Questo lavoro è incompiuto. È un insieme di diversi saggi che sono nati, in alcuni punti, come condensazioni di opere più lunghe e con sfumature più accademiche.
In altri luoghi, hanno la loro origine nei miei appunti mentre cercavo di costruire una logica imperativa (da qui, il netto cambiamento di tono tra le mie discussioni sulla pratica mistica e le mie discussioni sulla verità logica).
Se questo pezzo incompiuto non è chiaro (anche Porfirio si scusa, più di mille anni prima di me, per la mancanza di chiarezza quando tenta di dire ciò che non può essere espresso a parole), spero di scrivere qualcosa di un distillato o di un riassunto di questo lavoro.
In parole povere:
- L'anarchia come esperienza interna, non come esperienza esterna. Miro a una sorta di inversione dell'anarchia da aggregato di relazioni sociali, all'anarchia come raggiungimento dell'autoliberazione.
- Rinnovare il rapporto dell'anarchia con la trascendenza. Propongo una traduzione alternativa di anarchia: piuttosto che la negazione dell'autorità, si può interpretare il termine anche come la negazione di un principio o causa iniziale, cioè uno stato dell'essere senza inizio o causa. Confronta 無爲 (wú wéi) nella religione cinese, recitazione senza recitazione.
- L'anarchismo, come separato dall'anarchia, come insieme di tecniche per raggiungere l'anarchia. Sostengo che il veganismo, la sobrietà radicale e altre forme di autodisciplina sono più vicine alle pratiche anarchiche classiche della guerra sociale di quanto una buona parte dei teorici anarchici crederebbe. Cioè, sono materiali e incarnati e lavorano linearmente verso un fine al di fuori di se stessi.
- Teoria anarchica libera dalla verità. Descrivo la possibilità di una logica anarchica che sia completamente al di fuori dell'attitudine alla verità, cioè una teoria che non fa affermazioni su ciò che è vero e, quindi, su ciò che non lo è. Questo assume la forma di imperativi, interrogativi e atti linguistici. In altre parole: comandi, domande e atti non linguistici che assumono la forma di un discorso.
Uso l'opera greca ἐγχειρίδιον (enkheiridion) in alcuni punti. Questo si riferisce sia a un libro (un manuale) sia a un coltello affilato, nella sua qualità di strumento. Si riferisce nella maggior parte dei contesti all'Ἐγχειρίδιον Ἐπικτήτου (Enkheirídion Epiktḗtou), il Manuale di Epitteto. Questo manuale è un insieme di tecniche e metodi per praticare gli stoici. A Deleuze è attribuita la battuta:
Un concetto è un mattone. Può essere usato per costruire un tribunale della ragione. Oppure può essere lanciato dalla finestra.
Così, l'ἐγχειρίδιον (enkeiridion) è in questo senso un mattone. Forse non è un caso che l'opera più famosa e conosciuta che si possa definire anarchica in ogni senso, non sia di Tolstoj né Kropotkin. È un manuale per fabbricare bombe (tra le altre cose) e si intitola The Anarchist Cookbook. Un libro di cucina, ovviamente, non afferma se le sue ricette siano vere o meno. Forse hanno successo, forse no, ma ci sono molti gradi di validità ed essendo che una ricetta, o un metodo per fare esplosivi, può essere soddisfatta o non soddisfatta.
Insieme a questa prefazione, ho allegato una bibliografia di opere che sono state fondamentali per lo sviluppo di questo.
— Ausonia Calabrese (TFG), 21 ottobre 2019
Parte 1: Etimologia
Arkhḗ
Nonostante un ampio riconoscimento tra generazioni di anarchici, l'etimo greco (precursore) di anarchia, non significa necessariamente dominio, o oppressione, o gerarchia. Mentre sarebbe arrivato a significare tutte queste cose, il suo significato primario o originale stava iniziando. È da questa comprensione che la parola ottiene il suo significato di superiore, e quindi anche di potere e gerarchia.
Affermo che questa comprensione ha servito bene lo sviluppo dell'anarchia. C'è stata una svolta negli ultimi due decenni dalle tradizionali scuole di pensiero anarchiche, verso nuove e nuove forme di liberazione, e distillare il termine anarchia in una semplice negazione del dominio libera il termine dal bagaglio storico delle ideologie europee morte. Inoltre, e forse ancora più importante, mi piace l'ambiguità e il potenziale per il gioco che sta al suo centro.
