La scelta di trattare un personaggio come Stanis Ruinas è dovuto al fatto che questo pensatore politico non ha mai avuto il peso che meritava. Lui, in qualche modo, può essere anche considerato precursore di quelli che poi saranno parte di movimenti successivi (come la Novelle Droite o la European New Right a destra, oppure come Partito Socialista Unificato della Catalogna o il Unione Nazionale Africana dello Zimbabwe più a sinistra) che inizieranno il sincretismo politico per superare l’oramai faziosa e stagnante dicotomia destra-sinistra, che da sempre hanno favorito il potere finanziario e capitalistico tradendo più volte gli ideali iniziali.

Su Stanis Ruinas ci sono pochissimi articoli e pochissimi spazi che lo trattano, io stesso ho dovuto ricercare e verificare a fondo ciò che ho scritto, perché molte volte le fonti si perdevano in assurde contraddizioni, simbolo del fatto che un personaggio del genere (inviso sia dai fascisti che dai comunisti) era un personaggio scomodo perché libero e ribelle. Un libero pensatore che poteva fare la differenza, soprattutto negli anni ’70 italiani. Mentre il resto d’Europa e del mondo vivevano quegli anni all’insegna di rivoluzioni sociali e politiche, l’Italia era gabbia degli ideologismi e della trappola degli opposti estremismi (gli anni di piombo).

Molti giovani morirono per le proprie idee, e la lotta politica culminò con la formazione di apparati terroristici come i NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari) oppure le Brigate Rosse (BR), che perpetrarono crudeltà ed omicidi in nome di presunte barriere ideologiche, e senza rendersene conto stavano facendo il gioco del Capitale, alimentando il divide et impera, di una Italia governata sempre più dai liberal-capitalisti della DC (Democrazia Cristiana).

Se solo più giovani avessero potuto accedere alle intuizioni di Stanis Ruinas, e non facendosi intrappolare negli opposti estremismi, probabilmente non ci sarebbero stati giovani militanti politici uccisi e non avrebbero perso la vita centinaia di vittime innocenti. Il seguente articolo in lingua inglese è disponibile nel libro War Of Ideas della casa editrice Black Front Press.

Origini e Sviluppi

Uno dei primi ad accorgersi delle similitudini tra fascismo e comunismo, essendo figli entrambi del socialismo, era il giornalista e pensatore sardo Stanis Ruinas, che dopo la guerra anziché prendere parte al nascente MSI (Movimento Sociale Italiano, creato dai reduci della Repubblica Sociale Italiana), cercò di creare un movimento da ponte attraverso il suo giornale, che confluì nella fila del Partito Comunista Italiano, per un breve periodo. Dai suoi nuovi compagni era visto fascista alternativo, irrequieto, perennemente ostile alle plutocrazie anglosassoni e all'imperialismo sovietico. Un rivoluzionario che tentò di costruire quella 'sinistra a lungo raggio' che avrebbe salvato la nazione e attuato il vero socialismo.

Giovanni Antonio De Rosas (il vero nome di Stanis Ruinas) nasce a Usini, in provincia di Sassari, nel 1899, cresce con ideali mazziniani ed è quindi repubblicano, antiborghese e anticapitalista. Comincia a collaborare a giornali e varie testate con lo pseudonimo di Stanis Ruinas, sposando fin da subito le idee del fascismo “sansepolcrista”, cioè socialista, antimonarchico, contrario all’ingerenza del Vaticano. Nell’arco del Ventennio collabora a L’Impero, Il Popolo d’Italia, Il Resto del Carlino e dirige il Popolo Apuano e il Corriere Emiliano. Nel periodo del massimo consenso mussoliniano le sue idee intransigenti lo fanno un po’ cadere in disgrazia agli occhi del regime: Ruinas viene sospeso e poi radiato dal Pnf «per indisciplina e scarsa fede» e sottoposto a vigilanza speciale, fino alla riconciliazione avvenuta alla vigilia della Seconda guerra mondiale. Nella guerra contro le forze «plutocratiche» e «trustistiche» inglesi e statunitensi, e ancor più con la nascita della Repubblica sociale italiana, Stanis Ruinas vede finalmente incarnarsi il fascismo delle origini e la possibilità di realizzare quella rivoluzione per la quale si è sempre battuto.

