Liberland è una micronazione che rivendica un appezzamento di terreno conteso sulla riva occidentale del Danubio, tra Croazia e Serbia. È stata proclamata il 13 aprile 2015 dal politico e attivista libertario ceco Vít Jedlička.

Il sito web ufficiale di Liberland afferma che la nazione è stata creata a causa della disputa sul confine tra Croazia e Serbia. Secondo Jedlička, questa disputa ha portato a un'area che non è stata rivendicata da nessuna delle parti.

La dimensione del terreno in questione è di 7,2 km (2,7 miglia quadrate), o più o meno la stessa di Gibilterra. È stato amministrato dalla Croazia dalla Guerra d'indipendenza croata. Liberland non ha alcun riconoscimento diplomatico da nessuna nazione. Il terreno è privo di infrastrutture e giace su una pianura alluvionale.

Posizione e Territorio

La disputa relativa al confine lungo la valle del Danubio sorse per la prima volta nel 1947 ma rimase irrisolta durante l'esistenza della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Divenne una questione controversa dopo la disgregazione della Jugoslavia. La Serbia ritiene che il thalweg della valle del Danubio e la linea centrale del fiume rappresentino il confine internazionale tra i due paesi. La Croazia non è d'accordo e sostiene che il confine internazionale si trova lungo i confini dei comuni catastali situati lungo il fiume, partendo dal corso in diversi punti, che riflette il corso del Danubio che esisteva nel 19° secolo prima di meandrie le opere di ingegneria idraulica ne alterarono il corso. Di conseguenza, la Croazia rivendica gran parte dell'area contesa controllata dalla Serbia, mentre la Serbia non rivendica le parti molto più piccole controllate dalla Croazia.

Jedlička sostiene che la terra che ha rivendicato, conosciuta come Gornja Siga (che significa tufo superiore), non è stata rivendicata da nessuna delle due parti.

L'area è di circa 700 ettari (1.700 acri), circa la stessa dimensione di Gibilterra, e la maggior parte è coperta da foreste. Non ci sono residenti. Un giornalista del quotidiano ceco Parlamentní listy che ha visitato la zona nell'aprile 2015 ha trovato una casa abbandonata da circa trent'anni, secondo le persone che vivono nelle vicinanze. La strada di accesso è stata segnalata in cattive condizioni.

Il Danubio, una via d'acqua internazionale con accesso gratuito al Mar Nero per diverse nazioni senza sbocco sul mare, corre lungo il territorio autoproclamato.

Storia

Proclamazione

L'alzabandiera a Gornja Siga è stata eseguita da Vít Jedlička e da alcuni dei suoi associati nello stesso giorno in cui è stata proclamata la repubblica. Jedlička è un membro del Partito ceco dei cittadini liberi, che basa i suoi valori sull'ideologia liberale classica.

Jedlička ha affermato che nessuna nazione rivendica la terra come propria e quindi potrebbe rivendicarla usando la dottrina della terra nullius. Il confine, ha affermato, è stato definito in conformità con le rivendicazioni di confine croato e serbo e non ha interferito con la sovranità di nessun altro stato. Jedlička ha affermato nell'aprile 2015 che una nota diplomatica ufficiale sarebbe stata inviata sia alla Croazia che alla Serbia, e successivamente a tutti gli altri stati, con una richiesta formale di riconoscimento internazionale.

Il 20 aprile 2015, Jedlička ha tenuto una conferenza alla Prague School of Economics, intitolata "Liberland – come nasce uno stato" (ceco: "Liberland – jak vzniká stát"). Ha discusso vari aspetti del progetto e l'interesse che ha suscitato in tutto il mondo. Un argomento che ha sollevato è stata la Convenzione di Montevideo; ha spiegato che Liberland intendeva soddisfare i principi della convenzione, che è comunemente usata per definire uno stato. Al momento della conferenza, il progetto Liberland aveva assegnato dieci persone disposte a gestire le relazioni estere. Altri argomenti trattati nella lezione includevano il concetto di tassazione volontaria e come il gran numero di domande di cittadinanza avesse reso necessaria una ristrutturazione del processo di cittadinanza per essere più efficace, poiché era basato solo su un account di posta elettronica.

Il 18 dicembre 2015, Jedlička ha tenuto un evento in cui ha presentato il primo governo provvisorio di Liberland e i suoi ministri delle finanze, degli affari esteri, degli interni e della giustizia, nonché due vicepresidenti.

