La Repubblica di Minerva è stata una micronazione costituita dalle Scogliere di Minerva. Nel 1972 stato uno dei pochi tentativi moderni di creare una micronazione sovrana sulla terra bonificata di un'isola artificiale. L'architetto era il milionario immobiliare di Las Vegas e attivista politico Michael Oliver, che ha continuato con altri tentativi simili nel decennio successivo.

Il lituano Oliver ha formato un sindacato, la Ocean Life Research Foundation, che disponeva di finanziamenti considerevoli per il progetto e aveva uffici a New York e Londra. Anticipavano una Società Libertaria "senza tassazione, welfare, sussidi o qualsiasi forma di interventismo economico". Oltre al turismo e alla pesca, l'economia della nuova nazione avrebbe incluso l'industria leggera e altri commerci. Secondo Glen Raphael, "La ragione principale per cui il progetto Minerva fallì era che i libertari coinvolti non volevano combattere per il loro territorio". Secondo la rivista Reason, Minerva è stata "più o meno bonificata dal mare".

Le scogliere furono inserite nelle carte nautiche dal capitano John Nicholson di LMS Haweis nel dicembre 1818 come riportato in The Sydney Gazette del 30 gennaio 1819 ed erano state contrassegnate sulle carte come "Nicholson's Shoal" dalla fine degli anni 1820. Il capitano HM Denham della HMS Herald esaminò le scogliere nel 1854 e le ribattezzò con il nome della baleniera australiana Minerva, che si scontrò con la South Minerva Reef il 9 settembre 1829.

Nel 1971 arrivarono dall'Australia chiatte cariche di sabbia, portando il livello della barriera corallina sopra l'acqua e consentendo la costruzione di una piccola torre e di una bandiera. La Repubblica di Minerva ha rilasciato una dichiarazione di indipendenza il 19 gennaio 1972, in lettere ai paesi vicini e ha persino creato una propria valuta. Morris C. "Bud" Davis è stato eletto Presidente della Repubblica di Minerva.

Una conferenza degli stati confinanti (Australia, Nuova Zelanda, Tonga, Fiji, Nauru, Samoa e territorio delle Isole Cook) si riunì il 24 febbraio 1972 durante la quale Tonga fece un reclamo sulle Scogliere di Minerva e il resto degli stati riconobbe la sua pretesa.

Il 15 giugno 1972 il seguente proclama è stato pubblicato in una gazzetta del governo tongano:

Sua Maestà il Re Taufaʻahau Tupou IV in Consiglio CON LA PRESENTE PROCLAMA:

CONSIDERANDO che le scogliere conosciute come North Minerva Reef e South Minerva Reef sono servite a lungo come zone di pesca per il popolo tongano e sono state a lungo considerate appartenenti al Regno di Tonga che ora ha creato su queste isole conosciute come Teleki Tokelau e Teleki Tonga; E PREMESSO CHE è opportuno che ora confermiamo i diritti del Regno di Tonga su queste isole; PERTANTO con la presente noi AFFERMIAMO e DICHIARIAMO che le isole, le rocce, gli scogli, i litorali e le acque che si trovano entro un raggio di dodici miglia [19,31 km] fanno parte del nostro Regno di Tonga.

Una spedizione tongana è stata inviata per far valere la richiesta, arrivando il 18 giugno 1972. La bandiera di Tonga è stata issata il 19 giugno 1972 su North Minerva e su South Minerva il 21 giugno 1972. La richiesta di Tonga è stata riconosciuta dal South Pacific Forum nel settembre 1972. Nel frattempo, il presidente provvisorio Davis è stato licenziato dal fondatore Michael Oliver e il progetto è crollato in confusione. Tuttavia, Minerva è stata citata nel romanzo per bambini post-apocalittico di OT Nelson "The Girl Who Owned a City", pubblicato nel 1975, come esempio di un'utopia inventata che i protagonisti del libro potrebbero tentare di emulare.

