«L’Italia è mansionata da infami, ladri e barbari, gli enti e gli uffici mi hanno riempito di dolori e io ho affrontato la sorte menandomi all’avventura in quest’aperta campagna pure essendo un grande invalido del lavoro. Fui infortunato il 16 Aprile 1943 con frattura del malleolo di due calcagni e della colonna vertebrale alla seconda e terza lombare. E perché mi è avvenuto questo infortunio? È un infortunio di patria, subito per l’onore della patria. La mia storia è lunga».

Questa storia “lunga” è la storia di Michele Mulieri, un “Figlio del Tricolore” che però non si riconosceva cittadino dell’Italia; infatti, era il capo assoluto della Repubblica dei Piani Sottani.

È la storia, insomma, di un italiano-non italiano; come ce ne sono, del resto, altri sessanta milioni e che pensano la stessa cosa:

«l’Italia è mansionata da infami, ladri e barbari».

* Dall'articolo di Paolo Tritto
osipblog.wordpress.com/2014/03/11/michele-mulieri-e-litalia-dei-ladri-la-repubblica-dei-piani-sottani

Confesso di non conoscere il significato del singolo verbo “mansionare”, in compenso conosco il senso dell’intera frase che ho sentito ripetere, con varie sfumature, innumerevoli volte nei vari angoli dello Stivale.

Non saprei quando Mulieri abbia espresso questo pungente giudizio sull’apparato burocratico italiano, ma l’autenticità delle parole è attestata da Rocco Scotellaro che ritenne, non senza ragione, di dedicare a questo personaggio una buona parte del suo libro Contadini del Sud.

Ma chi era Mulieri?

Egli è stato sicuramente il capo di questa Repubblica fondata da lui stesso a un bivio stradale nei pressi di Grassano, paese della provincia di Matera. Una micronazione che non ebbe, nel corso della sua storia, riconoscimenti ufficiali ma che fu tenuta comunque in una certa considerazione dall’Italia di quegli anni.

La “lunga” storia di Michele Mulieri è la storia “semplicissima e complicata” per usare un’espressione di Scotellaro il quale, all’epoca, scriveva: «Egli è oggi il Presidente unico e assoluto della sua piccola repubblica assoluta, situata, come si vede nello schizzo planimetrico, a un nodo di strade, sulla Via Appia, tra Grassano e Tricarico. Egli è venuto a scegliere il suo domicilio come un “avventuriero”».

La sua indole di “avventuriero” era emersa già in giovane età quando – ricorda lui stesso – «me ne andiedi a Potenza a lavorare». Nel capoluogo lucano, si concedeva anche qualche innocente svago non tollerato però dal regime fascista:

«Era il Primo maggio, stando a spasso, credemmo di andarci a fare un piccolo passatempo fuori Potenza, sotto il Ponte di Montereale con vari amici. Eravamo sette persone, prendemmo una carrozza in Piazza Prefettura e la questura, sospettando una sommossa di antifascisti, ci pedinò. Come arrivammo a una casa conosciuta da un amico che teneva una ragazza che vendeva vino familiare, un camion ci venne appresso: non ci fecero scendere, ci portarono in questura».

Questo episodio non è privo di significato perché aiuta a comprendere tutto il dramma dell’esistenza del povero Mulieri: lui che era orgogliosamente fascista veniva perseguitato dal regime, lui “figlio del tricolore” doveva guardarsi dallo Stato italiano, “mansionato” da infami. Stando a quello che raccontava lui stesso, una volta, ancora minorenne, andò a Roma e si trovò una donna. “L’amante era cattiva”, si lamentava e “di mala abitudine” perché «bazzicava tutte le settimane il Monte di Pietà con la roba mia e io il sabato l’andavo a riscattare». Non è chiaro per quale ragione Mulieri si cacciasse in situazioni di questo tipo, ma forse lui stesso una vera ragione non la ricercava.

Durante il fascismo, Mulieri partecipa alla guerra d’Africa, dove però si rivela un indisciplinato. Frequenti sono gli episodi, di cui si rende responsabile, di oltraggio alle autorità militari; lo fa, comunque, per “eccesso di zelo”: pretendeva ciò che il Duce aveva promesso, l’affermazione cioè sul suolo dell’Impero dello “spazio vitale” per la stirpe italica e nello specifico per la sua famiglia.

