Užupis è stata dichiarata nel 1998 nel centro storico di Vilnius, in un quartiere degradato e indesiderabile della capitale della Lituania da una comunità di artisti. Con una popolazione di circa 7.000 abitanti, la micronazione è una repubblica indipendente, autodichiarata, in parte riconosciuta da altri paesi. I valori di fratellanza, di tolleranza, di volontà di conseguire i propri sogni hanno travolto non solo il circondario, ma hanno superato confini e oceani fino a raggiungere personaggi del calibro del XIV Dalai Lama che ne è diventato un fiero cittadino onorario, dopo aver visitato Užupis nel 2001.

Nel maggio 2009, ben prima del boom dei social network, mi trovavo a Vilnius, in Lituania, come ospite musicale all'evento Shock Therapy, e pur conoscendo poco della cultura locale fui subito attirato da questo strano quartiere, senza aspettarmi che racchiudesse addirittura una micronazione. Užupis, che in lituano significa "dall’altra parte del fiume", ha il suo presidente, primo ministro e ministri, bandiere, una propria valuta (non ufficiale) e una costituzione, trovata su un muro pubblico tradotta in più di 40 lingue. La Repubblica è una rara isola di comunità, autogoverno e arte con un senso di leggerezza e divertimento. In questa intervista apprendiamo come e perché è stata creata la repubblica e come è stata governata con successo per oltre 20 anni.

La bandiera di Užupis raffigura il palmo di una mano, il cui colore cambia a seconda della stagione: blu in inverno, verde in primavera, giallo in estate e rosso in autunno.

I suoi ambasciatori, che sono centinaia in tutto il mondo, hanno il compito di “costruire ponti tra le persone”; tra questi vi è anche il console a Monaco di Baviera, un robot umanoide il cui compito è mettere in contatto le arti e la tecnologia, per rendere l’intelligenza artificiale più accessibile alla società e più etica.

Užupis è nota per la sua Costituzione, composta di 41 articoli e benedetta anche da Papa Francesco, durante la visita pastorale a Vilnius del 2018.

Il primo articolo recita che "Tutti hanno il diritto di vivere vicino al fiume Vilnelė, e il fiume Vilnelė ha il diritto di scorrere vicino a tutti".

Vengono riconosciuti, tra gli altri, i diritti di morire (ma non è un obbligo), di commettere errori, di amare, di oziare, di essere mediocri e sconosciuti, di prendersi cura degli animali, di essere inconsapevoli (a volte) dei propri doveri, di essere felici o infelici, di capire o di non capire nulla, di piangere e di essere fraintesi.

Nessuno ha diritto alla violenza o di dichiarare un’altra persona colpevole né di avere un progetto per l’eternità..

Non solo gli umani, peraltro, sono titolari di diritti costituzionali: l’articolo 12 stabilisce che "un cane ha il diritto di essere un cane" mentre il successivo che "un gatto non è obbligato ad amare il suo padrone, ma deve aiutare in tempo di necessità".

Segue l'intervista a Gleb Divov, Ministro della Cultura e dell'Innovazione della Repubblica di Užupis.

Qual è la storia del distretto di Užupis?

In epoca sovietica questo distretto aveva fabbriche ed era principalmente un quartiere di vita operaia, visto come un'area periferica e suburbana. Dopo la caduta dell'Unione Sovietica, il quartiere era in rovina e deserto, c'erano molti edifici vuoti e distrutti e c'erano alti livelli di criminalità, senzatetto e prostituzione. Era un'area indesiderabile dove la gente del posto non si sentiva a casa o al sicuro.

Tuttavia, gli studenti dell'Accademia delle arti di Vilnius, che si trova nella zona, e gli artisti hanno visto negli spazi abbandonati un'opportunità da utilizzare come studi e squat e si sono trasferiti qui negli anni '90. È così che è iniziata l'evoluzione di Užupis.

Quali erano gli obiettivi della Repubblica di Užupis e come è stata istituita?

L'obiettivo della Repubblica era quello di unire la gente del posto e creare un luogo, dove si vorrebbe davvero vivere. Molti dei locali erano artisti che volevano creare un luogo che potesse essere basato su creatività, cordialità e sicurezza. Il loro motto era "cambieremo il posto con l'arte".

