È possibile per una micronazione creare la propria moneta? E quali sarebbero vantaggi e svantaggi? 

Nei sistemi finanziari moderni parallelamente all'emissione di moneta, si è sviluppato enormemente, superandolo per valore, un sistema creditizio basato sulla creazione di strumenti finanziari diversi, che assolvono agli effetti pratici la funzione di denaro chiamati moneta-credito. Questi strumenti vengono emessi dalle banche tanto che alcuni economisti si chiedono se esista ancora in pratica la sovranità monetaria.

↑ Nella foto: banconote e monete in Flandri (FL), valuta nazionale del Gran Ducato di Flandrensis.

Le valute locali assicurano che il denaro speso nei negozi locali venga reinvestito localmente e favoriscono lo spirito e il coinvolgimento della comunità.

La reflazione è l'atto di stimolare l'economia, aumentando l'offerta di moneta o riducendo le tasse, cercando di portare l'economia (in particolare livello dei prezzi) indietro fino alla tendenza a lungo termine, a seguito di una caduta nel ciclo economico. È l'opposto della disinflazione, che cerca di riportare l'economia verso il basso per la tendenza a lungo termine.

La reflazione, che può essere considerata una forma di inflazione (aumento del livello dei prezzi), è contrastata dall'inflazione (in senso stretto) in quanto l'inflazione "cattiva" è quell'inflazione al di sopra della linea di tendenza a lungo termine, mentre la reflazione è una ripresa del prezzo livello quando è sceso al di sotto della linea di tendenza. Questa inflazione superiore al normale è considerata reflazione, poiché si tratta di un ritorno alla tendenza, non superiore alla tendenza a lungo termine.

Questa distinzione si basa su una teoria della crescita economica in cui vi è una crescita a lungo termine nell'economia e nel livello dei prezzi, che è ampiamente accettata in economia. Proprio come la disinflazione è considerata un antidoto accettabile per l'inflazione elevata, la reflazione è considerata un antidoto alla deflazione (che, a differenza dell'inflazione, è considerata negativa indipendentemente dalla sua grandezza).

Nel marzo 2007 Transition Town Totnes ha lanciato la prima valuta di transizione del Regno Unito, una valuta complementare, sostenuta dalla sterlina, che rafforza l'economia locale. Da allora si sono succedute altre tre Città di Transizione. Il valore di questi progetti è che elevano il profilo delle imprese locali e avviano conversazioni a livello di comunità su questioni come la fragilità del sistema bancario internazionale, il cambiamento climatico e il picco del petrolio. Il consiglio di Lambeth stima che la copertura mediatica positiva generata dalla Brixton Pound valga circa £ 100.000. E poiché il rischio sistemico è ancora vivo e vegeto nel sistema finanziario internazionale, avere una valuta alternativa potrebbe svolgere un ruolo utile nel colmare il divario quando il sistema dominante fallisce.

Quindi, se vuoi farlo nella tua comunità, come dovresti fare?

1. Avviare un'iniziativa di transizione

Avviare una valuta locale è un'impresa ambiziosa che è meglio costruire su solide fondamenta. Se il tuo quartiere ha lanciato un'iniziativa di transizione , avrai un pool di persone già pronto che comprenderanno molte delle questioni coinvolte e sono pronte a iniziare un progetto. Se non disponi di una rete di sostenibilità consolidata, considera di avviarne una prima. Considera anche se le condivisioni di competenze, il time banking o un Local Exchange Trading Scheme (LETS) potrebbero essere modelli più adatti per la tua zona.

2. Organizza un incontro aperto su un argomento relativo al denaro

Ciò attirerà persone interessate e inizierà a seminare l'idea nella tua comunità. La serata potrebbe includere un relatore (di un gruppo che ha già lanciato una valuta alternativa o di un thinktank come la New Economics Foundation), una proiezione di film (provate Money as Debt o uno dei film realizzati da progetti consolidati in valuta locale) e una discussione di gruppo. Inizia a pensare al tipo di persone che vuoi coinvolgere e assicurati che siano tra gli obiettivi della tua pubblicità. Prendi gli indirizzi e-mail delle persone in modo che possano essere tenute informate mentre il progetto si sviluppa.

