Lo Stato Libero di Fiume era uno stato libero indipendente esistito tra il 1920 e il 1924. Il suo territorio di 28 km2 comprendeva la città di Fiume (oggi Rijeka, Croazia) e le aree rurali al suo a nord, con un corridoio ad ovest che lo collegava al Regno d'Italia.

Il 12 novembre 1920 il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni firmarono il Trattato di Rapallo con il quale entrambe le parti si impegnarono a riconoscere "la piena libertà ed indipendenza dello Stato di Fiume e ad obbligarsi a rispettarla in perpetuo", ma qualcosa andò storto...

Fiume ottenne la prima autonomia nel 1719 quando fu proclamata porto franco del Sacro Romano Impero con decreto dell'imperatore Carlo VI. Nel 1776, durante il regno dell'Imperatrice Maria Teresa, la città fu trasferita al Regno d'Ungheria e nel 1779 ottenne lo status di corpus separatum all'interno di quel Regno. La città perse brevemente la sua autonomia nel 1848 dopo essere stata occupata dal ban (viceré) croato Josip Jelačić, ma la riconquistò nel 1868 quando rientrò nel Regno d'Ungheria, sempre come corpus separatum. Lo status di Fiume come exclaved'Ungheria significava che, pur essendo senza sbocco sul mare, il Regno aveva un porto. Fino al 1924 Fiume esisteva per scopi pratici come entità autonoma con elementi di statualità.

Nel XIX secolo, la città era popolata principalmente da italiani e, come minoranze, da croati, ungheresi e altre etnie. Le affiliazioni nazionali cambiavano da censimento a censimento, poiché a quel tempo la "nazionalità" era definita principalmente dalla lingua parlata da una persona. Lo status speciale della città, essendo posta tra diversi stati, ha creato un'identità locale tra la maggioranza della popolazione. Le lingue ufficiali in uso erano l'italiano, l'ungherese e il tedesco; la maggior parte della corrispondenza commerciale si svolgeva in italiano, mentre la maggior parte delle famiglie parlava un dialetto locale, una miscela di veneziano con poche parole di croato. Nelle campagne fuori città si parlava un particolare tipo di dialetto croato ciacavo con molte parole italiane e venete.

Dopo la prima guerra mondiale e la fine dell'Austria-Ungheria, la questione dello status di Fiume divenne un grosso problema internazionale. Al culmine della contesa tra il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (poi chiamato Regno di Jugoslavia) e il Regno d'Italia, le Grandi Potenze (Gran Bretagna, Francia e USA) propugnarono l'istituzione di un governo indipendente di uno stato tampone. Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson divenne l'arbitro nella disputa italo-jugoslava sulla città. Suggerì che Fiume fosse istituito come stato indipendente, e in effetti come potenziale sede dell'organizzazione della Società delle Nazioni.

La disputa portò all'illegalità e la città passò di mano tra un Comitato nazionale slavo meridionale e un Consiglio nazionale italiano, portando infine allo sbarco delle truppe britanniche e francesi che presero il controllo della città. Il Consiglio nazionale ha sovrastampato le banconote austro-ungariche che sono state utilizzate come moneta ufficiale. Questa situazione confusa fu sfruttata dal poeta italiano Gabriele D'Annunzio, che entrò in città il 12 settembre 1919 e iniziò un periodo di occupazione di 15 mesi. Un anno dopo, dopo il fallimento delle trattative con il governo italiano, D'Annunzio proclamò la Reggenza italiana del Carnaro.

Il 12 novembre 1920 il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni firmarono il Trattato di Rapallo con il quale entrambe le parti si impegnarono a riconoscere "la piena libertà ed indipendenza dello Stato di Fiume e ad obbligarsi a rispettarla in perpetuo". Con questo atto fu creato l'eterno "Stato Libero di Fiume" che, si scoprì, sarebbe esistito come stato indipendente per circa un anno de facto e quattro anni de jure. Il neonato stato fu subito riconosciuto da Stati Uniti, Francia e Regno Unito. D'Annunzio rifiutò di riconoscere l'Accordo e fu espulso dalla città dalle forze regolari dell'Esercito Italiano, nel "Natale di Sangue".

Nell'aprile 1921 l'elettorato approvò il progetto di stato libero e di consorzio per la gestione del porto. Si tennero le prime elezioni parlamentari, contese tra gli autonomisti e il Blocco nazionale filoitaliano. Il Partito Autonomista, sostenuto dai voti della maggioranza dei croati, ottenne 6.558 voti, mentre il Blocco Nazionale, composto dai partiti Fascista, Liberale e Democratico, ricevette 3.443 voti. Il leader del Partito Autonomista, Riccardo Zanella, divenne Presidente.

