La Repubblica di Bosgattia, detta anche Tamisiana Repubblica di Bosgattia, è stata una micronazione creata dapprima nella golena di Panarella di Papozze e poi sull'isolotto del Balotin, in prossimità di Corbola, provincia di Rovigo, da un gruppo di uomini guidato dal linguista Luigi Salvini.

Rappresentò, dal 1946 al 1955, l'illusione di una minuscola nazione "lontana dalle imposizioni della società civile" creata nella golena di Panarella di Papozze, e poi sull'isolotto del Balotin in prossimità di Corbola (provincia di Rovigo) là dove il fiume Po, dopo essersi separato dal Po di Goro, forma un’ampia ansa dando inizio al suo Delta.

Un gruppo di uomini (erano escluse le donne), guidato dal linguista milanese Luigi Salvini (1911-1957), occupò la piccola porzione emersa di terra e vi risiedette, per dieci anni, da luglio a settembre. La posizione del sito era precisamente sul 45º parallelo nord, in un punto equidistante tra il Polo nord e l'Equatore: 5000 chilometri esatti tra entrambi i luoghi.

Storia

Coniugato con Matelda Cattozzo, originaria della zona, il Salvini, a Corte Milana di Papozze, fondò la "libera, indipendente, periodica, transitoria e analfabeta Tamisiana Repubblica di Bosgattia". Nel dialetto polesano con il termine bosgato ci si riferiva al maiale, mentre il tamiso era il setaccio da cucina utilizzato, nella preparazione del pane, per setacciare la farina. L'emblema di Bosgattia, disegnato e colorato a mano come tutti gli altri simboli della comunità, era rappresentato appunto da un suino bianco, in campo rosso stellato. Inizialmente i residenti erano pochi, per lo più amici dello studioso di lingue e culture slave, poi aumentarono relativamente tenuto conto del gran numero di visitatori (dopo due giorni di permanenza dovevano obbligatoriamente adeguarsi al modus vivendi dell'utopica repubblica), incuriositi dalla particolare iniziativa, la cui notorietà si era sensibilmente espansa.

I bosgattesi (come li definì il Salvini nel suo libro), memori delle efferatezze della seconda guerra mondiale, desideravano, almeno per tre mesi all'anno, allontanarsi dalla logorante vita cittadina rifugiandosi in questa incontaminata oasi presso il delta del Po con la rinuncia di ogni tipo di moderna comodità. La pesca era l'unica attività tesa al procacciamento del cibo, le tende canadesi fungevano da abitazione.

Una scelta di questo tipo implicava l'osservanza di alcune norme. L'accesso all'isolotto non era libero, ma era necessario munirsi di una sorta di lasciapassare, realizzato dal Salvini e convalidato dal Serenissimo Consiglio degli Anziani della Confraternita del Tamiso e Bosgatto (presieduto dal Gran Tamiso), che, in cambio del consenso, pretendeva dal richiedente la cattura di un pesce gatto opportunamente sganciato dall'amo.

A Bosgattia, oltre al baratto, vigeva (sempre coniata artigianalmente) una valuta locale, accettata in tutte le spiagge del Po, il çievaloro (sievalo, ovvero cefalo, nel vernacolo della zona). Le banconote, in cui compariva una tenda stilizzata, avevano tagli di uno, cinque, cinquanta, cento e duecento: il cambio era di uno per cinque lire italiane. Luigi Salvini realizzava pure le cartoline postali e i francobolli (tuttora ricercatissimi dai collezionisti, soprattutto se viaggiati), di diversi valori, caratterizzati da simboli o tipiche scene di vita bosgattese, quali pesci o volatili, un cielo stellato o il campeggio.

Anche la gastronomia bosgattese era peculiare e comune a tutti: si ricordano il risotto di cefalo, la zuppa di pesce, la carpa arrostita, il pesce gatto in umido, le anguille e le uova cucinate in modo particolare, i meloni e le angurie. Le suddette ricette sono state reinterpretate dall'Accademia del Tartufi del Delta del Po di Papozze.