3. Identifica e coinvolgi i tuoi stakeholder

È probabile che i tuoi principali stakeholder siano residenti locali e commercianti locali, i due gruppi di persone che fanno funzionare la valuta nella pratica. Coinvolgi i trader in anticipo in modo che ci sia l'imbarazzo della scelta su dove spendere i tuoi soldi quando lo schema sarà attivo.

Assicurarsi il sostegno degli enti locali può essere utile per dare credibilità all'iniziativa e aiutarla a profilarsi. Alcuni consigli comunali hanno approvato pubblicamente progetti simili.

4. Costituire un team di gestione

È consigliabile un team misto di commercianti e residenti. Sebbene il team avanzi in modo collaborativo, suggerisce che i singoli membri si assumano la responsabilità dei ruoli di tesoriere, collegamento commerciale, collegamento con la comunità, collegamento con la stampa e design. Si consiglia anche un facilitatore, un produttore di directory o un webmaster, un coordinatore di eventi e una segreteria.

5. Decidi il modello

Prenditi il tuo tempo per ricercare i vari modelli e coinvolgere il più possibile i tuoi stakeholder in una discussione pubblica su questo. L'opzione più semplice e intuitiva è quella di rendere la tua valuta scambiabile con un rapporto 1:1 con l'euro. Dovrai anche considerare quali tagli emettere, quanto valore totale emettere e per quanto tempo le banconote saranno valide.

6. Lancia un concorso di design

Questa è un'altra opportunità per coinvolgere la popolazione locale e per generare pubblicità. Puoi indire un sondaggio online per scegliere quali figure locali dovrebbero essere celebrate sulle diverse denominazioni.

7. Decidi la tua struttura legale

Puoi lanciare una valuta come associazione non registrata, ma se prendi sul serio questo sforzo, a un certo punto dovrai registrarla. La via cooperativa consente il controllo democratico e la gestione della valuta da parte di residenti e commercianti, ma ciò richiede l'amministrazione di una quota associativa.

8. Generare finanziamenti per l'avviamento

Avrai bisogno di soldi per materiale pubblicitario e per stampare le note. Le misure di sicurezza per evitare la contraffazione possono significare che quest'ultime diventeranno costose. Potresti vendere pacchetti da collezione della tua Micronazione per raccogliere fondi dilettandoti in souvenir come magliette, distintivi e poster.

9. Organizza un evento di lancio memorabile

Questo è il grande passo. Hai fatto tutto questo lavoro: potresti anche festeggiare, capitalizzare la tua più grande opportunità pubblicitaria e di marketing e progettare un'occasione memorabile, preferibilmente storica. È consigliabile rivolgersi in questo caso a organizzatori professionisti di eventi ed evitare di improvvisarsi tali.

10. Coltiva e sviluppa lo schema

Dopo l'effetto luna di miele, la cosa fondamentale è ciò che metti in atto per far andare avanti le cose e mantenere l'entusiasmo. Avere qualcuno pagato è vitale per questo.

In quale altro modo potrebbe svilupparsi il tuo schema? Le transazioni elettroniche sarebbero d'aiuto? La riserva generata da un'emissione di valuta può essere utilizzata per prestiti etici? Rendere le valute più regionali le renderebbe più efficaci? E il commercio intraregionale? Una valuta sostenuta dall'energia sarebbe più utile in futuro di una sostenuta da una valuta nazionale come la sterlina?

Diverse micronazioni utilizzano le criptovalute come valuta nazionale. Uno dei vantaggi di questa forma di deposito di ricchezza è che altri governi, che potrebbero contestare la legittimità di una micronazione, non possono sequestrare o confiscare la valuta digitale. Ciò semplifica anche la riscossione delle imposte e l'archiviazione di denaro. Le finanze del nuovo paese potrebbero aumentare man mano che gli investimenti in criptovalute aumentano di valore.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

🌐 Altro dal Quinto Mondo

Cripto-Anarchismo

Il criptoanarchismo - o criptoanarchia - è la realizzazione nel cyberspazio di una forma di anarchia mediante l'uso della crittografia. Assicurando la riservatezza, l'autenticità e l'integrità delle loro comunicazioni, il software crittografico offre agli individui una totale libertà di scambio garantendo il loro anonimato e il rispetto della loro vita privata.

