È di moda, nella nostra epoca, esaltare il lavoro, quale che sia e in ogni modo lo si compia, come se avesse un valore eminente di per sé, indipendentemente da qualsiasi considerazione d’altro ordine; è soggetto d’innumerevoli declamazioni tanto vuote quanto pompose, non solo nel mondo profano, ma anche, cosa ben più grave, nell'ambito delle organizzazioni iniziatiche rimaste in Occidente.

È facile capire che tale modo di considerare le cose si riallaccia direttamente all’esagerato bisogno d’azione caratteristico degli Occidentali moderni; infatti, il lavoro, almeno quando lo si considera in questo modo, evidentemente altro non è che una forma dell’azione, e una forma alla quale, d’altra parte, il pregiudizio “moralista” esorta ad attribuire un’importanza ancora maggiore a qualsiasi altra, essendo quella che meglio si presta a essere presentata in veste di “dovere” per l’uomo e tale da contribuire ad assicurare la sua “dignità”. Il più delle volte a ciò si aggiunge un’intenzione nettamente antitradizionale, quella di disprezzare la contemplazione, che si finge d’assimilare all’“ozio”, mentre, al contrario, essa è in realtà l’attività più elevata concepibile, e d’altronde l’azione separata dalla contemplazione non può essere che cieca e disordinata. Tutto ciò si spiega fin troppo facilmente da parte d’uomini che dichiarano, senza dubbio sinceramente, che «la loro felicità consiste nell’azione», noi diremmo volentieri nell’agitazione, giacché, quando l’azione è presa così come fine a se stessa, quali che siano i pretesti “moralisti” invocati per giustificarla, essa non è davvero niente più di quello.

Contrariamente a quel che pensano i moderni, un lavoro qualsiasi, compiuto indistintamente da chiunque, e unicamente per il piacere d’agire o per la necessità di “guadagnarsi la vita”, non merita per niente d’essere esaltato, e pure non può essere considerato che come una cosa anormale, opposta all’ordine che dovrebbe reggere le istituzioni umane, al punto che, nelle condizioni della nostra epoca, arriva troppo sovente ad assumere un carattere che si potrebbe, senza esagerazione alcuna, qualificare come “infra-umano”.

Quel che i nostri contemporanei sembrano ignorare completamente, è che un lavoro non ha reale valore se non quando è conforme alla natura stessa dell’essere che lo compie, se ne risulta in modo diciamo spontaneo e necessario, sì da essere per tale natura il mezzo per realizzarsi il più perfettamente possibile. Ecco, in definitiva, la nozione stessa di swadarma, che è il vero fondamento dell’istituzione delle caste, e sulla quale abbiamo sufficientemente insistito in tante altre occasioni da poterci accontentare di ricordarla senza dilungarci oltre. Si può anche pensare, a tal proposito, a quel che dice Aristotele dell’esecuzione da parte d’ogni essere del suo “atto proprio”, con il che va inteso sia l’esercizio di un’attività conforme alla propria natura sia, come diretta conseguenza di quest’attività, il passaggio dalla “potenza” all’“atto” delle possibilità comprese in questa natura. In altre parole, perché un lavoro, di qualunque genere possa essere d’altronde, sia quel che dev’essere, occorre anzitutto che corrisponda per l’uomo a una “vocazione”, nel vero senso della parola; e, quando è così, il profitto materiale che può legittimamente derivarne appare come un fine secondario e contingente, addirittura trascurabile di fronte a un altro fine superiore, che è lo sviluppo e come il compimento “in atto” della natura stessa dell’essere umano.

Quel che andiamo dicendo è una delle basi essenziali di ogni iniziazione di mestiere, poiché la “vocazione” corrispondente è una delle qualificazioni richieste per una tale iniziazione, e anzi, si potrebbe dire, la prima e la più indispensabile di tutte. Tuttavia, vi è un’altra cosa su cui è opportuno insistere, soprattutto dal punto di vista iniziatico, giacché è quella che dà al lavoro, considerato secondo la nozione tradizionale, il suo significato più profondo e la sua portata più alta, superando la considerazione della sola natura umana per ricollegarlo allo ordine cosmico stesso, e di là, nel modo più diretto, ai principi universali.