Accesso

Le autorità croate hanno spesso bloccato l'accesso all'area dall'inizio di maggio 2015.

Nel maggio 2015, Vít Jedlička e il suo traduttore Sven Sambunjak sono stati brevemente arrestati dalla polizia croata dopo aver tentato di attraversare il confine. Jedlička ha trascorso una notte in detenzione e poi è stato condannato e condannato a pagare una multa per attraversamento illegale del confine croato ma ha impugnato il verdetto. Ha affermato che c'erano almeno tre cittadini di Liberland all'interno dell'area, che provenivano dalla Svizzera. Più tardi quel mese, Vít Jedlička fu nuovamente arrestato. Inizialmente, i giornalisti sono stati in grado di entrare nell'area con Jedlička ma successivamente è stato anche loro negato l'ingresso, compresi i giornalisti del servizio di trasmissione pubblico serbo Radio Televisione della Vojvodina, e dal quotidiano bosniaco Dnevni avaz.

I detenuti provenivano da vari paesi, tra cui Repubblica d'Irlanda, Germania, Danimarca e Stati Uniti. La polizia croata ha continuato a detenere persone, comprese quelle che sono entrate nell'area in barca (attraverso un corso d'acqua internazionale). Uno di loro, l'attivista danese Ulrik Grøssel Haagensen, è stato posto agli arresti domiciliari per 5 giorni prima di essere condannato a 15 giorni di carcere, innescando alcune proteste in Danimarca.

Nel maggio 2016 sono state pubblicate diverse decisioni della corte d'appello della Croazia. La corte ha confermato che le traversate dalla Croazia erano illegali, ma ha ritenuto improprie le condanne per le traversate dalla Serbia. La corte ha affermato che il tribunale di grado inferiore ha commesso "una violazione fondamentale dei procedimenti per reato" e "violazioni procedurali essenziali". Ha inoltre stabilito che "i fatti sono stati stabiliti in modo errato e incompleto (dal pubblico ministero) il che potrebbe portare a un'applicazione errata del diritto sostanziale". Un nuovo processo è stato ordinato in 6 dei 7 ricorsi. Il tribunale di grado inferiore è tenuto a determinare l'ubicazione del confine e del valico di frontiera.

Risposta della Comunità

I giornalisti sono stati incerti su quanto Jedlička sia serio riguardo alle sue affermazioni, alcuni lo hanno definito una trovata pubblicitaria.

In un'intervista con Parlamentní Listy nell'aprile 2015, Jedlička ha affermato di aver ricevuto reazioni positive per la sua iniziativa, principalmente dal suo stesso partito, il Partito dei cittadini liberi, per il quale era presidente regionale, ma anche da alcuni membri del Partito Civico Democratico e del Partito Pirata.

Il 20 maggio 2015, Petr Mach, leader del Partito dei Liberi Cittadini, ha espresso sostegno alla creazione di uno stato basato su idee di libertà, aggiungendo che il Partito dei Liberi Cittadini vuole che la Repubblica Ceca diventi un paese altrettanto libero.

Dominik Stroukal del ramo ceco-slovacco dell'Istituto Ludwig von Mises ha scritto: "La scappatella è riuscita per Vít. Tutto il mondo racconta di Liberland con parole come 'concorrenza fiscale', 'libertarismo', ecc."

Goran Vojković, professore di diritto ed editorialista del portale di notizie croato Index.hr, ha descritto Liberland come un "circo che minaccia il territorio croato", e ha sostenuto che c'era il rischio che la pretesa della Croazia di controllare la terra dall'altra parte del Danubio potesse essere indebolito dall'attenzione che il progetto Liberland ha attirato sulla disputa di confine.

Nel 2016 un articolo su Stratfor riassumeva così l'iniziativa: “Liberland è un caso curioso perché, in linea di principio, nessuno degli attori che potrebbero rivendicarne il controllo sembra interessato a farlo. Ma questa rimarrà probabilmente una curiosità con conseguenze trascurabili. a livello internazionale. Per il resto dei territori contesi del mondo, la violenza e la diplomazia rimarranno i principali strumenti per rivendicarne la proprietà".

