🌈 Quando vediamo un arcobaleno nel cielo è ora di porsi qualche domanda perché sicuramente ha un messaggio da trasmettere:

E’ ora di cambiare qualcosa nella nostra vita? Cercare nuove opportunità? Siamo in grado di guardare le situazioni da altre prospettive? Siamo pronti a lasciare la strada vecchia per una nuova? Siamo connessi con la nostra parte spirituale?

Tutte domande che meritano una risposta positiva e se non siamo in grado di darla allora si deve lavorare su se stessi e cercare cosa ci impedisce di cavalcare l’arcobaleno, ed ovviamente la tigre.

Il significato dell'arcobaleno lega varie culture a noi care e non solo. Volendo partire dalle religioni abramitiche, la citazione che vogliamo evidenziare è nella Genesi (9,13), l’arcobaleno è un segno del patto tra Dio e l’umanità: si narra infatti che Dio lo fece apparire nel cielo dopo la sopravvivenza di Noè e della sua Arca al diluvio universale, come promessa che non avrebbe mai più inondato la terra.

Per gli egizi erano le sette stole di Iside mentre per i babilonesi erano la collana di Ishtar tempestata di pietre iridate mentre in Tibet si credeva che rappresentasse il legame tra cielo e Terra: attraverso una scala scesero i primi sovrani del regno (in particolare Buddha) e alla loro morte i loro corpi si trasformavano in arcobaleni tornando nel regno dei cieli.

I cinesi credevano che fosse una frattura nel cielo, tenuta aperta dalla dea Nüwa utilizzando pietre di diversi colori, mentre i greci vedevano l’arcobaleno come la personificazione della dea Iris, la messaggera degli dèi presso i mortali.

In ogni cultura e in ogni tempo l’arcobaleno, che non è altro che un fenomeno dovuto a rifrazione e riflessione della luce solare attraverso gocce di vapore acqueo diffuse nell’atmosfera, è sempre stato un simbolo importante, quasi magico o mistico, legato alla buona sorte, a concetti come la dualità e la creazione, agli spazi tra i mondi.

Sempre visto come un ponte per le anime c’è anche la via lattea un arco che si vede di notte formato di stelle che nel mondo cristiano è detta Ponte delle Anime, Scala di San Giacomo di Galizia o Cammino di San Giacomo che accompagna, confortandole, le anime dopo la morte attraverso questo sentiero impervio fatto di spade, pugnali, chiodi, spine e rovi; in contrapposizione c’è l’arcobaleno un altro Ponte delle Anime destinato a coloro che muoiono santi e per i bambini scomparsi prematuramente.

L’arcobaleno è formato da sette colori: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco, violetto (i colori dello spettro solare) e ognuno di questi può influire su diversi aspetti:

🟥 Se predomina il rosso ci sarà un buon raccolto di olio.

🟧 Se predomina l’arancione ci sarà un buon raccolto di granturco.

🟨 Se predomina il giallo ci sarà un buon raccolto di grano.

🟩 Se predomina il verde sarà un’annata favorevole agli ortaggi e all’erba.

🟦 Se predomina l’azzurro ci sarà un buon raccolto di castagne.

🟪 Se predomina il violetto ci sarà un buon raccolto di uva e vino

Per gli hindu l’arcobaleno è Indradhanush, cioè l’arco di Indra, il dio del fulmine e del tuono.

Essendo questo fenomeno così meraviglioso è anche accumunato all’idea di essere un portale verso altri mondi che siano quelli celesti o quelli spirituali, di solito luoghi puri e ricchi di consapevolezza. Questa idea di portale la si può capire meglio cercando tra la cultura dei nativi americani Navajo, i quali credevano che l’arcobaleno potesse essere cavalcato essendo un serpente multicolore, questa cavalcata era un simbolo di iniziazione, un viaggio dello spirito dal mondo terreno al mondo spirituale, una guida luminosa verso il grande spirito.

L’arcobaleno è sostanzialmente un arco e la simbologia di questa forma di mezzaluna è legata alla femminilità, fertilità e prosperità… ricorda il ventre di una donna incinta, per questo i druidi credevano che fare l’amore sotto un arcobaleno portasse la gioia dell’arrivo di un bambino.

