Gabriele D’Annunzio, poeta decadente, artista, musicista, esteta, donnaiolo, ardimentoso pioniere aeronautico, stregone, genio e trasgressore del codice dei gentiluomini, emerse dalla prima guerra mondiale come un eroe, con un piccolo esercito al comando di un suo cenno: gli Arditi. In mancanza di avventure, decise di catturare la città di Fiume dalla Jugoslavia, e darla all’Italia. Dopo una cerimonia necromantica in un cimitero di Venezia assieme alla sua amante, partì per conquistare Fiume e ci riuscì senza problemi di sorta. Ma l’Italia respinse la sua generosa offerta. Il primo ministro lo chiamo uno “sciocco”. Stizzito, D’Annunzio decise di dichiarare l’indipendenza e vedere quanto a lungo poteva passarla liscia. Lui e uno dei suoi amici anarchici scrissero la costituzione che dichiarava la musica essere il principio centrale dello Stato.

La marina (formata da disertori e sindacalisti marittimi anarchici milanesi) si chiamo gli “Uscocchi”, in memoria dei pirati da tempo scomparsi, che erano usi abitare le isole locali fuori costa e predare il naviglio veneziano e ottomano. I moderni uscocchi realizzarono alcuni colpi clamorosi: diversi ricchi mercantili italiani, improvvisamente diedero un futuro alla repubblica, soldi nei forzieri, artisti, bohemiens, avventurieri, anarchici (D’Annunzio corrispondeva con Malatesta), fuggitivi e rifugiati apolidi, omosessuali, dandy militari (l’uniforme era nera con teschio e tibie pirata, più tardi rubata dalle SS) e strambi riformatori di ogni tipo (compresi buddhisti, teosofisti e vedantisti), iniziarono ad arrivare in massa a Fiume. La festa non finiva mai: ogni mattina D’Annunzio leggeva poesie e proclami dal suo balcone. Ogni sera un concerto, poi fuochi d’artificio. Diciotto mesi dopo, quando il vino ed i soldi finirono, e la flotta italiana finalmente arrivò e lanciò qualche proiettile contro il palazzo municipale, nessuno ebbe le energie per resistere.

D’Annunzio, come molti anarchici italiani, si indirizzò più tardi verso il fascismo. Mussolini stesso, l’ex sindacalista, sedusse il poeta lungo questa strada. Quando D’Annunzio si accorse del suo errore, fu troppo tardi: era troppo vecchio e malato. Ma il duce lo fece uccidere a ogni modo, spinto di sotto da un balcone e lo trasformò in martire. Per quanto riguarda Fiume, sebbene mancante della serietà della libera Ucraina o di Barcellona, essa può probabilmente insegnarci di più su certi aspetti della nostra ricerca. Fu in certi modi l’ultima delle utopie pirate, o l’unico esempio moderno. In altri, forse la prima T.A.Z. moderna.

Credo che, se paragoniamo Fiume con l’insurrezione di Parigi del 1968 (anche le insurrezioni urbane italiane della prima metà degli anni ’70) così come pure con le comuni controculturali americane e le loro influenze, la nuova sinistra anarchica, dovremmo notare certe similarità quali: l’importanza della teoria estetica, vedi situazionisti; la popolarità di pittoresche uniformi militari; quella che potrebbe essere chiamata “economia pirata”, vivere bene nel surplus della sovrapproduzione sociale; il concetto di musica come cambiamento sociale rivoluzionario; e infine l’area di impermanenza che condividono di essere pronte a muoversi a cambiare forma per ricollocarsi in altre università, cime di montagne, ghetti, fabbriche, covi, fattorie abbandonate o anche altri piani della realtà.

Nessuno stava tentando di imporre un’altra dittatura rivoluzionaria, sia a Fiume, Parigi o Milbrook. O il mondo sarebbe cambiato, oppure niente. Nel frattempo mantenersi in movimento e vivere intensamente.


📓 Dal libro di Hakim Bey, T.A.Z. Zone Temporaneamente Autonome


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Alceste De Ambris: Il Sindacalista Rivoluzionario ed Antifascista di D'Annunzio

La figura di Alceste De Ambris è stata studiata ed è conosciuta da diversi ricercatori, studiosi o appassionati di storia. La sua vicenda biografica lo vede protagonista della politica rivoluzionaria e non solo dei primi trentenni del novecento; nato a Licciana di Pontremoli (Massa) il 15 settembre 1874, il suo nome è legato a due episodi celebri: lo sciopero generale dei contadini a Parma nel maggio 1908 e la collaborazione con Gabriele D’Annunzio a Fiume nel 1920.

Stato Libero di Fiume

Lo Stato Libero di Fiume era uno stato libero indipendente esistito tra il 1920 e il 1924. Il suo territorio di 28 km2 comprendeva la città di Fiume (oggi Rijeka, Croazia) e le aree rurali al suo a nord, con un corridoio ad ovest che lo collegava al Regno d'Italia.