Nel 1982 un gruppo di americani guidati di nuovo da Davis tentò di occupare le barriere coralline, ma furono cacciati dalle truppe tongane dopo tre settimane. Negli ultimi anni diversi gruppi avrebbero cercato di ristabilire Minerva. Nessun gruppo di pretendenti noto dal 1982 ha fatto alcun tentativo di impossessarsi delle Scogliere di Minerva.

Nel novembre 2005, le Fiji hanno presentato una denuncia all'Autorità internazionale dei fondali marini in merito alle rivendicazioni sulle acque marittime di Tonga che circondano Minerva. Tonga ha presentato una domanda riconvenzionale. Anche il gruppo "Principato di Minerva" sostiene di aver presentato domanda riconvenzionale.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

🌐 Altro dal Quinto Mondo

Libera Repubblica di Wendland

La Libera Repubblica di Wendland era un campo di protesta istituito a Gorleben, nella Germania occidentale, il 3 maggio 1980 per protestare contro l'istituzione di una discarica di scorie nucleari. Il 4 giugno 1980 la polizia è entrata e ha sgomberato il campo. Molto tempo dopo la conclusione dell'occupazione da parte degli attivisti antinucleari del Wendland, il concetto di Libera Repubblica di Wendland continua ad essere evocato.

Repubblica di Poseidonia

La Repubblica di Poseidonia è stata fondata dall'aprile 2012 da alcuni amici per cambiare l'immagine dell'isola greca di Makronissos, in passato scenario di nefandezze, utilizzata come esilio per prigionieri e detenuti, e rendere più luminoso il suo futuro.

Venne sciolta il 1 febbraio 2019 a causa di una richiesta del Presidente a seguito di lunga inattività.

Il 9 marzo 2019 l'ex vicepresidente di Poseidonia ha deciso di creare un'assemblea costituzionale e si è nominato Presidente della nuova Repubblica di Poseidonia.

Repubblica di Molossia

La Molossia, ufficialmente Repubblica di Molossia, è una micronazione nordamericana senza sbocco sul mare all'interno della città di Dayton, Nevada, e con un'enclave nella contea di San Bernardino, nel sud della California. Si definisce uno "stato sovrano" dal 1977 e si è dichiarata in stato di guerra con la Germania dell'Est dal 1983.

Carlo Cattaneo: il repubblicano federalista

Cattaneo viene ricordato per le sue idee federaliste impostate su un forte pensiero liberale e laico: dopo il 1860 acquisterà prospettive ideali vicine al nascente movimento operaio-socialista. Cattaneo era fautore di un sistema politico basato su una confederazione di stati italiani sullo stile della Svizzera; avendo stretto amicizia di vecchia data con politici ticinesi come Stefano Franscini, aveva ammirato nei suoi viaggi l'organizzazione e lo sviluppo economico della Svizzera interna che imputava proprio a questa forma di governo.

Repubblica di Užupis: intervista alla micronazione autonoma nella capitale della Lituania

Užupis è stata dichiarata nel 1998 nel centro storico di Vilnius, in un quartiere degradato e indesiderabile della capitale della Lituania da una comunità di artisti. Con una popolazione di circa 7.000 abitanti, la micronazione è una repubblica indipendente, autodichiarata, in parte riconosciuta da altri paesi. I valori di fratellanza, di tolleranza, di volontà di conseguire i propri sogni hanno travolto non solo il circondario, ma hanno superato confini e oceani fino a raggiungere personaggi del calibro del XIV Dalai Lama che ne è diventato un fiero cittadino onorario, dopo aver visitato Užupis nel 2001.

🎥 La Rivoluzione di Sankara, il "Che Guevara" d’Africa che sfidò l’Occidente

Il 15 ottobre del 1987 veniva assassinato Thomas Sankara. Negli anni Ottanta cercò di salvare il Burkina Faso, e l'Africa intera, con la sua rivoluzione condotta contro il giogo coloniale e imperialista dell'Occidente. Dopo aver negato l'intervento del Fondo Monetario Internazionale, il cui debito avrebbe legato indissolubilmente i burkinabé, Sankara diventò il portavoce dell'Africa intera, il simbolo di un continente sfruttato e che chiedeva giustizia, parità di diritti e modernizzazione.