Analisi giuridica

Esperti legali sia in Serbia che in Croazia hanno affermato che, secondo il diritto internazionale, Jedlička non ha il diritto di rivendicare l'area, che è attualmente oggetto di una controversia tra le due nazioni. Croazia e Serbia hanno respinto le affermazioni di Jedlička come frivole, sebbene i due paesi abbiano reagito in modi diversi. Il 24 aprile 2015, il ministero degli Esteri serbo ha dichiarato che mentre considerano la faccenda una questione banale, il "nuovo stato" non interferisce con il confine serbo, che è delineato dal Danubio. La Croazia, che attualmente amministra il terreno in questione, ha dichiarato che, dopo l'arbitrato internazionale, dovrebbe essere assegnato alla Croazia o alla Serbia, non a un terzo. 

Un articolo del Chicago Journal of International Law, la rivista giuridica della University of Chicago Law School, ha esaminato la pretesa di statualità di Liberland alla luce dei criteri stabiliti dalla Convenzione di Montevideo. Secondo l'autore,

"l'insistenza della Croazia sul fatto che Liberland faccia parte della Serbia potrebbe costituire una rinuncia ai diritti legali della Croazia su Liberland. Al contrario, se il territorio che Liberland rivendica come proprio è serbo, la rinuncia del governo serbo al suo titolo su quella terra potrebbe anche una rinuncia che trasformerebbe lo stato giuridico del terreno in terra nullius. In entrambi i casi, il territorio apparterrebbe alla prima entità, in questo caso Liberland, a reclamarlo. Tuttavia, a causa della complicata storia della regione di confine tra Croazia e Serbia, potrebbe essere difficile accertare a chi appartenga la terra secondo il diritto internazionale."

Un articolo del Michigan Journal of International Law sostiene che le Nazioni Unite dovrebbero riconoscere Liberland.

Piano di Amministrazione

Per l'amministrazione di Liberland è stato suggerito un governo da dieci a venti membri, da eleggere con voto elettronico. In un'intervista, Jedlička ha affermato che intendeva operare su una politica di frontiera aperta. L'obiettivo della micronazione, come affermato dal suo sito web, è quello di creare "una società in cui le persone rette possano prosperare con normative statali e tasse minime". I fondatori si ispirano a paesi come Monaco e Liechtenstein.

Una bozza di una costituzione codificata è stata pubblicata su liberland.org e un elenco di leggi da inserire nella costituzione. Questi documenti descrivono Liberland come un paese governato da un sistema a tre poteri con settori esecutivo, legislativo e giudiziario che cercano di promuovere i diritti individuali, inclusi i diritti di proprietà, la libertà di parola e il diritto di detenere e portare armi. Ha anche un elenco di reati, che includono "inquinamento ambientale", "fastidio pubblico" oltre a reati come omicidio, omicidio colposo e furto. Ci sono piani per una criptovaluta ufficiale chiamata Merito, sebbene tutte le altre valute sarebbero consentite. Ci sarà un massimo di 700 milioni di meriti.

Nel tentativo di ottenere il riconoscimento alle Nazioni Unite, Liberland ha nominato 70 rappresentanti in oltre 60 paesi entro un anno dalla proclamazione. A febbraio 2018, Liberland aveva reclutato oltre 100 rappresentanti in oltre 80 paesi.

Cittadinanza

Secondo la sua pagina web ufficiale, Liberland è attualmente alla ricerca di persone che hanno rispetto per le altre persone e le loro opinioni, indipendentemente dalla loro razza, etnia, orientamento o religione, rispetto per la proprietà privata che è intoccabile e non sono state punite per reati passati. Liberland ha ricevuto 200.000 domande in una settimana. All'inizio di maggio 2015, Liberland ha accolto una trentina di cittadini. Un evento avrebbe dovuto svolgersi nel territorio rivendicato, ma la polizia di frontiera croata ha impedito al gruppo di entrare dal lato croato. Un tentativo di attraversare il fiume con pescherecci dalla Serbia è fallito perché i pescatori locali non avevano i permessi per il trasporto di persone con le loro barche. La polizia serba ha informato Jedlička che chiunque avesse tentato di attraversare il confine illegalmente sarebbe stato arrestato. Una cerimonia improvvisata si è invece svolta a Bački Monoštor.