Il 12 novembre 1920 il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni firmarono il Trattato di Rapallo con il quale entrambe le parti si impegnarono a riconoscere "la piena libertà ed indipendenza dello Stato di Fiume e ad obbligarsi a rispettarla in perpetuo", ma qualcosa andò storto...

Reggenza del Carnaro: può essere considerata una micronazione?

Dal 27 al 29 Agosto 2020 i portavoce di Libere Comunità si sono riuniti presso una località. Tra i vari punti, vi è stato un dibattito sullo Stato Libero di Fiume, un'esperienza che riteniamo sia molto vicina ad LC nonostante le strumentalizzazioni della Destra. La volontà di slegare l’appropriazione indebita della Destra reazionaria è stato uno degli argomenti affrontati, rendendo giustizia a quella che è stata una delle più incredibili avventure degli uomini liberi di ogni latitudine ed attitudine, la Reggenza del Carnaro.

Henry Furst, il Cardinale di Gabriele D'Annunzio

Henry Furst, detto “il Cardinale”, o “l’ultimo Don Chisciotte”, nacque a New York l’11 ottobre 1893 da famiglia di origine tedesca (e oggi ne voglio festeggiare il compleanno pubblicando quest'articolo, se non altro per il legame parentale che mi lega a quest'uomo così speciale). Personaggio colto ed eclettico studiò in America, a Ginevra, Berlino, Oxford. Nel 1916 venne in Italia, studiò diritto a Roma e letteratura a Padova, dove si laureò con la tesi 'La Farsaglia di Lucano e la sua influenza nella letteratura europea'. Fu segretario del regista Gordon Craig, consulente politico di Gabriele d’Annunzio, con cui partecipò all’impresa di Fiume e ne divenne Ministro della Reggenza.

L'espressione libertaria della Fiume Indipendente

Cent’anni fa venne promulgata la Carta del Carnaro, “fu scritta da un grande sindacalista come Alceste de Ambris e rivista da un grande poeta-soldato, Gabriele d’Annunzio. All’articolo 2 della parte generale sono condensate tutte le parole chiave della Carta: democrazia diretta, sociale, organica, fondata sulle autonomie, lavoro produttivo e sovranità collettiva di tutti i cittadini senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di classe e di religione.

La vita spericolata di Guido Keller

Asso dei cieli, divenne un temutissimo avversario per gli austriaci che spesso furono costretti a battere in ritirata alla sola vista del suo velivolo. Dopo decine di duelli vinti, venne abbattuto e detenuto in un campo di prigionia austriaco, ma riuscì a fuggire. Alla fine del conflitto portò a casa tre medaglie d’argento per diversi meriti sul campo ed una fama di uomo indisciplinato e ribelle.

Dopo la penosa conclusione della prima guerra mondiale, Keller fu tra i legionari dannunziani che parteciparono all’impresa di Fiume. In una città, come Fiume, dove tutto era lecito l’avanguardia sperimentale e futurista diventò legge, e nella rottura degli schemi e del bigottismo, ovviamente, Guido Keller emerse senza difficoltà.

Riccardo Zanella, un antifascista a Fiume

Al termine della Prima guerra mondiale, inizialmente sostenne l'occupazione di Fiume compiuta dai legionari dannunziani per proclamare l'annessione della città all'Italia. Tuttavia, quando i dannunziani e gli irredentisti cittadini iniziarono a limitare le libertà d'espressione dei cittadini, divenne loro oppositore. Principale sostenitore dell'autonomia di Fiume dall'Italia, e unico Presidente democraticamente eletto dello Stato di Fiume, dal 5 ottobre 1921 al 3 marzo 1922. Fu deposto da un colpo di mano di fascisti, nazionalisti ed ex legionari dannunziani.

🎥 Libere Comunità incontra Patria Socialista - intervista e dibattito con Igor Camilli

L'Associazione Internazionale dei Lavoratori fu costituita a Londra nel 1864, per coordinare lo sviluppo del movimento operaio. Il programma e lo statuto furono stesi dallo stesso Marx che ne dettò pure i principi costitutivi ispirati alla solidarietà internazionale nella lotta per la liberazione dal dominio del capitale.

A partire dal 1869 emersero le polemiche politiche e di principio dell’ala anarchica, guidata da Proudhon e soprattutto da Bakunin, contrari alla gestione centralistica dell'associazione e all’indirizzo di costituire partiti socialisti in tutti i paesi. Il dibattito sulla sconfitta della Comune di Parigi provocò la rottura tra le due tendenze e gli anarchici furono espulsi dall’associazione.

Cosa succede se nel 2021 queste due idee tornano a scontrarsi? Le distanze sono ancora così persistenti? Scopriamolo in questa entusiasmante intervista e dibattito con Igor Camilli, segretario nazionale di Patria Socialista.

Il Misticismo di Gabriele D'Annunzio

Fin dalla giovinezza il Vate è ossessionato, quanto perennemente impreparato, dal declino, a tal punto che all’età di sedici anni trovandosi un giorno con alcuni amici che parlavano di suicidio così si espresse: “Molti si uccidono per fuggire alla vita, nessuno si uccide per fuggire alla morte. Ciò significa che la morte è meno insopportabile della vita”.