Nella tradizione tantrica si va ancora oltre questo significato e si parla di “corpo arcobaleno” uno stato che si raggiunge quando si superano i legami terrestri e si raggiunge il più alto stadio della meditazione e viene descritto come un “corpo di luce“.

Infine dalla mitologia irlandese arriva la leggenda più famosa quella che vede protagonista il leprechaun, uno gnomo dispettoso che di professione fa il ciabattino e nel tempo libero si burla di ladri ed avari, tanto da indurli alla ricerca di una pentola d’oro proprio alla fine dell’arcobaleno… che nessuno ovviamente potrà mai raggiungere!

Vi è anche "La Leggenda del Ponte Arcobaleno" che accompagna i nostri amici animali in paradiso.

Quando vedete un arcobaleno, dunque, fermatevi a carpire ed incarnare il suo messaggio e lasciate ai materialisti ed ai superficiali la sua interpretazione più becera legata ad una singola sfera politica.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Sakalash! Anarco-Comunitarismo

"La spiritualità non è una religione. Essa rappresenta la spinta di ciascun individuo verso la conoscenza delle proprie origini, attitudini, manifestazioni interiori.

Un approccio spirituale della vita implica la capacità di porre e porsi delle domande, stessa qualità del vivere da anarchici; mettersi costantemente in gioco e fare delle proprie conoscenze un'arma vincente così da non sottostare ad opinioni collettive, rendendosi padroni delle proprie vedute.

Spiritualità e anarchismo si compenetrano a vicenda perché entrambe pongono alla base la libertà di essere se stessi senza essere condizionati da dogmi o dalla società contemporanea, entrambe prevedono una totale armonia nell'autonomia."

Il Separatismo Femminista

Il separatismo femminista è una pratica politica, a volte criticata in quanto considerata identitaria, che in varie misure o con diverse modalità adotta la sottrazione dalle relazioni con i maschi, ritenendo che il linguaggio e le dinamiche che si instaurano con essi, inficiate da una cultura sessista di matrice patriarcale, pregiudichino le relazioni e quindi la piena ed autentica espressione delle femmine. Ma si tratta un fenomeno così omogeneo quanto ricorrente?

Antispecismo e Tradizione Spirituale

Ad un livello più profondo del pensiero antispecista ecocentrista vi è un tentativo di esautorazione dell’uomo dal centro del Creato, mentalità stabilitasi dopo millenni di storia attraverso il dominio materiale sulla natura, i miti occidentali greci, il mito giudaico-cristiano e che si concretizza in modo definitivo con la Modernità.

Pratiche come quella dell’astensione dai derivati animali in ogni forma, come nella scelta di una dieta vegana o nel boicottaggio di prodotti che usano animali nell’abbigliamento o in ambito farmacologico, nell’Occidente rappresentano una vera e propria rottura con la “tradizione” di tipo antropocentrista.

🎥 Filosofia del Black Metal

Il fenomeno del black metal da strettamente musicale si è evoluto nel tempo in un vero e proprio stile di vita, rendendo infine "codificata" una certa attitudine e definendo atteggiamenti comuni tra i suoi estimatori. Le colonne portanti sono sicuramente la misantropia e il nichilismo, considerabili fra i principi tematici alla base di questa espressione musicale. Alcuni musicisti black esprimono i loro disagi esistenziali e trattano il problema della solitudine con una visione negativa della realtà. Alcuni gruppi inoltre hanno cercato di evolvere le tradizionali tematiche del genere occupandosi di naturalismo e guerra. Altri ancora hanno cercato rifugio immedesimandosi nella tipica natura scandinava e nelle antiche tradizioni popolari.

Trans-Strasserismo

Lo Stransserismo, meglio definito Trans-Strasserismo, è un'ideologia anticentrista autoritaria, ultranazionalista e anticapitalista che abita il centro superiore del quadrante autoritario di sinistra. È in gran parte considerata un'ideologia shock o troll, ma evidenzia che in realtà ci sono persone transgender che supportano lo strasserismo, anche se nonostante le opinioni culturalmente di destra dello stesso anziché a causa di esse.

