"Quando tutte le istituzioni divengono equivoche o addirittura sospette, e persino nelle chiese si sente pregare ad alta voce per i persecutori, anziché per le vittime, la responsabilità morale passa nelle mani del singolo, o meglio del singolo che non si è ancora piegato."

Trattato del Ribelle è un saggio socio-politico del 1951 di Ernst Jünger. L'autore si interroga sui compiti che spettano agli uomini liberi, nei momenti storici in cui la tirannia impedisce loro di esprimere, in modo democratico, le proprie giuste rivendicazioni. La definizione di Ribelle è individuale ma si esplicita dentro alla comunità.

Assieme a Über die Linie (Oltre la linea), Der gordische Knoten (Il nodo di Gordio) e Der Weltstaat (Lo stato del Mondo), il Trattato del Ribelle fa parte di una serie di saggi con cui Jünger, ormai quasi sessantenne, negli anni cinquanta, si cimenta con le contraddizioni che stanno scoppiando nelle società occidentali, appena uscite dalla Seconda guerra mondiale. In particolare con i totalitarismi comunisti a est della Germania Occidentale. Helmuth Kiesel lo definisce la "Magna Charta della disobbedienza civile in un'epoca di governo parlamentare."

Contenuti

Finzioni "democratiche"

Ogni tirannia ha bisogno di giustificarsi. Per questa ragione organizza false elezioni democratiche dove è utile che vi siano anche alcuni voti contrari, veri. Possibilmente non più del 2%. Questi coraggiosi che osano sfidare il regime nelle urne, nonostante il rischio di venir scoperti con trucchi diretti (spie nel seggio) o indiretti (schede numerate con macchine da scrivere senza nastro), sono comunque utili alla dittatura che, se avesse il 100% dei consensi, non potrebbe più fingere di credere nella democrazia del voto.

Ma operare nella legalità diventa impossibile quando la polizia e le spie sono dappertutto: in una dittatura non è saggio esprimere apertamente la propria ribellione. Tutti possono essere denunciati e, l'apparato repressivo è tale, per cui si ha la certezza di essere imprigionati, torturati e uccisi.

"L'elettore si trova davanti a un vero paradosso, perché a invitare a sceglierlo liberamente è un potere che, per parte sua, non ha alcuna intenzione di rispettare le regole del gioco."

Il singolo Ribelle - che esce dalla comunità e si dà alla macchia - può tenere in scacco centinaia di poliziotti e costringere lo Stato totalitario ad organizzare una macchina repressiva capillare per evitare che l'individuo, sostenuto dalla comunità, il "Waldgänger" "Passi al bosco" e compia indisturbato i suoi atti terroristici.

Passare al bosco

Pertanto occorre "Passare al bosco", entrare in clandestinità, operare sul territorio, sostenuti dalle comunità residenti, come guerriglieri ribelli.

"Per quel che riguarda il luogo, il bosco è dappertutto: in zone disabitate e nelle città, dove il Ribelle vive nascosto oppure si maschera dietro il paravento di una professione. Il bosco è nel deserto, il bosco è nella macchia. Il bosco è in patria e in ogni luogo dove il Ribelle possa praticare la resistenza. Ma soprattutto il bosco è nelle retrovie del nemico stesso. Il Ribelle non si lascia abbagliare dall'illusione ottica che vede in ogni aggressore un nemico della patria. Egli conosce bene i campi di lavoro forzato, i nascondigli degli oppressi, le minoranze in attesa che scocchi l'ora fatale. ... Il Ribelle organizza la rete di informazioni, il sabotaggio, la diffusione delle notizie tra la popolazione."

La questione morale

Solo la libertà può dominare la paura. La libertà dovrebbe essere insegnata nelle scuole agli uomini liberi. Se lo Stato illiberale si oppone alla libertà del singolo, decade al ruolo di scherano e diventa marginale tra gli altri Stati.

