La Libera Repubblica di Wendland era un campo di protesta istituito a Gorleben, nella Germania occidentale, il 3 maggio 1980 per protestare contro l'istituzione di una discarica di scorie nucleari. Il 4 giugno 1980 la polizia è entrata e ha sgomberato il campo. Molto tempo dopo la conclusione dell'occupazione da parte degli attivisti antinucleari del Wendland, il concetto di Libera Repubblica di Wendland continua ad essere evocato.

Storia

La Physikalisch-Technische Bundesanstalt ha condotto perforazioni a Gorleben nel 1979 per testare le cupole di sale lì per l'idoneità allo stoccaggio di scorie radioattive. Dopo il fallimento di piccole occupazioni da parte di attivisti locali nei siti di trivellazione 1002 e 1003, è stato avviato un piano per un'azione di occupazione più ampia che avrebbe incluso attivisti internazionali anti-nucleare. Il 3 maggio 1980 fu convocata una nuova manifestazione, all'insegna del motto "Giornata di azione per i Wends" (Kampftag der Wenden)

Occupazione

Circa 5000 attivisti antinucleari si sono trasferiti nell'area pianificata intorno al sito di perforazione 1004, tra i villaggi di Gorleben e Trebel. Lì hanno occupato l'area come parte di una protesta contro ulteriori trivellazioni per immagazzinare scorie nucleari. Durante l'occupazione, il cosiddetto "Ufficio sotterraneo di Gorleben-Vivrà" (Untergrundamt Gorleben-Soll-leben) dichiarò l'area occupata come nazione indipendente, nominandola Libera Repubblica di Wendland (Republik Freies Wendland). Il ministro dell'Interno della Bassa Sassonia Egbert Möcklinghoff ha dichiarato alto tradimento questa proclamazione.

Il sito è stato creato su terreno sabbioso e alberi bruciati che sono stati distrutti durante l'incendio nella brughiera di Luneburgo nel 1975. In questo luogo, i manifestanti hanno costruito nel corso di diversi giorni un villaggio di circa 110 capanne, fatte di legno e argilla, che era uno stile tipico di protesta per gli attivisti antinucleari dell'epoca. Tra gli edifici c'erano numerose strutture comunitarie, come la Casa dell'Amicizia da 100 persone, serre, un'infermeria, un parrucchiere e un'area per lo smaltimento dei rifiuti. C'era anche una sauna e stabilimenti balneari. L'acqua veniva convogliata da un pozzo alimentato dal vento e riscaldata con l'energia solare.

Alle porte della "repubblica" è stato costruito un valico di frontiera con barriera a braccio, sul quale sono state issate le bandiere dei Wends e del sole anti-Nucleare. Nel vicino centro informazioni, poteva essere emesso un passaporto (Wendenpass), insieme a un timbro d'ingresso, per 10 marchi tedeschi. Nelle parole degli occupanti, il passaporto era buono "per l'intero universo [...] finché il suo proprietario riesce ancora ridere".

Vita in comunità

I circa 1000 occupanti permanenti hanno organizzato la vita comunitaria durante i 33 giorni di occupazione attorno a un modello di democrazia di base. Istituirono un consiglio dei portavoce e presero decisioni in riunioni di massa che si tenevano regolarmente. Per quanto riguarda il loro possibile sgombero da parte della polizia, il consenso diffuso è stato quello della resistenza passiva, anche se alcuni occupanti militanti si sono espressi contro questa linea di condotta. Nei fine settimana, diverse migliaia di simpatizzanti e turisti sono venuti nel sito occupato, tra cui personaggi di spicco, come l'ex capo dei "Giovani socialisti", Gerhard Schröder. Altri noti visitatori e residenti includevano il combattente della resistenza Heinz Brandt, i musicisti Walter Mossmann eWolf Biermann, il fotografo Günter Zint e il politico dell'SPD Jo Leinen, nonché lo scrittore Klaus Schlesinger. Il processo decisionale di gruppo ha avuto luogo sia nella Casa dell'Amicizia che in altre piattaforme ugualmente idonee. Questi luoghi ospitavano anche conferenze, discussioni, letture, concerti rock e spettacoli di marionette. I residenti della regione circostante hanno sostenuto l'occupazione con cibo e legname. Il 18 maggio 1980 Radio Free Wendland iniziò una trasmissione radiofonica pirata da una torre nel sito di occupazione.

Sfratto

La mattina del 4 giugno 1980 il luogo dell'occupazione fu sgomberato dalla polizia della Bassa Sassonia e dalla Guardia di frontiera federale su ordine del cancelliere Helmut Schmidt. Circa 3500 ufficiali hanno preso parte all'operazione, secondo il Ministero dell'Interno e dello Sport della Bassa Sassonia. I motivi legali per lo sfratto degli occupanti erano basati su violazioni di varie leggi, comprese le leggi sulla silvicoltura, i regolamenti edilizi, la legge sulla pianificazione dei campi e delle foreste e la legge sulla registrazione. Al momento dello sgombero, circa 2000 occupanti si erano radunati nella piazza centrale del villaggio per un sit-in di protesta. Lo sgombero, durante il quale molti degli abusivi sono stati portati via dagli agenti di polizia, si è svolto in gran parte in modo pacifico. La trasmissione radiofonica pirata Radio Free Wendland ha riferito dello sgombero dalla sua torre per tutto il giorno. Una volta terminato, la polizia ha ringraziato i manifestanti tramite un altoparlante per il loro approccio nonviolento.