C'è una certa comprensione di ἀρχή (arkhḗ) che si perde quando viene intesa semplicemente come "dominio". In greco antico, ἀρχή (arkhḗ) è singolare, al contrario di una forma plurale. Così, l'anarchia preserva una singolare concezione del potere, ciò che Hobbes, e più tardi Perlman, chiamarono Leviatano. C'è qui una traduzione alternativa: in quanto intesa come inizio, anarchia può quindi significare "ciò che non ha inizio", nel senso di non avere una ἀρχή (arkhḗ), o fonte. Si riferisce anche all'inizio mistico di tutto, ciò che Anassimandro ritiene ἄπειρος (ápeiros), analogo per certi versi a 道 (Dào) in Cina nello stesso periodo, circa 600 a.C. Il termine contiene una sua stessa negazione: una sorta di pura negatività. Nel suo senso di essere la fonte di tutto l'essere, tutte le cose derivano il loro essere dall'ἀρχή (arkhḗ), ma nel senso di non avere esso stesso un inizio, l'ἀρχή (arkhḗ) è anarchico. Talete, il fondatore della scuola milesia di cui faceva parte Anassimandro, è attribuito al seguente frammento:
Cos'è divino? Ciò che non ha origine, né fine.
L'anarchia, così interpretata, passa da un concetto esterno (cioè politico) a uno interno. È lo stato di essere Unico e senza alcuna relazione, essere al di sopra di ogni altra cosa. Si è "al di sopra" delle cose non in senso morale, ma nel senso che il Nulla creatore è il criterio di verità di Stirner, e quindi tutte le altre cose traggono la loro verità o sostanza dal Nulla creatore.
Tutte le affermazioni in lingua si basano su presupposti che non possono essere convalidati o verificati all'interno di quella lingua. In questo senso, nous procede dall'Uno. Sesto Empirico, scettico greco, scrive:
Chi pretende di giudicare da sé la verità è tenuto a possedere un criterio di verità. Questo criterio, quindi, o è senza l'approvazione di un giudice o è stato approvato. Ma se è privo di approvazione, da dove viene che è veritiero? Perché non ci si deve fidare di nessuna questione controversa senza giudicare. E, se è stato approvato, chi lo approva, a sua volta, o è stato approvato o non è stato approvato, e così via all'infinito.
Stirner condivide lo stesso tipo di critica, ma a differenza degli scettici, che assunsero una sorta di agnosticismo radicale, colloca il criterio della verità nel Nulla. Distingue tra la critica servile, che serve un criterio fantasmatico di verità, e la propria critica, la critica che prende il Soggetto come inizio di ogni conoscenza:
Tutti criticano, ma il criterio è diverso. Le persone corrono dietro al criterio "giusto". Il giusto criterio è il primo presupposto. Il critico parte da una proposizione, una verità, una credenza. Questa non è una creazione del critico, ma del dogmatico; anzi, comunemente è effettivamente ripreso dalla cultura del tempo senza ulteriori cerimonie, come ad es. “libertà”, “umanità”, ecc. Il critico non ha “scoperto l'uomo”, ma questa verità è stata stabilita come “uomo” dal dogmatico, e il critico (che del resto può essere la stessa persona con lui) crede in questa verità, in questo articolo di fede. In questa fede, e posseduto da questa fede, critica.
Egli continua:
Io sono il criterio della verità, ma non sono un'idea, ma più che un'idea, per esempio, indicibile. La mia critica non è una critica “libera”, non libera da me, e non “servile”, non al servizio di un'idea, ma una propria critica.
L'anarchismo, quindi, può dirsi separato dall'anarchia. L'anarchismo è un insieme materiale di metodi per arrivare all'anarchia. In termini più semplici: l'anarchismo è un insieme di metodi per l'auto-liberazione.
Áskēsis
La critica più importante alle correnti dell'anarchia vegane, straight edge e anti-civilizzazione è, indipendentemente dalla validità, che rappresenta una sorta di ascetismo senza senso verso un obiettivo diverso dall'individuo, e quindi viene scartata come tecnologia morale di controllo. Questa visione si basa su due presupposti.
