Il paradigma più comune nel micronazionalismo moderno è basato su una divisione bidimensionale tra due definizioni di simulazionismo e secessionismo.

All'interno della micropatriologia classica, il secessionismo implica un impegno formale a ottenere il riconoscimento da parte di altri stati sovrani, mentre le micronazioni simulazioniste si descrivono apertamente come un gioco, uno scherzo, un progetto per hobby o una simulazione politica.

Origine del Paradigma

La micropatriologia classica è un paradigma di micropatriologia sviluppato all'inizio degli anni 2010 che afferma che esiste una divisione bidimensionale tra simulazionismo e secessionismo; nel suo senso più ampio, i simulazionisti non cercano la statualità e desiderano agire più come una simulazione politica o culturale, mentre i secessionisti rivendicano formalmente l'indipendenza e desiderano cercare la statualità.

Il paradigma è emerso all'inizio degli anni 2010 per distinguere simulazionismo e secessionismo all'interno di una definizione di micronazionalismo che escludeva la geofiction interattiva, rifiutando la precedente affermazione che la geofiction fosse "micronazionalismo simulazionista" e che tutto ciò che oggi è considerato micronazionalismo fosse "micronazionalismo secessionista".

Teoria

Secessionismo classico

Il secessionismo classico afferma che l'obiettivo di una micronazione dovrebbe essere quello di ottenere il riconoscimento da parte di altri stati sovrani, spesso caratterizzati dai laici come la forma di micronazionalismo alla "voglio entrare nell'ONU". Nel secessionismo classico, le cose che distinguono le micronazioni dagli stati tradizionali non riconosciuti derivano interamente da fallimenti micronazionali, come l'incapacità di essere prese sul serio dai media o l'incapacità di fornire servizi ai propri cittadini, trattando le micronazioni come stati non riconosciuti particolarmente piccoli e senza successo.

Simulazionismo classico

Il simulazionismo classico afferma che le micronazioni dovrebbero essere percepite come giochi, scherzi, hobby o simulazioni politiche, con il fulcro dell'attività divertente rivendicata indipendenza e sovranità e recitazione su questa base. I secessionisti liquidarono il simulazionismo come infantile e poco professionale, mentre i simulazionisti sostenevano il contrario, sostenendo che le loro opinioni controverse non equivalevano a nient'altro che sottolineare che l'imperatore secessionista non aveva vestiti addosso. Nel secessionismo, la non serietà delle rivendicazioni micronazionali all'indipendenza e alla sovranità era ciò che distingueva le micronazioni dagli stati tradizionali non riconosciuti e che nessuna micronazione aveva alcuna possibilità di essere mai ampiamente riconosciuta come un vero paese. I simulazionisti classici più radicali hanno suggerito che le micronazioni non dovrebbero affermare la loro indipendenza nemmeno formalmente, offuscando il confine di ciò che contava come micronazionalismo.

Spettro

Dal 2015 circa, il secessionismo classico è stato ampiamente considerato come la forma più legittima di micronazionalismo e il simulazionismo classico non è riuscito a ottenere molte probabilità. Tuttavia, molti secessionisti avevano vari gradi di simpatia per l'argomento "l'imperatore è senza vestiti" all'interno del simulazionismo, e divenne convenzionale immaginare che le due ideologie esistessero su una scala lineare analoga allo spettro sinistra-destra, con le posizioni di diverse le micronazioni generalmente definite come rientranti in uno dei due campi, ma con nazioni diverse viste come più o meno secessioniste sulla base degli elementi apparentemente scherzosi o non seri della loro cultura e politica, e sulla loro simpatia per il "buon senso" del simulazionismo" come seguentemente argomentato:

  1. Quei simulazionisti intransigenti che credevano che una micronazione non dovesse nemmeno dichiarare formalmente l'indipendenza, e che spesso simpatizzavano con i "simulazionisti" precedenti al 2011 (cioè sostenitori della geofiction interattiva).
  2. Simulazionisti moderati, che credevano che le micronazioni fossero essenzialmente progetti per hobby o "simulazioni serie" che dichiaravano l'indipendenza pur ammettendo apertamente di non desiderare il riconoscimento come non-micronazioni, ad esempio Max I di Giove o Kevin Baugh di Molossia.
  3. Secessionisti morbidi, che mantennero un impegno formale per ottenere il riconoscimento della loro indipendenza mentre dichiaravano apertamente che i loro progetti erano micronazioni e, in pratica, trattandoli come progetti per hobby, ad esempio Niels I di Flandrensis.
  4. Secessionisti moderati, che hanno riconosciuto ufficiosamente la natura micronazionale dei loro progetti e hanno partecipato alla comunità micronazionale, pur compiendo sforzi genuini per agire come un vero paese, ad esempio Jonathan I, imperatore di Austenasia e Oscar I, imperatore- Re di Karnia-Ruthenia.
  5. Secessionisti intransigenti, molti dei quali hanno ignorato la comunità micronazionale e hanno trattato le loro micronazioni sia in forma ufficiale che off-the-record come seri movimenti di secessione con tutte le intenzioni di ottenere riconoscimento, ad esempio Liberland.

Eppure non esiste una definizione ampiamente accettata di ciò che costituisce una micronazione nel campo della micropatriologia.

Due definizioni comuni negli accademici e nel giornalismo di una micronazione sono generalmente uno stato sovrano autoproclamato che manca di una base legale per la sua esistenza o un'entità che afferma di essere uno stato sovrano ma non è riconosciuta come tale da nessun altro governo o grande organizzazione internazionale.

Tuttavia, queste pubblicazioni spesso si contraddicono, poiché affermano che le micronazioni sono diverse dagli stati con un riconoscimento limitato (come la Repubblica Democratica Araba di Saharawi, la Repubblica dell'Ossezia del Sud, lo Stato di Alania o la Repubblica del Kosovo), tuttavia sia le micronazioni che tali stati corrispondono a quest'ultima definizione: uno stato sovrano autoproclamato senza riconoscimento.

Le micronazioni sono stati aspiranti. Gli accademici Harry Hobbs e George Williams le definiscono come "nazioni autodichiarate che compiono e imitano atti di sovranità e adottano molti dei protocolli delle nazioni, ma mancano di un fondamento nel diritto interno e internazionale per la loro esistenza e non sono riconosciute come nazioni in forum nazionali o internazionali."

In generale, le micronazioni sono distinte dai veri movimenti secessionisti, in quanto spesso non sfidano attivamente la loro macronazione: quasi-stati (proto-stati), nazioni tribali, riserve indiane, clan, ecovillaggi e paesi immaginari. Mentre alcune micronazioni cercano di raggiungere alla fine la statualità, non possono perseguirla attivamente a causa del loro piccolo numero di cittadini. Dall'ascesa di Internet nel 1995, le micronazioni sono diventate sempre più hobbiste o ironiche.

Alcuni stati, come la Repubblica di Liberland, l'ex Hutt River e storicamente Sealand, fanno di tutto per presentarsi come stati sovrani completamente indipendenti, spesso causando conflitti con le autorità macronazionali su questioni come la tassazione. Altri come l'Impero di Austenasia, la Repubblica Reale di Ladonia e l'Impero di Atlantium si presentano pubblicamente come stati sovrani, ma includono caratteristiche ironiche o possono ammettere privatamente l'inutilità o l'impossibilità di raggiungere l'indipendenza riconosciuta a livello internazionale. Gli adattamenti sono fatti per conformarsi con la maggior parte degli aspetti delle leggi macronazionali al fine di evitare conflitti. Infine, alla fine del tradizionale spettro secessionista, micronazioni come la Repubblica di Molossia, il Protettorato di Westarctica e il Granducato di Flandrensis rivendicano ufficialmente la sovranità, ma riconoscono apertamente il loro status di micronazioni e possono includere elementi satirici o scherzosi.