‌Nell'estate del 1955 fu celebrata la decima stagione di Bosgattia: si provvedette all'emissione di una divisa commemorativa da quattordici çievaloro, di un francobollo del medesimo valore e i residenti ricevettero un diploma con annessa medaglia. Le barche, le tende e i vari strumenti in uso vennero come sempre sistemati nei depositi di fieno degli agricoltori di Panarella e Corbola, in attesa dell'anno successivo. Il professor Salvini, nei mesi invernali, si ammalò gravemente e morì nel 1957. La repubblica si dissolse, ma l'esperienza non fu mai dimenticata con l'allestimento di mostre e di uno specifico museo a Papozze.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

🌐 Altro dal Quinto Mondo

Repubblica Rossa di Caulonia

«Poi ‘nta la guerra,

d’undi ca juntau,

‘nu sindacu sovieticu sciurtìu;

‘na repubblica russa ‘mminestràu,

e, comu fu lu fattu, scumparìu»

(Poesia in dialetto calabrese di Pasquale Cavallaro)

La cosiddetta Repubblica Rossa di Caulonia nacque il 6 marzo 1945, sotto la guida del sindaco di Caulonia, Pasquale Cavallaro, insegnante elementare, ex seminarista, iscritto dal 1943 al Partito Comunista Italiano, ed ebbe brevissima durata.

Che cos'è una Micronazione? Tutto ciò che c'è da sapere

Il 19° secolo vide la crescita del concetto dello Stato-Nazione. Le prime micronazioni vennero alla luce proprio in quel periodo, in controtendenza rispetto alla pretesa degli Stati di subordinare le iniziative dei privati, compresa la fondazione di colonie, alla propria sovranità.

🎥 La Rivoluzione di Sankara, il "Che Guevara" d’Africa che sfidò l’Occidente

Il 15 ottobre del 1987 veniva assassinato Thomas Sankara. Negli anni Ottanta cercò di salvare il Burkina Faso, e l'Africa intera, con la sua rivoluzione condotta contro il giogo coloniale e imperialista dell'Occidente. Dopo aver negato l'intervento del Fondo Monetario Internazionale, il cui debito avrebbe legato indissolubilmente i burkinabé, Sankara diventò il portavoce dell'Africa intera, il simbolo di un continente sfruttato e che chiedeva giustizia, parità di diritti e modernizzazione.

Libero Territorio di Valbona

Libero Territorio di Valbona, comunemente noto come Valbona, è una micronazione che occupa un'area di 6000 mq su una sconosciuta collina nel nord Italia, circondata dalla provincia Padovana. Valbona nasce con lo scopo di combattere l'abbandono dei terreni agricoli e far conoscere l'importanza dell'agricoltura e il suo governo ha anche una particolare attenzione alla tutela dell'ambiente e alla filatelia.

🎥 Intervista a Jacopo Fo: che cos'è Alcatraz e com'è nata?

Che cos'è Alcatraz e com'è nata? Intervista a Jacopo Fo di Angela Anconetani, Redattrice del settimanale "Voce della Vallesina".

Jacopo Fo è il fondatore della rivista Cacao che ha portato in seguito sul web abbinata al progetto della Libera Università di Alcatraz da lui lanciato nel 1979. Fo ha anche pubblicato a dispense, e in dodici volumi, l'Enciclopedia del sesso sublime. Impegnato in battaglie civili e di solidarietà sociale, cura un blog personale nel quale esprime anche le proprie opinioni politiche e sociali.

New Atlantis: la Nuova Atlantide di Hemingway

New Atlantis è stata una micronazione formata da Leicester Hemingway, fratello di Ernest Hemingway.

L'"isola", una zattera di bambù di 22 m² al largo della costa della Giamaica, è stata istituita come repubblica costituzionale il 4 luglio 1964.

Hemingway fondò la sua micronazione di Nuova Atlantide su una chiatta che aveva rimorchiato dalla Giamaica, nel luglio 1964. Ha utilizzato il Guano Islands Act del 1856 per rivendicare metà della chiatta come una nuova nazione e metà per gli Stati Uniti.

Hemingway ha anche "scritto" una costituzione, che era una copia della Costituzione degli Stati Uniti con le parole "Nuova Atlantide" sostituite da "Stati Uniti". Lo scopo di New Atlantis era quello di generare denaro per la ricerca oceanografica vendendo monete e francobolli.