Il controllo sullo Stato Libero era in una fase di cambiamento quasi costante. Dopo la partenza delle truppe di D'Annunzio nel dicembre 1920, il Consiglio nazionale italiano di Fiume riprese il controllo e nominò un governo provvisorio. Un patto con il comandante italiano locale consegnò il controllo ai militari il 18 gennaio 1921, ma questo durò solo tre giorni prima di una ribellione nazionalista. Hanno nominato un governo straordinario, che è caduto due giorni dopo. Nel giugno 1921 fu nominato un Regio Commissario italiano, il cui controllo durò due settimane.

Un gruppo di dannunziani si impossessò di una parte del paese fino a essere a sua volta cacciato in settembre. In ottobre fu nominato presidente provvisorio l'autonomista Riccardo Zanella; il suo governo durò fino al 3 marzo 1922, quando i fascisti italiani effettuarono un colpo di stato e il governo legale fuggì a Kraljevica. Il 6 marzo è stato chiesto al governo italiano di ristabilire l'ordine e il 17 marzo le truppe italiane sono entrate in città. Restituirono il controllo alla minoranza dell'assemblea costituente che era fedele agli annessionisti italiani.

Dopo la proclamazione del Trattato di Rapallo, nel novembre 1921 fu istituito il Partito Comunista di Fiume (Partito Comunista di Fiume – Sezione della III.a Internazionale). Il Partito Comunista di Fiume era il più piccolo Partito Comunista del mondo. Fu fondata seguendo i principi della Terza Internazionale, secondo la quale ogni stato sovrano doveva avere una propria organizzazione di Partito Comunista.

Nel gennaio 1924, il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni firmarono il Trattato di Roma (27 gennaio 1924), accettando l'annessione di Fiume all'Italia e l'assorbimento di Sušak da parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni; questo è entrato in vigore il 16 marzo. Il governo in esilio dello Stato Libero ha ritenuto questo atto non valido e non vincolante ai sensi del diritto internazionale e ha continuato le sue attività.

Con la resa dell'Italia nella seconda guerra mondiale, la questione "Rijeka" è riemersa. Nel 1944 un gruppo di cittadini emanò il Liburnia Memorandum, in cui si raccomandava la formazione di uno stato confederato dai tre cantoni di Fiume, Sušak e Ilirska Bistrica. Anche le isole di Krk (Veglia), Cres (Cherso) e Lošinj (Lussino) entrerebbero nel condominio comune. Zanella del governo in esilio chiedeva ancora il ristabilimento dello Stato Libero.

Le autorità jugoslave, che presero possesso della città dall'occupazione tedesca il 3 maggio 1945, si opposero a questi piani e presero provvedimenti concreti per risolvere la controversia. I capi degli autonomisti – Nevio Skull, Mario Blasich e Sergio Sincich – furono assassinati, mentre Zanella si nascose. Con il trattato di pace di Parigi del 1947, Fiume (ora chiamata Rijeka) e l'Istria entrarono ufficialmente a far parte della Jugoslavia.


🌱 Vuoi supportarci? Visita il nostro eco-shop:

🌐 Altro dal Quinto Mondo

Henry Furst, il Cardinale di Gabriele D'Annunzio

Henry Furst, detto “il Cardinale”, o “l’ultimo Don Chisciotte”, nacque a New York l’11 ottobre 1893 da famiglia di origine tedesca (e oggi ne voglio festeggiare il compleanno pubblicando quest'articolo, se non altro per il legame parentale che mi lega a quest'uomo così speciale). Personaggio colto ed eclettico studiò in America, a Ginevra, Berlino, Oxford. Nel 1916 venne in Italia, studiò diritto a Roma e letteratura a Padova, dove si laureò con la tesi 'La Farsaglia di Lucano e la sua influenza nella letteratura europea'. Fu segretario del regista Gordon Craig, consulente politico di Gabriele d’Annunzio, con cui partecipò all’impresa di Fiume e ne divenne Ministro della Reggenza.

Riccardo Zanella, un antifascista a Fiume

Al termine della Prima guerra mondiale, inizialmente sostenne l'occupazione di Fiume compiuta dai legionari dannunziani per proclamare l'annessione della città all'Italia. Tuttavia, quando i dannunziani e gli irredentisti cittadini iniziarono a limitare le libertà d'espressione dei cittadini, divenne loro oppositore. Principale sostenitore dell'autonomia di Fiume dall'Italia, e unico Presidente democraticamente eletto dello Stato di Fiume, dal 5 ottobre 1921 al 3 marzo 1922. Fu deposto da un colpo di mano di fascisti, nazionalisti ed ex legionari dannunziani.