«Io stavo sempre esaltante, tutti gli anni ho fatto i salti miei ché non mi è piaciuto mai l’ambiente di queste terre misere. Allora me ne andai in Africa all’avventura»

Di male in peggio

Rimpatriato, avviò un contenzioso con l’INPS, che si trascinerà per lunghissimi anni, riguardo a una indennità di pensione. Forse adirato a causa di queste vicende, per lui sommamente incresciose, fece un passo che segnò la sua vita. Il 7 marzo 1950, che potremo assumere forse come data di fondazione della sua Repubblica, gli nacque l’ultimo figlio e Mulieri avrebbe dovuto recarsi all’ufficio dell’anagrafe comunale per denunciarne la nascita. E invece, non si capisce con quale autorità, convocò presso il Comune di Grassano l’arciprete, il maresciallo dei carabinieri e il sindaco ai quali notificò la sua decisione, così gravida di conseguenze, di non denunciare la nascita del figlio.

Forse perché avvertiva l’esigenza che comunque questo suo figlio avesse una patria, Mulieri fondò uno Stato tutto suo. Comprò un terreno ai Piani Sottani, un terreno “senza un albero” ma in un punto che gli sembrava strategico per il passaggio delle corriere che andavano da Matera a Potenza, da Grassano e da Tricarico diretti alla stazione ferroviaria, da Irsina a Tricarico e con un’altra corriera che scendeva da Accettura con capolinea proprio in quel benedetto bivio stradale. Per quello che si sa, il furioso fondatore disse di aver comprato “per protesta” quel terreno “a un nodo di cinque strade”, aspetto per lui altamente suggestivo, per vivere lontano dal suo paese dal quale sentiva di non essere sufficientemente amato.

Scotellaro ricorda, in Contadini del Sud, che su quel terreno Mulieri costruì anche una casa:

«C’è un piccolo spaccio di generi alimentari e di bevande: pasta, lenticchie in una botticina di vetro, qualche barattolo di pomodoro, qualche scatola di sardine, caramelle e 7, 8 bottiglie di liquori, le bottiglie di birra Peroni e di gassose».

Lo spaccio non ebbe molti clienti, nonostante la sua solenne insegna Ristoro dell’Anno Santo. Scrive Scotellaro:

«Mulieri non spiega bene perché ha chiamato Ristoro Anno Santo il suo spaccio. […] Oggi dice che quell’iscrizione vuol significare che si combatte contro i diavoli».

Poiché l’attività commerciale si rivela poco fruttuosa, deve ripiegare sui lavori in agricoltura, settore che egli considera però poco strategico. Ed è per questo, credo, che comprende l’importanza degli idrocarburi; si attrezza per vendere benzina e nafta anche se, non avendo un distributore, deve attingere direttamente dai bidoni.

«Non vendevo niente, qualche gassosa a operai e accomodavo manichi di zappe e di pale, piantavo la vigna. Un signore mi fece prestito per avere qualche fusto di benzina e di nafta dalla “Esso” e vendevo secondo l’affollamento della strada, poco per pagare l’interesse delle cambiali del prestito dalla percentuale che mi aspetta dalla vendita».

Mulieri tentò allora di introdurre nella sua Repubblica la norma della consumazione obbligatoria, come capita di vedere in alcuni luoghi di intrattenimento. È una norma inserita addirittura in quello che possiamo considerare l’atto della proclamazione della Repubblica sottoscritto nel 1952:

«Io in persona mi nego a tutte le chiamate e mi dichiaro repubblica assoluta avventuriero grande invalido Mulieri Michele. Chi qua deve entrare deve consumare anche domandare deve regalare non sto a perdere tempo a disposizione dei fessi ho i figli, tutto è per vivere avventuriero grande invalido Mulieri Michele».