La gente del posto – Romas Lileikis, poeta, musicista e regista e Tomas Čepaitis, scrittore e traduttore – sono stati i protagonisti della creazione della Repubblica. Da allora ricoprono la carica di Presidente e Ministro degli Affari Esteri. Hanno creato una costituzione, una bandiera, un inno. La Repubblica è stata istituita il 1 aprile 1998, il primo di aprile.

Il caffè sul ponte Užupis è diventato il centro che ha attirato molti artisti per sedersi, parlare e condividere idee su come trasformare l'area. Ammiravano il quartiere parigino Montmartre e all'inizio stabilirono un legame con loro. Užupis è spesso paragonato a Montmartre e Christiania a Copenaghen.

Com'è stato il rapporto con il Comune?

Era come uno scherzo per loro in quel momento. Tuttavia, ora il comune utilizza Užupis come esempio di costruzione della comunità e ne è molto orgoglioso. Siamo presenti in quasi tutti gli opuscoli cittadini e documentari su Vilnius.

Gran parte del riconoscimento è dovuto anche al fatto che un politico, Artūras Zuokas, che era il sindaco di Vilnius, si è trasferito a Užupis. È stato uno dei primi a vedere il potenziale dell'area e le possibilità per il settore immobiliare e ha dato il via libera. Con tutti i lavori di restauro e ristrutturazione, Užupis ha iniziato a diventare un luogo davvero desiderabile in cui vivere, il che ha portato a un'impennata dei prezzi degli immobili.

A metà degli anni 2000 l'area è diventata nota ai turisti stranieri ed è diventata trendy e rinnovata. Ora, è la seconda zona più costosa per le proprietà di Vilnius, ma mantiene ancora il suo profilo artistico e rilassato.

L'Užupis Art Incubator, che è stato il primo incubatore d'arte negli Stati baltici e svolge un ruolo centrale nella Repubblica, ha funzionato come uno squat per molti anni, ma in seguito ha ricevuto lo status ufficiale dal comune stesso e il finanziamento dal comune, il governo lituano e Unione Europea.

In che modo un visitatore percepirebbe Užupis come diverso?

Hai ingressi e uscite ufficiali dove ci sono segni che ti trovi a Užupis. Gli stranieri ora possono persino ottenere un timbro sui loro passaporti al controllo del posto di frontiera vicino al ponte di ingresso principale. Ci sono molti simboli in giro e arte ovunque guardi.

Non ci sono più squat della vecchia scuola ora, ma molti spazi abitativi comuni, spesso famiglie diverse che condividono case o un appartamento più grande, che vivono insieme. Ha un'atmosfera hippy e comunitaria molto forte, ma secondo noi è il modo moderno di vivere.

Qual è la struttura di governo? Come eleggere i leader, qual è il loro ruolo?

Quando vivi e lavori lì, tutti sanno cosa fai, quindi non hai programmi con cui fai campagna, cresci semplicemente organicamente attraverso il tuo lavoro, il riconoscimento e la reputazione. Le persone si conoscono.

Il fondatore Romas Lileikis è il presidente dalla fondazione della Repubblica. Se qualcuno volesse cambiare e avere un presidente diverso potrebbe suggerirglielo ma finora tutti sono davvero contenti di lui.

Non esiste una struttura di governance formale, tutti possono dare suggerimenti e discutiamo e concordiamo su di essi. Funziona e basta. Gli incontri si svolgono nello stesso caffè Užupis dove è stata fondata la Repubblica nel 1998. Questo caffè è indicato come il "Parlamento". Abbiamo incontri regolari il lunedì sera a cui chiunque può partecipare.

Se hai un'idea che vorresti realizzare, la presenti alla riunione e i ministri, il presidente o chiunque altro con esperienza può aiutarti con le sue connessioni e competenze.

Non si tratta di chi prende la decisione, si tratta di responsabilità, quindi puoi essere eletto o puoi eleggere te stesso. Ci assumiamo solo la responsabilità dei nostri compiti e delle nostre idee.

