Orania è una micronazione di circa 1500 abitanti, enclave del Sudafrica nella Provincia del Capo Settentrionale. Sorge sulle sponde del fiume Orange, nella regione semi-desertica del Karoo. È nata negli anni novanta come esperimento di micro-volkstaat (stato boero) autogovernato ed esclusivamente afrikaner. La terra su cui sorge Orania fu acquistata nel dicembre del 1990 da un gruppo di 40 famiglie afrikaner, attraverso una società appositamente fondata, la Vluyteskraal Aandeleblok ("comproprietari della fattoria dei fischietti").

Leader di questa comunità era Carel Boshoff, genero dell'ex primo ministro Hendrik Verwoerd (National Party). Boshoff e i suoi seguaci utilizzarono il terreno per fondare una comunità autonoma, esclusivamente afrikaner e idealmente indipendente. Questo avvenne pochi mesi dopo la scarcerazione di Nelson Mandela, che preannunciava l'imminente fine del regime dell'apartheid e le prime elezioni politiche multirazziali della storia del paese. La comunità ebbe quindi fin dalle origini caratteristiche separatiste. Ciononostante, Mandela visitò la comunità nel 1995, ed ebbe un amichevole colloquio con Betsie Verwoerd, vedova di Hendrik Verwoerd.

Orania può rappresentare l'estremo estremo di una linea di pensiero condivisa da un certo numero di afrikaner, discendenti dei boeri che si scontrarono con gli inglesi all'inizio del XX secolo e non riuscirono a stabilire uno stato indipendente. Ma solleva anche interrogativi sul futuro del Sudafrica, un tema di cui si è ampiamente discusso nei giorni successivi alla morte di Mandela: ovvero, con la scomparsa di un uomo che ha promosso la riconciliazione, come faranno comunità che per generazioni si sono viste attraverso prismi di pregiudizio e discriminazione ad avere speranza di andare avanti?

Mandela riconobbe l'importanza simbolica di Orania e ritenne che valesse la pena fare quella visita nel 1995 per incontrare i funzionari e spiegare la sua visione per il paese. Anche Jacob Zuma, seguente presidente del Sudafrica, ha fatto visita, nel 2010.

A partire dai 430 ettari acquistati per il primo insediamento, la Vluyteskraal Aandeleblok ha in seguito ampliato i propri possedimenti annettendo altri 2500 ettari di terreno agricolo. Allo stesso tempo, la popolazione è rapidamente aumentata, passando dalle iniziali 40 famiglie a oltre 500. La società di Orania è divenuta di conseguenza più strutturata; le famiglie più agiate (incluse quelle dei fondatori) abitano prevalentemente nel quartiere di Grootdorp (letteralmente, "grande città"), mentre l'afflusso di afrikaner più poveri ha dato vita a un sobborgo chiamato Kleingeluk ("piccola fortuna"), nel quale oggi abitano anche i dirigenti del Movimento Orania.

Princìpi 

Nella visione dei suoi fondatori, lo scopo di Orania è quello di creare un luogo in cui preservare i valori tradizionali afrikaner. Prinsloo Potgieter, uno degli ex presidenti di Vluyteskraal Aandeleblok, ha descritto Orania come una risposta al fatto che

"La nostra cultura è oppressa, e ai nostri figli si fa il lavaggio del cervello affinché si abituino a parlare inglese."

Fra i valori della tradizione boera che hanno avuto maggiore influenza sull'organizzazione di Orania c'è quello di selfwerksaamheid, l'autosufficienza ottenuta attraverso l'operosità; esso è rappresentato anche dalla bandiera della comunità, in cui è effigiato un giovane afrikaner che si rimbocca le maniche.

Il sistema scolastico di Orania comprende due scuole: la Die Volkskool Orania ("scuola del popolo di Orania") e la Christelike Volks-Onderwys ("istruzione del popolo cristiano"). Pur seguendo i programmi di studi ufficiali previsti dal governo sudafricano, entrambe enfatizzano in modo particolare la storia boera e i valori della religione cristiana.

Accanto alla località di Orania esiste il Movimento Orania (Orania Beweging) con oltre 3.000 iscritti. Questi si impegnano per il rispetto delle minoranze in Sudafrica, siglando un accordo con la Comunità Xhosa, alla quale apparteneva anche l'ex-Presidente Nelson Mandela. Inoltre il Movimento Orania tiene i rapporti con altre minoranze autoctone in Africa e Europa.

