente all'interno di quel movimento. Forse una delle cose più interessanti di Spooner è che fu il primo a gestire una società privata in diretta concorrenza con l'ufficio postale degli Stati Uniti. Questo sforzo prevedibilmente fallì non perché l'American Letter Mail Company non potesse competere, ma perché Spooner era ostacolato dalla legge.

Fanculo la vostra Rivoluzione Rossa: contro l'Ecocidio, verso l'Anarchia

Il collettivismo, che sia ideologicamente comunista, fascista o capitalista, non è qualcosa che serve i miei interessi come agricoltore di sussistenza indigeno e raccoglitore che vive in queste remote montagne.

Qualunque sia il dogma industriale che mi ordina di vivere la mia vita serve solo a riempire il mio cuore di dolore. Respingerò a gran voce l'idea di una società collettiva in ogni occasione, indipendentemente dalla sua alleanza ideologica. Tutta l'industria uccide tutta la vita.

Sono un anarchico. Anche l'idea di una “società” che governa il mio stile di vita mi fa un po' vomitare. I tuoi bisogni non sono i miei bisogni, non voglio andare dove il collettivo vuole portarmi...

…Voglio essere liberato dal sistema, non diventare il sistema. Il collettivo non è il mio padrone. Il collettivo è in realtà solo un altro stato, per quanto ben impacchettato.

Dal Pensiero all'Ignoto
Come viene troncato il pensiero dalla sua radice?

Quando pensiamo all'immaginazione cosa ci viene in mente? Potremmo pensare alla creatività umana alla sua fonte, a una persona viva e pensante. Potremmo anche pensare all'immaginario, un regno separato da questo mondo in cui viviamo, sogni ad occhi aperti che sono separati dalle nostre vite: fantasie che servono solo come meccanismi di fuga, fantasie che sono piene di immagini prodotte dai mass media di altri pianeti, alieni con 14 dita, o sesso con umanoidi bionici dai lineamenti geometrici in silicone.

La parola immaginazione è stata corrosa insieme alla sua radice: l'immagine. Le immagini che ci troviamo di fronte ogni giorno sembrano non avere origine umana. Sono create per il mercato, e hanno le qualità del mercato, lasciano poca traccia dei loro creatori umani.

Organizzazione comunitaria e Rivolta contro la massificazione

In un mondo che si dipinge come pieno di libertà, svago, egoismo, di sviluppo tecnico e di progresso infinito verso uno stato di beatitudine e uguaglianza, si deve vedere infatti l'assoluto opposto. Come ha detto Hegel, viviamo in un mondo capovolto, dove la verità è essa stessa un momento del falso. Più questo mondo progredisce, più approfondisce le proprie conseguenze; più segue il proprio processo logico, più vediamo all'opera l'involuzione, più la realtà sprofonda nel degrado totale e in un non senso che rende la parola «nichilismo» sembra un eufemismo per descriverlo. C'è qualcosa di peggio del nichilismo («razionalità») e della scienza come base metafisica del mondo tecnico), è la «felicità di massa».

Fabrizio De André: l'internazionalista identitario

«Credo che ogni piccola etnia abbia diritto all'auto-determinazione. Anzi, se fosse per me tornerei ai Comuni liberi, alle città-stato.» (Fabrizio De André)

Rampollo favoloso e ribelle di una borghesia genovese distintissima, curioso del mondo e innamorato di sé, a vent’anni trascurava gli studi in giurisprudenza frequentando prostitute e suonando sulle navi da crociera.

Contestato dal Movimento Studentesco nel 1968 salì sul palco un po’ barcollante, scherzò dedicando La cattiva strada “al mio amico Nietzsche” e “al mio amico Cristo” e iniziò a suonare.