La socializzazione e la ricerca di un accordo con gli antifascisti per impedire la guerra civile diventano i cardini attorno ai quali ruota la sua azione giornalistica e politica. Ma l’evolversi della situazione, con la Rsi nelle mani dei tedeschi e comunque condizionata da mille equilibrismi, frustrerà le sue aspettative; anche se Ruinas respingerà sempre l’accusa secondo cui il fascismo repubblicano sarebbe stato l’espressione estrema della reazione capitalista. Anzi, nel Dopoguerra ribalterà l’accusa sui comunisti italiani, colpevoli di collusione con la borghesia per aver scelto di partecipare al governo Bonomi e di aver accettato l’alleanza con l’Inghilterra e gli Usa. «A costo di passare per un ingenuo – scriverà – confesso di non comprendere come uomini che si autoproclamano rivoluzionari, socialisti, comunisti, anarchici, e che per i loro ideali hanno sofferto la galera e l’esilio, possano plaudire all’Inghilterra plutocratica e all’America trustistica, che in nome della democrazia e della libertà democratica devastano l’Europa».

Affermatore e non negatore della patria e della nazione, questo fu in estrema sintesi il socialismo inseguito da Stanis Ruinas : con il lavoro soggetto dell’economia, il popolo al centro dello stato, l’uomo limite e base di tutte le cose, tra la socializzazione delle industrie, la nazionalizzazione dei maggiori istituti bancari, i consigli operai di gestione ed un salario adeguato ai bisogni dei lavoratori. Venne definito dagli storici “Socialismo inseguito”, poiché se Ruinas l’ebbe incontrato lungo la linea del risorgimento nazionale di Mazzini, Garibaldi, Pisacane e Cattaneo, non esitò poi a riconoscerlo tra le camicie nere di Benito Mussolini e del fascismo, apparentemente risolute a spingere fino all’ultimo traguardo la corsa della nazione verso il popolo.

Il fascismo normalizzato mal concordava del resto con il socialismo rivoluzionario di Ruinas che, radiato e reintegrato nel Pnf, continuò ad impegnarsi nella stampa di regime. Sempre irrequieto, Ruinas seguì infine il suo duce fino ai giorni ultimi di Salò; tra i romantici di una tradizione cavalleresca… dalla coscienza senza macule, dall’anima fiera. Poco importava se la causa della Repubblica Sociale Italiana avesse da offrire soltanto sconfitta ed amarezza. Proprio nell’ultima resistenza del sangue contro l’oro, il giornalista sardo aveva infatti visto risorgere il suo socialismo; per seicento giorni tradito dai gerarchi, pugnalato dalle baionette straniere ed annegato nel sangue di una guerra civile feroce quanto inutile. In questi termini almeno, Ruinas chiuse il bilancio della propria esperienza repubblichina, tra le fosche pagine di Pioggia sulla Repubblica (1946).

Ma se neanche a Salò, la nazione aveva potuto andare incontro al popolo, migliori prospettive non si aprivano forse nel dopoguerra? Sarebbe stato il segretario comunista, Palmiro Togliatti, ad edificare il socialismo? A questo interrogativo Ruinas tentò di rispondere tra le pagine di Pensiero Nazionale, il periodico definito dei fascisti rossi, dei fascisti-comunisti, dei caronti, etichette paradossali per una delle esperienze editoriali più anticonformiste e ribelli dell’immediato dopoguerra; riesumata dall’oblio dall’interessante monografia: Fascisti Rossi, dello storico Paolo Buchignani. Luigi Longo, ex comandante dei partigiani comunisti e vice segretario del Partito Comunista Italiano, fu quindi informato con anticipo del nuovo progetto editoriale e diede la sua benedizione allo sparuto manipolo che diffidente si era recato ad incontrarlo in Via delle Botteghe Oscure (febbraio 1947). Nella nuova sede del Pci, una segretaria, aveva salutato Ruinas e la sua comitiva con l’appellativo di “compagni”, forse non li dispiacque ma certo si sbagliava; stavolta quelli che desideravano incontrare Longo erano, o meglio erano stati, ferventi fascisti che soltanto una coerenza ferrea aveva condotto nel quartier generale di Togliatti. Le pubblicazioni di Pensiero Nazionale iniziarono il 15 maggio 1947. La linea del periodico si collocò decisamente a sinistra: anticapitalista, antiamericana, avversa al neofascismo (strumento della reazione borghese), volta a promuovere la collaborazione gli ex fascisti e il fronte delle sinistre.

I primi tentativi di dialogo avvennero a mezzo stampa. Il quotidiano comunista La Repubblica d’Italia, diretto da Arrigo Jacchia, fu il primo foglio a mostrare interesse per le posizioni di Pensiero Nazionale e ad accettare Ruinas quale interlocutore. L’analisi del presente individuò avversari comuni e comuni obbiettivi da raggiungere, dal passato incombeva invece la principale divergenza: l’interpretazione del fascismo. I comunisti de La Repubblica d’Italia se pure disposti a riconoscere la buona fede e gli eventuali meriti di molti fascisti, interpretavano il defunto regime in chiave intrinsecamente reazionaria; lettura con la quale, i giornalisti di Pensiero Nazionale non potevano trovarsi d’accordo. Secondo Ruinas, nonostante l’impegno del rivoluzionario Mussolini, nel fascismo, come poi nella Rsi, avevano sì prevalso gli elementi borghesi e capitalisti, destinati a transitare armi e bagagli nel campo del vincitore ma il triste esito non sarebbe stato inevitabile, in quanto l’anima del fascismo era indubbiamente socialista; rifiutati gli orpelli, stavano a dimostrarlo le idee madri della Rsi: lotta contro le plutocrazie mondiali, abolizione del sistema capitalista, libertà, repubblica avente per oggetto il lavoro.