Lingua

La lingua afrikaans deriva dal dialetto detto kaap-nederlands (nederlandese del Capo) che si sviluppò fra i coloni boeri e i lavoratori portati nella Colonia del Capo dalla Compagnia Olandese delle Indie Orientali tra il 1652 e il 1705. I boeri erano originari soprattutto delle Province Unite (gli odierni Paesi Bassi), sebbene vi fossero anche molti tedeschi, francesi e scozzesi. I lavoratori importati erano di origine malese; ad essi si aggiunsero inoltre molti boscimani e khoi.

L'afrikaans è quindi una lingua figlia dell'olandese con prestiti di lingue africane e non. Il nome di olandese del Capo, termine usato anche per riferirsi collettivamente ai primi coloni del Capo, o "Kitchen Dutch" (termine spregiativo usato per riferirsi alla neonata lingua afrikaans). Tuttavia è anche descritto come una lingua creola o parzialmente creolizzata. In ultima analisi, il termine "afrikaans" deriva dall'olandese "Afrikaans-Hollands", che significa "olandese africano". È la prima lingua della maggior parte degli Afrikaner e dei Coloureds dell'Africa australe.

Una ricerca di J.A. Heese stima che nel 1807 il 36,8% della popolazione che parlava l'afrikaans fosse di origine olandese, il 35% tedesca, il 14,6% francese e il 7,2% non-bianca. Il termine afrikaans corrisponde alla traduzione nederlandese di africano: infatti il nome della lingua afrikaans in nederlandese è zuid-afrikaans, ovvero "sudafricano". L'afrikaans fu infatti considerato un dialetto nederlandese fino all'inizio del XX secolo, quando fu riconosciuto come una lingua distinta: le sue particolarità grammaticali quali ad esempio la mancanza quasi totale di coniugazione del verbo e dell'imperfetto, la negazione doppia e un solo genere grammaticale, ne fanno una lingua a sé stante.

Economia 

La principale attività economica di Orania è l'agricoltura; si coltivano in particolare noci pecan. Il turismo ha avuto un rapido sviluppo negli ultimi anni, con la realizzazione di un complesso di alberghi di lusso e centri benessere sulle sponde del fiume Orange. Nel 2009 è nato un tour operator locale chiamato Orania Toere ("Viaggi Orania").

Valuta Autonoma

L'aspirazione indipendentista di Orania si riflette nel suo sistema economico. La banca locale, chiamata Orania Spaar-en Kredietkoöperatief ("Cooperativa di Risparmio e Credito di Orania") ha creato nell'aprile del 2004 una valuta complementare locale, chiamata "Ora", basata su un sistema di buoni sconto per gli acquisti presso le attività commerciali di Orania. La stessa banca ha iniziato in seguito a emettere libretti di assegni in questa valuta.

In pratica si tratta di un buono o un token in stile moneta cartacea. È utilizzato all'interno di Orania come un modo per promuovere l'economia locale e incoraggiare la crescita e l'ulteriore autosostenibilità. Gli utenti dell'Ora hanno diritto a sconti attualmente come incentivo a farne uso.

Come valuta cartacea in un microstato indipendente, tuttavia, l'Ora ha costi di stampa e trasferimento della valuta che ne ostacolano l'accettazione e la crescita.

I leader di Orania credono che se possono davvero diventare completamente digitali con la loro valuta, saranno in grado di dare impulso alla loro valuta e alla loro economia, con enormi benefici sia per la popolazione che per lo "stato".

E-Ora

Mentre l'Ora non è neanche lontanamente uguale al Dollaro, o al Rand sudafricano per quella materia - attualmente accessibile per il commercio presso la cosiddetta banca di riserva in cambio di un Rand a uno a uno - nemmeno l'E-Ora è esattamente come il Bitcoin.

L'idea è che l'E-Ora alla fine sostituirà la valuta fiat attualmente in circolazione e il caso di studio economico che potrebbe presentare sarebbe una preziosa lezione di economia digitale.

Secondo Dawie Roodt, capo economista dell'Efficient Group, una società di consulenza finanziaria che spera di aiutare la città a ridurre i costi di transazione del giornale Oora:

Quello che intendiamo fare è digitalizzare l'ora fisica esistente e sostituirla con una elettronica, […] Se è possibile ridurre il costo della transazione, è possibile aumentare sostanzialmente l'attività economica.