In primo luogo, l'idea che le suddette scuole di anarchismo siano "ascetiche" nel senso che privano il soggetto di qualcosa che desidera. Pertanto, questo argomento non è del tutto applicabile anche accettando le premesse arguendo. Un banale veganismo individualista-anarchico può assumere la forma del semplice non voler mangiare prodotti di origine animale. Sebbene valido in questo senso ristretto, è passivo, persino sdentato. Contestare la premessa che il veganismo è una privazione, tuttavia, produce un veganismo più forte e più pericoloso.
In secondo luogo, quella visione secondo cui il veganismo o la sobrietà radicale è intesa verso l'esterno verso un obiettivo esterno, esterno. La differenza tra questo argomento e il precedente è sottile, sebbene importante. La controargomentazione qui, tuttavia, contesta l'implicazione che gli obiettivi esterni debbano necessariamente opporsi agli obiettivi interni. Sicuramente, alcune pratiche soddisfano entrambi gli obiettivi come effetto, indipendentemente dall'intento. Inoltre, si può dire che ci sono quelle pratiche che sono più forti su entrambi i fronti in quanto dovute alla loro simbiosi.
Prendiamo, ad esempio, le relazioni mutualistiche in natura, che si formano spontaneamente tra specie non imparentate, o, su una nota più sentimentale, quella dell'amicizia. Solo nella logica bivalente della civiltà l'amicizia si oppone all'autotrasformazione e all'esaltazione. Solo sotto la logica binaria del dominio la promiscuità sessuale si oppone necessariamente alla nozione di sano romanticismo.
Quindi, il veganismo può essere reso come una tecnica per l'amicizia, e sia la sobrietà radicale che il veganismo come tecniche per l'autotrasformazione. Il veganismo, per come lo pratico io, è un metodo per costruire relazioni con il mondo più che umano. Faccio la concessione che queste pratiche sono, in realtà, ascetiche. L'ascetismo, nonostante le sue connotazioni religiose e morali, si riferisce semplicemente alla pratica o alla tecnica. Il veganismo e la sobrietà radicale sono separati dalle attività dell'"anarchico tradizionale" perché hanno più in comune con le attività militanti e attive della ribellione violenta che con i movimenti nonviolenti e la teoria dell'impotenza. Contrariamente agli stereotipi tradizionali, l'individualista-anarchico è un sentimentale nel senso che non perde mai la speranza che l'anarchia possa essere realizzata qui e ora. Il risultato di queste tecniche è tangibile, facilmente incarnabile. Per la nuova generazione di militanti anarchici, la teoria si tramuta in tattica e strategia. Si comincia a pensare all'anarchismo come attacco in questo senso.
Teoria
Dall'antico greco θεωρία (theōría), "contemplazione", ha evoluto la teoria inglese, e deriva gran parte del suo significato da questo etimo. θεωρία (theōría) è anche la radice del teatro. Deriva da theōréō, "io guardo". Si può quindi dire che la contemplazione sia l'osservazione di oggetti mentali o l'osservazione di oggetti mentali. Si noti qui che θεωρία (theōría) non denota un corpo di conoscenza in quanto tale. La contemplazione, nella tradizione cristiana (in particolare nel cristianesimo orientale), si riferisce a una pratica mistica. Dionisio l'Areopagita, [^1] scrivendo nel V o VI secolo d.C., descrive la contemplazione come un esercizio in cui l'intelligibile viene lasciato indietro per raggiungere l'unione con ciò che sta al di là dell'essere e del conoscere:
Sia questa la mia preghiera; ma, caro Timoteo, nel diligente esercizio della contemplazione mistica, lascia dietro di te i sensi e le operazioni dell'intelletto, e tutte le cose sensibili e intellettuali, e tutte le cose nel mondo dell'essere e del non essere, affinché tu possa sorgere senza sapere verso l'unione, per quanto possibile, con essa che trascende ogni essere e ogni conoscenza.
La teoria nel senso attivo della contemplazione diventa anteriore a una sorta di silenzio nelle opere di Damascio, autore tardo neoplatonico. Per lui, l'Assoluto o Uno, che sta alla base di tutta l'esistenza, trascende tutto così totalmente che non può nemmeno essere propriamente chiamato "trascendente". Ciò che può dirsi trascendente deve necessariamente trascendere qualcosa, e quindi l'Assoluto non può essere "trascendente" perché non ha alcuna relazione con le cose che gli sono ontologicamente inferiori. L'unica risposta corretta a qualcosa di Totalmente Altro come l'Uno sarebbe rimanere in un silenzio indeterminato:
Quindi non dovrebbe essere chiamato né principio, né primo, né prima di tutto, né al di là di tutto, tanto meno proclamato tutto; non deve essere proclamato, né concepito, né congetturato affatto.