Pertanto continuava Ruinas, sempre su La Repubblica d’Italia: né io né gli amici di Pensiero Nazionale rinneghiamo il nostro passato di uomini che hanno creduto e combattuto in nome della patria e d’una rivoluzione che per noi ha voluto dire popolo, giustizia, indipendenza economica dell’Italia e distribuzione equa dei beni della terra fra tutte le nazioni in un’Europa rinnovata e liberata dal più feroce dei tiranni: il capitalismo. Per questa ragione… ci definiamo ex fascisti di sinistra.

Di sinistra da sempre e non più fascisti, eppure indisponibili a rileggere sotto la lente dell’errore il proprio passato, per quanto convinti della necessità di superarlo.

La discussione rispettosa con un repubblichino destò interesse nel Pci, tanto da coinvolgere Togliatti; intervistato da La Repubblica d’Italia, pur senza rivolgersi direttamente a Ruinas, il segretario tese la mano agli ex fascisti di sinistra, esprimendo loro simpatia e riconoscendogli: possibilità di sviluppo autonomo, purché abdicassero categoricamente a qualunque ambizione di rivincita. Lo stesso Togliatti sarebbe presto tornato sull’argomento, indirizzando a Rinascita (1 gennaio 1948) la sua recensione a Il Lungo Viaggio di Ruggero Zangrandi, giovane ex fascista che in nome delle stesse idealità rivoluzionarie e socialiste, da prima aveva creduto sinceramente nel fascismo, quindi dolorosamente era giunto a distaccarsene in favore del Pci.

Secondo Togliatti molti giovani come Zangrandi avevano percorso vie diverse da quella dei comunisti, principalmente a causa di un malinteso: anche essi, in sostanza, erano per istinto in rivolta contro quella società; Noi ne restammo lontani per settarismo negli anni del Ventennio, tralasciando di recuperare il tempo perduto, come sarebbe stato opportuno, fin dopo la liberazione. La recensione di Togliatti ottenne il plauso di Pensiero Nazionale, quanto l’invito ad impegnarsi per una vera riconciliazione, promuovendo l’abolizione delle leggi eccezionali che colpivano gli ex fascisti e cessando ogni persecuzione nei loro confronti; tanto più che da un certo antifascismo, elevato a sistema di vita, aveva tratto forza nient’altro che il neofascismo confindustriale del Movimento Sociale Italiano.

L’irrisolto malinteso o la maggiore funzionalità al ruolo di Caronte convinsero Ruinas a dichiarare l’astensione della sua corrente in occasione delle elezioni del 18 aprile 1948. Pensiero Nazionale non intendeva contribuire a svendere l’Italia nella contesa tra gli imperialismi americano e sovietico. La patria, al pari di tutte le altre nazioni europee, avrebbe dovuto rimanere libera e capace di scegliere la propria forma di governo, compreso il comunismo. La posizione astensionista fu sufficiente perché il quotidiano comunista Il Paese decidesse di rilanciarla: non tutti gli ex fascisti danno il voto al Msi, riprendendo anche, a ridosso delle elezioni, i furiosi strali, scagliati da Ruinas contro la dirigenza missina; colpevole di avere tradito gli ideali della Rsi per favorire De Gasperi, a dispetto delle aspirazioni sociali di un’ampia componente della base, invitata ad abbandonare quel partito. All’indomani delle elezioni, la vittoria della Democrazia Cristiana non sorprese così Ruinas che attribuì la sconfitta all’ossequio delle sinistre verso l’Unione Sovietica, responsabile di avere trasformato le elezioni italiane in una contesa internazionale, nonché alla mancata pacificazione tra ex partigiani e repubblichini. Un Partito Comunista escluso dal governo rappresentava tuttavia un interlocutore più gradito per l’intransigenza di Pensiero Nazionale.

L’ulteriore avvicinamento al Pci fu quindi ufficializzato da Ruinas, rispondendo ad un articolo del dirigente comunista, Gian Carlo Pajetta, pubblicato su L’Unità. In visita oltre le stesse sbarre che gli avevano negato la libertà ai tempi del fascismo, Pajetta constatò un’inversione delle parti; in carcere si trovavano ora diversi giovani fascisti, poveri cristi già ingannati da Mussolini, adesso a rischio di cadere nel tranello missino.