L'economia moderna in una società all'indietro

Le valute virtuali, come il denaro immagazzinato nei servizi bancari online, sono la norma per alcuni dei membri più giovani della popolazione di Orania, quindi l'idea di passare a una valuta completamente digitale sembra avere senso.

James Kemp, 35 anni del Movimento Orania, ha spiegato:

Sono un ragazzo giovane, sono abituato a fare principalmente online banking e ai vantaggi che ne derivano. Quindi, se posso andare oltre e costruire la mia economia con quello, lo accolgo sicuramente con favore.

Bitcoin sembra essere il faro su cui E-Ora di Orania cercherà di emulare poiché Roodt ha già alluso alla valuta digitale come leader in questo spazio.

Cosa succede se una città diventa completamente digitale?

La convinzione è che se la carta moneta viene completamente rimossa da un paese, da una città, forse anche da un paese e dall'intero pianeta, ci sarà una spinta all'economia in quanto le commissioni di transazione, così come quelle coinvolte nel conio e nella stampa di denaro, aumenteranno essere nullo.

Così, Orania diventa un caso di studio interessante per gli economisti digitali in quanto possono vedere, a livello micro, cosa succede in un'economia quando la carta moneta non esiste più.

Ci sono già stati casi di microstati che si sono costituiti autonomamente e quindi hanno adottato valute digitali. Liberland, sulla sponda occidentale del Danubio, tra Croazia e Serbia, ha adottato Bitcoin come una delle valute che avrebbe accettato nelle sue tre miglia quadrate di terra.

Controversie

La questione dell'autogoverno di Orania, e della sua indipendenza dalle autorità centrali sudafricane, è ancora aperta. Il 4 luglio del 2007 l'amministrazione della Provincia del Capo Settentrionale ha accettato di prendere in considerazione le richieste di Orania, a patto che esse siano discusse a tutti i livelli amministrativi e non solo a quello provinciale.

Dal punto di vista legale non si sentono fuorilegge. I cittadini di Orania invocano l’articolo 235 della Costituzione, che riconosce «il diritto all’autodeterminazione di ogni comunità con una propria cultura e lingua». E infatti le autorità sudafricane non solo non si sono opposte alla presenza di Orania, ma hanno indennizzato alcune famiglie di colore che vantavano diritti su quelle terre.

Causa legale

Nel novembre del 2005, circa 60 famiglie di colore (cape coloured) si sono unite per intraprendere un'azione legale contro Orania, sostenendo di aver abitato sul terreno acquistato dalla Vluyteskraal Aandeleblok dal 1965 al 1991, e di essere stati allontanati con la forza. La disputa si è conclusa nel 2006, quando il governo sudafricano ha deciso di pagare alle 60 famiglie un indennizzo di circa 3 milioni di rand (300.000 euro).

Radio pirata

Sempre nel 2005, l'autorità per le telecomunicazioni sudafricana (Independent Communications Authority of South Africa) ha ordinato la chiusura della stazione radio di Orania "Radio Club 100", che operava senza licenza ed era accusata di trasmettere propaganda separatista etnica. I gestori della radio hanno declinato le accuse, sostenendo che la radio aveva solo lo scopo di informare la popolazione di Orania su eventi sociali locali; nel 2009 il governo ha infine concesso la licenza alla radio, che ha ricominciato a trasmettere.

Nazionalismo Boero

Si definisce minoranza un gruppo sociale che, in una data società non costituisce una realtà maggioritaria. Vi sono dei criteri oggettivi stabiliti nelle diverse sedi internazionali con appositi trattati internazionali in base ai quali un insieme di individui è identificabile come gruppo di minoranza se condivide un'identità culturale, etnica, religiosa, linguistica e/o di genere, un orientamento sessuale, una condizione psicofisica o una disabilità. Tale identificazione, spesso soggetta a problematiche di tipo socio-politico ed economico, è considerata particolarmente importante per garantirne diritti e tutele.

I boeri si sentono a tutti gli effetti africani, in quanto la loro nazione e la loro cultura si sono formate in Africa, e hanno sempre sfuggito il colonialismo (nederlandese prima, britannico poi) per cercare la libertà. Tutto questo al contrario degli afrikaner bianchi non-boeri. Per questo i nazionalisti boeri si sentono l'unico "volk" (l'unica nazione "bianca" nativa africana), e per loro il termine "volkstaat" è sinonimo di "Boerestaat".

