Salvatore "Doddore" Meloni era finito per la prima volta in carcere nel dicembre 1981. L’accusa di aver progettato una sorta di colpo di Stato per liberare la Sardegna dall’oppressione dello Stato italiano contando sul sostegno della Libia di Gheddafi gli costò nove anni di carcere e la cancellazione perpetua del diritto di voto. Arrivato all’età della pensione, ha ripreso la sua battaglia per l’indipendenza della Sardegna escludendo però stavolta ogni ricorso alla violenza e alle armi. Nell’estate del 2008 finisce sui giornali di tutto il mondo con l’occupazione dell’isola di Mal di Ventre e la proclamazione della Repubblica indipendente di Malu Entu.

«Meris in domu nostrà» (Padroni in casa nostra)

Il 25 agosto 2008, con un'azione a sorpresa, Salvatore "Doddore" Meloni, assieme a 12 fedelissimi, sbarca sull'isola e autoproclama la Repubblica Indipendente di Malu Entu (nome originario in lingua sarda dell'isola), appellandosi alla Carta di San Francisco.

In sardo malu bentu (o con elisione della prima consonante "malu 'entu") significa "cattivo vento" per via dei mutevoli e repentini cambiamenti delle condizioni meteorologiche, influenzate tanto dal vento dominante di maestrale tanto dalle brezze termiche determinate dalla relativa vicinanza alla Sardegna.

Gli indipendentisti, che fanno capo al Partito Paris, scelgono subito una bandiera per la neonata Repubblica, adottano un nuovo sistema monetario e si danno un proprio governo. L'intento è quello di fare dell'isola il 139° Paese riconosciuto dall'ONU.

Il quotidiano italiano La Repubblica ha riportato, nell'agosto del 2008, la notizia dell'iniziativa di un indipendentista sardo che mira al riconoscimento internazionale dell'isola di Mal di Ventre, quale "Repubblica Indipendente di Malu Entu", rifacendosi ai principi di autodeterminazione dei popoli sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite.

Salvatore Meloni, protagonista di altre storiche battaglie per l'indipendenza della Sardegna, ha provveduto a inviare il progetto sia alle Nazioni Unite ed ai suoi membri che al presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi.

Nel gennaio del 2009, dopo 5 mesi dalla data di autoproclamazione della Repubblica, un blitz del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale e della Capitaneria di porto ha sgomberato gli indipendentisti. Lo Stato risponde alla sua iniziativa riprendendosi l’isola con un imponente schieramento di forze dell’ordine, ma contestandogli soltanto reati di natura ambientale.

Salvatore Meloni, che da più di vent'anni trascorreva gran parte delle sue giornate sull'isoletta assieme ad altri indipendentisti, nel febbraio 2009 ha avviato una causa civile per l'usucapione dell'isola che, dal 1972, appartiene alla società napoletana "Turistica Cabras srl"; inoltre il Meloni ha richiesto al Comune di Cabras la residenza anagrafica sull'isola per rafforzare la sua iniziativa.

In seguito, Salvatore Meloni, sebbene allontanato, è ritornato sull'isola, prima del suo incarceramento a seguito di una condanna per frode fiscale.

Meloni replica promuovendo il movimento politico Paris e un referendum consultivo sulla indipendenza della Sardegna dall’Italia, che sarà poi bocciato dalla Regione.

Muore nel luglio 2016 ricoverato all'ospedale Santissima Trinità di Cagliari, dove era stato ricoverato dopo due mesi di sciopero della fame in carcere. Considerata dai suoi fedeli una morte di Stato, "perché si sono colpevolmente sottovalutate le condizioni di salute di un uomo di 74 anni, perché si sono ignorati gli appelli di amici, familiari, avvocati e perché è morta la pietà".


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

🌐 Altro dal Quinto Mondo

Libera Repubblica di Liberland

Liberland è una micronazione che rivendica un appezzamento di terreno conteso sulla riva occidentale del Danubio, tra Croazia e Serbia. È stata proclamata il 13 aprile 2015 dal politico e attivista libertario ceco Vít Jedlička.

Il sito web ufficiale di Liberland afferma che la nazione è stata creata a causa della disputa sul confine tra Croazia e Serbia. Secondo Jedlička, questa disputa ha portato a un'area che non è stata rivendicata da nessuna delle parti.

Repubblica di Poseidonia

La Repubblica di Poseidonia è stata fondata dall'aprile 2012 da alcuni amici per cambiare l'immagine dell'isola greca di Makronissos, in passato scenario di nefandezze, utilizzata come esilio per prigionieri e detenuti, e rendere più luminoso il suo futuro.

Venne sciolta il 1 febbraio 2019 a causa di una richiesta del Presidente a seguito di lunga inattività.

Il 9 marzo 2019 l'ex vicepresidente di Poseidonia ha deciso di creare un'assemblea costituzionale e si è nominato Presidente della nuova Repubblica di Poseidonia.

Stato Libero di Fiume

Lo Stato Libero di Fiume era uno stato libero indipendente esistito tra il 1920 e il 1924. Il suo territorio di 28 km2 comprendeva la città di Fiume (oggi Rijeka, Croazia) e le aree rurali al suo a nord, con un corridoio ad ovest che lo collegava al Regno d'Italia.