Reggenza del Carnaro: può essere considerata una micronazione?

Dal 27 al 29 Agosto 2020 i portavoce di Libere Comunità si sono riuniti presso una località. Tra i vari punti, vi è stato un dibattito sullo Stato Libero di Fiume, un'esperienza che riteniamo sia molto vicina ad LC nonostante le strumentalizzazioni della Destra. La volontà di slegare l’appropriazione indebita della Destra reazionaria è stato uno degli argomenti affrontati, rendendo giustizia a quella che è stata una delle più incredibili avventure degli uomini liberi di ogni latitudine ed attitudine, la Reggenza del Carnaro.

Alceste De Ambris: Il Sindacalista Rivoluzionario ed Antifascista di D'Annunzio

La figura di Alceste De Ambris è stata studiata ed è conosciuta da diversi ricercatori, studiosi o appassionati di storia. La sua vicenda biografica lo vede protagonista della politica rivoluzionaria e non solo dei primi trentenni del novecento; nato a Licciana di Pontremoli (Massa) il 15 settembre 1874, il suo nome è legato a due episodi celebri: lo sciopero generale dei contadini a Parma nel maggio 1908 e la collaborazione con Gabriele D’Annunzio a Fiume nel 1920.

D'Annunzio secondo Hakim Bey

Gabriele D’Annunzio, poeta decadente, artista, musicista, esteta, donnaiolo, ardimentoso pioniere aeronautico, stregone, genio e trasgressore del codice dei gentiluomini, emerse dalla prima guerra mondiale come un eroe, con un piccolo esercito al comando di un suo cenno: gli Arditi. In mancanza di avventure, decise di catturare la città di Fiume dalla Jugoslavia, e darla all’Italia. Dopo una cerimonia necromantica in un cimitero di Venezia assieme alla sua amante, partì per conquistare Fiume e ci riuscì senza problemi di sorta. Ma l’Italia respinse la sua generosa offerta. Il primo ministro lo chiamo uno “sciocco”. Stizzito, D’Annunzio decise di dichiarare l’indipendenza e vedere quanto a lungo poteva passarla liscia. Lui e uno dei suoi amici anarchici scrissero la costituzione che dichiarava la musica essere il principio centrale dello Stato.

🎥 Libere Comunità incontra Patria Socialista - intervista e dibattito con Igor Camilli

L'Associazione Internazionale dei Lavoratori fu costituita a Londra nel 1864, per coordinare lo sviluppo del movimento operaio. Il programma e lo statuto furono stesi dallo stesso Marx che ne dettò pure i principi costitutivi ispirati alla solidarietà internazionale nella lotta per la liberazione dal dominio del capitale.

A partire dal 1869 emersero le polemiche politiche e di principio dell’ala anarchica, guidata da Proudhon e soprattutto da Bakunin, contrari alla gestione centralistica dell'associazione e all’indirizzo di costituire partiti socialisti in tutti i paesi. Il dibattito sulla sconfitta della Comune di Parigi provocò la rottura tra le due tendenze e gli anarchici furono espulsi dall’associazione.

Cosa succede se nel 2021 queste due idee tornano a scontrarsi? Le distanze sono ancora così persistenti? Scopriamolo in questa entusiasmante intervista e dibattito con Igor Camilli, segretario nazionale di Patria Socialista.

La vita spericolata di Guido Keller

Asso dei cieli, divenne un temutissimo avversario per gli austriaci che spesso furono costretti a battere in ritirata alla sola vista del suo velivolo. Dopo decine di duelli vinti, venne abbattuto e detenuto in un campo di prigionia austriaco, ma riuscì a fuggire. Alla fine del conflitto portò a casa tre medaglie d’argento per diversi meriti sul campo ed una fama di uomo indisciplinato e ribelle.

Dopo la penosa conclusione della prima guerra mondiale, Keller fu tra i legionari dannunziani che parteciparono all’impresa di Fiume. In una città, come Fiume, dove tutto era lecito l’avanguardia sperimentale e futurista diventò legge, e nella rottura degli schemi e del bigottismo, ovviamente, Guido Keller emerse senza difficoltà.

L'espressione libertaria della Fiume Indipendente

Cent’anni fa venne promulgata la Carta del Carnaro, “fu scritta da un grande sindacalista come Alceste de Ambris e rivista da un grande poeta-soldato, Gabriele d’Annunzio. All’articolo 2 della parte generale sono condensate tutte le parole chiave della Carta: democrazia diretta, sociale, organica, fondata sulle autonomie, lavoro produttivo e sovranità collettiva di tutti i cittadini senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di classe e di religione.