Secondo Pajetta occorreva che il Pci non rifiutasse di parlare con questi giovani,una vecchia ferita, una vita nel carcere, un morto nostro… non giustificano e non vogliono il rancore eterno contro chi forse potrebbe aiutare a scuotere il sistema e a realizzare una politica nuova.

La mano tesa da Pajetta fu coperta di sputi dalla stampa legata alla Dc e al Msi; Ruinas si protese al contrario per stingerla: gli uomini di Pensiero Nazionale sarebbero stati i fiancheggiatori liberi e indipendenti del Pci. Tra i collaboratori di Pensiero Nazionale, particolarmente vicino al Pci, era l’ex marò della X Mas, Luca Scaffardi, già iscritto al Fronte della Gioventù, prossimo a trasformarsi nella Federazione Giovanile Comunista Italiana, sotto la guida di Enrico Berlinguer. La partecipazione di Scaffardi, accompagnato per altro da diversi giovani collaboratori di Pensiero Nazionale, al Congresso dell’Alleanza Giovanile romana, associazione autonoma dal Pci (ma presieduta da Berlinguer) e rivolta alla difesa della pace contro la Nato, fu quindi salutata con favore da L’Unità; il giornale del Pci non ebbe timore, nel dare notizia di come alcuni giovani ex fascisti fossero intervenuti al convegno, concordando sulle conclusioni.

Naturalmente, Ruinas sottolineò l’evento su Pensiero Nazionale, contestando tuttavia un’affermazione dell’Unità, secondo la quale Scaffardi avrebbe rivalutato in termini di errore la sua adesione al fascismo e alla Rsi. Da sinistra, apprezzarono invece la partecipazione degli ex fascisti al convegno, Italo Calvino su Vie Nuove e lo stesso presidente dell’Alleanza Giovanile, Berlinguer, nella relazione conclusiva della Conferenza Nazionale, tenutasi a Napoli alla fine del novembre 1948, amano la patria anche i giovani che sono stati ingannati dal fascismo e forse ancora non lo hanno completamente rinnegato… Accettiamo con soddisfazione la dichiarazione di Scaffardi che egli e i suoi amici desiderano oggi lottare a fianco delle forze del lavoro.

Nel febbraio successivo, Alvise Gigante, collaboratore di Ruinas tra i più in vista, fallì per poco nel tentativo di promuovere un’alleanza anti-democristiana tra comunisti e missini in occasione delle elezioni universitarie dell’Interfacoltà romana. Al congresso dell’Alleanza Giovanile tuttavia, Scaffardi più che rifiutare l’interpretazione reazionaria del fascismo, aveva soltanto mancato di esplicitarla. Tra i collaboratori di Ruinas spiccava del resto proprio un gruppo di giovani reduci della X Mas, Alvise Gigante, Giampaolo Testa, Spartaco Cilento e Lucio Mandarà, prossimi a raggiungere il compagno commilitone nel Pci. I marò salutarono Ruinas con una lettera di addio pubblicata su Pensiero Nazionale nella primavera del 1949.
Si accettasse o meno di rileggere il fascismo, il terreno sul quale ricercare le più ampie convergenze tra ex fascisti (vicini a Ruinas o al Msi) e comunisti rimase tuttavia quello dell’antica avversione alle plutocrazie anglosassoni. Fu pertanto proprio a difesa della pace minacciata dalla crociata antisovietica degli Stati Uniti che Berlinguer invitò le sezioni dell’Alleanza Giovanile a coinvolgere i giovani dei più diversi orientamenti politici. Su particolare insistenza del segretario, ad esempio, la sezione romana di Monte Sacro ospitò Pino Rauti; Pensiero Nazionale diede risalto a tali iniziative, come quella romana del cinema Splendore (gennaio 1951), allorché Berlinguer si rivolse direttamente ai giovani che avevano scelto Salò, questo qualcosa in comune che ci unisce vi è stato anche quando si combatteva al Nord. Ambedue lottavamo per l’Italia e per le riforme sociali.. Anche i giovani neofascisti, i quali sognano una grande Italia, sanno che tutte le classi dirigenti tradiscono ancora la gioventù. Queste classi dirigenti sono le uniche nemiche.