"La storia autentica può essere fatta soltanto da uomini liberi. La storia è l'impronta che l'uomo dà al destino. In questo senso possiamo dire che l'uomo libero agisce in nome di tutti: il suo sacrificio vale anche per gli altri."

Il Ribelle agisce individualmente, traendo la propria moralità da un più alto senso delle istituzioni.

"Per sapere che cosa sia giusto non gli servono teorie, né leggi escogitate da qualche giurista di partito. Il Ribelle attinge alle fonti della moralità, ancora non disperse nei canali delle istituzioni."

"L'io si riconosce nell'altro, secondo la formula antichissima: 'tu sei quello'. L'altro può essere la persona amata, il fratello, il dolente, lo sprovveduto. L'io che gli porge aiuto si innalza nell'imperituro. Qui si consolida la struttura che è a fondamento del mondo."

Considerazioni

Alcuni critici hanno ritenuto che il nuovo libro di Ernst Jünger "Trattato del ribelle" rappresentasse la preoccupazione della Germania Occidentale per il collettivismo che si stava affermando in modo esplicito nella vicina Germania Orientale. L'individualismo aveva dimenticato che l'uomo è per natura un essere collettivo, il collettivismo è il movimento del nuovo mondo, in Russia, ha già raggiunto i suoi obiettivi, in America è in marcia. L'Europa è il continente dell'individualismo, l'intellighenzia europea aveva spinto l'individualismo all'estremo.

Gli stessi pensatori, che uscivano sconfitti dalla guerra contro il nazismo, vedevano sorgere, a pochi passi da loro, la nuova dittatura del comunismo nella DDR. E si ponevano le stesse domande che si erano posti durante il periodo hitleriano: come reagire al totalitarismo? Quali strumenti individuali e collettivi hanno i popoli per impedire alla repressione di annientarli? Non certo esclusivamente i mezzi "democratici" concessi dall'oppressore.

Da qui la necessità di trovare nuove vie di fuga: "Il passaggio al bosco" è un movimento clandestino che prefigura la Primavera di Praga e le successive spinte che porteranno finalmente alla caduta del muro di Berlino.

A volte Jünger ci mostra la foresta sotto specie mistiche: è il luogo misterioso dove l'uomo puro e autentico può essere umano. La foresta di Jünger ha una certa affinità con la natura di Rousseau. Al fine di sfuggire alla pressione dell'ordine feudale-aristocratico, Rousseau raccomanda di tornare alla natura, che riporta l'uomo alla sua nuda essenza di coraggio e moralità. Pari tra pari. Anche nella foresta la libertà viene prima di tutto.

Qui, tuttavia, il concetto di libertà è ambiguo in quanto Jünger non affronta fino in fondo il tema dell'autodeterminazione ma fornisce una sorta di "Magna Charta della disobbedienza civile in un'epoca di governo parlamentare". In questo senso Jünger appartiene, - assieme a Henry David Thoreau e al suo esperimento-libro Walden, ovvero La vita nei boschi, Ralph Waldo Emerson, e altri filosofi, letterati e politici, fino al contemporaneo Noam Chomsky - quell'ampio movimento di idee anarchico insurrezionalista che si vedrà poi culminare nei movimenti di massa degli anni sessanta e più precisamente in quelle avanguardie intellettuali che, nei primi anni settanta, formarono i gruppi armati - Weather Underground negli Stati Uniti, Rote Armee Fraktion (RAF) in Germania e Brigate Rosse (BR) in Italia, per citarne alcuni - che hanno avuto la pretesa di porsi all'avanguardia dei movimenti rivoluzionari anti-capitalisti nei Paesi occidentali.

Certo Jünger è considerato un uomo di destra e come tale fieramente avversato dalla Intelligencija progressista che, per anni, lo ha relegato nel cantuccio dei pensatori intraprendenti ma non omologabili come Julius Evola, che non a caso pubblica proprio nel 1959 il saggio "L'«Operaio» nel pensiero di Ernst Jünger" o Mircea Eliade, regalandoli definitivamente alla destra.