Ricezione e Impatto

Molto tempo dopo la conclusione dell'occupazione da parte degli attivisti antinucleari del Wendland, il concetto di Repubblica libera del Wendland continua ad essere evocato. Così, nel 2006, su un giornale locale è stato pubblicato un annuncio di cinque pagine della Libera Repubblica di Wendland contro l'industria nucleare e la brutalità della polizia.

Tra il 4 e il 6 giugno 2010, in occasione del 30° anniversario dello sgombero, nei pressi di Gorleben si è tenuto un fine settimana commemorativo e di protesta a cui hanno partecipato circa 800 persone. Durante questa azione, i membri dell'Associazione di emergenza rurale Lüchow-Dannenberg hanno eretto un "santuario di capanne" nella foresta in memoria del villaggio di capanne della Libera Repubblica di Wendland.

Dopo il 30° anniversario dello sgombero, il regista Florian Fiedler, insieme alla Playhouse Hannover, ha avviato il progetto teatrale Free Republic of Wendland -- Reactivated dal 17 al 26 settembre 2010. Circa 50 studenti, in particolare della Gesamtschule IGS Roderbruch, e 25 gli adulti del Teatro Ballhof di Hannover hanno eretto un villaggio di capanne in piazza Ballhof seguendo le stesse linee del villaggio di protesta originale. Si sono svolti diversi spettacoli, inclusi spettacoli di marionette del Bread and Puppet Theatre, nonché concerti, conferenze e discussioni sull'energia nucleare. I festeggiamenti sono iniziati con un'esibizione di Ton Steine ​​Scherben e si sono conclusi con un dibattito guidato da Oskar Negt. Molta attenzione dei media si è concentrata sul progetto dopo che qualcuno ha lanciato una torta al membro del Partito dei Verdi Trittin durante una tavola rotonda. Dopo nove giorni il villaggio di capanne fu smantellato. Due delle capanne di legno sono state portate nel Wendland per fornire un rifugio per attivisti antinucleari.

Come prima, la bandiera con lo stemma di Wendland è un simbolo del movimento antinucleare. Può essere acquistato in molti posti e, occasionalmente, in alcuni campi di protesta vengono offerti passaporti Wends con francobolli.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

🌐 Altro dal Quinto Mondo

Disunione Ora! Un appello per una società basata su piccole unità autonome

L'articolo di Leopold Kohr che segue è stato originariamente pubblicato nel settembre 1941, il quale precede di sedici anni l'uscita del suo più noto libro Il Crollo delle Nazioni nel 1957, ove l'autore utilizza una grandissima quantità di argomenti per dimostrare come un sistema basato sull’equilibrio di tanti piccoli staterelli possa garantire, molto più che un sistema basato su poche grandi potenze, la pace, la sicurezza e la fioritura culturale ed economica.

Il libro quando uscì venne quasi completamente ignorato perché le idee prevalenti andavano nella direzione opposta. In quegli anni il mondo era diviso in due blocchi dominati da due superpotenze, gli Stati Uniti e l'Urss, e da ogni parte si esaltavano la centralizzazione, la programmazione dall’alto, la creazione di grandi entità sovranazionali.

Ambientalismo Senza Stato

Lo Stato e le sue istituzioni governative sono state dignitose nel mainstream ambientalista come forze palliative per affrontare e risolvere gli eccessi e i fallimenti del capitalismo e del neoliberismo verso una corretta gestione ambientale. Ma questo stato ambientale cade in evidenti contraddizioni rispetto al suo impegno formale con finalità ambientaliste. Inoltre, le istituzioni governative contribuiscono ad ampliare un atteggiamento nichilista nelle azioni ambientaliste della cittadinanza.

All'interno dei filoni ambientalisti dell'anarchismo, la questione dello Stato ha concentrato un'attenzione e una posizione rilevanti. Una prima critica verde si può trovare negli anarchici del diciannovesimo secolo, in cui lo Stato non ha spazio come forza violenta e centralizzata, in quanto corruttore della bontà della materia e della connessione riproduttiva e spirituale dell'uomo con la Natura.

De Benoist: tra Ecologia, Decrescita Sostenibile e Piccole Patrie

L'Ecologia, tagliando deliberatamente i ponti con l'universo del pensiero meccanicistico, analitico e riduzionista che ha accompagnato l'emergere dell'individuo moderno, ricrea un rapporto tra l'uomo e la totalità del cosmo, che forse non è altro che un modo per protestare contro l'imbruttimento del mondo e per rispondere all'eterno enigma della bellezza.

Confederalismo Democratico

Il confederalismo democratico è una piattaforma politico-sociale sviluppata da Abdullah Öcalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, sulle basi del municipalismo libertario e dell'ecologia sociale precedentemente teorizzate dal filosofo socialista libertario Murray Bookchin. Öcalan lo descrive come "una amministrazione politica non statale o una democrazia senza stato".

Il Confederalismo democratico è il modello di organizzazione del Rojava, regione autonoma de facto nel nord e nord-est della Siria.