L'Assoluto si trova al di là di ogni dualità e quindi al di là della verità e della menzogna. Piuttosto, agisce come il principio che rende possibile che le cose siano vere o false, si può dire che sia l'ἀρχή (arkhḗ) o primo principio. Naturalmente, questa affermazione sembra paradossale. E nella comprensione che questa affermazione è forse paradossale, la si scinde dal suo valore di verità e si completa quella che i teologi chiamano la negatio negationis, la negazione della negazione (Cl. Hegel).
Damascio probabilmente è stato influenzato dalla tradizione dello scetticismo e impiega un linguaggio originario dello scetticismo. All'interno dello scetticismo esiste un certo concetto di ἐποχή (epokhē), o la "sospensione del giudizio". Sesto Empirico, uno scettico pirronico che scrive qualche tempo nei diversi secoli prima di Damascio, definisce ἐποχή (epokhē) come un "arresto dell'intelletto, a causa del quale non neghiamo né affermiamo nulla". Non bisogna confonderla con la via negativa in cui tutte le proposizioni sono negate anzi è analoga a una sorta di silenzio della credenza, in cui si può ottenere ἀταραξία (atarassia) o "imperturbabilità". Il saggio pirronico non fa affermazioni o smentite, la loro (non) conoscenza resa libera dalla verità.
Il discorso scettico assume la forma di argomentazioni standard intese a determinare uno stato di ἀπορία (aporía), letteralmente un "puzzle" o un "paradosso". Il discorso non era inteso come fine a se stesso come oggetto della filosofia, ma piuttosto come esercizio pratico per indurre ἀταραξία (atarassia) attraverso ἐποχή (epokhē). Questa proprietà pratica è presente su tutta la linea dell'antica filosofia greca, ciò che Pierre Hadot chiama "la filosofia come stile di vita".
Parte 2: Negativa
Silenzio e misticismo
Il cosiddetto "ultimo neoplatonico", Damascio di Siria, sviluppò forse il più puro distillato della negazione: l'apofasi, il silenzio, ciò che resta dopo la negatio negationis, negando la negazione. Successivamente scrittori mistici (ed eretici) costruirono sulla logica apofatica dei neoplatonici e svilupparono una teologia negativa in cui l'abnegazione permette allo Spirito di Dio di dimorare all'interno di un soggetto umano, liberandolo così - come afferma Galati 5:18:
"Coloro che sono spinti o guidati dallo Spirito di Dio non sono più sotto la legge".
La negazione nell'anarchismo, tuttavia, tende ad assumere una forma incompleta: nel senso "attivo" incarnato dall'insurrezione contro il potere, e nel senso "passivo" incarnato dall'anarchia-come-mancanza-di-autorità. Il mistico, tuttavia, rifiuta categoricamente tutti i binari, e quindi la Cosa-al di là del linguaggio che il mistico cerca non appare né passiva né attiva.
Per il mistico-anarchico, l'anarchia non si manifesta come azione o pratica, né come organizzazione teorica della società. Agisce come uno scollamento dell'ἀρχή (arkhḗ), che lascia un vuoto vuoto nel cuore del soggetto, non più vestito della maschera stabile dell'Io che si presta al controllo e al dominio simbolico. Per il mistico-anarchico, l'anarchia "completa" sta al di là dei confini del linguaggio, quindi termina e si nega e dimora nel silenzio. L'eremita, il monaco, il tree-sitter che porta l'eredità degli antichi asceti stiliti, diventa il luogo dell'anarchia, cioè una negazione della ἀρχή (arkhḗ), e della negazione-della-negazione della ἀρχή (arkhḗ).
Nichilismo
Il nichilismo, segno mitico che invoca la propria distruzione, contiene necessariamente il proprio autoannientamento. Non può esserci nichilismo "vero" perché un nichilismo "vero" è letteralmente niente. Qualsiasi concezione del nichilismo sarà quindi incompleta. Nella logica aristotelica classica e nelle logiche che ne derivano, la negazione della negazione è affermativa e parla positivamente dell'oggetto della prima negazione. Dalla negazione di Damascio, però, segue un silenzio divino, in cui non viene neppure proferito nulla di positivo o di negativo. Questo silenzio divino permette alla Divinità (monade) di venire a dimorare dentro di sé.