In fin dei conti l'accusa contro Jünger è sempre la stessa: aver flirtato con il potere hitleriano ai suoi albori e ostinarsi a dimostrare, in tutte le sue tesi sociologiche, che una capacità duratura di strutturare pensiero e potere, non si dà nelle organizzazioni di massa. Questo finisce sempre per essere ostaggio nelle mani di élite organizzate. Allora tanto vale siano aristocrazie fondate su principi irrinunciabili, quali la libertà individuale e la conoscenza.

Ma il Trattato del Ribelle è una dichiarazione di guerra contro tutti i sistemi totalitari, di destra quanto di sinistra, e statutizza [Sic!: ?] un moto della coscienza che si ribella appunto all'omologazione eterodiretta, in nome di un anarchismo basato sui diritti primordiali del Waldgänger. Sua ripresa, negli anni Settanta, sarà la figura dell'anarca, descritta nel romanzo Eumeswil.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

L'Anarchismo Spirituale nell'Anarca

L'Anarca è quell'individuo sovrano nato dalla mentalità fuori dal comune che attingeva dall'illimitato pozzo della storia, della filosofia e dell'arte.

Lui-lei è al di là della sinistra o della destra, si muove senza fine in modo nomade con libertà mutevole attraverso il pensiero, sintetizzando idee contrastanti. Ma sempre saldamente radicato nel nichilismo. Questo è il vero anarchico. La loro è l'anarchia che ha prodotto (e produce tuttora) una vasta sottocultura ermetica e letteraria sotterranea.

Otto Strasser: il peggior nemico di Hitler

Nel luglio del 1930, Adolf Hitler descriveva Otto Strasser come un ebreo intellettuale marxista e incapace di qualsiasi organizzazione. Strasser riteneva invece che l'originale natura anticapitalista del NSDAP fosse stata tradita da Adolf Hitler. Da quel momento Strasser decise di abbandonare lo NSDAP assieme ad altri 25 membri, annunciando che "i socialisti lasciano lo NSDAP". Da qui la nascita di un partigiano movimento di resistenza anti-hitleriano.

Trans-Strasserismo

Lo Stransserismo, meglio definito Trans-Strasserismo, è un'ideologia anticentrista autoritaria, ultranazionalista e anticapitalista che abita il centro superiore del quadrante autoritario di sinistra. È in gran parte considerata un'ideologia shock o troll, ma evidenzia che in realtà ci sono persone transgender che supportano lo strasserismo, anche se nonostante le opinioni culturalmente di destra dello stesso anziché a causa di esse.

Omonazionalismo

L'omonazionalismo è un'ideologia totalitaria culturalmente di estrema destra, terzoposizionista che abbraccia i diritti LGBT. L'omonazionalismo, su base letterale, vede la compatibilità tra omosessualità e nazionalismo. Storicamente, questo è espresso dal modo in cui vedono l'omosessualità come un modo per esprimere eroticamente il dominio sugli altri e opporsi all'influenza "corruttrice" dell'effeminatezza.

Mutualismo Economico

Il mutualismo, chiamato anche proudhonismo o anarco-mutualismo (AnMut), è un'ideologia economicamente di sinistra (ma pro-mercato), anarchica e culturalmente variabile basata principalmente sugli scritti di Pierre-Joseph Proudhon.

Inoltre, è fortemente a favore della libertà individuale e può essere visto come l'ideologia unificante tra le scuole di pensiero anarchico sociale, individualista e di mercato, ed è stato molto influente nello sviluppo di altre ideologie anarchiche successive.

Il colore arancione rappresenta il suo voler essere una terza via tra il marxismo (rosso) e il capitalismo (giallo), mutuando libertà individuale e collettivismo.