12 Linee di Fuga per la Giusta Decrescita

Qual è il nostro obiettivo nel criticare la crescita, e perché riteniamo necessario, in linea di principio, tracciare linee di fuga per un'economia di decrescita in questo frangente?

Corporatocrazia, o "socialismo per ricchi"

Si potrebbe dire che una politica economica simile alla corporatocrazia sia iniziata con il processo di enclosure in Inghilterra. Era un processo praticato in Inghilterra fin dal 13° secolo con il quale lo Stato inglese prendeva con la forza la terra rurale che era tradizionalmente di proprietà comune di piccoli collettivi e poi li dava a proprietari privati. Si tratta di un sistema economico in cui interviene statali all'interno dell'economia a beneficio del profitto di un numero selezionato per le società, in particolare nel contesto di schiacciamento concorrenza.

L'Agorismo

L'agorismo, abbreviato in (Anarchia, Agorà, Azione), come ideologia politica riguarda più i mezzi che i fini. In breve, afferma che il modo migliore per raggiungere una società libera è attraverso i mercati neri e grigi. Fu proposto per la prima volta da Samuel Edward Konkin III alle conferenze CounterCon I nell'ottobre 1974 e CounterCon II nel maggio 1975.

Per gli agoristi è importante distinguere tra mercati grigi e neri e un "mercato rosso". L'agorismo supporta solo comportamenti legali ma al di fuori del quadro del sistema statale (mercati grigi) o illegali ma non intrinsecamente violenti (mercati neri), ma non supporta il commercio relativo a cose che violano il principio di non aggressione (il mercato rosso). Sostengono tutti gli usi della Controeconomia definendola come la somma di tutte le Azioni Umane non aggressive vietate dallo Stato.

Cleptocrazie a confronto

Anche le democrazie liberali possono soffrirne, potrebbero sviluppare cleptocrazie ombra che influenzano il governo attraverso mezzi legali come il lobbismo o mezzi illegali al fine di ottenere favori da funzionari governativi. Questo fenomeno si chiama corruzione.

La cleptocrazia, che letteralmente significa Regola dei Ladri nel gergo è conosciuta anche come Anocrazia qualora sia una forma di governo che possiede in parte caratteristiche di democrazia e in parte di dittatura, oppure come regime che mescola democrazia e caratteristiche autocratiche senza soddisfare né l'una né le altre.

È un'ideologia usata per descrivere una forma di governo in cui il potere è detenuto principalmente da criminali, funzionari corrotti, oligarchi, post-partitisti, egoisti e simili.

Clarence Lee Swartz, "La praticabilità del Mutualismo" (1926)

Il mutualismo è applicabile a tutte le relazioni umane. In tutta la gamma dell'esistenza, dalla nascita alla morte, la mutualità — associazione volontaria per l'azione reciproca — è dovunque e in ogni momento in attesa di risolvere ogni problema dei rapporti sociali, di decidere ogni questione che si pone nel commercio e nell'industria. Per praticare il mutualismo è necessario nominare solo due condizioni: che l'individuo non invadente non sia costretto, e che nessuna parte del prodotto del lavoro di nessuno gli sarà tolta senza il suo consenso. Con quelle generalizzazioni negative così postulate, affermando così la sovranità dell'individuo, ne deriva naturalmente il corollario positivo e costruttivo: la reciprocità; che implica iniziativa individuale, libero contratto e associazione di volontariato.

Proudhon e la sua Terza Posizione

Le idee di Proudhon non sono le nostre idee, non sono state nemmeno sempre sue. Hanno combattuto in lui e così spesso si sono distrutte a vicenda che la sua mente è definita il luogo d'incontro dei contraddittori. Avendo capito molto, questo grande oratore non è stato in grado di mettere tutto in ordine.

L'Anarchismo Idiosincratico di Lysander Spooner e il "Socialismo di Mercato"

Lysander Spooner è una figura importante nella storia del movimento per la libertà. Era un sostenitore del movimento operaio ed era persino un membro della Prima Internazionale in un momento in cui socialisti e anarchici coesistevano pacificamente all'interno di quel movimento. Forse una delle cose più interessanti di Spooner è che fu il primo a gestire una società privata in diretta concorrenza con l'ufficio postale degli Stati Uniti. Questo sforzo prevedibilmente fallì non perché l'American Letter Mail Company non potesse competere, ma perché Spooner era ostacolato dalla legge.