Repubblica di Poseidonia

La Repubblica di Poseidonia è stata fondata dall'aprile 2012 da alcuni amici per cambiare l'immagine dell'isola greca di Makronissos, in passato scenario di nefandezze, utilizzata come esilio per prigionieri e detenuti, e rendere più luminoso il suo futuro.

Venne sciolta il 1 febbraio 2019 a causa di una richiesta del Presidente a seguito di lunga inattività.

Il 9 marzo 2019 l'ex vicepresidente di Poseidonia ha deciso di creare un'assemblea costituzionale e si è nominato Presidente della nuova Repubblica di Poseidonia.

Repubblica di Užupis: intervista alla micronazione autonoma nella capitale della Lituania

Užupis è stata dichiarata nel 1998 nel centro storico di Vilnius, in un quartiere degradato e indesiderabile della capitale della Lituania da una comunità di artisti. Con una popolazione di circa 7.000 abitanti, la micronazione è una repubblica indipendente, autodichiarata, in parte riconosciuta da altri paesi. I valori di fratellanza, di tolleranza, di volontà di conseguire i propri sogni hanno travolto non solo il circondario, ma hanno superato confini e oceani fino a raggiungere personaggi del calibro del XIV Dalai Lama che ne è diventato un fiero cittadino onorario, dopo aver visitato Užupis nel 2001.

Libera Repubblica di Wendland

La Libera Repubblica di Wendland era un campo di protesta istituito a Gorleben, nella Germania occidentale, il 3 maggio 1980 per protestare contro l'istituzione di una discarica di scorie nucleari. Il 4 giugno 1980 la polizia è entrata e ha sgomberato il campo. Molto tempo dopo la conclusione dell'occupazione da parte degli attivisti antinucleari del Wendland, il concetto di Libera Repubblica di Wendland continua ad essere evocato.

Libera Repubblica di Alcatraz

"Fonderemo una Libera Repubblica naturalistica e poetica, un gesto dadaista, un grande gioco. Ma un gioco vero. Ogni volta che diciamo che fondiamo una repubblica vediamo le facce degli amici che si illuminano. Abbiamo bisogno di uno spazio per il sogno."

Così chiosava Jacopo Fo, figlio d'arte del più noto Dario Fo e Franca Rame, alle soglie del 25 luglio 2009.

Repubblica Indipendente di Vevčani

La Repubblica Indipendente di Vevčani, fu un paese autoproclamato di breve durata sul territorio della Macedonia del Nord dopo lo scioglimento della Jugoslavia nel 1991 ed attualmente è una micronazione.

Gli abitanti dell'omonimo villaggio hanno creato il proprio stato dopo l'emergenza Vevčani nel 1987, quando il governo comunista ha tentato di reindirizzare le sorgenti d'acqua del villaggio.

Nonostante abbia una popolazione di appena 2.400 abitanti, Vevčani ha tentato di dichiarare l'indipendenza da due paesi diversi negli ultimi cinquant'anni.

Doddore Meloni e la Repubblica di Malu Entu

Salvatore "Doddore" Meloni era finito per la prima volta in carcere nel dicembre 1981. L’accusa di aver progettato una sorta di colpo di Stato per liberare la Sardegna dall’oppressione dello Stato italiano contando sul sostegno della Libia di Gheddafi gli costò nove anni di carcere e la cancellazione perpetua del diritto di voto. Arrivato all’età della pensione, ha ripreso la sua battaglia per l’indipendenza della Sardegna escludendo però stavolta ogni ricorso alla violenza e alle armi. Nell’estate del 2008 finisce sui giornali di tutto il mondo con l’occupazione dell’isola di Mal di Ventre e la proclamazione della Repubblica indipendente di Malu Entu.

Repubblica di Kalakuta

Kalakuta Republic era il nome che il musicista e attivista politico Fela Kuti diede al complesso comunale che ospitava la sua famiglia, i membri della band e lo studio di registrazione. Situato al 14 di Agege Motor Road, Idi-Oro, Mushin, Lagos, Nigeria, aveva una clinica sanitaria gratuita e una struttura di registrazione.