Omonazionalismo

L'omonazionalismo è un'ideologia totalitaria culturalmente di estrema destra, terzoposizionista che abbraccia i diritti LGBT. L'omonazionalismo, su base letterale, vede la compatibilità tra omosessualità e nazionalismo. Storicamente, questo è espresso dal modo in cui vedono l'omosessualità come un modo per esprimere eroticamente il dominio sugli altri e opporsi all'influenza "corruttrice" dell'effeminatezza.

La Cartografia Mitica, l'atto di creare e mantenere luoghi sacri

Esiste un'abbondanza di risorse, a questo punto della storia, per spiegare e preparare il terreno per questa comprensione fondamentale, qui sulla scia del cambiamento climatico, delle estinzioni di massa e della crescita sconsiderata della popolazione umana:

Qualcosa deve cambiare. Il modo in cui viviamo qui, sulla Terra, deve cambiare. La nostra situazione è diventata pericolosa.

Il significato spirituale ed esoterico dell'orso nel corso dei secoli

La figura dell'orso è onnipresente nello spiritualismo e nell'esoterismo traendo le sue origini dai culti eteni/pagani pre-cristiani fino ad essere stato riciclato (come tutte le tradizioni etene e pagane) e riutilizzato molte volte mistificando il suo reale significato esoterico e spirituale. Con la riscoperta dei culti europei pre cristiani, l'orso è tornato a pieno titolo animale totemico incarnando la nostalgia di sacro di una folta tribù pagana dei nostri tempi.

Il solstizio estivo e le tradizioni del popolo dopo l’Inquisizione

Questo articolo affronta un tema spesso sottovalutato, ovvero come col tempo la conoscenza che faceva parte di una tradizione antica, legata al potere della Terra e alle pratiche magiche, sia stata rimpiazzata rendendo malefico tutto ciò che ne faceva parte. Questo ha però permesso il passaggio di alcune conoscenze e riti antichi che sotto forma di scherno, o superstizione, sono potuti giungere alle orecchie di chi ha voluto sentire.

🎥 La Magia Naturale per creare attraverso l'intuito

La magia è stato il primo atto metafisico consapevole dei nostri antenati: attraverso canti, danze e sostanze psicotrope, c’era l’intenzione di modificare la realtà con l’aiuto degli spiriti che erano parte della loro vita.

Ad oggi però, la magia rientra ancora tra le cose metafisiche, ovvero oltre ciò che è conoscibile dalla fisica moderna. Qualche informazioni in più sul suo funzionamento ci arriva dalla fisica quantistica ma non soddisfa ancora i parametri affinché la magia sia ritenuta reale.

Agisce infatti su piani sottili e invisibili e i risultati di un atto magico non sono ripetibili, né misurabili perché influenzati da molteplici fattori, in particolar modo dalle emozioni e dalla volontà di chi ne crea l’incanto.

L'Origine dei Boschi Sacri, dimora degli Spiriti

Chiunque sia entrato in un bosco può capire il senso di sacro rispetto e anche una sorta di timore reverenziale che si prova vicino agli alberi, tra le piante, con gli animali che bisbigliano in sottofondo.

Sappiamo che in passato esistevano dei culti legati ai boschi e agli alberi perchè considerati sacri. L’origine di queste pratiche va ricercata come sempre nella vita dei nostri antenati, infatti l’uomo primitivo si trovò a vivere a stretto contatto con la Natura e con le grandi foreste, rigogliose e abbondanti.

Inizialmente il bosco poteva incutere timore sia per la sua impenetrabilità e anche perchè era il luogo dove vivevano i principali predatori.

I Vichinghi ed il Mondo Norreno

Capita, nel corso della vita, di sviluppare un interesse più o meno forte verso un qualsivoglia tema, che si tratti di arte, letteratura, storia; qualcosa che magari è nato con noi, che è sempre stato presente nella nostra persona, ma che ha trovato la forza di emergere solo in seguito, un po’ per caso, un po’ per curiosità. Ritrovarsi a guardare una serie televisiva incentrata sulle vicende e i miti del popolo vichingo è stato quel “caso” che ha permesso a migliaia di spettatori di scoprire la bellezza di tradizioni tanto diverse dalle nostre ma ugualmente suggestive.