Il 12 novembre 1920 il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni firmarono il Trattato di Rapallo con il quale entrambe le parti si impegnarono a riconoscere "la piena libertà ed indipendenza dello Stato di Fiume e ad obbligarsi a rispettarla in perpetuo", ma qualcosa andò storto...

Disunione Ora! Un appello per una società basata su piccole unità autonome

L'articolo di Leopold Kohr che segue è stato originariamente pubblicato nel settembre 1941, il quale precede di sedici anni l'uscita del suo più noto libro Il Crollo delle Nazioni nel 1957, ove l'autore utilizza una grandissima quantità di argomenti per dimostrare come un sistema basato sull’equilibrio di tanti piccoli staterelli possa garantire, molto più che un sistema basato su poche grandi potenze, la pace, la sicurezza e la fioritura culturale ed economica.

Il libro quando uscì venne quasi completamente ignorato perché le idee prevalenti andavano nella direzione opposta. In quegli anni il mondo era diviso in due blocchi dominati da due superpotenze, gli Stati Uniti e l'Urss, e da ogni parte si esaltavano la centralizzazione, la programmazione dall’alto, la creazione di grandi entità sovranazionali.

In Memoria di Ted Kaczynski: l'Eredità del Pensiero Radicale e la Sua Sfida alla Società Moderna

Noi, gli affranti eredi di un'umanità decadente, ci riuniamo oggi per tracciare un freddo elogio funebre per il defunto filosofo di controversa fama, Ted Kaczynski. Questo uomo, che ha raggiunto la fine del suo tragico viaggio il 10 giugno 2023, è stato profondamente travagliato dalla sua lotta contro l'inesorabile macchina industriale che domina il nostro mondo moderno.

Akhziland, una micronazione 'in' Israele

Akhzivland è stata fondata nel 1971 da Eli Avivi e sua moglie Rina, in risposta al governo israeliano che ha inviato bulldozer a demolire la loro casa dichiarata illegale, ma soprattutto edificato sul percorso di una futura autostrada. Di fatto è una "repubblica indipendente" auto-proclamata, stabilita da un marinaio hippy israeliano (Eli Avivi) su una spiaggia del Mediterraneo a Akhziv in Israele.

🎥 La Rivoluzione di Sankara, il "Che Guevara" d’Africa che sfidò l’Occidente

Il 15 ottobre del 1987 veniva assassinato Thomas Sankara. Negli anni Ottanta cercò di salvare il Burkina Faso, e l'Africa intera, con la sua rivoluzione condotta contro il giogo coloniale e imperialista dell'Occidente. Dopo aver negato l'intervento del Fondo Monetario Internazionale, il cui debito avrebbe legato indissolubilmente i burkinabé, Sankara diventò il portavoce dell'Africa intera, il simbolo di un continente sfruttato e che chiedeva giustizia, parità di diritti e modernizzazione.

Cospaia: la prima micronazione anarchica 'in' Italia!

La Repubblica di Cospaia (Republica de' Cošpäja in altotiberino umbro) fu un microstato indipendente esistito dal 1441 al 1826 a causa di un errore nel tracciamento dei confini fra lo Stato Pontificio e la Repubblica di Firenze (poi Granducato di Toscana). Oggi il paese di Cospaia è una frazione del comune di San Giustino, in provincia di Perugia.

Repubblica Rossa di Caulonia

«Poi ‘nta la guerra,

d’undi ca juntau,

‘nu sindacu sovieticu sciurtìu;

‘na repubblica russa ‘mminestràu,

e, comu fu lu fattu, scumparìu»

(Poesia in dialetto calabrese di Pasquale Cavallaro)

La cosiddetta Repubblica Rossa di Caulonia nacque il 6 marzo 1945, sotto la guida del sindaco di Caulonia, Pasquale Cavallaro, insegnante elementare, ex seminarista, iscritto dal 1943 al Partito Comunista Italiano, ed ebbe brevissima durata.

Repubblica di Kugelmugel

La Repubblica di Kugelmugel (approssimativamente, "collina sferica" o "collina della sfera") è stata originariamente costruita dall'artista Edwin Lipburger e suo figlio Nikolaus Lipburger nel 1971, in una piccola città austriaca chiamata Katzelsdorf. L'edificio ha un diametro di 8 m ed è costruito con blocchi di legno rivestiti con lamiere di zinco. All'inizio fungeva da atelier di pittori. Ma dopo qualche tempo le autorità locali informarono i Lipburger che gli edifici sferici non erano ammessi.. da questo contenzioso inizia la storia di questa micronazione.

Reggenza del Carnaro: può essere considerata una micronazione?

Dal 27 al 29 Agosto 2020 i portavoce di Libere Comunità si sono riuniti presso una località. Tra i vari punti, vi è stato un dibattito sullo Stato Libero di Fiume, un'esperienza che riteniamo sia molto vicina ad LC nonostante le strumentalizzazioni della Destra. La volontà di slegare l’appropriazione indebita della Destra reazionaria è stato uno degli argomenti affrontati, rendendo giustizia a quella che è stata una delle più incredibili avventure degli uomini liberi di ogni latitudine ed attitudine, la Reggenza del Carnaro.