Parole che, sottolineò su Pensiero Nazionale, Lando dell’Amico, la stampa di sinistra aveva purtroppo passate sotto coperta. A partire dalla fine del 1951, Ruinas quanto il Pci, rivolsero crescenti attenzioni nei confronti della base missina, delusa dalla linea d’ordine del nuovo segretario Augusto De Marsanich che accettata l’Alleanza Atlantica, ambiva ad avvicinare i democristiani. Ruinas rinnovò così le sue invettive contro i vertici del Msi, i quali vivono dello stipendio che passa loro il capitalismo ammantato di nazionalismo, invitando la base socialista a cooperare con i neonati Gruppi di Pensiero Nazionale, recente espressione politica del suo periodico. Il Pci diede invece vita al Comitato Patriottico della Gioventù contro l’Occupazione Straniera e per l’Indipendenza Nazionale, affidandone la presidenza a Lando dell’Amico (ex X Mas), futuro comunista e molto attivo nel contattare sotto banco gli elementi più insofferenti della sinistra missina per conto del partito di Togliatti.

A seguito del convegno napoletano della nuova associazione, Berlinguer (poi ripreso dalla stampa comunista) riferì al comitato centrale della Fgci di come occorresse: suscitare un impetuoso risveglio patriottico di tutta la gioventù italiana, compresi, oltre ai giovani cattolici anche i giovani del Msi… traditi da capi buffoni e criminali. Sebbene, a partire dalla metà del 1952, il Pci volle mettere freno agli ammiccamenti nei confronti della la base missina, Ruinas si risolse a muovere i primi passi concreti nella direzione di un suo antico progetto: l’edificazione della sinistra a largo raggio. Incombeva infatti, sulla scadenza elettorale del 1953, il premio di maggioranza previsto dalla legge truffa ed il Pci era deciso ad impedire che i democristiani riuscissero a raggiungere la soglia necessaria ad assicurarselo. I Gruppi di Pensiero Nazionale aderirono così alla lista dell’Alleanza Democratica Nazionale, aperta a candidati di variegata provenienza ed alleata dei comunisti. Ruinas fu candidato nelle circoscrizioni orientale ed occidentale della Sicilia, Ferruccio Ferrini (ex sottosegretario alla marina dell’Rsi) in quella di Bari-Foggia. Alleanza Democratica raccolse 155.000 preferenze, contribuendo a negare il premio di maggioranza ai democristiani.

Il relativo successo non contribuì però alla causa della sinistra a largo raggio. Passato il pericolo, il Pci mostrò di non desiderare alcuna alleanza imbarazzante con una forza politica guidata da un gruppo di ex repubblichini. La più parte dei fascisti disposti a raggiungere Togliatti doveva ormai avere già passato il ponte. Probabilmente, anche i finanziamenti comunisti al periodico degli ex fascisti di sinistra, ammessi da Pajetta 40 anni dopo, vennero meno. Ruinas e Pensiero Nazionale, imbarcati anche Giorgio Pini e Concetto Pettinato, tra i massimi dirigenti della sinistra missina, risoltisi ad abbandonare la fiamma, continuarono le pubblicazioni per oltre venticinque anni; continuarono ad inseguire il socialismo e la nazione, oltre Pci: rivolgendosi a Giorgio la Pira e ad Aldo Moro, oltre la politica: guardando all’Eni di Enrico Mattei ed oltre il Mediterraneo: dove la nazione in lotta per l’indipendenza era quella dell’Algeria ed il socialismo quello arabo, tra l’Egitto di Gamal Abd el-Nasser e la Libia di Mu’ammar Gheddafi.

La rivista Pensiero Nazionale viene fondata nel ’47 e anche se avrà sempre una diffusione limitata (non più di 15 mila copie) riesce comunque ad essere presente in tutti i capoluoghi di provincia e ad animare il dibattito politico. All’inizio degli Anni Cinquanta i gruppi che fanno capo al quindicinale si costituiscono in movimento politico, raccogliendo circa 20 mila iscritti; ma l’iniziativa non dà risultati significativi, anche perché il Pci ostacola la nascita di un partito indipendente della Sinistra Nazionale, che pure avrebbe dovuto essere alleato e contiguo. In seguito, come detto, Ruinas e i suoi collaboratori (tra cui figurano il linguista Tullio De Mauro, l’ ex diva degli Anni Quaranta Elsa De Giorgi, i pittori Giulio Turcato e Tonino Caputo, lo scrittore e critico cinematografico Alessandro Damiani, giovani reduci della Decima Mas, come Lando Dell’Amico,Giampaolo Testa ed Alvise Gigante) si avvicinano alle posizioni di Mattei e negli Anni Sessanta assumono posizioni filo-arabe, terzomondiste e favorevoli ad una più stretta collaborazione con i Paesi dell’altra sponda del Mediterraneo.