La Repubblica dei Piani Sottani non era che un fazzoletto di terra di quattromila metri quadrati e non fu abitata che dalla ristretta cerchia dei membri della famiglia Mulieri, in tutto una ventina di persone. Lo stesso Michele Mulieri, più che il capo di una repubblica assoluta, dava l’impressione di non essere altro che l’alieno della porta accanto. Era un uomo che non perdonava all’Italia di aver voltato le spalle al mondo antico e che guardava alla democrazia come disordine sociale. Era uno di quegli uomini del Sud che avrebbero preferito vivere da briganti, era l’esponente di un brigantaggio che aveva dovuto consegnare le armi e al quale non rimaneva altro che combattere a mani nude contro la burocrazia di uno Stato nel quale non si riconosceva. Una burocrazia che, come ha osservato Scotellaro, occorreva «intimorire e sfottere per piegarla alle richieste giuste».

Mulieri era, infatti, l’uomo delle “petizioni alle Autorità” – per riprendere un’altra espressione di Scotellaro – e questa è in fondo la sua attualità. Soprattutto con i suoi “tabelloni”, egli rivolgeva incessantemente proteste e petizioni a quelli che lui chiamava “gli uomini di cartone”: al Presidente del Consiglio, al Prefetto, ai parlamentari, ai dirigenti dei vari uffici pubblici e ovviamente soprattutto all’INPS. Indirizzava appelli anche al suo collega il Presidente della Repubblica Italiana, al quale si rivolgeva chiamandolo col nome di battesimo per richiamare quella confidenza che deve esserci tra capi di Stato.

Nel corso delle sue manifestazioni di protesta, Mulieri si limitava solitamente a innalzare i suoi “tabelloni” con i quali voleva semplicemente «spiegare perché puzza questa lorda e balorda provincia di Matera».

Di tanto in tanto, però, le manifestazioni assumevano toni più accesi, soprattutto quando le autorità si mostravano sorde ai suoi appelli. Come una volta, quando commise oltraggio nei confronti di un pubblico ufficiale:

«Al Maresciallo allora li levai i gradi in pubblica piazza perché loro mi avevano violato la sistemazione di lavoro. Fui trasportato in caserma e tutti uniti i carabinieri mi hanno massacrato di botte riportandomi uno sfregio permanente al capo col mio medesimo bastone in possesso perché sono grande invalido e riempendo il mio fazzoletto, ancora presente, di sangue».

Mulieri conservò questo suo fazzoletto macchiato di sangue come prova dei torti subiti, ma anche come la bandiera di un uomo che difendeva il suo fazzoletto di terra da una burocrazia avida. La sua fu una battaglia solitaria, titanica. Forse avrebbe dovuto avere un diverso approccio ai problemi che si presentavano. Anche la moglie desiderava che avesse una maggiore duttilità:

«ditelo a mio marito che deve agire con più calmezza».

Non c’era modo però di spingere Michele Mulieri a più miti consigli. Se i suoi affari andavano male non poteva non essere che colpa di qualche ente di Stato; se il suo distributore di benzina non aveva molti clienti la responsabilità non poteva non essere che dell’ENI e per questo addirittura osò sfidare Enrico Mattei a duello “a dorso nudo e all’arma bianca”.

Se la Repubblica dei Piani Sottani non ebbe molta fortuna, forse fu per il temperamento furioso di Mulieri; o forse fu veramente colpa dello Stato italiano “mansionato” da infami, ladri e barbari. Ma certamente una sfortuna ancora più grande fu il fatto che questo “avventuriero e grande invalido” che fu Mulieri visse in un’epoca ingrata. Fosse vissuto oggi, col suo chiodo fisso di denunciare a ogni piè sospinto la corruzione dei pubblici poteri e i maltrattamenti da parte della burocrazia statale, con la sua ostinazione a rivolgere continue proteste e petizioni agli “uomini di cartone” delle istituzioni da «intimorire e sfottere per piegarla alle richieste giuste», Michele Mulieri avrebbe un bel numero di seguaci, soprattutto nella Rete, e una nutrita rappresentanza parlamentare. 

Mulieri non ebbe che una Repubblica di appena quattromila metri quadrati di territorio, una ventina di sudditi e una cassa di legno dove archiviava – come una specie di blog – i testi delle sue proteste, dei suoi appelli, delle sue denunce; in questo scrigno racchiudeva la sua visione delle cose e le sue allucinazioni che si portava dietro da secoli remoti e che scaricava ogni tanto sul tavolo maleodorante della modernità. Il padre fondatore della Repubblica dei Piani Sottani avrebbe potuto avere una maggiore risonanza se avesse avuto a sua disposizione i social network che ci sono oggi. Ma non si può avere tutto nella vita e bisogna accontentarsi. Come disse saggiamente una volta sua moglie:

«Io mi contento pure di questa solitudine di campagna».