Libera Repubblica di Alcatraz

"Fonderemo una Libera Repubblica naturalistica e poetica, un gesto dadaista, un grande gioco. Ma un gioco vero. Ogni volta che diciamo che fondiamo una repubblica vediamo le facce degli amici che si illuminano. Abbiamo bisogno di uno spazio per il sogno."

Così chiosava Jacopo Fo, figlio d'arte del più noto Dario Fo e Franca Rame, alle soglie del 25 luglio 2009.

Reggenza del Carnaro: può essere considerata una micronazione?

Dal 27 al 29 Agosto 2020 i portavoce di Libere Comunità si sono riuniti presso una località. Tra i vari punti, vi è stato un dibattito sullo Stato Libero di Fiume, un'esperienza che riteniamo sia molto vicina ad LC nonostante le strumentalizzazioni della Destra. La volontà di slegare l’appropriazione indebita della Destra reazionaria è stato uno degli argomenti affrontati, rendendo giustizia a quella che è stata una delle più incredibili avventure degli uomini liberi di ogni latitudine ed attitudine, la Reggenza del Carnaro.

Repubblica Rossa di Caulonia

«Poi ‘nta la guerra,

d’undi ca juntau,

‘nu sindacu sovieticu sciurtìu;

‘na repubblica russa ‘mminestràu,

e, comu fu lu fattu, scumparìu»

(Poesia in dialetto calabrese di Pasquale Cavallaro)

La cosiddetta Repubblica Rossa di Caulonia nacque il 6 marzo 1945, sotto la guida del sindaco di Caulonia, Pasquale Cavallaro, insegnante elementare, ex seminarista, iscritto dal 1943 al Partito Comunista Italiano, ed ebbe brevissima durata.

Doddore Meloni e la Repubblica di Malu Entu

Salvatore "Doddore" Meloni era finito per la prima volta in carcere nel dicembre 1981. L’accusa di aver progettato una sorta di colpo di Stato per liberare la Sardegna dall’oppressione dello Stato italiano contando sul sostegno della Libia di Gheddafi gli costò nove anni di carcere e la cancellazione perpetua del diritto di voto. Arrivato all’età della pensione, ha ripreso la sua battaglia per l’indipendenza della Sardegna escludendo però stavolta ogni ricorso alla violenza e alle armi. Nell’estate del 2008 finisce sui giornali di tutto il mondo con l’occupazione dell’isola di Mal di Ventre e la proclamazione della Repubblica indipendente di Malu Entu.

Repubblica di Kugelmugel

La Repubblica di Kugelmugel (approssimativamente, "collina sferica" o "collina della sfera") è stata originariamente costruita dall'artista Edwin Lipburger e suo figlio Nikolaus Lipburger nel 1971, in una piccola città austriaca chiamata Katzelsdorf. L'edificio ha un diametro di 8 m ed è costruito con blocchi di legno rivestiti con lamiere di zinco. All'inizio fungeva da atelier di pittori. Ma dopo qualche tempo le autorità locali informarono i Lipburger che gli edifici sferici non erano ammessi.. da questo contenzioso inizia la storia di questa micronazione.

Libero Territorio di Valbona

Libero Territorio di Valbona, comunemente noto come Valbona, è una micronazione che occupa un'area di 6000 mq su una sconosciuta collina nel nord Italia, circondata dalla provincia Padovana. Valbona nasce con lo scopo di combattere l'abbandono dei terreni agricoli e far conoscere l'importanza dell'agricoltura e il suo governo ha anche una particolare attenzione alla tutela dell'ambiente e alla filatelia.

Che cos'è una Micronazione? Tutto ciò che c'è da sapere

Il 19° secolo vide la crescita del concetto dello Stato-Nazione. Le prime micronazioni vennero alla luce proprio in quel periodo, in controtendenza rispetto alla pretesa degli Stati di subordinare le iniziative dei privati, compresa la fondazione di colonie, alla propria sovranità.

Repubblica di Kalakuta

Kalakuta Republic era il nome che il musicista e attivista politico Fela Kuti diede al complesso comunale che ospitava la sua famiglia, i membri della band e lo studio di registrazione. Situato al 14 di Agege Motor Road, Idi-Oro, Mushin, Lagos, Nigeria, aveva una clinica sanitaria gratuita e una struttura di registrazione.