Il 16 febbraio 2018, il politico statunitense ed ex candidato alla presidenza degli Stati Uniti Ron Paul è stato ufficialmente presentato con un certificato di cittadinanza da Jedlička e dal suo gabinetto.

Jedlička inizialmente offrì la "cittadinanza di Liberland" per 10.000 Meriti, equivalenti a 1:1 a USD, ma in seguito la ridusse a 5.000. Ci sarà un tetto massimo di 140.000 cittadinanze.


Sito governativo: www.liberland.org


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

🌐 Altro dal Quinto Mondo

New Atlantis: la Nuova Atlantide di Hemingway

New Atlantis è stata una micronazione formata da Leicester Hemingway, fratello di Ernest Hemingway.

L'"isola", una zattera di bambù di 22 m² al largo della costa della Giamaica, è stata istituita come repubblica costituzionale il 4 luglio 1964.

Hemingway fondò la sua micronazione di Nuova Atlantide su una chiatta che aveva rimorchiato dalla Giamaica, nel luglio 1964. Ha utilizzato il Guano Islands Act del 1856 per rivendicare metà della chiatta come una nuova nazione e metà per gli Stati Uniti.

Hemingway ha anche "scritto" una costituzione, che era una copia della Costituzione degli Stati Uniti con le parole "Nuova Atlantide" sostituite da "Stati Uniti". Lo scopo di New Atlantis era quello di generare denaro per la ricerca oceanografica vendendo monete e francobolli.

Anarco Monarchismo

Il concetto di anarco-monarchia può sembrare l'ultima contraddizione in termini a molti, ma per altri può suscitare solo un senso di paradosso. Al pittore surrealista Salvador Dalì è stato chiesto, durante un'intervista televisiva, di dare un termine definitivo per esprimere le sue opinioni politiche, a cui ha risposto che era un monarchico-anarchico - con grande confusione dell'intervistatore.

🎥 La Rivoluzione di Sankara, il "Che Guevara" d’Africa che sfidò l’Occidente

Il 15 ottobre del 1987 veniva assassinato Thomas Sankara. Negli anni Ottanta cercò di salvare il Burkina Faso, e l'Africa intera, con la sua rivoluzione condotta contro il giogo coloniale e imperialista dell'Occidente. Dopo aver negato l'intervento del Fondo Monetario Internazionale, il cui debito avrebbe legato indissolubilmente i burkinabé, Sankara diventò il portavoce dell'Africa intera, il simbolo di un continente sfruttato e che chiedeva giustizia, parità di diritti e modernizzazione.

L'Anarchismo Idiosincratico di Lysander Spooner e il "Socialismo di Mercato"

Lysander Spooner è una figura importante nella storia del movimento per la libertà. Era un sostenitore del movimento operaio ed era persino un membro della Prima Internazionale in un momento in cui socialisti e anarchici coesistevano pacificamente all'interno di quel movimento. Forse una delle cose più interessanti di Spooner è che fu il primo a gestire una società privata in diretta concorrenza con l'ufficio postale degli Stati Uniti. Questo sforzo prevedibilmente fallì non perché l'American Letter Mail Company non potesse competere, ma perché Spooner era ostacolato dalla legge.

Riccardo Zanella, un antifascista a Fiume

Al termine della Prima guerra mondiale, inizialmente sostenne l'occupazione di Fiume compiuta dai legionari dannunziani per proclamare l'annessione della città all'Italia. Tuttavia, quando i dannunziani e gli irredentisti cittadini iniziarono a limitare le libertà d'espressione dei cittadini, divenne loro oppositore. Principale sostenitore dell'autonomia di Fiume dall'Italia, e unico Presidente democraticamente eletto dello Stato di Fiume, dal 5 ottobre 1921 al 3 marzo 1922. Fu deposto da un colpo di mano di fascisti, nazionalisti ed ex legionari dannunziani.

L’antirazzista Nick Land e le radici dell’Illuminismo Oscuro

Il filosofo britannico Nick Land, nato nel 1962, noto come padre di quel filone filosofico nato negli anni ’90, all’epoca della crisi delle ideologie, e sovente detto accelerazionismo, è poco conosciuto in Italia e nei paesi dell’Europa mediterranea; solo negli ultimi due anni due sue opere sono state tradotte in italiano: Collasso. Scritti 1987-1994 a cura della Luiss University Press, e L’Illuminismo Oscuro tradotto e curato dalla Gog Edizioni. Di quest’ultima opera ci si vuole qui occupare analizzandone alcuni aspetti che rappresentano le teorie innovative di Land e spesso utili per comprendere la nostra epoca.