Fai parte della comunità, perché vuoi farne parte. Puoi vedere la Repubblica di Užupis come il progetto della comunità di Užupis. Užupis attrae persone molto informate, anche persone che potrebbero lavorare nelle istituzioni lituane o persino nei ministeri. Ma ciò che è importante è che Užupis è al di fuori della politica, noi siamo sulla cultura.

La comunità di Užupis è in contatto con altre micronazioni in tutto il mondo.

Il nostro Ministro degli Affari Esteri è molto attivo e abbiamo oltre 400 ambasciatori e molte ambasciate in tutto il mondo che diffondono lo spirito della Repubblica e diffondono il valore delle comunità in altri paesi. Possiamo vedere attraverso il nostro caso che una comunità può essere un attore forte anche a livello cittadino e mondiale.

Puoi dirci un po' di più come sei stato coinvolto?

Sono originario di Mosca e dalla metà degli anni 2000 viaggiavo e cercavo un luogo dove potermi esprimere con l'arte. Invece di trasferirmi a Barcellona, ​​mi sono trasferito a Vilnius che era un posto inaspettato.

Conoscevo la città perché Vilnius era un'ottima location per le riprese di film sovietici, ma non avevo idea di Užupis. Nel momento in cui ho attraversato il ponte nel 2014 mi sono sentito a casa. Sono stato coinvolto con la comunità in modo organico, parlando con le persone nei caffè e nei bar. È un luogo aperto a chiunque. Ho partecipato ad attività locali, sfruttando l'esperienza del mio background musicale e dello spettacolo e successivamente sono diventato Ministro dei Suoni, degli Eventi e dell'Innovazione. Dopo anni della mia attività culturale innovativa nella Repubblica e a livello internazionale, il mio ruolo è stato ampliato in Ministro della Cultura e delle Innovazioni.

In Užupis ho trovato quello che cercavo: posso lavorare con l'arte, la tecnologia e la musica e fare qualcosa di grande per il luogo, il paese e il mondo.

Raccontaci alcuni dei tuoi progetti

Se dai un'occhiata agli annunci della città di Vilnius, Užupis è uno dei primi posti consigliati dal comune di Vilnius e una delle principali attrazioni turistiche per i turisti, sia nazionali che internazionali, che vengono a Vilnius. Contribuiamo costantemente a questa immagine.

Ma molte guide della città portano i turisti qui e mostrano solo i luoghi principali come il ponte, l'incubatore d'arte, il caffè del Parlamento, la statua dell'Angelo.. e basta. Užupis è molto di più!

Per cambiare questo ho creato la Giornata estiva della cultura di Užupis. È una celebrazione che spinge le persone nel nostro distretto e mostra gallerie, spazi e diverse persone che contribuiscono a Užupis. Ogni ora c'è un nuovo luogo in cui si svolgono gli eventi, quindi i visitatori possono camminare e vedere che Užupis non è solo tre o quattro posti. Tutti gli eventi a Užupis sono di grande qualità e anche i visitatori se lo aspettano da noi..

Quest'anno ho aperto la prima galleria d'arte digitale multiversale al mondo: la Digital//Kalnas Gallery. Preparata per i tempi della pandemia, esiste come spazio fisico di una galleria e in una realtà virtuale. Supporta e promuove artisti locali lituani e internazionali su una scena globale. La galleria sta anche divulgando l'arte digitale come una "nuova normalità" nella scena artistica. È già riconosciuta a livello internazionale e una delle ultime mostre è stata aperta dall'Ambasciata della Repubblica Ceca.

La galleria ha anche attività educative che coprono argomenti di arte e tecnologia, cultura e tecnologia e artescienza.

Užupis è in piena espansione da vent'anni. Qual è il suo segreto?

La comunità e la connessione all'interno della comunità sono il segreto. Ci sono titoli e posizioni, ma non significano nulla perché tutti contribuiamo. Se qualcuno ha bisogno di aiuto con qualcosa, la gente aiuterà. Se stiamo facendo qualcosa insieme per la Repubblica, non c'è dubbio su come aiutare e contribuire. Direi che ci sono molti residenti estremamente creativi, con molti altri che li supportano. Non ci sono così tante comunità come questa nel mondo.