Con l’Msi, che raccoglie gran parte degli “ex camerati” di Stanis Ruinas, il giornalista sardo avrà sempre un rapporto conflittuale. Il direttore di Pensiero Nazionale considera chiuso il capitolo del Ventennio, respinge le posizioni nostalgiche e “bolla” il partito neofascista come un movimento conservatore e atlantista, usato dalla Dc per irregimentare la gioventù in funzione anticomunista. Nella sua polemica contro i dirigenti missini (in particolare Michelini e poi Almirante), Ruinas risparmia però i militanti più giovani e in buona fede, tra i quali non mancano fra l’altro coloro che in larga parte condividono le idee di Pensiero Nazionale e dei “fascisti rossi”. Si pensi a Giorgio Pini, Roberto Mieville, Beppe Niccolai, Giano Accame… E in seguito all’ala rautiana e ad esperienze editoriali come La voce della fogna e Linea.

Il Pensiero Nazionale cessò le pubblicazioni nel 1977. Stanis Ruinas continuò fino a tarda età l'attività di scrittore, che gli valse il premio Usini nel 1980. Morì quattro anni più tardi a Roma, con lui la speranza di un superamento delle dicotomie oltre la destra e la sinistra, per una Italia davvero socialista senza reazionarismi neo-fascisti, imperialismi sovietici e americani. Una vera Italia: libera, sovrana e socialista.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

🎥 Partecipazione al comitato NO DRAGHI di Perugia ed intervista esponenti PCI

Questa mattina a Perugia si è svolta una manifestazione collegata alla Giornata Nazionale No Draghi, dopo un anno dalla prima in risposta al governo Draghi.

Anarchia vs Comunalismo: Bookchin tra "Stilismo di Vita", Ideologia e Greenwashing

Il padre del comunalismo; Murray Bookchin, è stato a lungo identificato come anarchico ma più tardi nella vita ha scritto aspri attacchi contro gli anarchici. Ha in gran parte inventato uno scisma immaginario tra quelli che ha definito anarchici "lifestylist" e socialisti, denunciando questi "stilisti di vita" come inferiori a lui.

Anche se alla fine abbandonò l'anarchismo in favore della sua ideologia comunalista, questa divisione elitaria che creò tra "stile di vita" e socialismo continua a riverberarsi oggi, con alcuni social-anarchici che arrivano persino a prendere le distanze dagli aspetti individualisti dell'anarchia che ha in gran parte definito il movimento fin dall'inizio.

Questa divisione fabbricata ha aiutato molto a frammentare gli anarchici in due fazioni opposte e ha portato a inutili lotte intestine e distrazioni.

De Benoist: tra Ecologia, Decrescita Sostenibile e Piccole Patrie

L'Ecologia, tagliando deliberatamente i ponti con l'universo del pensiero meccanicistico, analitico e riduzionista che ha accompagnato l'emergere dell'individuo moderno, ricrea un rapporto tra l'uomo e la totalità del cosmo, che forse non è altro che un modo per protestare contro l'imbruttimento del mondo e per rispondere all'eterno enigma della bellezza.

Gheddafi, il Libro Verde e la critica alla Democrazia

Il verde è il colore e il titolo del libro pubblicato da Gheddafi nel 1975: il Libro Verde in cui è racchiuso il suo pensiero politico. Sintetizziamo in questo articolo i tratti salienti dell’opera del Raìs.

Il Libro Verde critica i sistemi di governo "democratici" composti da partiti e parlamenti. Il voto non rappresenta la volontà popolare, ma quella del partito che raccoglie più voti.

Esso non rappresenta il popolo, ma solo una parte formata dai rappresentanti in parlamento che tutelano gli interessi economici del partito. Per il Raìs, il partito è come un clan, che persegue il suo "familismo amorale".

Intervista-recensione al nuovo testo di Alessio Mannino “Disciplina del caos. Come uscire dal labirinto del pensiero unico liberale” (La Vela, Viareggio,2021)

Un’opera uscita recentemente che merita un’attenta lettura per la sua critica radicale ed innovativa all’intera visione liberale è il recente libro del giornalista e scrittore vicentino Alessio Mannino. Già conosciuto per Mare monstrum. Immigrazione. Bugie e tabù (Arianna Editrice, 2014) e Contro la Costituzione. Attacco ai filistei della Carta '48 (Circolo Proudhon Edizioni, 2017), Mannino ritorna alla ribalta con Disciplina del caos. Come uscire dal labirinto del pensiero unico liberale (Edizioni La Vela, 2021), una critica di fondo va anche oltre quella meramente nostalgica tipica di ambienti della così detta sinistra radicale nonché della destra radicale (quest’ultima focalizzata su posizioni che vanno dal tradizionalismo alla ripresa acritica del conservatorismo di stampo angloamericano). 

Confederalismo Democratico

Il confederalismo democratico è una piattaforma politico-sociale sviluppata da Abdullah Öcalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, sulle basi del municipalismo libertario e dell'ecologia sociale precedentemente teorizzate dal filosofo socialista libertario Murray Bookchin. Öcalan lo descrive come "una amministrazione politica non statale o una democrazia senza stato".