Libera Repubblica di Alcatraz

"Fonderemo una Libera Repubblica naturalistica e poetica, un gesto dadaista, un grande gioco. Ma un gioco vero. Ogni volta che diciamo che fondiamo una repubblica vediamo le facce degli amici che si illuminano. Abbiamo bisogno di uno spazio per il sogno."

Così chiosava Jacopo Fo, figlio d'arte del più noto Dario Fo e Franca Rame, alle soglie del 25 luglio 2009.

Akhziland, una micronazione 'in' Israele

Akhzivland è stata fondata nel 1971 da Eli Avivi e sua moglie Rina, in risposta al governo israeliano che ha inviato bulldozer a demolire la loro casa dichiarata illegale, ma soprattutto edificato sul percorso di una futura autostrada. Di fatto è una "repubblica indipendente" auto-proclamata, stabilita da un marinaio hippy israeliano (Eli Avivi) su una spiaggia del Mediterraneo a Akhziv in Israele.

Carlo Cattaneo: il repubblicano federalista

Cattaneo viene ricordato per le sue idee federaliste impostate su un forte pensiero liberale e laico: dopo il 1860 acquisterà prospettive ideali vicine al nascente movimento operaio-socialista. Cattaneo era fautore di un sistema politico basato su una confederazione di stati italiani sullo stile della Svizzera; avendo stretto amicizia di vecchia data con politici ticinesi come Stefano Franscini, aveva ammirato nei suoi viaggi l'organizzazione e lo sviluppo economico della Svizzera interna che imputava proprio a questa forma di governo.

🎥 Maurizio Ferraris: il Webfare e la Libertà

Se ogni nostro atto da utenti sul web è produzione di valore, cioè di dati, come dare riconoscimento di lavoro alle azioni che compiamo nell’infosfera?

L’individualismo assoluto quale mezzo di affrancamento dall’oppressione dualistica

Cos’è la morale? In breve rappresenta l’insieme di valori ed atteggiamenti utili alla vita comunitaria. Ma se la vita comunitaria si basa su una morale menzognera ed innaturale imposta attraverso il giogo di un sistema politico artefatto il cui fine è la sola sopravvivenza dello stato, non implica che ciò che viene pubblicamente esposto ed esaltato come “bene” sia realmente ed oggettivamente tale.

Uno sguardo all'Anarco-Capitalismo

Gli anarco-capitalisti possono essere definiti dei capitalisti classici? E soprattutto, possono essere definiti anarchici?

“Lo Stato, a differenza di quanto accade con una banda di malfattori, non è considerato una organizzazione criminale; anzi, solitamente i suoi tirapiedi hanno rivestito le posizioni più elevate nella società. Si tratta di una condizione che permette allo Stato di cibarsi delle proprie vittime e, al tempo stesso, di raccogliere il sostegno, o almeno l’acquiescenza, di gran parte di esse a questo processo di sfruttamento.”

 

(Murray Rothbard)

Lo stesso autodefinirsi "anarchici" dei principali esponenti dell'anarco-capitalismo è stato spesso contestato dagli altri movimenti anarchici. Nonostante ciò, gli anarco-capitalisti credono che la via da loro proposta sia la sola attraverso cui è possibile giungere a realizzare concretamente l'ideale di assenza dello stato cui tendono anche gli anarchici "tradizionali".

La Repubblica dei Piani Sottani: Michele Mulieri e l'Italia dei ladri

«L’Italia è mansionata da infami, ladri e barbari, gli enti e gli uffici mi hanno riempito di dolori e io ho affrontato la sorte menandomi all’avventura in quest’aperta campagna pure essendo un grande invalido del lavoro. Fui infortunato il 16 Aprile 1943 con frattura del malleolo di due calcagni e della colonna vertebrale alla seconda e terza lombare. E perché mi è avvenuto questo infortunio? È un infortunio di patria, subito per l’onore della patria. La mia storia è lunga».

Questa storia “lunga” è la storia di Michele Mulieri, un “Figlio del Tricolore” che però non si riconosceva cittadino dell’Italia; infatti, era il capo assoluto della Repubblica dei Piani Sottani.