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

🌐 Altro dal Quinto Mondo

Cospaia: la prima micronazione anarchica 'in' Italia!

La Repubblica di Cospaia (Republica de' Cošpäja in altotiberino umbro) fu un microstato indipendente esistito dal 1441 al 1826 a causa di un errore nel tracciamento dei confini fra lo Stato Pontificio e la Repubblica di Firenze (poi Granducato di Toscana). Oggi il paese di Cospaia è una frazione del comune di San Giustino, in provincia di Perugia.

Riccardo Zanella, un antifascista a Fiume

Al termine della Prima guerra mondiale, inizialmente sostenne l'occupazione di Fiume compiuta dai legionari dannunziani per proclamare l'annessione della città all'Italia. Tuttavia, quando i dannunziani e gli irredentisti cittadini iniziarono a limitare le libertà d'espressione dei cittadini, divenne loro oppositore. Principale sostenitore dell'autonomia di Fiume dall'Italia, e unico Presidente democraticamente eletto dello Stato di Fiume, dal 5 ottobre 1921 al 3 marzo 1922. Fu deposto da un colpo di mano di fascisti, nazionalisti ed ex legionari dannunziani.

Repubblica di Kugelmugel

La Repubblica di Kugelmugel (approssimativamente, "collina sferica" o "collina della sfera") è stata originariamente costruita dall'artista Edwin Lipburger e suo figlio Nikolaus Lipburger nel 1971, in una piccola città austriaca chiamata Katzelsdorf. L'edificio ha un diametro di 8 m ed è costruito con blocchi di legno rivestiti con lamiere di zinco. All'inizio fungeva da atelier di pittori. Ma dopo qualche tempo le autorità locali informarono i Lipburger che gli edifici sferici non erano ammessi.. da questo contenzioso inizia la storia di questa micronazione.

Disunione Ora! Un appello per una società basata su piccole unità autonome

L'articolo di Leopold Kohr che segue è stato originariamente pubblicato nel settembre 1941, il quale precede di sedici anni l'uscita del suo più noto libro Il Crollo delle Nazioni nel 1957, ove l'autore utilizza una grandissima quantità di argomenti per dimostrare come un sistema basato sull’equilibrio di tanti piccoli staterelli possa garantire, molto più che un sistema basato su poche grandi potenze, la pace, la sicurezza e la fioritura culturale ed economica.

Il libro quando uscì venne quasi completamente ignorato perché le idee prevalenti andavano nella direzione opposta. In quegli anni il mondo era diviso in due blocchi dominati da due superpotenze, gli Stati Uniti e l'Urss, e da ogni parte si esaltavano la centralizzazione, la programmazione dall’alto, la creazione di grandi entità sovranazionali.

Che cos'è una Micronazione? Tutto ciò che c'è da sapere

Il 19° secolo vide la crescita del concetto dello Stato-Nazione. Le prime micronazioni vennero alla luce proprio in quel periodo, in controtendenza rispetto alla pretesa degli Stati di subordinare le iniziative dei privati, compresa la fondazione di colonie, alla propria sovranità.

Stato Libero di Fiume

Lo Stato Libero di Fiume era uno stato libero indipendente esistito tra il 1920 e il 1924. Il suo territorio di 28 km2 comprendeva la città di Fiume (oggi Rijeka, Croazia) e le aree rurali al suo a nord, con un corridoio ad ovest che lo collegava al Regno d'Italia.

Il 12 novembre 1920 il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni firmarono il Trattato di Rapallo con il quale entrambe le parti si impegnarono a riconoscere "la piena libertà ed indipendenza dello Stato di Fiume e ad obbligarsi a rispettarla in perpetuo", ma qualcosa andò storto...

Repubblica di Minerva

La Repubblica di Minerva è stata una micronazione costituita dalle Scogliere di Minerva. Nel 1972 stato uno dei pochi tentativi moderni di creare una micronazione sovrana sulla terra bonificata di un'isola artificiale. L'architetto era il milionario immobiliare di Las Vegas e attivista politico Michael Oliver, che ha continuato con altri tentativi simili nel decennio successivo.

