Al vaglio la campagna per le nuove annessioni territoriali.

Con la riforma costituzionale del Giugno 2022, il Granducato di Flandrensis ha ufficialmente aperto le porte all'incorporazione dei Territori d'Oltremare, annettendo tali terreni come Contee, Provincie, Dipendenze o Colonie Ecologiche di Flandrensis.

Tutti i cittadini possono richiedere il riconoscimento spiegando la missione del progetto e come si intende rispettarne i pilastri ecologici.

Tale riforma è stata proposta dal Ministro Manuel Noorglo, discussa dalla Cancelleria Granducale e approvata dopo un intenso iter di discussione interna.

"A seguito del mio passato incarico come Console Estense, ho maturato l'idea che nonostante Flandrensis debba rimanere l'unica nazione al mondo che non vuole abitanti sul suo territorio, i cittadini del Flandrensis in giro per il mondo dovrebbero essere motivati a creare le proprie colonie nei loro paesi. Il nostro internazionalismo deve diventare il nostro punto di forza e molti di loro sono già attivi in progetti quali santuari, riserve e comuni che credo meritino visibilità e supporto, promuovendone il folklore locale e portando avanti valori come la cooperazione, il federalismo, il micronazionalismo ecologico e la tutela dell'Antartide. Siamo pronti ad annettere altri Territori d'Oltremare."

Di recente il Granducato ha accolto l'annessione della Contea Ecologica di Ca' Pallai in Italia e della Contea Ecologica di Urabba in Australia.

La micronazione antartica fondata nel 2008, anno in cui venne fondata reclamando un arcipelago di cinque isole antartiche allo scopo di mantenerle una riserva naturale protetta, attualmente conta cittadini in 73 nazioni diverse, tra cui l'Italia, ove può vantare una fiorente e attiva comunità.

Rispetti i pilastri ecologici di Flandrensis, vuoi trasformare la tua proprietà in una riserva naturale e rappresentare Flandrensis? Presenta la tua candidatura al Gabinetto Granducale e pianta la tua bandiera!

Info: flandrensis.com/overseas-territories


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Provincia Ecologica di Pumakawa

Questa Provincia Ecologica del Flandrensis si trova a Villa Rumipal (Córdoba – Argentina) e fa parte dell'Associazione Civile Riserva Naturale Pumakawa. Sostenendo i pilastri ecologici di Flandrensis, il santuario ha chiesto di essere riconosciuto come territorio d'oltremare di Flandrensis.

Pumakawa è composta da due proprietà: una di 2 ettari per la banca dei semi e la riabilitazione degli animali e un'altra di 25 ettari senza accesso al pubblico per il rilascio di esemplari riabilitati e la ricerca.

Contea Ecologica di Urabba

Questa contea ecologica del Flandrensis è stata fondata nel 2022 e si trova al numero 4 di Urabba Street a Rankins Springs, New South Wales, Australia. È composto da uno spazio aperto di 1.310 mq con alcuni alberi e arbusti.

L'obiettivo di Urabba è promuovere la missione del Granducato di Flandrensis e riunire le persone mettendo in mostra il movimento Australian Landcare unendo gli sforzi della vita reale con una presenza online mondiale.

La terra della Contea Ecologica è di proprietà di Urabba Parks, un ente di beneficenza australiano fondato per acquisire e gestire Urabba nel 2012.

Contea Ecologica di Ca' Pallai

Non permettendo a nessun essere umano di accedere nella sua madrepatria, nel 2022 il governo del Flandrensis ha stabilito i "Territori d'Oltremare", consentendo ai cittadini di far riconoscere il loro territorio come contea ecologica, provincia, dipendenza della corona o colonia del Flandrensis.

L'obiettivo della Contea Ecologica di Ca' Pallai è quello di creare un pezzo di terra dove sia possibile vivere a stretto e rispettoso contatto con madre natura, organizzare eventi per promuovere modi di vivere ecologici.