Il Confederalismo democratico è il modello di organizzazione del Rojava, regione autonoma de facto nel nord e nord-est della Siria.

🎥 Libere Comunità incontra Patria Socialista - intervista e dibattito con Igor Camilli

L'Associazione Internazionale dei Lavoratori fu costituita a Londra nel 1864, per coordinare lo sviluppo del movimento operaio. Il programma e lo statuto furono stesi dallo stesso Marx che ne dettò pure i principi costitutivi ispirati alla solidarietà internazionale nella lotta per la liberazione dal dominio del capitale.

A partire dal 1869 emersero le polemiche politiche e di principio dell’ala anarchica, guidata da Proudhon e soprattutto da Bakunin, contrari alla gestione centralistica dell'associazione e all’indirizzo di costituire partiti socialisti in tutti i paesi. Il dibattito sulla sconfitta della Comune di Parigi provocò la rottura tra le due tendenze e gli anarchici furono espulsi dall’associazione.

Cosa succede se nel 2021 queste due idee tornano a scontrarsi? Le distanze sono ancora così persistenti? Scopriamolo in questa entusiasmante intervista e dibattito con Igor Camilli, segretario nazionale di Patria Socialista.

"Statu Francese Assassinu!" Libere Comunità in solidarietà al Popolo Corso

Si è riacceso lo spirito separatista dell'isola Corsa. L’ondata di proteste è a sostegno del militante indipendentista Yvan Colonna, aggredito brutalmente da un detenuto nel carcere di Arles, nella regione della Provenza. L'uomo, che si trova ora in fin di vita, sta scontando un ergastolo per l'assassinio del prefetto francese Claude Erignac, avvenuto nel 1998. I manifestanti, che sono scesi in piazza al grido di “Statu Francese Assassinu”, accusano Parigi di essere responsabile del tentativo di omicidio del militante.

Le Comunità Intenzionali Anarchiche

Alcuni anni fa, un gruppo pagano greco credeva nella possibilità di creare un villaggio dove poter vivere e lavorare in base alle proprie convinzioni e interessi. Questa sarebbe forse la salvezza nel mondo moderno: il ritorno alla comunità.

Può essere assurdo per molti, ma è senza dubbio un colpo duro contro il processo di urbanizzazione e concentrazione di popolazioni in cui ci troviamo, e questo è già qualcosa. La battaglia del futuro sarà tra centralizzazione e decentralizzazione, tra potere centrale e periferia.

L'Anarchismo Idiosincratico di Lysander Spooner e il "Socialismo di Mercato"

Lysander Spooner è una figura importante nella storia del movimento per la libertà. Era un sostenitore del movimento operaio ed era persino un membro della Prima Internazionale in un momento in cui socialisti e anarchici coesistevano pacificamente all'interno di quel movimento. Forse una delle cose più interessanti di Spooner è che fu il primo a gestire una società privata in diretta concorrenza con l'ufficio postale degli Stati Uniti. Questo sforzo prevedibilmente fallì non perché l'American Letter Mail Company non potesse competere, ma perché Spooner era ostacolato dalla legge.

Il Socialismo Utopico Comunitario: il Falansterio

Trattando l'esperienza del Falansterio di Fourier, analizziamo il suo socialismo utopico di base comunitario, che è molto vicino al concetto del comunitarismo libertario che noi di Libere Comunità ribadiamo come nostra visione del mondo.

Fourier immagina un modello urbanistico appropriato sia per il periodo del garantismo, sia per lo stadio finale dell’armonia: nel primo caso esso corrisponde ad una città concentrica; nel secondo immagina e descrive minuziosamente il falansterio, il modello edilizio che rappresenta forse l’aspetto più noto e interessante del suo pensiero.

Gli scritti di Bakunin contro Marx

Bakunin tira fuori le sue armi migliori, finalmente, per attaccare Marx e il gruppo di potere che si era insediato nell’Internazionale. In queste pagine è finito il tempo delle illusioni e delle collaborazioni, le critiche sono chiare e dirette.

Una volta aveva detto che bisognava separare le grandi capacità analitiche di Marx, la sua preparazione filosofica ed economica, la quale poteva essere utilizzata anche dagli anarchici (invero in questo campo endemicamente carenti) e per il resto lo si poteva mettere tra parentesi. Adesso affronta le trame intestine, le calunnie, le chiacchiere di corridoio, i soppesamenti dietro le quinte, le correnti di potere, le meschinerie personali, e tutto quel bagaglio che in una parola si potrebbe definire come “politica”.