L'identità boera fu quasi cancellata dalla propaganda afrikaner della Repubblica Sud Africana, per cui tutti i bianchi dell'Africa del sud dovevano sentirsi parte di un'unica nazione. La storia boera, invece di essere considerata nella sua specificità come genesi di una nazione specifica, iniziò ad essere utilizzata come parte di un insieme molto più grande, che comprendeva anche gli Olandesi del Capo, i britannici dell'Africa del sud e, più in generale, tutti i bianchi residenti in loco. Il sentimento nazionalista boero iniziò a risorgere verso la fine degli anni '70, soprattutto in seguito all'uscita del libro Boerestaat, di Robert van Tonder.

L'Accordo sull'autodeterminazione afrikaner è stato firmato il 23 aprile 1994 a Pretoria, quattro giorni prima delle prime elezioni generali multirazziali del Sudafrica.

Con l'accordo il Freedom Front ha ottenuto le sue possibilità per affrontare l'autodeterminazione afrikaner dopo le elezioni generali del 27 aprile 1994. L'ANC ha assicurato la partecipazione degli afrikaner conservatori alle stesse elezioni generali, evitando un colpo di stato da parte degli afrikaner conservatori e aggiungendo legittimità a quelle elezioni generali.


Sito governativo: www.orania.co.za


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

🌐 Altro dal Quinto Mondo

Ted Kaczynski dal carcere sull'Ecofascismo: "un ramo aberrante della sinistra"

A smentire i luoghi comuni e l'etichetta di ecofascista sul noto ecoterrorista e scrittore Ted Kaczynski, detto "Unabomber" e sui movimenti di ecologia radicale, ci pensa lui stesso dal carcere, in una nota manoscritta datata 29 settembre 2020, scansioni recuperate il 10 febbraio 2022.

📃 Segue traduzione in lingua italiana del documento originale.

🎥 Filosofia del Black Metal

Il fenomeno del black metal da strettamente musicale si è evoluto nel tempo in un vero e proprio stile di vita, rendendo infine "codificata" una certa attitudine e definendo atteggiamenti comuni tra i suoi estimatori. Le colonne portanti sono sicuramente la misantropia e il nichilismo, considerabili fra i principi tematici alla base di questa espressione musicale. Alcuni musicisti black esprimono i loro disagi esistenziali e trattano il problema della solitudine con una visione negativa della realtà. Alcuni gruppi inoltre hanno cercato di evolvere le tradizionali tematiche del genere occupandosi di naturalismo e guerra. Altri ancora hanno cercato rifugio immedesimandosi nella tipica natura scandinava e nelle antiche tradizioni popolari.

🎥 Carl Schmitt: Il Nomos della Terra

"Kant non si è mai sognato di definirsi occidentale. Il concetto di Occidente è il contrario di quello di Europa, è un'arma americana contro l'Europa. Schmitt ha passato la vita a spiegare questo: se perdi la guerra mondiale non puoi pretendere di conservare il monopolio sul senso comune, anche quello scientifico, che segue i vincitori. L'Europa ha perso e l'Occidente ha vinto." — Carlo Galli

Del Nomos della terra si potrebbe dire che sta al diritto internazionale e alla filosofia politica del nostro tempo come Essere e tempo di Heidegger sta alla metafisica: opere inevitabili, che faranno sempre discutere e alle quali sempre si tornerà.

Una panoramica sul Bioregionalismo

Il bioregionalismo è un approccio etico, politico, ideologico, legato al territorio in cui si vive, considerato come un insieme omogeneo dal punto di vista morfologico e da quello degli esseri viventi.

Rappresenta in un certo senso "l'intersezione" tra diverse anime culturali del movimento ambientalista: quelle tradizionaliste, (in senso eminentemente folclorico-ambientalista) e quelle localiste. Lo studio delle bioregioni utilizza largamente la Teoria degli Insiemi elaborata da Georg Cantor.

Si tratta quindi di considerare un territorio geografico omogeneo in cui dovrebbero essere predominanti le regole dettate dalla natura e non le leggi che l'uomo avrebbe definito.

Anarchismo in Georgia

Il movimento di liberazione nazionale in Georgia iniziò come quello di molti altri paesi, con un "risveglio nazionale" inizialmente liberale e letterario, spesso guidato da poeti e saggisti. Ironia della sorte, mentre la Georgia si assimilava maggiormente all'impero russo a metà del 1800, il suo movimento di liberazione divenne più radicale a causa del fatto che la sua intellighenzia istruita in Russia era esposta a "idee pericolose" all'interno del sistema universitario russo.