Le micronazioni che rivendicano mare, terra extraterrestre, luoghi immaginari, cyberspazio, oggetti o luoghi generalmente non convenzionali sono spesso viste come di natura meno seria, hobbistica o satirica. Sebbene respinti dalla micropatriologia, accademici e giornalisti non micronazionalisti potrebbero classificarli come micronazioni.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

🌐 Altro dal Quinto Mondo

Cosa intendono gli anarchici per "federalismo"?

Il concetto di federalismo appare più e più volte nella letteratura anarchica e nell'attività anarchica, ma al giorno d'oggi è raramente elaborato. È più probabile che si senta parlare di "democrazia diretta", "decentramento", "orizzontalità" e altri concetti leggermente diversi invece di "federalismo" in modo chiaro e semplice. Questo articolo vuole dare un'introduzione decente a quel federalismo, chiaro e semplice, elaborando anche un po' di più il suo significato.

I comunitaristi libertari nativi americani d'Alaska

Oggi noi di Libere Comunità vi presentiamo i comunitaristi libertari delle tribù dei nativi americani d'Alaska. Ringraziamo il compagno Rinehart per averci inviato l'articolo raccontandoci la sua esperienza e la formazione della sua comunità libertaria indipendente ed autosufficiente formata da nativi americani in Alaska... buona lettura.

Che cos'è una Micronazione? Tutto ciò che c'è da sapere

Il 19° secolo vide la crescita del concetto dello Stato-Nazione. Le prime micronazioni vennero alla luce proprio in quel periodo, in controtendenza rispetto alla pretesa degli Stati di subordinare le iniziative dei privati, compresa la fondazione di colonie, alla propria sovranità.

Diario di uno Scemo del Villaggio

Pensavo davvero che un interesse per l'anarchia mi avrebbe circondato di persone dalla mentalità aperta. È stato così strano che molti non si siano nemmeno cimentati con il materiale di cui sono così critici. Forse questa è una cosa americana anti-intellettuale, e forse è un residuo del paternalismo marxista. Questo tipo di arroganza è ciò che allontana le persone dagli anarchici in generale. Questa necessità di avere ragione è una nozione religiosa totalmente puritana.

Principato di Hutt River

Il Principato di Hutt River è stata una micronazione con un territorio di 75 km², occupante due piccole enclavi in Australia, 595 km a nord di Perth. Ha proclamato la propria indipendenza il 21 aprile 1970, in seguito ad una disputa sulla produzione di grano tra il proprietario terriero Leonard Casley e lo Stato australiano, la micronazione si è dissolta ufficialmente il 3 agosto 2020.

Incontro con Nazione Napolitana Indipendente

Il 12 settembre 2020 i portavoce di Libere Comunità si sono incontrati coi responsabili di "NNI (Nazione Napolitana Indipendente), movimento identitario per il separatismo del popolo napolitano.

Abbiamo portato sul tavolo della discussione gli argomenti più disparati, soddisfatti di come le idee e le nuove proposte siano state ispirate e fluenti, molte sono le battaglie che ci accomunano, e siamo orgogliosi dell'incontro avvenuto.

Capri Revolution, ossia Karl Diefenbach e la sua comunità

Abbiamo recentemente visto l'acclamato film Capri Revolution, il cui regista Mario Martone ha preso l'ispirazione dalla vicenda storica della comune realizzata a Capri da un pittore tedesco, dopo averne casualmente scoperto le opere esposte alla Certosa di San Giacomo. E’  dunque stato impossibile non dedicare un articolo a quello straordinario sognatore di cui sono appassionato da tempo: Karl Wilhelm Diefenbach.
Nato il 21 febbraio 1851 nella cittadina di Hadamar, in Assia (Germania), figlio di un professore di disegno nonché pittore di una certa fama, diviene egli stesso pittore, ma persegue la propria rivoluzione conducendo una vita basata sul vegetarismo e sull’astinenza dall’alcool e dal tabacco in totale armonia e sintonia con la natura.