La Carcassa in Decomposizione dietro lo Spauracchio Verde
Come l'anarchia verde è diventata la posizione più controversa

L'anarchia verde, indipendentemente dalla propaggine, è una filosofia, una critica e un modo di vivere che enfatizza i principi anarchici più pronunciati. Gli anarchici verdi sono pronti e disposti a smantellare tutte le strutture di dominio, a partire da un'analisi radicata dell'ecologia, il che significa la relazione tra tutti gli esseri viventi e l'ambiente fisico da cui tutti dipendiamo per sopravvivere.

Esamineremo le origini e la graduale evoluzione dell'anarchia verde, esploreremo come queste idee vengono percepite dalle persone che guardano dall'esterno e cercheremo di capire perché l'anarchia verde è così detestata da un contingente di teorici di sinistra che, sempre più, ci hanno calunniato come "eco-fascisti".

Anarchia Anti-Sinistra: cacciando la sinistra con l'intento di uccidere

Presupponendo l'assioma dell'economico, la critica marxista decifra forse il funzionamento del sistema dell'economia politica; ma allo stesso tempo lo riproduce come modello. Non c'è né un modo di produzione né una produzione nelle società primitive. Non c'è dialettica e non c'è inconscio nelle società primitive. Il marxismo è la proiezione della lotta di classe e del modo di produzione su tutta la storia precedente; è la visione di una futura “libertà” basata sul dominio consapevole della natura. Queste sono estrapolazioni dell'economia. Nella misura in cui non è radicale, la critica marxista è portata suo malgrado a riprodurre le radici del sistema dell'economia politica.

 

— Lo specchio della produzione

La Rivoluzione di Kropotkin

Pëtr Kropotkin è stato un rivoluzionario anarchico russo (possiamo considerarlo uno dei "padri fondatori" dell'anarchismo), ma anche uno scienziato e un filosofo. Il suo è però un pensiero poco conosciuto, pur essendo ricco e fecondo. La sua vita e la sua collocazione politica hanno probabilmente contribuito a metterlo in ombra, al punto che è praticamente ignorata anche la sua intensa opera geografica (a Kropotkin dobbiamo l'esatta conoscenza dell'orografia asiatica e delle varie fasi dell'era glaciale in Europa; compì infatti diverse esplorazioni nella prima parte della sua vita) così come il suo notevole contributo all'antropologia e all'etologia.

Buddismo Anarchico

L'anarco-buddismo è radicato in tre verità fondamentali dell'universo, i sigilli del dharma:

  1. Tutto è in un costante stato di cambiamento, niente è permanente.
  2. Quella "sofferenza" esiste ovunque nel Samsara.
  3. Che tutto è privo di un "sé".

Quindi, non ci può essere uno "Stato perfetto" nel Samsara. Qualsiasi istituzione creata dall'uomo è impermanente oltre che imperfetta, poiché le persone e il mondo cambiano costantemente.

Inoltre, nessuna ricchezza materiale o potere politico garantirà alle persone una felicità permanente: la soddisfazione non illuminata è un'illusione che perpetua solo il Samsara.

La libertà individuale, sebbene sia un obiettivo degno per gli anarchici, è tuttavia incompleta, nella misura in cui preclude la nostra comune umanità, poiché non c'è, in definitiva, nessun "sé" che sia intrinsecamente distinto dal resto dell'universo.

Repubblica di Naminara

La Repubblica di Naminara (in coreano: 나미나라공화국) è una micronazione creata nel 2006 dalla società turistica Nami Island inc. per le entrate sull'isola privata di Nami, che si trova nel fiume Han, nella città sudcoreana di Chuncheon.

Nami è un'isola artificiale creata nel 1944 a seguito dell'inondazione della valle Han a monte della diga di Cheongpyeong.

Prende il nome dal generale Nami, un comandante militare che fu giustiziato dopo essere stato falsamente accusato di tradimento durante il regno del re Sejo (in carica dal 1455 al 1468 d.C.), il settimo sovrano della dinastia Joseon della Corea.

L'isola è il luogo leggendario della sepoltura di Nami.