Otto Strasser: il peggior nemico di Hitler

Nel luglio del 1930, Adolf Hitler descriveva Otto Strasser come un ebreo intellettuale marxista e incapace di qualsiasi organizzazione. Strasser riteneva invece che l'originale natura anticapitalista del NSDAP fosse stata tradita da Adolf Hitler. Da quel momento Strasser decise di abbandonare lo NSDAP assieme ad altri 25 membri, annunciando che "i socialisti lasciano lo NSDAP". Da qui la nascita di un partigiano movimento di resistenza anti-hitleriano.

Carl Schmitt: Nichilismo e Anarchia nel Diritto Internazionale

Una scomoda complicità condivisa da quell'esistenzialista ed eretico realista, Carl Schmitt, con i suoi acerrimi nemici ideologici: gli anarchici. Nelle loro posizioni diametralmente opposte sullo Stato, sia Schmitt che gli anarchici rivelano l'assolutismo dello Stato nel momento sovrano dell'eccezione, e la sua dipendenza da una figura dell'anarchia che allo stesso tempo lo destabilizza, offuscando la divisione tra dentro e fuori e aprendo un momento genuinamente rivoluzionario.

🎥 I Conflitti d'Identità nella Storia

L’identità dei popoli e delle nazioni è una costruzione storica. Spesso genera conflitti: i greci – come i romani – si sono definiti in contrapposizione ai barbari. In età moderna e contemporanea, attraverso guerre o processi di integrazione, si costruiscono nuovi popoli – ai quali si sceglie di appartenere – caratterizzati da identità territoriali, ma anche culturali, etniche e religiose.

De Benoist: tra Ecologia, Decrescita Sostenibile e Piccole Patrie

L'Ecologia, tagliando deliberatamente i ponti con l'universo del pensiero meccanicistico, analitico e riduzionista che ha accompagnato l'emergere dell'individuo moderno, ricrea un rapporto tra l'uomo e la totalità del cosmo, che forse non è altro che un modo per protestare contro l'imbruttimento del mondo e per rispondere all'eterno enigma della bellezza.

I comunitaristi libertari africani di Afro Native Pride Liberia

Oggi abbiamo chiesto ai nostri fratelli Africani dell' ANPT (Afro Native Pride Liberia) di spiegarci la loro visione del mondo, la loro comunità è attiva da una decade, e qui ci illustrano il perchè hanno aderito al Comunitarismo Libertario. Ringraziamo pubblicamente il loro portavoce, passandogli metaforicamente la penna per descriverci la sua realtà comunitaria libertaria ed autosufficiente!

Etnobotanica, perché studiarla è importante?

L'etnobotanica è lo studio delle piante di una regione e dei loro usi pratici attraverso la conoscenza tradizionale di una cultura e di un popolo locali. Un etnobotanico si sforza quindi di documentare le usanze locali che coinvolgono gli usi pratici della flora locale per molti aspetti della vita, come le piante come medicinali, alimenti, sostanze intossicanti e vestiti.

Trans-Strasserismo

Lo Stransserismo, meglio definito Trans-Strasserismo, è un'ideologia anticentrista autoritaria, ultranazionalista e anticapitalista che abita il centro superiore del quadrante autoritario di sinistra. È in gran parte considerata un'ideologia shock o troll, ma evidenzia che in realtà ci sono persone transgender che supportano lo strasserismo, anche se nonostante le opinioni culturalmente di destra dello stesso anziché a causa di esse.

Erbe spontanee: linfa naturale di selvaticità!

Cerco sempre di coinvolgere chi mi legge, in un rapporto più diretto con ciò che utilizziamo per la nostra salute e la nostra alimentazione. Dunque oggi vorrei parlarti delle erbe selvatiche come ingredienti da portare in tavola. Perchè? Te lo racconto subito, e ti porterò due testimonianze di care amiche che praticano la raccolta di erbe selvatiche.

In Difesa Della Civiltà Occidentale

L'indiano d'America ha perso la guerra dei fucili ma ha vinto di default la guerra dei simboli. Per le generazioni distratte dalla modernità, la cultura dei nativi americani è arrivata a rappresentare la vita semplice e profonda che questa terra offriva prima che la tecnologia rovinasse tutto. Così tanti aspiranti poeti, laureati in antropologia e persino poche persone di buon senso hanno fatto pellegrinaggi agli stregoni che gli indiani ora parlano di una nuova tribù: i Wannabees. Immagino che tra i ranghi ci siano anche molti ambientalisti, e va bene. Quando gli ideali delle persone appassionate iniziano a diventare maggiorenni, gli aspetti della storia vengono reinterpretati, enfatizzati, romanticizzati. E va bene anche questo: romanticizzare la natura indica un disorientamento metafisico, ma romanticizzare le persone è probabilmente inevitabile e suggerisce una sana visione della vita... La mia esperienza è che solo le persone molto avare non amano gli eroi.