Ed essendo una tale comunità, siamo felici di portare la bandiera della micronazione più innovativa del mondo.


www.uzupiorespublika.com/en – Sito web ufficiale del governo della Repubblica di Užupis

www.facebook.com/uzupis – Pagina FB ufficiale per la Repubblica di Užupis

www.cooperativecity.org/2020/11/29/uzupis-republic-a-self-governing-micronation-in-the-lithuanian-capital – intervista in lingua originale


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

🌐 Altro dal Quinto Mondo

Libera Repubblica di Liberland

Liberland è una micronazione che rivendica un appezzamento di terreno conteso sulla riva occidentale del Danubio, tra Croazia e Serbia. È stata proclamata il 13 aprile 2015 dal politico e attivista libertario ceco Vít Jedlička.

Il sito web ufficiale di Liberland afferma che la nazione è stata creata a causa della disputa sul confine tra Croazia e Serbia. Secondo Jedlička, questa disputa ha portato a un'area che non è stata rivendicata da nessuna delle parti.

Riccardo Zanella, un antifascista a Fiume

Al termine della Prima guerra mondiale, inizialmente sostenne l'occupazione di Fiume compiuta dai legionari dannunziani per proclamare l'annessione della città all'Italia. Tuttavia, quando i dannunziani e gli irredentisti cittadini iniziarono a limitare le libertà d'espressione dei cittadini, divenne loro oppositore. Principale sostenitore dell'autonomia di Fiume dall'Italia, e unico Presidente democraticamente eletto dello Stato di Fiume, dal 5 ottobre 1921 al 3 marzo 1922. Fu deposto da un colpo di mano di fascisti, nazionalisti ed ex legionari dannunziani.

Disunione Ora! Un appello per una società basata su piccole unità autonome

L'articolo di Leopold Kohr che segue è stato originariamente pubblicato nel settembre 1941, il quale precede di sedici anni l'uscita del suo più noto libro Il Crollo delle Nazioni nel 1957, ove l'autore utilizza una grandissima quantità di argomenti per dimostrare come un sistema basato sull’equilibrio di tanti piccoli staterelli possa garantire, molto più che un sistema basato su poche grandi potenze, la pace, la sicurezza e la fioritura culturale ed economica.

Il libro quando uscì venne quasi completamente ignorato perché le idee prevalenti andavano nella direzione opposta. In quegli anni il mondo era diviso in due blocchi dominati da due superpotenze, gli Stati Uniti e l'Urss, e da ogni parte si esaltavano la centralizzazione, la programmazione dall’alto, la creazione di grandi entità sovranazionali.

Repubblica di Kalakuta

Kalakuta Republic era il nome che il musicista e attivista politico Fela Kuti diede al complesso comunale che ospitava la sua famiglia, i membri della band e lo studio di registrazione. Situato al 14 di Agege Motor Road, Idi-Oro, Mushin, Lagos, Nigeria, aveva una clinica sanitaria gratuita e una struttura di registrazione.

Fela lo dichiarò indipendente dallo stato governato dalla giunta militare dopo essere tornato dagli Stati Uniti nel 1970.

Il complesso fu raso al suolo da un incendio il 18 febbraio 1977 dopo un assalto di un migliaio di soldati armati. Ad oggi è sede di un museo in memoria della micronazione.

Akhziland, una micronazione 'in' Israele

Akhzivland è stata fondata nel 1971 da Eli Avivi e sua moglie Rina, in risposta al governo israeliano che ha inviato bulldozer a demolire la loro casa dichiarata illegale, ma soprattutto edificato sul percorso di una futura autostrada. Di fatto è una "repubblica indipendente" auto-proclamata, stabilita da un marinaio hippy israeliano (Eli Avivi) su una spiaggia del Mediterraneo a Akhziv in Israele.

Stato Libero di Fiume

Lo Stato Libero di Fiume era uno stato libero indipendente esistito tra il 1920 e il 1924. Il suo territorio di 28 km2 comprendeva la città di Fiume (oggi Rijeka, Croazia) e le aree rurali al suo a nord, con un corridoio ad ovest che lo collegava al Regno d'Italia.