Libere Comunità: per una reale alternativa sociale

Il comunitarismo libertario è visto come movimento atipico da chi non conosce tale stile di vita, perché è davvero l'unica reale alternativa sociale che schiettamente combatte per un mondo nuovo. La nostra visione trae radici dall'anarchismo classico e dai pensatori che promuovevano libertà ed indipendenza. Nel nostro mondo, noi auspichiamo un predominio, in maniera non totalitarista, ma attraverso la libera associazione delle persone, delle comunità/tribù auto-sufficienti ed auto-governate.

Introduzione all'Anarco Tribalismo e all'Anarco Comunitarismo

Da alcuni anni esiste una minoranza piccola ma sempre più influente nei media libertari contemporanei che si è sviluppata in alcuni paesi, considerata "eretica" dalla maggioranza. Questa minoranza, la cui voce è ogni giorno più forte nonostante coloro che sono interessati a zittirla.

Organizzazione comunitaria e Rivolta contro la massificazione

In un mondo che si dipinge come pieno di libertà, svago, egoismo, di sviluppo tecnico e di progresso infinito verso uno stato di beatitudine e uguaglianza, si deve vedere infatti l'assoluto opposto. Come ha detto Hegel, viviamo in un mondo capovolto, dove la verità è essa stessa un momento del falso. Più questo mondo progredisce, più approfondisce le proprie conseguenze; più segue il proprio processo logico, più vediamo all'opera l'involuzione, più la realtà sprofonda nel degrado totale e in un non senso che rende la parola «nichilismo» sembra un eufemismo per descriverlo. C'è qualcosa di peggio del nichilismo («razionalità») e della scienza come base metafisica del mondo tecnico), è la «felicità di massa».

Panarchia?! Che cos'è? Si mangia?

Nel suo articolo del 1860 "Panarchia" Paul-Emile De Puydt, che espresse anche il suo sostegno all'economia del laissez-faire, applicò il concetto al diritto dell'individuo di scegliere qualsiasi forma di governo senza essere costretto a spostarsi dal luogo in cui si trova attualmente. Questo è talvolta descritto come "extraterritoriale" (o "exterritoriale") poiché i governi spesso servirebbero appezzamenti di terreno non contigui.

Otto Strasser: il peggior nemico di Hitler

Nel luglio del 1930, Adolf Hitler descriveva Otto Strasser come un ebreo intellettuale marxista e incapace di qualsiasi organizzazione. Strasser riteneva invece che l'originale natura anticapitalista del NSDAP fosse stata tradita da Adolf Hitler. Da quel momento Strasser decise di abbandonare lo NSDAP assieme ad altri 25 membri, annunciando che "i socialisti lasciano lo NSDAP". Da qui la nascita di un partigiano movimento di resistenza anti-hitleriano.

La Società Naturale: una base per l'anarchismo verde

«Una comunità di non più di circa 500 persone, il massimo che una persona può conoscere, autonoma, autosufficiente e tecnologicamente disinteressata»

Non ne vale la pena. È una sorta di sporca utopia, ma le altre sicuramente non possono funzionare: capitalismo e socialismo si basano entrambi sulla teoria della "divisione del lavoro" che rende i ricchi più ricchi e i poveri più poveri. La ricchezza del commercio e dell'industria non "gocciola giù". I raccolti dei contadini, la ricchezza, vengono mangiati o altrimenti consumati. Tutto ciò che resta da "gocciolare" ai contadini è fuliggine, liquami, rottami e prodotti scadenti.

La ricchezza del nucleo è causata, non dal commercio e dall'industria, ma dalla fame della periferia, la cui terra viene utilizzata per nutrire il nucleo.

Lo stato-nazione non è un contratto sociale tra governati e governatori; è una prigione in cui i governati sono, e sono sempre stati, costretti dalle leggi, nate dalla religione, a obbedire sotto pena di violenza. Come si evolverà allora la società senza queste costrizioni? Qual è la società naturale?

Herbert Marcuse e il pensiero anti-autoritario

Herbert Marcuse è stato uno dei pensatori più influenti del Novecento, soprattutto è nota la passione che per lui avevano gli studenti in rivolta nei tardi anni sessanta. Il suo pensiero, intrinsecamente anti-autoritario, rispecchiava la volontà di cambiamento radicale che animava la protesta dei giovani in tutto il mondo occidentale; il suo rifiuto di ogni forma di repressione, il suo secco no alla civiltà tecnologica (in entrambe le declinazioni liberal-capitalistica e comunista-sovietica), lo resero il filosofo del "grande rifiuto" verso ogni forma di repressione.

I comunitaristi libertari nativi americani d'Alaska

Oggi noi di Libere Comunità vi presentiamo i comunitaristi libertari delle tribù dei nativi americani d'Alaska. Ringraziamo il compagno Rinehart per averci inviato l'articolo raccontandoci la sua esperienza e la formazione della sua comunità libertaria indipendente ed autosufficiente formata da nativi americani in Alaska... buona lettura.