Repubblica di Minerva

La Repubblica di Minerva è stata una micronazione costituita dalle Scogliere di Minerva. Nel 1972 stato uno dei pochi tentativi moderni di creare una micronazione sovrana sulla terra bonificata di un'isola artificiale. L'architetto era il milionario immobiliare di Las Vegas e attivista politico Michael Oliver, che ha continuato con altri tentativi simili nel decennio successivo.

Libero Territorio di Valbona

Libero Territorio di Valbona, comunemente noto come Valbona, è una micronazione che occupa un'area di 6000 mq su una sconosciuta collina nel nord Italia, circondata dalla provincia Padovana. Valbona nasce con lo scopo di combattere l'abbandono dei terreni agricoli e far conoscere l'importanza dell'agricoltura e il suo governo ha anche una particolare attenzione alla tutela dell'ambiente e alla filatelia.

Ken Saro-Wiwa non è morto invano

Con ogni mezzo non violento Ken Saro-Wiwa: con la forza delle parole, della letteratura, della socialità, della buona politica, dell’amministrazione etica e trasparente, del coinvolgimento popolare, della sensibilità, del “coraggio civile”. In una battaglia in cui rispetto della dignità umana e tutela ambientale sono sempre stati aspetti indivisibili, propedeutici l’uno all’altro.

Il Poeta è stato ucciso dalla sete capitalistica della Shell contro il popolo Ogoni in Nigeria.

Repubblica di Naminara

La Repubblica di Naminara (in coreano: 나미나라공화국) è una micronazione creata nel 2006 dalla società turistica Nami Island inc. per le entrate sull'isola privata di Nami, che si trova nel fiume Han, nella città sudcoreana di Chuncheon.

Nami è un'isola artificiale creata nel 1944 a seguito dell'inondazione della valle Han a monte della diga di Cheongpyeong.

Prende il nome dal generale Nami, un comandante militare che fu giustiziato dopo essere stato falsamente accusato di tradimento durante il regno del re Sejo (in carica dal 1455 al 1468 d.C.), il settimo sovrano della dinastia Joseon della Corea.

L'isola è il luogo leggendario della sepoltura di Nami.

Riccardo Zanella, un antifascista a Fiume

Al termine della Prima guerra mondiale, inizialmente sostenne l'occupazione di Fiume compiuta dai legionari dannunziani per proclamare l'annessione della città all'Italia. Tuttavia, quando i dannunziani e gli irredentisti cittadini iniziarono a limitare le libertà d'espressione dei cittadini, divenne loro oppositore. Principale sostenitore dell'autonomia di Fiume dall'Italia, e unico Presidente democraticamente eletto dello Stato di Fiume, dal 5 ottobre 1921 al 3 marzo 1922. Fu deposto da un colpo di mano di fascisti, nazionalisti ed ex legionari dannunziani.

Repubblica di Bosgattia

La Repubblica di Bosgattia, detta anche Tamisiana Repubblica di Bosgattia, è stata una micronazione creata dapprima nella golena di Panarella di Papozze e poi sull'isolotto del Balotin, in prossimità di Corbola, provincia di Rovigo, da un gruppo di uomini guidato dal linguista Luigi Salvini.

Rappresentò, dal 1946 al 1955, l'illusione di una minuscola nazione "lontana dalle imposizioni della società civile" creata nella golena di Panarella di Papozze, e poi sull'isolotto del Balotin in prossimità di Corbola (provincia di Rovigo) là dove il fiume Po, dopo essersi separato dal Po di Goro, forma un’ampia ansa dando inizio al suo Delta.

Burlamacchi: da pioniere del federalismo a martire per la libertà

Di fronte all'avanzata degli Stati assoluti e allo strapotere delle potenze straniere, non pochi furono i politici italiani che nel Cinquecento auspicavano la creazione di una federazione di repubbliche cittadine. Il più noto esponente di tali idee fu senza dubbio il lucchese Francesco Burlamacchi, che pagò con la vita la sua lotta allo strapotere di Carlo V d'Asburgo e degli alleati Medici.

Libera Repubblica di Alcatraz

"Fonderemo una Libera Repubblica naturalistica e poetica, un gesto dadaista, un grande gioco. Ma un gioco vero. Ogni volta che diciamo che fondiamo una repubblica vediamo le facce degli amici che si illuminano. Abbiamo bisogno di uno spazio per il sogno."

Così chiosava Jacopo Fo, figlio d'arte del più noto Dario Fo e Franca Rame, alle soglie del 25 luglio 2009.

Che cos'è una Micronazione? Tutto ciò che c'è da sapere

Il 19° secolo vide la crescita del concetto dello Stato-Nazione. Le prime micronazioni vennero alla luce proprio in quel periodo, in controtendenza rispetto alla pretesa degli Stati di subordinare le iniziative dei privati, compresa la fondazione di colonie, alla propria sovranità.