Per comprenderlo, si può partire dalla definizione dell’arte come “imitazione della natura nel suo modo d’operare”, ossia della natura come causa (Natura naturans), e non come effetto (Natura naturata); dal punto di vista tradizionale, infatti, non vi è distinzione tra arte e mestiere, come non ve n’è tra artista e artigiano, ed è questo un altro punto sul quale abbiamo già avuto sovente occasione di spiegarci; tutto quel che è prodotto “conformemente all’ordine” merita per ciò stesso, e allo stesso titolo, d’esser considerato come un’opera d’arte. Tutte le tradizioni insistono sull’analogia che esiste tra gli artigiani umani e l’Artigiano divino, gli uni come l’altro operanti 'tramite un verbo concepito nell’intelletto', il che, notiamolo di sfuggita, dimostra nel modo più netto possibile la funzione della contemplazione come condizione preliminare e necessaria alla produzione di ogni opera d’arte; ed è questa una ulteriore differenza essenziale con la concezione profana del lavoro, che lo riduce a essere pura e semplice azione, come dicevamo sopra, e pretende anche d’opporlo alla contemplazione. Seguendo l’espressione dei Libri indù, «noi dobbiamo costruire come i Dêva lo fecero all’inizio»; questo, che si estende naturalmente all’esercizio di tutti i mestieri degni di questo nome, implica che il lavoro ha un carattere propriamente rituale, come d’altronde devono averlo tutte le cose in una civiltà integralmente tradizionale; e non solo è questo carattere rituale ad assicurare la “conformità all’ordine” di cui parlavamo poco fa, ma addirittura si può dire ch’esso è tutt’uno con questa conformità.

Dal momento che l’artigiano umano imita così nel suo dominio particolare l’operazione dello Artigiano divino, egli partecipa all’opera stessa di questi in una misura corrispondente, e in un modo tanto più effettivo quanto più ha coscienza di questa cooperazione; e più egli realizza attraverso il suo lavoro le virtualità della propria natura, più accresce in pari tempo la sua somiglianza con l’Artigiano divino, e più le sue opere si integrano perfettamente nella armonia del Cosmo. È evidente come tutto questo sia lontano dalle banalità che i nostri contemporanei sono abituati a enunciare credendo con ciò di fare l’elogio del lavoro; questo, quando è quel che dev’essere tradizionalmente, ma soltanto in questo caso, è in realtà ben al di sopra di tutto quel ch’essi sono capaci di concepire. Possiamo perciò concludere queste poche indicazioni, che sarebbe facile sviluppare quasi indefinitamente, dicendo questo: la “glorificazione del lavoro” risponde bene a una verità, e anche a una verità d’ordine profondo; ma il modo nel quale i moderni la intendono di solito non è che una deformazione caricaturale della nozione tradizionale, che arriva addirittura in qualche modo a invertirlo. Infatti, non si “glorifica” il lavoro con discorsi vani, cosa che non ha neppure alcun senso plausibile; ma il lavoro stesso è “glorificato”, cioè “trasformato”, quando, invece d’essere una semplice attività profana, costituisce una collaborazione cosciente ed effettiva alla realizzazione del piano del “Grande Architetto dell’Universo.”

- - -

📖 Brano tratto dal capitolo X del trattato Initiation et Réalisation Spirituelle, di René Guénon - Éditions Traditionnelles, Paris, 1952

 


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Gottfried Leibniz e l'Appercezione Metafisica

L'Appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé. Fu introdotto dal filosofo Leibniz per definire la "percezione della percezione", ossia la percezione massima perché situata al più alto livello di autocoscienza. Secondo Leibniz, la capacità di pensare e di rappresentarsi il mondo non appartiene esclusivamente alla vita cosciente, ad esempio agli uomini o agli animali superiori. Anche la realtà apparentemente inanimata, come la materia, ha una sua vita nascosta, fatta di piccole percezioni, che rimangono avvolte nell'oscurità e nell'incoscienza.