Il 12 novembre 1920 il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni firmarono il Trattato di Rapallo con il quale entrambe le parti si impegnarono a riconoscere "la piena libertà ed indipendenza dello Stato di Fiume e ad obbligarsi a rispettarla in perpetuo", ma qualcosa andò storto...

Repubblica di Molossia

La Molossia, ufficialmente Repubblica di Molossia, è una micronazione nordamericana senza sbocco sul mare all'interno della città di Dayton, Nevada, e con un'enclave nella contea di San Bernardino, nel sud della California. Si definisce uno "stato sovrano" dal 1977 e si è dichiarata in stato di guerra con la Germania dell'Est dal 1983.

Burlamacchi: da pioniere del federalismo a martire per la libertà

Di fronte all'avanzata degli Stati assoluti e allo strapotere delle potenze straniere, non pochi furono i politici italiani che nel Cinquecento auspicavano la creazione di una federazione di repubbliche cittadine. Il più noto esponente di tali idee fu senza dubbio il lucchese Francesco Burlamacchi, che pagò con la vita la sua lotta allo strapotere di Carlo V d'Asburgo e degli alleati Medici.

Cospaia: la prima micronazione anarchica 'in' Italia!

La Repubblica di Cospaia (Republica de' Cošpäja in altotiberino umbro) fu un microstato indipendente esistito dal 1441 al 1826 a causa di un errore nel tracciamento dei confini fra lo Stato Pontificio e la Repubblica di Firenze (poi Granducato di Toscana). Oggi il paese di Cospaia è una frazione del comune di San Giustino, in provincia di Perugia.

Repubblica di Naminara

La Repubblica di Naminara (in coreano: 나미나라공화국) è una micronazione creata nel 2006 dalla società turistica Nami Island inc. per le entrate sull'isola privata di Nami, che si trova nel fiume Han, nella città sudcoreana di Chuncheon.

Nami è un'isola artificiale creata nel 1944 a seguito dell'inondazione della valle Han a monte della diga di Cheongpyeong.

Prende il nome dal generale Nami, un comandante militare che fu giustiziato dopo essere stato falsamente accusato di tradimento durante il regno del re Sejo (in carica dal 1455 al 1468 d.C.), il settimo sovrano della dinastia Joseon della Corea.

L'isola è il luogo leggendario della sepoltura di Nami.

🎥 Intervista a Jacopo Fo: che cos'è Alcatraz e com'è nata?

Che cos'è Alcatraz e com'è nata? Intervista a Jacopo Fo di Angela Anconetani, Redattrice del settimanale "Voce della Vallesina".

Jacopo Fo è il fondatore della rivista Cacao che ha portato in seguito sul web abbinata al progetto della Libera Università di Alcatraz da lui lanciato nel 1979. Fo ha anche pubblicato a dispense, e in dodici volumi, l'Enciclopedia del sesso sublime. Impegnato in battaglie civili e di solidarietà sociale, cura un blog personale nel quale esprime anche le proprie opinioni politiche e sociali.

Repubblica di Poseidonia

La Repubblica di Poseidonia è stata fondata dall'aprile 2012 da alcuni amici per cambiare l'immagine dell'isola greca di Makronissos, in passato scenario di nefandezze, utilizzata come esilio per prigionieri e detenuti, e rendere più luminoso il suo futuro.

Venne sciolta il 1 febbraio 2019 a causa di una richiesta del Presidente a seguito di lunga inattività.

Il 9 marzo 2019 l'ex vicepresidente di Poseidonia ha deciso di creare un'assemblea costituzionale e si è nominato Presidente della nuova Repubblica di Poseidonia.

Repubblica Indipendente di Vevčani

La Repubblica Indipendente di Vevčani, fu un paese autoproclamato di breve durata sul territorio della Macedonia del Nord dopo lo scioglimento della Jugoslavia nel 1991 ed attualmente è una micronazione.

Gli abitanti dell'omonimo villaggio hanno creato il proprio stato dopo l'emergenza Vevčani nel 1987, quando il governo comunista ha tentato di reindirizzare le sorgenti d'acqua del villaggio.