Fela lo dichiarò indipendente dallo stato governato dalla giunta militare dopo essere tornato dagli Stati Uniti nel 1970.

Il complesso fu raso al suolo da un incendio il 18 febbraio 1977 dopo un assalto di un migliaio di soldati armati. Ad oggi è sede di un museo in memoria della micronazione.

Repubblica di Minerva

La Repubblica di Minerva è stata una micronazione costituita dalle Scogliere di Minerva. Nel 1972 stato uno dei pochi tentativi moderni di creare una micronazione sovrana sulla terra bonificata di un'isola artificiale. L'architetto era il milionario immobiliare di Las Vegas e attivista politico Michael Oliver, che ha continuato con altri tentativi simili nel decennio successivo.

Stato Libero di Fiume

Lo Stato Libero di Fiume era uno stato libero indipendente esistito tra il 1920 e il 1924. Il suo territorio di 28 km2 comprendeva la città di Fiume (oggi Rijeka, Croazia) e le aree rurali al suo a nord, con un corridoio ad ovest che lo collegava al Regno d'Italia.

Il 12 novembre 1920 il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni firmarono il Trattato di Rapallo con il quale entrambe le parti si impegnarono a riconoscere "la piena libertà ed indipendenza dello Stato di Fiume e ad obbligarsi a rispettarla in perpetuo", ma qualcosa andò storto...

Libera Repubblica di Liberland

Liberland è una micronazione che rivendica un appezzamento di terreno conteso sulla riva occidentale del Danubio, tra Croazia e Serbia. È stata proclamata il 13 aprile 2015 dal politico e attivista libertario ceco Vít Jedlička.

Il sito web ufficiale di Liberland afferma che la nazione è stata creata a causa della disputa sul confine tra Croazia e Serbia. Secondo Jedlička, questa disputa ha portato a un'area che non è stata rivendicata da nessuna delle parti.

Cospaia: la prima micronazione anarchica 'in' Italia!

La Repubblica di Cospaia (Republica de' Cošpäja in altotiberino umbro) fu un microstato indipendente esistito dal 1441 al 1826 a causa di un errore nel tracciamento dei confini fra lo Stato Pontificio e la Repubblica di Firenze (poi Granducato di Toscana). Oggi il paese di Cospaia è una frazione del comune di San Giustino, in provincia di Perugia.

Burlamacchi: da pioniere del federalismo a martire per la libertà

Di fronte all'avanzata degli Stati assoluti e allo strapotere delle potenze straniere, non pochi furono i politici italiani che nel Cinquecento auspicavano la creazione di una federazione di repubbliche cittadine. Il più noto esponente di tali idee fu senza dubbio il lucchese Francesco Burlamacchi, che pagò con la vita la sua lotta allo strapotere di Carlo V d'Asburgo e degli alleati Medici.

La Repubblica dei Piani Sottani: Michele Mulieri e l'Italia dei ladri

«L’Italia è mansionata da infami, ladri e barbari, gli enti e gli uffici mi hanno riempito di dolori e io ho affrontato la sorte menandomi all’avventura in quest’aperta campagna pure essendo un grande invalido del lavoro. Fui infortunato il 16 Aprile 1943 con frattura del malleolo di due calcagni e della colonna vertebrale alla seconda e terza lombare. E perché mi è avvenuto questo infortunio? È un infortunio di patria, subito per l’onore della patria. La mia storia è lunga».

Questa storia “lunga” è la storia di Michele Mulieri, un “Figlio del Tricolore” che però non si riconosceva cittadino dell’Italia; infatti, era il capo assoluto della Repubblica dei Piani Sottani.

Reggenza del Carnaro: può essere considerata una micronazione?

Dal 27 al 29 Agosto 2020 i portavoce di Libere Comunità si sono riuniti presso una località. Tra i vari punti, vi è stato un dibattito sullo Stato Libero di Fiume, un'esperienza che riteniamo sia molto vicina ad LC nonostante le strumentalizzazioni della Destra. La volontà di slegare l’appropriazione indebita della Destra reazionaria è stato uno degli argomenti affrontati, rendendo giustizia a quella che è stata una delle più incredibili avventure degli uomini liberi di ogni latitudine ed attitudine, la Reggenza del Carnaro.