Pigeon Island (svedese: Duvön), ufficialmente il Principato di Pigeon Island (svedese: Furstendömet Duvön) è una nazione nordica autoproclamata (micronazione). Si trova su una piccola penisola nella provincia svedese di Hälsingland. Il territorio del principato è di 2,5 ettari.

L'isola è stata chiamata 'Duvön' per via dei piccioni che vivevano sull'isola. I nomi "Duvön" e "Dufö" esistono sulle mappe fin dal XVIII secolo.

Storia

Probabilmente intorno alla fine del 1800 o all'inizio del 1900, le prime persone iniziarono a costruire le loro case sull'isola. Erik Andersson e Carolina Andersson erano due di loro. Le persone che vivevano sull'isola erano per lo più pescatori.

Durante gli anni '50 o '60 Pigeon Island è stata trasformata in una penisola artificiale a causa dell'attività industriale. La parte settentrionale dell'isola è stata ripulita dagli alberi e lo è ancora per lo più. La gente si è trasferita dall'isola e oggi rimangono solo gli scantinati delle case. Negli ultimi anni ci sono state discussioni per costruire turbine eoliche a Pigeon Island, ma probabilmente non accadrà nel prossimo futuro.

Il 3 febbraio 2022 la principessa Monica e il principe Albin hanno attraversato il ghiaccio ed esplorato ulteriormente l'isola. Mentre camminavano lungo un sentiero di animali, trovarono un piccolo molo, diverse fondazioni e tre scantinati. Andarono anche in una piccola capanna che sembrava essere stata costruita negli ultimi anni. Tuttavia, questa cabina era stata probabilmente utilizzata dagli operai della fabbrica vicina. Alla loro seconda esplorazione trovarono una vecchia macchina arrugginita che sembrava degli anni '60 e un altro seminterrato che in seguito sarebbe stato chiamato "gli alloggi degli ufficiali".

Il 6 settembre 2022, i principi di Pigeon Island hanno deciso di dividere il principato in tre regioni.

Politica

Pigeon Island è un principato e una diarchia. Il governo è attualmente composto da due membri, il principe e la principessa. La penisola è divisa in tre regioni. Ogni regione sarà guidata da un mecenate regionale. A causa di temporanee limitazioni economiche, non c'è ancora nessuno con quel titolo.

Il principato è stato istituito in onore delle persone che vi abitavano e contro l'ulteriore espansione della zona industriale per proteggere gli animali che vivono sull'isola. Sono anche contrari alla possibile installazione di energia eolica nella penisola.

Legislazione

La costituzione del principato si compone di cinque parti. Struttura, atti del cittadino, territorio, simboli e altre leggi.

Geografia e clima

La maggior parte dell'isola è densamente vegetata da giallognolo, abete rosso e betulla eccetera. Al confine nord e intorno a esso crescono solo piccoli alberi. La costa meridionale è per lo più ricoperta di canneti. La temperatura nel mese di gennaio è di circa -11°C e di 15°C nel mese di luglio.

Non è possibile raggiungere Pigeon Island dalla terraferma poiché la penisola è chiusa a causa dell'attività industriale nella zona. Dovrai andare in barca o sul ghiaccio in inverno. Per questo motivo le persone vi si recano raramente e la penisola è quindi abitata da molti animali.

Media

"Duvöns nyhetsblad" (The Pigeon Island Newspaper) è il giornale ufficiale di Pigeon Island e viene pubblicato quattro volte l'anno. Si può trovare il giornale nei quartieri dello stato orientale o nella piazza della città. Il governo ha anche distribuito volantini intorno a Pigeon Island.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

🌐 Altro dal Quinto Mondo

Colpisci dove fa più male

John Zerzan, uno dei redattori di Green Anarchy (rivista eco-anarchica radicale) e organizzatore di manifestazioni antiglobalizzazione a Seattle nel 1999, ha tenuto regolarmente una corrispondenza con Unabomber dopo il suo arresto e gli ha fatto visita in prigione.

Nella primavera del 2002, Green Anarchy ha elencato Unabomber come "prigioniero di guerra" e ha pubblicato il suo articolo intitolato "Hit Where It Hurts".

In questo articolo, Kaczynski invitava gli anarchici a rinunciare ai loro tentativi di attaccare il sistema tecnologico e industriale sulla base di valori accettati da quel sistema.

Tali azioni, sostiene, non contribuiscono alla distruzione del sistema; al contrario, lo costringono a introdurre riforme, che lo rendono più forte.

