In questa conferenza organizzata dal circolo culturale di Camaiore Elefante Elegante, Andrea Sicari, studioso di filosofia tradizionale, spiega il saggio capolavoro di Julius Evola.

Prod. BaitaFilmGroup 2017

Rivolta contro il mondo moderno è un libro del filosofo e pensatore tradizionale Julius Evola, considerato unanimemente la sua opera più importante. Pubblicata per la prima volta dall'editore Hoepli di Milano nel 1934, è stata successivamente tradotta in varie lingue.

Il libro si pone come "uno studio di morfologia delle civiltà e di filosofia della storia". Il termine rivolta, stando a come dice lo stesso Evola, non corrisponderebbe al contenuto: «perché non si tratta di uno scritto polemico, l'istanza polemica, la "rivolta", se mai, è implicita, è una ovvia conseguenza».

In realtà però l'opera è una critica effettiva a quello che Evola definisce il mondo moderno, ormai caratterizzato dall'egemonia statunitense e russa nonché da un diffuso materialismo, inteso da Evola come la non-considerazione per il mondo magico e sovrannaturale al di fuori delle professioni di fede della religione.

A questo mondo moderno Evola contrappone il mondo "tradizionale", caratterizzato dall'uomo della tradizione, un essere innatamente superiore agli altri esseri umani per le sue virtù e per la capacità di porsi da tramite col mondo invisibile.

Lo stesso Evola spiega che per "tradizione" non si deve intendere tanto un semplice conservatorismo facente parte il complesso delle memorie, notizie e testimonianze trasmesse da una generazione all'altra, ma che il termine debba essere interpretato in chiave spirituale-esoterica facendo parte non ad una realtà del passato, ma ad una ideale epoca a-storica o meglio super-storica.

L'opera è suddivisa in due parti:

Il mondo della Tradizione

La prima parte è interamente dedicata ad una esposizione comparata delle dottrine e delle simbologie di quelle civiltà antiche definite dall'autore "tradizionali" in cui vengono indicati i principi fondamentali secondo cui secondo Evola si manifesterebbe la regalità dell'uomo "tradizionale": la dottrina delle due nature, l'esistenza di un ordine fisico e di uno metafisico e la rivalutazione della necessità di una società organizzata tramite un ordine castale. Segue l'indicazione del modo con cui l'uomo della tradizione concepisce il diritto, la legge, la guerra, la proprietà, le relazioni fra i sessi, l'immortalità e la razza.

Genesi e Volto del Mondo Moderno

La seconda parte contiene invece un'interpretazione della storia su base tradizionale: si parte dalle origini dell'uomo per arrivare al concetto moderno di evoluzione in senso darwiniano che, secondo la tradizione, è considerato un regresso, un'involuzione. L'autore traccia un affresco della storia letta secondo lo schema ciclico tradizionale delle quattro età: oro, argento, bronzo e ferro nella tradizione occidentale (Esiodo) e satya, treta, dvapara e Kali Yuga in quella orientale (induismo).

Se vi è mai stata una civiltà di schiavi in grande, questa è esattamente la civiltà moderna. Nessuna civiltà tradizionale vide mai masse: così grandi condannate ad un lavoro buio, disanimato, automatico: schiavitù, che non ha nemmeno per controparte l'alta statura e la realtà tangibile di figure di signori e di dominatori, ma che viene imposta anodinamente attraverso la tirannia del fattore economico e delle strutture di una società più o meno collettivizzata. 

 

Poiché la visione moderna della vita, nel suo materialismo, ha tolto al singolo ogni possibilità di conferire al proprio destino qualcosa di trasfigurante, di vedervi un segno e un simbolo, così la schiavitù di oggi è la più tetra e la più disperata di quante mai se ne siano conosciute.

 

Si lascino pure gli uomini del tempo nostro parlare, con maggiore o minore sufficienza e improntitudine, di anacronismo e di antistoria. [...] Li si lascino alle loro "verità" e ad un'unica cosa si badi: a tenersi in piedi in un mondo di rovine. [...] Rendere ben visibili i valori della verità, della realtà e della Tradizione a chi, oggi, non vuole il "questo" e cerca confusamente "l'altro" significa dare sostegni a che non in tutti la grande tentazione prevalga, là dove la materia sembra essere ormai più forte dello spirito.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

📎 Guarda anche

🎥 Nel cuore antifascista del fascismo. Julius Evola: sul tradimento di un'utopia

Evola non è un semplice apologeta del Fascismo – se, con questo termine ci si riferisce ad una vicenda storica destinata a caratterizzare almeno venti anni di vita politica italiana. Piuttosto, egli analizza ‘criticamente’ tutta quella vicissitudo – come fa anche con il Nazismo –, ed elabora i tratti di quello che si sarebbe configurato come un semplice ‘fascismo ideale’. Ben lontano, in ogni caso, da quello ‘storico’; e comunque incapace di farsi ‘realtà’.

Guido De Giorgio: un Maestro Tradizionalista nell'Ombra

Nel panorama del pensiero tradizionalista italiano, emerge una figura enigmatica e allo stesso tempo affascinante: Guido de Giorgio (1890-1957). Questo maestro del pensiero, spesso rimasto nell'ombra, ha lasciato un'impronta indelebile sulla nostra comprensione della Tradizione e dell'esoterismo. Conosciuto da pochi, ma apprezzato da personalità come René Guénon e Julius Evola, De Giorgio ha dedicato la sua vita all'approfondimento dei principi metafisici e alla ricerca della verità ultima.

Rivolta Anarchica Contro il Mondo Moderno: la Sfida di Leggere Evola per gli Anarchici Veri

Spesso, gli anarchici hanno avuto un incontro sfuggente con Julius Evola, figura di spicco della critica radicale e filosofica contro il sistema imperante. Nonostante libri "Rivolta Contro il Mondo Moderno" e "Cavalcare la Tigre" abbiano trovato un nutrito seguito anche tra coloro di fede rivoluzionaria, è curioso notare come l'intersezione tra l'anarchismo e l'opera di Evola sia stata, fino ad ora, solo sfiorata.

Anarco-Perennialismo, oltre le strumentalizzazioni delle "destre"

Una delle caratteristiche principali di ogni anarchico, è avere questo forte senso di giusto e sbagliato, di essere fermamente impegnato in un insieme di valori, anche se quei valori sono l'opposto di quelli stabiliti dalla cultura prevalente.

I valori alternativi che sposiamo non sono emersi dal nulla, o da un seminario da salotto del 1888.

Sono nati da migliaia di anni di cultura umana. L'amore per la natura, l'avversione per l'egoismo, il materialismo, l'avidità, l'omicidio: sono tutti valori tradizionali che emergono nelle culture e nelle religioni di tutto il mondo.

Naturalmente, qui c'è un'apparente contraddizione, poiché il pensiero convenzionale tende ad affermare che i "valori tradizionali" sono qualcosa di conservatore o di destra.

Ma questa è solo una facciata, progettata per ingannare.