🎥 Nel cuore antifascista del fascismo. Julius Evola: sul tradimento di un'utopia

Evola non è un semplice apologeta del Fascismo – se, con questo termine ci si riferisce ad una vicenda storica destinata a caratterizzare almeno venti anni di vita politica italiana. Piuttosto, egli analizza ‘criticamente’ tutta quella vicissitudo – come fa anche con il Nazismo –, ed elabora i tratti di quello che si sarebbe configurato come un semplice ‘fascismo ideale’. Ben lontano, in ogni caso, da quello ‘storico’; e comunque incapace di farsi ‘realtà’.

🎥 Parliamo di Leibniz con i prof. Andreozzi e Manzi

Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente.

Julius Evola, il primo no global

L’estrema destra ne ha sempre letto l’aspetto reazionario, ma il filosofo romano era una figura complessa, oggi vogliamo dare lui uno sguardo senza pregiudizi. Ringraziamo le bellissime analisi del prof. Massimo Donà, per aver colto (da accademico) quello che noi "liberti" abbiamo colto da tempo, confermando le nostre analisi su Julius Evola, un filosofo troppo importante per poter essere legato solo ad una parte politica.

🎥 Rivolta Contro il Mondo Moderno

In questa conferenza organizzata dal circolo culturale di Camaiore Elefante Elegante, Andrea Sicari, studioso di filosofia tradizionale, spiega il saggio capolavoro di Julius Evola.

Anarco-Perennialismo, oltre le strumentalizzazioni delle "destre"

Una delle caratteristiche principali di ogni anarchico, è avere questo forte senso di giusto e sbagliato, di essere fermamente impegnato in un insieme di valori, anche se quei valori sono l'opposto di quelli stabiliti dalla cultura prevalente.

I valori alternativi che sposiamo non sono emersi dal nulla, o da un seminario da salotto del 1888.

Sono nati da migliaia di anni di cultura umana. L'amore per la natura, l'avversione per l'egoismo, il materialismo, l'avidità, l'omicidio: sono tutti valori tradizionali che emergono nelle culture e nelle religioni di tutto il mondo.

Naturalmente, qui c'è un'apparente contraddizione, poiché il pensiero convenzionale tende ad affermare che i "valori tradizionali" sono qualcosa di conservatore o di destra.

Ma questa è solo una facciata, progettata per ingannare.

Il Primordialismo Visionario e la Nuova Genesi

Viviamo in un’epoca presente in cui forte è il richiamo della foresta per un passaggio al bosco da cui iniziare una lotta individuale e collettiva per un mondo nuovo, un richiamo ancestrale dello spirito che sta emergendo come un nerbo organico che riassetterà i popoli del mondo, in una struttura che faccia della Tradizione Primordiale il baluardo di un futuro remoto rivolto a riportare il paradiso sulla terra, attraverso l’attesa di quell’Avatar di Sintesi che è il Salvatore Promesso dall’escatologia delle Cinque Religioni Tradizionali Rivelate e Autentiche, denominato in modi diversi a seconda del proprio retaggio antropologico e culturale ma che, al di là delle differenze specifiche, in realtà svolge la medesima funzione terrestre in mezzo agli uomini di buona volontà.

Mircea Eliade e la Filosofia del Sacro

Oltre ai suoi saggi politici, Mircea Eliade ne scrisse altri, di contenuto filosofico. Collegati all'ideologia del Trăirismo, erano spesso di tono profetico e vedevano Eliade acclamato come un araldo da vari rappresentanti della sua generazione. Di professione era uno storico delle religioni. Tuttavia, le sue opere accademiche attingono pesantemente alla terminologia filosofica e psicologica. Inoltre, contengono una serie di argomenti filosofici sulla religione. In particolare, Eliade implica spesso l'esistenza di una "essenza" psicologica o spirituale universale dietro tutti i fenomeni religiosi.