Silesius Angelus, poeta religioso tedesco del XVII secolo, scrive:
In Gott wird nichts erkand, er ist ein Einig Ein. Geh auss, so geht Gott ein: Stirb dir -- so lebtsu Gott.
Alcuni lettori riconosceranno parole e coppie come einig ein di Stirner. In inglese, questo è reso:
In dio non si sa nulla: è Uno unico. Esci, così Dio entra: muori, così vivi come Dio.
In parole povere, il Nulla Creativo, la cui autenticità è segnata dal mancato raggiungimento da parte del linguaggio, è senza differenziazione. Per Lacan, e per coloro che seguono la sua scuola, l'in-fant (la fase prelinguistica dell'esistenza umana) è in completa unione con il Reale, e in questa fase non si percepisce nulla come "fuori di sé". Nella psicologia contemporanea, questo è indicato come mancanza di differenziazione. Molti ricordano un periodo della loro infanzia in cui hanno lottato per capire che altre "persone" possedevano una mente e una soggettività. Questo è un residuo di questo periodo di sviluppo. La coppia che allatta madre e figlio è, come la percepisce il bambino, senza separazione. Una volta che il bambino acquisisce il linguaggio, il bambino esce dal Reale ed entra nei registri dell'Immaginario, e poi del Simbolico. Ora si è per sempre separati dal Reale, che è l'irraggiungibile, l'ineffabile trascendente che non può mai essere raggiunto dal linguaggio. Il Reale rimane, però, dove il soggetto “giace”. Il soggetto, propriamente, è una "mancanza di essere" o in gergo lacaniano, "voler essere".
Nichilismo passivo, attivo e completo
La costruzione del cittadino nel discorso è dunque una reificazione del vero soggetto che sta al di fuori del significato. Quest'ultimo è indeterminato e non può essere manipolato come lo è il primo. Questo stesso processo avviene negli scritti di Alyson Escalante sulla negatività radicale. Alyson Escalante una volta era entrata nel flusso del nichilismo, prima di abbandonare le sue precedenti inclinazioni a favore del marxismo. Per il primo Escalante, tuttavia, la radicale perdita di sé è qualcosa da temere.
Questo cattura con forza la situazione in cui ci troviamo in questo momento. Mentre il rischio di abbracciare la negatività è alto, sappiamo che l'alternativa ci distruggerà. Se perdiamo noi stessi nel processo, abbiamo semplicemente subito lo stesso destino che avremmo avuto altrimenti. Quindi è con sconsiderato abbandono che ci rifiutiamo di postulare su cosa potrebbe riservare un futuro e cosa potremmo essere in quel futuro. Un rifiuto del significato, un rifiuto della possibilità conosciuta, un rifiuto dell'essere stesso. Nichilismo. Questa è la nostra posizione e il nostro metodo.
Scrive che nella richiesta di un'identità stabile, il programma del nichilismo di genere dice "no". Il nichilismo (o ex-nichilismo) di Escalante semplicemente non va abbastanza lontano. La perdita radicale dell'essere è desiderabile (e anche per Lacan il desiderio è intimamente legato alla mancanza). L'esperienza diretta e non mediata del nulla al centro di tutta l'esistenza è traumatica: rompe l'ordine simbolico.
Escalante afferma,
Mentre il rischio di abbracciare la negatività è alto, sappiamo che l'alternativa ci distruggerà. Se perdiamo noi stessi nel processo, abbiamo semplicemente subito lo stesso destino che avremmo avuto altrimenti.
Questa è la prova che il nichilismo di Escalante è incompleto. Il destino che la stranezza ora "affronta" non è quello dell'inesistenza. è un destino di esistenza definitivamente continuata, stabile, cannibalizzata. L'esistenza in questo stato è confinamento nel contesto sociale che lo produce.
Credo che la non essenza della queerness sia già una sorta di gesto antilinguistico. È fondamentalmente una negazione delle tecnologie razionali che la civiltà dell'Europa occidentale ha utilizzato per costruire identità sociali coerenti.