Ted Kaczynski dal carcere sull'Ecofascismo: "un ramo aberrante della sinistra"

A smentire i luoghi comuni e l'etichetta di ecofascista sul noto ecoterrorista e scrittore Ted Kaczynski, detto "Unabomber" e sui movimenti di ecologia radicale, ci pensa lui stesso dal carcere, in una nota manoscritta datata 29 settembre 2020, scansioni recuperate il 10 febbraio 2022.

📃 Segue traduzione in lingua italiana del documento originale.

Nazional Transumanesimo o Transumanesimo Autoritario

Il Nazional Transumanismo è un termine per descrivere l'applicazione dell'ideologia e delle tecnologie transumaniste attraverso organizzazioni societarie, ideologiche e modus operandi che sono oppressive o non coercitive. È una macro famiglia che include in sé diverse sottocategorie che sono collocate nel ramo autoritario dello spettro politico (fascismo, nazional socialismo, nazional bolscevismo ma anche Stalinismo, Nazional Comunismo, Juchismo, Posadismo etcc...).

Viene indicato nelle forma più generica di Transumanesimo Autoritario, proprio per l'eterogeneità appena descritta. Ribadiamo che la bandiera posta come immagine dell'articolo è stata volutamente creata per raggruppare sotto una sola immagine le varie ideologie stataliste che sono sotto l'ala del Nazional Transumanesimo.

Fanculo la vostra Rivoluzione Rossa: contro l'Ecocidio, verso l'Anarchia

Il collettivismo, che sia ideologicamente comunista, fascista o capitalista, non è qualcosa che serve i miei interessi come agricoltore di sussistenza indigeno e raccoglitore che vive in queste remote montagne.

Qualunque sia il dogma industriale che mi ordina di vivere la mia vita serve solo a riempire il mio cuore di dolore. Respingerò a gran voce l'idea di una società collettiva in ogni occasione, indipendentemente dalla sua alleanza ideologica. Tutta l'industria uccide tutta la vita.

Sono un anarchico. Anche l'idea di una “società” che governa il mio stile di vita mi fa un po' vomitare. I tuoi bisogni non sono i miei bisogni, non voglio andare dove il collettivo vuole portarmi...

…Voglio essere liberato dal sistema, non diventare il sistema. Il collettivo non è il mio padrone. Il collettivo è in realtà solo un altro stato, per quanto ben impacchettato.

Ecofascismo, una supercazzola prematurata?

Prima o poi saremmo arrivati a trattare anche questo spinoso argomento, e come sempre, lo faremo sine ira et studio, liberi da paraocchi e acriticità. L'ecofascismo non è un termine di così recente invenzione, ma negli ultimi anni sta tornando a una notevole ribalta semantica, ormai difficile da ignorare. Ma di che cosa si tratta esattamente?

Anarchia vs Comunalismo: Bookchin tra "Stilismo di Vita", Ideologia e Greenwashing

Il padre del comunalismo; Murray Bookchin, è stato a lungo identificato come anarchico ma più tardi nella vita ha scritto aspri attacchi contro gli anarchici. Ha in gran parte inventato uno scisma immaginario tra quelli che ha definito anarchici "lifestylist" e socialisti, denunciando questi "stilisti di vita" come inferiori a lui.

Anche se alla fine abbandonò l'anarchismo in favore della sua ideologia comunalista, questa divisione elitaria che creò tra "stile di vita" e socialismo continua a riverberarsi oggi, con alcuni social-anarchici che arrivano persino a prendere le distanze dagli aspetti individualisti dell'anarchia che ha in gran parte definito il movimento fin dall'inizio.

Questa divisione fabbricata ha aiutato molto a frammentare gli anarchici in due fazioni opposte e ha portato a inutili lotte intestine e distrazioni.