Alcune riflessioni irregolari sull'anarco-monarchismo: "Il re ideale sarebbe un po' come il re degli scacchi: il pezzo più inutile della scacchiera" Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

C'è... qualcosa di degradante nel sottomettersi a un politico, o passare attraverso la sciocca farsa di fingere che il "servizio pubblico" sia un'occupazione particolarmente onorevole, o essere costretti a scegliere quale banda di briganti, mediocri, facoltosi avvocati e (Dio ci risparmi) idealisti controllare i nostri destini per i prossimi anni.

Ma un re, cioè un re senza alcun potere reale, è un'istituzione così nobilmente arbitraria, così tenera e organicamente umana. È facile dare la nostra fedeltà a qualcuno la cui unica pretesa è un caso ereditario, perché allora è un gesto gratuito di affetto spontaneo che non richiede alcun elemento di autoinganno, e che non comporta l'umiliazione di dover chiedere essere governato.

Avarizionismo: l'empatia è un fantasma Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

L'abolizione dello stato parallela all'attitudine di individui che agiscono come vogliono, consentirà a quei "forti" che agiranno nel loro migliore interesse di prendere la proprietà degli altri e consentirà la massima concorrenza sia dei mercati che delle persone.

Repubblica di Minerva Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

La Repubblica di Minerva è stata una micronazione costituita dalle Scogliere di Minerva. Nel 1972 stato uno dei pochi tentativi moderni di creare una micronazione sovrana sulla terra bonificata di un'isola artificiale. L'architetto era il milionario immobiliare di Las Vegas e attivista politico Michael Oliver, che ha continuato con altri tentativi simili nel decennio successivo.

Repubblica di Užupis: intervista alla micronazione autonoma nella capitale della Lituania Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

Užupis è stata dichiarata nel 1998 nel centro storico di Vilnius, in un quartiere degradato e indesiderabile della capitale della Lituania da una comunità di artisti. Con una popolazione di circa 7.000 abitanti, la micronazione è una repubblica indipendente, autodichiarata, in parte riconosciuta da altri paesi. I valori di fratellanza, di tolleranza, di volontà di conseguire i propri sogni hanno travolto non solo il circondario, ma hanno superato confini e oceani fino a raggiungere personaggi del calibro del XIV Dalai Lama che ne è diventato un fiero cittadino onorario, dopo aver visitato Užupis nel 2001.

🎥 Intervista a Jacopo Fo: che cos'è Alcatraz e com'è nata?

Che cos'è Alcatraz e com'è nata? Intervista a Jacopo Fo di Angela Anconetani, Redattrice del settimanale "Voce della Vallesina".

Jacopo Fo è il fondatore della rivista Cacao che ha portato in seguito sul web abbinata al progetto della Libera Università di Alcatraz da lui lanciato nel 1979. Fo ha anche pubblicato a dispense, e in dodici volumi, l'Enciclopedia del sesso sublime. Impegnato in battaglie civili e di solidarietà sociale, cura un blog personale nel quale esprime anche le proprie opinioni politiche e sociali.

L'Anarchismo Spirituale nell'Anarca Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

L'Anarca è quell'individuo sovrano nato dalla mentalità fuori dal comune che attingeva dall'illimitato pozzo della storia, della filosofia e dell'arte.

Lui-lei è al di là della sinistra o della destra, si muove senza fine in modo nomade con libertà mutevole attraverso il pensiero, sintetizzando idee contrastanti. Ma sempre saldamente radicato nel nichilismo. Questo è il vero anarchico. La loro è l'anarchia che ha prodotto (e produce tuttora) una vasta sottocultura ermetica e letteraria sotterranea.

Errico Malatesta - Contro la Dittatura del Proletariato (30 Luglio 1919) Disegno del frontespizio del Leviatano che Hobbes diede a Carlo II

Il testo che qui si riproduce è la lettera che Errico Malatesta scrisse da Londra a Luigi Fabbri in merito al tema della dittatura del proletariato che agitava il movimento operaio e rivoluzionario a seguito della Rivoluzione Russa. Con una certa cautela per una possibile evoluzione in senso libertario della Rivoluzione, ma anche con estrema chiarezza per quanto riguarda la realtà corrente, Malatesta chiarisce che la cosiddetta dittatura del proletariato altro non è che la dittatura del partito sulle masse popolari.