Per porre fine ai fenomeni negativi generati dal sistema, bisogna attaccare non le cose che il sistema può riformare, ma i suoi “organi vitali”.

Unione Micronazionale Antartica

L'Antarctic Micronational Union (AMU) è la prima organizzazione multinazionale micronazionale che comprende solo micronazioni antartiche.

L'obiettivo principale dell'AMU è organizzare tutte le micronazioni antartiche e proteggere il territorio e le rivendicazioni reciproche. L'AMU mantiene anche l'amministrazione su tutte le attuali rivendicazioni in Antartide per evitare incomprensioni e conflitti. Dal 2010 l'AMU è stata menzionata in diversi media olandesi, belgi e russi.

L'incontro antartico non riesce a proteggere i pinguini imperatori nonostante le crescenti minacce per l'Antartide

Nel 1959, sull'orlo della Guerra Fredda, 12 paesi accettarono il Trattato sull'Antartide. L'idea centrale del trattato era la libertà della ricerca scientifica in Antartide e l'uso pacifico del continente. Nel corso degli anni si sono aggiunte altre nazioni. Oggi, 53 paesi fanno parte del Trattato sull'Antartide.

A Berlino, 2 giugno 2022, si è conclusa la 44a riunione consultiva del Trattato Antartico, che non ha messo in atto misure urgenti per affrontare le crescenti minacce per l'ambiente dell'Antartide.

Le organizzazioni ambientaliste hanno espresso profonda preoccupazione e frustrazione per il fatto che i progressi su questioni chiave siano stati ostacolati, inclusa l'adozione di un piano d'azione sui cambiamenti climatici e la protezione delle specie chiave.

In Difesa Della Civiltà Occidentale

L'indiano d'America ha perso la guerra dei fucili ma ha vinto di default la guerra dei simboli. Per le generazioni distratte dalla modernità, la cultura dei nativi americani è arrivata a rappresentare la vita semplice e profonda che questa terra offriva prima che la tecnologia rovinasse tutto. Così tanti aspiranti poeti, laureati in antropologia e persino poche persone di buon senso hanno fatto pellegrinaggi agli stregoni che gli indiani ora parlano di una nuova tribù: i Wannabees. Immagino che tra i ranghi ci siano anche molti ambientalisti, e va bene. Quando gli ideali delle persone appassionate iniziano a diventare maggiorenni, gli aspetti della storia vengono reinterpretati, enfatizzati, romanticizzati. E va bene anche questo: romanticizzare la natura indica un disorientamento metafisico, ma romanticizzare le persone è probabilmente inevitabile e suggerisce una sana visione della vita... La mia esperienza è che solo le persone molto avare non amano gli eroi.

Guida Introduttiva ai Giardini Forestali

I giardini forestali sono raccolte di specie vegetali diverse e utili che sono modellate sulla struttura di una foresta giovane.

Come modello orticolo, il giardinaggio forestale si trova in tutto il mondo, in particolare intorno alla cintura della foresta pluviale tropicale.

Il giardinaggio forestale a clima temperato è ancora praticato in alcune parti della Cina, e c'è molto da suggerire che il modello di giardino forestale potrebbe essere stato trovato un tempo in tutte le foreste temperate del mondo, prima dell'arrivo dell'agricoltura.

Praticato in ambienti diversi, da culture molto diverse, il modello del giardino forestale può variare notevolmente nei dettagli.

Contea Ecologica di Ca' Pallai

Non permettendo a nessun essere umano di accedere nella sua madrepatria, nel 2022 il governo del Flandrensis ha stabilito i "Territori d'Oltremare", consentendo ai cittadini di far riconoscere il loro territorio come contea ecologica, provincia, dipendenza della corona o colonia del Flandrensis.

L'obiettivo della Contea Ecologica di Ca' Pallai è quello di creare un pezzo di terra dove sia possibile vivere a stretto e rispettoso contatto con madre natura, organizzare eventi per promuovere modi di vivere ecologici.

John Zerzan, pioniere dell'Anarco Primitivismo

Le opere di John Zerzan criticano la civiltà agricola come intrinsecamente opprimente e sostengono il ricorso ai modi di vita dei cacciatori-raccoglitori come ispirazione per come dovrebbe essere una società libera. Gli argomenti della sua critica includono l'addomesticamento, il linguaggio, il pensiero simbolico (come la matematica e arte) e il concetto di tempo.