🎥 Filosofia di Unabomber

Breve spiegazione del pensiero di Theodore Kaczynski estrapolato dalla sua opera: La Società Industriale e il suo futuro.

L'odio per la tecnologia, l'odio per la sinistra, la stretta e difficile strada per la rivoluzione.

Un pensiero politico raffinato e con molte caratteristiche inedite. Un autore fondamentale da riscoprire.

Contro la Società di Massa

Molte persone desiderano un'esistenza libera dall'autorità coercitiva, in cui tutti siano liberi di plasmare la propria vita come scelgono per il bene dei propri bisogni, valori e desideri personali. Affinché tale libertà sia possibile, nessuna singola persona può estendere la propria sfera di controllo sulla vita degli altri senza la propria scelta.

Anarchismo in Georgia

Il movimento di liberazione nazionale in Georgia iniziò come quello di molti altri paesi, con un "risveglio nazionale" inizialmente liberale e letterario, spesso guidato da poeti e saggisti. Ironia della sorte, mentre la Georgia si assimilava maggiormente all'impero russo a metà del 1800, il suo movimento di liberazione divenne più radicale a causa del fatto che la sua intellighenzia istruita in Russia era esposta a "idee pericolose" all'interno del sistema universitario russo.

🎥 Partecipazione al comitato NO DRAGHI di Perugia ed intervista esponenti PCI

Questa mattina a Perugia si è svolta una manifestazione collegata alla Giornata Nazionale No Draghi, dopo un anno dalla prima in risposta al governo Draghi.

"Il marxismo è alieno alla mia cultura quanto il capitalismo": Nativi Americani e Rivoluzione

Il seguente discorso fu tenuto da Russell Means nel luglio del 1980 davanti a migliaia di persone di tutto il mondo che si erano radunate per il "Black Hills International Survival Gathering", sulle Black Hills, nel Dakota del Sud, negli Stati Uniti. È il discorso più famoso di Russell Means. Membro della tribù Oglala Lakola, probabilmente è stata la personalità più conosciuta dell’American Indian Movement degli USA, fondato nel 1973 con l’occupazione di Wounded Knee. Means è stato anche attore, carriera che iniziò con il ruolo di Chingachgook nel film "L’ultimo dei Mohicani", autore e filosofo. È deceduto il 22 ottobre del 2012 a 72 anni.

Errico Malatesta - Contro la Dittatura del Proletariato (30 Luglio 1919)

Il testo che qui si riproduce è la lettera che Errico Malatesta scrisse da Londra a Luigi Fabbri in merito al tema della dittatura del proletariato che agitava il movimento operaio e rivoluzionario a seguito della Rivoluzione Russa. Con una certa cautela per una possibile evoluzione in senso libertario della Rivoluzione, ma anche con estrema chiarezza per quanto riguarda la realtà corrente, Malatesta chiarisce che la cosiddetta dittatura del proletariato altro non è che la dittatura del partito sulle masse popolari.

Esistono alternative anarchiche alla polizia e alle prigioni?

Non appena crei sistemi formali per affrontare il "crimine", sei diventato un poliziotto. Lo scopo dell'anarchia è negare i sistemi di autorità in modo che non possano continuare a crescere e causare danni strutturali radicati, non trasformarli in forme (presumibilmente) più amichevoli di autorità.

Dare alla polizia armi meno letali o addestramento all'empatia o nuove scintillanti uniformi rosse non impedisce alla polizia di essere un'autorità violenta che esiste solo per mantenere il dominio delle classi privilegiate. Ciò non impedisce alla polizia di essere un'istituzione originariamente creata per catturare gli schiavi fuggiti e riportarli dai loro padroni.

Assumere più poliziotte donne o poliziotti neri o poliziotti gay non fa che rendere più facile per lo stato nascondere le atrocità che i poliziotti commettono quotidianamente, presentando le forze di polizia come "diverse", "progressiste", "inclusive" e "modernizzate". Dipingere un arcobaleno su uno stivale non lo rende meno uno stivale...