Il fenomeno del black metal da strettamente musicale si è evoluto nel tempo in un vero e proprio stile di vita, rendendo infine "codificata" una certa attitudine e definendo atteggiamenti comuni tra i suoi estimatori. Le colonne portanti sono sicuramente la misantropia e il nichilismo, considerabili fra i principi tematici alla base di questa espressione musicale. Alcuni musicisti black esprimono i loro disagi esistenziali e trattano il problema della solitudine con una visione negativa della realtà. Alcuni gruppi inoltre hanno cercato di evolvere le tradizionali tematiche del genere occupandosi di naturalismo e guerra. Altri ancora hanno cercato rifugio immedesimandosi nella tipica natura scandinava e nelle antiche tradizioni popolari.

Il mondo del black metal è più che altro noto per l'ostentazione di temi come satanismo e anti-cristianesimo, presenti sin dalla prima ondata e argomenti centrali dei testi. Nonostante questi temi siano anche trattati da certi gruppi thrash e death metal, in questa frangia assumono il ruolo di colonna portante, spesso ricorrendo a dichiarazioni ed iconografie altamente blasfeme e senza rispetto.

Ad ogni modo, alcuni musicisti black rifiutano di essere etichettati come satanisti e la loro avversione verso il Cristianesimo è dovuta all'estinzione dell'antica religione scandinava, ove gli antichi templi pagani vennero abbattuti per favorire la costruzione di chiese cristiane attorno al X secolo d.C. Da questo concetto prendono spunto i gruppi pagani di questa corrente e quelli viking metal i quali narrano le tradizioni etniche e religiose delle popolazioni scandinave e, in minor numero, baltiche. Altri gruppi della scena black metal si sono limitati a utilizzare iconografia e testi sacrileghi, ostili al cristianesimo.

Paradossalmente, esiste anche un raggruppamento di musicisti black che si dissociano dai classici contenuti del genere per la trattazione di tematiche apertamente cristiane. L'unblack metal (nome di questo sottogenere) presenta lo stesso stile musicale del black tradizionale, ma si distingue per i testi dei brani totalmente antitetici rispetto alla scena secolare in quanto inneggianti al Cristianesimo e contro il Satanismo. La scena è in costante ampliamento, grazie anche al successo di band seminali.

Anche se in minor parte, vi sono poi gruppi di chiare ispirazioni neonaziste che fanno del razzismo, dell'antisemitismo, della xenofobia e dell'omofobia i loro temi principali. Gruppi con questi connotati rientrano nel filone del National Socialist Black Metal (NSBM), una ramificazione non molto diffusa, tuttavia concentrata nelle zone centrali ed orientali del continente europeo (Germania, Polonia, Ucraina).

In contrapposizione al NSBM si è sviluppata una corrente di gruppi definiti Red And Anarchist Black Metal (RABM) o semplicemente Red And Black Metal, di ispirazione marxista, anarchica e antinazista. Prevalentemente underground, questa nicchia del black metal conta la maggior parte dei suoi componenti negli Stati Uniti e nel Canada con band piuttosto popolari.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

Antispecismo e Tradizione Spirituale

Ad un livello più profondo del pensiero antispecista ecocentrista vi è un tentativo di esautorazione dell’uomo dal centro del Creato, mentalità stabilitasi dopo millenni di storia attraverso il dominio materiale sulla natura, i miti occidentali greci, il mito giudaico-cristiano e che si concretizza in modo definitivo con la Modernità.

Pratiche come quella dell’astensione dai derivati animali in ogni forma, come nella scelta di una dieta vegana o nel boicottaggio di prodotti che usano animali nell’abbigliamento o in ambito farmacologico, nell’Occidente rappresentano una vera e propria rottura con la “tradizione” di tipo antropocentrista.

La Cartografia Mitica, l'atto di creare e mantenere luoghi sacri

Esiste un'abbondanza di risorse, a questo punto della storia, per spiegare e preparare il terreno per questa comprensione fondamentale, qui sulla scia del cambiamento climatico, delle estinzioni di massa e della crescita sconsiderata della popolazione umana:

Qualcosa deve cambiare. Il modo in cui viviamo qui, sulla Terra, deve cambiare. La nostra situazione è diventata pericolosa.

Ecofascismo, una supercazzola prematurata?

Prima o poi saremmo arrivati a trattare anche questo spinoso argomento, e come sempre, lo faremo sine ira et studio, liberi da paraocchi e acriticità. L'ecofascismo non è un termine di così recente invenzione, ma negli ultimi anni sta tornando a una notevole ribalta semantica, ormai difficile da ignorare. Ma di che cosa si tratta esattamente?

De Benoist: tra Ecologia, Decrescita Sostenibile e Piccole Patrie

L'Ecologia, tagliando deliberatamente i ponti con l'universo del pensiero meccanicistico, analitico e riduzionista che ha accompagnato l'emergere dell'individuo moderno, ricrea un rapporto tra l'uomo e la totalità del cosmo, che forse non è altro che un modo per protestare contro l'imbruttimento del mondo e per rispondere all'eterno enigma della bellezza.