Trovo che nel contesto della negazione politica si metta troppa enfasi all'interno della negazione parlata e cristallina di un'affermazione. La negazione non è mai completa in questo senso, all'interno del binomio negativo-affermativo la contraddizione e la tensione si conservano.
La negazione è l'ascensione dall'essere. Osservo qui che non è moralmente o eticamente superiore all'affermazione in senso normale, ma è ascensione nel senso che inverte il "venire in essere", la creatio ex nihilo che costituisce l'esistenza. Il ritorno al vuoto (ex nihilo nihil fit) è antilinguistico. Non è semplicemente "al di sopra" del linguaggio, nel senso che gli è superiore, ma lavora (nel vero senso della parola) per annichilire l'intelligibile. Questo annichilimento è in un certo senso un'autocensura, un voto di silenzio che non si limita a negare (o contraddire) il significato intelligibile di un'affermazione (ed è quindi esso stesso intelligibile). Bisogna stare attenti a non reificare la censura (in che l'atto di censura diventa conoscibile.) Una censura riuscita è l'annientamento completo che risulta nel silenzio.
Parte 3: Pre-Enchiridion
Perché si dovrebbe preferire una teoria anarchica libera dalla verità oggettiva?
La verità qui si riferisce alla qualità di essere adatto alla verità, cioè avere un valore di verità, generalmente vero o falso (chiamato bivalenza) sebbene siano state sviluppate alcune alternative. Quindi, essere liberi dalla verità si riferisce
- al rifiuto dell'attitudine alla verità; inoltre,
- implica in un certo senso che l'attitudine alla verità ci costringe o ci sottomette.
La prima precisazione, nonostante le apparenze, gode di un'ampia accettazione, anche tra i risoluti positivisti logici. Molte affermazioni in linguaggio naturale non sono necessariamente adatte alla verità, come le affermazioni che i linguisti chiamano imperative (comandi), esclamative (esclamazioni) e interrogative (domande). Ci sono anche espressivi e molte altre categorie di verità non adatte.
La teoria anarchica, quindi, può assumere una forma molto lontana dalla "scienza" del marxismo-leninismo dialettico, quella del prescrittivismo. Può assumere, piuttosto, la forma della creazione artistica e poetica intrapresa per se stessa e che ha in sé il proprio fine.
Preghiere libere dalla verità
Il tema della logica è sorprendentemente onnipresente nella teoria anarchica: si parla quasi costantemente della logica del capitalismo, o delle logiche dei coloni-coloniali. Un'opera importante della teoria individualista-anarchica contemporanea è intitolata Contro la logica della sottomissione, anche se la questione di cosa implichi la logica in questo senso non è discussa.
Anche Aristotele, il padre della logica e forse anche della valutazione della verità, afferma così:
[Una] preghiera [ha significato], ma non è né vera né falsa.
Una teoria anarchica libera dalla verità sarebbe come lo è una preghiera. Vale a dire, imperativo e interrogativo, opposto a dichiarativo: una preghiera aristotelica, o forse un esorcismo, reso libero dalla verità. Sarebbe un non sapere opposto a un sapere; che rende un oggetto passivo che deve essere conosciuto, e un soggetto attivo che conosce.
L'intenzione generale della mia indagine sulla natura della disconnessione dalla verità è quella di un programma ampio e variegato, quello della critica dell'essere. Questa vena di discorso arriva da ogni parte, a quanto pare: dall'antitalismo utilitaristico, all'attivismo sociale verde intenso, al campo della pragmatica (informale).
L'antinatalismo è il principale tra questi perché dà valore morale ed etico alla non esistenza. Questo non vuol dire che io sia necessariamente d'accordo con le loro conclusioni (sono critico nei confronti della natura degli imperativi morali universali. Trovo che essi spogliano la natura pratica degli enunciati imperativi e li collocano in un regno astratto, nel loro senso come un mandato da un creatore.) Piuttosto, mi piace il modo in cui gli antinatalisti trasformano ciò che equivale a un semplice esercizio mentale, un esperimento mentale, in qualcosa di reale. Come qualcosa con conseguenze reali e concrete, pone la domanda: cosa si deve fare?
Purgando l'anarchismo dall'essenzialismo in tutte le sue forme, spero di ripiegarlo su se stesso. Dall'ossessione esterna, che implica l'esistenza di un individuo sociale atomizzato, deriva un'ossessione interna, un guardarsi dentro. Così, l'anarchismo è reso come un insieme concreto di metodi per ottenere l'autoliberazione.