Fela lo dichiarò indipendente dallo stato governato dalla giunta militare dopo essere tornato dagli Stati Uniti nel 1970.

Il complesso fu raso al suolo da un incendio il 18 febbraio 1977 dopo un assalto di un migliaio di soldati armati. Ad oggi è sede di un museo in memoria della micronazione.

Stato Libero di Fiume

Lo Stato Libero di Fiume era uno stato libero indipendente esistito tra il 1920 e il 1924. Il suo territorio di 28 km2 comprendeva la città di Fiume (oggi Rijeka, Croazia) e le aree rurali al suo a nord, con un corridoio ad ovest che lo collegava al Regno d'Italia.

Il 12 novembre 1920 il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni firmarono il Trattato di Rapallo con il quale entrambe le parti si impegnarono a riconoscere "la piena libertà ed indipendenza dello Stato di Fiume e ad obbligarsi a rispettarla in perpetuo", ma qualcosa andò storto...

🎥 Intervista a Jacopo Fo: che cos'è Alcatraz e com'è nata?

Che cos'è Alcatraz e com'è nata? Intervista a Jacopo Fo di Angela Anconetani, Redattrice del settimanale "Voce della Vallesina".

Jacopo Fo è il fondatore della rivista Cacao che ha portato in seguito sul web abbinata al progetto della Libera Università di Alcatraz da lui lanciato nel 1979. Fo ha anche pubblicato a dispense, e in dodici volumi, l'Enciclopedia del sesso sublime. Impegnato in battaglie civili e di solidarietà sociale, cura un blog personale nel quale esprime anche le proprie opinioni politiche e sociali.

Burlamacchi: da pioniere del federalismo a martire per la libertà

Di fronte all'avanzata degli Stati assoluti e allo strapotere delle potenze straniere, non pochi furono i politici italiani che nel Cinquecento auspicavano la creazione di una federazione di repubbliche cittadine. Il più noto esponente di tali idee fu senza dubbio il lucchese Francesco Burlamacchi, che pagò con la vita la sua lotta allo strapotere di Carlo V d'Asburgo e degli alleati Medici.

Repubblica di Naminara

La Repubblica di Naminara (in coreano: 나미나라공화국) è una micronazione creata nel 2006 dalla società turistica Nami Island inc. per le entrate sull'isola privata di Nami, che si trova nel fiume Han, nella città sudcoreana di Chuncheon.

Nami è un'isola artificiale creata nel 1944 a seguito dell'inondazione della valle Han a monte della diga di Cheongpyeong.

Prende il nome dal generale Nami, un comandante militare che fu giustiziato dopo essere stato falsamente accusato di tradimento durante il regno del re Sejo (in carica dal 1455 al 1468 d.C.), il settimo sovrano della dinastia Joseon della Corea.

L'isola è il luogo leggendario della sepoltura di Nami.

Cospaia: la prima micronazione anarchica 'in' Italia!

La Repubblica di Cospaia (Republica de' Cošpäja in altotiberino umbro) fu un microstato indipendente esistito dal 1441 al 1826 a causa di un errore nel tracciamento dei confini fra lo Stato Pontificio e la Repubblica di Firenze (poi Granducato di Toscana). Oggi il paese di Cospaia è una frazione del comune di San Giustino, in provincia di Perugia.

Repubblica Indipendente di Vevčani

La Repubblica Indipendente di Vevčani, fu un paese autoproclamato di breve durata sul territorio della Macedonia del Nord dopo lo scioglimento della Jugoslavia nel 1991 ed attualmente è una micronazione.

Gli abitanti dell'omonimo villaggio hanno creato il proprio stato dopo l'emergenza Vevčani nel 1987, quando il governo comunista ha tentato di reindirizzare le sorgenti d'acqua del villaggio.

Nonostante abbia una popolazione di appena 2.400 abitanti, Vevčani ha tentato di dichiarare l'indipendenza da due paesi diversi negli ultimi cinquant'anni.