🎥 Il Sentiero della Terra: pratiche e riflessioni

Ho registrato un breve video in cui ti racconto il mio sentire in merito ai cicli stagionali, e a come onorarli. E' un video introduttivo a quelli che seguiranno dedicati alle 8 feste della Ruota della Terra, che spero ti saranno utili per le tue pratiche!

Gómez Dávila: il Nietzsche colombiano

«Non biasimiamo il capitalismo perché produce diseguaglianze, ma perché favorisce l'ascesa di tipi umani inferiori.» (Nicolás Gómez Dávila)

Benché fortemente critico della pratica politica di sinistra così come anche della destra, Gómez Dávila sostiene principi politici che definisce reazionari. Il suo stile di scrittura formale di tipo aforistico risente moltissimo di quelli di Eraclito e Friedrich Nietzsche.

Spirito della Natura e Stregoneria: intervista a Lisa Catola

Essere strega per me è un modo di vivere la vita con la consapevolezza di essere parte della Natura in cui ogni cosa vivente è sacra. È un cammino spirituale fatto di pratiche concrete e reali che arrivano dalle Streghe che mi hanno preceduta, e che integro nella mia vita quotidiana. Trovo che sia essenziale per una strega, vivere seguendo i ritmi della Natura, onorarne i cambiamenti e in base a questi ritmi creare i propri incanti per trasformare la propria vita e aiutare anche gli altri a fare lo stesso.

Campania: Tra Magia Antica & Esoterismo

Campania : culla di civiltà, di miti, di leggende, di musica e …di esoterismo. Là dove per misteri esoterici si intende ” ciò che è nascosto ma anche che è dentro di noi e fa parte del nostro sangue e della nostra cultura”. Una Campania antica, densa di storia e di intrighi, dove il sacro si intreccia col profano e dove ogni cosa, ogni pezzo di muro, ogni albero e ogni pietra ha qualcosa da raccontare.

Storia e fondazione di Partenope

Nell'Alessandra di Licofrone, Parthenope e le sue sorelle (Leucosia e Ligea) morirono per l'insensibilità di Ulisse alla magia del loro canto essendosi esse gettate nel mare che ne trasportò, in vari luoghi, i corpi. Parthenope giunse sul luogo dove sarebbe sorta Neapolis. Apollonio Rodio riferisce che Orfeo, traversando il Mediterraneo, trasse la lira e cantò meglio di loro per impedire ai propri commilitoni di cadere vittime dell'inganno delle sirene che si mutarono in rocce; solo uno dei marinai cercò di seguirle, scampando la morte grazie all'intervento fortuito di Afrodite L'argonauta, al fine di ringraziare adeguatamente l'eroico atto, decise di fondare un piccolo villaggio laddove fosse sbarcato, chiamandolo col proprio nome «Falero». Secondo un'altra versione l'uomo, mentre era in viaggio verso Cuma con la sua famiglia, perse la figlia Parthenope in mare, laonde conservarne imperituro ricordo, conferì alla zona il nome proprio della fanciulla.

Regno di Navasse

Il Regno di Navasse (francese: Royaume de la Navasse; creolo navassese: Wayòm Lanavaz) è una micronazione situata nei Caraibi, che rivendica l'isola disabitata di Navassa (situata tra la Giamaica e Haiti). Il governo e la corte reale di Navasse hanno sede a Rochester, New York.

Gli Stati Liberi Ambulanti di Obsidia

Obsidia è una micronazione matriarcale situata alla confluenza tra femminismo e geografia. La visione del Grande Maresciallo Yagjian è arrivata nel 2015, quando la sua rivendicazione è stata "liberata" da una casa di ex amanti per uno scopo ben più grande...

L'omoerotismo cameratesco di Attila Richard Lukacs

Attila Richard Lukacs (nato nel 1962) è un artista canadese. Ha dipinto grandi composizioni di figure che raffigurano skinhead e altri uomini negli edifici di Berlino dove ha vissuto prima e durante la caduta del muro. I suoi riferimenti brutalmente espliciti alla sessualità omoerotica hanno spesso scioccato le gallerie e il pubblico. Le figure di Lukacs sono esplicitamente antisociali; il loro abbigliamento skinhead, gli stivali e le bretelle, lo attestano, e quindi la loro identità gay è solo un aspetto del loro status di outsider.