Repubblica di Molossia

La Molossia, ufficialmente Repubblica di Molossia, è una micronazione nordamericana senza sbocco sul mare all'interno della città di Dayton, Nevada, e con un'enclave nella contea di San Bernardino, nel sud della California. Si definisce uno "stato sovrano" dal 1977 e si è dichiarata in stato di guerra con la Germania dell'Est dal 1983.

Repubblica Indipendente di Vevčani

La Repubblica Indipendente di Vevčani, fu un paese autoproclamato di breve durata sul territorio della Macedonia del Nord dopo lo scioglimento della Jugoslavia nel 1991 ed attualmente è una micronazione.

Gli abitanti dell'omonimo villaggio hanno creato il proprio stato dopo l'emergenza Vevčani nel 1987, quando il governo comunista ha tentato di reindirizzare le sorgenti d'acqua del villaggio.

Nonostante abbia una popolazione di appena 2.400 abitanti, Vevčani ha tentato di dichiarare l'indipendenza da due paesi diversi negli ultimi cinquant'anni.

Repubblica di Poseidonia

La Repubblica di Poseidonia è stata fondata dall'aprile 2012 da alcuni amici per cambiare l'immagine dell'isola greca di Makronissos, in passato scenario di nefandezze, utilizzata come esilio per prigionieri e detenuti, e rendere più luminoso il suo futuro.

Venne sciolta il 1 febbraio 2019 a causa di una richiesta del Presidente a seguito di lunga inattività.

Il 9 marzo 2019 l'ex vicepresidente di Poseidonia ha deciso di creare un'assemblea costituzionale e si è nominato Presidente della nuova Repubblica di Poseidonia.

🎥 Intervista a Jacopo Fo: che cos'è Alcatraz e com'è nata?

Che cos'è Alcatraz e com'è nata? Intervista a Jacopo Fo di Angela Anconetani, Redattrice del settimanale "Voce della Vallesina".

Jacopo Fo è il fondatore della rivista Cacao che ha portato in seguito sul web abbinata al progetto della Libera Università di Alcatraz da lui lanciato nel 1979. Fo ha anche pubblicato a dispense, e in dodici volumi, l'Enciclopedia del sesso sublime. Impegnato in battaglie civili e di solidarietà sociale, cura un blog personale nel quale esprime anche le proprie opinioni politiche e sociali.

Repubblica di Kalakuta

Kalakuta Republic era il nome che il musicista e attivista politico Fela Kuti diede al complesso comunale che ospitava la sua famiglia, i membri della band e lo studio di registrazione. Situato al 14 di Agege Motor Road, Idi-Oro, Mushin, Lagos, Nigeria, aveva una clinica sanitaria gratuita e una struttura di registrazione.

Fela lo dichiarò indipendente dallo stato governato dalla giunta militare dopo essere tornato dagli Stati Uniti nel 1970.

Il complesso fu raso al suolo da un incendio il 18 febbraio 1977 dopo un assalto di un migliaio di soldati armati. Ad oggi è sede di un museo in memoria della micronazione.

New Atlantis: la Nuova Atlantide di Hemingway

New Atlantis è stata una micronazione formata da Leicester Hemingway, fratello di Ernest Hemingway.

L'"isola", una zattera di bambù di 22 m² al largo della costa della Giamaica, è stata istituita come repubblica costituzionale il 4 luglio 1964.

Hemingway fondò la sua micronazione di Nuova Atlantide su una chiatta che aveva rimorchiato dalla Giamaica, nel luglio 1964. Ha utilizzato il Guano Islands Act del 1856 per rivendicare metà della chiatta come una nuova nazione e metà per gli Stati Uniti.

Hemingway ha anche "scritto" una costituzione, che era una copia della Costituzione degli Stati Uniti con le parole "Nuova Atlantide" sostituite da "Stati Uniti". Lo scopo di New Atlantis era quello di generare denaro per la ricerca oceanografica vendendo monete e francobolli.