Sopravvivere alla Fine dei Tempi: un "Manifesto" Wildpunk

“Lo spettro che molti cercano di non vedere è una semplice realizzazione: il mondo non sarà 'salvato'. La rivoluzione anarchica globale non avverrà. Il cambiamento climatico globale è ormai inarrestabile. Non assisteremo alla fine mondiale della civiltà / capitalismo / patriarcato / autorità. Non succederà presto. È improbabile che accada mai. Il mondo non sarà "salvato". Non da attivisti, non da movimenti di massa, non da enti di beneficenza e non da un proletariato globale insorto. Il mondo non sarà "salvato". Questa consapevolezza ferisce le persone. Non vogliono che sia vero! Ma probabilmente lo è.“

Queste sono alcune delle prime righe di Desert, probabilmente l'opera anarchica più importante degli ultimi tempi. Il deserto ci mette di fronte a qualcosa che tutti noi possiamo sentire nel profondo ma che non vogliamo essere vero: "Nel profondo del nostro cuore sappiamo tutti che il mondo non sarà salvato".

L'Ecologia Libertaria

Il pensiero ecologico moderno matura negli anni Settanta e Ottanta alimentato, almeno in parte, dall’onda lunga e la grandissima risonanza di libri pionieristici come Primavera silenziosa di Rachel Carson (1962), che per primo aveva raccontato i danni di DDT e fitofarmaci sull’ambiente e la salute umana.

Durante le sue prime manifestazioni, il movimento ambientalista inizia un’analisi dello stato del pianeta partendo da innumerevoli spunti e intuizioni spesso governati da ricerche scientifiche, a volte da approcci mistici, altre da una mescolanza propria o impropria delle due cose. Ognuna di queste visioni del mondo ha la sua analisi, i suoi scenari, le mappe su cui costruire una “soluzione” ai problemi ambientali.

Fanculo la vostra Rivoluzione Rossa: contro l'Ecocidio, verso l'Anarchia

Il collettivismo, che sia ideologicamente comunista, fascista o capitalista, non è qualcosa che serve i miei interessi come agricoltore di sussistenza indigeno e raccoglitore che vive in queste remote montagne.

Qualunque sia il dogma industriale che mi ordina di vivere la mia vita serve solo a riempire il mio cuore di dolore. Respingerò a gran voce l'idea di una società collettiva in ogni occasione, indipendentemente dalla sua alleanza ideologica. Tutta l'industria uccide tutta la vita.

Sono un anarchico. Anche l'idea di una “società” che governa il mio stile di vita mi fa un po' vomitare. I tuoi bisogni non sono i miei bisogni, non voglio andare dove il collettivo vuole portarmi...

…Voglio essere liberato dal sistema, non diventare il sistema. Il collettivo non è il mio padrone. Il collettivo è in realtà solo un altro stato, per quanto ben impacchettato.

Flandrensis: "pronti ad annettere altri Territori d'Oltremare"

Al vaglio la campagna per le nuove annessioni territoriali.

Con la riforma costituzionale del Giugno 2022, il Granducato di Flandrensis ha ufficialmente aperto le porte all'incorporazione dei Territori d'Oltremare, annettendo tali terreni come Contee, Provincie, Dipendenze o Colonie Ecologiche di Flandrensis.

Tutti i cittadini possono richiedere il riconoscimento spiegando la missione del progetto e come si intende rispettarne i pilastri ecologici.

La Carcassa in Decomposizione dietro lo Spauracchio Verde
Come l'anarchia verde è diventata la posizione più controversa

L'anarchia verde, indipendentemente dalla propaggine, è una filosofia, una critica e un modo di vivere che enfatizza i principi anarchici più pronunciati. Gli anarchici verdi sono pronti e disposti a smantellare tutte le strutture di dominio, a partire da un'analisi radicata dell'ecologia, il che significa la relazione tra tutti gli esseri viventi e l'ambiente fisico da cui tutti dipendiamo per sopravvivere.

Esamineremo le origini e la graduale evoluzione dell'anarchia verde, esploreremo come queste idee vengono percepite dalle persone che guardano dall'esterno e cercheremo di capire perché l'anarchia verde è così detestata da un contingente di teorici di sinistra che, sempre più, ci hanno calunniato come "eco-fascisti".