Transumanesimo Libertario o Transubertarianesimo

Il transumanesimo libertario è un'ideologia politica che sintetizza libertarismo (anarco capitalismo, minarchismo ed altre ideolgie della destra libertaria) e transumanesimo. Viene anche chiamato con il neologismo Transubertarianismo, siccome vuole riferirsi unicamente al libertarismo "giallo-nero".

Transumanisti libertari autodefinitisi tali, come Ronald Bailey della rivista Reason e Glenn Reynolds di Instapundit, sono sostenitori dell'asserito "diritto al miglioramento umano" che sostengono che il libero mercato è il miglior garante di questo diritto, sostenendo che produce maggiore prosperità e la libertà personale rispetto ad altri sistemi economici.

L'Anarchia delle Frontiere

Le comuni anarchiche possono esistere solo fintanto che le persone che non vogliono farne parte sono libere di andarsene, avventurarsi un po' più in là nella vasta frontiera e avviare la propria nuova attività.

Nel momento in cui le persone sono costrette a vivere insieme ad altre persone che non condividono le loro stesse convinzioni, iniziamo ad aver bisogno di strutture sociali, regole e processi decisionali formalizzati per prevenire conflitti violenti.

La Concezione Liberale di Bruno Leoni

Nel secondo dopoguerra, mentre nel mondo intellettuale prevaleva il cosiddetto consenso keynesiano, Leoni criticava la logica dell'intervento pubblico mentre esaltava la superiore razionalità e legittimità degli ordini che emergono dal basso, per effetto del concorso delle volontà dei singoli individui.

Adriano Olivetti: la concezione e l'organizzazione del lavoro

Adriano Olivetti riuscì a creare nel secondo dopoguerra italiano un'esperienza di fabbrica nuova e unica al mondo in un periodo storico in cui si fronteggiavano due grandi potenze: capitalismo e comunismo. Olivetti credeva che fosse possibile creare un equilibrio tra solidarietà sociale e profitto, tanto che l'organizzazione del lavoro comprendeva un'idea di felicità collettiva che generava efficienza.

Avarizionismo: l'empatia è un fantasma

L'abolizione dello stato parallela all'attitudine di individui che agiscono come vogliono, consentirà a quei "forti" che agiranno nel loro migliore interesse di prendere la proprietà degli altri e consentirà la massima concorrenza sia dei mercati che delle persone.

Mutualismo Economico

Il mutualismo, chiamato anche proudhonismo o anarco-mutualismo (AnMut), è un'ideologia economicamente di sinistra (ma pro-mercato), anarchica e culturalmente variabile basata principalmente sugli scritti di Pierre-Joseph Proudhon.

Inoltre, è fortemente a favore della libertà individuale e può essere visto come l'ideologia unificante tra le scuole di pensiero anarchico sociale, individualista e di mercato, ed è stato molto influente nello sviluppo di altre ideologie anarchiche successive.

Il colore arancione rappresenta il suo voler essere una terza via tra il marxismo (rosso) e il capitalismo (giallo), mutuando libertà individuale e collettivismo.

Uno sguardo all'Anarco-Capitalismo

Gli anarco-capitalisti possono essere definiti dei capitalisti classici? E soprattutto, possono essere definiti anarchici?

“Lo Stato, a differenza di quanto accade con una banda di malfattori, non è considerato una organizzazione criminale; anzi, solitamente i suoi tirapiedi hanno rivestito le posizioni più elevate nella società. Si tratta di una condizione che permette allo Stato di cibarsi delle proprie vittime e, al tempo stesso, di raccogliere il sostegno, o almeno l’acquiescenza, di gran parte di esse a questo processo di sfruttamento.”

 

(Murray Rothbard)

Lo stesso autodefinirsi "anarchici" dei principali esponenti dell'anarco-capitalismo è stato spesso contestato dagli altri movimenti anarchici. Nonostante ciò, gli anarco-capitalisti credono che la via da loro proposta sia la sola attraverso cui è possibile giungere a realizzare concretamente l'ideale di assenza dello stato cui tendono anche gli anarchici "tradizionali".