Libero Territorio di Valbona

Libero Territorio di Valbona, comunemente noto come Valbona, è una micronazione che occupa un'area di 6000 mq su una sconosciuta collina nel nord Italia, circondata dalla provincia Padovana. Valbona nasce con lo scopo di combattere l'abbandono dei terreni agricoli e far conoscere l'importanza dell'agricoltura e il suo governo ha anche una particolare attenzione alla tutela dell'ambiente e alla filatelia.

🎥 La Rivoluzione di Sankara, il "Che Guevara" d’Africa che sfidò l’Occidente

Il 15 ottobre del 1987 veniva assassinato Thomas Sankara. Negli anni Ottanta cercò di salvare il Burkina Faso, e l'Africa intera, con la sua rivoluzione condotta contro il giogo coloniale e imperialista dell'Occidente. Dopo aver negato l'intervento del Fondo Monetario Internazionale, il cui debito avrebbe legato indissolubilmente i burkinabé, Sankara diventò il portavoce dell'Africa intera, il simbolo di un continente sfruttato e che chiedeva giustizia, parità di diritti e modernizzazione.

Repubblica di Užupis: intervista alla micronazione autonoma nella capitale della Lituania

Užupis è stata dichiarata nel 1998 nel centro storico di Vilnius, in un quartiere degradato e indesiderabile della capitale della Lituania da una comunità di artisti. Con una popolazione di circa 7.000 abitanti, la micronazione è una repubblica indipendente, autodichiarata, in parte riconosciuta da altri paesi. I valori di fratellanza, di tolleranza, di volontà di conseguire i propri sogni hanno travolto non solo il circondario, ma hanno superato confini e oceani fino a raggiungere personaggi del calibro del XIV Dalai Lama che ne è diventato un fiero cittadino onorario, dopo aver visitato Užupis nel 2001.

Reggenza del Carnaro: può essere considerata una micronazione?

Dal 27 al 29 Agosto 2020 i portavoce di Libere Comunità si sono riuniti presso una località. Tra i vari punti, vi è stato un dibattito sullo Stato Libero di Fiume, un'esperienza che riteniamo sia molto vicina ad LC nonostante le strumentalizzazioni della Destra. La volontà di slegare l’appropriazione indebita della Destra reazionaria è stato uno degli argomenti affrontati, rendendo giustizia a quella che è stata una delle più incredibili avventure degli uomini liberi di ogni latitudine ed attitudine, la Reggenza del Carnaro.

Carlo Cattaneo: il repubblicano federalista

Cattaneo viene ricordato per le sue idee federaliste impostate su un forte pensiero liberale e laico: dopo il 1860 acquisterà prospettive ideali vicine al nascente movimento operaio-socialista. Cattaneo era fautore di un sistema politico basato su una confederazione di stati italiani sullo stile della Svizzera; avendo stretto amicizia di vecchia data con politici ticinesi come Stefano Franscini, aveva ammirato nei suoi viaggi l'organizzazione e lo sviluppo economico della Svizzera interna che imputava proprio a questa forma di governo.

Libera Repubblica di Wendland

La Libera Repubblica di Wendland era un campo di protesta istituito a Gorleben, nella Germania occidentale, il 3 maggio 1980 per protestare contro l'istituzione di una discarica di scorie nucleari. Il 4 giugno 1980 la polizia è entrata e ha sgomberato il campo. Molto tempo dopo la conclusione dell'occupazione da parte degli attivisti antinucleari del Wendland, il concetto di Libera Repubblica di Wendland continua ad essere evocato.

Doddore Meloni e la Repubblica di Malu Entu

Salvatore "Doddore" Meloni era finito per la prima volta in carcere nel dicembre 1981. L’accusa di aver progettato una sorta di colpo di Stato per liberare la Sardegna dall’oppressione dello Stato italiano contando sul sostegno della Libia di Gheddafi gli costò nove anni di carcere e la cancellazione perpetua del diritto di voto. Arrivato all’età della pensione, ha ripreso la sua battaglia per l’indipendenza della Sardegna escludendo però stavolta ogni ricorso alla violenza e alle armi. Nell’estate del 2008 finisce sui giornali di tutto il mondo con l’occupazione dell’isola di Mal di Ventre e la proclamazione della Repubblica indipendente di Malu Entu.