Friedrich Hielscher, un conservatore ribelle

Friedrich Hielscher (1902–1990) è un esempio di come le discussioni tra i conservatori rivoluzionari nella Repubblica di Weimar fossero diverse e di ampio respiro.

Nazionalrivoluzionario molto popolare durante il periodo del nazismo, amico di Ernst Jünger, ma alla fine in contrasto politico con Hitler; sosteneva infatti il "sistema frazionato tribale" medievale, che si opponeva al "centralismo" hitleriano.

Come alcuni pensatori conservatori della Germania degli anni '20, Hielscher era contrario al nazismo e alle sue teorie razziali biologiche. Sebbene i suoi primi scritti fossero apertamente nazionalisti, si allontanò dal nazionalismo tedesco dopo il 1933 e partecipò alla resistenza clandestina.

Non subì nessuna condanna a Norimberga.

🎥 7 Anni con gli Sciamani Siberiani

In Siberia e Mongolia, lo sciamanesimo si è fuso con le tradizioni buddiste locali, tanto che spesso è impossibile dire dove finisce l'una e inizia l'altra.

Gli sciamani sono stati tradizionalmente importanti figure religiose e guaritori tra molti popoli siberiani. In Siberia gli sciamani sono stati tradizionalmente chiamati a guarire i malati, risolvere problemi, proteggere gruppi da spiriti ostili, fare predizioni e mediare tra il mondo spirituale e il mondo umano e guidare le anime dei morti nell'aldilà.

Autodeterminazione nazionale, internazionalismo e socialismo libertario

Ci sono pochi argomenti di maggiore disaccordo tra i socialisti libertari di "liberazione nazionale" e "autodeterminazione nazionale".

Per "socialisti libertari" si intendono anarchici di ogni tipo, anche marxisti libertari autonomi e altri con politiche simili.

Con "liberazione/autodeterminazione nazionale", l'idea che alcune nazioni sono oppresse e meritano di essere liberate da tale oppressione e di poter decidere da sole sotto quali sistemi sociali, economici e politici desiderano vivere.

Razza, Anarchia e Punk Rock: l'impatto dei confini culturali all'interno del movimento anarchico

"Sì, è vero, il punk è morto... Il punk è diventato una moda proprio come lo erano gli hippy e non ha niente a che fare con te o me."

— Crass, "Punk Is Dead" (1978)

Fin dalle storiche proteste contro l'OMC a Seattle alla fine dello scorso millennio, l'anarchismo come teoria rivoluzionaria è stato ricercato da un numero crescente di persone provenienti da ceti sociali molto diversi rispetto a quanto non fosse mai avvenuto in tempi recenti. Tuttavia, rimane il fatto innegabile che la composizione del movimento anarchico negli Stati Uniti negli ultimi due decenni è stata largamente omogenea, cioè prevalentemente bianca e borghese. Accade anche che la stragrande maggioranza delle persone che si identificano come anarchiche negli Stati Uniti oggi siano collegate a sottoculture "alternative", come il punk rock, in vari gradi.

Rivolta Anarchica Contro il Mondo Moderno: la Sfida di Leggere Evola per gli Anarchici Veri

Spesso, gli anarchici hanno avuto un incontro sfuggente con Julius Evola, figura di spicco della critica radicale e filosofica contro il sistema imperante. Nonostante libri "Rivolta Contro il Mondo Moderno" e "Cavalcare la Tigre" abbiano trovato un nutrito seguito anche tra coloro di fede rivoluzionaria, è curioso notare come l'intersezione tra l'anarchismo e l'opera di Evola sia stata, fino ad ora, solo sfiorata.

Ernst Junger: Il Trattato del Ribelle

"Quando tutte le istituzioni divengono equivoche o addirittura sospette, e persino nelle chiese si sente pregare ad alta voce per i persecutori, anziché per le vittime, la responsabilità morale passa nelle mani del singolo, o meglio del singolo che non si è ancora piegato."