Nonostante abbia una popolazione di appena 2.400 abitanti, Vevčani ha tentato di dichiarare l'indipendenza da due paesi diversi negli ultimi cinquant'anni.

Che cos'è una Micronazione? Tutto ciò che c'è da sapere

Il 19° secolo vide la crescita del concetto dello Stato-Nazione. Le prime micronazioni vennero alla luce proprio in quel periodo, in controtendenza rispetto alla pretesa degli Stati di subordinare le iniziative dei privati, compresa la fondazione di colonie, alla propria sovranità.

Libera Repubblica di Alcatraz

"Fonderemo una Libera Repubblica naturalistica e poetica, un gesto dadaista, un grande gioco. Ma un gioco vero. Ogni volta che diciamo che fondiamo una repubblica vediamo le facce degli amici che si illuminano. Abbiamo bisogno di uno spazio per il sogno."

Così chiosava Jacopo Fo, figlio d'arte del più noto Dario Fo e Franca Rame, alle soglie del 25 luglio 2009.

Repubblica di Minerva

La Repubblica di Minerva è stata una micronazione costituita dalle Scogliere di Minerva. Nel 1972 stato uno dei pochi tentativi moderni di creare una micronazione sovrana sulla terra bonificata di un'isola artificiale. L'architetto era il milionario immobiliare di Las Vegas e attivista politico Michael Oliver, che ha continuato con altri tentativi simili nel decennio successivo.

Doddore Meloni e la Repubblica di Malu Entu

Salvatore "Doddore" Meloni era finito per la prima volta in carcere nel dicembre 1981. L’accusa di aver progettato una sorta di colpo di Stato per liberare la Sardegna dall’oppressione dello Stato italiano contando sul sostegno della Libia di Gheddafi gli costò nove anni di carcere e la cancellazione perpetua del diritto di voto. Arrivato all’età della pensione, ha ripreso la sua battaglia per l’indipendenza della Sardegna escludendo però stavolta ogni ricorso alla violenza e alle armi. Nell’estate del 2008 finisce sui giornali di tutto il mondo con l’occupazione dell’isola di Mal di Ventre e la proclamazione della Repubblica indipendente di Malu Entu.

Repubblica Rossa di Caulonia

«Poi ‘nta la guerra,

d’undi ca juntau,

‘nu sindacu sovieticu sciurtìu;

‘na repubblica russa ‘mminestràu,

e, comu fu lu fattu, scumparìu»

(Poesia in dialetto calabrese di Pasquale Cavallaro)

La cosiddetta Repubblica Rossa di Caulonia nacque il 6 marzo 1945, sotto la guida del sindaco di Caulonia, Pasquale Cavallaro, insegnante elementare, ex seminarista, iscritto dal 1943 al Partito Comunista Italiano, ed ebbe brevissima durata.

Repubblica di Kugelmugel

La Repubblica di Kugelmugel (approssimativamente, "collina sferica" o "collina della sfera") è stata originariamente costruita dall'artista Edwin Lipburger e suo figlio Nikolaus Lipburger nel 1971, in una piccola città austriaca chiamata Katzelsdorf. L'edificio ha un diametro di 8 m ed è costruito con blocchi di legno rivestiti con lamiere di zinco. All'inizio fungeva da atelier di pittori. Ma dopo qualche tempo le autorità locali informarono i Lipburger che gli edifici sferici non erano ammessi.. da questo contenzioso inizia la storia di questa micronazione.

Repubblica di Bosgattia

La Repubblica di Bosgattia, detta anche Tamisiana Repubblica di Bosgattia, è stata una micronazione creata dapprima nella golena di Panarella di Papozze e poi sull'isolotto del Balotin, in prossimità di Corbola, provincia di Rovigo, da un gruppo di uomini guidato dal linguista Luigi Salvini.

Rappresentò, dal 1946 al 1955, l'illusione di una minuscola nazione "lontana dalle imposizioni della società civile" creata nella golena di Panarella di Papozze, e poi sull'isolotto del Balotin in prossimità di Corbola (provincia di Rovigo) là dove il fiume Po, dopo essersi separato dal Po di Goro, forma un’ampia ansa dando inizio al suo Delta.