De Benoist: tra Ecologia, Decrescita Sostenibile e Piccole Patrie

L'Ecologia, tagliando deliberatamente i ponti con l'universo del pensiero meccanicistico, analitico e riduzionista che ha accompagnato l'emergere dell'individuo moderno, ricrea un rapporto tra l'uomo e la totalità del cosmo, che forse non è altro che un modo per protestare contro l'imbruttimento del mondo e per rispondere all'eterno enigma della bellezza.

Anarchismo in Georgia

Il movimento di liberazione nazionale in Georgia iniziò come quello di molti altri paesi, con un "risveglio nazionale" inizialmente liberale e letterario, spesso guidato da poeti e saggisti. Ironia della sorte, mentre la Georgia si assimilava maggiormente all'impero russo a metà del 1800, il suo movimento di liberazione divenne più radicale a causa del fatto che la sua intellighenzia istruita in Russia era esposta a "idee pericolose" all'interno del sistema universitario russo.

Autodeterminazione nazionale, internazionalismo e socialismo libertario

Ci sono pochi argomenti di maggiore disaccordo tra i socialisti libertari di "liberazione nazionale" e "autodeterminazione nazionale".

Per "socialisti libertari" si intendono anarchici di ogni tipo, anche marxisti libertari autonomi e altri con politiche simili.

Con "liberazione/autodeterminazione nazionale", l'idea che alcune nazioni sono oppresse e meritano di essere liberate da tale oppressione e di poter decidere da sole sotto quali sistemi sociali, economici e politici desiderano vivere.

Friedrich Hielscher, un conservatore ribelle

Friedrich Hielscher (1902–1990) è un esempio di come le discussioni tra i conservatori rivoluzionari nella Repubblica di Weimar fossero diverse e di ampio respiro.

Nazionalrivoluzionario molto popolare durante il periodo del nazismo, amico di Ernst Jünger, ma alla fine in contrasto politico con Hitler; sosteneva infatti il "sistema frazionato tribale" medievale, che si opponeva al "centralismo" hitleriano.

Come alcuni pensatori conservatori della Germania degli anni '20, Hielscher era contrario al nazismo e alle sue teorie razziali biologiche. Sebbene i suoi primi scritti fossero apertamente nazionalisti, si allontanò dal nazionalismo tedesco dopo il 1933 e partecipò alla resistenza clandestina.

Non subì nessuna condanna a Norimberga.

Rivolta Anarchica Contro il Mondo Moderno: la Sfida di Leggere Evola per gli Anarchici Veri

Spesso, gli anarchici hanno avuto un incontro sfuggente con Julius Evola, figura di spicco della critica radicale e filosofica contro il sistema imperante. Nonostante libri "Rivolta Contro il Mondo Moderno" e "Cavalcare la Tigre" abbiano trovato un nutrito seguito anche tra coloro di fede rivoluzionaria, è curioso notare come l'intersezione tra l'anarchismo e l'opera di Evola sia stata, fino ad ora, solo sfiorata.

🎥 Libere Comunità incontra Patria Socialista - intervista e dibattito con Igor Camilli

L'Associazione Internazionale dei Lavoratori fu costituita a Londra nel 1864, per coordinare lo sviluppo del movimento operaio. Il programma e lo statuto furono stesi dallo stesso Marx che ne dettò pure i principi costitutivi ispirati alla solidarietà internazionale nella lotta per la liberazione dal dominio del capitale.

A partire dal 1869 emersero le polemiche politiche e di principio dell’ala anarchica, guidata da Proudhon e soprattutto da Bakunin, contrari alla gestione centralistica dell'associazione e all’indirizzo di costituire partiti socialisti in tutti i paesi. Il dibattito sulla sconfitta della Comune di Parigi provocò la rottura tra le due tendenze e gli anarchici furono espulsi dall’associazione.

Cosa succede se nel 2021 queste due idee tornano a scontrarsi? Le distanze sono ancora così persistenti? Scopriamolo in questa entusiasmante intervista e dibattito con Igor Camilli, segretario nazionale di Patria Socialista.