Flandrensis supporta Città di Smeraldo: Nuove Antiche Foreste

Sempre più spesso, ormai, si percepisce un gran bisogno di "ecologia", di cambiare le cose, di sperare in un futuro migliore. Allo stesso tempo non è raro che le persone finiscono per imbarcarsi in progetti che poi si rivelano di scarso valore. Se invece si uniscono le forze in progetti educativi e di alto valore ambientale, il risultato è di certo più inclusivo.

Anarchia indigena e necessità di un rifiuto della "Civiltà" del colonizzatore

I popoli indigeni nel corso della storia hanno combattuto e sono morti per resistere alla forte invasione della civiltà nelle loro vite. Questa lotta continua oggi, poiché gli "incivili" sono spinti sempre più vicino al limite della sopravvivenza dai "civilizzati" di tutto il mondo e lo squilibrio tecnologico tra noi continua ad espandersi e creare un divario sociologico che ci rende incapaci di capire l'un l'altro anche a livello di base.

L'Ecologia di Kropotkin

"Il presente è il luogo in cui ci perdiamo, se dimentichiamo il nostro passato e non abbiamo una visione del futuro". Così scriveva il poeta ghanese Ayi Kwei Armah.

Quest'anno ricorre il centenario della morte del geografo anarchico Peter Kropotkin, una figura del passato che non dobbiamo certo dimenticare.

Principato dei Presìdi Marazzini

Il Principato dei Presìdi Marazzini è una autoproclamata micronazione situata nella valle dell'alto Bormida, al confine tra Piemonte e Liguria. Il Principato dei Presìdi Marazzini nasce il 25 aprile 2016 dalla definitiva unione in una unica nazione feudalmente strutturata di tutti i Presìdi, Territori, Feudi, Possedimenti, Signorie della famiglia sovrana dei Marazzo del Vasto di Rocchetta con una fondazione formale e ufficiale, ma la sua storia è molto più antica, realizzando la fusione in un'unica entità di diverse micronazioni preesistenti che erano già governate congiuntamente in unione personale di sovrani o governo.

🎥 Botanica Per Tutti - Viaggio tra uomini, donne e piante

Questo documentario è l’ABC per approcciare l'Etnobotanica, una materia che si lega alla psiche umana, alla genetica, alle tradizioni ed all’empatia con il mondo vegetale. Sì tratta del primo frutto del progetto PROSPETTIVE VEGETALI. Un viaggio tra le persone capaci di raccontare l’importanza della Botanica nel nostro paese. Contadini, vivaisti, scienziati, artisti, poeti. Più di 260 interviste realizzate con un cellulare, raccolte viaggiando per due anni in tutta Italia con 8 domande sul taccuino.

Un documentario che vuole essere un manifesto in costante aggiornamento. Una fonte, per ispirare futuri progetti, volti a favorire processi di interazione tra Uomo e Vegetali.

Anarchia e Legge Naturale

La legge naturale è una teoria filosofica secondo cui certi diritti e leggi sono inerenti alla natura umana e possono essere universalmente compresi attraverso la ragione. È spesso usata come giustificazione per un certo codice morale o legale.

La filosofia anarchica è invece un'ideologia politica che sostiene l'abolizione del governo e l'istituzione di una società basata sulla cooperazione volontaria e l'aiuto reciproco.

Sebbene la teoria del diritto naturale possa essere utilizzata per sostenere determinati diritti e libertà, non è intrinsecamente legata alla filosofia anarchica, che enfatizza il rifiuto di tutte le forme di autorità e gerarchia esterne, ma le due cose non si escludono a vicenda.

Alcuni anarchici possono usare argomenti di diritto naturale per sostenere le loro convinzioni, tuttavia ci sono anche anarchici che rifiutano completamente il concetto di diritto naturale.

I Comunicati del Freedom Club

Le seguenti lettere provengono dagli archivi dell'FBI per i documenti trovati nella cabina di Ted Kaczynski. Tutti i documenti sono copie di lettere effettivamente inviate durante la campagna di bombardamenti (tranne la lettera non inviata a LWOD). I documenti originali risiedono nella Biblioteca delle collezioni speciali dell'Università del Michigan (Labadie Collection), dalla quale sono state richieste queste lettere per la trascrizione e la diffusione.

Flandrensis: nuove radici a Cognento (report)

Nella giornata di domenica 27 marzo 2022, i cavalieri del Consolato Estense del Gran Ducato di Flandrensis si sono riuniti a Cognento, frazione di Modena, per mettere a dimora dei nuovi alberi in un parchetto cittadino al bordo dell'autostrada e per passare un pomeriggio a contatto con la cittadinanza.