Discussione Storica, Filosofica e Teologica.
Seconda parte dell'incontro e dibattito culturale sulla religione islamica durante il medioevo, da considerarsi seconda parte della diretta fatta due settiamane fa 🎥 Islam nel Medioevo.
Discussione Storica, Filosofica e Teologica.
Seconda parte dell'incontro e dibattito culturale sulla religione islamica durante il medioevo, da considerarsi seconda parte della diretta fatta due settiamane fa 🎥 Islam nel Medioevo.
Ho registrato un breve video in cui ti racconto il mio sentire in merito ai cicli stagionali, e a...
Oltre ai suoi saggi politici, Mircea Eliade ne scrisse altri, di contenuto filosofico. Collegati...
Discussione storica e filosofica con il prof. Mario Manzi. Incontro e dibattito culturale sulla...
🌈 Quando vediamo un arcobaleno nel cielo è ora di porsi qualche domanda perché sicuramente ha un...
La figura dell'orso è onnipresente nello spiritualismo e nell'esoterismo traendo le sue origini...
Sebbene le tematiche gnoseologiche abbiano assunto importanza soprattutto a partire dal XVII secolo, in concomitanza con la nascita della scienza moderna, la questione della conoscenza si è posta fin dalle origini della filosofia. In particolare, così come si è consolidata nell'età moderna ad opera della speculazione filosofica di Kant, la gnoseologia si occupa dell'analisi dei fondamenti, dei limiti e della validità della conoscenza umana, intesa essenzialmente come relazione tra soggetto conoscente e oggetto conosciuto.
Leggi tutto...