Anarchia mistica
L'anarchismo (in opposizione all'anarchia) non è τέχνη (tékhnē), cioè sapere-fare, contrapposto a ἐπιστήμη (epistḗmē), sapere nella dimensione teoretica. Piuttosto è un insieme concreto di esercizi o prassi in cui l'obiettivo finale è la trasformazione del soggetto. Come osserva Agamben, per il greco antico, colui che ha lo scopo di lavorare al di fuori di se stesso, è inferiore a colui il cui soggetto è se stesso:
Mentre la contemplazione, l'atto del conoscere, è in colui che contempla, l'artista è un essere che ha il suo fine, il suo telos, fuori di sé, nell'opera. Vale a dire, è un essere costitutivamente incompleto che non possiede mai il suo telos, che manca di εντελέχεια (entelécheia). Per questo i greci consideravano la technitēs come un βάναυσος (banausos), termine che indica una persona poco importante, non del tutto rispettabile.
Così, l'anarchismo (come lo definisco qui) mira a produrre una "anarchia" nel luogo dell'individuo. L'anarchismo non "produce" l'anarchia in senso generativo, ma piuttosto è uno sgombero, un'apertura entro la quale può risiedere quello stato di indifferenziazione. L'indifferenziazione è, naturalmente, αναρχία (anarkhíā) -- quella senza un principio o substrato iniziale, l'arkhḗ. Questo sgombero è pratico e raggiungibile: pone l'anarchia a portata di mano, anche se non del tutto afferrabile con mezzi normali.
L'Uno è simile al vuoto in un senso vacuo. Nella sua unità non contiene niente, nient'altro. Non è la stessa cosa dell'insieme vuoto, cioè il primo, il minimo, il primo membro di tutti gli insiemi perché non è un contenitore nello stesso senso in cui lo sono gli altri insiemi: è disabitato. Anche Hegel chiama l'Uno sinonimo di Vuoto. Per secoli, l'ideologia dominante dell'Occidente ha considerato il Significante (la parola, logos) come una sorta di “fatto naturale” che nasce da un rapporto produttivo con il referente. Così, nei suoi scritti mistici sull'Uno, Porfirio sostiene che l'Uno non ha nome, anche "Uno" è inadeguato per descriverlo, poiché scrive che all'interno della parola, le lettere che la compongono rivelano una conoscenza nascosta (criptica) del referente al suo interno. Questa era una credenza comune in Grecia fino a tempi relativamente recenti, e forse risale almeno a Pitagora, che si supponeva fosse un dotato numerologo. Sui Pitagorici Porfirio scrive che il loro termine per l'Uno, preso dalla divinità pagana Apollo, non è un'affermazione ma piuttosto un non dire di nomi: lo fa derivare da ἀ- (a-) e πολῠ́ς (polús), letteralmente "senza parti." Parlano dunque di un (non)essere che è un simplesso, al quale non attribuiscono un nome affermativo.
📚 Bibliografia e letture consigliate
Alejandro de Acosta, Il suo nucleo è la negazione
Alejandro de Acota, Il pessimismo cosmico
Alyson Escalante, Nichilismo di genere: un anti-manifesto
Anonimo, Sutra del Cuore
Anonimo, Qingjing Jing
Fratello Lawrence, La pratica della presenza di Dio
Damascio, Commento a Parmenide
Echo, Critiche anarchiche rifiutanti
Epitteto, Enchiridion di Epitteto
Ernesto Laclau, Emancipazioni
Giorgio Agamben, Creazione e anarchia: l'opera d'arte e la religione del capitalismo
Jeffrey S. Kuperman, Theurgia vivente: un corso di filosofia, teologia e teurgia di Giamblico
Kerry Thornley, Zenarchia
Leonard Williams, Linguaggio, ideologia e anarchismo
Lev Chernyi, Introduzione alla teoria critica
Pierre Hadot, La filosofia come stile di vita: esercizi spirituali da Socrate a Foucault
Platone, Parmenide
Plotino, Le Enneadi
Pseudo-Dionigi l'Areopagita, Teologia mistica
William Franke, Su ciò che non si può dire: discorsi apofatici in filosofia, religione, letteratura e arte
Ziq, Anarchia indigena